Complimenti Red! Sei sempre super professionale e chiarissimo nel rendere comprensibili concetti che, per chi come me è alle prime armi con le registrazioni audio-video, non sono affatto scontati! Io ho ancora difficoltà nel registrare chitarra, basso e voce a casa nonostante abbia delle cose che non so usare (live 8 zoom, registratore h4 pro che utilizzo come microfono per l'ampli ed una canon compatta con cui faccio o video). Sarei felicissimo se mi potessi dare qualche "dritta" e consiglio. Grazie e complimenti ancora, sei bravissimo!!!👏🏻👏🏻👏🏻💪🏻👍🏻
Bravissimo Red ...hai centrato il problema... tantissimi video in giro di una qualità pessima , ed io sono il primo a cambiare canale . Un ottimo video e audio ti invoglia a proseguire nella visione anche se a volte l'argomento è poco interessante.Come sempre i tuoi consigli sono sempre al top. Grazie sempre
Molto interessante questo video, davvero ottimi alcuni consigli ai quali non avevo pensato, che userò sicuramente quando avrò il tempo finalmente di realizzare un video tutorial, che sarebbe meglio farlo in inglese, però! Sempre un piacere ascoltare i tuoi video: sei un grande Red! Sempre stato un gran professionista... ahh che bei ricordi ai tempi di LAN, quando avevi ancora la coda! :D
RED, come sempre numero uno: in 15 minuti hai sintetizzato perfettamente tutte le migliori soluzioni ... bravissimo !!! E' sempre un piacere guardare e ascoltare i tuoi video !!! ^_^
Sei sempre al top come qualità audio e video, soprattutto sai spiegare gli argomenti con molta chiarezza ed educazione. Bravo, sono qualità difficili da trovare tutte insieme. Peccato però che tu abbia eliminato la sigla iniziale, era davvero bella.
finalmente un argomento al riguardo come si deve. Grazie Red P.S. ho dato la botta al like, e tu quando ci dai una botta con una canzone tua oppure anche una cover? 😉😉
Ciao Red, bellissimo video, molto utile dato che proprio in questo periodo sto pensando di registrare video che devono essere anche podcast, una domanda: usando il registratore portatile che poi va nella fotocamera, quale cavo devo usare? TRS, TRRS, quanti poli? Grazie e a presto, Vittorio
Come sempre bella e interessante carrellata. Potresti dare un tuo parere sui radio microfoni ad archetto appiccicati alle guance dei protagonisti che si vedono ormai in ogni trasmissione televisiva? Grazie e complimenti!!!
Ottimi consigli come sempre!👏🏻 Nel mio piccolo posso confermare che per fare video di qualità occorre tanto tempo.. Ma con un po’ di attenzione ai dettagli tecnici e alla voglia di migliorare si possono fare grandi cose!😁💪🏻
Ciao Red, sempre ottimi consigli! Non vorrei andare fuori discorso, ma ho 2 domande da farti, 1) video e audio sono sempre montati successivamente o ci possono essere eccezioni. 2 io Suono il sax vedo tanti musicisti o cmq tante persone che suonano in diretta live su vari social, e vengo alla domanda, come fanno ad inserire effetti sul suono tipo delay riverberi ecc, appunto in diretta? Io ci divento matto...
