diverse lavorazioni del terreno, diversi risultati

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 9 лют 2025
  • i nostri errori e i nostri test di coltivazione in azienda sono sempre in evoluzione e pubblici in questi video .. è importante per noi confrontarci con colleghi e con la community .
    in questo video valutiamo il risultati di lavorazioni con e senza aratura sul frangente crescita delle infestanti o spontanee.
    buona visione
    Se volete effettuare acquisti da noi o sapere di più sulla nostra azienda, vi lasciamo il link del nostro sito: aziendaagricol...

КОМЕНТАРІ •

  • @angelo7724
    @angelo7724 5 років тому +4

    Ciao, il più grande consiglio che posso darvi è di continuare così. Siete fantastici... un grandissimo saluto da Milano

  • @Lapizzafattaincasa
    @Lapizzafattaincasa 5 років тому +16

    Cari Sergio e Fabiola, seguire voi è un po’ come frequentare un corso scolastico di agricoltura teorica e pratica.
    Secondo me potreste diversificare la vostra attività prevedendo una vera e propria scuola presso la vostra azienda per avviare giovani volenterosi (e disposti a pagare, ovviamente) all’agricoltura. Ma farei anche dei corsi a distanza, via Skype.
    Pensateci.
    Siete bravi di quella bravura che va oltre la competenza perché sapete, insieme, trasmetterla con umiltà ed entusiasmo.
    Sergio Mura

  • @FigliadiDio72
    @FigliadiDio72 3 роки тому

    Ragazzi è un piacere seguirvi… non solo parlate delle vostre esperienze in campo agricolo, dove ognuno di noi impariamo sempre qualcosa da voi… poi siete un esempio che l’unione fa la forza… bravi e grazie 🤗🤗🤗

  • @fabiodionisi8779
    @fabiodionisi8779 5 років тому

    Ragazzi complimenti per il video. Io come sapete faccio l' agricoltore di professione, ed avete centrato il problema. L' aratura è una lavorazione insostituibile, soprattutto se non si usa il diserbo. Gli agronomi molto spesso sono indottrinati dalle ditte che con la scusa che la minima lavorazione ti spingono ad usare per forza il glisofate. Io anche se agricoltore convenzionale, non uso schifezze chimiche, e sono un accanito sostenitore dell' aratura anche se non troppo profonda. È importate rivoltare il terreno per controllare le infestanti. Arare è un arte....!

  • @arseniozebedeusiii8078
    @arseniozebedeusiii8078 5 років тому +7

    Ragazzi devo confessarvi una cosa. Quando sono triste, di malumore o preoccupato, guardo i video di Sergio e Fabiola...🤣🤣🤣🤣

  • @pietrosansone1929
    @pietrosansone1929 5 років тому

    In bocca al lupo per tutto ragazzi! Siete un esempio da seguire. 👍

  • @RaffaMitoev
    @RaffaMitoev 5 років тому +5

    In bio è quasi obbligatorio l'uso dell' aratro, ovviamente insieme a tutte le altre cure colturali del caso ( falsa semina, lunghe rotazioni, ritardare la preparazione...) e il video ne è la prova 👍👍

  • @nicolamiceli2830
    @nicolamiceli2830 5 років тому +1

    ciao Ragazzi, siete mitici.

  • @esseelettronica8507
    @esseelettronica8507 5 років тому

    Pazienza grande pazienza con le infestanti, un saluto da Catania.

  • @marcocud1550
    @marcocud1550 5 років тому +1

    Potrebbe essere utile l' utilizzo di una cover crops la quale oltre a fornire sostanza al terreno è un ottima pacciamatura. Inoltre a seconda della cover crops utilizzata si può avere un ottimo riscontro sia come controllo delle infestanti che come nematocida

  • @Emi87MofS
    @Emi87MofS 5 років тому +2

    Bel video! breve e istruttivo

  • @samircalimache8686
    @samircalimache8686 5 років тому +1

    Ciao ! Bel lavoro ragazzi ! Complimenti ! Ci voleva anche,qualche arnia con le api nel vostro campo. Abbraccio fortissimo 👍

  • @agricolturadimontagna2.0
    @agricolturadimontagna2.0 5 років тому

    Bravi come sempre ragazzi, anche quando sperimentate siete molto professionali!!

