@@sugarx6687 l'italiano è la lingua più difficile al mondo, è provato, per uno straniero e poi difficile imparare l'italiano rispetto a qualsiasi altra lingua
I must say, as a native Italian speaker i never realised how much of a perfect language it is for ASMR, it sounds so soothing! Also, your italian is so good!
Un piccolo appunto: al minuto 9:07 la frase dice “(voi) Andate in montagna questa estate?”, dove “voi” è soggetto sottinteso, quindi la risposta sarebbe dovuta essere “No, non ci andiamo (noi)” con il pronome personale “noi”. Per il resto sei bravissimo e continua cosi! Un abbraccio❤️
mi sa che il "andate in montagna" è un errore di traduzione dall'inglese all'italiano (è ricorrente in quel libro) essendo che in inglese "you" significa sia "tu" che "voi"
just found your channel and let me tell you, your italian is soooo good! italian girl here, keep up the hard work because it's definitely paying off! 🥰 fiera di te!
vedere lo studio dell'italiano dal punto di vista di una persona straniera mi ha fatto rendere conto della difficoltà della lingua, sapevo che fosse difficile, ma sono davvero stupita! GOOD JOB!
Ciao! Uno dei casi che hai studiato è un po' difficile, provo a spiegarti. Quando scrivi "sì, ci credo" rispondendo alla domanda su Babbo Natale, il ci non si riferisce a Babbo Natale come persona, perché in quel caso andrebbe bene anche "gli". Invece quel ci a cosa si riferisce? Al fatto che tu credi alla sua esistenza, non a lui perché ti ha detto qualcosa. Stessa cosa in "credi a quello che ha detto la ragazza?" Se la domanda fosse stata "credi a quella ragazza?" la risposta corretta sarebbe stata "sì, le credo". Invece riferendoci a ciò che ha detto, rispondiamo ci. Ci=a quello che ha detto. Non a lei, ma a quello che ha detto. So che è un concetto difficile, spero di essere riuscito a spiegarlo in un modo semplice in italiano. Ciao e continua così ✌🏻🇮🇹❤️
I'm an Italian native speaker. Italian is hard, but not as hard as Japanese, Chinese or other languages. Italian, you read as you write, and that's a beutyful thing!
Ho guardato alcuni video dei tuoi altri canali, la tua voce è molto rilassante in tutte le lingue! Really well done my friend! Hope you’re going to get more followers, you truly deserve it! Keep it up!
In realtà nella frase che chiede “perché credi a quella ragazza” e risponde “ci credo perché sincera”, il ci qui non è il modo ideale di dirlo. È molto più naturale dire “le credo perché è sincera” visto che si tratta di una persona. Se invece si trattasse di un oggetto come per esempio una storia, ad esempio, perché credi a quella storia? Ci credo perché è plausibile. allora in questo caso ci è appropriato.
L’Italiano è una delle lingue più difficili, ma devo dire che sei stato veramente bravo! Sì è vero certi suoni sembrano strani perché non esistono o se esistono si pronunciano in tutt’altro modo, sono curiosa di vedere un altro video simile!
@@Flavio06626 Davvero non lo sapevo!! Molti l'hanno sempre vista difficile perché rispetto ad esempio all'Inglese ha molta grammatica e devi fare attenzione a un sacco di regole rispetto magari ad altre lingue, ma grazie per avermi informato su questa cosa🤗
I'm italian and you are very good! Hai una bellissima pronuncia! Very good! Molto bene😃 Good ASMR as well L'italiano è difficile, ma sei bravo/the italian is an hard lenguage, but you are very good! (Il "ci" una volta imparato è facile, it's easy)
Nell'ultimo esercizio si può dire anche "ci metto mezz'ora", "ci vuole mezz'ora", "ci impiego mezz'ora"... quindi è corretto anche come lo hai scritto tu
4:34 non è molto corretto. Sarebbe più giusto dire: Perché credi *a quello* che ha detto quella ragazza? *Ci* credo perché è una persona sincera. Oppure: Perché credi a quella ragazza? *Le* credo perché è una persona sincera. Non so se è chiaro :D ...in poche parole: in quel caso si dovrebbe dire "le" credo (a lei). "Ci" mi sembra sbagliato.
