La ricordavo al festival. È una di quelle canzoni meravigliose che non hanno avuto successo. Da ieri, da quando l'ho riascoltata, avrai tanta voglia di un abbraccio dei miei genitori. Mi mancano da morire.😢
La dedica a mia sorella Tamy volata 8 anni fa in cielo e il cielo era viola... quanto vorrei riabbracciarla ... aveva 33 anni oggi ne avrebbe 41 anni ad agosto
È bellissima questa canzone... Scrivo questo commento con gli occhi pieni di lacrime, grazie Irene.. è veramente meravigliosa.. Ogni parola mi è entrata nel cuore ed ormai questo brano fa parte di me. La canto ad occhi chiusi, con le lacrime che sgorgano sul mio viso. Grazie davvero per questa meraviglia. "Intanto.. Molto lontano da qui, io ti vedo, ora sorridi così.."
Sempre bellissima questa canzone... non seguo molto Irene Grandi anche se ne riconosco il talento, la professionalità e la simpatia... ma questa canzone è davvero di un altro livello. Grazie.
Tesoro mio, sei una grande artista... Ma sei prima una bella persona.... Devi volerti bene... l ho dedicata ad una persona a me molto, ma molto cara.... Buona vita!!!
“Non pensare di poter dimenticare chi hai amato veramente, chi è stato respiro del tuo cuore è un’utopia credere di poterlo fare. Lo potrai “odiare”, rimpiangere, disprezzare ma farà sempre parte di una “fotografia eterna” del tuo cuore, nel bene e nel male. Si dimenticano solo le persone che non contano.”
BRVISSIMA.............................................................................................................! INCREDIBILMENTE IGNORATA DAL GRANDE PUBBLICO......FORSE UNA DELLE PIù BELLE CANZONI DI IRENE ..........SANREMO.....? LA SOLITA STORIA VINCE CHI HA I SANTI IN PARADISO .....NON CHI MERITA !!!!!!!!!!!!!!!!!!
Mi ripeterò all'infinito, ma chi doveva vincere sei TU! Questa canzone scioglie ogni cuore, e tu ti dimostri ancora una volta una GRANDISSIMA! Grazie Irek, sempre con te
Bellissima!!non è una canzona da San Remo,bisogna ascoltarla in auto,in quei giorni trafficati e un pò piovosi e ti arriva all'anima fino a farti piangere|
Stai scrivendo che bisogna ascoltarla, quando fatto silenzio dentro e fuori di noi, comprendiamo l' immane e inutile lavoro, amici, amore immessi in storie sbagliate dall' inizio o in divenire... Case sbagliate, studi sbagliati, amori finiti... Uscire, partire, lasciare tutto. Prendersi i figli, prendersi le valigie e andare. Inutile ragionare, pattuire accordi ambigui, scendere a ricatti. Sparire. Non ci cercheranno. Statene certe ragazze mie. I bastardi prendono non danno mai. I colleghi prendono non si affezionano mai. È tutto perso con gli altri, ma é tutto per noi e per Dio. Dio ci aiuterà. Il primo passo é capire e Irene lo canta proprio per noi
Capolavoro che rimarrà nel tempo. L'unica artista che ha portato sul palcoscenico dell'unto Festival un tema rischioso e complicato, quello del suicidio. Solo chi ha avuto una persona cara che ha fatto una scelta del genere può comprenderne a fondo il significato ma la musica accarezza l'atrocità del gesto. Grazie Irene, sei una pietra preziosa ed unica.
