La 225 manovra e compone un merci nel plastico ferroviario FS Alpigiano.- Italian fs railway

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 8 лют 2025
  • Arrivo della 636 080 ad Alpigiano con un breve merci dove deposita 2 carri e ne preleva altri 6 con l' ausilio della 225 6098. Durante le manovre vi sono transiti e coincidenze di convogli merci e passeggeri. Altre protagoniste sono la E636 082 con un merci, la E656 588 con un espresso, la E646 136 e la E646 135 con due regionali e la E 444 103 con un rapido GC. Nel plastico si può notare che procede la lavorazione della zona adiacente e dietro lo scalo merci, con la realizzazione di terreno, muri in
    cemento, piazzale asfaltato e piccolo viadotto. Tra un lavoro e l' altro però mi piace anche fare circolare i treni. Buona visione.
    Musica:
    Palm Trees and Oaks - Mum 50th - Candle , di Nathan O. Wills.

КОМЕНТАРІ •

  • @DemetrioComentale
    @DemetrioComentale Рік тому +2

    Complimenti per la cura nei minimi dettagli

  • @BoyHarsher-ye3ux
    @BoyHarsher-ye3ux 3 роки тому

    A me ste cose mi fanno impazzire, patito sin da piccolo quando vivevo in Suisse, se solo potessi economicamente spenderei un bel po' di soldi per creare un qualcosa di magico, ma ci vuole spazio... Assai.

  • @carlocarrra
    @carlocarrra 5 років тому +2

    Mio figlio di due anni e mezzo è innamorato di questo video

    • @sergiomarrocco1926
      @sergiomarrocco1926 3 роки тому

      Bene. Allora sai cosa devi fare. Comicia a comprare materiale. Che la fortza del Fermidellismo sia con te.

  • @paolocaimano7044
    @paolocaimano7044 6 років тому +3

    Complimenti davvero bellissimo plastico e bellissimo materiale rotabile!

  • @paolobiancucci201
    @paolobiancucci201 2 роки тому +1

    Sei un grande !

  • @lucianofrezza2900
    @lucianofrezza2900 3 роки тому +2

    Complimenti, bellissimo

    • @Ste2866z
      @Ste2866z  3 роки тому

      Grazie per l' apprezzamento!

  • @cece_e193
    @cece_e193 4 роки тому +2

    Bellissimo video, bella riproduzione e bei transiti 🔝 ✅

    • @Ste2866z
      @Ste2866z  4 роки тому

      Grazie per l' apprezzamento!

  • @gabrielefemia7792
    @gabrielefemia7792 8 років тому +6

    Stefano hai un plastico meraviglioso io adoro i tuoi video,mi piacerebbe avere un plastico come il tuo,ma per ora posso farti solo le mie congratulazioni per il plastico,i convogli e i video sei un grande!!!!

    • @Ste2866z
      @Ste2866z  8 років тому +2

      Grazie mille!!! Ho avuto la fortuna di avere uno spazio per la realizzazione di un plastico alla bellezza di 42 anni. Sono ormai 8 anni che ci sto dietro, ma non ho fretta di finirlo perché mi piace sperimentare e soprattutto divertirmi. Dopo la messa a punto del sistema di controllo ho da poco iniziato la parte paesaggistica. Lentamente procedo anche con la definizione e finitura del quadro di comando. Ma essendo un hobby non mi pongo date. Nel mezzo ci sono anche la manutenzione dei rotabili, la lettura di libri e riviste sulla storia e la tecnica dei rotabili...
      Ti auguro di cuore che possano verificarsi le condizioni affinché anche tu possa realizzare un TUO plastico ferroviario.
      Un caro saluto, Stefano.

    • @luigibaldoni7374
      @luigibaldoni7374 8 років тому +1

      E 656 437

  • @giovannipolese996
    @giovannipolese996 6 років тому +2

    Magnifico !!!!!!!!

  • @fabio80r1
    @fabio80r1 5 років тому +2

    Meraviglioso!

