5 leggi sull’inclusione da conoscere

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 2 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 62

  • @diversitutti
    @diversitutti  Рік тому +27

    Quali difficoltà incontri nello studio della legislazione e organizzazione scolastica? Ti è piaciuto questo video?

    • @elenafedeli
      @elenafedeli Рік тому +1

      Per quanto precisi, estremamente informativi, ed eccezionali nella disponibilità dei contenuti (io ho anche comprato il suo libro) i tutorial risultano molto difficili da guardare, i font scelti sono completamente sbagliati, il peso è troppo leggero, le asticelle appena visibili, se le scritte sono in bianco/crema su celeste chiaro la visibilità si riduce ancora di più... potrei continuare, sono cose basilari, mi dispiace tantissimo dirlo, ma in pratica chi organizza la grafica non sa nulla di accessibilità, il che è paradossale in un video che parla di inclusione

    • @antoniettavirnuccio3324
      @antoniettavirnuccio3324 11 місяців тому

      Si

  • @francescadipietro6967
    @francescadipietro6967 Рік тому +5

    L'esposizione è molto chiara ! Grazie . Sembra tutto così semplice nell'excursus dei vari passaggi ma poi memorizzare dati e tempi ( una miriade di leggi, attuazioni,decreti ...) diventa veramente complesso .

    • @diversitutti
      @diversitutti  Рік тому +1

      Lo so, cara Francesca, ci vuole un po' di tempo! 💪

  • @ellenynottas4094
    @ellenynottas4094 13 днів тому

    Grazie professoressa! Utilissimo anche a distanza di tempo! ❤

  • @eglesardina8932
    @eglesardina8932 Рік тому +4

    Cara professoressa, i suoi video sono meravigliosi ed utilissimi : ogni volta mi sembra di ricevere un' iniezione di cultura e sapienza ! Desidero renderla partecipe della mia profonda gioia per essere riuscita a superare la prova preselettiva🎉🎉🎉. Le maniche , dunque, vengono rimboccate sempre più ed il cuore palpita nella speranza che anche la prova scritta vada bene 😄😘

    • @diversitutti
      @diversitutti  Рік тому

      Uhau, Egle, che bella notizia❣ Grazie per averla condivisa e... 🤞 per la scritta❣ Tienici aggiornati...

  • @perrifra1
    @perrifra1 13 днів тому

    Complimenti per la chiarezza!

  • @chiaramangia7143
    @chiaramangia7143 Рік тому +1

    Complimenti per la sua eleganza e le sue doti comunicative. Video molto utili. Grazie

  • @alessiatieffe7486
    @alessiatieffe7486 6 місяців тому

    Vorrei solo ringraziarla . Non so quante volte ho visto i suoi video per ripetere e schematizzare . Soprattutto questo, memorizzare le leggi e i loro contenuti per me non è stato semplice. Comunque grazie al supporto della professoressa e di diversi tutti l’anno scorso ho superato e concluso il Tfa sostegno primaria e quest’anno Tfa sostegno secondaria di secondo grado. Grazie davvero. Consiglio vivamente questo canale

    • @diversitutti
      @diversitutti  6 місяців тому +1

      @alessiatieffe7486 Grazie di cuore, cara Alessia, per il feedback e complimenti per la specializzazione! Quest'anno svolgerai quella per il II grado?

    • @alessiatieffe7486
      @alessiatieffe7486 6 місяців тому

      @@diversitutti sì frequenterò il corso per la secondaria di secondo grado . La frequenza sarà parziale visto che ho già acquisito i crediti della parte teorica. Sarà comunque dura, ma ne vale la pena!

  • @annalisamartinelli1234
    @annalisamartinelli1234 2 місяці тому

    Grazie Professoressa! ❤Trovo i suoi video molto chiari e utili per la mia formazione. Congratulazioni per la sua eccellente preparazione❤

    • @diversitutti
      @diversitutti  2 місяці тому

      @annalisamartinelli1234 Grazie infinite, cara Annalisa, per l'apprezzamento❣ Per quale percorso ti stai preparando?

