Complimenti per il video , è molto toccante e fa pensare come siano radicalmente cambiate (in meglio) le condizioni nei moderni Zoo (vedi Zoom di Cumiana per es.).
Ricordo che all’entrata c’era una statuina di un panda che fungeva da salvadanaio , l’uomo coi palloncini nel piazzale davanti. Ricordo anche che vendevano il pesce da fare alle foche , il pane per gli elefanti.... bei ricordi
Per fortuna lo visitato varie volte da piccolo.... Adesso a Torino apparte le varie zone museali e le sale DEGLI alcolisti nella movida non c'è più nulla non ci sono zoo non c'è più neppure la cascina collettiva con animali della pellerina trasformata nell'ennesimo ristorante albergo di dubbio gusto dove un albergo ristorante non c'entra nulla.... Non ci sono più locali nella nostra bellissima collina apparte l'ex snoopi che resiste con altro nome ci sono locali da buongustai ben muniti di denaro ma per il resto non ci sono più cascine attive NELLE zone limítrofe della città e apparte i pollai industriali o allevamenti a batteria (quelli non li chiudete mai heee????!!),la città e francamente più bella ma sostanzialmente sonnacchiosa e ferma
... per fortuna la mutata sensibilità della popolazione verso gli animali ha indotto a far si che gli zoo mutassero radicalmente o chiudessero. Ho visto anni fa il bellissimo zoo di Melbourne
Da un post del 28/5/2013 nel blog della “Locanda dell’arte”: “Nella LOCANDA DELL’ARTE l’allestimento ARCHEOLOGIA INCANTATA è ampliato con un percorso multimediale: accanto alle opere d’arte e ai libri di Ezio Gribaudo, ... il video di Enzo Contini dedicato allo Zoo di Torino, nelle cui immagini si riflettono e proiettano i ricordi che hanno ispirato l’artista nella creazione delle opere in mostra.“ ;-)
Relativamente al rettilario ed all'architetto che l'aveva progettato puoi vedere enzocontini.blog/2019/10/15/enzo-venturelli-architetto-torinese-di-grande-inventiva/
... le condizioni in cui venivano tenuti ameno alcuni animali, quali i felini, fa ancora oggi pensare. Per fortuna la mutata sensibilità della popolazione verso
Hello! Perla28 is an audiovisual production company from Barcelona (Spain) and we are developing a documentary. That's why we are contacting you. We would like to use this video as it's perfect for its content and esthetics. If you are interested could you please write me at: betty@perla28.com. So, I can explain you better the documentary. Here you can check our website and the documentary: Documental: troceandolarealidad.org/es/ Perla28: perla28.com/ Thanks!
Video bellissimo
Grazie Salvatore! Molto belle anche le foto del tuo album su fb ...
Grazie Enzo, mi sono commosso!
Grazie a te per avere voluto lasciare un commento!!
;-)
Complimenti per il video , è molto toccante e fa pensare come siano radicalmente cambiate (in meglio) le condizioni nei moderni Zoo (vedi Zoom di Cumiana per es.).
Che triste storia e memoria!
Sono anni che è in uno stato di abbandono totale.complimenti a tutte le amministrazioni passate e presenti x non aver fatto nulla di sensato.
Ricordo che all’entrata c’era una statuina di un panda che fungeva da salvadanaio , l’uomo coi palloncini nel piazzale davanti. Ricordo anche che vendevano il pesce da fare alle foche , il pane per gli elefanti.... bei ricordi
Per fortuna lo visitato varie volte da piccolo.... Adesso a Torino apparte le varie zone museali e le sale DEGLI alcolisti nella movida non c'è più nulla non ci sono zoo non c'è più neppure la cascina collettiva con animali della pellerina trasformata nell'ennesimo ristorante albergo di dubbio gusto dove un albergo ristorante non c'entra nulla.... Non ci sono più locali nella nostra bellissima collina apparte l'ex snoopi che resiste con altro nome ci sono locali da buongustai ben muniti di denaro ma per il resto non ci sono più cascine attive NELLE zone limítrofe della città e apparte i pollai industriali o allevamenti a batteria (quelli non li chiudete mai heee????!!),la città e francamente più bella ma sostanzialmente sonnacchiosa e ferma
... per fortuna la mutata sensibilità della popolazione verso gli animali ha indotto a far si che gli zoo mutassero radicalmente o chiudessero. Ho visto anni fa il bellissimo zoo di Melbourne
Vedi anche enzocontini.blog/2013/01/17/lo-zoo-di-torino-nel-parco-michelotti-dal-20101955-al-3131987/
Il meglio dello zoo era l'acquario-rettilario, purtroppo scomparso col resto!
Da un post del 28/5/2013 nel blog della “Locanda dell’arte”:
“Nella LOCANDA DELL’ARTE l’allestimento ARCHEOLOGIA INCANTATA è ampliato con un percorso multimediale: accanto alle opere d’arte e ai libri di Ezio Gribaudo, ... il video di Enzo Contini dedicato allo Zoo di Torino, nelle cui immagini si riflettono e proiettano i ricordi che hanno ispirato l’artista nella creazione delle opere in mostra.“
;-)
Relativamente al rettilario ed all'architetto che l'aveva progettato puoi vedere enzocontini.blog/2019/10/15/enzo-venturelli-architetto-torinese-di-grande-inventiva/
vedete anche il filmato del medesimo zoo nel 1980 intitolato "C'era una volta uno zoo"
enzocontini.blog/2018/04/24/il-passato-del-parco-michelotti-e-dello-zoo-di-torino-quale-il-futuro/enzocontini.blog/2018/04/20/parco-michelotti-ex-sede-della-zoo-di-torino-nuove-speranze-di-rinascita-e-utilizzo-sociale/
enzocontini.blog/2018/04/30/il-parco-michelotti-e-le-vicende-del-giardino-zoologico-desunte-dagli-articoli-dei-quotidiani/
... le condizioni in cui venivano tenuti ameno alcuni animali, quali i felini, fa ancora oggi pensare. Per fortuna la mutata sensibilità della popolazione verso
Hello!
Perla28 is an audiovisual production company from Barcelona (Spain) and we are developing a documentary. That's why we are contacting you. We would like to use this video as it's perfect for its content and esthetics. If you are interested could you please write me at: betty@perla28.com. So, I can explain you better the documentary.
Here you can check our website and the documentary:
Documental: troceandolarealidad.org/es/ Perla28: perla28.com/
Thanks!
per fortuna feci in tempo a vederlo nell' 80 o "81prima che fosse smantellato.....
Quanti ricordi....ma forse meglio così...
Gli animali devono stare liberi nel loro ambiente naturale e non prigionieri.