Storia del Concetto di Razza EP1 - La Discendenza nel Mondo Antico | con Andrea Graziosi
Вставка
- Опубліковано 7 лют 2025
- In questa prima puntata della storia del concetto di razza, con Andrea Graziosi cerchiamo di delineare in che modo sia stata codificata il senso di appartenenza alla comunità dal mondo antico sino alle invasioni barbariche. Che cosa era il 'genos' presso gli antichi greci? In cosa si riconosceva il 'populus' romano? Come era classificato il genere umano nella Bibbia e dalla dottrina cristiana? Che impatto ebbe la costituzione dei regni romano barbarici?
LIBRO DI A. GRAZIOSI
Andrea Graziosi Il ritorno della razza. Le radici di un grande problema politico contemporaneo. Italy: Il Mulino, 2025.
Contenuto a cura della Redazione Storia di Liberi, Oltre Le Illusioni
Conduce Matteo Salvemini
_______
Capitoli 📌
01:47 Motivazione di Andrea Graziosi per scrivere il suo libro
04:51 Evoluzione storica del concetto di razza
05:35 Prospettive dell'antica Grecia sulla razza
17:54 Concetto romano di Populus
24:16 Impatto del cristianesimo sul concetto di razza
34:41 Invasioni barbariche e stratificazione etnica
_______
Bibliografia 📜
docs.google.co...
________
Speaker, Bio e Risorse
Andrea Graziosi Ordinario di Storia contemporanea, Università di Napoli Federico II | Membro del Consiglio Scientifico di Liberi Oltre Le Illusioni
www.liberioltr...
it.wikipedia.o...
Matteo Salvemini Consigliere di Liberi Oltre le Illusioni | Coordinatore della Redazione Storia
www.liberioltr...
_______
Seguici sui nostri social:
Twitter/𝕏 » / liberioltre
Instagram » / liberioltre
Sito » www.liberioltr...
Telegram » t.me/liberioltre
_______
Articoli, Eventi e Attività Associative ‧ www.liberioltr...
Seguici su UA-cam
Politica Internazionale e Interna, Attualità, Economia ‧ @LiberiOltre
Scienza e Tecnologia ‧ @liberioltreSTEM
Storia, Filosofia, Arte e Scienze Umane ‧ @LiberiOltreAgora
Un luogo Aperto, Plurale, non Ideologico e non Identitario. Cerchiamo di diffondere i principi del Merito, della Competenza, della Responsabilità Individuale, della Trasparenza Decisionale e Informativa, della Sussidiarietà, della Tutela delle Libertà Individuali, dell'Economia di Mercato, della Concorrenza e della Solidarietà Individuale e Collettiva... Questa è Liberi Oltre!
_______
Contenuto distribuito con licenza CC BY-NC 4.0 da Liberi Oltre le Illusioni. creativecommon...
Ma quanto è piacevole ascoltare Graziosi! Stamani ho comprato il libro
Sembra una serie molto interessante, complimenti 👍👍
È sempre un piacere ascoltare il prof. Graziosi.
Complimenti alla redazione Storia.
Sempre un piacere ascoltare il prof. Graziosi
Bellissima puntata e credo di interpretare il pensiero di molti dicendo che 20 Min in più sarebbero assolutamente bene accetti 😊
Che piacere ascoltare il Prof. Graziosi! Grazie a entrambi per l’interessante argomento e l’opportunità che ci date di capire qualcosa in più.
Decisamente interessante, alla prossima puntata, grazie!
Fantastico, grazie
Commento algoritmo. Enorme Andrea.
Molto interessante
Grazie!
Wow che puntatona. Seguiro' con interesse le prossime puntate. Anche se resto dell'idea che razza, etnia eccetera sono concetti logicamente flawed. Il prof. Palma ne parlo'. Magari si potrebbe fare una puntata anche con lui.
Scusami che c'entra che siano "logicamente flawed"? Anche la bellezza è un concetto "logicamente flawed", ciò non toglie che siano oggetto di convinzioni individuali o sociali e abbia effetti sul mondo🤗
@@riccardofabris1260 certamente. Dico solo che ci sono stati filosofi rispettabilissimi che hanno rigettato del tutto l'idea di razza, etnia, nazione eccetera. Sarebbe interessante discutere anche queste.
Grazie Matteo e grazie a prof. Graziosi, è sempre un piacere ascoltarlo. Attendo con impazienza la prossima.
Super interessante
Preso il libro la settimana scorsa ❤
Bella rubrica, grazie!
👍 Molto interessante. Grazie!
Che bella l'osservazione sulla cosa creduta che diventa un "vero"
❤Like ❤Like 🎉🎉
Buona sera!
Mio commento tattico 👍
+1
top
Bellissimo argomento.
Bravissimo ospite.
Però accenno sulla evoluzione piuttosto superficiale .
Penso che dovreste invitare il prof Barbujani (o altri genetisti)così da dare una visione non solo storica sociale ma anche genetica
Evoluzionistica più chiara .
Grazie per questi contenuti
Mi pare sia già stato invitato
ua-cam.com/video/1MfwtTIbeE4/v-deo.html
@costantinodeblasi8192 mi era sfuggito stasera lo guardo . Siete
Sempre i numeri uno
@ViMa57 grazie
Alti livelli
Buonasera a tutti
La grandezza del lascito romano: è lo stato(la res pubblica), inteso quale assetto istituzionale (diritto civile e pubblico ) che fa il popolo ( ex pluribus unum)
Ma se i romani non erano interessati a che i conquistati imparassero il latino, come si aspettavano che le loro regole venissero comprese e adottate? Era un modo per lasciare massima discrezione ai magistrati locali?
Roma credo governasse come spesso succede per il tramite delle élite locali. Le popolazioni non imparano la lingua del dominatore in massa ne dovevano abbandonare le loro usanze , piuttosto devono sottostare al rispetto dei tributi, alla fedeltà verso l' imperatore, etc.