Vista come sempre solo la prima parte. Non ho letto il romanzo, ma il film tratto precedentemente "Cimitero vivente" mi ha sempre fatto un po' addormentare, forse non l'ho mai capito davvero ma non mi è mai arrivato. Questo sembra migliore, lo vedrò appena possibile. Grazie della recensione.
A proposito del gatto: visivamente quello del nuovo film fa più scena (è stato scelto il Mainecoon perché è la razza ufficiale del Maine, in cui King ambienta gran parte delle sue storie😉) e il muso "truce" è particolarmente adatto alle scene post-mortem. Nel vecchio film c'era un certosino, visivamente più "pacioccone"; ma la scena in cui Lewis lo ritrova nel ripostiglio e gli occhi si illuminano alla luce della torcia è da brividi 😞😞😞
La trama del remake è piuttosto scarna e sbrigativa rispetto alla versione originale, comunque povera di dettagli inclusi quelli dei singoli personaggi..ad esempio so poco a nulla del luogo maledetto dove i morti "ritornano", so poco o nulla del vecchio signore e della sua storia connessa al luogo maledetto e del perché sconsiglia assolutamente di seppellirci persone, anche il ruolo dello stesso ragazzo fantasma che cerca di dissuadere il dottor Creed a compiere tali gesti..cosa che invece nell'originale viene spiegato chiaramente tutto con una trama più ampia e dettagliata..insomma nel remake molti particolari sono stati tralasciati. Il buono del remake arriva circa nell'ultimo quarto(dopo la morte della bambina) dove la trama si movimenta di più ed è più ricca rispetto all'originale, il finale diverso non mi è dispiaciuto ma sostanzialmente se devo fare una valutazione complessiva preferisco la versione del 1989.
a me è piaciuto molto il film. Avevo letto il libro e ieri ho visto il film del 1989. Ovviamente tra i due si nota subito la recitazione scarsa (1989) e decisamente migliore (2019). Il fatto che abbiamo modificato un po la trama non mi è dispiaciuto anzi. La bambina dell' ultimo (2019) mamma mia, è stata veramente brava, io e mio marito siamo rimasti molto colpiti. Per quanto non sia un horror, ma piu un thriller penso che meriti di essere visto. La tua recensione mi è piaciuta molto e infatti ieri dopo averla vista ho proposto a mio marito di vedere il film del 1989, nel quale poi ci siamo resi conto che la migliore recitazione l'aveva fatta il gatto xD ma essendo un film degli anni 80 ci sta! Solo una cosa ha deluso mio marito in entrambi i film, non aver visto il "mostro" nella foresta. Io avevo completamente rimosso questa scena sinceramente, ma lui dice che c'era e secondo lui era importante :D Non mi ricordo proprio come lo aveva chiamato, ho provato a cercare su internet ma non ho trovato nulla. Comunque nel complesso siamo rimasti soddisfatti.
Grazie mille del tuo parere super preciso! Ti capisco assolutamente sul cimitero vivente, la recitazione è difficile da mandare giù perché ha quello stile poco rifinito che caratterizza molti vecchi progetti, io mi sono consolata con la trama simile al romanzo. Tuo marito credo si riferisca al Wendigo, ricordo nel romanzo verso la fine che si affaccia ad un Luis ormai delirante. Immagino abbiano tagliato perché non era muna scena fondamentale, immagina quanto poco avrebbe spaventato lo spettatore anni fa e quanto sarebbe stato costoso in computer grafica ora. Sono d'accordo comunque sul fatto che avrei voluto vederlo! Adoro i wendigo!
Ma le cicatrici che avevano dietro la testa, cosa sono? Poi non so se ho capito bene ma è il wendigo che faceva tornare in vita i morti o era proprio una specie di maledizione? Perché viene citata questa creatura e viene anche vista ma non ho ben capito il ruolo.
Le cicatrici se ricordo bene sono legate alle ferite della morte. Credo sia una maledizione, il wendigo è una creatura che si dice infesti i luoghi dove c’è stato cannibalismo, quindi credo sia giunto insieme alla corruzione della terra. Non ricordo precisamente la spiegazione del romanzo.
