Mai avrei pensato di trovarmi a fine 2023 a guardare un video sulla Duna con molto più piacere e interesse dei noiosissimi video sulle auto contemporanee (noiosi non per colpa dei video ma delle auto, appunto), vetture sempre più tristi, sempre più banali ed uguali l'una all'altra. Recensione eccellente come sempre.
@@angelostasi9383 La sorella della Duna era la uno fiat , e quella ha fatto successo e non capisco perché l'hanno deturpata facendo un modello così brutto , magari creando un'altra linea più accettabile potevano riscuotere maggior apprezzamento dal pubblico ...... Poi c'era un'altra che gli assomigliava parecchio quel periodo , ed era la opel corsa tr , praticamente uguali e anche quella destinata a un fallimento totale di vendite!!! .
Bravo, bel video... Da Argentino posso dirvi che è stata una vera macchina, onesta, comoda, spaziosa e sopra tutto molto affidabile. E stato un gran successo come la Uno in tutto il sud america con tanti riconoscimenti e premi ottenuti e in Argentina si produsse fino al anno 2000. Solo in Italia non l'anno capita, force per quel senso di superiorità che si nota in qualunque cosa.
Rubrica immensa , grazie di facci sognare !!! Sempre il migliore, incredibile come facciano più like e views i tuoi video con auto ormai passate che cassoni elettrici . Grz di non essere allineato alla massa, libero , indipendente e spontaneo
Era il 2007...abitavo vicino alla citta' di Lamia, in Grecia centrale. All' epoca possedevo una VW Golf 3. Mi serviva pero' una seconda auto qualsiasi e, molto importante, poco costosa. Dopo aver scartato una Escort 1100 del 1982 ed una Fiat 128 SL del 1974 , perche' troppo vecchie, (questo fu' uno sbaglio ,visto che' la 128 era molto bella), mi imbatto su una Fiat Duna 60 sedan, del 1989 o 1990. Era di color marrone, originale, curata fin troppo attentamente dal suo proprietario, con relativamente pochi chilometri. Era una auto veramente simpatica. Alla fine ho preferito comprare una Alfa Romeo 75 1600, messa anche peggio ma sempre....un' Alfa! Pero' , ad un certo punto , mi ero quasi pentito. Video bellissimo!!
Non ho mai avuto l'occasione di vederne una dal vivo, a differenza della Elba, ma mi piacerebbe davvero tanto. Semplice ma con tutto quello che all'epoca serviva
La Duna fa parte di quella categoria di auto che nella loro epoca erano criticate e derise ma che ora si prendono la rivincita puntando sulla simpatia e l'ironia che gli gira intorno. Sicuramente oggi ti strappa un sorriso ma all'epoca avresti preferito andare a prendere una ragazza con la bici piuttosto che con una Duna 😂
Infatti ce l'aveva un mio amico e ancora gli ridono dietro. Poi l'ha cambiata con una Fiat Palio weekend e le risate sono quadruplicate. Oggi sembra quasi simpatica
In casa avevamo una UNO....quel "clack" della serratura della portiera...il suono del motore....tutte cose che mi riportano indietro di 30 anni e passa!!!!!!!
La station wagon era un mulo ne sanno muratori negozianti e quei lavori dove serviva un vero e proprio mezzo tosto. Il padre di un mio amico aveva la 1.7 diesel 2/3 volte all'anno andava in Francia mi ricordo che quando era arrivato il momento di cambiarla era molto sfiduciato delle auto nuove del momento.. Bel video e prova
Chi la guarda ed ammira, e' perche o la sognava ai tempi, o e' riuscito ad acquistarla facendo enormi sacrifici. Il resto invece la definisce una brutta vettura, non adatta ai gusti della gente (leggere un commento di un brasiliano che spiega come era stata accolta nel suo paese).
Una macchina che ho sempre chiamato "la fiat uno con la coda" . Certo esteticamente non mi fa impazzire , anche se la weekend è più gradevole. Non ho mai messo in dubbio le qualità di abitabilità e meccaniche della duna, merita una possibilità eccome ,fosse per me potrei puntare sulla sportiva SCX (venduta ovviamente solo in Brasile) , i fanali posteriori mi ricordano tanto quelli della thema
La Duna, è una Thema in piccolo e con delle finiture spesso deludenti. A livello specifiche era a tratti superiore alla Uno, ma il terzo volume non era ben visto in Europa. Se la qualità fosse stata un po' superiore (del resto veniva dal Brasile, paese molto più "grezzo" dei mercati europei), le finiture da Lancia e vendita come Lancia, secondo me avrebbe fatto bene....una sorta di nuova Prisma.
La cosa assurda è che in Brasile il marchio Fiat è visto come una marca di livello più alto quasi ai livelli di un alfa romeo. Sul fatto che poteva essere migliorata nelle finiture e fatto un marketing migliore concordo@@nazarenomisuri5771
Difatti la Duna era la versione tre volumi della Uno, nata per i mercati sudamericani degli anni 80. Erano vetture spartane, create per gente con poche disponibile economiche.
io l'avevo grigia, modello base....gran auto per quei tempi, ci ho fatto anche un viaggio napoli bergamo senza problemi. l'unico vero problema era il carburatore doppio corpo che la faceva andare poco e consumare molto. cambiato quello con uno più moderno, era tutta un'altra auto
Che roba ragazzi! ....la duna, mi ricordo quando avevo meno di 10 anni che la comprò un amico di famiglia e venne preso in giro a lungo per quella scelta. C'è da dire che in quegli anni le fiat prodotte in Sud America erano considerate molto negativamente. Grazie per avercela fatta rivedere, anche se il rosso è veramente un surplus alla bruttezza della linea (è un pugno in un occhio). ;-)
Ho preso la patente da privatista con una Duna 70, comprata nuova da mio nonno, una macchina affidabile, prestazioni modeste, ma non metteva mai in difficoltà, stabile per le sue prestazioni, cambio..dovevi impararlo, un’auto onesta e da rispettare.
@@Hooligan.Residuato.Italia.90 Non son queste le vetture che i collezionisti ambiscono, ma nemmeno nei prossimi 50 anni. Tutta altra storia la Fiat Uno, specie nella sua versione Turbo i.e.. Diciamo che ha valore come una Simca 1000 degli anni 70, o una Moskwich 403.
Mio zio la comprò a Firenze in filiale Fiat nel 1987. L'andai a prendere io e me la ricordo benissimo. Auto inaffidabile i primi due anni divenuta col tempo indistruttibile risolte le prime magagne.
Ce l'aveva un mio amico, ancora gli ridono dietro. Poi l'ha cambiata con una Fiat Palio weekend e le risate sono quadruplicate. Oggi sembra quasi simpatica.
Mio padre la comprò nel 1987 dopo 12 anni di 128 . A noi ragazzini pareva un' astronave con tutte quelle lancette! Passavamo le ore a giocare con i finestrini elettrici ( e chi li aveva mai visti) . E stata l ultima macchina dove siamo stati tutti e 4 assieme, io dietro il guidatore mio fratello accanto e i miei genitori sempre uniti. COME FACCIO A DIRE CHE ERA BRUTTA!
Mai piaciuta, ma è quell'aggettivo "Onesta" che la rende comunque migliore di tante proposte. Oggi tutto si punta sull'apparenza con poca sostanza, l'opposto della Duna. Per altro magistralmente conservata dal proprietario (che saluto). PS per me quella "brutta" della Lancia non è certo la Trevi, ma sinceramente penso alla Dedra
Mio nonno aveva una Duna 70,argento e berlina, carrozzeria come quella in prova. In 4 metri tanto spazio, bagagliaio emorme,motore già antico,aste e bilanceri, 1300 da 65 cv. Cambio impreciso,la ho usata anche io due anni.. macchina a mio avviso onesta, e ricca in rapporto al prezzo pagato (1991) 9 milioni di lire. Vetri elettrici anteriori,tutti azzurrati, freni a disco davanti, indicatore istantaneo di consumo, contagiri, spot di lettura con orologio..mai un problema serio,data in permuta nel 2003 per una Panda. Il vero punto debole era la scarsa potenza del motore, veramente soporifero e con poca potenza. Auto onestissima
In Brasile, questa vettura si chiamava "Fiat Prêmio". Ne avevo uno, prodotto nel 1989 e alimentato a etanolo. È stato molto buono e affidabile. Era un'auto eccellente!!!
Se non erro alla Regata venne affibbiato il nomignolo di F-Regata, per tutti i problemi che aveva la vettura. La versione 100 poi non andava dritta nemmeno pagarla e solo nelle curve la vettura andava dritta.
Sinceramente non ho mai capito perché la Duna è stata così schernita, ricordo che qualche anno prima anche Opel fece la Corsa prima serie a tre volumi, terribile, ma nessuno diceva nulla forse perché era tedesca.
La famosa Corsa TR. Macchina allucinante, di una bruttezza senza precedenti…c’era anche 2 porte, ma nessuno ne parlò. La Duna in confronto era un capolavoro stilistico
Un'auto onesta, a parte qualche critica sui comandi, levette del climatizzazione, e denigrata per lo stile, ma era simile a una Uno, solo a 3 volumi, praticamente, con tanto bagagliaio.
