L'integrato CD 4013, vecchio, obsoleto ma ancora valido...
Вставка
- Опубліковано 7 лют 2025
- Esistono circuiti integrati di determinate famiglie logiche che hanno funzioni molto utili e possono quindi essere utilizzati in una moltitudine di progetti. ✅ (Al minuto 34:10 la prova di un circuito) Uno di questi circuiti è il CD 4013, della famiglia CMOS, che consiste in un Flip-Flop di tipo D. In questo video analizziamo questo componente con gli elementi necessari per il suo utilizzo nei progetti.
Il circuito integrato 4013 è un doppio flip-flop di tipo D con Preset e Clear (Dual D Flip-Flop con Preset e Clear).
✅ Cosa sono i BIT: 7:05
✅ Come funzionano le porte logiche: 8:29
Qui viene ancora venduto: www.digikey.it...
Si trova anche su Amazon: www.amazon.it/...
--------
Le caratteristiche principali del CD 4013 sono:
Tensione di alimentazione: 3 a 18 V
Frequenza massima del clock: 10 MHz (10 V) 4 MHz (5 V)
Corrente totale: 0,8 mA (1 MHz x 5 V) 1,6 mA (1 MHz x 10 V)
Ciascuno di due flop-flop può essere utilizzato in modalità indipendente in due modalità di funzionamento: attivato dal clock e diretto.
DESCRIZIONE DEI COMPONENTI INTERNI:
L'alloggiamento Dual In Line (DIL) a 14 pin consente l'accesso a vari punti del circuito flip-flop, evidenziando le seguenti funzioni:
a) Ingresso CLOCK (CL) attraverso il quale possiamo controllare i cambiamenti di stato del circuito.
b) Ingresso DATI (D) dove viene applicato il livello di riferimento, che viene trasferito all'uscita quando cambia lo stato del flip-flop.
c) Ingresso SET (S) che permette di stabilire una condizione definita per il flip-flop.
d) Ingresso RESET (R) che consente di stabilire uno stato iniziale di 0 in uscita al flip-flop.
e) Uscite complementari Q e Q/, che sono sempre con livelli logici opposti.
f) Pin di alimentazione VDD e GND (o VSS), che corrispondono al pin +V e alla terra.
---------------------------
Quando gli ingressi SET e RESET sono a livello logico basso, l'uscita Q acquisisce lo stato logico che è presente all'ingresso DATA nel momento esatto in cui viene applicato il segnale CLOCK. È chiaro che l'uscita complementare Q/ in questo stesso istante acquisirà il livello logico opposto.
Le uscite Q e Q/ manterranno il livello registrato finché non si verifica una transizione positiva del clock, che consente di leggere il nuovo stato dell'ingresso DATA.
Se viene mantenuto il livello logico applicato all'ingresso DATA, non ci sarà alcun cambiamento nello stato del flip-flop e le uscite (Q e Q/) rimarranno nello stesso stato.
Da notare che le transizioni negative dell'ingresso CLOCK non hanno alcuna influenza sul circuito, che mantiene i livelli delle sue uscite.
Se l'ingresso RESET viene portato ad un livello logico alto e l'ingresso SET rimane basso, l'uscita Q andrà bassa e l'uscita Q/ andrà alta, indipendentemente dal livello degli ingressi CLOCK e DATA.
Se ora sottoponiamo l'ingresso SET a un livello alto e manteniamo l'ingresso RESET a un livello basso, l'uscita Q va allo stato alto e Q/ allo stato basso, indipendentemente dai livelli degli ingressi CLOCK e DATA.
La conclusione che abbiamo è che i comandi che effettuiamo tramite gli ingressi SET e RESET hanno la priorità sui comandi applicati all'ingresso CLOCK.
Infine, se sottoponiamo simultaneamente gli ingressi SET e RESET a un livello alto, entrambe le uscite andranno alte, indipendentemente da ciò che accade agli ingressi CLOCK e DATA.
------------------------
CONCLUSIONE:
Il circuito integrato CMOS 4013 è più di una semplice coppia di flip-flop, consentendo la realizzazione di centinaia di progetti con le più svariate configurazioni e modalità operative.
Quelli che abbiamo visto sono solo alcuni, ma l'amico che piace l'elettronica ed è fantasioso può facilmente crearne altri e chissà, magari mostrando a tutti noi la propria capacità inventiva.
‐----------------------
Vecchi ricordi quando ho visto il concerto dei CUGINI DI CAMPAGNA a Monfalcone: • I CUGINI DI CAMPAGNA e...
Buongiorno caro amico. Buona domenica. Ideo interessante con spiegazione esaustiva. Grazie...
Grazie, comunque anche se una volta queste porte logiche mi erano molto famigliari, adesso, passati tanti anni, me ne sono dimenticato ed ho dovuto fare delle ricerche per farmi tornare in mente certi aspetti, nomi, significati... come ai tempi delle valvole... buona domenica.
Grazie per il video
vecchio, non obsoleto (cit. Terminator)
@@gfr2023 Ho letto questo articolo ed ho affermato quello che hanno scritto: www.digikey.it/it/products/detail/onsemi/CD4013BCN/1871?srsltid=AfmBOoqAT83TuKVGtGn51jROMcyoS2AfhPjmdEj93Rg0jlH8kyEUWnGg
@@TuttoAloeVera ciao, la mia era una citazione del film Terminator, che ho scritto per simpatia ma anche perchè nasconde una grande verità. Anche il cacciavite è vecchio, ma non è obsoleto (cioè non perde efficienza o validità). Si ho visto il link, interessante, Texas Instruments lo da ancora attivo come produzione. cmq ripeto il mio era un commento simpatico non voleva criticare il titolo. ciaoooo