Val Fegana : Lame e Penna di Barbazzina 11 Dicembre 2024
Вставка
- Опубліковано 9 лют 2025
- In alta Val Fegana, dallo sterrato di Pracchi sopra la strada ducale per Foce a Giovo, per vecchio ed aereo sentiero in sinistra idrografica del Rio Barbazzina e poi al meglio per erba e roccette, abbiamo raggiunto il culmine delle due Lame di Barbazzina, bellissime e inconfondibili strutture rocciose che precipitano a valle con spigoli verticali, parallele e separate da un caratteristico, stretto e ripidissimo ‘corridoio’ di erba, terra e qualche pianta, sul quale ci siamo affacciati con cautela dall’alto. Salita la cima della Lama più alta (la sinistra dal basso), e solo avvicinata quella della più bassa (difesa da un espostissimo e non facile spigolo a monte), su traccia di carbonai abbiamo traversato verso destra fino a raggiungere la sommità della Penna di Barbazzina, che precipita a valle con alta e bella parete rocciosa. Saliti poi in alto a raggiungere il sentiero CAI 38, lo abbiamo presto lasciato per risalire una dorsale dalla quale un altro bel sentiero di carbonai ci ha portato a Foce a Fobi di nuovo sul sent. 38; seguendo in discesa questo e poi il sent. 015 della ex Comunità Montana siamo ritornati al punto di partenza.
Descrizione itinerario a cura di Enzo Maestripieri