Fiat Duna/Duna weekend (Fiat Premio/Elba qui in Brasile) sono ottime vetture, me fa piacere un sacco (guarda questo panello, completissimo ne versione 60/CSL), ma purtroppo totalmente sottovalutato, non hanno fatto successo qua. Quando soggetto era un'auto popolare, economico, la risposta era Uno/ Uno Mille, ma quando se hanno richiesto più comfort, potenza e così via, popolazione preferiscano Volkswagen, Ford e, quando é stato aperto la importazione ancora, c'era un mare di opzione. Peccato, fu un progetto che ha morto presto.
Pensavo che ai tempi, questa vettura avesse riscosso un discreto successo in Brasile, ma tu mi confermi l'opposto. Forse questo ha decretato la sua fine. Se ben ricordo, ai tempi la VW produceva anche una versione economica della Golf, la Gol ... Sai dirmi se questa riscosse successo ? Un saluto dalla Danimarca 🙂
@@hygge-eller-kos_thechoise Ciao! Si, la Golf ha fatto (e ancora fa) un sacco di successo qua, in qualsiasi versione (da standard al lusso). Le prime vetture vendute qua erano importato dal Germania e Messico, dopo ne abbiamo avuto la produzione nazione.
@@alessandrohudson5221 E la Gol ? Ricordo che anche questa fu commercializzata, ma non ricordo bene se la carrozzeria proveniva dal vecchio modello Golf, o era una sua specifica. Comunque grazie per avermi fatto sapere che le prime versioni erano importate dalla Germania, pensavo che erano state costruite in Brasile 👍
Guidata tante volte, era di mio suocero, si diceva "duna tua" per portar sfiga. Per fortuna in famiglia avevamo la Renault 19 16valvole berlina del '92. Quella dava soddisfazione...molta ❤ Duna...tua 😂
Che la duna non sia un esempio di design emozionante e fuori di dubbio, ma sarei curioso di sapere cosa guidano i denigratori seriali perché di auto brutte nonché banali c'è l'imbarazzo della scelta, ne potrei elencare a decine... soprattutto estere...
@@giudan Perche nata nei mercati in cui serviva un'altezza da terra maggiore, per via che le strade non tutte erano di buon livello. Comunque stessa cosa capitava con la Moskwich
Avendo una certa (55 anni) sono testimone oculare del lancio di questa macchina. All'epoca tutti ridevamo al solo pronunciare il nome "Duna". Era diventata il simbolo istantaneo dell'uomo fantozziano, cioè dello sfigato perdente. Una Uno a cui avevano aggiunto la coda. Sembrava il sequel dell'Arna, "Arna 2 - La vendetta". Ora vedo tutti commenti entusiastici. E vabbè. Devo ancora capire se eravamo noi 40 anni fa che non capivamo niente, o adesso i tempi si sono fatti così tristi che ogni cosa che viene dal passato anche non lontanissimo ci sembra meravigliosa.
Tutti a dire e scrivere che è l'auto più brutta che ci sia,ma non è male! Molto meglio delle auto di oggi,che fuori sembrano tanto grandi e poi dentro l'abitabilità non é poi tanto più della panda!
Grandeeee veramente avete fatto un gran regalo per natale e non da poco ....rivivere i bei tempi di auto che al massimo ti davano solo noia o di motore o di lampadine bruciate ....io ho guidato come macchine da lavoro 3 regata weekend che noi la chiamavamo la fregata!!! una a gas/benzina che quando eri ai semafori ed era a gas schiacciavi il bottoncino nero per farla passare a benzina per avere un po piu di ripresa ...e l'altre 2 erano diesel poi una ford orion wagon 1600 diesel ...se le dovessi paragonare alle auto di adesso ma neanche lontanamente...le tiravi quelle povere macchine in tutte le maniere ma erano sempre pronte a partire al giro della chiave.....
Noia..? Assolutamente NO Al motore mai avuto un problema...anzi... superiore a quello delle altre dell'epoca e.. con qualche leggera modifica va e andrebbe ancora meglio 😉 Mai e dico MAI bruciato una lampadina, casomai le ho cambiate solo perché facevano poca luce che erano stanche. Sinceramente.. su la Regata sceglieréi la Prisma. Sembrano pressappoco uguali la Prisma, che montava lo stesso motore della Regata, era di 7-10 cavalli più potenti e fa la differenza. 😊
Il problema non era il design, ma il fatto che le berline tre volumi di piccole dimensioni non hanno mai avuto successo in Europa e soprattutto in Italia, regalando la triste immagine di chi vorrebbe ma non può. Vista con gli occhi di oggi non è nemmeno così brutta, se la paragoniamo a certi SUV esotici...
@@angelocanonico3775 Verissimo, e diciamo che la Fiat vendeva molto bene in moltissimi mercati, come Francia, Svizzera, Austria, Germania e Danimarca, oltre naturalmente ai suoi mercati piu congeniali. Ma erano altri tempi, c'era stata la crisi petrolifera nel 1973, quindi la gente aveva meno risorse. Comunque vendette molto bene con la 127 e specialmente con la Uno. (a livello europeo). 🙂
Non proprio, la 128 ha debuttato due anni prima della 127; erano due progetti completamente diversi, anche se l'impostazione tecnica era simile@@hygge-eller-kos_thechoise
Bella location,io vivo da quelle parti!!😉 Se ti incontravo a fare il drive test ti offrivo volentieri un caffè,anzi,vista la macchina,un Cynar.... siate indulgenti con la Duna,nessuno è perfetto!!
Noi italiani siamo specialisti nel criticare le cose che facciamo,e la Duna ne è un esempio. La berlina non è certo bellissima,ma non lo era,per esempio,nemmeno la Volkswagen Jetta,che aveva anche un nome che,almeno da noi,poteva allontanare da lei gli individui più scaramantici. La Weekend invece non era obiettivamente brutta. In Sud America fu un successo,da noi un fiasco anche se era rifinita forse anche meglio della Uno. Aveva motori affidabili ed in linea con la clientela alla quale si rivolgeva,abitabilità ottima e bagagliaio enorme,consumi parchi e costi di gestione limitati. Forse la sua colpa fu quella di assomigliare ad una piccola Croma o addirittura ad una Thema dei poveri,senza però venire meno alle proprie ottime caratteristiche di fondo. Fu rapidamente lapidata da stampa specializzata ed opinione pubblica ma indubbiamente,pur non essendo un'auto da esporre al Moma di New York,non meritava critiche tanto feroci. Gli esempi di auto altrettanto "brutte" e criticate sono diversi: dall' Alfa Romeo Arna che hai citato alla Volkswagen Jetta,fino alla Lancia Trevi che traeva ispirazione dalle Volvo 740/760 berline,per non parlare di Ford Anglia,Citroen Ami o della Volvo 66,derivata da una Daf e potrei citare un'altra Volvo,la 262 C,carrozzata Bertone,che era un costoso e lussuoso coupè derivato dalla berlina 264. Alcune ebbero successo,come la Trevi o le ottime Volvo 740/760,altre furono condannate alla derisione perpetua. Ma oggi si prendono una rivincita:sono diventate più rare della più rara Lamborghini,scatenano la curiosità e da "brutte" diventano simpatiche e perfino amate. A proposito di Lamborghini,un altro brutto anatroccolo massacrato dall'opinione pubblica fu la 127 Rustica,costruita proprio negli stabilimenti Lamborghini di Sant'Agata Bolognese,vettura che,inconsapevolmente,inventò il segmento dei mini-suv che,anni dopo,avrebbe incoronato la regina nella Panda 4x4.La Rustica aveva la trazione anteriore ma il concetto era quello.
@@hygge-eller-kos_thechoisecaspita però...la 190 E 2.3 è una versione del tutto sconosciuta in Italia (a parte la 2.3 16v, ma quella è altra storia). Ricordo che è stata commercializzata da noi la 190 E 2.6 (l'unica 190 a 6 cilindri) ma credo sia stata una presenza solo virtuale. Invece rammento qualche 230 E W124, perlopiù di importazione parallela (di ufficiali c'erano solo 200 E, 250D e - poche - 300E)
Avuta in famiglia da bambino era molto robusta e tralasciando il lato estetico rispetto alla Uno era molto più comoda e pratica avendo un bagagliaio enorme e una buona tenuta di strada. Mi fa simpatia rovederla grazie @motor1
@@angelocanonico3775 Cioè andando un po' OT diciamo che se confrontiamo una Bentley Bentayaga ad una nuova Lotus Eletre (tanto criticata tra l'altro) ecco la Lotus è una macchina del XXI secolo, la Bentayaga no e costa pure il doppio. La Duna almeno la SW non era poi peggiore di Corsa Kombi o Polo Variant per dire
@@angelocanonico3775 haahahahahah bè certo. la bentayga è paragonabile alla duna haahhaahahahhhahaha...e continui a parlare di automobili? ma datti al curling haahahhahahaa
Sarebbe da comprare : robusta e comoda, e voglio vedere quante auto in 4 metri oggi danno tutto quello spazio, in più brutta quel tanto che ti distingue, sarà un interessante auto d'epoca
@@davidem02 Quella è una scusa, volendo si potrebbero costruire così con gli spazi di un tempo e la sicurezza di oggi, comunque come tutte le auto di decenni fa certo la sicurezza era scarsa ma per il resto non si notano grandi differenze, poi in 4 metri oggi c'è la Lancia Ypsilon con cui lo stesso sarebbe meglio tralasciare il fattore sicurezza...
