Ottima sintesi, chiara ed efficace. Questo è un argomento che viene trattato in tecnologie chimiche industriali, dove viene calcolato il flusso di energia termica in condizioni di regime permanente
⚡TEMPERATURA E CALORE 1.1 Scale Termometriche - Celsius, Fahrenheit, Kelvin ua-cam.com/video/8UAT09S8HcE/v-deo.html 1.2 Dilatazione termica (lineare e volumica) ua-cam.com/video/gz7YkR_0gWE/v-deo.html 1.3 Energia interna e calore. Equivalente meccanico del calore ua-cam.com/video/T0MFKe20wEY/v-deo.html 1.4 Legge fondamentale della calorimetria ua-cam.com/video/bKD6z4bMqSo/v-deo.html 1.5 Diagrammi di fase ua-cam.com/video/3pw-bOjye6g/v-deo.html 1.6 Calore latente ua-cam.com/video/xug4PkVsbFc/v-deo.html 1.7 Temperatura di equilibrio ua-cam.com/video/N6L8VjTcrkE/v-deo.html 1.8 Conduzione termica e legge di Fourier ua-cam.com/video/9w10Ylbv5wA/v-deo.html 1.9 La convezione ua-cam.com/video/WaokK3ymYqw/v-deo.html 1.10 Irraggiamento e legge di Stefan-Boltzmann ua-cam.com/video/nImXCOo8d7Q/v-deo.html Extra 1: effetto serra e surriscaldamento globale ua-cam.com/video/pXA2CeXlBMc/v-deo.html Extra 2: il quinto stato della materia ua-cam.com/video/DFu3QZo44MM/v-deo.html ⚡TEORIA CINETICA DEI GAS 2.1 Leggi dei gas ua-cam.com/video/xKGlWLitwTU/v-deo.html 2.2 Massa atomica e numero di Avogadro ua-cam.com/video/KQl__MEz7QE/v-deo.html 2.3 Legge di Avogadro - Equazione di stato dei gas perfetti ua-cam.com/video/L7k8xF14m9I/v-deo.html 2.4 Interpretazione microscopica di temperatura e pressione ua-cam.com/video/8rqnkm4iDig/v-deo.html ⚡TERMODINAMICA 3.1 Primo principio della Termodinamica ua-cam.com/video/V1XnBdhCDbw/v-deo.html Esercizio su leggi dei gas e Primo Principio della Termodinamica ua-cam.com/video/Y7mBdCmDTjo/v-deo.html 3.2 Trasformazioni isobare e isocore; Gamma = Cp/Cv ua-cam.com/video/dBXmh3Fa9Dc/v-deo.html 3.3 Trasformazioni isoterme e adiabatiche ua-cam.com/video/2wuu4NubjuE/v-deo.html 3.4 Secondo principio della termodinamica. Entropia (introduzione) ua-cam.com/video/VGotUDQ9Pp4/v-deo.html 3.5 Macchine termiche ua-cam.com/video/OGjVLViRwwc/v-deo.html 3.6 Motore di Stirling ua-cam.com/video/7vimGZ11aFQ/v-deo.html 3.7 Macchine frigorifere ua-cam.com/video/g4nx3Y60HA8/v-deo.html 3.8 Teorema di Carnot - Macchina di Carnot ua-cam.com/video/QNbWsV-EtdU/v-deo.html 3.9 L'entropia da un punto di vista termodinamico (Clausius) ua-cam.com/video/dP9T9AKEpHk/v-deo.html 3.10 L'entropia da un punto di vista statistico (Boltzmann) ua-cam.com/video/BS7L17rc1Dc/v-deo.html CALCOLARE L'ENTROPIA Esercizio 1: ua-cam.com/video/xRXDshI-GFY/v-deo.html Esercizio 2 ua-cam.com/video/mTzg4SbZrzE/v-deo.html Esercizio 3: ua-cam.com/video/3ns5-cN2z_I/v-deo.html Esercizio 4: ua-cam.com/video/d01z0IVWIxE/v-deo.html Esercizio 5: ua-cam.com/video/gj6t3EBk--Y/v-deo.html
Perdonami @ValerioPattaro ma il discorso della temperatura percepita dal noi, nelle giornate umide calde o fredde, non mi sembra assolutamente corretto. Quando è caldo e umido il nostro corpo non riesce a raffreddarsi perché l'umidità nell'aria tende a bloccare l'emissione del nostro sudore. Quando è freddo l’umidità presente nell’aria si deposita con un sottile strato superficiale sulla nostra pelle che, essendo calda (36°C) ne causa l’evaporazione. L’evaporazione però sottrae calore alla pelle la quale si raffredda.
