Superbonus 110% [S.2 EP.2] | Il ruolo, i controlli e gli ultimissimi chiarimenti delle Entrate
Вставка
- Опубліковано 7 лют 2025
- DESCRIZIONE:
Webinar Superbonus 110% - Stagione 2 Episodio 2 - Incontro faccia a faccia con l'Agenzia delle Entrate con approfondimento su cessione del credito, controlli, chiarimenti, FAQ e interpelli, con particolare riguardo ai controlli e alle sanzioni.
Si ringraziano per la gentile collaborazione:
il Centro Studi Giuridici ed Economici dell'Impresa - Irpinia
la Direzione Regionale Campania dell'Agenzia delle Entrate.
Relatori: ing. Nicola Furcolo [ACCA software] vs. avv. Giuseppe Saporito [Agenzia delle Entrate - Università Parthenope di Napoli ]
Partecipa anche tu alla Convention ACCA 2020.
Iscriviti subito: www.acca.it/co...
LINK UTILI:
Software ACCA per il Superbonus: www.acca.it/su...
Slide del Webinar: www.acca.it/sl...
Webinar Stagione 1 (Superbonus 110 in 33 min): • Webinar Superbonus 110...
Aggiungo, per andare in concreto, che in questo momento (io mi occupo direttamente di pratiche 110% come General Contractor) il 90% delle pratiche sono ferme o annullate: 1 - perché quasi tutte le case non rispettano le rigide tolleranze relative alle misure (2%), o devono sistemare (quasi sempre per colpa del costruttore e non del proprietario, che però paga) le proprie case con sanatorie, scie e lavori pratici di sistemazione impiantistica/edilizia ai fini della conformità planimetrica; 2 - Per gli infissi i prezziari DEI sono ridicolmente bassi, qualsiasi fornitore di infissi, con i prezzi indicati non sta dentro neanche con i costi base dei materiali per cui, a fronte di un tetto di spesa di 54k, in realtà tutti i clienti devono aggiungere un bel pò di soldi extra se vogliono fare anche gli infissi; 3 - Schermature solari: idem come gli infissi, c'è un tetto max di 60k ma una max detrazione pari a 230€ IVA esclusa al m2, ovvero nessuno riesce a farsi, col 110%, una pergotenda o una tenda bioclimatica a costo zero. RIDICOLO, si deve dare per forza, utilizzando materiali e sistemi standard, la possibilità ad un cliente di fare tutti gli interventi a costo zero, altrimenti appunto la maggior parte delle persone rinunciano, in quanto quasi sempre per sistemare casa dal punto di vista urbanistico (spesso, ripeto, per colpa di costruttori ormai defunti) e per aggiungere costi extra obbligatori un cliente tipo è facile che spenda 10/15k di sua tasca, e tantissimi non hanno quei soldi, anche considerando la mole di lavori e costi rilasciati col 110%. Lasciamo poi stare la burocrazia, che è OSCENA ed è facilissimo sbagliare una pratica 110%. E' SU QUESTI ARGOMENTI CHE BISOGNA DISCUTERE E SOPRATTUTTO RISOLVERE, NON SU ALTRE CAVOLATE TECNICHE (CHE SEMPRE VENGONO RISOLTE)!!
Buongiorno Marco, abbiamo attivato una specifica pagina sul nostro sito raggiungibile al seguente indirizzo bim.acca.it/faq-superbonus/ dove puoi trovare le risposte alle domande più frequenti sul Superbonus 110% ed eventualmente porre direttamente i tuoi quesiti. Siamo a tua completa disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento o informazione. Buona giornata e buon lavoro...
Grazie, siete lodevoli, e seri.
Grazie Diego, siamo davvero felici di ricevere gli apprezzamenti che ci spingono a fare sempre di più e meglio. Ti auguriamo buona giornata e buon lavoro da tutto il team ACCA...
Grazie !
Per ogni agevolazione bisogna prendere una laurea.
E poi voi siete grandi! Iniziate con lo spiegare i controlli 😂😂😂
Buon giorno
Grazie
SE ABBIAMO FATTO DELLE MODIFICHE NELL APPARTAMENTO CHE COSA BISOGNERREBBE FARE PER USUFRUIRE DEL SUPER BONUS .