Ricordo un tizio che faceva l’imbianchino e aveva bisogno di una vettura spaziosa per caricare le sue cose e molto economica, perché un po’ spiantato e trovo’ una Duna di un azzurro inverecondo ad un prezzo ridicolo e la fece sua. Cambiata qualche anno fa’ con grande rimpianto… aveva - mi disse - quasi 200k km…. E mai avuto nulla.
NON MISCHIAMO LA LANA CON LA SETA ERA UNA MACCHINA MOLTO ROBUSTA E SILENZIOSA ERA STRETTA D,ACORDO INFATTI A MIO PARERE LA AVREI VISTA DIECI CM PIU CORTA E DIECI PIU LARGA SAREBBE STATA UNA BELLA BERLINETTA QUESTIONE DI GUSTI
Io ho solo questo ricordo di quest'auto, ferma ad un semaforo un ragazzo sbadato con un Saab 900 la tampona. Risultato retromarcia del Saab con fendinebbia rotti e paraurti graffiato, Duna con il posteriore schiacciato fino alle ruote. Il proprietario ha dovuto chiamare il carroatrezzi
Grazie, graziella e grazie ark Si sá che le Saab hanno la carrozzeria migliore al pari della Volvo... Comunque il proprietario della Duna era illeso, se lo avrebbe tamponato con la Uno si sarebbe rotto anche l'osso del collo 😒
Dirigenza e narketing Fiat in quegli anni ciechi… ricordo da studente di design un dirigente del marketing fiat che parlando della Palio ( altri flop) disse a noi studenti :” vedrete la Palio che numeri di vendita farà” 🙈😬
Non ho mai compreso l'astio nei suoi confronti, era anonima e poteva avere i difetti delle Fiat dell'epoca, ma era un auto per il popolo che delle auto non gli importava granché, l'ho sempre trovata onesta. Un poco rimpiango quegli interni tanto semplici, pochi orpelli, zero accessori...impensabili oggi
Io avevo una uno cs e i miei amici la snobbavano perché era fatta in Brasile tant'è che ci hopercorso 160mila km senza mai problemi. questa Duna non sarà un opera d'arte ma comunque meccanicamente affidabile
A un certo punto l'azienda per cui lavoravo all'epoca, nell'autoparco, fece entrare due Duna station, da affiancare a due Regata D e a due Tipo. Le Duna non avevano un assetto proprio meraviglioso, e te ne accorgevi quando superavi i camion. In confronto le Tipo - o le Regata, delle quali una aveva subito un principio di incendio - al confronto erano su strada degli autentici miracoli di assetto.
Io ho una Duna Weekend (Elba) qui in Brasile, e sono apassionato per questa macchina. 605mil km rodatto sula mia Elba, um vero tanquino di guerra. Una curiosittà per voi è che una Duna há iniziatto lo impeachment di un president nostro, Fernando Collor de Mello.
Duna, Arena e Multipla. Tre nomi di cui i sedicenti appassionati di auto si riempiono la bocca ripetendo a pappagallo quello che sentono dire in giro. Soprattutto dopo 40 anni hanno senso alcune critiche? Obiettivamente erano così diverse da altri modelli dell'epoca? Sarebbero queste le domande da porsi...
Sì esatto come se ad esempio una Nissan Serena fosse tanto meglio, eppure non ho mai letto o sentito una critica a riguardo. Ma in quanto a bruttezza per me le supera alla grande 😅
Dal Brasile... Impegnati un po' e porta la way(Fiat uno mille o way che mi pare sia 1.2 la versione più potente, ma non la versione panda eh, ma se vuoi pure quella che comunque é pure migliore😂) così fai fare la giusta figura di M a Fiat e soprattutto fai conoscere cosa non vende Fiat in Italia ma per il resto del mondo. Soprattutto se trovi la versione "turbo". Con quella fai un figurone. Pensare che bastava. Metterle in vendita qui, almeno hanno carattere. Sulla uno bastava che mettessero il motore della panda 100hp con turbo o se proprio volevano quello della 500 abarth e saremo stati più felici!!! L'Italia conosce bene il modo di rovinarsi!!!! Quanti modelli mancati o migliori sono stati venduti negli altri paesi?! Pensare che dovevamo avere la 156 shooting brake e abbiamo venduto il progetto, la brera Maserati è hanno mandato a fancu pure quello.... L'Italia sa come autosabotarsi di sicuro soprattutto dopo il '90!!!
Allora "immancabile check panel", dal momento in cui come disponibilità in Italia fu quello che fu e che LO ABBIAMO SOLO IO E ROBERTO, ci sarebbe molto da dire..... (Non esistente a ricambio come codici ne il due ne il quattro porte e non ho scritto esaurito ho scritto non esistente). Forse "immancabile" perché manca sempre. Servizio bello, chiaro e ben spiegato (e le rende anche il giusto merito). Inspiegabile la mancanza della mia Nuova Duna 70 che negli altri servizi ha sempre affiancato questa qui. (Date anche le condizioni della mia). Come si può parlare di cavalli fiacchi ecc ecc se non ci sono in prova entrambe le versioni??? Lo dissi anche fin dal principio ma non interesso' a nessuno e quindi amen. (E per fare ancor meglio un nostro amico avrebbe potuto portare anche la Ds, sempre in eccelse condizioni). Coi loro tre colori avremmo formato la 🇮🇹, ma di queste cose non frega mai niente a nessuno.
Io sono convinto a distanza di anni che gli italiani a suo tempo furono troppo superficiali nel giudizio della duna,non bisogna scordarci che eravamo negli anni 80,mi viene da pensare la stessa tipo,non era poi così bella...la bravo e la brava uguale...la palio?? sicuramente molto meglio la duna!!
La Fiat Duna? Non l'ho mai trovata brutta. Quello che hanno sbagliato? La pubblicità al momento del lancio. Era meglio un pezzo del balletto con Heather Parisi invece di uno che interpretava il ragionier Filini che si vergognava di farsi vedere alla moglie con la Fiat Duna appena ritirata. Forse avrebbe avuto fortuna in Italia.
La Elba c è anche da noi ,venne commercializzata come innocenti però ☝️ Consiglio di guardarsi la recensione di real car sulla d'una che spiega bene cosa successe e perchè diventò una barzelletta a 4 ruote,la pubblicità non c'entra nulla c è sotto della politica alla faccenda.
All'epoca non mi piaceva ma con gli occhi di oggi mi piace L' ho rivalutata E poi Trovatela oggi un segmento B, 3 volumi, 4,05 metri , 4 porte e un baule di 500 litri, abitabilità per 5 persone... 🙄 C'è da riflettere 😊❤ E la Weekend ancora meglio NB Io personalmente sono stufo del termine Wagon, Station wagon... 🙄 Non mi è mai garbato Proviamo a chiamarle Panoramica Weekend Familiare Family Orizzonte (come quando guardiamo davvero l'orizzonte e lo vediamo da dx a sx, quindi dal muso alla coda dell'auto) Cominciamo a dargli dei nomi più semplici, familiari, leggeri, che abbiano e diano all'auto una visione e una personalità più bella, più leggera, più gradevole, più simpatica, Stiamo parlando di auto non di vagoni ferroviari 😊
Domanda, dato che sono neopatentato sono indeciso tra quale possa essere la mia prima macchina, da un lato c'è una Fiat Punto del 1997 e dall'altra una Fiat seicento del 2003 mi dareste un consiglio ? Anche perché da un lato la faccenda dei blocchi Euro mi preoccupa un po' però vedo lo stesso che circolano se qualcuno gentilmente mi illumina lo ringrazio PS mi scuso per il commento che va fuori l'argomento del video
La prima compie i 27 anni e la seconda 14, quindi secondo il mio parere, sono da tralasciare (non sono attuali). Il mio consiglio e' di optare per una vettura di max 7-8 anni, che abbia ricevuto il massimo dei voti nel test Euro NCAP.
Come dici nel video, troppo simile alla Uno, sembrava allungata in maniera improvvisata, un po' come la Clio e la Golf station hanno fatto una decina di anni fa'.
