Formidabile...una donna veramente eccezionale sia per il modo di porsi che per la sua intelligenza...una grande capacità di comunicazione e un profondo senso etico e sociale...è un piacere ascoltare le Sue interviste...grazie
la sua forza è stata quella di restare la bambina sognatrice e determinata fino a 103 anni . Davvero un immenso esempio di come andrebbe vissuta la vita . Grazie per la tua testimonianza
Geniale! Dobbiamo cercare di trasmettere ai nostri figli questo amore e dedizione in tutto che si fa , non arrendendosi mai davanti ai ostacoli, senza passare sopra i propri principi morali ed etici, con una certa disciplina in fare tutto che faceva. Grazie a questa incredibile dona 🙏🏽
Che grande donna umile di un'intelligenza unica pensare che i maledetti nazisti l'avrebbero deportata.... grazie a DIO si è salvata ...un grande abbraccio riposa in pace grande donna SHALOM DI cuore ♥️♥️♥️♥️♥️♥️♥️
@@laubesonia9191 Tu non riesci a capire. Qui non parliamo della grande Premio Nobel, la Dottoressa Montalcini. Parliamo di un tipo che non sa come ci si rivolge ad una Premio Nobel, Dottoressa, Professoressa. Ci arrivi, "cara"? E ci credo che ti vada bene "signora"! Nel tuo caso va più che bene. Ora dimostratene degna!
Infatti !!!! Con il suo titolo di Dottoressa ha vinto un PREMIO NOBEL, usiamolo ! In più è una trasmissione che discute del lavoro degli scienziati quindi perché non chiamarla con il suo titolo
E' vero, mancava qualcuna che facesse notare, nel 2020, che la Montalcini nel 1987 non era in grado di farsi trattare come voleva... peraltro, la Montalcini stessa nell'intervista evoca un'altra professoressa chiamandola "signora" ! (min 23:52)
@@Alex_BF ma chi ha mai insinuato che non riusciva a farsi trattare come voleva ? Proprio lei poi. Comprensione del testo voto 4.5. Poi tra l’altro è una trasmissione in cui si parla del lavoro quindi va usato il titolo, in ospedale non chiami i dottori ‘signori’ ma ‘dottore’ così come i professori a scuola vengono chiamati ‘prof’ non ‘signori/signore’. Questo si chiama usare il titolo corretto per il giusto contesto.
@@oppenheimer1247 L'hai insinuato l'iniziatrice/tore del post. Forse problemi di semantica li ha lei.Comunque ripeto, anche la signora Montalcini tratta un'altra professoressa chiamandola "signora" (min 23:52). A mei le vostre polemiche paiono davvero anacronistiche e sterili, nonché presuntuose rispetto a un grande giornalista e a una grande scienziata. Inoltre, per essere precisi, si tratta di un'intervista televisiva, non di un luogo di lavoro. Gli esempi che lei fa riguardano dei luoghi in cui, nella fattispecie, medici o insegnanti esercitano le loro funzioni. Non mi pare sia il caso qui.
@@Alex_BF Parto dicendo che secondo me un intervista è lavoro e scommetto che chiunque incontri il proprio medico di base fuori lo studio in cui esercita o incontri un professore fuori la scuola comunque lì si appella con il proprio titolo, non che sia giusto o sbagliato. Poi mi creda è un piccola critica, nulla da contestare a Costanzo ne come persona ne come grande, grandissimo professionista. Poi, sento che al giorno d’oggi, figurarsi negli anni ‘80, molti uomini (non parlo dell’egregio Sig. Costanzo) fanno ancora fatica a riconoscere le donne con il titolo che hanno, come se non volessero mai che raggiungessimo i loro risultati. Quindi da donna e donna di scienza preferisco che si dia il titolo corretto e si riconosca soprattutto il giusto merito (parlo oltre questa intervista). Poi perché ‘polemiche sterili’ ? Preferisco aprire uno scambio di idee con persone che stimano la cultura e la Dottoressa piuttosto che vedere questa piattaforma continuamente invasa da litigi su argomenti spicci con commenti spicci sotto video privi di contenuto in cui regna la pochezza e la superficialità (purtroppo UA-cam ne è colmo assai). Viva le grandi menti che alzano ‘l’asticella’ sempre ecco. Mi scuso per il mio eloquio lunghissimo forse.
Che donna ...sono sempre stata affascinata da questa personna..la sua intelligenza.. classe... semplicita...e anche la sua bellezza.....rita levy montalcini ou que tu sois.... je t'envoie mon affection et admiration.....shalom
Strano che la chiamasse signora, una esimia professoressa delle migliori università statunitensi, premio Nobel. Oggigiorno a tutti si danno titoli a josa, senza merito talvolta.