Ma s'informi lei PER FAVORE. Si rende conto dell'arroganza con la quale formula il suo TRISTE intervento? Era meglio il silenzio mi creda. A parte il fatto che Famiglia cristiana non è il verbo lei Signora cara neanche sa ne conosce i principi fondamentali dell'etica esistenzialista. L'artista non è più padrone delle sue opere esse vivono sotto molteplici forme per le molteplici tipologie di pubblico con molteplici significati. Debbo essere io a dirle quanto siano ad esempio stati "interpretati" gli scritti di William Shakespeare ? Lei ha ben chiara la definizione di poesia e di poeta? Lei sa cos'è un autore? Quanta cecità leggo accompagnata da una prosopopea incontenibile. Vorrei esporre, in questo contesto, un’ulteriore riflessione sul linguaggio e sull'uso malsano che delle etichette concettuali si perpetra oggi, a mo’ di esemplificazione delle teorie precedentemente esposte circa i rischi filosofici e sociali del costruttivismo linguistico se applicato a campi non artistici, all'interno dei quali, invece (poesia, arte, letteratura, cinema et similia), il costruttivismo sta benissimo. Tuttavia, ritengo necessaria una piccolissima premessa d’obbligo: qualsiasi obiezione pro e contro dovrà essere resa scevra da pre-giudizi categoriali o ideologismi d’accatto, altrimenti, come c’è il concreto rischio che sia, e come è già successo in passato risulterò controversa per un difetto di comunicazione, e non perché, come a taluni farebbe comodo dire, uno dei due, o il mittente o il ricevente, proferisca idiozie, ma per il semplice motivo che non ci intendiamo, ovverosia, non tanto perché non condividiamo un orizzonte ermeneutico comune, quanto per il fatto che non ne comprendiamo l’assunto, se diverso dall'orizzonte ermeneutico che uno detiene in suo possesso, laddove se lo tenga stretto perché unica semisfera rassicurante che conosca, senza cercare di immedesimarsi in un punto di vista altro, com'è lecito e bene fare ogni tanto anche e proprio per verificare o falsificare lo stato dell’opera del proprio. L’attenzione preliminare, quando adoperiamo il linguaggio, deve volgersi in direzione del rischio seguente. Nel panorama intellettuale odierno, persino nei discorsi della vita quotidiana, occorre porre attenzione ai modi in cui pronunciamo, contestualizziamo ed utilizziamo le parole del nostro linguaggio, onde evitare l’abuso e il logoramento del significato semantico sotteso alle parole stesse. Ad esempio, come risulta sempre più evidente dagli eventi storici coevi, abbiamo utilizzato la parola “amore” fino al limite estremo del logorio, fino al fatto che non ha più senso pronunciare la parola stessa. Proprio perché oggigiorno, come bagaglio di significati contenuti al proprio interno, essa fa riferimento anche al primo, al secondo e al quarto stato, per dirla in termini politici. O forse è divenuta più simile al terzo stato della Rivoluzione francese, con l’avvenuta dissipatio humani generis degli altri due, anzi, degli altri tre sul doppio piano storico e sociale. Lei cara SIGNORI si lasci scivolare nella beata ignoranza manifesta e non si permetta mai più di proferir verbo senza prima essersi acculturata. Ossequi.
Ah dire informatevi per favore è arroganza? Cmq leggete l'articolo perchè viene specificato che il tema non è il suicidio. E se proprio siete così tristi e addolorati che avete solo da rimuginare la colpa non è mia. Ma forse un sorriso in più rende tutti più felici.
Il sorriso se lo tenga per lei che ritorna sul luogo del delitto cercando di prenderci ulteriormente per i fondelli ma il significato era chiarissimo. Addio.
Bravissima Irene, bellissimo video, bellissimo bimbo, ma soprattutto bellissima e bravissima la protagonista del video, espressiva, intensa e dolcissima
Come mi manca mia sorella 😭😭😭😭😭😭😭😭 sono 11 anni che è morta e vorrei risentire la sua voce, so che non è possibile, Dio me l ha portata via troppo presto mia sorella a 33 anni,mi manca, 😢😢😢😢😢😢
Quando l'ho ascoltata per la prima volta eri volata via da un mese...mamma ti amo mi manchi da morire tutti mi dicevano che il dolore sarebbe passato ma non è così niente sarà così..tvb❤
Grandissima canzone irene!! Da questa meravigliosa interpretazione ci fai capire la tua grande sensibilità, il tuo animo e il tuo essere una grande donna. grazie che ci continui a trasmettere ancora tante emozioni.
Questa canzone ha tutto....testo, musica e interpretazione magistrale. Non sono una grande estimatrice di Irene Grandi ma, questa volta mi ha piacevolmente stupita. Chapeau Irene... ;)
Meravigliosa questa canzone, la migliore di quest'anno senz'altro. Peccato non credo che vinca, perché agli "esperti" piacciono quelli che gridano, come se questo significasse competenza. Brava, Irene, sei davvero GRANDE!
...anche dopo due anni , anche sempre , quando una canzone è così bella e così mirabilmente sentita ed interpretata , semplicemente , non te la scordi più .....
Brava Irene!!! Una delle poche vere emozioni di Sanremo... altro che Malika Ayane: a te dovevano darlo il premio della Critica!!!! Grazie per questa bella canzone
Complimenti per la canzone e per il video. Certo l'Isola 'Elba si sa, è un angolo di paradiso. E' bella pure d'inverno figuriamoci con la bella stagione! .....la costa di Capoliveri poi...quella che Irene Grandi ama...è il Top !!!
Complimenti Irene, la canzone è bellissima! :) Non ti seguo moltissimo, ma questa canzone mi ha davvero emozionata: per quello che vale, per me è la più bella del festival!
A parer mio, questa è stata la più bella canzone del Festival sia per la musica che per il suo significato. Racconta di una donna che, con molto coraggio, riesce ad abbandonare il passato cercando la serenità. Irene, dovevi vincere tu il festival!
come la interpretate? chi la interpreta come ad una persona mancata,chi come un amore non ricambiato.. come interpretare la frase " non sei più tornata sei stata di parola"? Grazie...
