Bellissime foto gran bei pezzi .sono fortunato che ho in collezione aspes/italyet/ malanca/benelli ed altri e me li tengo belli stretti sia sportivi che fuoristrada adoro i cinquantini stupendi👍👏
grazie del tuo commento,negli anni 60-70 erano desiderati da tutti i 14enni compreso me, ne ho avuto qualcuno poi sono passato a cilindrate più alte enon ne ho tenuto sbagliando. Ciao da Geppo
Un grazie a chi mi ha fatto rivedere i cinquantini per i quali sbavavo...... dal 69 al 71 ho avuto 2 guazzoni ( uno da velocita' e umo da cross ed un minarellino da velocita' ). Darei un dito per riaverne uno ed il culo per tornare a quegli anni.......
La follia totale ed irrecuperabile degli irresponsabili del clima mi ha proibito il piacere che da tanti anni mi regalava il mio Ciao. Che siano maledetti !!!
Il mitico Minarelli P3- P6, lo montavano ovunque, ho ancora un Santamaria Tigrotto sport del 62, aveva il P3, ricordo di mio padre, me lo tengo stretto.
Ciao Mauro,grazie del commento. Il mio primo motorino nel lontano 1966 era un Atala motore Minarelli 3 marce poi gli avevo messo un cilindro dell'ItalJet carburatore a trombetta del 19 e scarico da 35mm andava il doppio!
Ho avuto un Bianchi che con l'inizio della scuola lo impacchettavo in cantina fino alla prossima estate.Quante belle sgroppate sulle strade del lago.Sono della provincia di Como. Un saluto a tutti quelli che hanno vissuto quegli anni e questi mezzi.
Ciao Tiziano,grazie del tuo commento.Io avevo un atala 3 marce,siccome avevo fattoqualche marachella,mio padre me lo aveva portato in soffitta! Io quando lui era a lavorare lo portavo giù e lo usavo poi lo riportavo su! Tu pensa che fatica era pesante per me che ero un ragazzino di 14 anni !
Che ricordi indimenticabili! A quei tempi quasi tutti avevano il cinquantino Malanca ,io avevo Itom giallo con manubrio basso è regolabile,il prezzo era di 115 mila lire , purtroppo il Malanca era leggermente piu veloce è c'era pure il Malanca testa rossa ancora piu veloce..
Bellissimo.. ITOM GIALLO... quello basso x intenderci... 4 marce a pedale, 2 tempi.. Era un po' in concorrenza con il CORSARINO ZZ.. 4 Tempi della MOTO MORINI...
Queste moto hanno contribuito a decimare la gioventù di quegli anni, guardatele con attenzione sono quasi tutte col manubrio basso e questo istigava a correre, non esisteva l'uso del casco, tutti le truccavano e ci facevano le corse. Avevo tanti amici che ci hanno lasciato la vita per niente. Quasi nessuna casa costruttrice le faceva da passeggio, per godersi una gita in tutto relax, sono esteticamente accattivanti ma andavano in mano a ragazzini incoscenti con genitori ignoranti. Le cose guardatele anche da un altra prospettiva, la vita è il traguardo più importante, queste moto portavano sempre, quasi sempre, all'arrivo sbagliato!!!
Quando riuscivo a sottrarre dallo zio il Motom 4T. 3 marce provavo delle godurie impareggiabili. Niente a che vedere con gli assordanti scooter di questi tempi.
Bei tempi... Mi si stringe il cuore... All'epoca avevo un ITOM. 3 marce, 2 tempi.. Poi ho avuto un MALAGUTI ( HOMBRE) tipo CUSTOM,, sempre 2 tempi pero 4 marce a pedale..... Una figata... Capelli al vento e via......