Con cosaaaaa? Diciamo: È una Donna di grande intelligenza, carattere e capacità. Quelle parti anatomiche non indicano intelligenza/capacità/ forza/... La parte che fa la differenza è il CERVELLO! Saluti
Perché questa viene proposta, e quindi pubblicizzata, prima di tante interviste fatte a R.L.M., pur avendo molte meno visualizzazioni e gradimenti? Indagheremo..
What a heck the audio ! Archivio nazionale fate sapere il titolo dell'intervista così che magari si possono rovare le risorse con audio senza interruzioni.
@@umberto7641 @violacivis6249 Forse è una forma di rispetto. Signora, in un certo senso, può esprimere molto più rispetto di un titolo accademico. A un simile essere anch’io mi rivolgerei con “Signora”
@@laubesonia9191 non si chiama signora una professoressa , un premio Nobel, di questo sono stupita.Nessuno ha mai chiamato signore maurizio costanzo, come minimo sempre dottore! Shalom anche a lei!
@@simonazavagli7463 mah....penso che la signora rita.....era al di sopra di queste piccole cose insignificanti........per me....per esempio...e la montalcini.....come sofia...e la loren....e io sono ....la laube......e lei...e la zavagli......ciao simona...buona domenica e buon anno 2021 a te e tua famiglia......☘☘☘🐞🐞🐞🐞shalom♥️♥️♥️♥️sonia da zurigo..
@@laubesonia9191 certo che lei era al di sopra di queste cose, ma si deve avere rispetto per chi ha dedicato,anzi consacrato, la propria esistenza alla Conoscenza , lei era la professoressa e poi alla fine Onorevole (come Senatrice a vita) Montalcini, nessuno si sognerebbe mai , in Italia,di chiamare un uomo del suo calibro , (ma anche molto meno,) signore. E' una "svista" di natura discriminatoria ,sessista.Imperdonabile.
Erano 35 anni fa - 34 all’epoca del tuo commento. Stai veramente sindacando su questioni di genere? Ritengo che le polemiche vadano correlate al periodo storico e sociale di riferimento, per non divagare nella sterilità.
L'ESSERE UMANO PER LA SCIENZA UFFICIALE è ANCORA UN ENIGMA: Questo perché la veglia (la vita) nell'essere umano, diversamente dal resto dei mammiferi, è in duplex (Genesi 2.9). Mentre una parte della veglia (dello spirito), quella animale il cui sistema guida è l'istinto affettivo carnale (l'amore), da cui l'uomo organicamente si è evoluto, resta immersa a vari livelli anche da desto nel sonno/veglia (vedere le fusa dei gatti e dei cani per capire), la restante parte, quella spirituale (la vita in spirito), specificatamente umana, il cui sistema guida è l'amore per il prossimo in antitesi all'amore (all'affetto per la singola cosa o persona), emerge in assenza di sonno (in Spirito Santo) nel lobo frontale umano (in cui è identificabile il Tempio di Dio), da cui procede la felicità dei fanciulli, la libertà, il senso e l'avventura della vita. Cosicché la scelta affettiva carnale per l'essere umano: E' altamente lesiva. Detto in maniera semplice: Il sonno (implicito nella materia organica) o/e la sonnolenza generata (oltre il sonno biogenetico) dall'istinto affettivo perseguito è la causa della perdita della felicità della fanciullezza, delle patologie organiche, delle psicopatologie e di ogni altro male malessere. SENZA IL SONNO NON SUSSISTE LA MORTE ORGANICA E SENZA IL SONNO NELLA VEGLIA LA PERSONA SAREBBE PERENNEMENTE FELICE.
Cosa centra la Genesi (la creazione) e il Dio giudaico (la Religione degli Ebrei)? Ovvero cosa centra Gesù Cristo e la Religione (giudaico/cristiana) crcifisso da quest'ultima? Sono in antitesi ma nessuno lo vede: Perché sono ciechi (Vangelo di Marco 4.12 - Giovanni 12.40)
Davide Picasso Non ti meravigliare se non capisci quel che dice la Professoressa Montalcini! Non è alla portata di chiunque comprendere i discorsi di una grande Mente come quella della Professoressa Montalcini!
Stima smisurata per questa donna.Cultura, professionalità,intelligenza, stile e una dialettica che incanta.Una come lei ne nasce ogni 100 anni.
