Grazie di cuore, come sempre ben spiegato,con quella poesia che cattura l'anima e trascina nella profondità dell'arte. I tuoi video Alberto sono una vera e propria esperienza... Un abbraccio. 🙏💖
Salve MAESTRO ALBERTO GRAZIE DEL VIDEO NON SI FINISCE MAI DI IMPARARE CON LEI. PER FARE CIO BISOGNA OSSERVARE BENE L OGGETTO (COME LEI SPIEGA). CON IL SUO MODO CHIARO PRECISO E TRANQUILLO DI SPIEGARE RIESCE A TRASMETTERE LA PASSIONE PER L ARTE. (A ME DA ANCHE TANTA SERENITÀ ASCOLTARLA SEDUTA SULLA POLTRONA ACCANTO A MAMMA DI 91 ANNI) GRAZIE MAESTRO PER I SUOI INSEGNANTI E BUONA DOMENICA A LEI E LA SUA FAMIGLIA GRAZIE CIAO MARISA
Grazie mille a lei di essere qui, la natura è sempre nostra maestra e ci ha dato lo sguardo che fa vedere la profondità di cui è importante che non abbandoniamo. 🙏😊
Salve,sono io che ringrazio lei di questa lezione , io nasco come Grafica Pubblicitaria ....e le lezioni di disegno avevano come fine quello di avere un'impatto sulla mente di chi guardava...non sò se riesco a spiegare...ma il mio professore ,anche se molto bravo , non ha mai parlato di luci e di ombre e sono digiuna riguardo ai riflessi .I suoi insegnamenti mi stanno colmando dei vuoti grandissimi e al termine di ogni lezione ho l'impulso di correre a disegnare ...non le sarò mai grata abbastanza .Belle le frasi su Da Vinci !!! È immenso!!! Come sempre grazie grazie 🙏buon fine settimana
Bellissima l'esperienza di grafica pubblicitaria, è un campo che permette davvero di cercare immagini e messaggi che permettono velocemente di entrare dentro i meccanismi di pensiero. Son felice che queste mie lezioni possano completare questa sua esperienza. Sono io che ringrazio lei di essere qui, infinitamente 😊🙏
Buon pomeriggio Alberto😊, interessante capire da dove sei partito per disegnare il panneggio. Osservando attentamente il tuo panneggio,si colgono una infinità di luci e ombre le quali sono fondamentali per comprendere lo spazio e l'ingombro di ogni piega. Grazie della lezione e dei tuoi preziosi suggerimenti. Buon weekend 😊🙋🙏
grazie per questa lezione sulle ombre e ombre portate, per me un buon rinfresco di memoria, grazie Prof Alberto,un caro saluto e buon week anche a Te 🙏🖖
@@AlbertoRepettiArtist chiedo venia per la spontanea confidenza relativa al " tu " . Sempre grata per il materiale monumentale e la passione per l arte che lei condivide .buona settimana.
Sempre grazie maestro Alberto per le sue spiegazioni per il suo amore per l'arte che mi sta insegnando cerco di non perdere i suoi insegnamenti e desidero al più presto metterli in pratica... sempre grazie di ❤️
di nuovo buonasera maestro. è verissimo tutto ciò che dici e che ci fai vedere in questa live. lo sto sperimentando io nelle mie riproduzioni dal vero che ti confesso educano molto la vista alla riflessione e la mano a riprodurre quello che in quel momento si ha avanti. difficile ma bello. come ai già visto in qualcosa di mio ho molto da imparare.ti abbraccio e ti auguro una buona domenica.
Buonasera professore,come sempre attendo i suoi video. Sono assolutamente d'accordo con Lei sulla maniera iniziale del disegno. Non su una schematizzazione rigida , ma piuttosto su una ricerca più morbida, più istintiva se posso esprimermi. Sto approfondendo lo studio del tratteggio con le tavole di Rembrandt come suggerito da Lei,e anche sulle le incisioni di Durer. Artisti straordinari. Grazie ancora per le spiegazioni sull interiorizzazione del disegno. La Sua grande esperienza è molto preziosa per me. Ho salvato tutti i Suoi video su un supporto in modo tale da rivederli nel tempo.
Esattamente Marina. Lo studio sistematico può avere mille soluzioni, non una. Importante è l'osservazione e capacità di giudizio critico, son felice che le sia piaciuta la mia riflessione. Grazie sempre di essere qui 😊🙏
Bravo come sempre. La cosa più difficile penso sia dare peso e volume agli oggetti. Lo studio della luce e delle ombre è fondamentale. Molto interessante, davvero Professore. Mi è piaciuto molto questo studio. Ci vuole davvero studio e pazienza. Grazie.