  • @alessandrofranzoso9199
    @alessandrofranzoso9199 5 років тому

    Complimenti ragazzi bel video...soprattutto x le colture che avete illustrato...siete anche molto coraggiosi a sperimentare lavorazioni diverse....però penso sia la strada migliore

  • @Maya-po9ct
    @Maya-po9ct 5 років тому

    È da poco che seguo i vostri video! Siete veramente bravi!!! Continuate così!!! 😉👍👍🤗🤗

  • @antoniotj7296
    @antoniotj7296 5 років тому +3

    Se usate l'estirpature dovere fare una passata in piano ed una orrizontale ed un'altra in piano, poi fresa o frangizolle ogni 15 - 20 gg vedete che l'infestanti si tolgono. Il Segreto sta nel zappare a tempo giusto in base a come crescono l'erbaccie. ( noi mettiamo il grano a volte cosi quando siamo in ritardo per l'aratura o per risparmiare gasolio ) . Per l'ortaggi conviene ad arare ad agosto - settembre minimo 50 - 60 cm, lasciare a riposo fino a febbraio per le patate, o fino a maggio per i pommodori. Vi dovete organizzare con rotazioni di cultura, ad esempio dove ci sono stati ortaggi quest'anno l'anno prossimo mettere grano. Esempio :
    Grano - patate - verze - riposo
    Pomodori - grano - angurie - riposo
    Oppure mettere : pomodori, favino da rovescio ( come fanno nelle vigne per ingrassare il terreno ) peperoni.
    In più vi conviene comprarvi un vecchio cingolato Fiat con sollevatore tipo il 505 c, ararate meglio perché i gommati tendono a comprimere di più il terreno, ma vi servono più ettari per organizzare le culture. Il mio è solo un consiglio da collega, continuate così che state andando bene, per la malattia alle piante il solfato di rame ( lo vendono anche in buste che aggiungi solo l'acqua è più facile ogni 10 GG vanno trattare in base se c'è o no ) tanto si può usare in bio. Continuate così che siete bravi...

  • @cesarerenda3289
    @cesarerenda3289 Рік тому

    Certo dipende dalla preparazione per la coltivazione anche la profondità di coltivazione e la concimazione di tipo naturale. La profondità di lavorazione dipende dalla stagione e dal tipo di coltura. La peronospora dipende dalla brina , se la temperatura notturna scende sotto i venti gradi trovi un po' di peronospora.

  • @riccardocardia4498
    @riccardocardia4498 5 років тому

    Tutti i Mali non vengono per nuocere!!! Complimenti.

  • @federicofanari2883
    @federicofanari2883 5 років тому

    Sempre i soliti video uno più belli dell'altro 😛😀😀😎

  • @moddizi
    @moddizi 5 років тому +1

    Sull'aratura mi sono espresso più volte, non mi ripeto..molti colleghi che hanno commentato sono sulla stessa linea.., è noto sin dall'antichità che uno dei benefici é il rinettamento delle infestanti. Nel vostro caso penso però che il motivo della differenza tra i due campi non sia il tipo di lavorazione ma il quando: nel campo di angurie le lavorazioni sono terminate prima della fine delle piogge, in quello dei valenciani dopo (o comunque non vi sono state piogge significative dopo l'ultima lavorazione). Ragion per cui nel campo di angurie c'é stato modo per consentire alle infestanti un'emergenza maggiormente generalizzata. La presenza di erba é comunque un buon segno (se aveste letamato avreste visto che foresta, e non ve la sareste cavata solo con le lavorazioni iniziali!) Buon lavoro e Buon ferragosto!
    P.s. Sergio rispondimi sul telaio!! -)

