BIVACCO BRIGATA ALPINA CADORE • Col di Lana • mt 2452 slm • 4K
Вставка
- Опубліковано 5 лют 2025
- Partenza da Palla, frazione di Livinallongo del Col di Lana.
5 km
800 mt dislivello
1h:35min
CENNI STORICI:
Località di confine tra l'Impero austro-ungarico e il Regno d'Italia, il Col di Lana è stato teatro di aspri combattimenti nel corso della prima guerra mondiale che hanno lasciato sul terreno oltre 8 000 morti (da cui il soprannome "Col di Sangue").
La cima venne infatti ripetutamente contesa nel 1915 e l'anno seguente i reparti italiani, decisi a scacciare definitivamente il nemico (che nel tenere la montagna era coadiuvato anche da reparti dell'Alpenkorps tedeschi), scelsero di copiare ciò che il nemico aveva fatto nel vicino Lagazuoi poco tempo prima, approntando una camera di mina per far saltare in aria la montagna, secondo un piano ideato da Gelasio Caetani. Gli austroungarici, accortisi del pericolo, decisero a loro volta di realizzare una contromina. I genieri italiani terminarono però per primi i lavori, e gli austroungarici, accortisi di ciò, dovettero comunque mantenere la posizione secondo gli ordini diramati. La notte del 17 aprile 1916, alle ore 23:35, esplose la colossale mina, costituita da 5 tonnellate di gelatina dinamite.[1] Una parte della montagna crollò per gli effetti dell'esplosione, causando la morte di circa 150 militari austroungarici e consentendo agli italiani di occupare la vetta sconvolta da un enorme cratere di 30x55 m e 12 m di profondità.
Bravo che hai accennato a due informazioni storiche. Da appassionata di storia e guerra combattuta sulle mie montagne spiace vedere che per la maggior parte delle volte ci sia un approccio molto superficiale, si calpestano sentieri che hanno un alto valore storico culturale, al di là dell'escursione per puro piacere. Quella montagna in particolare ne ha molte di storie da raccontare del tempo bellico.
Condivido al 100%, anzi probabilmente avrei dovuto aggiungere ulteriori informazioni su ciò che è successo.
@@riccardo_masut Mah, secondo me se non hai un canale prettamente “didascalico” poi alla lunga potrebbe essere pesante per qualcuno… Peró anche solo qualche accenno a cosa sono stati quei terreni va bene. Molti davvero salgono le montagne senza nemmeno sapere dove sono girati…è un peccato.
Secondo me sta un po’ alla base della curiosità esplorativa, la conoscenza :)
Grande Riccardo, stavolta mi hai battuto sul tempo! Ci vado domani😜 magnifico bivacco, colori autunnali e descrizione ottima del percorso!
Grazie mille! Buona passeggiata ❤️
Che bei video. Iscritto.
A me non dispiace proprio se fai i video di tutte le gite che fai purtroppo per me non è più possibile farle ma vedere i filmati mi riporta al periodo quando anch'io passavo i miei weekend a scorrazzare sulle nostre fantastiche montagne.
Ciao! Video molto bello, panorama pazzesco da posti che hanno segnato la storia del nostro paese! Iscritto al canale! ; )
Grazie 🙏
Complimenti bel video! Appena possibile lo faremo anche noi. Grazie per l’idea. Saluti Dario
Complimenti per il video e la
salita, solo 1+1/2 ora per 800 m
dislivello: viaggi forte!
Parcheggio in che posto di palla ?
Ci sarò! Nel frattempo se vi va, passate dal mio canale 😁.