    • @Ste2866z
      @Ste2866z  5 років тому

      Grazie mille per l' apprezzamento!
      Stefano

    • @fabio80r1
      @fabio80r1 5 років тому

      @@Ste2866z In pratica gli effetti speciali al cinema una volta li facevano così. Bellissimo.

  • @Leopold-hf9bm
    @Leopold-hf9bm 6 років тому +2

    Bello!!! Complimenti!!!!

  • @enricochiarotti138
    @enricochiarotti138 8 років тому

    mi sono visto tutti i video devo farti i miei COPLIMENTI gran bei convogli le manovre bravissimo

    • @Ste2866z
      @Ste2866z  8 років тому +1

      +Enrico Chiarotti Grazie, molto gentile. I convogli cerco di realizzarli in modo tale che, anche se non proprio corrispondenti al reale, siano almeno plausibili; anche per le manovre cerco di dare uno scopo ai movimenti. D' altronde, per ora, il mio parco rotabili non è molto grande e mi rendo comunque conto di qualche forzatura (ad esempio la 225 6098 è stata accantonata nel 1979, quindi non è proprio coeva con la 636 080 che dovrebbe essere ambientata dai primi anni 80). Penso però che qualche "licenza" si possa anche prendere nel fermodellismo, dopo tutto deve essere uno svago, un divertimento. Poi, da bravo dilettante, cerco di raccontare qualche storia con i video. Ciao, Stefano.

    • @enricochiarotti138
      @enricochiarotti138 8 років тому

      Io penso che nel nostro hobby ci può stare l 'importante e ' divertirsi

    • @marcovaligi4359
      @marcovaligi4359 8 років тому

      Ste2866 a

  • @Targe9795
    @Targe9795 8 років тому +1

    Davvero bello. Ottime manovre

    • @Ste2866z
      @Ste2866z  8 років тому

      Grazie per l' apprezzamento.
      Ciao,
      Stefano.

  • @lorenzomanetti3098
    @lorenzomanetti3098 5 років тому

    Stupendi

  • @MDN75
    @MDN75 8 років тому

    Che bellezza! Grandi manovre :)))

    • @Ste2866z
      @Ste2866z  8 років тому +1

      +MDN75 : Grazie! Sono contento che ti siano piaciute. Ciao, Stefano

  • @albertoarcudi8431
    @albertoarcudi8431 8 років тому

    Riprese, musiche ed effetti audio al top.

    • @Ste2866z
      @Ste2866z  8 років тому +1

      Grazie, molto gentile! Ciao, Stefano.

  • @Trainpaparazzo.
    @Trainpaparazzo. 7 років тому

    Bel ripreso, divertente...

  • @MAX-yl4fu
    @MAX-yl4fu 9 років тому

    Gran bel video con manovre molto realistiche.
    Ciao
    Massimo

  • @antonioranieri6626
    @antonioranieri6626 8 років тому

    Bellissimo video e bellissimo plastico

    • @Ste2866z
      @Ste2866z  8 років тому +1

      Ti ringrazio per l' apprezzamento.
      Ciao, Stefano.

  • @RS-iz8bp
    @RS-iz8bp 7 років тому

    Complimenti

  • @daniloquaranta1864
    @daniloquaranta1864 4 роки тому

    Il bello del ferromodellismo non è più semplicemente far correre un treno, in cerchio, ma LE MANOVRE (dei merci, in genere): quindi, COMPLIMENTI ! Tuttavia, alcune tiratine d'orecchie ci vogliono: non ci sono sporcature (ruggine e grasso, erbacce, musco, muffa su pareti: inevitabili e realistiche!); occorrono catenaria e segnali (se no, come si alimentano i locomotori elettrici?). Confido di vedere, nel futuro, lo stesso plastico PERFEZIONATO, tanto da sembrare vero (ma occorre una telecamerina microscopica, per le proporzioni).

