Il docente orientatore e il docente tutor: la valorizzazione del personale
Вставка
- Опубліковано 7 лют 2025
- 👉🏻 Nuova puntata della rubrica "La Bussola" con Felice Zuccarelli.
👉🏻Faremo chiarezza, anche alla luce delle ultimissime norme, sulle figure del docente tutor e del docente orientatore.
👉🏻 Trovate tutte le puntate de "La Bussola" sul canale youtube della Cisl Scuola di Frosinone e sul sito a questa pagina: www.cislscuola...
Si può fare chiarezza riguardo al momento in cui i docenti tutor devono stabilire gli incontri con gli studenti?
Molti docenti ritengono che sia possibile organizzare questi incontri fuori dal proprio orario di servizio, ma durante l’orario curricolare degli studenti.
Tuttavia, ciò implica invitare gli studenti, o gruppi di studenti, a non seguire le lezioni delle diverse discipline per partecipare alle attività di orientamento.
A questo proposito sorgono alcune domande:
Per quante ore è consentito incontrare gli studenti con queste modalità?
È corretto e funzionale sottrarre gli studenti all’orario curricolare per questo tipo di attività?
Inoltre, è importante sottolineare che durante l’orario curricolare degli studenti (e quindi in orario scolastico), non sempre è possibile disporre di un laboratorio o di spazi adeguati per lavorare su attività come il portfolio o altre progettualità legate all'orientamento.
Nel caso del triennio delle scuole superiori, le attività relative al modulo di 30 ore sono, per normativa, in carico ai Consigli di Classe (CdC).
Il ruolo del tutor dovrebbe essere quello di guidare nella scelta delle attività, ma poi i suoi compiti sono altri ( lo chiarisco perche anche questo aspetto non è chiaro a tutti)
Conclusione Il beneficiario dell’attività è lo studente, non la comodità del docente, ma è fondamentale che ci sia chiarezza su questi aspetti organizzativi.
Solo così sarà possibile garantire un approccio uniforme ed efficace per tutti.