Concordo con te. Se avessero scritto "a quello che dice quella ragazza", allora sarebbe stato corretto "ci credo", ma nel caso del libro, la risposta corretta sarebbe "Le credo perché..."
4.40 il libro sbaglia, in italiano diciamo "le credo" (credo a quella ragazza). "ci credo" puoi usarlo riferendoti a quello che la ragazza della frase prima dice (es. "perché credi A QUELLO CHE DICE quella ragazza?" "ci credo (a quello che dice) perché etc.")
Sei veramente molto bravo, ma la cosa che apprezzo di più è la tua determinazione. Ps: Nell'esercizio 53 è possibile utilizzare l'espressione "ci metto", come hai detto tu e non solo i verbi che sono sulla lista sono gli unici verbi che possono avere una forma con il "ci", come, appunto, "andarci"; "trovarci", eccetera.
per il minuto 19:18 sì, puoi usare "ci metto", ma la frase dice "occorre" quindi "how long does it take...", se usi "ci metto", significa che tu in persona ci metti quel tempo, ma più in generale "it takes" si può tradurre con "occorre" comunque sei bravissimo!! complimenti, non è per niente facile!
Comunque al minuto 4:39 nella frase "ci credo perché è una persona sincera" nell'italiano parlato viene usato molto di più le credo, le inteso come pronome.
4:40 da italiana posso dire che è sbagliato perché non dovrebbe esserci scritto "ci" ma "le", il significato è lo stesso ma è sbagliato mettere "ci" As an Italian girl I can say that that's incorrect 'cause there would be a "le" and not a "ci", it means the same thing but it's incorrect to put "ci"
Super rilassante ed ottima pronuncia! Bravo :) Raga, l'italiano non è una lingua difficile... Premessa: ogni lingua è difficile in relazione alla propria provenienza! Per un francese è molto più facile imparare lo spagnolo o l'italiano dell'inglese, perché sono tutte e tre lingue neolatine, mentre per un tedesco è molto più facile imparare l'inglese dell'italiano, perché inglese e tedesco sono lingue germaniche. Fatta questa premessa, ci sono lingue che sono oggettivamente molto difficili e, se dovessi fare un esempio, direi sicuramente il cinese mandarino per la scrittura complessa e l'intonazione! Altro che italiano 🙈
Tralasciando l'esercizio. Pensiero mio personale, almeno quando parlo io non sono così "meccanico". A queste domande io in una conversazione risponderei in modo breve. Esempio: "Chi va in vacanza con loro?" Io qui risponderei semplicemente "noi". Non so impressione mia ma quando sento parlare uno straniero articola la frase in modo complesso (complesso in questo caso inteso come troppe cose) quando noi italiani sintetizziamo di più. Altro esempio: "Hai comprato la maglietta che volevi?" In modo complesso sarebbe "Si, ho comprato la maglietta che volevo" invece un vero italiano (sempre secondo me) direbbe "Si l'ho comprata".
esatto, problema spesso dei libri stessi e del loro input. molti sono vecchi e non hanno le espressioni quotidiane che utilizziamo noi quindi è affidabile fino ad un certo punto
@@goldenhourss vero, il problema è che anche noi abbiamo difficoltà ad esprimere, ad esempio in inglese, un linguaggio verso il quotidiano. Ad ogni modo l'obiettivo penso sia capire ciò che c'è scritto e ciò che stai sentendo, di certo non sembrare italiano, anche se ci sono persone che vogliono perfezionare il linguaggio penso proprio come l'autore di questo canale.