    • @Ste2866z
      @Ste2866z  4 роки тому

      Buongiorno Danilo, condivido tutto quello che dici: i lavori al plastico sono in progress, non velocissimi ma avanzano, sto installando i segnali autocostruiti e funzionanti con aspetti realistici ,mentre sto valutando l' avanzamento del paesaggio i nuovi fabbricati e le prime prove della linea aerea. Sporcature e particolari più avanti. Diciamo che il plastico è un po' un laboratorio di sperimentazione prima dell' applicazione delle tecniche definitive.
      Un caro saluto.
      Stefano

  • @jeanpierrejacobs2243
    @jeanpierrejacobs2243 5 років тому

    Ciao molto bello.
    Manca solo la catenaria.
    Saluti da la Spagna. 🇪🇸

    • @Ste2866z
      @Ste2866z  5 років тому +1

      Grazie, al momento sto pensando ai segnali e alla messa a punto di un paio di parti del tracciato, poi segnali, massicciata, catenaria e paesaggio.
      Saluti, Stefano.

  • @treni2832
    @treni2832 6 років тому +1

    Ste quando porti nuovi video

  • @MrGaerusso
    @MrGaerusso 8 років тому +1

    Bellissimo video. I saltelli in corrispondenza degli scambi non si possono evitare?

    • @Ste2866z
      @Ste2866z  8 років тому

      Grazie per l' apprezzamento! Purtroppo i saltelli sugli scambi non si possono rimuovere, ma si possono ridurre. Infatti sono dovuti al fatto che le ruote dei rotabili affondano nelle gole dei cuori degli scambi. Per limitare il problema ridurrò la profondità degli stessi con degli spessori. Ora la profondità di tali gole è di circa 1,2mm e permette il transito degli assali più vecchi con bordino di 1,1 mm (ad esempio i vecchi lima giocattolo), ma intendo ridurre tale profondità a circa 0,8mm. In questo modo dovrò sostituire gli assali dei modelli con bordino maggiore di 0,8 mm. E' un bel lavorino da fare ma nei filmati la circolazione dei mezzi sarà un po' più realistica. Saluti, Stefano.

    • @aftreni
      @aftreni 8 років тому

      Che codice utilizzi per i binari? cod 100, cod 83 o cod 75?

    • @Ste2866z
      @Ste2866z  8 років тому +1

      Sono tutti codice 100.
      Saluti Stefano.

    • @Unemployed_Asad
      @Unemployed_Asad 8 років тому

      +Ste2866 00

  • @edoedo3932
    @edoedo3932 7 років тому

    ciao Stefano innanzitutto complimenti. il plastico è stupendo.vorrei sapere come fai ad isolare un locomotore da un altro stando sullo stesso binario, e come fai a dare potenza su un plastico grande avendo in circolo più treni.grazie mille

    • @Ste2866z
      @Ste2866z  7 років тому +1

      Grazie dei complimenti. Il plastico è controllato da una centrale digitale DCC (Digital Command Control). In pratica la centrale invia sui binari il segnale potenza in modo continuo contenente le informazioni digitali per ogni locomotiva presente sul plastico. Ogni locomotiva è dotata di un decoder DCC che risponde ad un determinato indirizzo inviato dalla centrale. L' operatore decide le manovre dal controllo palmare, e la centrale invia sui binari il segnale di potenza contenente i comandi da eseguire per ogni locomotiva: quindi ogni decoder a bordo della locomotiva legge il segnale dai binari, e se l' indirizzo corrisponde esegue il comando altrimenti lo ignora.
      Va da se che con questo sistema posso muovere contemporaneamente e indipendentemente un numero elevato di locomotive. Cosa importante, non è assolutamente necessario fare dei sezionamenti sui binari. Tutto quello che serve sono: una centrale digitale (ad esempio il sistema Multimaus della Roco che si trova a prezzi decenti) il trasformatore di alimentazione, e un decoder per ogni locomotiva che vogliamo muovere sul plastico. Non è posibile dilungarsi troppo qui, ma per avere informazioni puoi cercare DCC su google o visitare il sito www.dccworld.it che è un ottimo punto di partenza anche per chi inizia da zero.
      Spero di esserti stato di aiuto, un caro saluto.
      Stefano.