@@mattwobertoni90734 "via dalla notte infinita" "sei volata via da quel che non è giusto", e poi il video...a me pare chiaro che parli di una donna che se n'è andata insieme al figlio da un compagno che la/li maltrattava...molte volte le vittime di violenza, sia fisica e/o psicologica, nonostante il desiderio di fuggire da quelle situazioni non ci riescono, o, per amore, danno troppe possibilità alla persona con cui stanno, pensando o sperando che cambi
questa canzone è una poesia e la sua voce è bellissima. L'altra sera ho ascoltato un suo concerto e ne sono rimasta sorprendentemente estasiata. Ha una voce calda, profonda abbastanza potente e le sue canzoni mai banali. Continua così a trasmetterci emozione perché ne abbiamo bisogno
Irene Grandi disse che questa canzone non parla di una donna ma di tutte le persone (donne ma anche uomini) che hanno il coraggio di andare via quando invece restare sarebbe stato forse più comodo. Parla di tutte le persone che sono disposte ad attraversare la tempesta per ritrovare la strada verso un giorno nuovo. Un giorno pieno di sole.. Da un intervista alla stessa Irene post festival 2015
Irene amore mio ti amo profondamente sono balzato nei tuoi occhi profondi verdi ora sei in giro con il tuo tour ti aspetterò sempre più Giuseppe Rosas ❤di Escalaplano 💔❤
Quando gli occhi gridano aiuto, tutti dispensano consigli e soluzioni, ma dentro è così buio che non sai cosa fare, anzi si nasconderti dal mondo. I pensieri ti annebbiano la mente, sai solo di essere stanca e smarrita, vorresti essere abbracciata così forte e tenuta per mano e guadata negli occhi da uno sguardo penetrante fino a squarciare quel buio tremendo , che ti tormenta l'anima. L'unico pensiero è andare via per sempre! Mi sento così, voglio lasciare tutto perché non voglio la pietà di nessuno. Non voglio sopportare più gli sguardi di nessuno, mi guardano per capire, ma chi realmente sarebbe disposto ad aiutare? Nessuno. Non sono più io ormai da tempo, voglio ritrovarmi ma ho smarrito la via della luce mio Dio aiutami tu ho paura, ho paura.
Questa canzone è una meraviglia... profonda e intensa... Mi ha colpito subito al primo ascolto Non c'è bisogno di urlare per arrivare al cuore... di voci belle ce ne stanno tante ma le emozioni sono un'altra cosa
@@Blapion signor Matteo c'entra c'entra perché una donna che ha ricevuto violenza purtroppo a volte decide di farla finita perché quello che ha subito è insopportabile
@@gillgill3998 allora dato che lei capisce tanto mi dica per favore cosa significa la frase "questo vento non avrà padrone, non avrà governo.. questo vento senza nome attraverserà l'inverno" Grazie😉
Questa canzone non è un rimorso per chi se ne è andato o ci ha lasciato… è tutt’altro… un invito a non tradire.. ma se stessi. Un’invito ad aver rispetto di noi e di quel bambino che siamo stati..e che, ogni volta che giustifichiamo le cattiverie che abbiamo ricevuto, continuiamo a ferire.. avere la forza di essere non un vento.. non una brezza leggera, ma un uragano.. che mette paura.. perché fanno paura gli uragani? Semplicemente perché non li puoi controllare con nessuna preghiera o supplica, o con nessun rimprovero o con nessuno ragionamento. Un uragano non lo puoi dominare o fermare…e per questo è intollerabile..nessuno può amare un uragano.. ma qualcosa o qualcuno dovrà averlo pur scatenato..
Bellissima canzone, mi è piaciuta dalla prima volta che l'ho ascoltata, mi ricorda mia sorella volata via, una mattina che c'era un vento fortissimo.... ❤️
Questa canzone é molto commovente, mi fa pensare a mia figlia da 13 lontana per lavoro e ne sento tanto la mancanza allepoca di questa canzone era ancora in casa e nn pensavo che un giorno anche lei...
Stupenda.... Irene Grande, rispetta il suo cognome! è una Grande! questa canzone mi ha colpita subito la sua melodia e le sue parole! Stupenda, ora mi scendono le lacrime negli occhi perché questa canzone mi fa pensa ad una persona a me cara che non c'è più! per "DANIELA!" R.I.P.
Ci sono canzoni che ti tolgono il fiato per quanto sono intense. "Un vento senza nome" è una di queste. La Grandi ha dimostrato di saper incantare con un brano delicato, oltre che accendere con i brani più rockeggianti. Brava!
Irene è una splendida 45enne e questa canzone la rappresenta benissimo, dolce e malinconica va ascoltata piu' volte per farla assaporare. La classe non è acqua.
Io Irene ho cominciato ad ascoltarla quando Vasco le ha scritto le prime canzoni, ma poi direi che anche da sola e' un gran bel sentire. Questa canzone poi e' struggentemente meravigliosa.