Allora, il Wendigo è una divinità degli indiani Micmac ed è il "piccolo dio" a cui è attribuita la palude. Mitologicamente rappresenta il tabù del cannibalismo (pratica frequente presso le tribù nordamericane, che dovevano sopravvivere a rigidissimi inverni). Nella storia è colui che in qualche modo "incanta i cadaveri". Il luogo è maledetto a causa della sua presenza, tanto che gli stessi indiani ad un certo punto smisero di seppellire i morti nel "cimitero". King gioca sulla contrapposizione tra leggenda e realtà. Gli antichi rispettavano il tabù perché consideravano la punizione qualcosa di reale. Al giorno d'oggi gli spazi " sacri" vengono spesso violati, dunque la maledizione colpisce. Non per nulla, quando Lewis vede il Wendigo nel libro, il lettore sa che il protagonista è sull'orlo della pazzia per il dolore; dunque non si capisce se il mostro ci sia, oppure sia un'allucinazione di Lewis, che ormai "confonde" la realtà con le leggende che gli ha raccontato Jude. Spero di essere stata utile ☺
Io ti consiglio di vederlo perché ti da una versione alternativa a livello di storia che si addice più al cinema, dove i risvolti psicologici vengono per forza appiattiti non potendo mostrare più di tanto ciò che Sta nella testa dei personaggi. Io personalmente preferisco il libro, perché la vera forza del testo è la psicologia che nel film non c’è, dai un’occhiata alla scheda che ho messo nei link se ti serve un ripasso del libro. Non é un film fedele, é una variante calata in un contesto storico di un decennio-ventennio successivo, anni 2000 non anni 80 e ricalca gli horror moderni. Guardalo solo se sei disposto a vedere un horror da 7 su 10. La fine è molto discussa e diversa dal romanzo, è difficile dire se ti potrà piacere. È un film molto soggettivo. Pensaci bene o eventualmente aspettalo da vedere a casa. Il cinema non aggiunge nulla a questo genere di film, va benissimo anche la tv
Capitata sul canale per caso. Hai trattato benissimo l'argomento. Cimitero vivente è il film della mia infanzia. Avevo molte aspettative sul nuovo film e non sono rimasta delusa. Grazie per tutti i collegamenti che hai fatto anche con il romanzo (che non ho letto ma che intendo leggere). Molto interessante. Sei bravissima e molto competente!
Sono contenta! Ci ho lavorato al meglio e tento di migliorarmi ogni video :) ci prenderò la mano con il tempo immagino, fa piacere sapere di essere arrivata a qualcuno
Spero di ritrovarlo sul web perché sembra davvero figo. Comunque il libro non L ho letto, ma il film mi è sembrato tutto sommato un po’ vuoto. Si percepisce che ci sono degli spunti profondissimi, motivo per cui cercherò quanto prima di leggere il libro, ma resta davvero poco sviluppato all interno della psiche e del carattere dei personaggi. :) mio modesto parere!
Fai benissimo a leggere il libro, immagino sarebbe sembrato un po’ banale anche a me senza il testo che colma le lacune. Sulla locandina c’è scritto ‘stampata appositamente uci cinema’ prova a chiedere ad un uci di zona se ne ha ancora. Magari qualcuno lo mette su ebay
A livello di marketing, hanno lavorato piuttosto male, ho saputo di questo film solo praticamente verso l'uscita, non è stata fatta una campagna trailer (vado al cinema almeno 1 volta al mese) di bombardamento, forse perchè Avengers ci ha annebbiato le uscite, farlo uscire ora, tra avengers e stanlio e ollio non mi è sembrata una mossa giusta, temo incasserà poco nulla, ma posso sbagliarmi.
godthunder_87 assolutamente d’accordo! Ti dirò di più, le tazze uscivano per la promozione del film e le hanno fatte passare in sordina due settimane prima. Ci siamo capitati per caso a prenderle. Questo film é stato sponsorizzato mesi fa per qualche settimana poi non se ne é sentito più parlare. Ho scoperto che era al cinema il 6 solo perché Luca, che scriverà la recensione, ce lo ha ricordato. Incasserà davvero poco anche secondo me, peccato, non era brutto :/
A dire il vero già nel 2018 erano apparse alcune indescrezioni sul film, il primo trailer poi mi aveva incuriosito e ho seguito con attenzione il marketing che non è stato il massimo, però verso l'uscita ha spinto molto.