Ciao red Per prima cosa sono d obbligo i complimenti a te per tutto quello che fai e per come lo fai. Perdona il fuori tema rispetto al video ma…sono un chitarrista compositore che però da 10 anni si era fermato per vari motivi e ..anche grazie al tuo canale ho deciso di rimettere in piedi il mio vecchio home studio, ho un po’ di attrezzature diciamo agè e qualcosa preso da poco ma non riesco bene a rimettermi al passo sopratutto perché vorrei riutilizzare quello che ho…in particolare il mixer Yamaha 01v che ho visto anche nei tuoi video …oltre al discorso della latenza che parte ha nel sito set up? Ti scrivo anche un po’ L attrezzatura audio che ho oltre al mixer Mac mini M1 256 gb Sk audio focus rite Saffire pro 40 Interfaccia midi motu midi express Roland JV 2080 Machine mk III Tastiera controller midi jem che credo cambierò oltre a chitarre multieffetti ampli microfono cuffie…ecc vengo alla domanda principale come collegare tutte le attrezzature audio al meglio? Spero tu possa darmi qualche indicazione 🙏
Sempre esaustivo. Sono Corrado da un altro canale . Ci eravamo conosciuti qui sul tubo anni fa quando uscì un mio singolo che ricordo ti piacque . Una domanda . Utilizzando un Rode Wireless attaccato alla giacca, come a tuo avviso può risultare una piccola performance “ piano e voce “ ? Tira su caos o addirittura non si sentirebbe il piano ? Magari è una domanda sciocca ma ci provo . Grazie infinite
Ciao Corrado! 😊 Utilizzare un microfono a clip in quel senso è un sempre po' strano in effetti, sarebbe meglio mettere un microfono equidistante dalla voce e dal piano. Però provare non costa niente, magari trovi una soluzione comoda.
@@RedSprecacenereMusic sei sempre gentile Red ..! Dico sul serio ! Se non sai come passare il tempo ( anche se dubito perché sei sempre preso ), vorrei metterti a conoscenza del mio ultimo disco intitolato “ 3/4 d’amor “ . Così per curiosità .! Considero molto il tuo pensiero quale esperto indiscusso che sei .! Grazie ancora
la soluzione migliore, per quello che mi riguarda è il microfono lavalier wireless, adessi ci sono buone soluzioni a meno di 100 euro, personalmente ho optato per il saramonic ma una vale quasi l'altra tanto il lavalier è un microfono con una capsula molto piccola a cui non si può pretendere chissà quale qualità ma se uno non canta e vuole solo parlare vanno bene ! la soluzione ideeale è questa soprattutto se uno non registra sempre nel solito posto ma si sposta... Oltretutto c'è da dire che bisogna sapere usare comunque un compressore, un equalizzare e un metodo di riduzione del rumore perchè i preamplificatori hanno sempre un po' di rumore, anche i migliori. In questo ambito, audio / video, è un attimo buttare via soldi per cose che poi non si useranno, quindi ottima panoramica delle soluzioni possibili
Salut Red! Mi piacciono molto i tuoi video, ma potresti aiutarmi a scegliere tra mxl 770, 990 e akg p120? Sono confuso e non so con quale iniziare a produrre musica. Spero che mi guiderai e se hai un'altra opzione per il microfono, per favore dimmi che è molto apprezzata! Ciao
@@RedSprecacenereMusic Certo, conosco questo microfono, ma canterò solo con la mia voce, non registrerò nulla con esso, solo molto raramente la mia chitarra acustica. Grazie per la risposta e per il lavoro svolto, ma penserò comunque a queste opzioni che ti ho proposto. Grazie!
Ciao Red. Volevo chiederti un'informazione in quanto ho visto che hai il fratello minore dello Shure SM7b. Volevo chiederti per registrare delle voci, è una buona alternativa allo Shure SM7b? Tu come lo trovi? Grazie
@@RedSprecacenereMusic Ah, si? Pensavo che registrare con un dinamico come lo shure SM7B o il fratello minore, fosse meglio del SM58 o il Beta 58. Naturalmente intendo sempre per registrazioni dove si suona tutti insieme perchè per registrare la voce singola ho il SE 4400a che trovo un buon compromesso.
Ciao Red,sei gia passato nella mia pagina? Cerco di rendere felici i musicisti! Per ora ho trovato il compromesso di usare immagini stock e puntare molto sulla qualità audio,magari sul tua ispirazione prenderò una fotocamera e mi mostrerò in video prima o poi! 😄 Diego
@@RedSprecacenereMusic grazie Red, mi fa piacere che ti siano piaciute, ho capito che puntare alla qualità massima porta a creare una community felice e tu ne sei un fantastico esempio! Ps. DIEGO non Dario 😜
Ahahah perdonami, tardi la sera, presto la mattina, gli occhi fanno quello che gli pare, Dario... Ah no Diego ahaha 😉. Si, assolutamente. La community è molto importante. Come anche nella vita. 😊😊
Ciao Red. Io ho una scheda audio a 18 canali ed ho provato a fare un video con OBS cantando e suonando una tastiera ma questo programma mi fa registrare solo 2 canali e a me ne servirebbero almeno tre. Mi potresti consigliare qualcosa? Grazie anticipatamente.