Se la bellezza di una canzone consiste nel trasmettere emozioni.......fra tutte le canzoni di San Remo , questa è quella che ne dà di più.....ti faccio i miei complimenti Irene....e per le altre cose....boh ! Non so.......................... !
La ricordavo al festival. È una di quelle canzoni meravigliose che non hanno avuto successo. Da ieri, da quando l'ho riascoltata, avrai tanta voglia di un abbraccio dei miei genitori. Mi mancano da morire.😢
Come ti capisco❤
❤li rivedremo alla risurezzione . sarà meraviglioso
Ti capisco benissimo, ho perso mia madre il 29 ottobre 😢
La dedica a mia sorella Tamy volata 8 anni fa in cielo e il cielo era viola... quanto vorrei riabbracciarla ... aveva 33 anni oggi ne avrebbe 41 anni ad agosto
Ho scoperto questa canzone durante un viaggio in Italia. L'ho trovata davvero toccante e delicata. Adoro la musica italiana... Salutti! 💔❤🩹
Sempre toccante e profondo, anche dopo anni..... Le belle canzoni non invecchiano mai! Grande Irene!
Con il vento sei andata... mi manchi sorella ❤🌹
Un abbraccio per la tua perdita😔💞
@@miozillox4630 grazie.. 😊
Con il vento sei volato fratello mio. Da allora solo lacrime lacrime...
mi fa pensare alla mia dolce mamma, volata via insieme al vento per sempre..... mi manca moltissimo
Un brano delicato che racconta il forte carattere di una grande donna.Non ne sbagli una complimenti!
È bellissima questa canzone...
Scrivo questo commento con gli occhi pieni di lacrime, grazie Irene.. è veramente meravigliosa..
Ogni parola mi è entrata nel cuore ed ormai questo brano fa parte di me.
La canto ad occhi chiusi, con le lacrime che sgorgano sul mio viso.
Grazie davvero per questa meraviglia.
"Intanto.. Molto lontano da qui, io ti vedo, ora sorridi così.."
Questo brano e video hanno suscitato in me emozioni e lacrime che da tempo avevo perso. Grazie alla maturitá di Irene che non ci delude mai.
ditemi voi se questa nn è un'artista con la A maiuscolo... classe e qualità... grande irene
Verissimo!!.
Pienamente d'accordo. E dire che Inizialmente non ho apprezzato questo brano.. Dopo un paio di ascolti me ne sono innamorato.
E' troppo sopraffina per un Sanremo ;-)
poesia pura!!!
ogni volta che la sento mi commuovo
X me Irene è la più grande! Non tutti comprendono la poesia dei suoi brani
Sempre bellissima questa canzone... non seguo molto Irene Grandi anche se ne riconosco il talento, la professionalità e la simpatia... ma questa canzone è davvero di un altro livello. Grazie.
Questa canzone mi fa pensare a mia zia che non c'è più. Come un fiore d'anemone è volata via nel vento. ❤️
Questa canzone racchiude un senso e una magia unici!
Arriva dritta al cuore ♡
Tesoro mio, sei una grande artista... Ma sei prima una bella persona.... Devi volerti bene... l ho dedicata ad una persona a me molto, ma molto cara.... Buona vita!!!
“Non pensare di poter dimenticare chi hai amato veramente, chi è stato respiro del tuo cuore è un’utopia credere di poterlo fare. Lo potrai “odiare”, rimpiangere, disprezzare ma farà sempre parte di una “fotografia eterna” del tuo cuore, nel bene e nel male. Si dimenticano solo le persone che non contano.”
Andrejka Sever già 😏😑
Andrejka Sever giusto ne ho pagato le conseguenze tutt'ora le pago con la stessa persona e so' che no l'avrò mai verissimo il tuo messaggio 💔💔
Il punto.non è dimenticare, ma cosa hai da ricrdare..di quella persona.
Bello e vero il tuo commento grazie
BRVISSIMA.............................................................................................................! INCREDIBILMENTE IGNORATA DAL GRANDE PUBBLICO......FORSE UNA DELLE PIù BELLE CANZONI DI IRENE ..........SANREMO.....? LA SOLITA STORIA VINCE CHI HA I SANTI IN PARADISO .....NON CHI MERITA !!!!!!!!!!!!!!!!!!
Mi ripeterò all'infinito, ma chi doveva vincere sei TU! Questa canzone scioglie ogni cuore, e tu ti dimostri ancora una volta una GRANDISSIMA! Grazie Irek, sempre con te
L'Irene spacca anche con i brani lenti e riflessivi!
E la sua dolcezza è disarmante...
Questa canzone ha un significato molto bello per me ma una lacrima mi scende sempre...quel giorno quando sono andata via ... Per la mia strada.
