Complimenti ottimo, grazie era quello che cercavo. Ultimamente mi si sono allargati gli incisivi a causa dell'eccessiva pressione. Ora mi fermo e mi reimposto. Sei stato grandeeeeee
In primis mi complimento per l'utilità del canale. Per la doppia imboccatura aggiungo una notizia. Io fine anni 70 frequentavo il parificato di Siena e il prof. Bernabei ( persona squisita), imponeva, sia per il clarinetto che per il sax, l'imboccatura con il labbro di sopra a fasciare i denti, a parte il callo che si doveva creare, l'imboccatura era ottima e il suono era comunque stabile. Ho ripreso il sax dopo 40anni e suono appoggiando i denti ma anche l'altro modo era ottimo.
Maestro, vorrei trovare una fascetta come la tua per il mio sax alto ma non ne trovo più in giro! Avresti delle indicazioni da fornirmi cortesemente? Grazie, bravo ed in bocca al lupo!
Grazie maestro come sempre. A metà video mi sembra che dici che anche con l'imboccatura normale non bisognerebbe avvolgere i denti inferiori col labbro. Io ho sempre fatto cosi. Ho capito male o è sbagliato farlo?
Premetto che sono quasi un autodidatta, nel senso che non ho mai avuto un vero maestro di sax. Io quando ho cominciato l'ho sempre usata perché avevo una specie di brivido ad appoggiare i denti di sopra. Ad es. mi faceva gelare suonare anche con becchi di metallo. Aggiungo di aver visto desi sassofonisti privi di denti al palato superiore che capovolgevano il bocchino.....: incredibile!?
Complimenti ottimo, grazie era quello che cercavo. Ultimamente mi si sono allargati gli incisivi a causa dell'eccessiva pressione. Ora mi fermo e mi reimposto. Sei stato grandeeeeee
In primis mi complimento per l'utilità del canale. Per la doppia imboccatura aggiungo una notizia. Io fine anni 70 frequentavo il parificato di Siena e il prof. Bernabei ( persona squisita), imponeva, sia per il clarinetto che per il sax, l'imboccatura con il labbro di sopra a fasciare i denti, a parte il callo che si doveva creare, l'imboccatura era ottima e il suono era comunque stabile. Ho ripreso il sax dopo 40anni e suono appoggiando i denti ma anche l'altro modo era ottimo.
Grazie!
Maestro, vorrei trovare una fascetta come la tua per il mio sax alto ma non ne trovo più in giro! Avresti delle indicazioni da fornirmi cortesemente? Grazie, bravo ed in bocca al lupo!
Grazie maestro come sempre. A metà video mi sembra che dici che anche con l'imboccatura normale non bisognerebbe avvolgere i denti inferiori col labbro. Io ho sempre fatto cosi. Ho capito male o è sbagliato farlo?
Molto interessante le sue spiegazioni, mi sono iscritto al canale, potrei scriverle in privato per avere qualche consiglio?
Ciao Giovanni. Mi sembra anche Archie Shepp usi la doppia imboccatura… sai di altri che la usano sempre?
Non me ne vengono in mente altri ma sicuramente ci sono altri esempi
Chiedo scusa Maestro. Ha fatto un tutorial sull'emissione del suono e su come ottenerlo in maniera fluida e semplice? Grazie.
Ciao. Si, se vai nella playlist "suono" trovi diversi video. Comunque ne farò altri.
E' possibile suonare il sax senza usare o puntare i denti, ma utilizzando solo il labbro superiore e quello inferiore ?
Lo spiego nel video ;)
Premetto che sono quasi un autodidatta, nel senso che non ho mai avuto un vero maestro di sax. Io quando ho cominciato l'ho sempre usata perché avevo una specie di brivido ad appoggiare i denti di sopra. Ad es. mi faceva gelare suonare anche con becchi di metallo. Aggiungo di aver visto desi sassofonisti privi di denti al palato superiore che capovolgevano il bocchino.....: incredibile!?
Ok. Un concetto che si spiega in un minuto. Perché esser così ripetitivo ed "intermittente" nel discorso? Mi mette ansia nell'ascolto.
Sempre suonato col doppio labbro…
Riesci a controllare bene il sax?
Come fai a ottenere stabilità,come tieni fermo il saxofono?
Carissimo,, non i labbri,, le labbra,,,,
È il senese che esce fuori 😀