Io ho investito in un microfonino lavalier (molto economico) e ho cambiato il mio audio in modo drastico rispetto a quello del telefono e videocamera, e anche meglio di quello a condensatore che è più laborioso da usare!
Penso che sia molto più del 60%, sopratutto su UA-cam, puoi creare un video in 5K con super effetti ma in realtà se poi l'audio non si sente o si sente male, chiudi il video. Al contrario se il contenuto è valido, hai una qualità video "bassa" ma l'audio è perfetto, il video lo guardi, perchè ti porta del valore, al contrario se se un video ha un audio pessimo non riesci a seguirlo e lo chiudi. Infatti da Videomaker l'audio è sempre la parte più ardua di tutto il montaggio! 😂
Bah.... ti stimo e ti seguo da un po', ma sono un po' deluso perchè certe cose non si possono ascoltare, e sta volta non a causa del microfono distante. Mi riferisco alla qualità video e alla qualità audio che a quanto dici Red sono il motivo perchè uno clicca sul video. Che stupidaggine. Il tizio che spiega i cori al di là dei mezzi tecnici ha poi detto cose interessanti ed utili? Se sì non ti serve altro. C'è uno youtuber che seguo sempre che suona la chitarra e fa delle lunghe riprese e chiacchierate utilizzando la fotocamera del suo cellulare e il microfono integrato. Lo seguono in molti e non perchè ha puntato sul confezionamento dei propri contenuti, ma al contrario proprio su questi ultimi, e spiega cose che potrei vedere su altri milioni di video sullo stesso argomento ben confezionati magari in 4k, ma io ed altri preferiamo lui per come espone e per come tratta alla sua maniera gli argomenti. Non sono per nulla d'accordo con te sta volta, la tua è un idea di funzionamento dell' utenza di youtube vecchia di 10 anni fa, oggi si cercano i contenuti. Questo tuo video ad esempio formalmente per audio e grafica è di livello pro, ma i contenuti sono scarsi, molto simili a tanti altri video che spiegano le stesse cose che racconti per 15 minuti. Se non ti conoscessi direi che hai usato l' argomento "come fare un buon video" come pretesto per pubblicizzare delle cose in descrizione e spingere chi ti segue all' acquisto passando per i tuoi link. Spero non sia così, ma è un trend che da un po' ha preso il tuo canale, e che mi sta piacendo sempre meno, fino quasi a farmi disaffezionare. Ciao e scusa per il pippone.
No, ho chiuso il video dopo 40 secondi, non capivo cosa dicesse. Non importa il telefono, importa se si capisce o no. Altrimenti avrei detto fate un corso di audio e compratevi 1 NTG3. Poi comunque se a te sta bene quello che vedi è ok, ci mancherebbe. 😊 Il video è proprio diretto a chi inizia a fare queste cose e non si rende conto che quella è una parte molto importante del video e,. specialmente quando nessuno.ti si fila e fai fatica a crescere, l'audio cesso non contribuisce di sicuro a fare arrivare gente. Non è un video per chi li vede i video, ma per chi li inizia a fare e quello che mi stupisce è proprio perché sia un argomento trito e ritrito, ci siano ancora persone che si lamentano che non riescono ad emergere. Ma poi, tu pagheresti mai Netflix con tutti i video con l'audio qualità cellulare? A me sembra che più si va avanti e più la qualità in tutti i campi si abbassa sempre.di più. Ma sono contento che a te stia bene. Il mondo è bello.perché...
Infatti. Tanta gente registra i propri video "come viene viene". Non capisco perché. Non è che ci voglia poi tanto a migliorare le cose, almeno avvicinando il microfono, appunto!