❤
anche mia figlia se n'è andata per la sua strada, lei é contenta io molto meno
Bellissima!!non è una canzona da San Remo,bisogna ascoltarla in auto,in quei giorni trafficati e un pò piovosi e ti arriva all'anima fino a farti piangere|
Troppo bella per Sanremo, non doveva nemmeno essere in gara a parer mio ;)
Concordo con te scorpione non mi piace sta canzone e malinconica
Stai scrivendo che bisogna ascoltarla, quando fatto silenzio dentro e fuori di noi, comprendiamo l' immane e inutile lavoro, amici, amore immessi in storie sbagliate dall' inizio o in divenire... Case sbagliate, studi sbagliati, amori finiti... Uscire, partire, lasciare tutto. Prendersi i figli, prendersi le valigie e andare. Inutile ragionare, pattuire accordi ambigui, scendere a ricatti. Sparire. Non ci cercheranno. Statene certe ragazze mie. I bastardi prendono non danno mai. I colleghi prendono non si affezionano mai. È tutto perso con gli altri, ma é tutto per noi e per Dio. Dio ci aiuterà. Il primo passo é capire e Irene lo canta proprio per noi
La canzone più profonda,significativa e affascinante....probabilmente l'unica che salvo di questo Sanremo...
e Sanremo l'ha piazzata 12esima...che scandalo questo programma, sempre più truccato
Per te Marco che hai compiuto quel gesto disperato. . Ti portiamo nel cuore
non sei più tornata....dedicata alla mia mamma...ascolto questa canzone e penso a lei.
grazie irene!!
Capolavoro che rimarrà nel tempo. L'unica artista che ha portato sul palcoscenico dell'unto Festival un tema rischioso e complicato, quello del suicidio. Solo chi ha avuto una persona cara che ha fatto una scelta del genere può comprenderne a fondo il significato ma la musica accarezza l'atrocità del gesto. Grazie Irene, sei una pietra preziosa ed unica.
Non avevo visto questa sfaccettatura di questo meraviglioso testo ma................può essere vero
Non è il suicidio il tema è questo: www.famigliacristiana.it/articolo/sanremo-il-vincitore-secondo-noi.aspx Informatevi prima per favore!!
Ma s'informi lei PER FAVORE. Si rende conto dell'arroganza con la quale formula il suo TRISTE intervento? Era meglio il silenzio mi creda. A parte il fatto che Famiglia cristiana non è il verbo lei Signora cara neanche sa ne conosce i principi fondamentali dell'etica esistenzialista. L'artista non è più padrone delle sue opere esse vivono sotto molteplici forme per le molteplici tipologie di pubblico con molteplici significati. Debbo essere io a dirle quanto siano ad esempio stati "interpretati" gli scritti di William Shakespeare ? Lei ha ben chiara la definizione di poesia e di poeta? Lei sa cos'è un autore? Quanta cecità leggo accompagnata da una prosopopea incontenibile. Vorrei esporre, in questo contesto, un’ulteriore riflessione sul linguaggio e sull'uso malsano che delle etichette concettuali si perpetra oggi, a mo’ di esemplificazione delle teorie precedentemente esposte circa i rischi filosofici e sociali del costruttivismo linguistico se applicato a campi non artistici, all'interno dei quali, invece (poesia, arte, letteratura, cinema et similia), il costruttivismo sta benissimo.
Tuttavia, ritengo necessaria una piccolissima premessa d’obbligo: qualsiasi obiezione pro e contro dovrà essere resa scevra da pre-giudizi categoriali o ideologismi d’accatto, altrimenti, come c’è il concreto rischio che sia, e come è già successo in passato risulterò controversa per un difetto di comunicazione, e non perché, come a taluni farebbe comodo dire, uno dei due, o il mittente o il ricevente, proferisca idiozie, ma per il semplice motivo che non ci intendiamo, ovverosia, non tanto perché non condividiamo un orizzonte ermeneutico comune, quanto per il fatto che non ne comprendiamo l’assunto, se diverso dall'orizzonte ermeneutico che uno detiene in suo possesso, laddove se lo tenga stretto perché unica semisfera rassicurante che conosca, senza cercare di immedesimarsi in un punto di vista altro, com'è lecito e bene fare ogni tanto anche e proprio per verificare o falsificare lo stato dell’opera del proprio.
L’attenzione preliminare, quando adoperiamo il linguaggio, deve volgersi in direzione del rischio seguente. Nel panorama intellettuale odierno, persino nei discorsi della vita quotidiana, occorre porre attenzione ai modi in cui pronunciamo, contestualizziamo ed utilizziamo le parole del nostro linguaggio, onde evitare l’abuso e il logoramento del significato semantico sotteso alle parole stesse. Ad esempio, come risulta sempre più evidente dagli eventi storici coevi, abbiamo utilizzato la parola “amore” fino al limite estremo del logorio, fino al fatto che non ha più senso pronunciare la parola stessa. Proprio perché oggigiorno, come bagaglio di significati contenuti al proprio interno, essa fa riferimento anche al primo, al secondo e al quarto stato, per dirla in termini politici. O forse è divenuta più simile al terzo stato della Rivoluzione francese, con l’avvenuta dissipatio humani generis degli altri due, anzi, degli altri tre sul doppio piano storico e sociale. Lei cara SIGNORI si lasci scivolare nella beata ignoranza manifesta e non si permetta mai più di proferir verbo senza prima essersi acculturata. Ossequi.