  • @giampaolomattana5102
    @giampaolomattana5102 5 років тому

    Ciao ragazzi, continuate così, siete in gamba

  • @Denni67
    @Denni67 5 років тому

    Bravi ragazzi ottimo lavoro vedrete che andrà sempre meglio ciao 👍

  • @alessandromasi9065
    @alessandromasi9065 5 років тому

    dove faccio io l'orto, tra gli ulivi, quest'anno ho fatto arare, ho poi fresato un paio di volte e le infestanti sono più alte che mai dove non ho messo il telo.
    visto che vi piace sperimentare io vi consiglio di provare con le cover crops per contenere le infestanti.
    in pratica si semina una leguminosa da fusto (fava o favino) e quando sono in fioritura si passa in campo con un rullo speciale che alletta taglia le piante alla base le alletta e le pressa.
    le piante in questo modo tengono il terreno coperto, eliminando problemi di erosione, dilavamento etc etc, limitano le infestanti e permettono al terreno di trattenere più acqua.
    tutto questo naturalmente va fatto in minima lavorazione addirittura sulle cover crops alettate si può seminare direttamente su sodo!
    se dopo il grano fai una cover crops di favino per coltivare in estate una leguminosa poi l'anno successivo puoi, addirittura, ripiantare grano.

  • @mariluboccaccio
    @mariluboccaccio 5 років тому

    Ciao, sono curiosa! avete sperimentato con la tecnica "no dig"? in Inghilterra dove vivo tutti ne parlano come ideale per evitare le erbacce. Io stessa ho provato in una piccola aiuola del mio orto comunale con buon risultato ma non so se in Sardegna funzionerebbe. In pratica si tratta di non togliere le erbacce e lasciare il suolo intonso e, invece di rivoltarlo, si mette sopra uno strato generoso di compost. Nel mio caso avevo poco compost ed ho messo uno strato di cartone sopra le erbacce e sopra ho messo il mio strato compost che sara' stato di due centrimetri. Effettivamente non ho erbacce e sembra abbia funzionato bene, ci sto crescendo diversi tipi di cavolo. saluti a chent'annos!

  • @antoniociffolillo2455
    @antoniociffolillo2455 Рік тому

    Bravi, mi piace il primo campo, per il secondo una volta raccolto le angurie fate lo stesso lavoro del primo campo, e buona fortuna...

  • @federicamarchioro9772
    @federicamarchioro9772 5 років тому

    15.000 iscrittiiiiiii complimentiiii😘😘😘❤❤❤❤👍

  • @Apicolturalareginadelleapi
    @Apicolturalareginadelleapi 5 років тому

    Bel video,cmq alla fine l'erba serve per nascondere le angurie,più bio di così....per i trattamenti contro la pronospera usata il rame?

  • @marcoborgatti4228
    @marcoborgatti4228 5 років тому +1

    Ejaaa.bravi ragazzi...😘👍

  • @TheAquila58
    @TheAquila58 5 років тому

    ciao ....vi vorrei chiedere che concimi usate e le quantità!!!!grazie

  • @lorenzomolteni2714
    @lorenzomolteni2714 5 років тому

    Grandi! Saranno sicuramente buonissimi i vostri meloni e angurie😋

  • @tecnico2843
    @tecnico2843 5 років тому

    L'aratura ha sempre una funzione benefica , anche se è più dispendiosa , a patto che resti sui 30 cm... Bravi ragazzi!

  • @luigiproiettizaccaria4378
    @luigiproiettizaccaria4378 5 років тому +1

    Bravissimi ragazzi 🙋‍♂️

  • @giosa8415
    @giosa8415 5 років тому

    Per la peronospora potete usare il solfato di rame o la poltiglia bordolese io so che è ammesso in agricoltura biologica io uso quella ,, prima volta quando le metto a dimora dopo venti giorni dopo la seconda volta quando mette i primi frutti piccoli e se non è troppo caldo una terza volta 2 settimane prima che maturano i frutti ma la terza volta più di rado

  • @silvieetto
    @silvieetto 5 років тому

    Bravissimi continuate a farci vedere il vero bio

  • @sandroconsonni1287
    @sandroconsonni1287 5 років тому +1

    Ciao, premessa : bisognerebbe essere lì e cogliere l'attimo per intervenire contro le erbacce.
    Al min 7,30 ca quando si vedono le piantine,prima che iniziano a crescere ( strisciare) li sarebbe possibile intervenire come prevenzione passando nelle file con una motozappa,un motocoltivatore ( secondo me meglio la prima) e smuovere eventuali erbe che stanno nascendo avendo cura di non pressarle con i piedi,da notare che in quel periodo vedono la luce le erbacce,poi ne vedrebbero meno a causa della crescita dei meloni/ angurie.
    Spero di essermi spiegato...😃!