A motori nulla da dire. Per il resto..telaio, plastiche, appiccicumi vari, problemi elettrici e meccanismi... Più ne sistemi e PIÙ si rompono. Un'auto di fascia alta così è costosa non poteva permettersi certe magagna che non ha nemmeno un'utilitaria qualsiasi...doveva essere almeno sul pari di quella tedesca (o per lo meno qualche gradino sotto e NÓ proprio a caro amico😔 )
Forse, l'avessero fatta solo station wagon Weekend, non sarebbe stata un'insuccesso o insucCESSO... All'epoca anni 90 c'erano le Opel Corsa SW o le Polo SW etc etc e non credo fosse inferiore
La duna fu ridicolizzata a torto da 1 articolista credo de la repubblica;l auto era rifinita quasi come la tipo;una uno 3 volumi con posteriore clonato dalla lancia thema faceva figo in Sud America dove la thema non la vendevano proprio mentre da noi il posteriore stile thema su 1 auto molto più stretta e piccola la faceva sembrare ridicola;era la uno normale a essere scarsa;sulla duna avevi inserti in stoffa sulle porte e non nudità metallica o quasi e aveva cruscotto molto più tipo che uno ed era ottimamente insonorizzata al contrario della uno;l auto non era ufficialmente in vendita in Italia ma solo ristretto numero di contingentati esemplari arrivavano import esattamente come l ultima 127 unificata;sostanzialmente era nata come alternativa alla 128 perché 3 volume come essa ed era nettamente superiore anche alle 2 serie di ritmo;per cui do sempre il premio di normaloide disinformato all hater della duna che era 1 ottima vettura al contrario di 128 rugginosissima e delle ritmo con sterzi e frizioni pesanti e marmitte che si auto distruggevano;Dunque la duna non è stata 1 flop ma sostanzialmente 1 auto prodotta in pochi esemplari pensata solo per Sudamerica e terzo mondo e qui col contagocce importata esattamente come sono modelli a “tiratura “ limitata la Opel corsa 3 volumi 1983 o la kadett 1984 in versione 3 volumi come era di nicchia la 2 volumi di Opel ascona e vectra fabbricate all 1% mentre il 99% degli esemplari era a 3 volumi;anche oggi abbiamo le 3 volumi trazioni anteriore “piccole” fabbricate in pochi esemplari come le bmw serie 1 a 3 volumi vendute solo in Cina e le vw polo a 3 volumi per Russia e Turchia o le Renault Clio a 3 volumi amate in India;la Ford focus prima serie in Nord America per esempio la fecero all’ 80% a 3 volumi mentre da noi ufficialmente non esiste;in America la bora/jetta/vento nei decenni la golf 3 volumi ha sempre avuto successo di massa mentre da noi viene odiata perché gli italiani vogliono il portellone non il volume dietro che rende difficile parcheggiare perché caricare e scaricare le cassette di salsa acquistata per tutto l anno è più faticoso ecc;dicevo che oggi la nicchia 3 volumi trazione anteriore è tornata con Audi a 3 sedan Mercedes classe a sedan e la cla sedan ;quante a 3 sedan e classe a sedan vedete in giro?poche eh?secondo voi sono scarse?sono delle duna in senso spregiativo?evidentemente no; Questione di moda;la 600 1955 la rifecero nel 1965 a 3 volumi la chiamarono 850 e fu flop e Fu sostituita subito nel 1971 da 127;da allora in Italia le piccole 3 volumi sotto segmento d sono tutte state flop ma non così in molti paesi; Nei 50 s avevano le piccole stile Ford anglia buona vettura ma ridicola perché riproponeva design delle Cadillac da 5 metri in scala troppo piccola dove sembravano sgorbi in confronto;nei 60 s avevamo gli ingegneri francesi che spingevano per il portellone ma le Case frenavano perché sostenevano che la gente le considerasse “furgoni” da lavoro da falegname;poi invece tutte ebbero il portellone all inizio confinato alla Renault 16 e poche altre;
Si e poi hanno fatto la way(Fiat uno) per il Brasile e non per l'Italia.... No comment davvero!!! Potevano fare boom di vendite visto che é un restyling alla fine!!! Io l'avrei comprata!!!
@@gabrielecalabrocastello9293 Ma a cappottarsi non era impossibile, non era l'unica auto. Erano storie che si raccontavano però all'epoca c'erano anche auto un po' pericolose
Mai avrei pensato di trovarmi a fine 2023 a guardare un video sulla Duna con molto più piacere e interesse dei noiosissimi video sulle auto contemporanee (noiosi non per colpa dei video ma delle auto, appunto), vetture sempre più tristi, sempre più banali ed uguali l'una all'altra. Recensione eccellente come sempre.
Ennesima vomitata Fiat con Duna, Regata, Argenta, Palio Multipla e altre !!! Orrende!!!
Semplicemente stiamo diventando vegi e la duna ci fa tornare indietro coi ricordi…
@@angelostasi9383 Quali ricordi? La Duna è un ricordo? Un incubo casomai !!!
@@claudiosanitate6674 ricordi orrendi, ma pur sempre ricordi 😂😂😂😂😂😂
@@angelostasi9383 La sorella della Duna era la uno fiat , e quella ha fatto successo e non capisco perché l'hanno deturpata facendo un modello così brutto , magari creando un'altra linea più accettabile potevano riscuotere maggior apprezzamento dal pubblico ...... Poi c'era un'altra che gli assomigliava parecchio quel periodo , ed era la opel corsa tr , praticamente uguali e anche quella destinata a un fallimento totale di vendite!!!
.
Bravo, bel video... Da Argentino posso dirvi che è stata una vera macchina, onesta, comoda, spaziosa e sopra tutto molto affidabile. E stato un gran successo come la Uno in tutto il sud america con tanti riconoscimenti e premi ottenuti e in Argentina si produsse fino al anno 2000. Solo in Italia non l'anno capita, force per quel senso di superiorità che si nota in qualunque cosa.
Io sono italiano ma mia mamma è ucraina e anche lei lo dice sempre che gli italiani hanno senso di superiorità in ogni cosa😂
Rubrica immensa , grazie di facci sognare !!! Sempre il migliore, incredibile come facciano più like e views i tuoi video con auto ormai passate che cassoni elettrici . Grz di non essere allineato alla massa, libero , indipendente e spontaneo
Troppo gentile e grazie per l’entusiasmo!
Continua a seguirci ;)
@@motor1italia manca la fiat coupe’ è il gtv 916
Se per te ''sognare'' e' la Duna, non oso immaginare cosa guidi 😲
@@hygge-eller-kos_thechoise 🤐 fai più bella figura !!!
@@aron8589 Ho toccato un tasto dolente ? 😁
Incredibile lo sfruttamento degli spazi sulle auto di questii anni..e oggi risulta anche simpatica..sopratutto in questo colore..
Era il 2007...abitavo vicino alla citta' di Lamia, in Grecia centrale. All' epoca possedevo una VW Golf 3. Mi serviva pero' una seconda auto qualsiasi e, molto importante, poco costosa. Dopo aver scartato una Escort 1100 del 1982 ed una Fiat 128 SL del 1974 , perche' troppo vecchie, (questo fu' uno sbaglio ,visto che' la 128 era molto bella), mi imbatto su una Fiat Duna 60 sedan, del 1989 o 1990. Era di color marrone, originale, curata fin troppo attentamente dal suo proprietario, con relativamente pochi chilometri. Era una auto veramente simpatica. Alla fine ho preferito comprare una Alfa Romeo 75 1600, messa anche peggio ma sempre....un' Alfa!
Pero' , ad un certo punto , mi ero quasi pentito.
Video bellissimo!!
Non ho mai avuto l'occasione di vederne una dal vivo, a differenza della Elba, ma mi piacerebbe davvero tanto. Semplice ma con tutto quello che all'epoca serviva
La Duna fa parte di quella categoria di auto che nella loro epoca erano criticate e derise ma che ora si prendono la rivincita puntando sulla simpatia e l'ironia che gli gira intorno. Sicuramente oggi ti strappa un sorriso ma all'epoca avresti preferito andare a prendere una ragazza con la bici piuttosto che con una Duna 😂
VORREI L' ARNA 😮
Come la multipla
Infatti ce l'aveva un mio amico e ancora gli ridono dietro. Poi l'ha cambiata con una Fiat Palio weekend e le risate sono quadruplicate. Oggi sembra quasi simpatica
@@giampaoloarrigoni3004beh la Palio ho sempre pensato che fosse una nuova versione della Duna solo con il nome diverso 😅
Questo video mi ha emozionato! Quanta nostalgia di lei e tutte le auto anni 80. VIVA LA DUNA!!!
se permetti nei grandi anni 80 hanno fatto macchine molto piu' serie della duna e di tutti i catorci di plastica degli ultimi 15 anni
Ecco la mia Duna 🤩😍❤
Grazie motor1 !!!
Il piacere è stato nostro Roberto!
Grazie a te e al vostro Club🙌
@@motor1italia❤
Bello badge "Prêmio CSL"...saluto dal Brasile 😃
😄👋👋
Ecco...Ora tra le youngtimer nemmeno più una Duna potrò permettermi😂
Disamina onesta. Una vettura robusta e concreta pensata per il Brasile ❤
Brasile e Argentina erano i paesi in cui veniva assemblata questa sfortunata vettura, la Punto a tre volumi.
In casa avevamo una UNO....quel "clack" della serratura della portiera...il suono del motore....tutte cose che mi riportano indietro di 30 anni e passa!!!!!!!
