Conferenza dott. Mario Prignano : "Lo Scisma d'occidente e l'antipapa Giovanni XXIII".
Вставка
- Опубліковано 10 лют 2025
- La conferenza parte dalla figura dell'udinese Antonio Baldana, studente in legge a Firenze nel 1419 e autore di una storia dello scisma in cui si narra la vicenda di Baldassarre Cos- sa, ischitano, rampollo di una famiglia di pirati, che all'inizio del '400 venne eletto papa quando a causa del cosiddetto Scisma d'occidente ce n'erano già due che si contendeva- no la tiara. Questo Giovanni XXIII ebbe il merito di indire un concilio a Costanza per risol- vere lo scisma dove prima annunciò che si sarebbe dimesso, poi per paura di essere ucci- so fuggì. Processato e deposto, finì in prigione, venne scarcerato dopo 4 anni grazie ai soldi dei Medici e addirittura promosso cardinale dal papa legittimo eletto nel frattempo, Martino V. Per molti secoli Giovanni XXIII è stato considerato papa legittimo benché di- scusso. Nel 1958 Roncalli lo definì antipapa ma usò parole di elogio verso di lui perché con il concilio aveva riportato l'unità nella Chiesa. con il corredo di una trentina di efficacis- simi quadretti acquarellati. L'intero manoscritto è conservato presso la biblioteca palatina di Parma ed è disponibile online sul sito con il corredo di una trentina di efficacissimi qua- dretti acquarellati.
L'AUTORE:
Mario Prignano è nato nel 1964 a Lucera (Fg).
Laureato in Scienze politiche, giornalista, è attualmente caporedattore centra- le del Tg1.
In precedenza ha rivestito l’incarico di capo della redazione Politica del Tg1 e di vicedirettore di Radio1.
E’ membro dell’Associazione dei professori di Storia della Chiesa.
E’ autore di numerose pubblicazioni in materia, fra le quali ricordiamo:
2019: "Giovanni XXIII, l'antipapa che salvò la Chiesa" (Morcelliana)
2010: "Urbano VI, il papa che non doveva essere eletto" (Marietti 1820)
2007: "Il giornalismo politico" (Rubbettino)