Ma solo a me sembra che la bambina sia interpretata da due attrici distinte?? Prima dell'incidente e dopo. Perché è strano che l'occhio destro sembra scivolare via. Ho guardato il cast e non c'è traccia della seconda attrice. Comunque come film è carino, ma basta con queste tipe stile the ring, ci vorrebbe qualcosa di nuovo. Ogni film horror moderno di base hanno una ragazzina stile the ring, capisco che devono far felici certe menti contorte e pedofili, però diventa monotono.
Vista come sempre solo la prima parte. Non ho letto il romanzo, ma il film tratto precedentemente "Cimitero vivente" mi ha sempre fatto un po' addormentare, forse non l'ho mai capito davvero ma non mi è mai arrivato. Questo sembra migliore, lo vedrò appena possibile. Grazie della recensione.
A proposito del gatto: visivamente quello del nuovo film fa più scena (è stato scelto il Mainecoon perché è la razza ufficiale del Maine, in cui King ambienta gran parte delle sue storie😉) e il muso "truce" è particolarmente adatto alle scene post-mortem. Nel vecchio film c'era un certosino, visivamente più "pacioccone"; ma la scena in cui Lewis lo ritrova nel ripostiglio e gli occhi si illuminano alla luce della torcia è da brividi 😞😞😞
La trama del remake è piuttosto scarna e sbrigativa rispetto alla versione originale, comunque povera di dettagli inclusi quelli dei singoli personaggi..ad esempio so poco a nulla del luogo maledetto dove i morti "ritornano", so poco o nulla del vecchio signore e della sua storia connessa al luogo maledetto e del perché sconsiglia assolutamente di seppellirci persone, anche il ruolo dello stesso ragazzo fantasma che cerca di dissuadere il dottor Creed a compiere tali gesti..cosa che invece nell'originale viene spiegato chiaramente tutto con una trama più ampia e dettagliata..insomma nel remake molti particolari sono stati tralasciati.
Il buono del remake arriva circa nell'ultimo quarto(dopo la morte della bambina) dove la trama si movimenta di più ed è più ricca rispetto all'originale, il finale diverso non mi è dispiaciuto ma sostanzialmente se devo fare una valutazione complessiva preferisco la versione del 1989.
Condivido con te, i suoi libri non fanno paura, ma dipende dalla sensibilità delle persone. Io adoro King.
a me è piaciuto molto il film. Avevo letto il libro e ieri ho visto il film del 1989. Ovviamente tra i due si nota subito la recitazione scarsa (1989) e decisamente migliore (2019). Il fatto che abbiamo modificato un po la trama non mi è dispiaciuto anzi. La bambina dell' ultimo (2019) mamma mia, è stata veramente brava, io e mio marito siamo rimasti molto colpiti. Per quanto non sia un horror, ma piu un thriller penso che meriti di essere visto. La tua recensione mi è piaciuta molto e infatti ieri dopo averla vista ho proposto a mio marito di vedere il film del 1989, nel quale poi ci siamo resi conto che la migliore recitazione l'aveva fatta il gatto xD ma essendo un film degli anni 80 ci sta! Solo una cosa ha deluso mio marito in entrambi i film, non aver visto il "mostro" nella foresta. Io avevo completamente rimosso questa scena sinceramente, ma lui dice che c'era e secondo lui era importante :D Non mi ricordo proprio come lo aveva chiamato, ho provato a cercare su internet ma non ho trovato nulla. Comunque nel complesso siamo rimasti soddisfatti.
