Motore Semiallestito 4D56: Installazione e Consigli Tecnici
Вставка
- Опубліковано 10 лют 2025
- Un saluto dalla SAILOG, nel filmato odierno vi parliamo del motore semiallestito Mitsubishi 4D56, utilizzato su veicoli come Pajero, L200 e altri. Questo motore, originariamente progettato da Mitsubishi, è stato successivamente prodotto su licenza in Corea dalla Hyundai per modelli come il Galloper, H1 e H100.
Compatibilità e configurazioni
Il motore 4D56 è compatibile con diverse vetture, inclusi i Mitsubishi dotati di turbina a geometria variabile e pompa di iniezione elettronica. Tuttavia, è importante sapere che, a seconda del modello su cui viene installato, possono essere necessari alcuni interventi specifici.
Il motore viene fornito con:
• Monoblocco (albero motore, pistoni, fasce e bielle);
• Testata completa (molle, valvole, bilancieri, asse a Cammes);
• Kit contro-alberi;
• Coperchio punterie;
• Distribuzione completa;
• Coppa olio e pescante;
• Iniettori e cannette
• Astina dell’olio
A seconda dell'applicazione, potrebbe essere necessario:
• Sostituire il coprivalvole: per esempio, sui Pajero l'ingresso dell'olio è centrale, mentre quello fornito è laterale;
• Modificare la posizione dell'astina dell'olio: sono previste due posizioni, una laterale e una centrale, facilmente adattabili;
• Sostituire la coppa dell’olio: in alcuni casi è necessario montare la coppa originale del veicolo per adattarsi alla configurazione dei semiassi.
I componenti forniti (coprivalvole e coppa dell’olio) possono essere utilizzati se compatibili, altrimenti servono come protezione durante il trasporto.
Installazione e messa in fase
Un aspetto cruciale è la corretta messa in fase del motore. Nonostante il motore venga consegnato già in fase, è fondamentale controllare e verificare:
• La messa in fase del motore: gli alberi primario e controalberi devono essere perfettamente allineati ai riferimenti indicati;
• Il serraggio dei bulloni: particolare attenzione va prestata all'asse a camme e alla regolazione delle valvole;
• Il montaggio dell’ingranaggio della pompa combustibile: anche un solo dente fuori posizione può compromettere il funzionamento del motore. Assicurarsi che la bombatura della ruota sia rivolta verso l'esterno.
Rodaggio e manutenzione
Dopo l’installazione, è consigliato un rodaggio di 3.000-4.000 km, seguito da:
• Cambio dell'olio
• Controllo del serraggio delle valvole
Questi motori sono estremamente longevi e robusti, ma richiedono un'installazione accurata e una manutenzione regolare per garantire il massimo delle prestazioni.
Ricordiamo che per le vetture indicate è disponibile anche il kit di potenziamento turbo a geometria variabile SM140 VGT. Offerto da SAITO. Il kit turbo SM140 VGT riduce notevolmente il turbolag, abbassa il consumo specifico ed offre un incremento di potenza del 25-30% in funzione del settaggio della pompa gasolio esaltando il tempo di risposta del motore: www.saito.it/p...
Grazie per l'attenzione e arrivederci!
👌 SAILOG è a vostra disposizione con una vasta gamma di motori e testate per offroad, veicoli stradali e commerciali leggeri; nel settore nautico trattiamo turbo nuovi e rigenerati, riser e componenti. Per informazioni ed ordini:
☎ +39 0717133171
📱 3203130209
✉ info@sailog.eu
💻 www.sailog.eu