FISICA Esercizi #12 - CONSERVAZIONE dell'ENERGIA, ENERGIA MECCANICA, ENERGIA POTENZIALE

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 7 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 33

  • @salahmaghi1389
    @salahmaghi1389 6 років тому +1

    Ottimo lavoro come sempre

  • @filippopastrovicchio2647
    @filippopastrovicchio2647 3 роки тому

    Grazie mille veramente

  • @christianpolo-delvecchio7313
    @christianpolo-delvecchio7313 5 років тому

    utilissimo, continuate così

  • @Game-wm6vp
    @Game-wm6vp 3 роки тому +22

    Secondo me fai troppo veloce

  • @Saf_fone
    @Saf_fone 3 роки тому +7

    L'unica cosa che ho capito al volo é il parco acquatico in foto nell'es 4, terme di giunone.

  • @gammit3199
    @gammit3199 6 років тому +1

    Grazie mille ❤️❤️

  • @piergiorgiogirolimini7014
    @piergiorgiogirolimini7014 4 роки тому +8

    Ho un dubbio riguardo alla risoluzione del nono esercizio. Nell'istante in cui la foglia tocca il suolo questa ha una certa velocità e quindi l'energia cinetica NON è nulla. Però la foglia si è mossa con velocità costante per cui oltre alla forza peso ha agito anche la resistenza dell'aria. Per ciò l'energia meccanica iniziale è maggiore di quella finale!

    • @yuric4311
      @yuric4311 4 роки тому +1

      sono d'accordo, ha fatto un errore grave

    • @matteobarca1050
      @matteobarca1050 4 роки тому

      Hai ragione Piergiorgio, anche perché non ha senso che sia la Epot che Ecin siano 0
      Tu come hai calcolato / calcoleresti il lavoro non conservativo prodotto dalla resistenza dell'aria?

    • @piergiorgiogirolimini7014
      @piergiorgiogirolimini7014 4 роки тому +1

      Conoscendo la velocità con cui la foglia tocca terra si può determinare la sua energia cinetica e il lavoro delle forze non conservative come variazione dell'energia meccanica. Verrà un valore negativo (la velocità con cui la foglia tocca terra è la velocità dall'istante in cui la resistenza è uguale alla forza peso ed è minore del valore che troveremmo se il moto fosse uniformemente accelerato per tutto il tragitto) e questo è coerente con il fatto che il lavoro delle forze non conservative è lavoro resistente.

    • @Emanuele_Patierno
      @Emanuele_Patierno Місяць тому

      Basta notare che l'energia cinetica iniziale è uguale a quella finale, elidere i due addendi e considerare che, poiché la foglia si muove verso il basso, l'energia pot iniziale è sempre maggiore della finale

  • @salahmaghi1389
    @salahmaghi1389 6 років тому

    siete i migliori

  • @piantaangelo817
    @piantaangelo817 5 років тому +2

    ora ho 7 in fisica grazieeeeeee

  • @auroramartorana6144
    @auroramartorana6144 3 роки тому

    potresti aver salvato la mia media in fisica hahaha

  • @yuric4311
    @yuric4311 4 роки тому +10

    errore grave al nono esercizio, l'energia cinetica finale non è zero perché la foglia ha una velocità

  • @metaldeiv5685
    @metaldeiv5685 3 роки тому

    salve ragazzi avrei un quesito sull esercizio 6: perchè nella conservazione dell energia meccanica presente all inizio è presente l energia gravitazionale mentre nel secondo membro (che corrisponderebbe al momento in qui la molla è all equilibrio e che sarebbe anche maggiore in questo istante rispetto all inizio....non ne avete tenuto conto?) potreste per piacere e per favore chiarire questo passaggio? 🤗

    • @StepbyStepFisica
      @StepbyStepFisica  3 роки тому +3

      Ciao! Abbiamo fissato il sistema di riferimento per le altezze h=0 nel punto in cui la molla è a riposo (disegno a destra). In questo modo l'energia gravitazionale al secondo membro è zero perché h=0. Al primo membro invece la molla sta sotto il sistema di riferimento scelto, quindi ha altezza negativa. Per questo c'è un meno nella U gravitazionale del primo membro. Spero di aver chiarito il dubbio!

    • @metaldeiv5685
      @metaldeiv5685 3 роки тому

      @@StepbyStepFisica ah capito ma allora anche l energia elastica dovrebbe essere negativa? e se dovessi cercare l altezza massima con quel sistema di riferimento o magari anche il tempo di volo sarebbe giusto impostare come avete fato voi il sistema di riferimento?
      poi io ho messo lo zero al punto di inizio ossia quando la molla è tutta compressa.....quindi al primo membro ho messo l energ.elastica poi al secondo membro ho messo l energia cinetica piu l energia gravitazionale e nell energia gravitazionale h=0,46 m.....poi ho cercato la velocita
      v= rad. di " (0.5 x K x delt x^2 - m x g x 0,46) x2/ 1,70 " e mi da 10,48 m/s ho sbagliato?

    • @metaldeiv5685
      @metaldeiv5685 3 роки тому

      @@StepbyStepFisica appena potete mi fareste sapere per piacere😄
      cosi pian piano riuscirò a venirne fuori😅

    • @StepbyStepFisica
      @StepbyStepFisica  3 роки тому

      @@metaldeiv5685 L'energia elastica non è negativa perchè Delta x è al quadrato, quindi ogni segno meno sparisce. Va bene anche il sistema di riferimento che hai scelto tu e la formula che hai usato per vf mi sembra corretta, attento solo a convertire correttamente 4,60 cm in metri: non è 0,46 ma 0,046. Probabilmente è per quello che il risultato non ti esce corretto

    • @metaldeiv5685
      @metaldeiv5685 3 роки тому

      @@StepbyStepFisica si, correggendo 0,46 in 0,046 torna.
      Grazie mille ragazzi😍

  • @ibrahimabrahim2000
    @ibrahimabrahim2000 2 роки тому

    Scusate ho un dubbio nel secondo esercizio ma perché non abbiamo eliminato la energia potenziale finale del secondo diagramma

  • @RebeccaLicata
    @RebeccaLicata 4 роки тому

    esercizio 2, con che criterio stabiliamo che energia potenziale finale del primo e del secondo caso sono uguali? grazie

    • @kl.oogahara
      @kl.oogahara 3 роки тому +2

      Forse è troppo tardi per rispondere.. comunque la l'energia potenziale finale che si calcola con m*g*h è uguale in entrambi i casi perché la massa, gravità e l'altezza finale non cambiano quindi non cambia neanche l'energia potenziale finale

    • @metaldeiv5685
      @metaldeiv5685 3 роки тому

      @@kl.oogahara per caso sai sull esercizio 6: perchè nella conservazione dell energia meccanica presente all inizio è presente l energia gravitazionale mentre nel secondo membro (che corrisponderebbe al momento in qui la molla è all equilibrio e che sarebbe anche maggiore in questo istante rispetto all inizio....non se ne tiene conto?) potresti per piacere e per favore chiarirmi questo passaggio? 🤗

  • @Aur.orabasta07
    @Aur.orabasta07 3 дні тому

    non ho capito niente e sono al primo esercizio, troppo veloce e non spieghi quello che fai

  • @antoniodimitri6297
    @antoniodimitri6297 2 роки тому +1

    Ste formule inverse non so bravo

  • @anonimointerista8689
    @anonimointerista8689 11 місяців тому

    ma salti tutti i passaggi

  • @ceciliaromeo8647
    @ceciliaromeo8647 Рік тому

    Spiegazione troppo veloce e superficiale