Ah dire informatevi per favore è arroganza? Cmq leggete l'articolo perchè viene specificato che il tema non è il suicidio. E se proprio siete così tristi e addolorati che avete solo da rimuginare la colpa non è mia. Ma forse un sorriso in più rende tutti più felici.
Il sorriso se lo tenga per lei che ritorna sul luogo del delitto cercando di prenderci ulteriormente per i fondelli ma il significato era chiarissimo. Addio.
Bravissima Irene, bellissimo video, bellissimo bimbo, ma soprattutto bellissima e bravissima la protagonista del video, espressiva, intensa e dolcissima
Bellissima e struggente. Ogni volta che l'ascolto provo una serena nostalgia, con una nota di speranza che chiude tutto.❤
Bellissima davvero, ascoltata in radio il motivo non va più via dalla mia mente. Brava Irene.
Come mi manca mia sorella 😭😭😭😭😭😭😭😭 sono 11 anni che è morta e vorrei risentire la sua voce, so che non è possibile, Dio me l ha portata via troppo presto mia sorella a 33 anni,mi manca, 😢😢😢😢😢😢
Quando l'ho ascoltata per la prima volta eri volata via da un mese...mamma ti amo mi manchi da morire tutti mi dicevano che il dolore sarebbe passato ma non è così niente sarà così..tvb❤
Grandissima canzone irene!! Da questa meravigliosa interpretazione ci fai capire la tua grande sensibilità, il tuo animo e il tuo essere una grande donna. grazie che ci continui a trasmettere ancora tante emozioni.
ci sono molte donne che dovrebbero ascoltare questa canzone
Mamma così stanca io non voglio lasciarti andare, ma so che che é giusto che ora ti puoi riposare
Questa canzone ha tutto....testo, musica e interpretazione magistrale. Non sono una grande estimatrice di Irene Grandi ma, questa volta mi ha piacevolmente stupita. Chapeau Irene... ;)
Bellissima canzone dedicata alle donne che prendono decisioni coraggiose.
Mi ero dimenticata di questa splendida canzone e di quanto mi avesse fatto e mi faccia ancora piangere 🖤
La canzone più bella di questo festival...interpretazione da 10 e lode... grandissima artista!
Meravigliosa questa canzone, la migliore di quest'anno senz'altro. Peccato non credo che vinca, perché agli "esperti" piacciono quelli che gridano, come se questo significasse competenza. Brava, Irene, sei davvero GRANDE!
Via da te, via da qui, via da tutto quello che... La riascolti dopo quasi un anno e pensi... Bellissima!!!
...anche dopo due anni , anche sempre , quando una canzone è così bella e così mirabilmente sentita ed interpretata , semplicemente , non te la scordi più .....
Brava Irene!!! Una delle poche vere emozioni di Sanremo... altro che Malika Ayane: a te dovevano darlo il premio della Critica!!!! Grazie per questa bella canzone
Complimenti per la canzone e per il video. Certo l'Isola 'Elba si sa, è un angolo di paradiso. E' bella pure d'inverno figuriamoci con la bella stagione! .....la costa di Capoliveri poi...quella che Irene Grandi ama...è il Top !!!
Ignazio Casu l
Quella sera pioveva ed eravamo in macchina,gli dissi amore senti e l'ultima di Irene......ho quel momento vivo come fosse oggi.
Complimenti Irene, la canzone è bellissima! :) Non ti seguo moltissimo, ma questa canzone mi ha davvero emozionata: per quello che vale, per me è la più bella del festival!
Unica, completa, inimitabile. Entra nel cuore e non ne esce più
Mamma mia, MAGNIFICA, pelle d'oca! Ben tornata Irene!
che emozione ascoltarla ogni volta *-*
A parer mio, questa è stata la più bella canzone del Festival sia per la musica che per il suo significato. Racconta di una donna che, con molto coraggio, riesce ad abbandonare il passato cercando la serenità. Irene, dovevi vincere tu il festival!
"...non sei più tornata sei stata di parola..."
Felice giornata Cristina bacio💋
:-)Cristina Bellissima ;-) Buona sera,Dolci Sogni e Bacio...***
come la interpretate? chi la interpreta come ad una persona mancata,chi come un amore non ricambiato.. come interpretare la frase " non sei più tornata sei stata di parola"? Grazie...