Da una veloce ricerca fatta su ChatGPT nelle giornate fredde e umide vale il discorso che faccio io, poiché la sudorazione c’entra poco. È noto infatti che nelle giornate fredde umide la sensazione di freddo è maggiore rispetto alle giornate fredde e secche, a parità di temperatura. Viceversa nelle giornate calde e umide la sensazione è influenzata da entrambe le cose, ma il fattore principale è quello che indichi tu. Intanto grazie per questa opportunità di approfondimento.
Copio e incollo: La maggiore sensazione di caldo nelle giornate calde e umide è dovuta a due fattori principali: 1. **Ridotta evaporazione del sudore**: L'aria umida, già satura di vapore acqueo, limita l'evaporazione del sudore dalla pelle. Questo riduce l'efficienza del principale meccanismo di raffreddamento del corpo, causando un accumulo di calore corporeo. 2. **Diverso coefficiente di conducibilità termica dell’aria umida**: L'aria umida è un miglior conduttore di calore rispetto all'aria secca. Questo significa che il corpo tende a scambiare calore più facilmente con l'ambiente circostante, ma, in condizioni calde, ciò risulta controproducente perché l'aria circostante è già calda e non favorisce il raffreddamento. In sintesi, l'umidità agisce sia ostacolando la dispersione del calore (bloccando l'evaporazione) sia amplificando lo scambio termico con un ambiente che non aiuta il raffreddamento, aumentando la percezione del caldo.
Perdonami @ValerioPattaro ma il discorso della temperatura percepita dal noi, nelle giornate umide calde o fredde, non mi sembra assolutamente corretto. Quando è caldo e umido il nostro corpo non riesce a raffreddarsi perché l'umidità nell'aria tende a bloccare l'emissione del nostro sudore. Quando è freddo l’umidità presente nell’aria si deposita con un sottile strato superficiale sulla nostra pelle che, essendo calda (36°C) ne causa l’evaporazione. L’evaporazione però sottrae calore alla pelle la quale si raffredda.
Ottima sintesi, chiara ed efficace. Questo è un argomento che viene trattato in tecnologie chimiche industriali, dove viene calcolato il flusso di energia termica in condizioni di regime permanente
I tuoi video sono oro per il mio imminente esame di fisica! Grazie mille
⚡TEMPERATURA E CALORE
1.1 Scale Termometriche - Celsius, Fahrenheit, Kelvin ua-cam.com/video/8UAT09S8HcE/v-deo.html
1.2 Dilatazione termica (lineare e volumica) ua-cam.com/video/gz7YkR_0gWE/v-deo.html
1.3 Energia interna e calore. Equivalente meccanico del calore ua-cam.com/video/T0MFKe20wEY/v-deo.html
1.4 Legge fondamentale della calorimetria ua-cam.com/video/bKD6z4bMqSo/v-deo.html
1.5 Diagrammi di fase ua-cam.com/video/3pw-bOjye6g/v-deo.html
1.6 Calore latente ua-cam.com/video/xug4PkVsbFc/v-deo.html
1.7 Temperatura di equilibrio ua-cam.com/video/N6L8VjTcrkE/v-deo.html
1.8 Conduzione termica e legge di Fourier ua-cam.com/video/9w10Ylbv5wA/v-deo.html
1.9 La convezione ua-cam.com/video/WaokK3ymYqw/v-deo.html
1.10 Irraggiamento e legge di Stefan-Boltzmann ua-cam.com/video/nImXCOo8d7Q/v-deo.html
Extra 1: effetto serra e surriscaldamento globale ua-cam.com/video/pXA2CeXlBMc/v-deo.html
Extra 2: il quinto stato della materia ua-cam.com/video/DFu3QZo44MM/v-deo.html
⚡TEORIA CINETICA DEI GAS
2.1 Leggi dei gas ua-cam.com/video/xKGlWLitwTU/v-deo.html
2.2 Massa atomica e numero di Avogadro ua-cam.com/video/KQl__MEz7QE/v-deo.html
2.3 Legge di Avogadro - Equazione di stato dei gas perfetti ua-cam.com/video/L7k8xF14m9I/v-deo.html
2.4 Interpretazione microscopica di temperatura e pressione ua-cam.com/video/8rqnkm4iDig/v-deo.html
⚡TERMODINAMICA
3.1 Primo principio della Termodinamica ua-cam.com/video/V1XnBdhCDbw/v-deo.html
Esercizio su leggi dei gas e Primo Principio della Termodinamica ua-cam.com/video/Y7mBdCmDTjo/v-deo.html
