cliCHés - I romandi sono dei falsi cugini
Вставка
- Опубліковано 9 лют 2025
- Si parla spesso di una Svizzera latina, solidale nell’essere differente dalla maggioranza di cultura tedesca. Romandi e Svizzero italiani, insomma, si dicono spesso “cugini”. Ma è poi davvero così? Viene da chiederselo seguendo Flavio Sala per le vie di Sion.
www.rsi.ch/cliches
Bel video, complimenti. Auguri ai fratelli Svizzeri (italiani).
Forza ticinsiii!! E forza Svizzera italiana🇨🇭🇮🇹
Forza grigione
Ma allora è vero che gli svizzeri italiani vengono snobbati. Come gli svizzeri tedeschi sono convinti di essere gli unici a mandare avanti il paese...
non esageriamo , sono i ticinese che dormicchiano
La parte dove chiede ai signori anziani cosa ne pensano degli svizzeri tedeschi, e la signora rivela di essere di li mi ha fatto piegare xD
che antipatica la signora Non svizzera ! ma quanto fa ridere il conduttore hahaha :))
Romandi püfatt, che arroganza. Figurati se qualcuno si sforza a conoscere un'altra delle lingue nazionali. Noi senza conoscerne almeno 3 non troviamo lavoro nemmeno al denner.
Sono italiano, appassionato di lingue e dialetti. Mi chiedo come agli svizzeri romandi, tedeschi e francesi non venga la curiosità di conoscere l'italiano, la lingua di Dante, la lingua che discende dal latino che nel mondo antico era più diffusa e conosciuta dell'inglese odierno, l'italiano una lingua ufficiale parlata nella vostra stessa nazione, neanche una parola, cribbio. Credo bisogna essere veramente aridi dentro.
Pero quando uno straniero parla l'italiano vi spaventate !
ti sbagli
si potrebbe far lo stesso discorso su italiani che non hanno nessun interesse ad imparare la lingua francese.
@@bepivisintainer2975 In Italia il francese è lingua ufficiale solo in Val d'Aosta (mentre l'Italiano è lingua ufficiale in tutta la Svizzera) e comunque su tutto il territorio italiano il francese è materia di studio nella maggior parte delle scuole pubbliche e private. Ho 51 anni, a me piacciono le lingue, parlo italiano, inglese e spagnolo e mi piacerebbe imparare il tedesco e il francese. E' questione di curiosità, di voglia di sapere, oltre che di facilità di comunicazione quando si viaggia. Evidentemente alcuni cittadini svizzeri non sono interessati a conoscere tutte le lingue ufficiali del proprio paese, gliene bastano una o due.
@@MilesNauticus sono anche io un appassionato di lingue come lei, e anche io ne parlo qualcuna. La sua generazione ha generalmente una conoscenza discreta(o a volte ottima) del francese. Le generazioni dopo purtoppo no. Io vedo che neanche in italia esiste una conoscenza delle lingue, tantomeno un interesse. Peccato
Non capisco la sopresa del conduttore. Io non sono svizzero ma sono stato in Svizzera alcune volte e so che i romandi imparano in larga parte il tedesco (e l'inglese) a scapito dell'italiano, per ragioni economiche e lavorative. E poi proprio Sion è vicina alla parte germanofona del Vallese. Comunque anche se nessuno parlava italiano non mi sono sembrati scortesi (tranne la gente che non si fermava, ovviamente). E il signore anziano che ha risposto al conduttore che dovrebbe essere lui a parlare francese non aveva torto! XD XD
Che città è quella del servizio?
Sion nel Vallese, dopo il passo del sempione
Svizzera ..paese inutile dove tutti si sentono appartenenti a nulla....no radici no entità
non sono svizzero ma non sono d'accordo, tutti si sentono svizzeri
@@lucacomasina tutti si sentono svizzeri, ma cosa vuol dire essere svizzero? Non hanno alcuna identità unitaria
@@dinodini547 assolutamente l'opposto...
Non pensavo che in un'altra nazione si usasse dire "Svizzera italiana" per il semplice fatto che parlano la stessa lingua degli italiani. Dire "Svizzera italiana" sembra come dire che facciano parte dell'Italia ma così non è...
Cosa sono i romandi????????????? P.S. - Io sono Italiana.
Sono gli svizzeri di lingua francese
Fa ridere anche quando cerca di fare il serio. 😁😁😁😁
Ajò!! Quando venite in Sardegna?? Col Berna!!
C'erano uno svizzero, un italiano e un sardo...
Flavietto!! Dov'è finito il Berna?!
Ma anche l'accento della giornalista...
Che cafoni sti Romandi
Tua madre
Il vero chliches è il giornalista che si comporta da milanese spocchioso!
Altro che ticinese! In Ticino non esistono gli svizzeri!
Guarda che culturalmente i ticinesi e i lombardi (specialmente Milano/Varese/Como) sono la stessa cosa, e di sicuro i milanesi sono meno spocchiosi degli svizzeri...
@@unknownzzz5115 I milanesi meno spocchiosi dei svizzeri???? Rimandato a settembre..🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣
Alla domanda " parla italiano" il francofono.. voi dovete parlare in francese ... ? Ma che ci azzecca!!!.. Meglio non commentare. Se in Italia un inglese mi chiedesse se parlo l'inglese e io le rispondessi; tu devi parlare in italiano.. ma puoi semplicemente di di no, questi hanno la frittata nel cervello, bisogna conoscere la lingua della nazione che visita? o si è rinco.. oppure si è totalmente asociale o arroganza stupida.
è stato si arrogante ma in Svizzera il Francese è una lingua ufficiale insieme all'italiano, quindi un discorso completamente diverso
@@Ludographic359 ho capito benissimo, ma, ad una persona che on conosci, se sei civili si risponde con cortesia, si o no. Non perché sei in Svizzera francofona ti devi imporre.