Ciao. Per chi avesse una Sony A7 IV, consiglio il kit Sony ECM-W2BT. Zero fili con il Bluetooth 5 e latenza zero. Ottimo microfono stereo. Vale ogni Euro.
Ottava opzione, microfono a condensatore USB collegato allo smartphone. Non necessita di alimentazione esterna, si sente benissimo e si da un senso finalmente all'esistenza dei microfoni USB
Sei unico! E la simpatia certo non ti manca. Io di solito cerco di rubare i consigli per chi si mette davanti a un microfono con una chitarra e vuole fare almeno due buone tracce. Grazie di tutto
Complimenti Red! Sei sempre super professionale e chiarissimo nel rendere comprensibili concetti che, per chi come me è alle prime armi con le registrazioni audio-video, non sono affatto scontati! Io ho ancora difficoltà nel registrare chitarra, basso e voce a casa nonostante abbia delle cose che non so usare (live 8 zoom, registratore h4 pro che utilizzo come microfono per l'ampli ed una canon compatta con cui faccio o video). Sarei felicissimo se mi potessi dare qualche "dritta" e consiglio. Grazie e complimenti ancora, sei bravissimo!!!👏🏻👏🏻👏🏻💪🏻👍🏻
Bravissimo Red ...hai centrato il problema... tantissimi video in giro di una qualità pessima , ed io sono il primo a cambiare canale . Un ottimo video e audio ti invoglia a proseguire nella visione anche se a volte l'argomento è poco interessante.Come sempre i tuoi consigli sono sempre al top. Grazie sempre
Molto interessante questo video, davvero ottimi alcuni consigli ai quali non avevo pensato, che userò sicuramente quando avrò il tempo finalmente di realizzare un video tutorial, che sarebbe meglio farlo in inglese, però!
Sempre un piacere ascoltare i tuoi video: sei un grande Red! Sempre stato un gran professionista... ahh che bei ricordi ai tempi di LAN, quando avevi ancora la coda! :D
Ciao Andrea!! 😊😊😉😉
RED, come sempre numero uno: in 15 minuti hai sintetizzato perfettamente tutte le migliori soluzioni ... bravissimo !!! E' sempre un piacere guardare e ascoltare i tuoi video !!! ^_^
Sei sempre al top come qualità audio e video, soprattutto sai spiegare gli argomenti con molta chiarezza ed educazione. Bravo, sono qualità difficili da trovare tutte insieme. Peccato però che tu abbia eliminato la sigla iniziale, era davvero bella.
finalmente un argomento al riguardo come si deve. Grazie Red
P.S. ho dato la botta al like, e tu quando ci dai una botta con una canzone tua oppure anche una cover? 😉😉
ahahah grazie!
Tipo questa? ua-cam.com/video/94n7twN_0hw/v-deo.html
Ottimo come sempre!
Andrea! Mitico!
Grazie, caro. 😊
Grazie Red, sempre molto professionale e utilissimi i tuoi video🙏👍
spiegazioni come sempre da oscar, grande Red!
Troppo buono, grazie Antonino!! 😊
Questo è un ottimo canale UA-cam. Grazie!
ma quanto è bello quel registratore a bobine! è il mio sogno averne uno per dare il tocco "nastro analogico" a qualche progetto
video e audio ottimi!! contenuti TOP!! Grazie :)
Ciao Red, bellissimo video, molto utile dato che proprio in questo periodo sto pensando di registrare video che devono essere anche podcast, una domanda: usando il registratore portatile che poi va nella fotocamera, quale cavo devo usare? TRS, TRRS, quanti poli? Grazie e a presto, Vittorio
Adoro i tuoi contenuti😘 Grande RED👊
Ciao Red, quello che usi te e che si vede al minuto 4:37 è un Rode NT55? Grazie 😉
Ciao Andrea, no, è un vecchio Beyerdynamic Opus 53.
Come sempre bella e interessante carrellata. Potresti dare un tuo parere sui radio microfoni ad archetto appiccicati alle guance dei protagonisti che si vedono ormai in ogni trasmissione televisiva? Grazie e complimenti!!!
Bravo come sempre... oltre all'audio, consigli per la parte "video"?