Buongiorno Grazia , abbiamo attivato una specifica pagina sul nostro sito raggiungibile al seguente indirizzo bim.acca.it/faq-superbonus/ dove puoi trovare le risposte alle domande più frequenti sul Superbonus 110% ed eventualmente porre direttamente i tuoi quesiti. Siamo a tua completa disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento o informazione. Buona giornata e buon lavoro...
Buongiorno nel caso in cui un condominio costituito da una serie di stecche di villette a schiera decide di effettuare il cappotto come intervento trainante condominiale (anziché come unità singola con accesso indipendente) , come possono essere gestiti i lavori trainati da parte dei proprietari di ogni singola villetta? Per i singoli impianti di riscaldamento che massimo di spesa devono rispettare? Grazie
Buongiorno Luciano, abbiamo attivato una specifica pagina sul nostro sito raggiungibile al seguente indirizzo bim.acca.it/faq-superbonus/ dove puoi trovare le risposte alle domande più frequenti sul Superbonus 110% ed eventualmente porre direttamente i tuoi quesiti. Siamo a tua completa disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento o informazione. Buona giornata e buon lavoro...
Buon giorno, avrei una domanda da porre: Ma se un cittadino inesperto si imbatte in un tecnico e quest'ultimo "manda avanti la pratica" e successivamente lo stesso cittadino per far fronte alle spese di riqualificazione dell'immobile deve per forza appoggiarsi alla banca o con lo sconto in fattura tramite la ditta appaltatrice ( immagino che molte persone non abbiano un irpef sufficiente per poter ricevere i rimborsi in 5 anni ), non capisco come mai non sia stata istaurata una procedura che "blocchi" fin da subito quelli che vorrebbero fare i furbi o penalizzare cittadini seguiti da tecnici inesperti?
Anche perchè reputo che in otto anni possono succede un sacco di cose!
Se quello che si vuole fare veramente è abbassare il costo delle abitazioni rendendole più autonome possibili, questi lavori potrebbero aiutare molte persone a spendere meno per le proprie abitazioni, invece ogni giorno si sentono modifiche, aggiustamenti oppure questioni non spiegate in maniera chiara!
Salve Filippo, abbiamo attivato una specifica pagina sul nostro sito raggiungibile al seguente indirizzo bim.acca.it/faq-superbonus/ dove puoi trovare le risposte alle domande più frequenti sul Superbonus 110% ed eventualmente porre direttamente i tuoi quesiti. Siamo a tua completa disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento o informazione. Buona giornata e buon lavoro...
buongiorno, se cedo il credito a banca,agenzia entrate delle entrate fa controllo e trova irregolarità, chi deve pagare sanzione?il tecnico asseveratore? chi deve ridare i soldi erroneamente detratti all'agenzia? la banca?
Buongiorno Francesco, abbiamo attivato una specifica pagina sul nostro sito raggiungibile al seguente indirizzo bim.acca.it/faq-superbonus/ dove puoi trovare le risposte alle domande più frequenti sul Superbonus 110% ed eventualmente porre direttamente i tuoi quesiti. Siamo a tua completa disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento o informazione. Buona giornata e buon lavoro...
Rimane il dubbio: se un proprietario ha un edificio - insistente su un terreno - composto di due unità funzionalmente autonome (impianti) affittando una delle due unità e formando così un condominio, può accedere al superbonus, il locatario per la sua unità ed il proprietario per l'altra? ; Inoltre essendo così un condominio posso condividere il terreno che diventa area condominiale ed avere un unico accesso su strada?
il condominio non si forma affittando una unità ... magari vendendola ;-)
Buongiorno Cristina, abbiamo attivato una specifica pagina sul nostro sito raggiungibile al seguente indirizzo bim.acca.it/faq-superbonus/ dove puoi trovare le risposte alle domande più frequenti sul Superbonus 110% ed eventualmente porre direttamente i tuoi quesiti. Siamo a tua completa disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento o informazione. Buona giornata e buon lavoro...
Inutile semplificare la procedura se negli uffici tecnici c'è sempre il solito tecnico 4 ore a settimana a gestire gli accesso agli atti e per fare una richiesta ci vuole in media tre settimane
si
Salve a tutti, non so se questo quesito è già stato posto all'ADE.