    • @sergio75782
      @sergio75782 5 років тому

      Si, li nel secondo terreno mostrato nel video l'abbiamo fatto, abbiamo passato il vibrocoltivatore per eliminale le infestanti che crescevano, ma con rusultati nulli.. dopo qualche settimana tutto uguale e le angurie erano troppo sviluppate per ripetere il trattamento

    • @sandroconsonni1287
      @sandroconsonni1287 5 років тому

      @@sergio75782 se ricordo bene per vibro coltivatore intendi un tipo di erpice, dovresti provare nei " tempi" giusti con una motozappa più efficace perché taglia le radici delle erbacce e li rimuove ( il sole ed il vento fanno il resto) comunque dai non demordere!👊✌️☺️

  • @salvatoresticchi5816
    @salvatoresticchi5816 5 років тому

    Aratura e fresatura obbligatori. Senza pacciamatura faccio un irrigazione preliminare sposto l'ala gocciolante e poi sulla fila faccio una passata con il motocoltivatore

  • @IoIon2010
    @IoIon2010 5 років тому

    Ciao, che pacciamatura bio usavate? Perché 300 euro per 5000 mq è ottimo, puoi darmi info sulla marca?

  • @marcosorgia6556
    @marcosorgia6556 5 років тому +1

    Mi potete spiegare perché mi si spaccano le angurie?
    Ciao e grazie per la risposta

    • @federicamarchioro9772
      @federicamarchioro9772 5 років тому +1

      Insetti che mangiano

    • @federicamarchioro9772
      @federicamarchioro9772 5 років тому +1

      Succedeva anche a me... Venivano uccelli e poi insetti strani a distruggere le angurie

    • @dnsp389
      @dnsp389 5 років тому +1

      Potrebbe essere eccesso idrico

    • @arseniozebedeusiii8078
      @arseniozebedeusiii8078 5 років тому +1

      Eccesso d'acqua, di calore o troppo mature. Gli insetti sono riconoscibili dalla putrescenza o secchezza riscontrabile nella spaccatura.

    • @federicamarchioro9772
      @federicamarchioro9772 5 років тому

      Ok grazie

  • @nazzarenobagato6952
    @nazzarenobagato6952 5 років тому

    Ciao GRANDI io ho fatto l' aratura anche un Po più profonda del solito appunto x cercare di eliminare le infestanti... il risultato è stato """" ni"""" nel senso non ottenuto i risultati sperati. N. B.su un campo di zucchine. Mentre successivamente ho provato come ==/voi \== un ' altro sistema:..
    ho sempre aratro.. però rispetto alle altre volte ho aspettato che l' erba ricaciasse ...appena è uscita l' ho fresata e così x due volte il risultato è stato molto più soddisfacente.
    Aspetto un vostro commento. Ciao grandi avete sempre la mia ammirazione.
    Saluti Nazzareno.

  • @mmmarco84
    @mmmarco84 5 років тому

    Bel video come al solito! Noi quest'anno abbiamo arato, passato il frangizolle per poi, a causa delle forti piogge primaverili, ripassare la fresa più tardi. Rusultato? Forte presenza di infestanti

  • @cascinaprimavera5212
    @cascinaprimavera5212 5 років тому +2

    Ciao ragazzi👍 fantastico lavoro...anche noi siamo arrivati alle stesse conclusioni per la lavorazione del terreno. Domanda: avete in mente qualche macchina per raccogliere le gocciolanti? (la raccolta a mano è lunga e complessa)

  • @giulioscarparo3248
    @giulioscarparo3248 5 років тому +1

    E lo stesso problema che si ha quando si fa la minima lavorazione senza rivoltare la crosta superiore ai una esplosione di infestanti se non le controlli con lavorazioni manuali avrai una grande produzione di semi peggiorando la situazione per la prossima coltura...
    Per questo motivo si è abbandonato quasi totalmente la sola fresatura superficiale...
    Meglio un armatura anche leggera da interrare tutti i residui di coltivazione e infestanti...
    Per controllare le infestanti qui si usa fare molto le rotazioni colturali..
    E le false semine quando ai un intervallo fra una coltura e la successiva....

    • @aziendaagricolapachamama3154
      @aziendaagricolapachamama3154  5 років тому +2

      Anche noi seguiamo le rotazioni ,dopo queste angurie, naturalmente : faremo l' aratura e seguiranno leguminose. Ci semineremo fave.