Una piccola precisazione: alla fare numero 8 dell’esercizio 52 chiede:andate (voi) e si risponde no, non ci andiamo. Comunquebravissimo👏👏,l’italiano è una lingua difficilissima e a volte la sbagliamo anche noi italiani 😂😂
Nella frase 2 dell'esercizio 53 "Ci metto" e/o "Ci impiego" sono assolutamente equivalenti, li puoi usare tranquillamente entrambi, anzi, personalmente da italiano posso dirti che suona molto più naturali e gergale "Ci metto". "Ci impiego" è leggermente più formale, ma niente di particolare. ITA In the second sentence of exercise n°53 "Ci metto" and/or "Ci impiego" are absolutely equivalent, you can safely use both of them, or better still, in my opinion, as a native italian speaker i can tell you that "Ci metto" sounds more natural and slang rather than "Ci impiego". The latter is a little bit more formal, but nothing too crazy. ENG
Ci metto mezz’ora means it takes me half an hour, instead if you use ci occorre mezz’ora it literally means it takes half an hour. This second option is correct obviously (considering that it is in the solutions) but it’s really never used neither in speech nor in writing. We more commonly use “ci vuole mezz’ora” to say it takes half an hour”, instead to emphasise that it takes to you half an hour it’s absolutely correct and commonly used “ci metto mezz’ora” as you correctly wrote
Credo che se fossi uno straniero che non parla italiano, probabilmente sceglierei comunque di impararlo perché è una bella lingua. Purtroppo invece devo studiare spagnolo, inglese, e tedesco (che non volevo neanche fare) :/
L’esempio del “Ci credo perchè è una brava ragazza” non ha molto senso in italiano. Si userebbe “Le credo” visto che il soggetto è una persona di sesso femminile. Ci sta sia un piccolo errore! 😉
In realtà "ci" è molto usato in modo informale, nei dialoghi e nelle conversazioni. Non è però considerato molto elegante e nella lingua scritta sarebbe meglio evitarlo. 😊
l'Italiano è veramente una lingua molto diffcile ma tu sei stato bravissimo! complimenti, il tuo studio è eccellente
veramente no...le lingue difficili sono altre...come il finlandese o il mandarino.
@@sugarx6687 esatto
@@zel999-l3z rispetto a lingue come turco o russo l'italiano è una cazzata
@@zel999-l3z ma vatti a vedere la classifica delle lingue piu difficili , l'italiano lo spagnolo riesntrano nel "facile"
@@sugarx6687 l'italiano è la lingua più difficile al mondo, è provato, per uno straniero e poi difficile imparare l'italiano rispetto a qualsiasi altra lingua
Let me tell you: great pronunciation. As an Italian native speaker I can say you sound very natural.
I must say, as a native Italian speaker i never realised how much of a perfect language it is for ASMR, it sounds so soothing! Also, your italian is so good!
Un piccolo appunto: al minuto 9:07 la frase dice “(voi) Andate in montagna questa estate?”, dove “voi” è soggetto sottinteso, quindi la risposta sarebbe dovuta essere “No, non ci andiamo (noi)” con il pronome personale “noi”. Per il resto sei bravissimo e continua cosi! Un abbraccio❤️
mi sa che il "andate in montagna" è un errore di traduzione dall'inglese all'italiano (è ricorrente in quel libro) essendo che in inglese "you" significa sia "tu" che "voi"
@@bozz_zb oppure è all’imperativo, ma non credo
just found your channel and let me tell you, your italian is soooo good! italian girl here, keep up the hard work because it's definitely paying off! 🥰 fiera di te!
Thank you so much!!
vedere lo studio dell'italiano dal punto di vista di una persona straniera mi ha fatto rendere conto della difficoltà della lingua, sapevo che fosse difficile, ma sono davvero stupita! GOOD JOB!
Ciao! Uno dei casi che hai studiato è un po' difficile, provo a spiegarti. Quando scrivi "sì, ci credo" rispondendo alla domanda su Babbo Natale, il ci non si riferisce a Babbo Natale come persona, perché in quel caso andrebbe bene anche "gli". Invece quel ci a cosa si riferisce? Al fatto che tu credi alla sua esistenza, non a lui perché ti ha detto qualcosa.
Stessa cosa in "credi a quello che ha detto la ragazza?" Se la domanda fosse stata "credi a quella ragazza?" la risposta corretta sarebbe stata "sì, le credo". Invece riferendoci a ciò che ha detto, rispondiamo ci. Ci=a quello che ha detto. Non a lei, ma a quello che ha detto.
So che è un concetto difficile, spero di essere riuscito a spiegarlo in un modo semplice in italiano.
Ciao e continua così ✌🏻🇮🇹❤️
As someone learning Italian for only 3 months i cannot follow anything but i am proud of you!
I'm an Italian native speaker. Italian is hard, but not as hard as Japanese, Chinese or other languages. Italian, you read as you write, and that's a beutyful thing!
@@castlecrushisscripted1756 dei verbi non ne parliamo, neanche il cinese batte i tempi verbali italiani
@@IDZ1349 Beh, A quanto ne so, Il Cinese non ha coniugazioni. Per quanto riguarda i tempi verbali, Beh, Quello è un bel problema.