Supponiamo che Tizio abbia i requisiti per l'accesso al Superbonus ed effettivamente dopo aver installato il cappotto termico, il fotovoltaico, le schermature solari, gli infissi ed una pompa di calore riesca ad ottenere i due salti di classe energetica richiesti; supponiamo inoltre che i tecnici commettano un errore, che potrebbe essere ad esempio sulle schermature solari, oppure sulla COP della pompa di calore.
Andando a rileggere la guida al superbonus pubblicata sul sito dell'ADE :
"Qualora sia accertata la mancata sussistenza, anche parziale, dei requisiti che danno diritto alla detrazione d'imposta, l’Agenzia delle entrate provvede al recupero dell'importo corrispondente alla detrazione non spettante nei confronti del soggetto che ha esercitato l’opzione, maggiorato degli interessi (di cui all’articolo 20 del Dpr n. 602/1973, e delle sanzioni di cui all’articolo 13 del decreto legislativo n. 471/1997)" ;
considerando che le detrazioni sono diverse e separate ed ognuna con i suoi requisiti tecnici, possiamo ritenere che di tutti i lavori commissionati potrebbero richiedere indietro a Tizio solo l'importo sugli errori commessi e non sull'intero appalto e quindi solo sulle schermature e la pompa di calore?
Buongiorno Luca, abbiamo attivato una specifica pagina sul nostro sito raggiungibile al seguente indirizzo bim.acca.it/faq-superbonus/ dove puoi trovare le risposte alle domande più frequenti sul Superbonus 110% ed eventualmente porre direttamente i tuoi quesiti. Siamo a tua completa disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento o informazione. Buona giornata e buon lavoro...
sembra filtrata la voce
un po meglio. la sua voce si sente molto meglio
Salve il committente o l'impresa deve pagare anticipatamente i lavori per poi poter accedere al credito.. le banche acquisiscono i credito solo presentando fatture pagate .. ma molti pensano che non devono tirare fuori una lira la pubblicita dice questo .. grazie
Buongiorno Luigi, abbiamo attivato una specifica pagina sul nostro sito raggiungibile al seguente indirizzo bim.acca.it/faq-superbonus/ dove puoi trovare le risposte alle domande più frequenti sul Superbonus 110% ed eventualmente porre direttamente i tuoi quesiti. Siamo a tua completa disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento o informazione. Buona giornata e buon lavoro...
In merito alla prima FAQ, quella relativa al contribuente comproprietario con il coniuge di un immobile composto da più unità immobiliari, ritengo che il legislatore abbia lasciato una lacuna. In questo caso vengono esclusi una buona parte degli immobili edificati tra gli anni 60 e 70, come ad esempio, le classiche villette composte da due appartamenti su due piani, per intenderci la classica situazione genitori/figli. L' Agenzia delle Entrate ha chiarito con una "risposta all'interpello n. 329 del 2020", che "trattandosi di interventi su unità immobiliari distintamente accatastate, in comproprietà fra più soggetti, non sarà possibile beneficiare della detrazione". La domanda è questa: è prevista una modifica che ponga rimedio a questa lacuna, consentendo così a moltissimi utenti di potere accedere alle detrazioni?
Buongiorno Claudio, abbiamo attivato una specifica pagina sul nostro sito raggiungibile al seguente indirizzo bim.acca.it/faq-superbonus/ dove puoi trovare le risposte alle domande più frequenti sul Superbonus 110% ed eventualmente porre direttamente i tuoi quesiti. Siamo a tua completa disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento o informazione. Buona giornata e buon lavoro...
un po meglio
proprietario di loft che ha impianto di riscaldamento condominiale ma riscalda con impianto autonomo i locali con due caminetti peu restando allacciato al condominiale.
Buongiorno Marco, abbiamo attivato una specifica pagina sul nostro sito raggiungibile al seguente indirizzo bim.acca.it/faq-superbonus/ dove puoi trovare le risposte alle domande più frequenti sul Superbonus 110% ed eventualmente porre direttamente i tuoi quesiti. Siamo a tua completa disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento o informazione. Buona giornata e buon lavoro...
@@accasoftware Abbiamo un camino e una pompa di calore. Vorremmo mettere altre 2 pompe di calore, ci hanno detto che per la legge 10/91 dobbiamo fare pratica in comune e far fare relazione tecnica, (solo la relazione costa 1.000 euro). Anche se l'impianto totale sta sotto le 12 kw dobbiamo ottemperare alle legge 10/91?