Buonasera Maestro, sei sempre impeccabile nelle spiegazioni. Aspetto di vedere un video come disegnare un bel paesaggio di montagna o marino. Mi consigli qualche libro di disegno o tecnica di disegno per principianti. Grazie per il tempo offerto per noi. Grazie di cuore da Gaetano da Palermo.
Buongiorno interessante lezione di chiaro scuro ..le ho mandato dei disegni nella mail. Lo so che son tratti da opere di altri artisti e da foto, ma per capire la mano che uno ha, credo che siano validi lo stesso. La ringrazio Stefano
Buongiorno Maestro trovo questa lezione essenziale ed interessante. Per me è però difficile: alcune cose le ho comprese, altre mi confondono e Leonardo mi ha mandato totalmente in "tilt" 😫!!! Molto importante il vederla costruire il disegno con ombre e luci. Vorrei sapere se posso partire da qualunque elemento del panneggio. Grazie ancora 🙃💫⭐
Io sono concorde però puntualizzare che nel disegnare un ombra per quanto riguarda bisogno usare più gradazioni tipo HB 4B 8B per i toni differenti dell'ombra grazie mille per la sua lezione buona serata
Buonasera Paolo, questo non è importante, può essere una scelta , anzi deve esserlo. Possiamo invece imparare a dosare la forza della mano e impegnarci nell’essere più o meno lievi. Ogni matita ha la sua peculiarità.In alcuni disegni ne uso tantissime di gradazioni in altre una sola. Dipende da ciò che si vuol fare. Per iniziare io consiglio sempre la B e la 2B, non di più. Ma avrò modo di spiegarlo in un prossimo video. Grazie mille di essere qui 🙏😊
Buon giorno professore io le consiglio se mi permetto di sottoporre alla sua attenzione una scatola di metallo della winsor e Newton con 6 matite 4B 8B matita bianca sepia hard charcoal e medium charcoal le provi non costano molto meno di 10€ mi sembra 7'50 buona giornata
Buona sera io mi scuso ma non mi sono espresso male io ho toccato il rapporto con la durezza della graffite io lavoro su una precisazione di Alberto Breccia di usare una graffite HB per dare tutte le tonalità ok ed è vero io uso la Derwent, FaberCastle,Stadler ma c'è differenza fra graffiti grazie mille
Grazie di cuore, come sempre ben spiegato,con quella poesia che cattura l'anima e trascina nella profondità dell'arte. I tuoi video Alberto sono una vera e propria esperienza...
Un abbraccio. 🙏💖
Grazie per le sue parole, è un piacere averla sul canale 🙏😊
Salve MAESTRO ALBERTO GRAZIE DEL VIDEO NON SI FINISCE MAI DI IMPARARE CON LEI. PER FARE CIO BISOGNA OSSERVARE BENE L OGGETTO (COME LEI SPIEGA). CON IL SUO MODO CHIARO PRECISO E TRANQUILLO DI SPIEGARE RIESCE A TRASMETTERE LA PASSIONE PER L ARTE. (A ME DA ANCHE TANTA SERENITÀ ASCOLTARLA SEDUTA SULLA POLTRONA ACCANTO A MAMMA DI 91 ANNI) GRAZIE MAESTRO PER I SUOI INSEGNANTI E BUONA DOMENICA A LEI E LA SUA FAMIGLIA GRAZIE CIAO MARISA
Altrettanto a lei Marisa e grazie infinite. Mi saluti la sua cara mamma.😊🙏
Ancora grazie per questa bella lezione che mi ricorda di guardare il vero e meno le foto, ha ragione sulla realtà degli oggetti, grazie!
Grazie mille a lei di essere qui, la natura è sempre nostra maestra e ci ha dato lo sguardo che fa vedere la profondità di cui è importante che non abbandoniamo. 🙏😊
Buon pomeriggio, grazie per questo nuovo incontro🙏
Grazie e Buona Domenica a te Nicoletta 😊🙏🤗
Salve,sono io che ringrazio lei di questa lezione , io nasco come Grafica Pubblicitaria ....e le lezioni di disegno avevano come fine quello di avere un'impatto sulla mente di chi guardava...non sò se riesco a spiegare...ma il mio professore ,anche se molto bravo , non ha mai parlato di luci e di ombre e sono digiuna riguardo ai riflessi .I suoi insegnamenti mi stanno colmando dei vuoti grandissimi e al termine di ogni lezione ho l'impulso di correre a disegnare ...non le sarò mai grata abbastanza .Belle le frasi su Da Vinci !!! È immenso!!! Come sempre grazie grazie 🙏buon fine settimana
Bellissima l'esperienza di grafica pubblicitaria, è un campo che permette davvero di cercare immagini e messaggi che permettono velocemente di entrare dentro i meccanismi di pensiero. Son felice che queste mie lezioni possano completare questa sua esperienza. Sono io che ringrazio lei di essere qui, infinitamente 😊🙏
Sempre grazie per le sue utili e piacevoli lezioni!