  • @deborahfilippo1476
    @deborahfilippo1476 10 місяців тому

    Molto interessante ed utilissimo come sempre

  • @alessandradeiana6480
    @alessandradeiana6480 Рік тому +2

    Davvero brillante, Prof ❤

  • @madiyaabisheva9910
    @madiyaabisheva9910 Рік тому

    Video molto utile, come tutti dell'autrice. Grazie.

  • @emilicozzolino6889
    @emilicozzolino6889 10 місяців тому +1

    ESAUSTIVA ,GRAZIE

  • @infoweedytm7593
    @infoweedytm7593 10 місяців тому

    Molto chiara, grazie

  • @mariastefaniapierantoni7897
    @mariastefaniapierantoni7897 8 місяців тому

    Grazie mille fantastica ❤

  • @alessandroragone487
    @alessandroragone487 Рік тому

    Chiarissima. Grazie

  • @tizianaaiello7658
    @tizianaaiello7658 Рік тому

    Salve professoressa,io la sto seguendo passo passo e seguendola ho notato che in questo video nella legge 104/92 non ha nominato l'articolo 3 che aveva inserito in un altro video,dimenticanzao non importante? È la prima volta che mi imbarco in questa esperienza e non vorrei sbagliare.Intanto la ringrazio per la scuola ad alto livello a portata di tutti ❤

  • @antonellapiemontese9938
    @antonellapiemontese9938 9 місяців тому

    Buongiorno Professoressa, La sto seguendo per prepararmi al concorso docenti (infanzia e primaria) in materia "Diritto sull'inclusione scolastica". però non riesco a ben comprendere come la legge 18 del 2009 sia correlato al PEI. La ringrazio

    • @diversitutti
      @diversitutti  9 місяців тому +1

      Salve, Emanuela! La normativa sul PEI ICF richiama diversi principi espressi nella L. 18/2009.

    • @antonellapiemontese9938
      @antonellapiemontese9938 9 місяців тому

      Grazie Prof. Riguarderò... Il fatto è che le normative,le leggi,le disposizioni,le modifiche ecc ecc sulla scuola sono veramente tante ed ora che le sto studiando,o almeno sto cercando di farlo,mi fanno tanta confusione. Era meglio scrivere un testo unico,leggibile e reale,applicabile,utilizzando per così dire in termini montessoriani "l'economia delle parole"...Mi viene da pensare "Altro che inclusione"...😓😓

  • @angelafiloni1298
    @angelafiloni1298 Рік тому

    Grazie mille

  • @annamalerba7524
    @annamalerba7524 Рік тому

    Grazie

  • @francescomantini9162
    @francescomantini9162 Рік тому

    Salve professoressa, cosa può dirmi del piano educativo personalizzato (PEP)? Grazie per il suo impegno divulgativo.

    • @diversitutti
      @diversitutti  Рік тому

      Grazie a te Francesco per la richiesta di approfondimento❣

  • @farfallaketer5678
    @farfallaketer5678 Рік тому

    Salve se un docente ha il suo alunno disabile grave e nella classe ci sono alunni dsa è compito sempre di quel docente fare didattica personalizzata o in collaborazione con docenti posto comune? Come mai non assegnano docente sostegno anche ai dsa?

    • @diversitutti
      @diversitutti  Рік тому

      Cara farfalla, la didattica personalizzata e le attività di sostegno sono a cura di tutto il team dei docenti. Naturalmente, l'insegnante di sostegno, essendo specializzato, potrà fornire un supporto più competente e suggerire eventuali strategie che i colleghi potranno usare anche in sua assenza❣ Sulla questione del sostegno agli alunni con DSA, prova a dare un'occhiata a questo video: ua-cam.com/video/zqMk1zUQRks/v-deo.html