    • @edoedo3932
      @edoedo3932 7 років тому

      Grazie mille Stefano! si mi sei stato di grande aiuto e mi hai tolto una curiosità che avevo da anni. un caro saluto a te. a presto Edoardo

  • @raymondleggs5508
    @raymondleggs5508 8 місяців тому

    lima

  • @diabolik3603
    @diabolik3603 5 років тому

    Ma in commercio esistono locomotori o locomotive da manovra che rimangono con velocità molto più basse rispetto ai locomotori da carrozze passeggeri o carri merci? Oppure è solo una questione di potenza dovuta dai trasformatori di corrente?

    • @Ste2866z
      @Ste2866z  5 років тому +1

      Sì esistono: due esempi sono la 225 6098 protagonista del video e la 245 di Hornby-Rivarossi. Possiedono una demoltiplicazione meccanica che permette una velocità massima di circa 75 km/h rapportata al reale e che è quasi realistica (al vero sono 50 km/h per il 225 e circa 60 km/h per la 245). Ma in genere i modelli viaggiano più veloci dei corrispettivi prototipi. Per ovviare al problema si può utilizzare il pilotaggio digitale (DCC) invece del pilotaggio analogico (classico trasformatore con variatore di tensione continua). Con il sistema digitale puoi fare viaggiare le locomotive a velocità molto basse (utili nelle manovre) e dotarle di accelerazione e frenata morbida, cose quasi impossibili da fare con l' alimentazione analogica. Qualche post sotto ho dato delle ulteriori informazioni sul sistema digitale. Naturalmente nel mio costruendo plastico ho adottato il sistema DCC.
      Stefano

    • @diabolik3603
      @diabolik3603 5 років тому

      Grazie!

  • @aftreni
    @aftreni 8 років тому

    Hai mai pensato di fornire la tua loco di manovra con ganci digitali? e magari anche di rimuovere quei ganci ad occhiello poco realistici?

    • @Ste2866z
      @Ste2866z  8 років тому +1

      Quante volte penso al tipo di gancio da utilizzare sul mio parco rotabili ! Il fatto è che tutti i tipi di gancio hanno sia vantaggi che svantaggi: quelli ad occhiello sono brutti ma molto pratici nelle operazioni aggancio-sgancio manuali con la palettina, quelli corti roco ottimi per la marcia respingente contro respingente e in composizioni in spinta, i kadee non mi convincono troppo così come i fleischmann. Quelli digitali (Roco, Krois ecc.) a parte il costo per adottarli su tutte le loco non mi permettono di tagliare ad esempio a metà un convoglio. Dal punto di vista estetico dovrei utilizzare quelli realistici con gancio e tenditore a maglia come i veri... Per i convogli passeggeri utilizzo solo corti Roco per la marcia respingente contro respingente. Per i merci a seconda delle manovre da effettuare uso i corti Roco o quelli ad occhiello per la praticità di sgancio con paletta. Il dilemma resta comunque aperto...

    • @aftreni
      @aftreni 8 років тому

      Ste2866 anch'io ero in dilemma poi ho adottato un mix... per i treni passeggeri uso composizioni fisse quindi ho adottato ganci fissi molto realistici, per il movimento di convogli merci uso i ganci universali Roco, affidabili almeno dal mio punto di vista... per la composizione uso ganci digitali sulle loco da manovra e scanciatori elettrici in punti trategici!