Sono io che ringrazio lei di essere qui😊👍🏼🙏
Buon pomeriggio Alberto😊, interessante capire da dove sei partito per disegnare il panneggio. Osservando attentamente il tuo panneggio,si colgono una infinità di luci e ombre le quali sono fondamentali per comprendere lo spazio e l'ingombro di ogni piega. Grazie della lezione e dei tuoi preziosi suggerimenti. Buon weekend 😊🙋🙏
Son contento ti sia piaciuta. È l'osservazione continua che fa la differenza, hai perfettamente ragione. Grazie infinite e buona Domenica 😊🙏
Come sempre chiaro e comprensibile
Grazie
Felice che le sia piaciuto Anna, grazie! 😊🙏
Ottima lezione. Spiegazione chiara e dimostrazione molto buona.
Contento che le sia piaciuta Antonio, grazie mille! 😊🙏
Lezione importante e affascinante. Difficile, difficile. Grazieeee
Son felice che le sia piaciuta Margherita e benvenuta sul canale. Tenacia e tenacia 🙏😊👍🏼
grazie per questa lezione sulle ombre e ombre portate, per me un buon rinfresco di memoria, grazie Prof Alberto,un caro saluto e buon week anche a Te 🙏🖖
Grazie infinite a lei di essere qui, contento le sia piaciuta 😊🙏
@@AlbertoRepettiArtist chiedo venia per la spontanea confidenza relativa al " tu " . Sempre grata per il materiale monumentale e la passione per l arte che lei condivide .buona settimana.
Buonasera Maestro la seguo sempre... e cerco, disegnando, di mettere in pratica le sue lezioni...
Ne sono felicissimo Massimo, buon weekend e grazie infinite🙏😊
Grazie! Amo disegnare, è questi insegnamenti mi sono infinitamente utili.
Sono felicissimo Maura, grazie mille di essere qui 🙏😊
@@AlbertoRepettiArtistgrazie a lei maestro
@@mauragiavino7405 😊👍🏼
Grazie! Sempre utilissimo!👀👍👍👍
Grazie a lei Silvana di essere qui🙏😊
Grazie veramente di cuore! Lezione molto interessante! Buon weekend anche a lei. 😊
Altrettanto Loredana, grazie mille 😊🙏
Sempre grazie maestro Alberto per le sue spiegazioni per il suo amore per l'arte che mi sta insegnando cerco di non perdere i suoi insegnamenti e desidero al più presto metterli in pratica... sempre grazie di ❤️
Grazie infinite Antonia, son felice di questo. Buona Domenica! 🙏😊👍🏼
Sempre molto interessante!! Grazie
Grazie infinite Eloisae, grazie sempre 🙏😊🤗
Grazie è stato molto utile per me, un nuovo stimolo.
Son felice che le sia utile Ester, grazie mille a lei 🙏😊
di nuovo buonasera maestro. è verissimo tutto ciò che dici e che ci fai vedere in questa live. lo sto sperimentando io nelle mie riproduzioni dal vero che ti confesso educano molto la vista alla riflessione e la mano a riprodurre quello che in quel momento si ha avanti. difficile ma bello. come ai già visto in qualcosa di mio ho molto da imparare.ti abbraccio e ti auguro una buona domenica.
Buonasera professore,come sempre attendo i suoi video. Sono assolutamente d'accordo con Lei sulla maniera iniziale del disegno. Non su una schematizzazione rigida , ma piuttosto su una ricerca più morbida, più istintiva se posso esprimermi. Sto approfondendo lo studio del tratteggio con le tavole di Rembrandt come suggerito da Lei,e anche sulle le incisioni di Durer. Artisti straordinari. Grazie ancora per le spiegazioni sull interiorizzazione del disegno. La Sua grande esperienza è molto preziosa per me. Ho salvato tutti i Suoi video su un supporto in modo tale da rivederli nel tempo.
Esattamente Marina. Lo studio sistematico può avere mille soluzioni, non una. Importante è l'osservazione e capacità di giudizio critico, son felice che le sia piaciuta la mia riflessione. Grazie sempre di essere qui 😊🙏
maestro buongiorno e buon weeked 🙏
Grazie Francesco, buona Domenica a lei🙏😊
Bravo come sempre. La cosa più difficile penso sia dare peso e volume agli oggetti. Lo studio della luce e delle ombre è fondamentale. Molto interessante, davvero Professore. Mi è piaciuto molto questo studio. Ci vuole davvero studio e pazienza. Grazie.