"ci metto mezz'ora" è altrettanto corretto. Bravissimo! Very well done 🙂
Ho guardato alcuni video dei tuoi altri canali, la tua voce è molto rilassante in tutte le lingue! Really well done my friend! Hope you’re going to get more followers, you truly deserve it! Keep it up!
In realtà nella frase che chiede “perché credi a quella ragazza” e risponde “ci credo perché sincera”, il ci qui non è il modo ideale di dirlo. È molto più naturale dire “le credo perché è sincera” visto che si tratta di una persona. Se invece si trattasse di un oggetto come per esempio una storia, ad esempio, perché credi a quella storia? Ci credo perché è plausibile. allora in questo caso ci è appropriato.
questo video è una gioia per le orecchie
Grazie mille ☺️
sei il mio preferito, mi fai rilassare sempre
L’Italiano è una delle lingue più difficili, ma devo dire che sei stato veramente bravo! Sì è vero certi suoni sembrano strani perché non esistono o se esistono si pronunciano in tutt’altro modo, sono curiosa di vedere un altro video simile!
Più difficili non proprio, è considerato la quarta lingua più semplice su classifica mondiale.
@@Flavio06626 Davvero non lo sapevo!! Molti l'hanno sempre vista difficile perché rispetto ad esempio all'Inglese ha molta grammatica e devi fare attenzione a un sacco di regole rispetto magari ad altre lingue, ma grazie per avermi informato su questa cosa🤗
Io vivo in Russia e studio la lingua italiana.
Italiano e russo sono simili, Russo, imparare l'italiano è molto più facile dell'inglese
@@Doplyt Wow sinceramente non me l'aspettavo, beh dai almeno non siamo così incomprensibili😂😊
@@ale_ditti la cosa più difficile per i russi sono gli articoli, perché sono assenti in russo
sei davvero bravissimo nonostante l'italiano sia davvero difficile, in'oltre hai una voce super rilassante
ci hai fatto rilassare😂👍🏼
As an italian i can say you are going strong!
davvero bravo, continua così
I'm italian and you are very good! Hai una bellissima pronuncia!
Very good! Molto bene😃 Good ASMR as well
L'italiano è difficile, ma sei bravo/the italian is an hard lenguage, but you are very good!
(Il "ci" una volta imparato è facile, it's easy)
Nell'ultimo esercizio si può dire anche "ci metto mezz'ora", "ci vuole mezz'ora", "ci impiego mezz'ora"... quindi è corretto anche come lo hai scritto tu
Grazie!!
"Ci metto" è una risposta corretta! Colloquiale, ma giusta! Bravissimo!
minuto 4:40 si può dire anche “le credo perché è una brava persona” usando il pronome femminile dato che è stato specificato nella domanda
Ahhh grazie
Sono così orgogliosa di te! I'm so proud of you!
4:34 non è molto corretto. Sarebbe più giusto dire: Perché credi *a quello* che ha detto quella ragazza? *Ci* credo perché è una persona sincera. Oppure: Perché credi a quella ragazza? *Le* credo perché è una persona sincera. Non so se è chiaro :D ...in poche parole: in quel caso si dovrebbe dire "le" credo (a lei). "Ci" mi sembra sbagliato.
Concordo con te. Se avessero scritto "a quello che dice quella ragazza", allora sarebbe stato corretto "ci credo", ma nel caso del libro, la risposta corretta sarebbe "Le credo perché..."
Woah, I didn’t expect that you knew Italian that well🎉🎉
😹😹😹
Im italian native speaker and I love your pronunciation......good job
hai una voce bellissima ❤️
sei bravissimo! you're doing well
Complimenti per la padronanza del linguaggio.
4.40 il libro sbaglia, in italiano diciamo "le credo" (credo a quella ragazza). "ci credo" puoi usarlo riferendoti a quello che la ragazza della frase prima dice (es. "perché credi A QUELLO CHE DICE quella ragazza?" "ci credo (a quello che dice) perché etc.")
7:39 esercicioo bellissimo
Complimenti sei bravissimo!!!
Sei veramente molto bravo, ma la cosa che apprezzo di più è la tua determinazione.