Per me é più bella di molte cinasate prodotte oggi…
no ho commenti sul auto ma come sempre sei il solito che sa piu di una pagina del libro ce gente che avrebbe da insegnarti deludente per me
La station wagon era un mulo ne sanno muratori negozianti e quei lavori dove serviva un vero e proprio mezzo tosto. Il padre di un mio amico aveva la 1.7 diesel 2/3 volte all'anno andava in Francia mi ricordo che quando era arrivato il momento di cambiarla era molto sfiduciato delle auto nuove del momento.. Bel video e prova
C'era molto di meglio ai tempi, come la Kadett SW. Questa era la vettura piu robusta e piu capiente.
Se molti guardando auto coma la Duna ne rimangono ammaliati fa capire di quanto sia divenuto penoso il mondo dell'automobilismo attuale.
A modo suo ha fatto storia…e anche con delle qualità.
Infatti oggi c'è di peggio
@@angelocanonico3775Il difetto delle auto di oggi è che sono tutte simili e meccanicamente spesso addirittura quasi uguali
Chi la guarda ed ammira, e' perche o la sognava ai tempi, o e' riuscito ad acquistarla facendo enormi sacrifici. Il resto invece la definisce una brutta vettura, non adatta ai gusti della gente (leggere un commento di un brasiliano che spiega come era stata accolta nel suo paese).
Ottima riflessione
Una macchina che ho sempre chiamato "la fiat uno con la coda" . Certo esteticamente non mi fa impazzire , anche se la weekend è più gradevole. Non ho mai messo in dubbio le qualità di abitabilità e meccaniche della duna, merita una possibilità eccome ,fosse per me potrei puntare sulla sportiva SCX (venduta ovviamente solo in Brasile) , i fanali posteriori mi ricordano tanto quelli della thema
Pure la palio é meglio ma comunque sia resta un pezzo di storia, qui magari non é stata apprezzata ma da altre parti si.
Gia la palio è pure un ottimo prodotto a basso costo@@MegaBlackStar666
La Duna, è una Thema in piccolo e con delle finiture spesso deludenti. A livello specifiche era a tratti superiore alla Uno, ma il terzo volume non era ben visto in Europa. Se la qualità fosse stata un po' superiore (del resto veniva dal Brasile, paese molto più "grezzo" dei mercati europei), le finiture da Lancia e vendita come Lancia, secondo me avrebbe fatto bene....una sorta di nuova Prisma.
La cosa assurda è che in Brasile il marchio Fiat è visto come una marca di livello più alto quasi ai livelli di un alfa romeo. Sul fatto che poteva essere migliorata nelle finiture e fatto un marketing migliore concordo@@nazarenomisuri5771
Difatti la Duna era la versione tre volumi della Uno, nata per i mercati sudamericani degli anni 80. Erano vetture spartane, create per gente con poche disponibile economiche.
io l'avevo grigia, modello base....gran auto per quei tempi, ci ho fatto anche un viaggio napoli bergamo senza problemi. l'unico vero problema era il carburatore doppio corpo che la faceva andare poco e consumare molto. cambiato quello con uno più moderno, era tutta un'altra auto
Che roba ragazzi! ....la duna, mi ricordo quando avevo meno di 10 anni che la comprò un amico di famiglia e venne preso in giro a lungo per quella scelta. C'è da dire che in quegli anni le fiat prodotte in Sud America erano considerate molto negativamente. Grazie per avercela fatta rivedere, anche se il rosso è veramente un surplus alla bruttezza della linea (è un pugno in un occhio). ;-)
Ho preso la patente da privatista con una Duna 70, comprata nuova da mio nonno, una macchina affidabile, prestazioni modeste, ma non metteva mai in difficoltà, stabile per le sue prestazioni, cambio..dovevi impararlo, un’auto onesta e da rispettare.
Dai che ora ci ritroveremo pure le duna a 20k 🤣🤣
@@Hooligan.Residuato.Italia.90 Non son queste le vetture che i collezionisti ambiscono, ma nemmeno nei prossimi 50 anni. Tutta altra storia la Fiat Uno, specie nella sua versione Turbo i.e.. Diciamo che ha valore come una Simca 1000 degli anni 70, o una Moskwich 403.
Mio zio la comprò a Firenze in filiale Fiat nel 1987. L'andai a prendere io e me la ricordo benissimo. Auto inaffidabile i primi due anni divenuta col tempo indistruttibile risolte le prime magagne.
Ce l'aveva un mio amico, ancora gli ridono dietro. Poi l'ha cambiata con una Fiat Palio weekend e le risate sono quadruplicate. Oggi sembra quasi simpatica.
Mio padre la comprò nel 1987 dopo 12 anni di 128 . A noi ragazzini pareva un' astronave con tutte quelle lancette! Passavamo le ore a giocare con i finestrini elettrici ( e chi li aveva mai visti) . E stata l ultima macchina dove siamo stati tutti e 4 assieme, io dietro il guidatore mio fratello accanto e i miei genitori sempre uniti. COME FACCIO A DIRE CHE ERA BRUTTA!
Molto più slanciata, sportiva, elegante e durevole dell'ultima BMW Serie 7 !!!
Con quel termosifone davanti poi...🤭😂
Io vivo in brasile e ho avuto una premium 1.5 un vero carro armato ora ho una argo 1.3 firefly ma la premium ancora viaggia che e' un piacere
Mai piaciuta, ma è quell'aggettivo "Onesta" che la rende comunque migliore di tante proposte. Oggi tutto si punta sull'apparenza con poca sostanza, l'opposto della Duna. Per altro magistralmente conservata dal proprietario (che saluto).
PS per me quella "brutta" della Lancia non è certo la Trevi, ma sinceramente penso alla Dedra
Cioè paradossalmente è più bella e funzionale delle auto di oggi 😅👍🏻
Mio nonno aveva una Duna 70,argento e berlina, carrozzeria come quella in prova. In 4 metri tanto spazio, bagagliaio emorme,motore già antico,aste e bilanceri, 1300 da 65 cv. Cambio impreciso,la ho usata anche io due anni.. macchina a mio avviso onesta, e ricca in rapporto al prezzo pagato (1991) 9 milioni di lire. Vetri elettrici anteriori,tutti azzurrati, freni a disco davanti, indicatore istantaneo di consumo, contagiri, spot di lettura con orologio..mai un problema serio,data in permuta nel 2003 per una Panda. Il vero punto debole era la scarsa potenza del motore, veramente soporifero e con poca potenza. Auto onestissima
Non è mai stata ad aste e bilancieri. 😉
Albero in testa con cinghia dentata.. Le aste e i bilancieri proprio no!!
In Brasile, questa vettura si chiamava "Fiat Prêmio". Ne avevo uno, prodotto nel 1989 e alimentato a etanolo. È stato molto buono e affidabile. Era un'auto eccellente!!!
Gran bel video interessante André......👍.......a sto punto però ci vuole un video sulla VW Jetta o Bora
bella, affidabile, veloce, stabile, durevole nel tempo 😂
Altroché
A me piace sia la Regata sia la prisma e anche la Duna, magari facessimo ancora le tre volumi!!!!!!
Beh diciamo che la Prisma era un'altra classe rispetto alla Regata e ovviamente alla Duna...
Se non erro alla Regata venne affibbiato il nomignolo di F-Regata, per tutti i problemi che aveva la vettura. La versione 100 poi non andava dritta nemmeno pagarla e solo nelle curve la vettura andava dritta.
Esteticamente non è il massimo, ma come macchina sottovalutata
Macchina pratica e di sostanza (oltre 500 mc di bagagliaio in 4 metri oggi non ha eguali... ) comunque molto più piacevole in versione e weekend !
Sinceramente non ho mai capito perché la Duna è stata così schernita, ricordo che qualche anno prima anche Opel fece la Corsa prima serie a tre volumi, terribile, ma nessuno diceva nulla forse perché era tedesca.
La famosa Corsa TR.
Macchina allucinante, di una bruttezza senza precedenti…c’era anche 2 porte, ma nessuno ne parlò.
La Duna in confronto era un capolavoro stilistico
@@Kaino1980 Due schifezze che fecero un flop colossale.
Un'auto onesta, a parte qualche critica sui comandi, levette del climatizzazione, e denigrata per lo stile, ma era simile a una Uno, solo a 3 volumi, praticamente, con tanto bagagliaio.
Fiat Duna/Duna weekend (Fiat Premio/Elba qui in Brasile) sono ottime vetture, me fa piacere un sacco (guarda questo panello, completissimo ne versione 60/CSL), ma purtroppo totalmente sottovalutato, non hanno fatto successo qua. Quando soggetto era un'auto popolare, economico, la risposta era Uno/ Uno Mille, ma quando se hanno richiesto più comfort, potenza e così via, popolazione preferiscano Volkswagen, Ford e, quando é stato aperto la importazione ancora, c'era un mare di opzione. Peccato, fu un progetto che ha morto presto.
nemmeno i poveri la compravano
@@thejudge3094 È vero !!
Pensavo che ai tempi, questa vettura avesse riscosso un discreto successo in Brasile, ma tu mi confermi l'opposto. Forse questo ha decretato la sua fine. Se ben ricordo, ai tempi la VW produceva anche una versione economica della Golf, la Gol ... Sai dirmi se questa riscosse successo ?