Che si parli di musica e di audio: top 🔝💯
Ottimi consigli come sempre!👏🏻
Nel mio piccolo posso confermare che per fare video di qualità occorre tanto tempo..
Ma con un po’ di attenzione ai dettagli tecnici e alla voglia di migliorare si possono fare grandi cose!😁💪🏻
Ciao Red, sempre ottimi consigli!
Non vorrei andare fuori discorso, ma ho 2 domande da farti,
1) video e audio sono sempre montati successivamente o ci possono essere eccezioni.
2 io Suono il sax vedo tanti musicisti o cmq tante persone che suonano in diretta live su vari social, e vengo alla domanda, come fanno ad inserire effetti sul suono tipo delay riverberi ecc, appunto in diretta?
Io ci divento matto...
un programma di streaming come OBS supporta i plugin VST, quindi si possono aggiungere effetti alla traccia da mandare live.
Ciao red
Per prima cosa sono d obbligo i complimenti a te per tutto quello che fai e per come lo fai.
Perdona il fuori tema rispetto al video ma…sono un chitarrista compositore che però da 10 anni si era fermato per vari motivi e ..anche grazie al tuo canale ho deciso di rimettere in piedi il mio vecchio home studio, ho un po’ di attrezzature diciamo agè e qualcosa preso da poco ma non riesco bene a rimettermi al passo sopratutto perché vorrei riutilizzare quello che ho…in particolare il mixer Yamaha 01v che ho visto anche nei tuoi video …oltre al discorso della latenza che parte ha nel sito set up? Ti scrivo anche un po’ L attrezzatura audio che ho oltre al mixer
Mac mini M1 256 gb
Sk audio focus rite Saffire pro 40
Interfaccia midi motu midi express
Roland JV 2080
Machine mk III
Tastiera controller midi jem che credo cambierò oltre a chitarre multieffetti ampli microfono cuffie…ecc vengo alla domanda principale come collegare tutte le attrezzature audio al meglio? Spero tu possa darmi qualche indicazione 🙏
Sempre esaustivo. Sono Corrado da un altro canale . Ci eravamo conosciuti qui sul tubo anni fa quando uscì un mio singolo che ricordo ti piacque . Una domanda . Utilizzando un Rode Wireless attaccato alla giacca, come a tuo avviso può risultare una piccola performance “ piano e voce “ ? Tira su caos o addirittura non si sentirebbe il piano ? Magari è una domanda sciocca ma ci provo . Grazie infinite
Ciao Corrado! 😊
Utilizzare un microfono a clip in quel senso è un sempre po' strano in effetti, sarebbe meglio mettere un microfono equidistante dalla voce e dal piano.
Però provare non costa niente, magari trovi una soluzione comoda.
@@RedSprecacenereMusic sei sempre gentile Red ..! Dico sul serio ! Se non sai come passare il tempo ( anche se dubito perché sei sempre preso ), vorrei metterti a conoscenza del mio ultimo disco intitolato “ 3/4 d’amor “ . Così per curiosità .! Considero molto il tuo pensiero quale esperto indiscusso che sei .! Grazie ancora
Red, come sempre sei illuminante 🔥🔥🔥
la soluzione migliore, per quello che mi riguarda è il microfono lavalier wireless, adessi ci sono buone soluzioni a meno di 100 euro, personalmente ho optato per il saramonic ma una vale quasi l'altra tanto il lavalier è un microfono con una capsula molto piccola a cui non si può pretendere chissà quale qualità ma se uno non canta e vuole solo parlare vanno bene ! la soluzione ideeale è questa soprattutto se uno non registra sempre nel solito posto ma si sposta...
Oltretutto c'è da dire che bisogna sapere usare comunque un compressore, un equalizzare e un metodo di riduzione del rumore perchè i preamplificatori hanno sempre un po' di rumore, anche i migliori.