Ps: Nell'esercizio 53 è possibile utilizzare l'espressione "ci metto", come hai detto tu e non solo i verbi che sono sulla lista sono gli unici verbi che possono avere una forma con il "ci", come, appunto, "andarci"; "trovarci", eccetera.
per il minuto 19:18
sì, puoi usare "ci metto", ma la frase dice "occorre" quindi "how long does it take...", se usi "ci metto", significa che tu in persona ci metti quel tempo, ma più in generale "it takes" si può tradurre con "occorre"
comunque sei bravissimo!! complimenti, non è per niente facile!
To help you learning that, think about that: credere in/a qualcosa/qualcuno = crederCI (and you avoid to repeat the obj/person).
comunque hai utilizzato spesso "confianza" in italiano puoi dirlo come: essere sicuro di me stesso; avere fiducia in me stesso; (to be confident)
Grazie!!
ma sei un grande
Comunque al minuto 4:39 nella frase "ci credo perché è una persona sincera" nell'italiano parlato viene usato molto di più le credo, le inteso come pronome.
Io sono nativo italiano e sei bravissimo
Bravo stai capendo, ci vuole un pochettino😄
19:16 “ci metto” è una possibilile risposta, ma nella domanda c’è scritto “ci occorre” perciò sarebbe più opportuno scrivere “ci occorre mezz’ora”
Oddio quando ragioni tra te e te sembri abdu 😂 un tik toker italiano che mi fa morire dalle risate 😂
Complimenti sei stato molto bravo!, perdonami per chi fosse italiano e vorrebbe studiare l’inglese che libro consigli??
4:40 da italiana posso dire che è sbagliato perché non dovrebbe esserci scritto "ci" ma "le", il significato è lo stesso ma è sbagliato mettere "ci"
As an Italian girl I can say that that's incorrect 'cause there would be a "le" and not a "ci", it means the same thing but it's incorrect to put "ci"
Dai si, sei stato bravo😶🌫️
Super rilassante ed ottima pronuncia! Bravo :)
Raga, l'italiano non è una lingua difficile... Premessa: ogni lingua è difficile in relazione alla propria provenienza! Per un francese è molto più facile imparare lo spagnolo o l'italiano dell'inglese, perché sono tutte e tre lingue neolatine, mentre per un tedesco è molto più facile imparare l'inglese dell'italiano, perché inglese e tedesco sono lingue germaniche.
Fatta questa premessa, ci sono lingue che sono oggettivamente molto difficili e, se dovessi fare un esempio, direi sicuramente il cinese mandarino per la scrittura complessa e l'intonazione! Altro che italiano 🙈
Parlo bene il cinese mandarino :) 我会说汉语!
9:10
No,non ci ANDIAMO
secondo me è la risposta corretta
Esatto
19:13 ci metto è perfetto
Alla quarta frase da creare, basta dire “si, ci riesco” il punto importante è il verbo riuscire, non il verbo fare.
Comunque bravo ❤
19:20 anche ci metto va bene! :)
4:38 secondo me é sbagliato , non si dice “ci credo” é riferito alla ragazza , quindi di conseguenza andrebbe messo “LE credo”
Tralasciando l'esercizio. Pensiero mio personale, almeno quando parlo io non sono così "meccanico". A queste domande io in una conversazione risponderei in modo breve. Esempio: "Chi va in vacanza con loro?" Io qui risponderei semplicemente "noi". Non so impressione mia ma quando sento parlare uno straniero articola la frase in modo complesso (complesso in questo caso inteso come troppe cose) quando noi italiani sintetizziamo di più. Altro esempio: "Hai comprato la maglietta che volevi?" In modo complesso sarebbe "Si, ho comprato la maglietta che volevo" invece un vero italiano (sempre secondo me) direbbe "Si l'ho comprata".
esatto, problema spesso dei libri stessi e del loro input. molti sono vecchi e non hanno le espressioni quotidiane che utilizziamo noi quindi è affidabile fino ad un certo punto
Questo mi ha aiutato molto, grazie!
@@WelshASMR82Italian figurati
@@goldenhourss vero, il problema è che anche noi abbiamo difficoltà ad esprimere, ad esempio in inglese, un linguaggio verso il quotidiano. Ad ogni modo l'obiettivo penso sia capire ciò che c'è scritto e ciò che stai sentendo, di certo non sembrare italiano, anche se ci sono persone che vogliono perfezionare il linguaggio penso proprio come l'autore di questo canale.
