Verona - Basilica di San Zeno Maggiore (Santo Patrono della città)

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 12 січ 2024
  • La Basilica di San Zeno è la chiesa del Santo Patrono di Verona, perfetto esempio di stile romanico, uno dei luoghi da visitare in città. All'interno vi sono straordinarie opere d'arte come il celebre e misterioso portale in bronzo e la pala di Andrea Mantegna, capolavoro del rinascimento. L'attuale Basilica venne realizzata sul luogo dove almeno altri cinque edifici religiosi erano stati edificati in precedenza. Sembra che la sua origine sia da ricercarsi in una chiesa edificata sulla tomba di san Zeno di Verona, morto tra il 372 e il 380. L'edificio venne comunque riedificato all'inizio del IX secolo per volere del Vescovo Ratoldo e del Re d'Italia Pipino che giudicarono sconveniente che il corpo del Santo patrono riposasse in una povera chiesa. La tradizione vuole che l'arcidiacono Pacifico contribuisse alla fabbrica, la consacrazione avvenne l'8 dicembre 806 mentre il 21 maggio dell'anno successivo il corpo di San Zeno fu traslato nella cripta. In occasione delle invasioni degli Ungari, che imperversarono tra l'899 e il 933, la chiesa riportò notevoli danni tanto che nel 967 il vescovo Raterio dovette promuovere una nuova ricostruzione. Intorno alla fine dell'XI secolo e al principio del XII, si diede così mano a un grandissimo progetto di rinnovamento della chiesa in stile romanico. I lavori subirono una battuta di arresto per via del devastante terremoto di Verona del 1117, tuttavia intorno al 1138 gran parte di quella che è la chiesa attuale era stata completata. Nel corso dei secoli successivi l'edificio andò incontro a ulteriori modifiche e trasformazioni che però non ne modificarono l'impianto, mantenendo sostanzialmente inalterata la sua origine medievale.
    Tra le numerose opere d'arte, ospita un capolavoro di Andrea Mantegna, la pala di San Zeno. Celebri sono anche le formelle bronzee del portale e il grande rosone della facciata, chiamato "Ruota della Fortuna", opera del lapicida Brioloto de Balneo. Nel corso della sua storia, la basilica ispirò numerosi poeti tra cui Dante Alighieri, Giosuè Carducci, Heinrich Heine, Gabriele D'Annunzio e Berto Barbarani.
    La chiesa, che nel 1973 fu elevata alla dignità di basilica minore, è sede di una parrocchia inserita nel vicariato di Verona Centro

КОМЕНТАРІ • 4

  • @rosannaperciccante9040
    @rosannaperciccante9040 5 місяців тому

    Grazie bellissima complimenti a farci un bel regalo di ad Zeno mai sentita ❤❤❤❤🎉

  • @francescocarnio8850
    @francescocarnio8850 5 місяців тому

    Mammamia Renzo, a vederla nel filmato è immensa questa basilica. Complimenti, sempre esaustivi i tuoi video. Buona serata Amico mio, al prossimo video.

    • @RenzoManganotti
      @RenzoManganotti  5 місяців тому

      Buonasera Francesco, si caro Amico, questa basilica oltre ad essere grande è una delle più belle in stile romanico d'Italia. Molte grazie per la visita e gradito commento, buona serata.

  • @joaobaptistapintonetto5715
    @joaobaptistapintonetto5715 5 місяців тому

    🧢🇧🇷👏👍🇧🇷🧢