Ciao, ormai uso sketchup da 8 anni per la progettazione di arredi d’interno (falegnameria)e presentazione di progetti di interior design (con render realizzati grazie a V-Rai). L’unica cosa che non mi va proprio giù è il programma layout di su! Lento…lento… lento e comuque di difficile organizzazione nel creare una bella presentazione 2d /3d del progetto al cliente. La mia domanda è con rhino la messa in tavola rispetto a su è migliore, vale la pena provare a investire del tempo per passare a rhino e usare solo un programma per fare tutto ? Grazie e ancora complimenti per il video.
Uso sketchup da molti anni e devo dire che mi trovo molto bene, ma vedo modelli con rhinoceros che sono ad un altro livello. Rispetto ad imparare sketchup il tempo di apprendimento per rhino può essere considerato uguale?
Dipende da cosa si deve modellare e a quali risultati si deve arrivare. Possiamo dire che Rhino è un po' più ampio di SketchUp, soprattutto per il numero di comandi, e arrivare ad utilizzarlo completamente come invece si fa con SketchUp risulta abbastanza difficile.
Io con SU mi trovo molto bene. Ho provato qualche volta rhino ma per il mio lavoro di architetto non credo sia adatto e anche su internet non si trovano molte risorse per l'architettonico con rhino, o sbaglio?
Se parliamo di rendering fotorealistico, Rhino mette a disposizione un proprio motore già in fase di installazione, mentre SketchUp non presenta alcun motore di rendering. In ogni caso, per entrambi, il consiglio è quello di utilizzare dei plug-in. Le nostre proposte sono Vray per il fotorealismo ed Enscape per il rendering in tempo reale. Entrambi questi software girano sia su Rhino che su SketchUp. Questo il nostro sito dedicato ad Enscape: www.enscaperender.it/
Grande prof complimenti! attendo i prossimi video.
Ciao, ormai uso sketchup da 8 anni per la progettazione di arredi d’interno (falegnameria)e presentazione di progetti di interior design (con render realizzati grazie a V-Rai). L’unica cosa che non mi va proprio giù è il programma layout di su! Lento…lento… lento e comuque di difficile organizzazione nel creare una bella presentazione 2d /3d del progetto al cliente.
La mia domanda è con rhino la messa in tavola rispetto a su è migliore, vale la pena provare a investire del tempo per passare a rhino e usare solo un programma per fare tutto ?
Grazie e ancora complimenti per il video.
Esistono licenze, obbistiche ad un prezzo accettabile per Rhino?
Le versioni di Rhino disponibili le trovi a questo link con i relativi prezzi: www.rhinoitalia.it/shop-negozio/
Uso sketchup da molti anni e devo dire che mi trovo molto bene, ma vedo modelli con rhinoceros che sono ad un altro livello. Rispetto ad imparare sketchup il tempo di apprendimento per rhino può essere considerato uguale?
Dipende da cosa si deve modellare e a quali risultati si deve arrivare. Possiamo dire che Rhino è un po' più ampio di SketchUp, soprattutto per il numero di comandi, e arrivare ad utilizzarlo completamente come invece si fa con SketchUp risulta abbastanza difficile.
Io con SU mi trovo molto bene. Ho provato qualche volta rhino ma per il mio lavoro di architetto non credo sia adatto e anche su internet non si trovano molte risorse per l'architettonico con rhino, o sbaglio?
In realtà Rhino può essere utilizzato anche nell'architettura. C'è un plug-in molto interessante che si chiama VisualArq
Per fare rendering di interni è meglio sketcup o rhino?
Se parliamo di rendering fotorealistico, Rhino mette a disposizione un proprio motore già in fase di installazione, mentre SketchUp non presenta alcun motore di rendering. In ogni caso, per entrambi, il consiglio è quello di utilizzare dei plug-in. Le nostre proposte sono Vray per il fotorealismo ed Enscape per il rendering in tempo reale. Entrambi questi software girano sia su Rhino che su SketchUp. Questo il nostro sito dedicato ad Enscape: www.enscaperender.it/
@@mrservices1711 grazie.