veramente bravissimo, sei riuscito a farmi capire in pochi minuti quello che la mia prof di fisica non è riuscita a farmi capire in tre lezioni TOP!!!!!!!!!!!!
Grazie per i video .. sto rinfrescando le mie nozione di fisica per spiegarle a mio figlio che frequenta il liceo. mi poi dare le risposte dei esempi di coda al video GRAZIE MILLE
Il criterio di arrotondamento più adottato è quello di arrotondare per eccesso se la cifra che viene rimossa è compresa tra 5 e 9, mentre si arrotonda per difetto se la cifra rimossa è compresa tra 0 e 4. Esempio, se si vuole arrotondare il valore 1,1 ad un intero, la cifra che viene rimossa è la cifra 1 dopo la virgola; poiché è compresa tra 0 e 4, si arrotonda per difetto, quindi 1,1 diventa 1; qualora si fosse partiti da 1,7 sarebbe stato corretto arrotondare a 2 (cifra rimossa 7, compresa tra 5 e 9).
Buongiorno ho seguito la sua lezione e l'ho trovata interessante. Se mio figlio avesse bisogno di spiegazioni potrebbe on line fare lezione? Ovviamente pagando
Buongiorno, mi scuso per la risposta tardiva. Mi fa molto piacere che il video sia stato apprezzato. Sulla sua richiesta, pur ringraziandola di cuore per la sua fiducia, al momento non posso aiutarla. Sono impegnato full-time nella frequenza di una scuola di specializzazione, e non sono nelle condizioni di impegnarmi in lezioni private. Dovessero nel medio periodo cambiare le cose la avviserò, sempre che avrà ancora necessità. In ogni caso nel mio canale c'è un certo numero di lezioni utili, anche se non tutte con lo stesso livello qualitativo. Cordiali saluti.
Vorrei risponderti e mi scuso per il ritardo, ma devo dire sinceramente che non ho ben capito cosa vuoi sapere. A cosa ti riferisci quando parli di casi particolari? Casi particolari di cosa? Il video spiega la regola di calcolo dell'errore su prodotto e quoziente, e per chiarezza viene esposta la trattazione di un esempio.
@@FISICAEDINTORNIVincenzoCosta intendevo nella risoluzione di questo genere di problemi ,cioè nella ricerca dell'errore ci sono casi più difficili degli esempi fatti? ad esempio nei problemi di fisica per il primo anno di università
Ci sono sicuramente casi più difficili degli esempi da me riportati. In generale maggiore è il numero di fattori, maggiore la difficoltà, ma la regola base da applicare rimane la stessa, una volta compresa si allunga solo il numero di calcoli da svolgere. Se consideri il primo anno di università però occorre fare attenzione, specialmente se parliamo di corsi laurea più specialistici del settore (fisica ad esempio), perché in tal caso va considerato che le regole da me esposte sono "da primi anni del liceo", nel senso che sono regole comprensibili a chi non conosce l'analisi matematica, e di fatto portano ad una sistematica sovrastima degli errori stessi. Le regole più rigorose sono basate sull'uso della distribuzione gaussiana e del concetto di scarto quadratico medio. Io di solito non le propongo ad alunni di 14-16 anni per ovvie ragioni, ma uno studente universitario dovrebbe approfondire su un buon testo di statistica applicata all'analisi dei dati sperimentali.
buongiorno professore, mi chiedevo come mai sei io cercherei di trovare l'errore assoluto il perimetro di un rettangolo avente i lati di (180±1) e (90±1), usando il metodo della somma algebrica ovvero facendo L¹+L²+L³+L4 , l'errore sarebbe 4 cm, se io invece lo facessi in questa maniera sarebbe un errore completamente diverso. grazie mille e scusi per il disturbo.
Non credo di capire bene il senso della tua domanda, ci provo: se calcoli il perimetro di un rettangolo dopo aver misurato i due lati (e non è il caso di questa lezione), devi sommare quattro misure, e quindi sommi i rispettivi errori assoluti. Nell'ambito di questa lezione viene trattato un caso molto diverso, cioè la misura indiretta di grandezze, come l'area o il volume, che richiedono di eseguire moltiplicazioni. In caso di moltiplicazione la somma degli errori assoluti non funziona per ottenere correttamente l'errore sul risultato, vanno sommati gli errori relativi. Non è una scelta, e non si può applicare la regola del prodotto alla somma o viceversa. Ogni operazione ha la sua regola di propagazione degli errori.
