I 7 NODI INDISPENSABILI per chi pratica outdoor bushcraft sopravvivenza scout - PARTE DUE

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 28 жов 2024

КОМЕНТАРІ • 23

  • @fabiobasile8909
    @fabiobasile8909 Місяць тому

    Video molto utile grazie.

  • @qrpesentieri8617
    @qrpesentieri8617 Рік тому +1

    complimenti per questo tutorial,ottimo!

  • @ivancostanza1796
    @ivancostanza1796 2 роки тому +1

    Video molto utile lo salvato nei preferiti. 👍👍

  • @andreaaltavista2096
    @andreaaltavista2096 2 роки тому +1

    Ben fatto,ottima esecuzione dei nodi!👍🏻

  • @roninairsoft
    @roninairsoft 2 роки тому +1

    Utilissimo, ottimo format.

  • @claudiomazzei3485
    @claudiomazzei3485 Рік тому +2

    Ciao bel video.Mi piacerebbe un video sui nodi inglese e uno di congiunzione tra 2 corde

    • @blacksquirrelparacord
      @blacksquirrelparacord  Рік тому

      Ciao Claudio, ho realizzato un video qualche mese fa, diviso in parte 1 e parte 2, sui nodi da utilizzare in outdoor, l’hai già visto?

    • @blacksquirrelparacord
      @blacksquirrelparacord  Рік тому

      Mi sono accorto adesso che avevi commentato proprio questo video 🤣, da cellulare non mi spunta il video che viene commentato ma solo il commento, perdonami 🙌🏼

  • @albertocasali6450
    @albertocasali6450 Рік тому +1

    Molto interessante!!!!!

  • @giuseppemaceo2413
    @giuseppemaceo2413 2 місяці тому

    bravissimo

  • @o0Ren
    @o0Ren Рік тому +1

    Qual è il vantaggio di usare il nodo parlato per legare un animale? Perché dovrei usare quello e non altro? Grazie

    • @blacksquirrelparacord
      @blacksquirrelparacord  Рік тому

      Il nodo parlato veniva usato anticamente per legare il cavallo/asino/mulo a un palo o una staccionata, ovviamente dall’estremità della corda opposta a quella che andava al collo dell’animale. Si tratta di un nodo “momentaneo” e non ben saldo, quindi veniva usato per un animale che non tira o che non da strattoni, in quel caso bisogna usare altri nodi.

  • @ferita49able
    @ferita49able Рік тому +1

    Io preparo ogni tanto dei laccetti dotati di mezzo nodo Prusik (picchetto). Li utilizzo al posto delle fascette. Però se debbo farli entrare in un cavo arrotolato li preparo al momento .

  • @MaximilianPX
    @MaximilianPX 2 роки тому +1

    Un piccolo appunto, non per critica, ma per crescita reciproca. Il prusik che hai fatto tu, poiché è un nodo costruito con un anello di corda e non con uno spezzone di corda aperto, risulta molto più simile alla versione marinara: il nodo di bozza, che nel tuo caso presenta una chiusura del capo libero con un "mezzo collo" fatto con due giri con il corrente che si riavvolge all'interno anziché all'esterno come sarebbe meglio per una maggiore stabilità.
    Il nodo tensore è il Farrimond, assieme al nodo di bozza, la sua variante brancanella, di ancoraggio a presa regolabile sono tutti nodi tensori

  • @silvestroghilardi7243
    @silvestroghilardi7243 Рік тому +1

    Ti dò un 10+ poiché oltre a sapere come fare i nodi, dai anche i suggerimenti e spiegazioni dove e come vanno applicati.👍👍🙌

    • @blacksquirrelparacord
      @blacksquirrelparacord  Рік тому

      😊 grazie mille per il feedback e per i complimenti 🙌🏼🙌🏼🙌🏼

  • @salvatorecataldo327
    @salvatorecataldo327 Рік тому +1

    Video interessante ma veloce e non fai vedere bene i passaggi di alcuni nodi ciao