Un saluto dalla Danimarca 🙂
@@hygge-eller-kos_thechoise Ciao! Si, la Golf ha fatto (e ancora fa) un sacco di successo qua, in qualsiasi versione (da standard al lusso). Le prime vetture vendute qua erano importato dal Germania e Messico, dopo ne abbiamo avuto la produzione nazione.
@@alessandrohudson5221 E la Gol ? Ricordo che anche questa fu commercializzata, ma non ricordo bene se la carrozzeria proveniva dal vecchio modello Golf, o era una sua specifica. Comunque grazie per avermi fatto sapere che le prime versioni erano importate dalla Germania, pensavo che erano state costruite in Brasile 👍
Sei un grande Andrea!!
Guidata tante volte, era di mio suocero, si diceva "duna tua" per portar sfiga.
Per fortuna in famiglia avevamo la Renault 19 16valvole berlina del '92.
Quella dava soddisfazione...molta ❤
Duna...tua 😂
Bell'articolo, complimenti!
Che la duna non sia un esempio di design emozionante e fuori di dubbio, ma sarei curioso di sapere cosa guidano i denigratori seriali perché di auto brutte nonché banali c'è l'imbarazzo della scelta, ne potrei elencare a decine... soprattutto estere...
Se la vettura fu un flop colossale, significa che il suo design non emozionava. Io guido una Kia EV6 GT
Con quei paesaggi (pare Val d’Orcia) diventa bella pure la Duna
Futa.. lo dice nel video! :)
Uno dei primi crossover della storia dell'automobile. All'epoca bistrattata oggi sarebbe acclamata, quando la gente non capisce un ca...
Crossover ? 😆😆
@@hygge-eller-kos_thechoise eh sì, la tecnica di costruzione del telaio è da crossover. La monoscocca viene confusa spesso col telaio
@@giudan Forse la tecnica di costruzione, pero' e' una sedan, o berlina 3 volumi come definizione in Italia 🙂
@@hygge-eller-kos_thechoise è rialzata da terra molto più di una sedan
@@giudan Perche nata nei mercati in cui serviva un'altezza da terra maggiore, per via che le strade non tutte erano di buon livello. Comunque stessa cosa capitava con la Moskwich
En Argentina fue un éxito el duna
Avendo una certa (55 anni) sono testimone oculare del lancio di questa macchina. All'epoca tutti ridevamo al solo pronunciare il nome "Duna". Era diventata il simbolo istantaneo dell'uomo fantozziano, cioè dello sfigato perdente. Una Uno a cui avevano aggiunto la coda. Sembrava il sequel dell'Arna, "Arna 2 - La vendetta". Ora vedo tutti commenti entusiastici. E vabbè. Devo ancora capire se eravamo noi 40 anni fa che non capivamo niente, o adesso i tempi si sono fatti così tristi che ogni cosa che viene dal passato anche non lontanissimo ci sembra meravigliosa.
Tutti a dire e scrivere che è l'auto più brutta che ci sia,ma non è male! Molto meglio delle auto di oggi,che fuori sembrano tanto grandi e poi dentro l'abitabilità non é poi tanto più della panda!
@@loscemodelvillaggio7950...Devi sperare solo di non rimanere o folgorato o arrostito 🤭
@@loscemodelvillaggio7950 ah..si.. non lo metto in dubbio...
La mia prima macchina è stata una Fiat Elba.
Saluti dal Brasile
Grandeeee veramente avete fatto un gran regalo per natale e non da poco ....rivivere i bei tempi di auto che al massimo ti davano solo noia o di motore o di lampadine bruciate ....io ho guidato come macchine da lavoro 3 regata weekend che noi la chiamavamo la fregata!!! una a gas/benzina che quando eri ai semafori ed era a gas schiacciavi il bottoncino nero per farla passare a benzina per avere un po piu di ripresa ...e l'altre 2 erano diesel poi una ford orion wagon 1600 diesel ...se le dovessi paragonare alle auto di adesso ma neanche lontanamente...le tiravi quelle povere macchine in tutte le maniere ma erano sempre pronte a partire al giro della chiave.....
Noia..? Assolutamente NO
Al motore mai avuto un problema...anzi...
superiore a quello delle altre dell'epoca e.. con qualche leggera modifica va e andrebbe ancora meglio 😉
Mai e dico MAI bruciato una lampadina, casomai le ho cambiate solo perché facevano poca luce che erano stanche.
Sinceramente.. su la Regata sceglieréi la Prisma.
Sembrano pressappoco uguali la Prisma, che montava lo stesso motore della Regata, era di 7-10 cavalli più potenti e fa la differenza. 😊
Il problema non era il design, ma il fatto che le berline tre volumi di piccole dimensioni non hanno mai avuto successo in Europa e soprattutto in Italia, regalando la triste immagine di chi vorrebbe ma non può. Vista con gli occhi di oggi non è nemmeno così brutta, se la paragoniamo a certi SUV esotici...
Non direi, dato che la Fiat 128 era la versione tre volumi della Fiat 127, ma riscosse successo. La Duna invece fu un flop colossale.
@@hygge-eller-kos_thechoisenegli anni 70 le berline piccole erano molto più richieste
@@angelocanonico3775 Verissimo, e diciamo che la Fiat vendeva molto bene in moltissimi mercati, come Francia, Svizzera, Austria, Germania e Danimarca, oltre naturalmente ai suoi mercati piu congeniali. Ma erano altri tempi, c'era stata la crisi petrolifera nel 1973, quindi la gente aveva meno risorse. Comunque vendette molto bene con la 127 e specialmente con la Uno. (a livello europeo). 🙂
Non proprio, la 128 ha debuttato due anni prima della 127; erano due progetti completamente diversi, anche se l'impostazione tecnica era simile@@hygge-eller-kos_thechoise
@@paolozamuner2259 Grazie della correzione 👍👍👍👍👍👍👍
Bella location,io vivo da quelle parti!!😉
Se ti incontravo a fare il drive test ti offrivo volentieri un caffè,anzi,vista la macchina,un Cynar.... siate indulgenti con la Duna,nessuno è perfetto!!
Noi italiani siamo specialisti nel criticare le cose che facciamo,e la Duna ne è un esempio. La berlina non è certo bellissima,ma non lo era,per esempio,nemmeno la Volkswagen Jetta,che aveva anche un nome che,almeno da noi,poteva allontanare da lei gli individui più scaramantici. La Weekend invece non era obiettivamente brutta. In Sud America fu un successo,da noi un fiasco anche se era rifinita forse anche meglio della Uno. Aveva motori affidabili ed in linea con la clientela alla quale si rivolgeva,abitabilità ottima e bagagliaio enorme,consumi parchi e costi di gestione limitati. Forse la sua colpa fu quella di assomigliare ad una piccola Croma o addirittura ad una Thema dei poveri,senza però venire meno alle proprie ottime caratteristiche di fondo. Fu rapidamente lapidata da stampa specializzata ed opinione pubblica ma indubbiamente,pur non essendo un'auto da esporre al Moma di New York,non meritava critiche tanto feroci. Gli esempi di auto altrettanto "brutte" e criticate sono diversi: dall' Alfa Romeo Arna che hai citato alla Volkswagen Jetta,fino alla Lancia Trevi che traeva ispirazione dalle Volvo 740/760 berline,per non parlare di Ford Anglia,Citroen Ami o della Volvo 66,derivata da una Daf e potrei citare un'altra Volvo,la 262 C,carrozzata Bertone,che era un costoso e lussuoso coupè derivato dalla berlina 264. Alcune ebbero successo,come la Trevi o le ottime Volvo 740/760,altre furono condannate alla derisione perpetua. Ma oggi si prendono una rivincita:sono diventate più rare della più rara Lamborghini,scatenano la curiosità e da "brutte" diventano simpatiche e perfino amate. A proposito di Lamborghini,un altro brutto anatroccolo massacrato dall'opinione pubblica fu la 127 Rustica,costruita proprio negli stabilimenti Lamborghini di Sant'Agata Bolognese,vettura che,inconsapevolmente,inventò il segmento dei mini-suv che,anni dopo,avrebbe incoronato la regina nella Panda 4x4.La Rustica aveva la trazione anteriore ma il concetto era quello.
L'unico commento corretto
L'italiano si è distrutto criticando
Era la macchina della scuola guida quando ho fatto la patente nel 1990 era diesel colore bianco ecco il mio ricordo della duna.
Io feci le guide e l'esame di guida con una Mercedes 190E 2.3 (non in Italia).
@@hygge-eller-kos_thechoisecaspita però...la 190 E 2.3 è una versione del tutto sconosciuta in Italia (a parte la 2.3 16v, ma quella è altra storia). Ricordo che è stata commercializzata da noi la 190 E 2.6 (l'unica 190 a 6 cilindri) ma credo sia stata una presenza solo virtuale. Invece rammento qualche 230 E W124, perlopiù di importazione parallela (di ufficiali c'erano solo 200 E, 250D e - poche - 300E)
Avuta in famiglia da bambino era molto robusta e tralasciando il lato estetico rispetto alla Uno era molto più comoda e pratica avendo un bagagliaio enorme e una buona tenuta di strada. Mi fa simpatia rovederla grazie @motor1
Dalla Bentayga alla Duna è un attimo! ahahahah
La Bentayaga è la Duna di oggi come estetica, anche se non è così brutta, però certo per il prezzo di una Bentley...
