GIOVEDI' SANTO. marcia funebre

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 9 лют 2025
  • Le marce funebri Tarantine
    "GIOVEDI' SANTO" di A.Bonelli

КОМЕНТАРІ • 15

  • @PugliaTradizioni
    @PugliaTradizioni 13 років тому

    Grazie veramente per questa bella sorpresa!
    Aspettavmo da tempo le bellissime marce funebri
    dell'altrettanto bella Settimana Santa tarantina!

  • @TheFra091
    @TheFra091 8 років тому

    una delle più belle!!! commovente!

  • @amirhonarizadeh5900
    @amirhonarizadeh5900 11 років тому +1

    La amo x via della mia passione

  • @federicot7147
    @federicot7147 8 років тому +1

    Grande brano

  • @maurodebari3174
    @maurodebari3174 8 років тому

    Taranto, Molfetta, Ruvo di Puglia e Bitonto sono le 4 colonne della settimana santa in Puglia. Ognuna delle quali ha delle particolarità che le rendono uniche, ogni città ha il suo repertorio e i suoi compositori d'eccellenza Bastia e Cacace per Taranto, i fratelli Amenduni a Ruvo di Puglia Valente e Calò per Molfetta e Carelli e Delle Cese per Bitonto giusto per citarne alcuni.

    • @enricosemerarositohome7725
      @enricosemerarositohome7725 8 років тому +1

      Mauro De Bari anche a Valenzano Ceglie del Campo dove i misteri arrivano fino a 50 statue

  • @maurodebari3174
    @maurodebari3174 8 років тому

    Bisogna dire che stilisticamente parlando le marce di Molfetta e Taranto sono molto simili, altra curiosità altrettanto singolare è la marcia Calò del molfettese Saverio Calò che a Molfetta è conosciuta con il nome di Amleto ovviamente c'è parecchia differenza nei motivi ma chi le conosce intuisce subito che si parla della stessa marcia

  • @linosanto
    @linosanto 9 років тому

    che triste storia quella di Vincenzo Canale.

  • @monellino59
    @monellino59  13 років тому +1

    Trasmettere l'amore per le nostre tradizioni passa anche attraverso la divulgazione delle bellissime composizioni per i riti della Settimana Santa. Taranto fù definita la "capitale delle marce funebri", non sò se sia vero visto il bellissimo patrimonio musicale inerente al tema di altre località, resta comunque Taranto città depositaria di composizioni funebri di tutto rispetto. Era una grossa lacuna quella di non trovare in rete il repertorio Tarantino, stiamo con amore cercando di colmarla.

  • @ferrariteam3598
    @ferrariteam3598 5 років тому

    Non si può avere lo spartito?

  • @antoniomarinelli5827
    @antoniomarinelli5827 10 років тому

    l'autore della marcia funebre l'angoscia si chiamava Uriele Canale e non V. Canale, e questa marcia la scrisse per la perdita della sua adorata figlia Iole. Ciao

    • @monellino59
      @monellino59  9 років тому +1

      Sig. Marinelli, La ringraziamo per la precisazione. Il nostro archivio ci parla di Vincenzo Canale, campano di nascita nato nel 1858 e morto nel 1933. Se può fornirci chiarimenti in merito Le saremmo grati, in modo da poter aggiornare le notizie in nostro possesso.

    • @antoniomarinelli5827
      @antoniomarinelli5827 9 років тому +1

      monellino59 ha ragione, il figlio, di Vincenzo si chiamava Uriele,era il mio bisnonno. Mi sono informato in merito, ed è giusto Vincenzo era un compositore campano, la figlia se ne andò con uno stalliere, Vincenzo non voleva, la figlia rimase incinta e morì durante il parto. Così lui che aveva ripudiato la figlia non ha potuto più rimediare al fatto di averla allontanata. Da qui scrisse l'angoscia, di cui gli spartiti originali siamo in possesso noi.

    • @monellino59
      @monellino59  9 років тому +1

      Grazie per il chiarimento Sig. Marinelli