    • @Ste2866z
      @Ste2866z  8 років тому

      Sì, concordo con la tua impostazione. Penso di installare degli sganciatori elettromagnetici nei punti strategici e dotare le macchine da manovra di ganci digitali, i krois ad esempio. Per le composizioni fisse passeggeri mi fai capire meglio cosa utilizzi come ganci fissi e realistici ?
      Grazie, e buon plastico ! :-)

    • @aftreni
      @aftreni 8 років тому

      Io uso i "brawa 2250" cercai su Google

    • @Ste2866z
      @Ste2866z  8 років тому

      Grazie, li ho trovati in rete e mi paiono una figata! Non mi ero mai accorto di questo tipo di accoppiamento. Ora me li studio un attimo e naturalmente li proverò.
      Grazie, ciao.
      Stefano

  • @laurotommasi7582
    @laurotommasi7582 8 років тому

    complimenti è davvero un bel plastico. anche io ho in progetto di farne uno. posso chiederti dove hai reperito i materiali?
    grazie

    • @Ste2866z
      @Ste2866z  8 років тому

      Ciao, per la struttura del plastico ho acquistato il legname nei magazzini brico ben forniti nella zona dove abito, mentre per i materiali di armamento (binari) e paesaggistici nei negozi di modellismo ferroviario; due sono nella zona dove vivo (Torino) ma soprattutto nei negozi in internet (in particolare Tecnomodel di Livorno) perché spesso si riesce a risparmiare sugli articoli in offerta. I fogli in PVC da 3 mm di spessore per fare i muri o anche gli edifici sempre nei brico della mia zona. Poi ci sono i cartoncini di vario spessore che sono di recupero (dorsini degli album da disegno o da block notes) ecc... che vengono utili per la costruzione di varie cose. Se sei al primo plastico ti consiglio comunque di documentarti un po' prima di iniziarne la costruzione, e di non avere fretta di terminarlo. Quando avrai chiaro la scala, l' amministrazione ferroviaria , l' epoca da riprodurre e il tipo di esercizio allora potrai partire col progetto. Per chiarire alcuni dubbi puoi anche consultare, ad esempio, il forum modellistico della Duegieditrice (www.duegieditrice.it), ricco di spunti fermodellistici e idee per realizzare un plastico e per reperire i materiali. In bocca al lupo!
      Ciao, Stefano.

    • @laurotommasi7582
      @laurotommasi7582 8 років тому

      Grazie Stefano sei molto gentile e non può che farmi piacere il tuo aiuto. Sono al primo plastico ma ho intenzione di coinvolgere altre persone per la parte legno/decori/oggetti etc. Io mi vorrei dedicare al materiale rotabile e parti elettroniche ma ho un sacco di dubbi su quali puntare. Oppure posso integrare varie marche perché sono compatibili fra loro? Grazie di nuovo.

    • @Ste2866z
      @Ste2866z  8 років тому +1

      ok, per quanto riguarda i rotabili c'è compatibilità, posso usare loco di un marchio con carrozze e carri di altre marche. Unico marchio a sé stante è Marklin il quale utilizza il sistema a "tre rotaie" e l' alimentazione a corrente alternata a differenza degli altri marchi che utilizzano il sistema a due rotaie e corrente continua. Qualche problemino potrebbe esserci con loco, carri e carrozze un po datate (prodotte prima del 1990). Per i ganci in genere vengono forniti i classici ad occhiello, ma è possibile sostituire tali ganci con altri ad esempio i "corti" per fare viaggiare i mezzi con i respingenti a contatto. Alcuni rotabili lunghi potrebbero avere problemi a percorrere curve strette da 360mm, per cui un consiglio: se possibile le curve più strette da utilizzare sono quelle da 430mm di raggio in su , ma meglio ancora da 480mm di raggio in su. Se per la trazione se utilizzi il digitale, tutti i dispositivi marchiati DCC NMRA sono compatibili tra loro. Quindi una centralina digitale di una marca è compatibile con tutti i decoder sul mercato che utilizzano lo stesso sistema (DCC NMRA in questo caso che è il più diffuso).
      Ma, ripeto, la consultazione di qualche forum e qualche rivista per qualche settimana, credimi, può veramente dipanare una miriade di dubbi. Per il digitale esiste il sito DCCWORLD.IT che è una miniera di informazioni. Anche il forum "www.forum-duegieditrice.com" è un altra miniera di informazioni per tutti gli aspetti del fermodellismo.
      Ciao,
      Stefano.