Stare imparando anche io italiano. Molto Billo e difficilo.
nell'esercizio 52 la frase 8 è "no, non ci andiamo in montagna quest'estate" ma sei stato comunque bravissimo davvero. 👏
Grazie!
Una piccola precisazione: alla fare numero 8 dell’esercizio 52 chiede:andate (voi) e si risponde no, non ci andiamo.
Comunquebravissimo👏👏,l’italiano è una lingua difficilissima e a volte la sbagliamo anche noi italiani 😂😂
Nella frase 2 dell'esercizio 53 "Ci metto" e/o "Ci impiego" sono assolutamente equivalenti, li puoi usare tranquillamente entrambi, anzi, personalmente da italiano posso dirti che suona molto più naturali e gergale "Ci metto". "Ci impiego" è leggermente più formale, ma niente di particolare. ITA
In the second sentence of exercise n°53 "Ci metto" and/or "Ci impiego" are absolutely equivalent, you can safely use both of them, or better still, in my opinion, as a native italian speaker i can tell you that "Ci metto" sounds more natural and slang rather than "Ci impiego". The latter is a little bit more formal, but nothing too crazy. ENG
do other videos like this plsss
Ciaooooo!!!!💗
Ciaooooooo
6:16 non ci sono MAI stato
"I've NEVER been there "
e corretto anche senza "MAI" però è meglio così, fidati💪🏼😉
Ciao, ho sentito che sai parlare spagnolo e portoghese, da dove vieni?
Sono gallese, di Galles. Ma ho studiato le lingue nell'Universita' (spagnolo, portughese, francese) e ora voglio imparare l'italiano :)
È giusto dire anche "ci metto mezz'ora"
Ci metto mezz’ora means it takes me half an hour, instead if you use ci occorre mezz’ora it literally means it takes half an hour. This second option is correct obviously (considering that it is in the solutions) but it’s really never used neither in speech nor in writing. We more commonly use “ci vuole mezz’ora” to say it takes half an hour”, instead to emphasise that it takes to you half an hour it’s absolutely correct and commonly used “ci metto mezz’ora” as you correctly wrote
Sono qua nell'esatto momento in cui il 🏴 ha appena pareggiato!!!
*ha pareggiato
Alla domanda "vai al cinema da solo?" Si poteva rispondere anche "No, non ci vado" però dai a pensare che non vai al cinema
Io madrelingua che faccio finta di fare il prof e capisco tutto perfettamente
Sono inglese ma vengo dall'Italia e preferisco asmr nella mia lingua meno prodomanata
Una cosa a
"Andate in montagna questa estate"
Giusto è
"No, non CI ANDIAMO" perché la domanda é al plurale e invece tu hai risposto al singolare
E' corretto anche "ci metto mezz'ora" ☺
Bene Italiano!
Bellissimo questo accento (10000 volte migliore) simile a Cristiano Ronaldo
confianza no
confidenza si
Ciao io sono italiana
Credo che se fossi uno straniero che non parla italiano, probabilmente sceglierei comunque di impararlo perché è una bella lingua. Purtroppo invece devo studiare spagnolo, inglese, e tedesco (che non volevo neanche fare) :/
è meglio di me
When you read 🇬🇧 but at the bottom apparse to u : “traduci in italiano”(translate in italy)… Google dosent know that we know 🇬🇧 😩
Yes “ci metto” its good the same “ci occorre” non è molto usato
Ha coniugato meglio lui il fossi rispetto a mia madre
😂😂😂
L’esempio del “Ci credo perchè è una brava ragazza” non ha molto senso in italiano. Si userebbe “Le credo” visto che il soggetto è una persona di sesso femminile. Ci sta sia un piccolo errore! 😉
Grazie!!
Vero, anch’io non l’ho trovata giusta. Ci, doveva essere legato a un “discorso” o a “ciò che ha detto” non alla ragazza in sé.
Mia sorella studia a scuola lo spagnolo però nn sa niente eppure prende ottimi voti!😂😂
In realtà "ci" è molto usato in modo informale, nei dialoghi e nelle conversazioni. Non è però considerato molto elegante e nella lingua scritta sarebbe meglio evitarlo. 😊
Grazie! Questo mi aiuta molto
AHSHHAHA AIUTO NON CE LA FACCIO
Im italian but i speak English for You.
How are you? Good or bad?
Ti prego no!