In questo ambito, audio / video, è un attimo buttare via soldi per cose che poi non si useranno, quindi ottima panoramica delle soluzioni possibili
Salut Red! Mi piacciono molto i tuoi video, ma potresti aiutarmi a scegliere tra mxl 770, 990 e akg p120? Sono confuso e non so con quale iniziare a produrre musica. Spero che mi guiderai e se hai un'altra opzione per il microfono, per favore dimmi che è molto apprezzata! Ciao
Se hai la possibilità economica, vai col P220 amzn.to/3fxBrIL
Specialmente se è il tuo unico microfono.
@@RedSprecacenereMusic Certo, conosco questo microfono, ma canterò solo con la mia voce, non registrerò nulla con esso, solo molto raramente la mia chitarra acustica. Grazie per la risposta e per il lavoro svolto, ma penserò comunque a queste opzioni che ti ho proposto. Grazie!
Ottimo video, utile, grazie di cuore
Ciao Red. Volevo chiederti un'informazione in quanto ho visto che hai il fratello minore dello Shure SM7b. Volevo chiederti per registrare delle voci, è una buona alternativa allo Shure SM7b? Tu come lo trovi? Grazie
Preferisco decisamente l'SM58, Gianluca.
@@RedSprecacenereMusic Ah, si? Pensavo che registrare con un dinamico come lo shure SM7B o il fratello minore, fosse meglio del SM58 o il Beta 58. Naturalmente intendo sempre per registrazioni dove si suona tutti insieme perchè per registrare la voce singola ho il SE 4400a che trovo un buon compromesso.
Se usi da Vinci puoi sincronizzare gli audio direttamente selezionandoli e col tasto destro del mouse andare su align audio o qualcosa del genere!!!
Ciao Red,sei gia passato nella mia pagina? Cerco di rendere felici i musicisti!
Per ora ho trovato il compromesso di usare immagini stock e puntare molto sulla qualità audio,magari sul tua ispirazione prenderò una fotocamera e mi mostrerò in video prima o poi! 😄 Diego
Molto bravo, belle le tue basi, Dario! Complimenti
@@RedSprecacenereMusic grazie Red, mi fa piacere che ti siano piaciute, ho capito che puntare alla qualità massima porta a creare una community felice e tu ne sei un fantastico esempio!
Ps. DIEGO non Dario 😜
Ahahah perdonami, tardi la sera, presto la mattina, gli occhi fanno quello che gli pare, Dario... Ah no Diego ahaha 😉.
Si, assolutamente. La community è molto importante. Come anche nella vita. 😊😊
@@RedSprecacenereMusic esatto! 🎶😄
Grazie Red sei sempre e comunque utile a tutti
Yamaha e poi cos'hai li delle Adam? Ma genelec non ti piace?
Ciao Red. Io ho una scheda audio a 18 canali ed ho provato a fare un video con OBS cantando e suonando una tastiera ma questo programma mi fa registrare solo 2 canali e a me ne servirebbero almeno tre. Mi potresti consigliare qualcosa? Grazie anticipatamente.
Ciao Red, software per video editing?
Ciao Stefano!
DaVinci Resolve. 😊
Grazie ottimi consigli
Io ho investito in un microfonino lavalier (molto economico) e ho cambiato il mio audio in modo drastico rispetto a quello del telefono e videocamera, e anche meglio di quello a condensatore che è più laborioso da usare!
Quello che usi tu è il rode nt5?
Ho cominciato a fare video per gioco, ma poi mi sono accorto che c'è dietro tanto impegno,tanto studio...e tanto divertimento!
Ehehe vero vero.
Tutto il semplice e fluido davanti è perché c'è un grosso lavoro dietro.
@@RedSprecacenereMusic a volte la gente si meraviglia che per pubblicare un video di 3 minuti,dietro c'è una settimana di lavoro!
Eheheh già. 😭 A volte anche di più.
Ottimi consigli!
Penso che sia molto più del 60%, sopratutto su UA-cam, puoi creare un video in 5K con super effetti ma in realtà se poi l'audio non si sente o si sente male, chiudi il video. Al contrario se il contenuto è valido, hai una qualità video "bassa" ma l'audio è perfetto, il video lo guardi, perchè ti porta del valore, al contrario se se un video ha un audio pessimo non riesci a seguirlo e lo chiudi.