  • @andrez_tv2996
    @andrez_tv2996 3 роки тому

    Ragazzi vi chiedo un aiuto immenso, ho aperto da circa 2 anni in allevamento di lumache, fino a che ho potuto ho chiamato conto terzi, ora le disponibilità economiche scarseggiano, l'intento di quest'anno è lavorare il terreno per conto mio, purtroppo il mio terreno è di tipo argilloso, ho un trattore Kubota 20 CV che dopo aver acquistato il ripuntatore mi sono accorto che purtroppo non lo tira in questo terreno, sono convinto ad acquistare un Carraro come il vostro, secondo voi nel tipo di terreno che ho io è un trattore valido? Grazie in partenza

  • @biagiodandrea1614
    @biagiodandrea1614 4 роки тому

    Per gli infestanti dovete usare di più la zappa a mano in quel tipo di cultura grazie

  • @shrdn5184
    @shrdn5184 5 років тому +2

    FABIOLA & SERGIO !!! BUON POMERIGGIO !!!! MELONI VERDI DI SARDEGNA !!!! UNA VOLTA MI SONO LASCIATO ANDARE !!!! ERO IN CAMPAGNA DI MATTINA ERANO FRESCHI !!! IO GOLOSO COME NON MAI !!! CHE COSA SUCCEDE SE MANGI TROPPO MELONE VERDE ?????? PANZA PIENA E POI TANTO SCOPPIETTARE GIORNO E NOTTE DA PORSI ALLO SCOPPIETTARE DELLE DOMANDE !!!! !!! N!!!! HA HA HA HA MA QUANTO SONO BUONI !!!!!!111

  • @gianmarcosorgato841
    @gianmarcosorgato841 5 років тому

    ciao, volevo chiedervi un consiglio, io ho 2 tipi di infestanti che non riesco ad eliminare dal mio terreno, principalmente ho il VILUCCHIO (convolvulus arvensis) e STOPPIONE CARDO CAMPESTRE ( Cirsium arvense
    ). mi dareste un consiglio su come posso fare per eliminarli? piu freso il terreno piu si sviluppa... grazie

    • @moddizi
      @moddizi 5 років тому

      Devi eliminarle prima della fioritura (o prima del suo completamento), in modo da limitare la propagazione. Ti consiglio, poi, di usare l'aratro soprattutto per il vilucchio perchè tende a rivegetare dalla parte ipogea (e la fresa tende a tagliarla ma non a estirparla). Devi, inoltre, sperare che dopo la lavorazione segua un periodo asciutto. Ti sconsiglio per il vilucchio di ricorrere al diserbo chimico perchè é molto resistente e sono necessarie forti dosi.

  • @federicamarchioro9772
    @federicamarchioro9772 5 років тому +1

    Cosa è un ettaro?... Comunque siete grandi, mi potete salutare nel prossimo video??

  • @gennaromonda6078
    @gennaromonda6078 3 роки тому

    Ciao Sergio ma voi di dove siete?

  • @giorgiomanieri
    @giorgiomanieri 5 років тому

    Ciao ragazzi,
    non lo so sinceramente quanto alla lunga possa premiarvi l'aratura. Le infestanti saranno anche fastidiose e limitanti per il raccolto, ma in bio hanno una funzione ben precisa. Limitare l'azione degli agenti atmosferici, migliorare la struttura del suolo e aumentare la fertilità (sostanza organica). L'aratura, invece, riduce quest'ultima e riporta in superficie sementi dormienti degli anni precedenti, anche se impiegano più tempo a germinare.
    Se posso consigliarvi, provate ad associare la minima lavorazione con la falsa semina. Chiaramente questo implica l'ausilio di irrigatori in assenza di piogge, per far germinare le infestanti prima di fresare e trapiantare la nuova coltura.
    Se avete accesso al compost, anche un leggero strato da lasciare in superficie (qualche cm) fa al caso vostro. Provare per credere.
    Buon lavoro!