@@giuliopedrali4794ho pensato la stessa cosa
@@angelocanonico3775 Cioè andando un po' OT diciamo che se confrontiamo una Bentley Bentayaga ad una nuova Lotus Eletre (tanto criticata tra l'altro) ecco la Lotus è una macchina del XXI secolo, la Bentayaga no e costa pure il doppio. La Duna almeno la SW non era poi peggiore di Corsa Kombi o Polo Variant per dire
@@giuliopedrali4794 infatti
@@angelocanonico3775 haahahahahah bè certo. la bentayga è paragonabile alla duna haahhaahahahhhahaha...e continui a parlare di automobili? ma datti al curling haahahhahahaa
Non é brutta, ha solo un design di una tristezza infinita (come molte altre auto di quel periodo)
Sarebbe da comprare : robusta e comoda, e voglio vedere quante auto in 4 metri oggi danno tutto quello spazio, in più brutta quel tanto che ti distingue, sarà un interessante auto d'epoca
La trovo molto brutta
Prova a fare un frontale e guarda come mai le auto da 4m oggi non hanno tutto questo spazio
@@davidem02 Prova a fare un frontale con una moto! Secondo la tua opinione dovrebbero abolire tutto quanto meno i carri armati.
@@ammagato una moto non è un auto per famiglie, quante famiglie con bambini comprerebbero una duna e non un auto nuova? O quantomeno un minimo sicura
@@davidem02 Quella è una scusa, volendo si potrebbero costruire così con gli spazi di un tempo e la sicurezza di oggi, comunque come tutte le auto di decenni fa certo la sicurezza era scarsa ma per il resto non si notano grandi differenze, poi in 4 metri oggi c'è la Lancia Ypsilon con cui lo stesso sarebbe meglio tralasciare il fattore sicurezza...
Ricordo un tizio che faceva l’imbianchino e aveva bisogno di una vettura spaziosa per caricare le sue cose e molto economica, perché un po’ spiantato e trovo’ una Duna di un azzurro inverecondo ad un prezzo ridicolo e la fece sua. Cambiata qualche anno fa’ con grande rimpianto… aveva - mi disse - quasi 200k km…. E mai avuto nulla.
Dove è stato girato il video? Mi pare dalle parti qua in Romagna o mi sbaglio?
Dopo questa.. adesso sotto con la ALFA ARNA 😂💪🏼
NON MISCHIAMO LA LANA CON LA SETA ERA UNA MACCHINA MOLTO ROBUSTA E SILENZIOSA ERA STRETTA D,ACORDO INFATTI A MIO PARERE LA AVREI VISTA DIECI CM PIU CORTA E DIECI PIU LARGA SAREBBE STATA UNA BELLA BERLINETTA QUESTIONE DI GUSTI
Il posteriore e i fanali sono uguali alla vecchia lancia Thema.Complimenti ai disegnatori che fanno un auto uguale all' altra!!!
Beh..uguale no 😅 Riprende dei richiami alla Thema Ma sono due cose diverse.
Secondo me, Giugiaro ha fatto un bel lavoro.
Io ho solo questo ricordo di quest'auto, ferma ad un semaforo un ragazzo sbadato con un Saab 900 la tampona. Risultato retromarcia del Saab con fendinebbia rotti e paraurti graffiato, Duna con il posteriore schiacciato fino alle ruote. Il proprietario ha dovuto chiamare il carroatrezzi
Grazie, graziella e grazie ark
Si sá che le Saab hanno la carrozzeria migliore al pari della Volvo...
Comunque il proprietario della Duna era illeso, se lo avrebbe tamponato con la Uno si sarebbe rotto anche l'osso del collo 😒
Chi frequenta il mondo della regolarità storica, sa che la Duna è un mito delle gare di regolarità! 😄
la celebre duna 70 blu
Messa al confronto con i merdotombini elettrici di oggi che si comprano gli elettrostronzi la duna è un auto eccezionale!!
Esci dal Greg garage e torna a pensare con la tua testa. Questa macchina è stata l'ennesima presa per il culo di fiat auto.
Pensa come siamo messi oggi. La duna era di un bruttezza particolare. Ma comunque meglio degli elettrotombini
Peccato che nel 2023 è meno tombino di quelle di adesso come la delta tanto osannata
@@alessandrorusso1228 si peccato. È comunque un tombino esteticamente brutto.
Non te la prendere, lo,so,è dura essere te.
Dirigenza e narketing Fiat in quegli anni ciechi… ricordo da studente di design un dirigente del marketing fiat che parlando della Palio ( altri flop) disse a noi studenti :” vedrete la Palio che numeri di vendita farà” 🙈😬
Non ho mai compreso l'astio nei suoi confronti, era anonima e poteva avere i difetti delle Fiat dell'epoca, ma era un auto per il popolo che delle auto non gli importava granché, l'ho sempre trovata onesta.
Un poco rimpiango quegli interni tanto semplici, pochi orpelli, zero accessori...impensabili oggi
Io avevo una uno cs e i miei amici la snobbavano perché era fatta in Brasile tant'è che ci hopercorso 160mila km senza mai problemi.
questa Duna non sarà un opera d'arte ma comunque meccanicamente affidabile
La meccanica e la parte anteriore della carrozzeria sono le stesse della Uno CS
In questo momento storico rimpiango la DUNA.......
A un certo punto l'azienda per cui lavoravo all'epoca, nell'autoparco, fece entrare due Duna station, da affiancare a due Regata D e a due Tipo.
Le Duna non avevano un assetto proprio meraviglioso, e te ne accorgevi quando superavi i camion. In confronto le Tipo - o le Regata, delle quali una aveva subito un principio di incendio - al confronto erano su strada degli autentici miracoli di assetto.
Beh, la Fiat Tipo fu una vettura di successo, e meritato.
Io ho una Duna Weekend (Elba) qui in Brasile, e sono apassionato per questa macchina. 605mil km rodatto sula mia Elba, um vero tanquino di guerra.
Una curiosittà per voi è che una Duna há iniziatto lo impeachment di un president nostro, Fernando Collor de Mello.
Mi aspetto che prima o poi Andrea farà un Perchè comprarla Classic sull'Alfa Romeo Arna e magari chissà sarà il prossimo Perchè comprarla Classic
Vi ammiro per aver realizzato questo video. Gliene abbiamo dette troppe alla Duna, ci voleva un quarto d'ora di visibilità riparatorio.
Io l ho avuta da ragazzo!la mia prima auto!
Duna, Arena e Multipla. Tre nomi di cui i sedicenti appassionati di auto si riempiono la bocca ripetendo a pappagallo quello che sentono dire in giro. Soprattutto dopo 40 anni hanno senso alcune critiche? Obiettivamente erano così diverse da altri modelli dell'epoca? Sarebbero queste le domande da porsi...
Sì esatto come se ad esempio una Nissan Serena fosse tanto meglio, eppure non ho mai letto o sentito una critica a riguardo. Ma in quanto a bruttezza per me le supera alla grande 😅
Dal Brasile... Impegnati un po' e porta la way(Fiat uno mille o way che mi pare sia 1.2 la versione più potente, ma non la versione panda eh, ma se vuoi pure quella che comunque é pure migliore😂) così fai fare la giusta figura di M a Fiat e soprattutto fai conoscere cosa non vende Fiat in Italia ma per il resto del mondo. Soprattutto se trovi la versione "turbo". Con quella fai un figurone. Pensare che bastava. Metterle in vendita qui, almeno hanno carattere. Sulla uno bastava che mettessero il motore della panda 100hp con turbo o se proprio volevano quello della 500 abarth e saremo stati più felici!!! L'Italia conosce bene il modo di rovinarsi!!!! Quanti modelli mancati o migliori sono stati venduti negli altri paesi?! Pensare che dovevamo avere la 156 shooting brake e abbiamo venduto il progetto, la brera Maserati è hanno mandato a fancu pure quello.... L'Italia sa come autosabotarsi di sicuro soprattutto dopo il '90!!!
Certo che come video di Natale , quest' anno vi siete dati da fare 😂😂
Bella....ma a me è sempre piaciuta. Il bello di una fuoriserie lo vedono tutti anche se non è.
Certo che passare da una Flaminia Convertibile a una Duna è un po' un colpo al cuore, però ti perdoniamo Andrea 😂
Allora "immancabile check panel", dal momento in cui come disponibilità in Italia fu quello che fu e che LO ABBIAMO SOLO IO E ROBERTO, ci sarebbe molto da dire..... (Non esistente a ricambio come codici ne il due ne il quattro porte e non ho scritto esaurito ho scritto non esistente). Forse "immancabile" perché manca sempre. Servizio bello, chiaro e ben spiegato (e le rende anche il giusto merito). Inspiegabile la mancanza della mia Nuova Duna 70 che negli altri servizi ha sempre affiancato questa qui. (Date anche le condizioni della mia). Come si può parlare di cavalli fiacchi ecc ecc se non ci sono in prova entrambe le versioni??? Lo dissi anche fin dal principio ma non interesso' a nessuno e quindi amen. (E per fare ancor meglio un nostro amico avrebbe potuto portare anche la Ds, sempre in eccelse condizioni). Coi loro tre colori avremmo formato la 🇮🇹, ma di queste cose non frega mai niente a nessuno.