Per quanto riguarda il primo esercizio, quello con velocità e tempo, lo spazio percorso vale (296 +- 9) km, tenendo conto degli arrotondamenti; per quanto riguarda il secondo esercizio (calcolo della densità), si ottiene d=(1,48 +- 0.05)g/cm^3 sempre dopo gli arrotondamenti.
In linea di principio non è vietato, una misura può essere molto imprecisa ed avere un errore relativo superiore al 100% (errore assoluto più grande della misura). Ma comunque non è ciò che succede negli esempi di questa lezione.
Prof io mi sono bloccato su questo problema di fisica, mi potrebbe aiutare? Marco misura su una bilancia la massa di un sacco di farina (503,03±0,01)kg. Alberto pesa la massa di un cucchiaio di farina su un altra bilancia (18,08±0,01)g. Qual è l incertezza relativa maggiore e quale quella minore?
Grazie per la fiducia, ma i docenti di classe hanno anche responsabilità valutative, e può essere difficile. Io insegno presso il Liceo Gulli e Pennisi (Acireale) presso la sede staccata del liceo scientifico di Aci Bonaccorsi
Supponendo che la misura con errore sia A+- DA ... (DA è l'errore su A), e che il numero esatto sia X, allora la nuova misura B=A*X ha lo stesso errore relativo di A, visto che l'errore relativo di X è nullo, quindi l'errore assoluto su B, cioè DB, si ottiene moltiplicando B * DA/A = (A*X) *DA/A = X*DA. Esempio: A= 5,8+-0,2; X=3; B=5,8*3; DB= 0,2*3=0,6. Ovviamente l'unità di misura di DB è la stessa di B.
sul valore di S ci siamo, per quanto riguarda l'errore considera che gli errori relativi su v e su t valgono rispettivamente er(v)=0.2/80=0,025 e er(t)=0.01/3.7=0.027. Sommandoli, l'errore relativo su S vale circa er(S)=0,03. Se lo spazio percorso è 296 km, l'errore assoluto su S vale e(S)=0,03*296 km=8,88 km che arrotondi a 9 km. Quindi il risultato complessivo è S=(296+-9) km... attenzione alle unità di misura, moltiplicando velocità per tempo ottieni distanza, espressa in km.
Come riassumere 2 mesi di scuola in 32:08 minuti ♥
Fossero tutti bravi ad insegnare come lei, gli studenti sarebbero dei geni !!!!
Grazie, ma in classe è sempre difficile, alcuni diventano bravi ma neanche il più bravo dei medici riesce a guarire tutti i suoi pazienti.
Ti amo... Mi hai fatto capire un qualcosa che non ho capito in 2 settimane in qualche minuto! Grazie, spieghi veramente bene
Mi fa piacere che il video sia stato utile.
In un quarto d'ora è riuscito a far comprendere a mio figlia ciò che non è stato possibile in quattro ore di lezione. Grazie
Mia fa piacere.
sei un grande .....NON PUOI ESSERE TU IL MIO PROF???
Esatto
veramente bravissimo, sei riuscito a farmi capire in pochi minuti quello che la mia prof di fisica non è riuscita a farmi capire in tre lezioni TOP!!!!!!!!!!!!
Grazie, mi fa piacere che il video ti sia stato utile
lei sarà la mia salvezza! grazie tante.
Grazie per i video .. sto rinfrescando le mie nozione di fisica per spiegarle a mio figlio che frequenta il liceo. mi poi dare le risposte dei esempi di coda al video GRAZIE MILLE
Chiedo scusa per la risposta tardiva, ma ultimamente sono assorbito dal mio lavoro. Appena possibile mando le risposte ai quesiti.
Complimente per la sua chiarezza.
ciao, vengo dal futuro. Grazie per avermi aiutato. Adesso quella bizzocca della mia prof di fisica non è più un problema
grande ho preso grazie a te 9
Scusa la risposta tardiva ma non aggiorno spesso. mi fa piacere che il video sia stato efficace.
grazie per la chiarissima spiegazione. Complimenti
grazie a te ho preso 8 nel compito di fisica :D grazie mille per la spiegazione
mi fa piacere, sono contento per te.
Ottima spiegazione! Grazie!
grazie ... utilissimo
Prego, grazie a te
Grazie mille, ottima lezione 👌
Grande spiegazione Grazie.. Il risultato del compito che ha dato? Vorrei confrontare Grazie
bravissimo. spiegazione chiarissima ho finalmente capito. Grazie
Mi fa piacere, e grazie.
