Bel video molto istruttivo e di grande interesse. Io ho un orologio subacqueo con ghiera girevole unidirezionale, essendo un orologio digitale e quindi senza lancette, la ghiera in questione ha solo scopo decorativo?
Giusto, mi confondo ogni volta e registrare il video nel frattempo non aiuta! 🤦🏻♂️ Grazie della precisazione, vedo se riesco ad aggiungere un *asterisco da qualche parte
Complimenti, i tuoi video sono sempre interessanti, spero in una seconda parte, adoro queste complicazioni. Puoi dirmi l orologio del video ad ore 9.17 e 9.56? Grazie
Grazie Fabio, arriverà anche la seconda parte 😊 Il primo è un Patek Philippe 5170J e il secondo un Audemars Piguet 25’919 Quantieme Perpetual Metropolis
Video interessante e non esaustivo (sarebbe quasi impossibile però). Una piccola confusione sull'orientamento. La lancetta protagonista è quella delle ore e non quella dei minuti. Per il resto non concordo sulla presunta obsolescenza dei computer analogici vs digitali (ma anche qui c'è troppo da dire e raccontare). Per esempio la scala centesimale (cronomat della Breitling solo per citarne uno) permette di eseguire somma e divisione di angoli e/o ore (ma bisogna essere un virtuoso del calcolo, virtù oggi scomparsa) oppure il regolo calcolatore che permette di eseguire il cambio valutario con un semplice "colpo d'occhio". Ma sopratutto la scala tachimetrica che in realtà è più una scala di produttività oraria, permette operazioni più spinte di quelle che vengono citate nel video. Senza scordare le scale che permettono di stimare la deriva di rotta (Hamilton) o la posizione di una nave (Longines Lindberg) ecc. Insomma il mondo dell'analogico è un mondo che andrebbe riscoperto e che troppo superficialmente è stato definito obsolescente.
Ciao Raffaello, il video chiaramente non pretendeva di essere esaustivo sebbene sto lavorando a una seconda puntata come ho scritto in altri commenti (dove ho poi spiegato di aver purtroppo fatto confusione nella spiegazione della bussola, come mi hai fatto osservare). Sull’obsolescenza degli strumenti analogici invece resto dell’idea che, sebbene possano ancora oggi rivelarsi un backup in caso di estrema necessità, la strumentazione digitale è oggi così complessa e precisa che pensare di non utilizzarla significherebbe probabilmente tornare tecnologicamente a inizio secolo. Non ha molto senso.
@@TOCoclockCredo che l'argomento analogico vs digitale sia troppo vasto da discutere. Tuttavia premesso che che il mio primo approccio professionale con il digitale risale al 1975 dove scrissi il mio primo programma in linguaggio notazione inversa polacca e l'ultimo in VBA alcuni giorni fa', ciò mi autorizza a dare un parere "vissuto" sull'argomento. Non si tratta di "sposare" un sistema o l'altro ma in determinati contesti, quale sia il migliore. Per il calcolo puro è indubbio la predominanza del digitale ma per determinare una tendenza l'analogico è imbattibile. La dimostrazione è che l'occhio umano non è in grado di "leggere" eventi sotto la soglia del decimo di secondo per cui fenomeni più veloci non sono leggibili se non utilizzando un sistema analogico o sistemi digitali che emulano l'analogico (vedi volanti delle attuali formula 1 che utilizzano le barre mobili). Per non parlare poi dei grafici. Per quanto riguarda poi gli orologi/strumenti non c'è storia ma mi ci vorrebbe lo spazio di un libro.........
@@TOCoclock Beh, senza falsa modestia, potrei tranquillamente scrivere una monografia sull'uso delle varie ghiere ma mai una sugli orologi degli uomini straordinari, sarebbe più gossip che storia. Però non sarebbe male uno sull'impatto degli orologi sul progresso umano come il cronometro di Harrison o l'orologio a molla (?!) di Amerigo vespucci per il rilevamento delle coste Venezuelane o i calendari perpetui degli esploratori Africani del XIX secolo. Uhm c'è da pensarci.........
