Comunque concordo che i tabacchini con la Pipa in bocca fossero i migliori, ed a Torino ce n'erano molti, senza far nomi. Era un piacere andare da loro per fare due chiacchiere e magari acquistare un buon pezzo sperimentando anche pipe in gesso che i toscani sbriciolati erano il loro pane !!! Peccato si sia persa questa cultura da quando il fumo è stato vietato nei locali pubblici, compresi i negozi specializzati, giusto o sbagliato che sia !!!
Fumo la pipa ma non sono un grande esperto...la mia domanda è ...perche tutti dicono "no al tabacco aromatizzato"? Io personalmente certi tabacchi non riesco nemmeno a caricarli in pipa tanto son forti...quello aromatizzato al momento mi sta dando delle grandissime soddisfazioni...insieme a qualche E.M che generalmente dicono che sia da prima fumata mattutina (e per me va bene a mezza giornata perche anche se buono è fortissimo ):D ..la domanda non è polemica pero la faccio a tutti quelli che dicono no agli aromatici per chi inizia!
Iniziai meno di 10 anni fa a fumare tabacchi aromatici, all'epoca non sapevo delle diverse categorie di miscele e tabacco. Io credo sia questione di gusti, ci sono esperti di pipa che favoriscono gli aromatici, mentre altri apprezzano quelli più naturali e molti accendono entrambi con piacere. Credo che gli aromatici siano miscele più apprezzate nel nord america e di paesi come l'Inghilterra, mentre qui in Italia tradizionalmente si fumava tabacco naturale e deciso e così è rimasto il gusto da quel che vedo. Immagino che gli aromatici insegnino meno al neofita a riconoscere i diversi sapori degli svariati tipi di tabacco da pipa, affidandosi parecchio a casing e aromi per quanto riguarda il gusto. Ma al tempo stesso iniziare fumando cimette Tornabuoni mi sembra follia, è un tabacco decisamente troppo forte come sapore. E il casing credo sia presente in ogni altro caso, per validissimi motivi. In qualsiasi modo si decida di farlo, credo sia importante cercare di variare e continuare a fare nuove esperienze in quanto a miscele, col tempo si maturerà il proprio gusto personale. E questo viaggio non ha fine
Tendenzialmente, si sconsigliano gli aromatici ai neofiti per due motivi. Il primo è che il profumo che percepisci dall'esterno non corrisponde all'aroma in fumata, per questo motivo molti principianti rimangono delusi dopo averli provati. Il secondo è l'alto contenuto zuccherino. Se non hai ancora sviluppato una buona tecnica di fumata (cioè a boccate lente e regolari) un tabacco del genere può surriscaldarsi più facilmente. A questo si aggiunge che sono tabacchi più processati rispetto ai naturali. Non c'è nulla di male nel fumare gli aromatici, sia se sei un neofita che un esperto, però è bene conoscere questi presupposti per fare la scelta migliore! :)
Bellissimo video! Comunque secondo me 10 milioni dell'epoca equivalevano come potere d'acquisto almeno a 8.000€ odierni, non fa fede il cambio "ufficiale" proposto oltre vent'anni fa.
Grande Carlo Verdone!
Ciao Fabio, grande! Sei sempre sul pezzo. Bravissimi!
Ciao Fabio! È stato un piacere conoscerti a Cagli, spero di venire presto a trovarti per una fumata assieme 👋🏻👋🏻😊
Sempre bei video ed interessanti complimenti ancora lo vista nel video del pipa TORE in America che era a Cagli
Bellissima intervista ❤
Bellissimo video, interessante la testimonianza di questo storico fumatore di pipa, veramente grazie.👍
Bravo Fabio, i tuoi video sono sempre il top 🎉👏🏻
bellissimo video ❤ ed è stato un onore conoscervi a Cagli ❤ … e questo racconto me lo sono vissuto a tu per tu con Marcello 😊
Anche io ho amato il balkan anche io fumo da 40 condivido
bello 'sto video! Complimenti Fabio!
Grazie! 🙏
ottimo video molto bello complimenti
Complimenti molto interessante 👏👏
Complimenti ottimo video
Ottimo video
Grazie....
Molto intr😢, complimenti
Comunque concordo che i tabacchini con la Pipa in bocca fossero i migliori, ed a Torino ce n'erano molti, senza far nomi.
Era un piacere andare da loro per fare due chiacchiere e magari acquistare un buon pezzo sperimentando anche pipe in gesso che i toscani sbriciolati erano il loro pane !!!
Peccato si sia persa questa cultura da quando il fumo è stato vietato nei locali pubblici, compresi i negozi specializzati, giusto o sbagliato che sia !!!
Mi aspettavo che, sparendo l'illuminazione, sparisse anche la preziosa Pipa, come nei migliori colpi della Pantera Rosa !!!
🤣
Fumo la pipa ma non sono un grande esperto...la mia domanda è ...perche tutti dicono "no al tabacco aromatizzato"? Io personalmente certi tabacchi non riesco nemmeno a caricarli in pipa tanto son forti...quello aromatizzato al momento mi sta dando delle grandissime soddisfazioni...insieme a qualche E.M che generalmente dicono che sia da prima fumata mattutina (e per me va bene a mezza giornata perche anche se buono è fortissimo ):D ..la domanda non è polemica pero la faccio a tutti quelli che dicono no agli aromatici per chi inizia!
Iniziai meno di 10 anni fa a fumare tabacchi aromatici, all'epoca non sapevo delle diverse categorie di miscele e tabacco.
Io credo sia questione di gusti, ci sono esperti di pipa che favoriscono gli aromatici, mentre altri apprezzano quelli più naturali e molti accendono entrambi con piacere. Credo che gli aromatici siano miscele più apprezzate nel nord america e di paesi come l'Inghilterra, mentre qui in Italia tradizionalmente si fumava tabacco naturale e deciso e così è rimasto il gusto da quel che vedo.
Immagino che gli aromatici insegnino meno al neofita a riconoscere i diversi sapori degli svariati tipi di tabacco da pipa, affidandosi parecchio a casing e aromi per quanto riguarda il gusto.
Ma al tempo stesso iniziare fumando cimette Tornabuoni mi sembra follia, è un tabacco decisamente troppo forte come sapore. E il casing credo sia presente in ogni altro caso, per validissimi motivi.
In qualsiasi modo si decida di farlo, credo sia importante cercare di variare e continuare a fare nuove esperienze in quanto a miscele, col tempo si maturerà il proprio gusto personale. E questo viaggio non ha fine
Tendenzialmente, si sconsigliano gli aromatici ai neofiti per due motivi.
Il primo è che il profumo che percepisci dall'esterno non corrisponde all'aroma in fumata, per questo motivo molti principianti rimangono delusi dopo averli provati.
Il secondo è l'alto contenuto zuccherino. Se non hai ancora sviluppato una buona tecnica di fumata (cioè a boccate lente e regolari) un tabacco del genere può surriscaldarsi più facilmente.
A questo si aggiunge che sono tabacchi più processati rispetto ai naturali.
Non c'è nulla di male nel fumare gli aromatici, sia se sei un neofita che un esperto, però è bene conoscere questi presupposti per fare la scelta migliore! :)
Bellissimo video! Comunque secondo me 10 milioni dell'epoca equivalevano come potere d'acquisto almeno a 8.000€ odierni, non fa fede il cambio "ufficiale" proposto oltre vent'anni fa.
Vero, parliamo di una pipa dal valore veramente importante.
😍
Purtroppo solo in cutta di trova la varietá
Non è detto che una pipa da 5k€ fumi meglio di una pipa più modesta vabbeh che se si spende tanto è per collezione