Una domanda ma nel'errore assoluto non bisogna sempre arrotondare per eccesso ? Come 1,1 diventa 2
Il criterio di arrotondamento più adottato è quello di arrotondare per eccesso se la cifra che viene rimossa è compresa tra 5 e 9, mentre si arrotonda per difetto se la cifra rimossa è compresa tra 0 e 4. Esempio, se si vuole arrotondare il valore 1,1 ad un intero, la cifra che viene rimossa è la cifra 1 dopo la virgola; poiché è compresa tra 0 e 4, si arrotonda per difetto, quindi 1,1 diventa 1; qualora si fosse partiti da 1,7 sarebbe stato corretto arrotondare a 2 (cifra rimossa 7, compresa tra 5 e 9).
Grazie tantissimoooo mi hai salvata dal 2 di fisica😘
anche a me
grazie mille per la spiegazione. grazie a te andrà bene il compito di fisica
In bocca al lupo per il compito.
Sei un grande capisco tutto
Grazie molto utile per la verifica di fisica
Quanto deve venire al primo e al secondo ?
bravo. e grazie per il video
Grazie prima avevo dei dubbi tu me li hai tolti tutti 👍
ma quanto vengono i due esercizi ?
io no so come ringraziarti, mi hai aperto un mondo
grazie prof
Grazie mille
La ringrazio tantissimo
sei il numero uno
Buongiorno ho seguito la sua lezione e l'ho trovata interessante. Se mio figlio avesse bisogno di spiegazioni potrebbe on line fare lezione? Ovviamente pagando
Buongiorno, mi scuso per la risposta tardiva. Mi fa molto piacere che il video sia stato apprezzato. Sulla sua richiesta, pur ringraziandola di cuore per la sua fiducia, al momento non posso aiutarla. Sono impegnato full-time nella frequenza di una scuola di specializzazione, e non sono nelle condizioni di impegnarmi in lezioni private. Dovessero nel medio periodo cambiare le cose la avviserò, sempre che avrà ancora necessità. In ogni caso nel mio canale c'è un certo numero di lezioni utili, anche se non tutte con lo stesso livello qualitativo. Cordiali saluti.
Grazie mi hai salvato
M i scusi prof ,vorrei chiederle se ci sono casi particolari o più complicati nel risolvere problemi soprattutto nei problemi fisica ,grazie
Vorrei risponderti e mi scuso per il ritardo, ma devo dire sinceramente che non ho ben capito cosa vuoi sapere. A cosa ti riferisci quando parli di casi particolari? Casi particolari di cosa? Il video spiega la regola di calcolo dell'errore su prodotto e quoziente, e per chiarezza viene esposta la trattazione di un esempio.
@@FISICAEDINTORNIVincenzoCosta intendevo nella risoluzione di questo genere di problemi ,cioè nella ricerca dell'errore ci sono casi più difficili degli esempi fatti? ad esempio nei problemi di fisica per il primo anno di università
Ci sono sicuramente casi più difficili degli esempi da me riportati. In generale maggiore è il numero di fattori, maggiore la difficoltà, ma la regola base da applicare rimane la stessa, una volta compresa si allunga solo il numero di calcoli da svolgere. Se consideri il primo anno di università però occorre fare attenzione, specialmente se parliamo di corsi laurea più specialistici del settore (fisica ad esempio), perché in tal caso va considerato che le regole da me esposte sono "da primi anni del liceo", nel senso che sono regole comprensibili a chi non conosce l'analisi matematica, e di fatto portano ad una sistematica sovrastima degli errori stessi. Le regole più rigorose sono basate sull'uso della distribuzione gaussiana e del concetto di scarto quadratico medio. Io di solito non le propongo ad alunni di 14-16 anni per ovvie ragioni, ma uno studente universitario dovrebbe approfondire su un buon testo di statistica applicata all'analisi dei dati sperimentali.
facciamo una statua a questo uomo
Speriamo che mi sia molto utile😉
Grazie mille spieghi da dio
grazie a lei ho preso 9.5 in fisica 😁
Sono contento che il video sia risultato utile.
Io so che non è un caso nominare la virgola accanto ad ogni cifra tranne che per "quattro e venti" ❤️
buongiorno professore, mi chiedevo come mai sei io cercherei di trovare l'errore assoluto il perimetro di un rettangolo avente i lati di (180±1) e (90±1), usando il metodo della somma algebrica ovvero facendo L¹+L²+L³+L4 , l'errore sarebbe 4 cm, se io invece lo facessi in questa maniera sarebbe un errore completamente diverso. grazie mille e scusi per il disturbo.