    • @moddizi
      @moddizi 5 років тому +1

      Epperò anche la fresa lavora il terreno e brucia sostanza organica. Durante la coltivazione le infestanti non migliorano la fertilità del suolo perché sottraggono nutrienti. Alla lunga sul terreno argilloso fa più danni la fresa che l'aratro. Vorrei, poi, capire cosa intendi come minima lavorazione (un solo passaggio, due e con che attrezzi? La fresa?). Neanch'io sono un fanatico delle lavorazioni (che oltrettutto bruciano tanto gasolio)..Ciao

  • @giuseppemarzullo7958
    @giuseppemarzullo7958 4 роки тому

    Non vi o visto usare una vangatrice nelle varie prove con il bellissimo vostro trattore ??

  • @vicenzamule3752
    @vicenzamule3752 5 років тому

    io ti consiglierei di compra del concime naturale e gettarlo nel terreno prima dipiantare

    • @sergio75782
      @sergio75782 5 років тому

      L'abbiamo fatto, Pollina pellettata bio, 600 g x metro quadro

  • @vincegiuliana9896
    @vincegiuliana9896 5 років тому

    Curiosita'... quanto cala la resa con le infestanti? Circa

    • @aziendaagricolapachamama3154
      @aziendaagricolapachamama3154  5 років тому +1

      Dipende da quanto è grave il problema, posso soccombere completamente e non fruttificare ,nei casi più estremi , ma a noi ,in genere va dal 30% al quando a una certa non riusciamo più a starci dietro.

  • @MrControilsistema
    @MrControilsistema 5 років тому

    ciao ragazzi mi potete spiegare perché trovavo ad un certo punto le mie angurie spaccate?

    • @aziendaagricolapachamama3154
      @aziendaagricolapachamama3154  5 років тому

      Il picciolo era secco?
      In genere a noi si spaccano per l' eccessiva maturazione. Ma possono essere altri fattori nel tuo caso.

    • @MrControilsistema
      @MrControilsistema 5 років тому

      no no ..ancora il picciolo non era secco .all'interno l'anguria era bianca. chi dice troppo caldo ,chi dice troppa acqua,sara' stato forse qualche uccello a spaccarlo ? il prossimo anno proverò nuovamente. grazie per avermi risposto ..

  • @lusyemarymaryelusy8013
    @lusyemarymaryelusy8013 4 роки тому

    Cari ragazzi la pacciamature serve pure a non fare evaporare il terreno.quindi con meno acqua siete a posto

  • @antoniodemarcus9614
    @antoniodemarcus9614 5 років тому +1

    come elimini gli infestanti nella raccolta tardiva? voi raggliete adesso, noi a pattada le angurie e i meloni li raccogliamo da metà agosto a settembre. bastano due giorni di pioggia che l'orto sia pieno di infestanti. soluzione? non dite " a manu".

  • @antoniodemarcus9614
    @antoniodemarcus9614 5 років тому

    grandi grandi

  • @plantingmike2424
    @plantingmike2424 5 років тому

    Vi servono biostimulanti come flavonoidi. inducono una resistenza contro diverse mallattie funghini. Flavonoidi ci sono anche nei diversi prodotti di propoli.

    • @aziendaagricolapachamama3154
      @aziendaagricolapachamama3154  5 років тому

      La propoli la utilizziamo anche noi

    • @plantingmike2424
      @plantingmike2424 5 років тому

      Se non riesci da abbassare lo stree di oidio si puo usare anche Baccillus amyloliquefaciens. E un antagonista naturale di diversi funghi. Una technica nuova è da combinare Bacc. con elicitori come chitina. E molto interessante, nuovo nuovo...

  • @qazxswdhjdg
    @qazxswdhjdg 5 років тому

    brace cornacchie continuate così :D

  • @marcomosca568
    @marcomosca568 8 місяців тому

    Continua con la minima lavorazione e nei periodi invernali seminare una cover tiene le investanti sotto controllo

  • @giuseppebenvenuto6086
    @giuseppebenvenuto6086 5 років тому

    Bell'orto , peccato la peronospora è molto evidente rende vani i sacrifici!👍

  • @vincenzociaccio1975
    @vincenzociaccio1975 5 років тому +2

    La prossima volta dovete fare un aratura di trenta centimetri il più tardi possibile,in modo che i semi, e buona parte delle infestanti che già hanno già germogliato vanno sotto favorendo il sopravvento dei meloni

