grazie professore,mio figlio allo scientifico con le sue lezioni è passato da un cinque al primo quadrimestre al 7 pieno al primo compito del secondo quadrimestre.Il suo lavoro su UA-cam è impagabile.
Tutte le mie lezioni 🍉 per la PRIMA sono qui: www.matematichiamo.it/FilmatiPrimB.html 🥝 per la SECONDA sono qui: www.matematichiamo.it/FilmatiSecoB.html 🍓 per la TERZA sono qui: www.matematichiamo.it/FilmatiTerzB.html 🍒 per la QUARTA sono qui: www.matematichiamo.it/FilmatiQuarB.html 🍎 per la QUINTA sono qui: www.matematichiamo.it/FilmatiQuinB.html per assistere a una lezione di matematica fatta IN classe e DALLA classe 🌴 Unisciti al CANALE bit.ly/il-Mio-Canale e frequenta tutto il corso completo di matematica di Scuola Superiore
Grazie mille professore! è incredibile il lavoro che sta facendo, riesco ad andare avanti nel programma da solo guardando i suoi video e capisco tutto. Ho solo una domanda: da 16:13 comincia a risolvere il problema del triangolo cercando prima il lato AC, poi calcola l'equazione della retta AC, quella della perpendicolare e così via. Non sarebbe invece più semplice calcolare direttamente tutti e tre i lati e applicare la formula di Erone? Grazie mille dei chiarimenti!
Buon Giorno professore. Perché per calcolare i cateti ed applicare il teorema, non ha presso le cordinate ( X,Y ) del lato CB e ( x,y ) del lato AB? perché ha preso AC? Cosi non ottiene la lunghezza dell'ipotenusa, che invece è quella che si vuole ottenere?
27:10 prof mi scusi io non ho capito una cosa. perchè calcolando il punto medio della base coincide con l'altezza soltanto nel caso in cui il triangolo sia isoscele? e perchè equilatero no? d'altronde i lati e gli angoli son tutti uguali. grazie della risposta
I triangoli equilateri possono essere visti come dei triangoli isosceli "particolari". Nei triangoli equilateri tutti i piedi delle altezze coincidono con i punti medi dei lati, dico il contrario nel video? Forse intendevo dire che nei triangoli isosceli i piedi delle altezze relativa ai lati obliqui non coincidono con i punti medi dei lati obliqui stessi. Spero di essermi spiegato bene. Ciao, Mario
Ciao Aman Malik, data una retta di equazione y=mx+q tutte le rette ad essa perpendicolare hanno come coefficiente angolare -1/m, nel caso specifico m=-2, dunque il coefficiente angolare della retta perpendicolare è -1/-2 cioè 1/2, spero di essermi spiegato bene. Ciao, Mario.
grazie professore,mio figlio allo scientifico con le sue lezioni è passato da un cinque al primo quadrimestre al 7 pieno al primo compito del secondo quadrimestre.Il suo lavoro su UA-cam è impagabile.
Il suo lavoro prof non ha prezzo. Questa lezione è fantastica
Grazie Tampec. Gentilissimo!
prof grazie mille mi ha aiutato nel momento piú difficile della mia vita a scuola e sono moolto grata.
Tutte le mie lezioni
🍉 per la PRIMA sono qui: www.matematichiamo.it/FilmatiPrimB.html
🥝 per la SECONDA sono qui: www.matematichiamo.it/FilmatiSecoB.html
🍓 per la TERZA sono qui: www.matematichiamo.it/FilmatiTerzB.html
🍒 per la QUARTA sono qui: www.matematichiamo.it/FilmatiQuarB.html
🍎 per la QUINTA sono qui: www.matematichiamo.it/FilmatiQuinB.html
per assistere a una lezione di matematica
fatta IN classe e DALLA classe
🌴 Unisciti al CANALE bit.ly/il-Mio-Canale e frequenta tutto il corso completo di matematica di Scuola Superiore
Grande prof. È sempre un piacere ascoltarla 👍
Grazie, Andrea
Grazie alle sue lezioni sono riuscito a mettermi alla pari con il programma dopo una lunga assenza!
- Riccardo S.
Sono contentissimo
Grazie mille professore! è incredibile il lavoro che sta facendo, riesco ad andare avanti nel programma da solo guardando i suoi video e capisco tutto. Ho solo una domanda: da 16:13 comincia a risolvere il problema del triangolo cercando prima il lato AC, poi calcola l'equazione della retta AC, quella della perpendicolare e così via. Non sarebbe invece più semplice calcolare direttamente tutti e tre i lati e applicare la formula di Erone? Grazie mille dei chiarimenti!
Ciao Simone, si potrebbe fare anche come hai detto tu, ma ci sarebbero più calcoli e dunque più possibilità di sbagliare
Buongiorno Mario, potrei sapere quali sono i libri di testo di matematica (da prima a quinta) usati dai suoi alunni ? Grazie - Sergio Cometto
Grazie mille
Grazie a te!
Buon Giorno professore. Perché per calcolare i cateti ed applicare il teorema, non ha presso le cordinate ( X,Y ) del lato CB e ( x,y ) del lato AB? perché ha preso AC? Cosi non ottiene la lunghezza dell'ipotenusa, che invece è quella che si vuole ottenere?
Prof lei è un grande, se lo faccia dire
27:10 prof mi scusi io non ho capito una cosa. perchè calcolando il punto medio della base coincide con l'altezza soltanto nel caso in cui il triangolo sia isoscele? e perchè equilatero no? d'altronde i lati e gli angoli son tutti uguali. grazie della risposta
I triangoli equilateri possono essere visti come dei triangoli isosceli "particolari".
Nei triangoli equilateri tutti i piedi delle altezze coincidono con i punti medi dei lati, dico il contrario nel video? Forse intendevo dire che nei triangoli isosceli i piedi delle altezze relativa ai lati obliqui non coincidono con i punti medi dei lati obliqui stessi. Spero di essermi spiegato bene.
Ciao, Mario
ciaoo, prima di tutto grazie mille
ma non ho capito al minuto 3:26 perchè il coeeficiente angolare l'abbia messo lì, non indica la x ?
Ciao Aman Malik, data una retta di equazione y=mx+q tutte le rette ad essa perpendicolare hanno come coefficiente angolare -1/m, nel caso specifico m=-2, dunque il coefficiente angolare della retta perpendicolare è -1/-2 cioè 1/2, spero di essermi spiegato bene.
Ciao, Mario.
Considerando il fatto che il triangolo è inclinato?
GRAZIE
Di nulla, grazie a voi per il supporto
Ottima lezione
Ti ringrazio Harsimran Kaur
Mi scusi. Ho capito ora. Mi complicavo troppo la vita con un altro procedimento. Grazie