Commento la dozzina del premio Strega 2024

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 13 кві 2024
  • In questo video commento la dozzina del premio Strega 2024.
    Parlo di libri anche su:
    Instagram: / saverio.scalisee
    Facebook: profile.php?...
    Se vi va, iscrivetevi al canale.
    Mail: saverio.scalisee@gmail.com

КОМЕНТАРІ • 15

  • @ImaAndtheBooks
    @ImaAndtheBooks Місяць тому +1

    Ciao Saverio, io apprezzo il modo in cui presenti le tue considerazioni. Su “Storia dei miei soldi” mi sembra che sia l’autrice stessa a richiamare ancora l’attenzione su quella fase della sua vita, perché il libro parla dell’incontro con l’attrice che all’epoca interpretò per il cinema la protagonista di “100 colpi…”. Neanche io leggerò questo libro, non mi interessa minimamente; ma l’impressione è che sia la sua stessa linea narrativa a ruotare intorno allo stesso punto. Quel libro le ha obiettivamente cambiato la vita, e pare che tutto debba tornare a quell’evento, anche in una narrazione più adulta. Ha senso?, mi domando. Considerato che sta in dozzina un senso l’ha avuto, ma non lo ritengo sufficiente per inserire questo testo fra le mie letture.

    • @saverioscalise
      @saverioscalise  Місяць тому

      Ciao. Anche io seguo volentieri il tuo canale e apprezzo il lavoro che fai.
      L'autrice sicuramente ha tentato un collegamento evidente con "100 colpi di spazzola" in "Storia dei miei soldi". Pur non avendolo letto, la trama è un richiamo evidente a quel libro. Non so se questa scelta abbia pagato in termini di vendite: 480 copie circa al 31 marzo: oggi non penso siano molte di più. Insomma: nonostante questo richiamo, non penso sia un libro particolarmente letto. È vero: è in dozzina. Ma difficilmente andrà in cinquina. E comunque questi 2 mesi di "vetrina" non penso incideranno sulla rilevanza commerciale e letteraria di questo libro.
      Penso che che le 2 facce della medaglia (richiamo al vecchio successo e tentativo di svincolarsi da una visione soltanto negativa di quel successo) possano convivere.

  • @morenacrivellari3087
    @morenacrivellari3087 2 місяці тому +2

    Grazie per questo video Professore…… l’aspettavo con vivo interesse. ❤

    • @saverioscalise
      @saverioscalise  2 місяці тому

      Ciao. Grazie mille a te per l'interesse.

    • @mariagraziadeangelis979
      @mariagraziadeangelis979 2 місяці тому

      Ciao , grazie per le tue analisi e le argomentazioni. Seguo con molto interesse. Vorrei leggere Marabecca e Autobiogrammatica di cui ho sbirciato le anteprime su Google e mi sono piaciuti lo stile e l'atmosfera già solo con poche righe.

  • @annanariacuzzocrea7290
    @annanariacuzzocrea7290 Місяць тому +1

    Grazie per i suoi commenti sempre prezioni 😊 La cosa che apprezzo di più di lei è quando dice chiaramente "Io questo non lo leggerò"! Dimostra di avere carattere. Se si fanno video su you tube non significa necessariamente dover leggere tutto...ma scegliere secondo le nostre preferenze. Giusto.

    • @saverioscalise
      @saverioscalise  Місяць тому +1

      Ciao. Questo commento mi rende molto contento. Penso che alla base della scelta dei libri ci sia una selezione molto forte. Penso sia giusto che questa selezione, comunque soggettiva, venga fuori durante i video. Senza mancare di rispetto alla persona, si può avere un'opinione concreta e netta sui libri.

  • @user-tl7by3bs7g
    @user-tl7by3bs7g 2 місяці тому +1

    Ciao, scrivo mentre ascolto, ho letto stamattina un articolo dell"Unità e ho pensato a te: il titolo è "Più temi che scrittura". Non ho letto nessuno dei libri della dozzina ma probabilmente leggerò Adelaida, non so perché l'Argentina e la dittatura di Videla mi chiamano da sempre... Ho terminato "La casa della gioia", te lo consiglio caldamente.👋

    • @saverioscalise
      @saverioscalise  2 місяці тому

      Ciao. Se leggi "Adelaida" fammi sapere che ne pensi. Sono curioso.
      Voglio leggere "Autobiogrammatica": mi aspetto tanto da questo libro.
      Qualche libro della dozzina è un buon tema: ahimè, sono d'accordo con te. Ma 2/3 bei libri ci sono.

  • @antonellatimpano5746
    @antonellatimpano5746 Місяць тому +1

    Comunque i numeri di libri venduti dipendono anche dal mese di pubblicazione. Non si possono paragonare dati diversi.

    • @saverioscalise
      @saverioscalise  Місяць тому

      Ciao. Teoricamente quello che dici è giusto. Il punto è che in genere i libri vendono soprattutto i primi 2 mesi dalla loro uscita. Poi, se non subentra il fattore Strega, le vendite calano. E di molto.

  • @Liepardnino
    @Liepardnino Місяць тому +1

    Sei libri su dodici nel pronostico non è affatto male. Sono d'accordo con lei, il livello è un po' più basso quest'anno. Infine è vero che il numero di copie vendute è un dato da prendere con le pinze. Per assurdo, un libro potrebbe avere una cifra esorbitante di prestiti in biblioteca e poche copie vendute.

    • @saverioscalise
      @saverioscalise  Місяць тому +1

      Ciao. Il numero delle copie venduto è un dato che, secondo me, dovrebbe essere facilmente diffuso e comodamente reperibile. Purtroppo non è così. Ad ogni modo i fattori sono tantissimi da prendere in considerazione: oltre ai prestiti in biblioteca, anche le piattaforme di ascolto. Comunque è interessante provare ad analizzare (interpretare) i numeri.

  • @mariagraziadeangelis979
    @mariagraziadeangelis979 2 місяці тому +1

    Buongiorno Saverio, grazie per le tue analisi e per le argomentazioni Vorrei leggere 'Marabecca' e 'Autobiogrammatica' di cui ho sbirciato le anteprime su Google book e già le prime pagine mi colpiscono per stile e atmosfere. Anche molti altri titoli sono interessanti e credo li leggerò, grazie , ti seguo sempre con interesse.

    • @saverioscalise
      @saverioscalise  2 місяці тому +1

      Ciao Mariagrazia. "Marabecca" consigliatissimo. "Autobiogrammatica" lo leggerò sicuramente. Mi sembrano comunque 2 letture significative del panorama letterario italiano contemporaneo.