@@darkcggaming Mai dire mai...può darsi che qualche geniaccia sia nei paraggi
Formidabile...una donna veramente eccezionale sia per il modo di porsi che per la sua intelligenza...una grande capacità di comunicazione e un profondo senso etico e sociale...è un piacere ascoltare le Sue interviste...grazie
Ho perso un anno di vita per ogni ‘Signora’ di Maurizio Costanzo
❤
la sua forza è stata quella di restare la bambina sognatrice e determinata fino a 103 anni . Davvero un immenso esempio di come andrebbe vissuta la vita .
Grazie per la tua testimonianza
Un modo sublime di spiegare la scienza. Avremmo bisogno di più Rite Levi Montalcini in questa società :)
Geniale! Dobbiamo cercare di trasmettere ai nostri figli questo amore e dedizione in tutto che si fa , non arrendendosi mai davanti ai ostacoli, senza passare sopra i propri principi morali ed etici, con una certa disciplina in fare tutto che faceva. Grazie a questa incredibile dona 🙏🏽
Che grande donna umile di un'intelligenza unica pensare che i maledetti nazisti l'avrebbero deportata....
grazie a DIO si è salvata ...un grande abbraccio riposa in pace grande donna SHALOM DI cuore ♥️♥️♥️♥️♥️♥️♥️
Una scoperta davvero piacevole, una donna estremamente colta ed empatica.
Affascinante. Dotata di una forza immensa, incrollabile.
Ammirazione totale... che donna !!!
Una donna meravigliosa in tutti i sensi.
Quando l'umiltà e la consapevolezza di non saper nulla è la forza che tutti faticano a difendere senza sentirsi deboli
Grandiosa Rita Levi Montalcini: Dottoressa, Professoressa, Premio Nobel, Donna!
Si..hai dimenticato signora anche.....hahaha....😂😂😂😂😂
@@laubesonia9191 signora va bene per te
@@antispecista1502 e certo che per me signora mi sta molto bene...e anche a rita stava bene ....quindi cool cool....hahaha....🤘🤘🤘🤘🤘shalom.....sonia
@@laubesonia9191 Tu non riesci a capire. Qui non parliamo della grande Premio Nobel, la Dottoressa Montalcini. Parliamo di un tipo che non sa come ci si rivolge ad una Premio Nobel, Dottoressa, Professoressa. Ci arrivi, "cara"? E ci credo che ti vada bene "signora"! Nel tuo caso va più che bene. Ora dimostratene degna!
Prof...Rita...è una grande scienziata...x me è un essere vivente tutt'ora..❤
Il Top del Top. Orgoglio italiano!!!
Una mente meravigliosa
Insopportabile Costanzo che la chiama "signora". Se fosse stato un uomo l'avrebbe lusingato chiamandolo "dottore" o "professore"
Infatti !!!! Con il suo titolo di Dottoressa ha vinto un PREMIO NOBEL, usiamolo ! In più è una trasmissione che discute del lavoro degli scienziati quindi perché non chiamarla con il suo titolo
E' vero, mancava qualcuna che facesse notare, nel 2020, che la Montalcini nel 1987 non era in grado di farsi trattare come voleva... peraltro, la Montalcini stessa nell'intervista evoca un'altra professoressa chiamandola "signora" ! (min 23:52)
@@Alex_BF ma chi ha mai insinuato che non riusciva a farsi trattare come voleva ? Proprio lei poi. Comprensione del testo voto 4.5. Poi tra l’altro è una trasmissione in cui si parla del lavoro quindi va usato il titolo, in ospedale non chiami i dottori ‘signori’ ma ‘dottore’ così come i professori a scuola vengono chiamati ‘prof’ non ‘signori/signore’. Questo si chiama usare il titolo corretto per il giusto contesto.
@@oppenheimer1247 L'hai insinuato l'iniziatrice/tore del post. Forse problemi di semantica li ha lei.Comunque ripeto, anche la signora Montalcini tratta un'altra professoressa chiamandola "signora" (min 23:52). A mei le vostre polemiche paiono davvero anacronistiche e sterili, nonché presuntuose rispetto a un grande giornalista e a una grande scienziata. Inoltre, per essere precisi, si tratta di un'intervista televisiva, non di un luogo di lavoro. Gli esempi che lei fa riguardano dei luoghi in cui, nella fattispecie, medici o insegnanti esercitano le loro funzioni. Non mi pare sia il caso qui.
@@Alex_BF Parto dicendo che secondo me un intervista è lavoro e scommetto che chiunque incontri il proprio medico di base fuori lo studio in cui esercita o incontri un professore fuori la scuola comunque lì si appella con il proprio titolo, non che sia giusto o sbagliato. Poi mi creda è un piccola critica, nulla da contestare a Costanzo ne come persona ne come grande, grandissimo professionista. Poi, sento che al giorno d’oggi, figurarsi negli anni ‘80, molti uomini (non parlo dell’egregio Sig. Costanzo) fanno ancora fatica a riconoscere le donne con il titolo che hanno, come se non volessero mai che raggiungessimo i loro risultati. Quindi da donna e donna di scienza preferisco che si dia il titolo corretto e si riconosca soprattutto il giusto merito (parlo oltre questa intervista).