Forse il verso piu da pelle d'oca
@@mattwobertoni90734 "via dalla notte infinita" "sei volata via da quel che non è giusto", e poi il video...a me pare chiaro che parli di una donna che se n'è andata insieme al figlio da un compagno che la/li maltrattava...molte volte le vittime di violenza, sia fisica e/o psicologica, nonostante il desiderio di fuggire da quelle situazioni non ci riescono, o, per amore, danno troppe possibilità alla persona con cui stanno, pensando o sperando che cambi
la mia canzone preferita del festival. stupenda la musica, le parole e il video, grande Irene!!!
Questo brano è un gioiellino, pieno di sentimenti, sensazioni che mi porto dentro. ❤
un brano bellissimo ma nn era da Sanremo ecco perché nn ha vinto e nn ha avuto il successo che meritava, per Sanremo era troppo impegnativo
Questa canzone mi emoziona tanto,e lei ha dato il massimo. La migliore, Irene.
questa canzone è una poesia e la sua voce è bellissima.
L'altra sera ho ascoltato un suo concerto e ne sono rimasta sorprendentemente estasiata. Ha una voce calda, profonda abbastanza potente e le sue canzoni mai banali. Continua così a trasmetterci emozione perché ne abbiamo bisogno
Grandissima Irene!! Bentornata! Canzone dolcissima e di gran classe dalle mille interpretazioni. Ognuno di noi la può fare sua. Grazie
questo vento senza nome attraverserà l'inverno........ questa è poesia pura ....GRANDE !
Irene Grandi disse che questa canzone non parla di una donna ma di tutte le persone (donne ma anche uomini) che hanno il coraggio di andare via quando invece restare sarebbe stato forse più comodo. Parla di tutte le persone che sono disposte ad attraversare la tempesta per ritrovare la strada verso un giorno nuovo. Un giorno pieno di sole.. Da un intervista alla stessa Irene post festival 2015
Proprio vero! Io sono stata una codarda, quando invece avrei dovuto andare ..Questa canzone mi trafigge l'anima.
PARTIRE PER.DIMENTICARE!
Ti amo tantissimo amore mio
Irene amore mio ti amo profondamente sono balzato nei tuoi occhi profondi verdi ora sei in giro con il tuo tour ti aspetterò sempre più Giuseppe Rosas ❤di Escalaplano 💔❤
@@emanuela8234non buttarti giù ti è andato fi fare così fai altre cose sei viva basta rimpianti da soli e difficile
La migliore di questo Sanremo
Quando gli occhi gridano aiuto, tutti dispensano consigli e soluzioni, ma dentro è così buio che non sai cosa fare, anzi si nasconderti dal mondo.
I pensieri ti annebbiano la mente, sai solo di essere stanca e smarrita, vorresti essere abbracciata così forte e tenuta per mano e guadata negli occhi da uno sguardo penetrante fino a squarciare quel buio tremendo , che ti tormenta l'anima.
L'unico pensiero è andare via per sempre!
Mi sento così, voglio lasciare tutto perché non voglio la pietà di nessuno.
Non voglio sopportare più gli sguardi di nessuno, mi guardano per capire, ma chi realmente sarebbe disposto ad aiutare?
Nessuno.
Non sono più io ormai da tempo, voglio ritrovarmi ma ho smarrito la via della luce mio Dio aiutami tu ho paura, ho paura.
😢
Grande pezzo!!! Forza Irene siamo tutti con te!!!!
la nostra isoletta!!!!!!!! grazie mille Ireneeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Questa canzone è una meraviglia... profonda e intensa...
Mi ha colpito subito al primo ascolto
Non c'è bisogno di urlare per arrivare al cuore... di voci belle ce ne stanno tante ma le emozioni sono un'altra cosa
rita vincenzi Irene Grandibn
bravissima irene non deludi mai gran bel pezzo!
Mi fa piangere un vengo senza nome l'ho dedicata i miei parenti che sono mancati
fantastico
Toccante. Fa riflettere ❤
*AMO QUESTA CANZONE!*
Con il tempo sei volata...
Ei
Stupenda!
Che classe irene..bentornata la musica ha bisogno di te..
Questa è davvero meravigliosa...
non sei piu tornata sei stata di parola!!!
SEMPRE EMOZIONANTE...BELLISSIMA...GRANDE IRENE....DEDICATA A TUTTE LE DONNE VITTIME DI VIOLENZA...GRANDE
Mi scusi ma la violenza sulle donne non c'entra perché il tema di questo brano è il suicidio e non la violenza🙄
Sono pochi gli uomini sensibili che sanno rispettare le donne grazie
@@Blapion signor Matteo c'entra c'entra perché una donna che ha ricevuto violenza purtroppo a volte decide di farla finita perché quello che ha subito è insopportabile
@@gillgill3998 allora dato che lei capisce tanto mi dica per favore cosa significa la frase "questo vento non avrà padrone, non avrà governo.. questo vento senza nome attraverserà l'inverno" Grazie😉
@@Blapion guardi al di la delle parole scritte conosco l'argomento con cognizione di causa io sono stata fortunata ma tante donne no
Concordo pienamente! Vincitrice morale del festival. Brava Irene, continua così! !!! Un bacio da un toscanaccio come te.