Con tanti sacrifici mettavamo da parte i soldi che poi spendavamo nell'officina d Bergamonti a Gussola. Pistoni accorciati,finestre allargate,scarichi a espansione,miscele con la Super(c'era la benza normale) al 4%con olio di ricino e oli speciali. Andare a 100/110kmh era da pazzi su quelle gommine,x non parlare dei freni inesistenti❤❤❤❤❤
Ciao Riccardo,grazie per il tuo commento,maBergamonti era Angelo il grande pilota? io sono di Ostiano sono del 52 e mi ricordo che era venuto a fare una gimcana qui al mio paese aveva un guzzino gli altri ridevano;ha vinto lui io avrò avuto10-12 anni ciao un caro saluto
Grazie per questo bel viaggio nel tempo. Io oggi mi muovo con una trk 250, ma ho provato un po' di dispiacere perché tra le foto non ho visto il mini fantic detto anche "super Rocket". Lo uso spesso in fuoristrada. Forse non l'ho visto perché non è considerato sportivo. Cmq ancora grazie per il bel ricordo.
Ciao Luca grazie del tuo commento.Io finite le medie ho lavorato qualche mese e ho convinto i miei a comprarmi il mio primo motorino un Atala 3 marce dopo qualche mese su una curva tagliata mi scontrai con un'auto per fortuna ebbi solo qualche ematoma e escoriazioni varie i miei non volevano più che lo usassi ma poi col tempo sono tornato in sella ciao
Beati voi io avevo a malapena un Beta a gas (senza marce) e ce n’era un’altro amico che anche lui era nelle stesse condizioni, gli altri invece invece…..c’è chi nasce con la camicia e chi no, saluti 👋 😢
A QUEI TEMPI AVEVO UN GUAZZONI MATTA 50 UN MOTORINO O MEGLIO UNA MACCHINA COME AMAVA DEFINIRLA IL COMPIANTO PEPPINO GUAZZONI QUANTI RICORDI ERA LA NUMERO 1 NON HO MAI TROVATO NESSUNO CHE ANDAVA PIÙ FORTE ❤❤❤
Ciao Paolo,grazie del commento,quando ero giovane, nella nostra cerchia di amici queli più veloci erano Italjet e Garelli monza.c"era un Guazzoni ,andava ma aveva sempre oroblemi di carburazione,secondo me era il propietario che continuava afare modifiche.
Io avevo un garelli " tiger 50 cross" che oggi è molto raro e non se ne vedono in giro poi avevo montato cilindro e pistone a canna cromata 70 cc .era una roba non da poco.maledetto il momento che l'o venduto.
Bellissime foto gran bei pezzi .sono fortunato che ho in collezione aspes/italyet/ malanca/benelli ed altri e me li tengo belli stretti sia sportivi che fuoristrada adoro i cinquantini stupendi👍👏
Bellissime foto gran bei pezzi .sono fortunato che ho in collezione aspes/italyet/ malanca/benelli ed altri e me li tengo belli stretti sia sportivi che fuoristrada adoro i cinquantini stupendi👍👏
grazie del tuo commento,negli anni 60-70 erano desiderati da tutti i 14enni compreso me, ne ho avuto qualcuno poi sono passato a cilindrate più alte enon ne ho tenuto sbagliando. Ciao da Geppo
Mamma mia che salto nel passato, nostalgia età a parte erano bei tempi io avevo il malanca ❤❤❤
Ciao Fabio, grazie del tuo commento allora eravamo giovani e tutto era bello!
Un grazie a chi mi ha fatto rivedere i cinquantini per i quali sbavavo...... dal 69 al 71 ho avuto 2 guazzoni ( uno da velocita' e umo da cross ed un minarellino da velocita' ). Darei un dito per riaverne uno ed il culo per tornare a quegli anni.......
Grazie Luca per i tuo commento,quelli erano gli anni della nostra gioventù che non torna più ,ciao
@@lucabotteghi8007 😂😂😂
Erano tempi facili felici e spensierati che non torneranno mai più... 💔💔💔💔
(abbiamo distrutto tutto i sacrifici dei nostri nonni) 😥
ciao Vincenzo grazie del commento,hai proprio ragione!