Grazie, splendide ed interessanti informazioni. Molti comprano un orologio senza manco sapere il completo funzionamento (multifunzione degli elettronici a parte) e faccio mea culpa perchè non sapevo sulla ricerca del Nord-sud. Ottimo a sapersi Perdonami ma non ho ben capito se si deve guardare la bisettrice fra la lancetta ddell'ora direzione sole e lancetta minuti o con lancetta ore e la linea immaginaria indicazione ore 12 quadrante a prescindere dalla lancetta dei minuti, grazie P.S. quali funzioni ritieni davvero utili per un nostro segnatempo? Ovvio che anche lo specifico uso ne condiziona le funzioni, ma a parer mio, oltre la pulizia e velocità come facilità di lettura dell'ora, vorrei citare una complicazione quasi mai indicata e cioè l'indicatore della riserva di carica che ho avuto modo di super apprezzare nel mio A. Lange 1
Ciao Norberto e grazie per il tuo commento! Nell’indicazione di nord/sud ho commesso io un errore purtroppo, l’intersezione corretta è sfera minuti/line immaginaria ore 12 dell’orologio. La mia complicazione preferita è il cronografo rattrapante, mentre se fossi un medico amerei letteralmente il cronografo pulsometrico. La più affascinante e abbordabile le fasi lunari, la complicazione con la C maiuscola invece la ripetizione minuti. Complimenti per il Lange 1, un sogno! 😍
Argomento interessante. In alcuni orologi Russi/sovietici ci sono indicazioni del silenzio radio, il cosiddetto radio room, nel quadrante mentre sulla ghiera ci sono delle bande colorate per i turni di guardia (mi pare). Uno di questi mi pare sia il Raketa Marine 24 ore.
Mi permetto di aggiungere anche le ghiere tachimetriche di alcuni orologi miliari vedi luminox la cui scala serve a calcolare i tempi medie e distanze dei tempi marcia ( passo medio di un uomo è 6 km h )
Bellissimo video.Piccola imprecisione x il calcolo Nord ma esemplificata dall immagine.Un piccolo accenno sull uso ghiere diver degli anni passati potevi darla.Comunque bravissimo Grazie
Ero sicurissimo che questo tema sarebbe stato linfa per dar vita ad un video spettacolare..... "Il ROMANTICISMO è cio che spinge noi appassionati ad acquistare a collezionare orologi"...... eccolo lì, in una parola, il riassunto di tutto questo nostro "amore" per i segnatempo,e le varie complicazioni....... 👋a presto
Addirittura, sacrilegio 😂 È chiaro che qualche occasione c’è ancora, rara ma magari c’è. Inutili però non significa “insignificanti”, significa che purtroppo non sono più utilizzati per ciò per cui furono costruiti. Non scadiamo in inutili retoriche, siamo adulti e vaccinati 😉
Qual è la vostra complicazione preferita?
📽 ISCRIVITI al Canale - ua-cam.com/users/TOCitstimeoclock
📣 Orologi consigliati da TOC (da 60€ a 600€): www.amazon.it/shop/tococlock?listId=2LPCZ7CJQ1Q52&ref=exp_tococlock_vl_vv_d
♣️ Il meglio di Amazon per l’appassionato di orologi: www.amazon.it/shop/tococlock
SEGUIMI:
📸 Instagram - instagram.com/tococlock
📱Gruppo Telegram - t.me/joinchat/ViZ3V7zs9ZB43WT6
💵 Mercatino Telegram - t.me/mercatinotoc
🛒 Shop Amazon - amazon.it/shop/tococlock
🎵 TikTok - tiktok.com/@toc_oclock
👤Facebook - facebook.com/tococlock
🔮Twitch - twitch.tv/tocufficiale
🌐 Web - www.tococlock.com
📮Posta - alessandro@tococlock.com
Gran bel video molto molto interessante complimenti
Grazie mille Michele! 😊
Video magnifico, come sempre! 🎯
Grazie Giacomo! 😊
Bel video Ale come sempre ☺️!!👍👍
Grazie mille Claudio 😊
Video sempre più interessanti...bravo 👍
Grazie Roberto! 😊
Molto interessante e soprattutto ben spiegato.Ci voleva, complimenti.
Grazie Umberto! 😊
Complimenti per il video, l'ho voluto rivedere più volte per non perdermi i particolari. Tanta roba.
😊
Ciao Alessandro video utilissimo , grande continua così 😁
Grazie Manuel! 👍🏼
Video molto interessante👍
Grazie 😊
Ci voleva proprio questa spiegazione
Bel video molto istruttivo e di grande interesse. Io ho un orologio subacqueo con ghiera girevole unidirezionale, essendo un orologio digitale e quindi senza lancette, la ghiera in questione ha solo scopo decorativo?
La bisettrice è tra la lancetta delle ore e le ore 12, e non la lancetta dei minuti. Comunque ottimo video. 👍🏻
Giusto, mi confondo ogni volta e registrare il video nel frattempo non aiuta! 🤦🏻♂️ Grazie della precisazione, vedo se riesco ad aggiungere un *asterisco da qualche parte
Per fortuna lo hai spiegato.