  • @tabawine
    @tabawine 3 роки тому

    Peronospora 😉

  • @antoniosulas8886
    @antoniosulas8886 5 років тому

    Anche da altri video mi è sembrato che gli scopi delle lavorazioni e gli utilizzi delle attrezzature fossero confusi. Ripuntatura ed estirpatura hanno scopi diversi e sono fatte in tempi e momenti diversi. Vi consiglierei di dare uno sguardo ad un testo di agronomia, come "agronomia per conservare il futuro" di Luigi Giardini, tutte le differenze sono spiegate in maniera diretta ed esaustiva. Comunque per ciò che sto studiato vi dico che la vostra ipotesi sul ruolo dell'armatura è esatta. Si tratta di una lavorazione fondamentale sopratutto in regime biologico per contenere le infestanti, che vengono interrate e contrastate meglio che con le minime lavorazioni o non lavorazioni che si accompagnano solitamente al diserbo chimico, le minime lavorazioni e non lavorazioni hanno il vantaggio di farvi risparmiare tempo e gasolio e conservare il suolo, ma hanno lo svantaggio di dare altri problemi come le malerbe. Comunque, l'estirpatura serve a rompere la cavernosità lasciata dall'aratura precede di solito l'erpicatura, porta poi le malerbe (nate nel mentre dopo la lavorazione principale) in superficie per seccarle, ma se fate seguire una fresatura le rizomatose vengono tagliuzzate e addirittura, propagate dato che il numero di rizomi da cui ricacciano aumenta. Cosa che non succede se le interrate con l'armatura. Per quanto riguarda la Ripuntatura più che lo scopo di preparare un letto di semina, ha la funzione di decompattare il terreno e migliorarne il drenaggio, non rivoltando la terra né agendo sulla infestanti, viene anche fatta sui prati senza intaccare in maniera grave il manto erboso quindi la vegetazione sul terreno. Può risultare utile anche una falsa semina intervenendo nei momenti giusti. Comunque complimenti bei video e belle intenzioni con spunti di riflessione interessanti!

    • @aziendaagricolapachamama3154
      @aziendaagricolapachamama3154  5 років тому +1

      Grazie per quello che hai scritto , è stato utile e un piacere leggerlo.😁

    • @antoniosulas8886
      @antoniosulas8886 5 років тому

      @@aziendaagricolapachamama3154 è un piacere dare una mano nel mio piccolo, grazie a voi del video!

  • @removisentin7821
    @removisentin7821 5 років тому

    Ciao aratura sui 30-35 cm aiuta tanto a contenere le infestanti,voi che fate bio purtroppo dovete amarvi di zappa e pazienza ciao

  • @agnesegaveucec73
    @agnesegaveucec73 5 років тому

    Terzo,che trattore è il vostro?

  • @disizuapicolturanomadedica1123
    @disizuapicolturanomadedica1123 5 років тому

    Vedo che anche da voi è rigoglioso l'Heliotropium europaeum. Le api ci vanno matte peccato che il miele prodotto abbia un alcaloide (eliotropina) pericoloso per la salute.

    • @sergio75782
      @sergio75782 5 років тому

      Si, in sardo "Garoni", erbaccia maledetta

  • @riccardomilan3360
    @riccardomilan3360 5 років тому

    Allora, il discorso lavorazione é MOLTO ampio e MOLTO ampliabile. Con l'aratura comunque, si riportano in superficie delle sementi di infestanti in dormienza (ci sono infatti erbe infestanti che riescono a far vivere il seme per anni senza farlo germinare). Probabile che nel terreno arato, avendo fresato dopo un mese siete riusciti a fare una falsa semina, quindi a fregare le nuove nate, mentre nel terreno estirpato, avete fresato probabilmente poco dopo e quindi, non facendole germinare prima della fresatura gli avete favorito il letto di semina. Poi comunque nel caso delle cucurbitacee che hanno bisogno di terreni freschi (quindi rivoltati) I meloni hanno lavorato più velocemente vincendo la competizione con le infestanti, cosa che non sono riuscite a fare angurie.
    Finisco consigliandovi un diserbo naturale pre trapianto, non appena le infestanti sono piccole e cominciano a palesarsi nel terreno con prodotti tipo l'acido acetico, é una spesa lo ammetto, peró vi evita ore di zappa e poi rende più gradevole alla vista il terreno e facilita i lavori

    • @Deadsadbad
      @Deadsadbad 5 років тому +1

      Se un'aratura ha sortito un effetto così diserbante, io propenderei più che altro per il fatto che nei terreni in oggetto vi siano principalmente infestanti annuali. In quel caso l'aratura è riuscita ad annullare la competizione. Poi sicuramente può subentrare il discorso della falsa semina che hai detto.