Non credo di capire bene il senso della tua domanda, ci provo: se calcoli il perimetro di un rettangolo dopo aver misurato i due lati (e non è il caso di questa lezione), devi sommare quattro misure, e quindi sommi i rispettivi errori assoluti. Nell'ambito di questa lezione viene trattato un caso molto diverso, cioè la misura indiretta di grandezze, come l'area o il volume, che richiedono di eseguire moltiplicazioni. In caso di moltiplicazione la somma degli errori assoluti non funziona per ottenere correttamente l'errore sul risultato, vanno sommati gli errori relativi. Non è una scelta, e non si può applicare la regola del prodotto alla somma o viceversa. Ogni operazione ha la sua regola di propagazione degli errori.
@@FISICAEDINTORNIVincenzoCosta ah, ok, ora ho capito, grazie mille!
grazie
Quali sono i risultati dell'esercizio?
Per quanto riguarda il primo esercizio, quello con velocità e tempo, lo spazio percorso vale (296 +- 9) km, tenendo conto degli arrotondamenti; per quanto riguarda il secondo esercizio (calcolo della densità), si ottiene d=(1,48 +- 0.05)g/cm^3 sempre dopo gli arrotondamenti.
una cosa! lei e la mia salvezza del lunedi! ahah ;)
Ma l'errore relativo non si tiene con 3 cifre significative?
Ottimo!
ottimo.
Grazie
Scusa, ma é possibile che l errore sia più grande del area?
In linea di principio non è vietato, una misura può essere molto imprecisa ed avere un errore relativo superiore al 100% (errore assoluto più grande della misura). Ma comunque non è ciò che succede negli esempi di questa lezione.
Ma quindi la divisione è uguale alla moltiplicazione?
Scusa la risposta tardiva, ma si, si applicala stessa regola nei casi della divisione e della moltiplicazione.
utilissimo
ZIO DIMMI DOVE ABITI CHE GRAZIE A TE HO PRESO 8+, TI DEVO 8 caffè
Prof io mi sono bloccato su questo problema di fisica, mi potrebbe aiutare? Marco misura su una bilancia la massa di un sacco di farina (503,03±0,01)kg. Alberto pesa la massa di un cucchiaio di farina su un altra bilancia (18,08±0,01)g. Qual è l incertezza relativa maggiore e quale quella minore?
26:26 pensavo fosse il mio campanello
Ti voglio come prof 😢
Grazie per la fiducia, ma i docenti di classe hanno anche responsabilità valutative, e può essere difficile. Io insegno presso il Liceo Gulli e Pennisi (Acireale) presso la sede staccata del liceo scientifico di Aci Bonaccorsi
Sei un mito
Perché lei non è il mio prof. Di fisica!!?
Cosa succede se moltiplico una misura con errore con una misura esatta senza errore?!
Supponendo che la misura con errore sia A+- DA ... (DA è l'errore su A), e che il numero esatto sia X, allora la nuova misura B=A*X ha lo stesso errore relativo di A, visto che l'errore relativo di X è nullo, quindi l'errore assoluto su B, cioè DB, si ottiene moltiplicando B * DA/A = (A*X) *DA/A = X*DA. Esempio: A= 5,8+-0,2; X=3; B=5,8*3; DB= 0,2*3=0,6. Ovviamente l'unità di misura di DB è la stessa di B.
ho anche capito
eroe
i risultati dei problemi
il risultato del primo esempio e allora
S=(296 +_ 1,5) kg/h
sul valore di S ci siamo, per quanto riguarda l'errore considera che gli errori relativi su v e su t valgono rispettivamente er(v)=0.2/80=0,025 e er(t)=0.01/3.7=0.027. Sommandoli, l'errore relativo su S vale circa er(S)=0,03. Se lo spazio percorso è 296 km, l'errore assoluto su S vale e(S)=0,03*296 km=8,88 km che arrotondi a 9 km. Quindi il risultato complessivo è S=(296+-9) km... attenzione alle unità di misura, moltiplicando velocità per tempo ottieni distanza, espressa in km.
Basta mi avete rotto io non ho fatto scuole alle ma sono diventata sema lo stesso
Diventa il mio prof
Mi fa piacere che i miei video siano apprezzati, anche quelli più vecchiotti ed un po' grezzi come questo.
grazie mille
grazie mille
Grazie mille
Grazie mille