Sarebbe proprio il caso.
Complimenti, i tuoi video sono sempre interessanti, spero in una seconda parte, adoro queste complicazioni. Puoi dirmi l orologio del video ad ore 9.17 e 9.56? Grazie
Grazie Fabio, arriverà anche la seconda parte 😊 Il primo è un Patek Philippe 5170J e il secondo un Audemars Piguet 25’919 Quantieme Perpetual Metropolis
@@TOCoclock grazie
interessantissimo. molte cose non le sapevo e altre...non le ho capite!!!😂 pero'...mi basta avere capito quelle che mi interessavano. complimenti.
Ahahah 😂 Grazie Giacomo! 👍🏼
Molto utile, interessante e chiaro. Complimenti e grazie per il tuo lavoro.
Grazie a te Christian! 😊
Video molto interessante! Grazie🤙🏻
In aggiunta mi viene in mente quella per le fasi delle maree..Sinn ha in modello molto bello con questa ghiera.
Grazie Francesco! 😊 Presto la seconda puntata! 👍🏼
Video interessante e non esaustivo (sarebbe quasi impossibile però). Una piccola confusione sull'orientamento. La lancetta protagonista è quella delle ore e non quella dei minuti. Per il resto non concordo sulla presunta obsolescenza dei computer analogici vs digitali (ma anche qui c'è troppo da dire e raccontare). Per esempio la scala centesimale (cronomat della Breitling solo per citarne uno) permette di eseguire somma e divisione di angoli e/o ore (ma bisogna essere un virtuoso del calcolo, virtù oggi scomparsa) oppure il regolo calcolatore che permette di eseguire il cambio valutario con un semplice "colpo d'occhio". Ma sopratutto la scala tachimetrica che in realtà è più una scala di produttività oraria, permette operazioni più spinte di quelle che vengono citate nel video. Senza scordare le scale che permettono di stimare la deriva di rotta (Hamilton) o la posizione di una nave (Longines Lindberg) ecc. Insomma il mondo dell'analogico è un mondo che andrebbe riscoperto e che troppo superficialmente è stato definito obsolescente.
Ciao Raffaello, il video chiaramente non pretendeva di essere esaustivo sebbene sto lavorando a una seconda puntata come ho scritto in altri commenti (dove ho poi spiegato di aver purtroppo fatto confusione nella spiegazione della bussola, come mi hai fatto osservare).
Sull’obsolescenza degli strumenti analogici invece resto dell’idea che, sebbene possano ancora oggi rivelarsi un backup in caso di estrema necessità, la strumentazione digitale è oggi così complessa e precisa che pensare di non utilizzarla significherebbe probabilmente tornare tecnologicamente a inizio secolo. Non ha molto senso.
@@TOCoclockCredo che l'argomento analogico vs digitale sia troppo vasto da discutere. Tuttavia premesso che che il mio primo approccio professionale con il digitale risale al 1975 dove scrissi il mio primo programma in linguaggio notazione inversa polacca e l'ultimo in VBA alcuni giorni fa', ciò mi autorizza a dare un parere "vissuto" sull'argomento. Non si tratta di "sposare" un sistema o l'altro ma in determinati contesti, quale sia il migliore. Per il calcolo puro è indubbio la predominanza del digitale ma per determinare una tendenza l'analogico è imbattibile. La dimostrazione è che l'occhio umano non è in grado di "leggere" eventi sotto la soglia del decimo di secondo per cui fenomeni più veloci non sono leggibili se non utilizzando un sistema analogico o sistemi digitali che emulano l'analogico (vedi volanti delle attuali formula 1 che utilizzano le barre mobili). Per non parlare poi dei grafici. Per quanto riguarda poi gli orologi/strumenti non c'è storia ma mi ci vorrebbe lo spazio di un libro.........
Beh, potresti provare a scriverne uno, e non sono assolutamente ironico 😉 Tipo “Gli orologi degli uomini straordinari”
@@TOCoclock Beh, senza falsa modestia, potrei tranquillamente scrivere una monografia sull'uso delle varie ghiere ma mai una sugli orologi degli uomini straordinari, sarebbe più gossip che storia. Però non sarebbe male uno sull'impatto degli orologi sul progresso umano come il cronometro di Harrison o l'orologio a molla (?!) di Amerigo vespucci per il rilevamento delle coste Venezuelane o i calendari perpetui degli esploratori Africani del XIX secolo. Uhm c'è da pensarci.........