Questa canzone non è un rimorso per chi se ne è andato o ci ha lasciato… è tutt’altro… un invito a non tradire.. ma se stessi. Un’invito ad aver rispetto di noi e di quel bambino che siamo stati..e che, ogni volta che giustifichiamo le cattiverie che abbiamo ricevuto, continuiamo a ferire.. avere la forza di essere non un vento.. non una brezza leggera, ma un uragano.. che mette paura.. perché fanno paura gli uragani? Semplicemente perché non li puoi controllare con nessuna preghiera o supplica, o con nessun rimprovero o con nessuno ragionamento. Un uragano non lo puoi dominare o fermare…e per questo è intollerabile..nessuno può amare un uragano.. ma qualcosa o qualcuno dovrà averlo pur scatenato..
Ognuno di noi può darle il significato che vuole, o che sente nelle parole. Libera interpretazione
Questa canzone la sento mia, perché mi fa pensare a mia nonna volata via qualche giorno, che mi ha lasciato un grande vuoto...quel vento ha un nome
tante volte ho percorso questo viaggio ed ogni volta le tue parole fanno scendere una lacrimA
un piccolo capolavoro...bentornata Irene!!!!
Che classe,brava Irene.
La più bella canzone di questo San Remo
Complimenti Irene Grandi
poesia !!! grande Irene sei unica nel tuo genere ti apprezzo da moltissimo tempo.Grazie per avere regalato questa perla ai tuoi fan.
andare lontano... via da qui... via da te... e non torni più.... una delle più belle di questa artista.
Senza dubbio una vera big di questo festival.. Una bellissima canzone.
Cmq vada sarà un successo tvb
Bellissima canzone, mi è piaciuta dalla prima volta che l'ho ascoltata, mi ricorda mia sorella volata via, una mattina che c'era un vento fortissimo.... ❤️
non penso che a sanremo ci fosse qualcuno meglio di Irene....bellissima canzone
La canzone è fantastica ed il video è molto toccante... Complimenti Irene!!
Questa canzone é molto commovente, mi fa pensare a mia figlia da 13 lontana per lavoro e ne sento tanto la mancanza allepoca di questa canzone era ancora in casa e nn pensavo che un giorno anche lei...
Stupenda.... Irene Grande, rispetta il suo cognome! è una Grande! questa canzone mi ha colpita subito la sua melodia e le sue parole! Stupenda, ora mi scendono le lacrime negli occhi perché questa canzone mi fa pensa ad una persona a me cara che non c'è più! per "DANIELA!" R.I.P.
Per me è stata la vera vincitrice. Canzone bellissima. The best
Irene forever** verde rosso e blu del 1999 album stupendo!!! Con questa canzone sei te la vincitrice de sanremo!!! Daje ire'a
Canzone profonda.....Brava Irene.......sei come il vino............invecchiando .......migliori.
Grande Irene stupenda canzone ✌️✌️
Ci sono canzoni che ti tolgono il fiato per quanto sono intense. "Un vento senza nome" è una di queste. La Grandi ha dimostrato di saper incantare con un brano delicato, oltre che accendere con i brani più rockeggianti. Brava!
Irene è una splendida 45enne e questa canzone la rappresenta benissimo, dolce e malinconica va ascoltata piu' volte per farla assaporare. La classe non è acqua.
Sempre bellissima riascoltare questo brano, che mi suscita emozioni infinite. Grazie Irene sei meravigliosa ♥️
In assoluto il miglior pezzo del festival!!!!!
non sei più tornata, sei stata di parola, non ti sei fermata, con il vento sei andata...via da te via da qui via da tutto quello che...
Io Irene ho cominciato ad ascoltarla quando Vasco le ha scritto le prime canzoni, ma poi direi che anche da sola e' un gran bel sentire. Questa canzone poi e' struggentemente meravigliosa.
Per te mamma, che ad agosto sei volata via da quel che non è giusto...❤
Se la bellezza di una canzone consiste nel trasmettere emozioni.......fra tutte le canzoni di San Remo , questa è quella che ne dà di più.....ti faccio i miei complimenti Irene....e per le altre cose....boh ! Non so.......................... !
😢 dedicata a mamma salita in cielo 4 mesi sto male vita ma❤
Mi mette i brividi... In Italia abbiamo artisti, non cantanti...
Ho riscoperto questa dolcissima canzone e ora più di allora mi emoziona e mi commuove. Grazie Irene ti amo.
🔝 complimenti Irene!