    • @laurotommasi7582
      @laurotommasi7582 8 років тому

      Grazie mille. Mi documentero' ma già mi hai dato delle buone informazioni. Ciao buona giornata. Lauro

  • @ruggierobufo6690
    @ruggierobufo6690 4 роки тому

    Come si possono controllare i treni singolarmente?

    • @Ste2866z
      @Ste2866z  4 роки тому

      Il plastico è controllato da una centrale digitale DCC (Digital Command Control). In pratica la centrale invia sui binari il segnale potenza in modo continuo contenente le informazioni digitali per ogni locomotiva presente sul plastico. Ogni locomotiva è dotata di un decoder DCC che risponde ad un determinato indirizzo inviato dalla centrale. L' operatore decide le manovre dal controllo palmare, e la centrale invia sui binari il segnale di potenza contenente i comandi da eseguire per ogni locomotiva: quindi ogni decoder a bordo della locomotiva legge il segnale dai binari, e se l' indirizzo corrisponde esegue il comando altrimenti lo ignora.
      Va da se che con questo sistema posso muovere contemporaneamente e indipendentemente un numero elevato di locomotive. Cosa importante, non è assolutamente necessario fare dei sezionamenti sui binari. Tutto quello che serve sono: una centrale digitale (ad esempio il sistema Multimaus della Roco che si trova a prezzi decenti) il trasformatore di alimentazione, e un decoder per ogni locomotiva che vogliamo muovere sul plastico. Non è posibile dilungarsi troppo qui, ma per avere informazioni puoi cercare DCC su google o visitare il sito www.dccworld.it che è un ottimo punto di partenza anche per chi inizia da zero.
      Spero di esserti stato di aiuto, un caro saluto.
      Stefano.

    • @ruggierobufo6690
      @ruggierobufo6690 4 роки тому

      @@Ste2866z grazie mille per il chiarimento sei stato molto chiaro!Adesso leggo il link che mi hai inviato per capire se il decoder deve essere comprato a parte dalla locomotiva e in che modo collegare il tutto.Vorrei farmi un bel plastico ma non ho spazio e soldi.Sto iniziando però ad informarmi,mi iscrivo al tuo canale. Ciao

  • @FabioDiPiedi
    @FabioDiPiedi 5 років тому

    Ciao bellissimo plastico, ma hai qualche computer per muovere le locomotive?

    • @Ste2866z
      @Ste2866z  5 років тому +1

      Ciao Fabio, grazie per i complimenti.
      Per il movimento delle locomotive non ho il computer collegato al plastico, anche se sto pensando di collegarlo in futuro e gestire il tutto con il software Rocrail che è gratuito.
      Ad oggi il plastico è controllato da una centrale digitale DCC (Digital Command Control). In pratica la centrale invia sui binari il segnale potenza in modo continuo contenente le informazioni digitali per ogni locomotiva presente sul plastico. Ogni locomotiva è dotata di un decoder DCC che risponde ad un determinato indirizzo inviato dalla centrale. L' operatore decide le manovre dal controllo palmare, e la centrale invia sui binari il segnale di potenza contenente i comandi da eseguire per ogni locomotiva: quindi ogni decoder a bordo della locomotiva legge il segnale dai binari, e se l' indirizzo corrisponde esegue il comando altrimenti lo ignora.
      Va da se che con questo sistema posso muovere contemporaneamente e indipendentemente un numero elevato di locomotive. Cosa importante, non è assolutamente necessario fare dei sezionamenti sui binari. Tutto quello che serve sono: una centrale digitale (ad esempio il sistema Multimaus della Roco che si trova a prezzi decenti) il trasformatore di alimentazione, e un decoder per ogni locomotiva che vogliamo muovere sul plastico. Non è possibile dilungarsi troppo qui, ma per avere maggiori informazioni puoi cercare DCC su google o visitare il sito www.dccworld.it che è un ottimo punto di partenza anche per chi inizia da zero con il controllo digitale dei treni.
      Un caro saluto.
      Stefano.