Grazie, splendide ed interessanti informazioni. Molti comprano un orologio senza manco sapere il completo funzionamento (multifunzione degli elettronici a parte) e faccio mea culpa perchè non sapevo sulla ricerca del Nord-sud.
Ottimo a sapersi
Perdonami ma non ho ben capito se si deve guardare la bisettrice fra la lancetta ddell'ora direzione sole e lancetta minuti o con lancetta ore e la linea immaginaria indicazione ore 12 quadrante a prescindere dalla lancetta dei minuti, grazie
P.S. quali funzioni ritieni davvero utili per un nostro segnatempo?
Ovvio che anche lo specifico uso ne condiziona le funzioni, ma a parer mio, oltre la pulizia e velocità come facilità di lettura dell'ora, vorrei citare una complicazione quasi mai indicata e cioè l'indicatore della riserva di carica che ho avuto modo di super apprezzare nel mio A. Lange 1
Ciao Norberto e grazie per il tuo commento! Nell’indicazione di nord/sud ho commesso io un errore purtroppo, l’intersezione corretta è sfera minuti/line immaginaria ore 12 dell’orologio. La mia complicazione preferita è il cronografo rattrapante, mentre se fossi un medico amerei letteralmente il cronografo pulsometrico. La più affascinante e abbordabile le fasi lunari, la complicazione con la C maiuscola invece la ripetizione minuti.
Complimenti per il Lange 1, un sogno! 😍
Argomento interessante. In alcuni orologi Russi/sovietici ci sono indicazioni del silenzio radio, il cosiddetto radio room, nel quadrante mentre sulla ghiera ci sono delle bande colorate per i turni di guardia (mi pare). Uno di questi mi pare sia il Raketa Marine 24 ore.
Ciao Albert! Molto interessante, approfondisco volentieri! 👍🏼
Vostok e' uno di questi.
@@TOCoclock Grazie, un saluto!
@@umbertomuzio3526 Si, esatto.
Mi permetto di aggiungere anche le ghiere tachimetriche di alcuni orologi miliari vedi luminox la cui scala serve a calcolare i tempi medie e distanze dei tempi marcia ( passo medio di un uomo è 6 km h )
Ottima spiegazione mi e' servito per capire bene come funzionano gli orologi " ore del mondo"
Grazie Tiziano 😊
Ottimo video, io adoro gli orologi affollati
Grazie Fabio 👍🏼
Video molto interessante 👍 ...voglio solo aggiungere la ghiera decimale che divide il minuto in 100 parti.
Giusto! Ce ne sono tantissime comunque, mi sa che serve una seconda puntata Roberto 👍🏼
@@TOCoclock Sì, ce ne sono tante...molte non più proposte e rare già ai tempi, come appunto la decimale.
Bellissimo video.Piccola imprecisione x il calcolo Nord ma esemplificata dall immagine.Un piccolo accenno sull uso ghiere diver degli anni passati potevi darla.Comunque bravissimo
Grazie
Grazie Gabriele, arriverà una seconda puntata! Purtroppo mi sono confuso nella descrizione della bussola 👍🏼
Adoro gli orologi ore del mondo, emanano un fascino particolare...
Proprio vero Alessandro, ne sono molto affascinato anche io
Buonasera Alessandro...👋🏻
Ciao Gianluca 👍🏼
Ciao innanzitutto complimenti
Ci sono delle ghiere con la rosa dei venti.
Ma come fumzionano
Ti ringrazio infinitamente
Ciao Rosario e grazie a te. Presto farò una seconda puntata con il funzionamento di altre ghiere 😊
Amo la funzione telemetro
Ciao Giovanni, farò una seconda puntata sull’argomento 👍🏼
Ero sicurissimo che questo tema sarebbe stato linfa per dar vita ad un video spettacolare.....
"Il ROMANTICISMO è cio che spinge noi appassionati ad acquistare a collezionare orologi"......
eccolo lì, in una parola, il riassunto di tutto questo nostro "amore" per i segnatempo,e le varie complicazioni.......
👋a presto
Ciao caro Manuele, grazie sempre per le tue belle parole 😊
Non sono del tutto inutili... mi spiace ma questa frase un appassionato non dovrebbe nemmeno pensarla...
Addirittura, sacrilegio 😂 È chiaro che qualche occasione c’è ancora, rara ma magari c’è. Inutili però non significa “insignificanti”, significa che purtroppo non sono più utilizzati per ciò per cui furono costruiti. Non scadiamo in inutili retoriche, siamo adulti e vaccinati 😉