    • @FrancescoSimone-o1t
      @FrancescoSimone-o1t 7 місяців тому

      L’insegnante di sostegno è assegnato ad una classe, in quanto, proprio in quella classe è inserito un alunno in condizioni di disabilità, al quale dovrà garantire, prima che ad ogni altro, il diritto allo studio, assolvendo, contemporaneamente, l’obbligo di vigilanza sul minore, della cui tutela egli è in primo luogo responsabile.
      Giova ricordare, che tale responsabilità può estendersi a tutto il resto della classe, solo nel caso in cui il minore non presenti particolari necessità di assistenza e sorveglianza continua.
      In caso contrario, va tutelata in primo luogo la sicurezza dell’alunno.
      Occorre tener presente, inoltre, che la presenza congiunta del docente disciplinare e di sostegno nella medesima classe è stata introdotta dal legislatore (art. 13, comma VI, L. 104/92) al fine di garantire l’integrazione-inclusione dell’alunno in quella classe.
      Pertanto, la contitolarità non deve essere letta quale possibile sostituzione dell’uno all’altro docente in quanto, i docenti, disciplinare e di sostegno, hanno funzioni diverse, che non si possono sovrapporre, ma solo raccordare in vista dell’interesse superiore dell’alunno.
      Non vi è dubbio quindi che un’erronea interpretazione dei ruoli risulta lesiva dei diritti, costituzionalmente e internazionalmente sanciti, degli alunni con disabilità certificata.
      Diritti che rischiano di essere palesemente conculcati ogni qualvolta l'insegnante di sostegno viene utilizzato in un ruolo che non gli appartiene.
      Ne consegue che in classe devono essere sempre presenti due insegnanti, e non uno soltanto.
      Tuttavia, una domanda sorge spontanea: in assenza dell’insegnante di sostegno, il docente curriculare è tenuto ad occuparsi dell’alunno con disabilità o deve limitarsi alla semplice sorveglianza, essendo impegnato sul resto della classe?
      A tale domanda è doveroso rispondere prendendo in esame almeno due casi.
      Caso 1: L’alunno riesce a rimanere sempre in classe.
      La materia d’insegnamento è di competenza del docente curricolare.
      Il docente di sostegno collaborerà quindi con i docenti curricolari suggerendo percorsi di apprendimento, risorse, ausili, sussidi e tutto ciò che può essere utile a ridurre i limiti incontrati.
      Nelle ore in cui l’insegnante di sostegno non è presente, l’alunno potrà essere affiancato da un compagno di classe (o da altra risorsa prevista nel PEI) con la supervisione dell’insegnante curricolare.
      Caso 2: L’alunno non riesce a stare sempre in classe.
      Il docente curricolare non può uscire dalla classe per seguire l’alunno e nemmeno i suoi compagni possono essere incaricati a seguirlo, in quanto un minore non può assumersi responsabilità pari a quelle di un adulto.
      In questi casi occorre predisporre interventi ben organizzati, nel corso dei quali ciascuno sappia cosa deve fare e come deve farlo.
      Le modalità di intervento vanno definite in sede di Gruppo di Lavoro Operativo e inserite all’interno del PEI, specificando chi e come dovrà intervenire.
      In taluni casi, può rendersi necessaria anche l’adozione di una forma di inserimento molto graduale e personalizzata; per cui non è da escludere la possibilità di avvalersi di momenti educativi individualizzati, da realizzarsi in spazi alternativi alla classe di appartenenza.
      Tuttavia, è doveroso programmare modalità di avvicinamento sia della classe verso l’alunno che dell’alunno alla classe, al fine di incrementare sempre più l’interazione con i compagni, fino a raggiungere il completo inserimento. Veniamo adesso al punto relativo alla gestione degli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento. I DSA (come, del resto, anche l'alunno con disabilità) devono essere presi in carico da tutto il Consiglio di Classe/Team docenti. Per i DSA non è più prevista la misura del sostegno didattico, con relativo PEI, quindi occorre stilare un Piano Didattico Personalizzato nel quale vanno definite le misure dispensative e gli strumenti compensativi, gli obiettivi disciplinari e le strategie metodologiche e didattiche che si intendono implementare per superare le barriere determinate, appunto, da tali disturbi, molto spesso certificati (disgrafia, discalculia, ecc..)