3.2 Trasformazioni isobare e isocore; Gamma = Cp/Cv ua-cam.com/video/dBXmh3Fa9Dc/v-deo.html
3.3 Trasformazioni isoterme e adiabatiche ua-cam.com/video/2wuu4NubjuE/v-deo.html
3.4 Secondo principio della termodinamica. Entropia (introduzione) ua-cam.com/video/VGotUDQ9Pp4/v-deo.html
3.5 Macchine termiche ua-cam.com/video/OGjVLViRwwc/v-deo.html
3.6 Motore di Stirling ua-cam.com/video/7vimGZ11aFQ/v-deo.html
3.7 Macchine frigorifere ua-cam.com/video/g4nx3Y60HA8/v-deo.html
3.8 Teorema di Carnot - Macchina di Carnot ua-cam.com/video/QNbWsV-EtdU/v-deo.html
3.9 L'entropia da un punto di vista termodinamico (Clausius) ua-cam.com/video/dP9T9AKEpHk/v-deo.html
3.10 L'entropia da un punto di vista statistico (Boltzmann) ua-cam.com/video/BS7L17rc1Dc/v-deo.html
CALCOLARE L'ENTROPIA
Esercizio 1: ua-cam.com/video/xRXDshI-GFY/v-deo.html
Esercizio 2 ua-cam.com/video/mTzg4SbZrzE/v-deo.html
Esercizio 3: ua-cam.com/video/3ns5-cN2z_I/v-deo.html
Esercizio 4: ua-cam.com/video/d01z0IVWIxE/v-deo.html
Esercizio 5: ua-cam.com/video/gj6t3EBk--Y/v-deo.html
Perdonami @ValerioPattaro ma il discorso della temperatura percepita dal noi, nelle giornate umide calde o fredde, non mi sembra assolutamente corretto.
Quando è caldo e umido il nostro corpo non riesce a raffreddarsi perché l'umidità nell'aria tende a bloccare l'emissione del nostro sudore.
Quando è freddo l’umidità presente nell’aria si deposita con un sottile strato superficiale sulla nostra pelle che, essendo calda (36°C) ne causa l’evaporazione. L’evaporazione però sottrae calore alla pelle la quale si raffredda.
@stefanocorrenti8164 grazie per il commento. Mi informerò meglio sulla questione e se hai ragione provo a rimuovere quella parte…
Da una veloce ricerca fatta su ChatGPT nelle giornate fredde e umide vale il discorso che faccio io, poiché la sudorazione c’entra poco. È noto infatti che nelle giornate fredde umide la sensazione di freddo è maggiore rispetto alle giornate fredde e secche, a parità di temperatura.
Viceversa nelle giornate calde e umide la sensazione è influenzata da entrambe le cose, ma il fattore principale è quello che indichi tu. Intanto grazie per questa opportunità di approfondimento.
Copio e incollo:
La maggiore sensazione di caldo nelle giornate calde e umide è dovuta a due fattori principali:
1. **Ridotta evaporazione del sudore**: L'aria umida, già satura di vapore acqueo, limita l'evaporazione del sudore dalla pelle. Questo riduce l'efficienza del principale meccanismo di raffreddamento del corpo, causando un accumulo di calore corporeo.
2. **Diverso coefficiente di conducibilità termica dell’aria umida**: L'aria umida è un miglior conduttore di calore rispetto all'aria secca. Questo significa che il corpo tende a scambiare calore più facilmente con l'ambiente circostante, ma, in condizioni calde, ciò risulta controproducente perché l'aria circostante è già calda e non favorisce il raffreddamento.
In sintesi, l'umidità agisce sia ostacolando la dispersione del calore (bloccando l'evaporazione) sia amplificando lo scambio termico con un ambiente che non aiuta il raffreddamento, aumentando la percezione del caldo.
Perdonami @ValerioPattaro ma il discorso della temperatura percepita dal noi, nelle giornate umide calde o fredde, non mi sembra assolutamente corretto.
Quando è caldo e umido il nostro corpo non riesce a raffreddarsi perché l'umidità nell'aria tende a bloccare l'emissione del nostro sudore.
Quando è freddo l’umidità presente nell’aria si deposita con un sottile strato superficiale sulla nostra pelle che, essendo calda (36°C) ne causa l’evaporazione. L’evaporazione però sottrae calore alla pelle la quale si raffredda.
Professore ma come le. Molecole sono in movimento? Ma se fosse così ogni oggetto sarebbe tenero e non rigido come per esempio un pezzo di ferro
Eppur si muovono