Verissimo Teresa, studio pazienza e tenacia, non mollare mai. Grazie infinite 😊🙏
Ciao Alberto. Ottima lezione come sempre. Grazie 🤩🤩
Ciao Stefy! Felice che ti sia piaciuta, grazie sempre di essere qui 😊🙏
Buonasera Maestro, sei sempre impeccabile nelle spiegazioni. Aspetto di vedere un video come disegnare un bel paesaggio di montagna o marino. Mi consigli qualche libro di disegno o tecnica di disegno per principianti. Grazie per il tempo offerto per noi. Grazie di cuore da
Gaetano da Palermo.
Grazie infinite Gaetano, bellissimi suggerimenti che coglierò senz'altro 😊🙏
Bellissimo le luci e le ombre lezione interessante grazie mille ✏️✍️💯
Grazie mille Berny, felice che le sia piaciuta 😊🙏👍🏼
obrigado por mais essa lição
😊🙏👍🏼
Bellissimo grazie mille
Grazie a lei Riccardo! 😊🙏👍🏼
Buongiorno interessante lezione di chiaro scuro ..le ho mandato dei disegni nella mail. Lo so che son tratti da opere di altri artisti e da foto, ma per capire la mano che uno ha, credo che siano validi lo stesso. La ringrazio Stefano
Buongiorno Stefano, le ho ricevute e le risponderò quanto prima. Posso sapere dove ha svolto gli anni di accademia e quando? Grazie mille🙏😊
@@AlbertoRepettiArtist ho conseguito il diploma accademico nel 1995 a Firenze
@@stefanogaetanini1832 Grazie! 🙏😊
Buongiorno Maestro trovo questa lezione essenziale ed interessante. Per me è però difficile: alcune cose le ho comprese, altre mi confondono e Leonardo mi ha mandato totalmente in "tilt" 😫!!!
Molto importante il vederla costruire il disegno con ombre e luci. Vorrei sapere se posso partire da qualunque elemento del panneggio.
Grazie ancora 🙃💫⭐
Da qualsiasi elemento Gabriella. I modi per arrivare ad una meta sono moltissimi. Grazie infinite di essere qui😊🙏
Grazie
Grazie a lei Giuliana e benvenuta sul canale😊🙏
Io sono concorde però puntualizzare che nel disegnare un ombra per quanto riguarda bisogno usare più gradazioni tipo HB 4B 8B per i toni differenti dell'ombra grazie mille per la sua lezione buona serata
Buonasera Paolo, questo non è importante, può essere una scelta , anzi deve esserlo. Possiamo invece imparare a dosare la forza della mano e impegnarci nell’essere più o meno lievi. Ogni matita ha la sua peculiarità.In alcuni disegni ne uso tantissime di gradazioni in altre una sola. Dipende da ciò che si vuol fare. Per iniziare io consiglio sempre la B e la 2B, non di più. Ma avrò modo di spiegarlo in un prossimo video. Grazie mille di essere qui 🙏😊
👏👏👏
🙏🙏🙏
😄👍👏👏👏👏👏👏👏👏
🙏😊🙏😊🙏😊🙏
👍😄
🙏😊👍🏼
Buon giorno professore io le consiglio se mi permetto di sottoporre alla sua attenzione una scatola di metallo della winsor e Newton con 6 matite 4B 8B matita bianca sepia hard charcoal e medium charcoal le provi non costano molto meno di 10€ mi sembra 7'50 buona giornata
La ringrazio molto. 🙏😊
Buona sera io mi scuso ma non mi sono espresso male io ho toccato il rapporto con la durezza della graffite io lavoro su una precisazione di Alberto Breccia di usare una graffite HB per dare tutte le tonalità ok ed è vero io uso la Derwent, FaberCastle,Stadler ma c'è differenza fra graffiti grazie mille
Ha perfettamente ragione. Che meraviglia Alberto Breccia. Grazie mille 🙏😊
Mi perdoni Maestro ma io cambierei il senso della linea nell'ombreggiare-Lidia
Basta rispettare i toni il tratteggio si può fare come si vuole, l'importante è il risultato. Questo è un modo poi Ve ne sono tanti altri.😊🙏👍🏼
infatti anch'io mi metto in situazione di difficoltà apposta perchè sono una zucca dura
Ottimo atteggiamento 😊🙏👍🏼
Bellissimo video. Credo che i panneggi quando abbinati al corpo umano, permettono di capire e approfondire l'anatomia.
Hai assolutamente ragione. Grazie Jean Marie😊🙏