  • @michelepizzo1018
    @michelepizzo1018 Рік тому

    Buonasera professoressa
    Quindi il PEI viene introdotto per la prima volta con la legge 104/92?

    • @diversitutti
      @diversitutti  Рік тому +1

      Caro Michele, di programmazione coordinata si parla già nel Documento Falcucci, per cui ti rimando al video: ua-cam.com/video/WHoKdBhB2Kk/v-deo.html
      Il PEI come vero e proprio strumento di programmazione è introdotto dalla L. 104. 😉

    • @michelepizzo1018
      @michelepizzo1018 Рік тому

      @@diversitutti la ringrazio per la risposta professoressa.
      Riguarderò con piacere il video da lei suggeritomi.
      Principalmente avevo bisogno di togliermi il dubbio dell'introduzione del PEI a livello normativo.
      Ultima delucidazione se possibile.
      Fino al dlgs 66/17 e con il suo correttivo dlgs 96/19, la redazione del PEI si basava sulla diagnosi funzionale e il profilo dinamico funzionale?

  • @lucialaudani3361
    @lucialaudani3361 Рік тому

    ❤ grazie ❤

  • @annasessa1216
    @annasessa1216 8 місяців тому

    Meravigliosa

  • @alessiacalcagni5497
    @alessiacalcagni5497 Рік тому

    Prof.ssa dove posso scriverle. LEI È FANTASTICA

    • @diversitutti
      @diversitutti  Рік тому

      Certo Alessia, alla mail di diversitutti❣

  • @annastelladifinizio7682
    @annastelladifinizio7682 Рік тому

    C è un video o farà un video sul nuovo pei?

    • @diversitutti
      @diversitutti  Рік тому

      Sul canale ne trovi diversi e sul blog trovi anche la guida alla compilazione: www.diversitutti.com/2022/09/14/lunica-guida-per-compilare-il-pei-icf-gratuita-e-operativa/

    • @annastelladifinizio7682
      @annastelladifinizio7682 Рік тому

      @@diversitutti grazie

  • @almericomarruchella1773
    @almericomarruchella1773 4 місяці тому

    Dottoressa non crede che si debba partire dalla L.517/77 e cioè la L.Falcucci

    • @diversitutti
      @diversitutti  4 місяці тому

      Procedendo in ordine strettamente storico-cronologico, certamente❣ In tal caso, ti suggerisco di guardare la serie dedicata alla Storia dell'inclusione scolastica in Italia e relativo saggio: ua-cam.com/play/PLualQpLgteOD7L7sZp5ti_YF8viio6vXQ.html

  • @stefaniafiorenza4443
    @stefaniafiorenza4443 Рік тому

    Ti amo

  • @AlyzKi
    @AlyzKi Рік тому

    bellissimo progetto, ma..ogni volta che sento pronunciare "diversi tutti" mi viene un bbbrrivido felino. Inclusione, diversità accoglienza e tutto declinato al maschile.
    Escludendo di fatto tutte quelle persone che non si riconoscono nel binario maschile e femminile. Si prende una posizione con la dicitura scelta diversi tutti, si lasciano indietro tante soggettività.

    • @diversitutti
      @diversitutti  Рік тому +1

      Dal punto di vista normativo, sì! Nella prassi no, come dicevo nel video, è in uso nelle scuole una sorta di documento ibrido, con diciture variabili fra PAI e Piano d'Inclusione, in cui si trovano indicazioni anche relative agli alunni con DSA o con altri BES.

  • @monicadeangelis6111
    @monicadeangelis6111 Рік тому

    💪⚖️🔮😘

  • @simonebulleri1975
    @simonebulleri1975 Рік тому

    Grazie, chiarissima.
    diversi tutti

  • @cosimomazzotta
    @cosimomazzotta Рік тому +1

    Grazie, chiarissima.

  • @peppepinz2886
    @peppepinz2886 Рік тому

    Grazie mille

  • @dogsportrait2597
    @dogsportrait2597 10 місяців тому

    grazie

  • @katiaritucci9856
    @katiaritucci9856 9 місяців тому

    Grazie