Poi perché ‘polemiche sterili’ ? Preferisco aprire uno scambio di idee con persone che stimano la cultura e la Dottoressa piuttosto che vedere questa piattaforma continuamente invasa da litigi su argomenti spicci con commenti spicci sotto video privi di contenuto in cui regna la pochezza e la superficialità (purtroppo UA-cam ne è colmo assai).
Viva le grandi menti che alzano ‘l’asticella’ sempre ecco. Mi scuso per il mio eloquio lunghissimo forse.
Che donna ...sono sempre stata affascinata da questa personna..la sua intelligenza.. classe... semplicita...e anche la sua bellezza.....rita levy montalcini ou que tu sois.... je t'envoie mon affection et admiration.....shalom
Unica, incredibile donna!
Stupenda!
Una donna eccezionale. Dare poi del "loro" è un esempio di quanto fosse educata e piena di stile.
Grande donna🔬🧪🩺❤
Strano che la chiamasse signora, una esimia professoressa delle migliori università statunitensi, premio Nobel. Oggigiorno a tutti si danno titoli a josa, senza merito talvolta.
È pure modesta, che grandissima donna.
An english translation would indeed be very helpful. Outstanding human!
SUPER!!😮😮😮
Grande donna ❣️
Ascolto, e' questo l' importante.
persona semplice et eccezionale
claudio
"semplice" per modo di dire...🙂
grande Rita
❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️
Unica!
Maurizio Costanzo che chiama la Professoressa "Signora"!!! Povera Italia......
Un povero sprovveduto...!
Questa è una Donna con le palle....profonda ammirazione Dottoressa, grazie mille per tutto
Con cosaaaaa? Diciamo: È una Donna di grande intelligenza, carattere e capacità. Quelle parti anatomiche non indicano intelligenza/capacità/ forza/... La parte che fa la differenza è il CERVELLO! Saluti
Qualcuno sa dove posso trovare la conferenza completa che viene mostrata alla fine di questo video???
Ma Costanzo continua a chiamarla signora. Sicuramente è una signora , ma è anche una dottoressa, una professoressa.....
.
Immensa!!
C’è ne vorrebbero 1000 di donne come lei
Perché questa viene proposta, e quindi pubblicizzata, prima di tante interviste fatte a R.L.M., pur avendo molte meno visualizzazioni e gradimenti?
Indagheremo..
Grazie inarrivabile genia
Praticamente una vita di lavoro, che donna
Questa vita di lavoro le ha donato la gloria eterna, la massima aspirazione per ogni essere umano.
@@Atroxh998
..... .,❤❤❤
❤❤
Is it this to get in english text?
Non capisco perchè nel titolo c'è scritto "uomo scienziato". Era una "donna", una Grande Donna.
é il titolo della trasmissione
è il titolo dato alla serie di interviste
Penso che con " uomo" si voglia intendere tutta l'umanità
@@cinemaimpresatv Un titolo reso assolutamente ridicolo dal termine"uomo"!
Rachele Mangraviti Si rendono sempre ridicoli con la loro manifesta ignoranza...!
What a heck the audio ! Archivio nazionale fate sapere il titolo dell'intervista così che magari si possono rovare le risorse con audio senza interruzioni.
Costanzo, ma come ti rivolgi ad una grande Premio Nobel??? 😱
Un mito
Sentir chiamare Rita Levi Montalcini Signora invece che Professoressa o almeno Dottoressa ...
Sono molto d’accordo. È uno scempio!
@@umberto7641 @violacivis6249 Forse è una forma di rispetto. Signora, in un certo senso, può esprimere molto più rispetto di un titolo accademico. A un simile essere anch’io mi rivolgerei con “Signora”
La chiama signora invece di professoressa o dottoressa … vergognoso… Sicuramente un uomo non sarebbe stato chiamato signore
Signora??!!
Signora!!!!! E basta...senza il punto d'interrogazione....shalom
@@laubesonia9191 non si chiama signora una professoressa , un premio Nobel, di questo sono stupita.Nessuno ha mai chiamato signore maurizio costanzo, come minimo sempre dottore! Shalom anche a lei!