    • @FabioDiPiedi
      @FabioDiPiedi 5 років тому

      @@Ste2866z grazie mille ste

    • @FabioDiPiedi
      @FabioDiPiedi 5 років тому

      @@Ste2866z ma funziona anche sulle vecchie locomotive lima non Hornby?

    • @Ste2866z
      @Ste2866z  5 років тому +1

      @@FabioDiPiedi Si, il sistema digitale DCC funziona anche con le vecchie locomotive LIMA. Unica complicazione è la mancanza della presa a 8 pin per collegare il decoder, ma è possibile realizzarla, oppure utilizzare i decoder con i fili liberi (senza spinotto) e saldare a stagno i relativi fili alle prese di corrente, al motore e- se presenti- alle luci. Io possiedo due E424 e una D342 della vecchia LIMA di Vicenza (modelli degli anni '80 con il famoso motore "G") a cui ho realizzato la presa a 8 pin e applicato il decoder per poterli gestire con il sistema digitale, e funzionano discretamente bene.
      Ciao, Stefano.

    • @FabioDiPiedi
      @FabioDiPiedi 5 років тому

      @@Ste2866z quanto potrebbe costare un dcc?

  • @ivanbrocchin8653
    @ivanbrocchin8653 Рік тому

    Quanto è grande?

    • @Ste2866z
      @Ste2866z  Рік тому

      E' grande 3.65 x 1.75 metri.

  • @BoyHarsher-ye3ux
    @BoyHarsher-ye3ux 3 роки тому

    Domanda un po' fuori luogo.. Quanto ci vuole, quanto di spende su per giù e dove mandare a chiamare il tutto.... Su per giù una cifra. Un plastico non esagerato ma neanche piccolo.

    • @Ste2866z
      @Ste2866z  3 роки тому

      Prendendo come riferimento il mio plastico, sono partito nel 2005 dedicando poche ore a settimana per la costruzione: ho passato molto più tempo a fare girare i convogli. Nell' ultimo anno avevo iniziato con il paesaggio, ma ora devo interrompere perchè trasloco e quindi smonterò tutto! La spesa solo per il plastico (parlo dei materiali, legno, profiilati metallici, parte elettrica e binari) saranno oltre i 2k euro. Poi c' è la parte paesaggistica qualche centinaio di euro. Per il materiale rotabile oggi in media si spendono circa € 200 per una locomotiva, 50-60€ una carrozza e circa 30-35 € un carro merci materiale nuovo, per l' usato circa la metà. Una loco e quattro carrozze superi i 400 €. Se hai qualche convoglio nel plastico fai in fretta a fare il conto...Gli edifici, nel mio caso, sono tutti auto-costruiti e quindi ci sono pochi euro per legno, cartoncino e colori, ma parecchie ore per realizzarli. Alla fine è sempre una cifra importante il costo per la realizzazione di un plastico, infatti per un plastico tipo il mio può arrivare a parecchie migliaia di euro, ma distribuita in diversi anni, mediamente una decina, pesa molto meno. Poi c' è qualcuno che li costruisce su commissione per altri facendone il proprio lavoro.

  • @alessandrorossello8487
    @alessandrorossello8487 5 років тому

    È analogico o digitale?

    • @Ste2866z
      @Ste2866z  5 років тому

      La trazione è digitale con sistema DCC, mentre l' azionamento dei deviatoi è analogico con quadro sinottico. Sul mio video giro con E454 si vede il quadro di comando e il controller DCC.
      Saluti Stefano.

  • @supermao5gt
    @supermao5gt 6 років тому

    pero' senza catenaria ……!!!!!!

    • @Ste2866z
      @Ste2866z  5 років тому

      Arriverà anche la catenaria, ma dopo la massicciata :-).
      Ciao, Stefano.