Grazie fra Simone! Segretario i seguendo i tuoi incontri tutto mi diventa più chiaro. L'aver slegato il cristianesimo dalle due radici giudaiche rende tutto più difficile e incomprensibile. Conoscere le nostre radici dà un senso di completezza e di appartenenza. Grazie! Vuoi che fai va oltre la semplice conoscenza di informazioni 🙏🏻❤️
È importantissimo l'aver fatto conoscere questo "substrato" presente nella tradizione giudaica .Grazie! Noi cristiani siamo stati abituati, dalla catechesi di un tempo (almeno così fu per me) ad impossessarci anche della tradizione, tagliandone le radici, facendo partire tutto dalla nostra storia. La nostra "luce" invece parte da molto lontano, da prima di noi ! A parte la "simpatica" figura letteraria dei Magi, è San Paolo che per primo (penso) da' un senso a questa presenza, identificabile con il mondo pagano gia' davanti alla mangiatoia, come lo sarà ai piedi della croce (centurione) pronto a ricevere la rivelazione. Tanti anni fa un vecchio prete "che la sapeva lunga" iniziò così la sua omelia: I Magi, che non erano tre, non erano re e non erano Magi..........
Niente. La befana è una festa del tutto pagana e il fatto che venga ricordata il giorno dell'Epifania è del tutto casuale. Essendo l'Epifania l'ultima festa del periodo natalizio (tutte le feste porta via) si è decisa di "festeggiarla" appunto in questa giornata. Ma con il cristianesimo non ha nulla a che vedere.
Grazie Padre.
Sempre notizie interessanti
Meraviglioso.
ogni video è fonte di sapienza! grazie! 😍
Preziosa pillola di conoscenza molto apprezzata. Grazie mille.
Bravo
Grazie fra Simone! Segretario i seguendo i tuoi incontri tutto mi diventa più chiaro. L'aver slegato il cristianesimo dalle due radici giudaiche rende tutto più difficile e incomprensibile. Conoscere le nostre radici dà un senso di completezza e di appartenenza. Grazie! Vuoi che fai va oltre la semplice conoscenza di informazioni 🙏🏻❤️
Grazie padre Simone.
Finalmente!! :D
È importantissimo l'aver fatto conoscere questo "substrato" presente nella tradizione giudaica .Grazie! Noi cristiani siamo stati abituati, dalla catechesi di un tempo (almeno così fu per me)
ad impossessarci anche della tradizione,
tagliandone le radici, facendo partire tutto dalla nostra storia. La nostra "luce" invece parte da molto lontano, da prima di noi ! A parte la "simpatica" figura letteraria dei Magi, è San Paolo che per primo (penso) da' un senso a questa presenza, identificabile con il mondo pagano gia' davanti alla mangiatoia, come lo sarà ai piedi della croce (centurione) pronto a ricevere la rivelazione.
Tanti anni fa un vecchio prete "che la sapeva lunga" iniziò così la sua omelia:
I Magi, che non erano tre, non erano re
e non erano Magi..........
Grazie fra Simone, ci apri delle porte che sono sempre state chiuse!
Grazie mille, come sempre, abbiamo ascoltato con molto interesse l'episodio dei Re Magi nella tradizione cristiana - giudica.
Pace e bene
Grazie mille come sempre. Ho sempre pensato che i doni se li fossero portati da casa i Re Magi😬😬😬, invece....... 🤔🤔
Miracoli degli apocrifi!😉
Cosa c’entrano i re Magi con la befana..?
Niente.
La befana è una festa del tutto pagana e il fatto che venga ricordata il giorno dell'Epifania è del tutto casuale.
Essendo l'Epifania l'ultima festa del periodo natalizio (tutte le feste porta via) si è decisa di "festeggiarla" appunto in questa giornata. Ma con il cristianesimo non ha nulla a che vedere.