@@simonazavagli7463 mah....penso che la signora rita.....era al di sopra di queste piccole cose insignificanti........per me....per esempio...e la montalcini.....come sofia...e la loren....e io sono ....la laube......e lei...e la zavagli......ciao simona...buona domenica e buon anno 2021 a te e tua famiglia......☘☘☘🐞🐞🐞🐞shalom♥️♥️♥️♥️sonia da zurigo..
@@laubesonia9191 certo che lei era al di sopra di queste cose, ma si deve avere rispetto per chi ha dedicato,anzi consacrato, la propria esistenza alla Conoscenza , lei era la professoressa e poi alla fine Onorevole (come Senatrice a vita) Montalcini, nessuno si sognerebbe mai , in Italia,di chiamare un uomo del suo calibro , (ma anche molto meno,) signore. E' una "svista" di natura discriminatoria ,sessista.Imperdonabile.
@@laubesonia9191 Zitto tu!
L’audio tagliato ?
Quando la mente non ha sesso/definizione
Quest'uomo nelle sue interviste ha sempre fatto domande inutili ... con un ospite così importante, lui va a chiedere cose inutili... mah
Che tipo di domande avrebbe dovuto fare? Può fare qualche esempio?
"Perché rosico?"
"Donna scienziata"
Erano 35 anni fa - 34 all’epoca del tuo commento. Stai veramente sindacando su questioni di genere? Ritengo che le polemiche vadano correlate al periodo storico e sociale di riferimento, per non divagare nella sterilità.
Che anno è?
Anni Ottanta, purtroppo non sappiamo l'anno esatto
1987 nella parte di Costanzo, nell'intervista dice ad un certo punto di avere 78 anni 😁
Un accento un po' anglosassone
Ma com'era invidioso Costanzo😅???
Non riusciva a chiamarla professoressa!!!
Poveraccio
Your music is completely messed up, you should have removed it. Is very disturbing!She is amazing versus you are.... a bunch of duts!!!
Che donna qualsiasi complimento suona banale e insufficiente a descriverla....
L'ESSERE UMANO PER LA SCIENZA UFFICIALE è ANCORA UN ENIGMA:
Questo perché la veglia (la vita) nell'essere umano, diversamente dal resto dei mammiferi, è in duplex (Genesi 2.9). Mentre una parte della veglia (dello spirito), quella animale il cui sistema guida è l'istinto affettivo carnale (l'amore), da cui l'uomo organicamente si è evoluto, resta immersa a vari livelli anche da desto nel sonno/veglia (vedere le fusa dei gatti e dei cani per capire), la restante parte, quella spirituale (la vita in spirito), specificatamente umana, il cui sistema guida è l'amore per il prossimo in antitesi all'amore (all'affetto per la singola cosa o persona), emerge in assenza di sonno (in Spirito Santo) nel lobo frontale umano (in cui è identificabile il Tempio di Dio), da cui procede la felicità dei fanciulli, la libertà, il senso e l'avventura della vita.
Cosicché la scelta affettiva carnale per l'essere umano:
E' altamente lesiva.
Detto in maniera semplice:
Il sonno (implicito nella materia organica) o/e la sonnolenza generata (oltre il sonno biogenetico) dall'istinto affettivo perseguito è la causa della perdita della felicità della fanciullezza, delle patologie organiche, delle psicopatologie e di ogni altro male malessere.
SENZA IL SONNO NON SUSSISTE LA MORTE ORGANICA E SENZA IL SONNO NELLA VEGLIA LA PERSONA SAREBBE PERENNEMENTE FELICE.
Cosa c'entra Genesi e il dio giudaico?
Cosa centra la Genesi (la creazione) e il Dio giudaico (la Religione degli Ebrei)? Ovvero cosa centra Gesù Cristo e la Religione (giudaico/cristiana) crcifisso da quest'ultima?
Sono in antitesi ma nessuno lo vede:
Perché sono ciechi (Vangelo di Marco 4.12 - Giovanni 12.40)
@@lorenzomarini5112 Ignori che il soggetto del filmato è una scienziata e che di Scienza si parla, non di religioni arcaiche e confuse.
Si ma come cazzo parlava però non si può ascoltare
Cioè di fronte a una donna così, l'unica cosa che ti viene in mente è come parlava?
Commento ignorante e superficiale davanti a una donna e una mente infinita
Davide Picasso Non ti meravigliare se non capisci quel che dice la Professoressa Montalcini! Non è alla portata di chiunque comprendere i discorsi di una grande Mente come quella della Professoressa Montalcini!
Mi immagino tu con questo commento quanta nullità sei, e ti preoccupi di come parlava?
All'epoca si parlava così nelle famiglie ebree di alto rango.
Grande donna 🙏
Apriti Sedano