    • @riccardomilan3360
      @riccardomilan3360 5 років тому +1

      @@Deadsadbad beh certo! Oppure si fanno più false semine, vale a dire, prima una bella estirpatura, passa un mese, si fresa e passa un altro mese e si passa con la grappetta(noi in Veneto la chiamiamo così, sarebbe l'erpice a strascico, quello con tutti i dentini dritti) in modo da stoppare tutti i cicli... Poi ovviamente poco si puó fare contro le malerbe

  • @massarenti73
    @massarenti73 5 років тому

    Che peccato che sono distante, sono sicuro che le vostre verdure sono veramente bio

  • @matteodellevergini2394
    @matteodellevergini2394 4 роки тому

    Ci voleva un aratro anziché la fresa

  • @TheStalkersky
    @TheStalkersky 5 років тому

    Sbaglio o già è presente virus del mosaico?

  • @cosimolongo631
    @cosimolongo631 5 років тому

    Mi sta frullando una idea , perché non seminare piante basse tipo trifoglio o come la dicondra repens ,poi quando sono germinate fresare solo il filare dove piantare i meloni .giusto il tempo che i meloni si sviluppino ,sull erba bassa non dovrebbero avere problemi a prendere il sopravvento , così facendo cresce solo un erba " infestante" e i meloni. Fatemi sapere cosa ne pensate e se vi piace l'idea mi pagate i diritti di autore😂

  • @marioguadagnini4874
    @marioguadagnini4874 5 років тому

    Mi rendo conto che è un lavoro lungo, ma se voi aveste della paglia vecchia ( il fieno contiene troppi semini che infesterebbero la coltivazione di erbe varie!) io fossi in voi proverei a pacciamare in modo naturale. Oltre a proteggere in terreno, mantenerlo ad una più giusta umidità e a limitare le piante infestanti, la paglia agirebbe poi anche da ammendante, arricchendo il terreno. Se avete in zona qualche pastore, provate a chiedergli se gli avanza un pò di paglia, se eravate vicini ve ne portavo io un carrello o due...
    Un'altra cosa che ho imparato a mie spese: mai lavorare la terra bagnata, men che mai se argillosa!! Oltre a sciuparla per diversi anni, si favoriscono tutta una serie di infestanti che prosperano in terreni strapazzati. Buon lavoro e grazie per tutti i vostri bei videi da cui traggo molta ispirazione e una bella visione dell'agricoltura.

  • @ibrahimababou616
    @ibrahimababou616 5 років тому

    Ma riuscite a vendere le vostre verdure?avete già dei clienti prima del trapianto oppure le mettete poi nel mercato dopo le raccolte ??

  • @emanuelecataldo9874
    @emanuelecataldo9874 5 років тому

    La pianta di melone invernale ha bisogno di calcio e spostate i meloni dall' ala gocciolante seno rischiate di farli marcire...Già mi è capitato!!Ciao ragazzi.

  • @leonardocorda4659
    @leonardocorda4659 4 роки тому

    Noi sardi siamo i migliori 😂😂😂

  • @dnsp389
    @dnsp389 5 років тому

    Un po' di infestanti aiutano a impedire alle cornacchie di gustare le squisite angurie e meloni😉

  • @shrdn5184
    @shrdn5184 5 років тому

    VI SEGNALO UN VIDEO INTERESSANTE CON UNA SPIEGAZIONE INTERESSANTE SU TECNICA IN AGRICOLTURA !! ua-cam.com/video/jOgUA6WO6k0/v-deo.html

  • @gianmarcosorgato841
    @gianmarcosorgato841 5 років тому +1

    ciao, volevo chiedervi un consiglio, io ho 2 tipi di infestanti che non riesco ad eliminare dal mio terreno, principalmente ho il VILUCCHIO (convolvulus arvensis) e STOPPIONE CARDO CAMPESTRE ( Cirsium arvense
    ). mi dareste un consiglio su come posso fare per eliminarli? piu freso il terreno piu si sviluppa... grazie