La follia totale ed irrecuperabile degli irresponsabili del clima mi ha proibito il piacere che da tanti anni mi regalava il mio Ciao. Che siano maledetti !!!
Il mitico Minarelli P3- P6, lo montavano ovunque, ho ancora un Santamaria Tigrotto sport del 62, aveva il P3, ricordo di mio padre, me lo tengo stretto.
Ciao Mauro,grazie del commento. Il mio primo motorino nel lontano 1966 era un Atala motore Minarelli 3 marce poi gli avevo messo un cilindro dell'ItalJet carburatore a trombetta del 19 e scarico da 35mm andava il doppio!
Ho avuto un Bianchi che con l'inizio della scuola lo impacchettavo in cantina fino alla prossima estate.Quante belle sgroppate sulle strade del lago.Sono della provincia di Como. Un saluto a tutti quelli che hanno vissuto quegli anni e questi mezzi.
Ciao Tiziano,grazie del tuo commento.Io avevo un atala 3 marce,siccome avevo fattoqualche marachella,mio padre me lo aveva portato in soffitta! Io quando lui era a lavorare lo portavo giù e lo usavo poi lo riportavo su! Tu pensa che fatica era pesante per me che ero un ragazzino di 14 anni !
@geppo25r Bellissimo! Questi sono ricordi indimenticabili.Un cordiale saluto.
Mi viene da piangere a pensare a que tempi e italia con poco si aveva tutto ----
Ciao Angelo ,grazie del commento.Sagge parole!
Due moto morini zt 1967. - 1969 . Tante belle moto ,tutte italiane .
Complimenti, tutti belli i cinquantini, io ho un minibat e un rekord garelli, ciao
Ciao Giuseppe grazie per il tuo commento,il Garelli me lo ricordo bene ce l'aveva un mio amico gran motore!
Io avevo un Morini 4t .Quante avventure.😊😢
Che ricordi indimenticabili! A quei tempi quasi tutti avevano il cinquantino Malanca ,io avevo Itom giallo con manubrio basso è regolabile,il prezzo era di 115 mila lire , purtroppo il Malanca era leggermente piu veloce è c'era pure il Malanca testa rossa ancora piu veloce..
Bellissimo.. ITOM GIALLO... quello basso x intenderci... 4 marce a pedale, 2 tempi.. Era un po' in concorrenza con il CORSARINO ZZ.. 4 Tempi della MOTO MORINI...
Queste moto hanno contribuito a decimare la gioventù di quegli anni, guardatele con attenzione sono quasi tutte col manubrio basso e questo istigava a correre, non esisteva l'uso del casco, tutti le truccavano e ci facevano le corse. Avevo tanti amici che ci hanno lasciato la vita per niente. Quasi nessuna casa costruttrice le faceva da passeggio, per godersi una gita in tutto relax, sono esteticamente accattivanti ma andavano in mano a ragazzini incoscenti con genitori ignoranti. Le cose guardatele anche da un altra prospettiva, la vita è il traguardo più importante, queste moto portavano sempre, quasi sempre, all'arrivo sbagliato!!!
Quando riuscivo a sottrarre dallo zio il Motom 4T. 3 marce provavo delle godurie impareggiabili. Niente a che vedere con gli assordanti scooter di questi tempi.
Complimenti, bella collezione, il minibat garelli c'e'? Saluti
I ragazzi di allora pesavano 30 kg in meno di quelli di oggi, su quei cinquantini volavano!
si chiamavano 48 non cinquantini
Gracias.
Bei tempi... Mi si stringe il cuore... All'epoca avevo un ITOM. 3 marce, 2 tempi.. Poi ho avuto un MALAGUTI ( HOMBRE) tipo CUSTOM,, sempre 2 tempi pero 4 marce a pedale..... Una figata... Capelli al vento e via......