Infatti da Videomaker l'audio è sempre la parte più ardua di tutto il montaggio! 😂
Grazie.
una soluzione economica è registrare col cellulare, ma usando un microfono a clip sistemato magari al colletto della camicia.
Om 😂grandeee 😅
Bah.... ti stimo e ti seguo da un po', ma sono un po' deluso perchè certe cose non si possono ascoltare, e sta volta non a causa del microfono distante. Mi riferisco alla qualità video e alla qualità audio che a quanto dici Red sono il motivo perchè uno clicca sul video. Che stupidaggine. Il tizio che spiega i cori al di là dei mezzi tecnici ha poi detto cose interessanti ed utili? Se sì non ti serve altro. C'è uno youtuber che seguo sempre che suona la chitarra e fa delle lunghe riprese e chiacchierate utilizzando la fotocamera del suo cellulare e il microfono integrato. Lo seguono in molti e non perchè ha puntato sul confezionamento dei propri contenuti, ma al contrario proprio su questi ultimi, e spiega cose che potrei vedere su altri milioni di video sullo stesso argomento ben confezionati magari in 4k, ma io ed altri preferiamo lui per come espone e per come tratta alla sua maniera gli argomenti.
Non sono per nulla d'accordo con te sta volta, la tua è un idea di funzionamento dell' utenza di youtube vecchia di 10 anni fa, oggi si cercano i contenuti.
Questo tuo video ad esempio formalmente per audio e grafica è di livello pro, ma i contenuti sono scarsi, molto simili a tanti altri video che spiegano le stesse cose che racconti per 15 minuti. Se non ti conoscessi direi che hai usato l' argomento "come fare un buon video" come pretesto per pubblicizzare delle cose in descrizione e spingere chi ti segue all' acquisto passando per i tuoi link. Spero non sia così, ma è un trend che da un po' ha preso il tuo canale, e che mi sta piacendo sempre meno, fino quasi a farmi disaffezionare.
Ciao e scusa per il pippone.
No, ho chiuso il video dopo 40 secondi, non capivo cosa dicesse.
Non importa il telefono, importa se si capisce o no. Altrimenti avrei detto fate un corso di audio e compratevi 1 NTG3.
Poi comunque se a te sta bene quello che vedi è ok, ci mancherebbe. 😊
Il video è proprio diretto a chi inizia a fare queste cose e non si rende conto che quella è una parte molto importante del video e,. specialmente quando nessuno.ti si fila e fai fatica a crescere, l'audio cesso non contribuisce di sicuro a fare arrivare gente.
Non è un video per chi li vede i video, ma per chi li inizia a fare e quello che mi stupisce è proprio perché sia un argomento trito e ritrito, ci siano ancora persone che si lamentano che non riescono ad emergere.
Ma poi, tu pagheresti mai Netflix con tutti i video con l'audio qualità cellulare?
A me sembra che più si va avanti e più la qualità in tutti i campi si abbassa sempre.di più.
Ma sono contento che a te stia bene.
Il mondo è bello.perché...
Infatti. Tanta gente registra i propri video "come viene viene". Non capisco perché. Non è che ci voglia poi tanto a migliorare le cose, almeno avvicinando il microfono, appunto!
Ciao. Per chi avesse una Sony A7 IV, consiglio il kit Sony ECM-W2BT. Zero fili con il Bluetooth 5 e latenza zero. Ottimo microfono stereo. Vale ogni Euro.
anche io ho un audio professionale nei miei video: ecco perché ho tutto questo successo, views e followers che non so più dove mettere!...
…
Consilii molto buonii Grazie mille 6 un profii
Ottava opzione, microfono a condensatore USB collegato allo smartphone. Non necessita di alimentazione esterna, si sente benissimo e si da un senso finalmente all'esistenza dei microfoni USB
Se mai girassi un video, ti darò retta, ovviamente
😊😉
Sei unico! E la simpatia certo non ti manca. Io di solito cerco di rubare i consigli per chi si mette davanti a un microfono con una chitarra e vuole fare almeno due buone tracce.
Grazie di tutto
non potevi dirmelo prima?