Molto bello il video io sono un tuo grande fan
Io sono convinto a distanza di anni che gli italiani a suo tempo furono troppo superficiali nel giudizio della duna,non bisogna scordarci che eravamo negli anni 80,mi viene da pensare la stessa tipo,non era poi così bella...la bravo e la brava uguale...la palio?? sicuramente molto meglio la duna!!
La piccola Thema nel posteriore e Crorma per il resto !
La Fiat Duna? Non l'ho mai trovata brutta. Quello che hanno sbagliato? La pubblicità al momento del lancio. Era meglio un pezzo del balletto con Heather Parisi invece di uno che interpretava il ragionier Filini che si vergognava di farsi vedere alla moglie con la Fiat Duna appena ritirata. Forse avrebbe avuto fortuna in Italia.
La Elba c è anche da noi ,venne commercializzata come innocenti però ☝️
Consiglio di guardarsi la recensione di real car sulla d'una che spiega bene cosa successe e perchè diventò una barzelletta a 4 ruote,la pubblicità non c'entra nulla c è sotto della politica alla faccenda.
quello che hanno combinato negli anni '70 - '80 nell'automotive e' sconcertante..
Eh sí...che adesso annamo bbene.. 😢😓
All'epoca non mi piaceva ma con gli occhi di oggi mi piace
L' ho rivalutata
E poi
Trovatela oggi un segmento B, 3 volumi, 4,05 metri , 4 porte e un baule di 500 litri, abitabilità per 5 persone... 🙄
C'è da riflettere 😊❤
E la Weekend ancora meglio
NB
Io personalmente sono stufo del termine Wagon, Station wagon... 🙄
Non mi è mai garbato
Proviamo a chiamarle
Panoramica
Weekend
Familiare
Family
Orizzonte (come quando guardiamo davvero l'orizzonte e lo vediamo da dx a sx, quindi dal muso alla coda dell'auto)
Cominciamo a dargli dei nomi più semplici, familiari, leggeri, che abbiano e diano all'auto una visione e una personalità più bella, più leggera, più gradevole, più simpatica,
Stiamo parlando di auto non di vagoni ferroviari 😊
Domanda, dato che sono neopatentato sono indeciso tra quale possa essere la mia prima macchina, da un lato c'è una Fiat Punto del 1997 e dall'altra una Fiat seicento del 2003 mi dareste un consiglio ? Anche perché da un lato la faccenda dei blocchi Euro mi preoccupa un po' però vedo lo stesso che circolano se qualcuno gentilmente mi illumina lo ringrazio
PS mi scuso per il commento che va fuori l'argomento del video
La prima compie i 27 anni e la seconda 14, quindi secondo il mio parere, sono da tralasciare (non sono attuali). Il mio consiglio e' di optare per una vettura di max 7-8 anni, che abbia ricevuto il massimo dei voti nel test Euro NCAP.
Come dici nel video, troppo simile alla Uno, sembrava allungata in maniera improvvisata, un po' come la Clio e la Golf station hanno fatto una decina di anni fa'.
Che problemi ha avuto la Croma ?
A motori nulla da dire.
Per il resto..telaio, plastiche, appiccicumi vari, problemi elettrici e meccanismi...
Più ne sistemi e PIÙ si rompono.
Un'auto di fascia alta così è costosa non poteva permettersi certe magagna che non ha nemmeno un'utilitaria qualsiasi...doveva essere almeno sul pari di quella tedesca (o per lo meno qualche gradino sotto e NÓ proprio a caro amico😔 )
di motori c'erano il 4 cilindri di:1116/1301/1697 diesel/1697 diesel marengo!?
Il motore diesel è lo stesso 1.7 del Fiorino
che poi ha equipaggiato anche la Punto
Peccato non ne abbiano fatta una col V6 Busso
6:21 qualcuno riconosce il brano?
Forse, l'avessero fatta solo station wagon Weekend, non sarebbe stata un'insuccesso o insucCESSO... All'epoca anni 90 c'erano le Opel Corsa SW o le Polo SW etc etc e non credo fosse inferiore
@@Zebronez Ma questa si chiamava Duna ed era più un modello a sé, mentre le Corsa con la coda erano solo una parte della gamma
oh ragazzi l'ho sempre amata poi perchè, è una sorella stretta della Uno, anch'essa
Molto particolare per essere un auto del 1987 😎😎😎
La duna fu ridicolizzata a torto da 1 articolista credo de la repubblica;l auto era rifinita quasi come la tipo;una uno 3 volumi con posteriore clonato dalla lancia thema faceva figo in Sud America dove la thema non la vendevano proprio mentre da noi il posteriore stile thema su 1 auto molto più stretta e piccola la faceva sembrare ridicola;era la uno normale a essere scarsa;sulla duna avevi inserti in stoffa sulle porte e non nudità metallica o quasi e aveva cruscotto molto più tipo che uno ed era ottimamente insonorizzata al contrario della uno;l auto non era ufficialmente in vendita in Italia ma solo ristretto numero di contingentati esemplari arrivavano import esattamente come l ultima 127 unificata;sostanzialmente era nata come alternativa alla 128 perché 3 volume come essa ed era nettamente superiore anche alle 2 serie di ritmo;per cui do sempre il premio di normaloide disinformato all hater della duna che era 1 ottima vettura al contrario di 128 rugginosissima e delle ritmo con sterzi e frizioni pesanti e marmitte che si auto distruggevano;Dunque la duna non è stata 1 flop ma sostanzialmente 1 auto prodotta in pochi esemplari pensata solo per Sudamerica e terzo mondo e qui col contagocce importata esattamente come sono modelli a “tiratura “ limitata la Opel corsa 3 volumi 1983 o la kadett 1984 in versione 3 volumi come era di nicchia la 2 volumi di Opel ascona e vectra fabbricate all 1% mentre il 99% degli esemplari era a 3 volumi;anche oggi abbiamo le 3 volumi trazioni anteriore “piccole” fabbricate in pochi esemplari come le bmw serie 1 a 3 volumi vendute solo in Cina e le vw polo a 3 volumi per Russia e Turchia o le Renault Clio a 3 volumi amate in India;la Ford focus prima serie in Nord America per esempio la fecero all’ 80% a 3 volumi mentre da noi ufficialmente non esiste;in America la bora/jetta/vento nei decenni la golf 3 volumi ha sempre avuto successo di massa mentre da noi viene odiata perché gli italiani vogliono il portellone non il volume dietro che rende difficile parcheggiare perché caricare e scaricare le cassette di salsa acquistata per tutto l anno è più faticoso ecc;dicevo che oggi la nicchia 3 volumi trazione anteriore è tornata con Audi a 3 sedan Mercedes classe a sedan e la cla sedan ;quante a 3 sedan e classe a sedan vedete in giro?poche eh?secondo voi sono scarse?sono delle duna in senso spregiativo?evidentemente no;
Questione di moda;la 600 1955 la rifecero nel 1965 a 3 volumi la chiamarono 850 e fu flop e
Fu sostituita subito nel 1971 da 127;da allora in Italia le piccole 3 volumi sotto segmento d sono tutte state flop ma non così in molti paesi;
Nei 50 s avevano le piccole stile Ford anglia buona vettura ma ridicola perché riproponeva design delle Cadillac da 5 metri in scala troppo piccola dove sembravano sgorbi in confronto;nei 60 s avevamo gli ingegneri francesi che spingevano per il portellone ma le
Case frenavano perché sostenevano che la gente le considerasse “furgoni” da lavoro da falegname;poi invece tutte ebbero il portellone all inizio confinato alla Renault 16 e poche altre;
Si sono d'accordo ma insomma in Italia non aveva mercato
Si e poi hanno fatto la way(Fiat uno) per il Brasile e non per l'Italia.... No comment davvero!!! Potevano fare boom di vendite visto che é un restyling alla fine!!! Io l'avrei comprata!!!
Auto oscena, ma confrontata ad alcuni suv moderni diventa apprezzabile.
Si perché la opel corsa TR era bella?
Conoscevo uno che all'epoca si ribalto' due volte con la Duna : mitica
E magari si è salvato tutte e 2 le volte ..indistruttibile
Allora non era capace a giudare perché ti devi davvero mettere di impegno per uscire di strada con la duna.....
@@gabrielecalabrocastello9293 Ma a cappottarsi non era impossibile, non era l'unica auto. Erano storie che si raccontavano però all'epoca c'erano anche auto un po' pericolose
@@Zebronez Comunque ricordo rappresentanti passare dall'Alfa 33 alla Duna e in effetti ti ribaltavi se non eri abituato, c'era comunque un abisso
No Brasil, a variação weekend chamava-se Fiat Elba.
Io avevo la 60 ,i consumi erano da autobotte al seguito, il baule meraviglioso, forse l'unica nota positiva assieme alla comodità.
Oggi con restailing digitalizzato e un motore perfomante la comprerei al posto di quel cesso di dacia ......