Grazie del tuo commento.Io avevo un Atala 3 marce poi un Romeo 4 marce,bei tempi eravamo giovani e spensierati! Un saluyone da Geppo
Avevo insieme a mio fratello un benelli t50 da cross ma il mio sogno era il malanca 50 testarossa una favola
Con tanti sacrifici mettavamo da parte i soldi che poi spendavamo nell'officina d Bergamonti a Gussola.
Pistoni accorciati,finestre allargate,scarichi a espansione,miscele con la Super(c'era la benza normale) al 4%con olio di ricino e oli speciali.
Andare a 100/110kmh era da pazzi su quelle gommine,x non parlare dei freni inesistenti❤❤❤❤❤
Ciao Riccardo,grazie per il tuo commento,maBergamonti era Angelo il grande pilota? io sono di Ostiano sono del 52 e mi ricordo che era venuto a fare una gimcana qui al mio paese aveva un guzzino gli altri ridevano;ha vinto lui io avrò avuto10-12 anni ciao un caro saluto
I 48 dei nostri tempi , quelli si che erano veri motorini non quelli di oggi che sono cragna e ti pianti al primo buco.
grazie Enzo del commento,ne ho avuto diversi anchio purtroppo oggi mi è rimasto solo un califfone che uso per andare a funghi ciao
Il,sottoscritto avevo un Itom giallo a 4 marce!
Grazie per questo bel viaggio nel tempo. Io oggi mi muovo con una trk 250, ma ho provato un po' di dispiacere perché tra le foto non ho visto il mini fantic detto anche "super Rocket". Lo uso spesso in fuoristrada. Forse non l'ho visto perché non è considerato sportivo. Cmq ancora grazie per il bel ricordo.
Ciao Nicola, grazie per il tuo commento!
Ma quanto erano belli...me li ricordo certi,ma mai avuto uno mio padre nn ne voleva sapere dopo che uno gli finì sotto il camion su una curva....
Ciao Luca grazie del tuo commento.Io finite le medie ho lavorato qualche mese e ho convinto i miei a comprarmi il mio primo motorino un Atala 3 marce dopo qualche mese su una curva tagliata mi scontrai con un'auto per fortuna ebbi solo qualche ematoma e escoriazioni varie i miei non volevano più che lo usassi ma poi col tempo sono tornato in sella ciao
Beati voi io avevo a malapena un Beta a gas (senza marce) e ce n’era un’altro amico che anche lui era nelle stesse condizioni, gli altri invece invece…..c’è chi nasce con la camicia e chi no, saluti 👋 😢
Io avevo il Litom color giallo un motore aggressivo
Dionino College prototipo ...O MC..
Manca il super falco bianchi e il mondialin
A QUEI TEMPI AVEVO UN GUAZZONI MATTA 50 UN MOTORINO O MEGLIO UNA MACCHINA COME AMAVA DEFINIRLA IL COMPIANTO PEPPINO GUAZZONI QUANTI RICORDI ERA LA NUMERO 1 NON HO MAI TROVATO NESSUNO CHE ANDAVA PIÙ FORTE ❤❤❤
Ciao Paolo,grazie del commento,quando ero giovane, nella nostra cerchia di amici queli più veloci erano Italjet e Garelli monza.c"era un Guazzoni ,andava ma aveva sempre oroblemi di carburazione,secondo me era il propietario che continuava afare modifiche.
benelli america. Modificato velocità 120 orari
Manca la Motobi
Io avevo un garelli " tiger 50 cross" che oggi è molto raro e non se ne vedono in giro poi avevo montato cilindro e pistone a canna cromata 70 cc
.era una roba non da poco.maledetto il momento che l'o venduto.
Se cerchi lo trovi, il problema e' trovarlo conservato tenuto bene
Bellissime foto gran bei pezzi .sono fortunato che ho in collezione aspes/italyet/ malanca/benelli ed altri e me li tengo belli stretti sia sportivi che fuoristrada adoro i cinquantini stupendi👍👏