Grazie mille del tuo parere super preciso! Ti capisco assolutamente sul cimitero vivente, la recitazione è difficile da mandare giù perché ha quello stile poco rifinito che caratterizza molti vecchi progetti, io mi sono consolata con la trama simile al romanzo. Tuo marito credo si riferisca al Wendigo, ricordo nel romanzo verso la fine che si affaccia ad un Luis ormai delirante. Immagino abbiano tagliato perché non era muna scena fondamentale, immagina quanto poco avrebbe spaventato lo spettatore anni fa e quanto sarebbe stato costoso in computer grafica ora. Sono d'accordo comunque sul fatto che avrei voluto vederlo! Adoro i wendigo!
Se preferite il secondo dal primo...
Avete capito tutto del cinema..
Il primo e' imbattibile, ma tutto sommato questo non mi e' dispiaciuto
Il cuore di un'uomo è più duro di una pietra
No! Ma non ci credo! Stavo guardando il tuo facebook, hai fatto anche tu il Romagnosi!!!! Ma mito!! Anch'io!!!
Eh si! È passato un po’ di tempo ma me lo ricordo ancora con affetto :) una grande scuola
@@GiuliaBifrostVerissimo! La scuola più bella di Parma! Che nostalgia :') Ti ho seguita anche su Insta sono Cecilia! Se vuoi ricambia! :) ciaooo!
Nel libro la puntura di ape e il compleanno sono di Gage non di Ellie e infatti poi il film prosegue di conseguenza
Ma le cicatrici che avevano dietro la testa, cosa sono? Poi non so se ho capito bene ma è il wendigo che faceva tornare in vita i morti o era proprio una specie di maledizione? Perché viene citata questa creatura e viene anche vista ma non ho ben capito il ruolo.
Le cicatrici se ricordo bene sono legate alle ferite della morte. Credo sia una maledizione, il wendigo è una creatura che si dice infesti i luoghi dove c’è stato cannibalismo, quindi credo sia giunto insieme alla corruzione della terra. Non ricordo precisamente la spiegazione del romanzo.
Allora, il Wendigo è una divinità degli indiani Micmac ed è il "piccolo dio" a cui è attribuita la palude.
Mitologicamente rappresenta il tabù del cannibalismo (pratica frequente presso le tribù nordamericane, che dovevano sopravvivere a rigidissimi inverni).
Nella storia è colui che in qualche modo "incanta i cadaveri". Il luogo è maledetto a causa della sua presenza, tanto che gli stessi indiani ad un certo punto smisero di seppellire i morti nel "cimitero".
King gioca sulla contrapposizione tra leggenda e realtà.
Gli antichi rispettavano il tabù perché consideravano la punizione qualcosa di reale. Al giorno d'oggi gli spazi " sacri" vengono spesso violati, dunque la maledizione colpisce.
Non per nulla, quando Lewis vede il Wendigo nel libro, il lettore sa che il protagonista è sull'orlo della pazzia per il dolore; dunque non si capisce se il mostro ci sia, oppure sia un'allucinazione di Lewis, che ormai "confonde" la realtà con le leggende che gli ha raccontato Jude.
Spero di essere stata utile ☺
Ho letto il romanzo anni fa, mi consigli di vedere il film? A confronto col libro il film delude o bene o male tiene fede alla controparte scritta
Io ti consiglio di vederlo perché ti da una versione alternativa a livello di storia che si addice più al cinema, dove i risvolti psicologici vengono per forza appiattiti non potendo mostrare più di tanto ciò che Sta nella testa dei personaggi. Io personalmente preferisco il libro, perché la vera forza del testo è la psicologia che nel film non c’è, dai un’occhiata alla scheda che ho messo nei link se ti serve un ripasso del libro. Non é un film fedele, é una variante calata in un contesto storico di un decennio-ventennio successivo, anni 2000 non anni 80 e ricalca gli horror moderni. Guardalo solo se sei disposto a vedere un horror da 7 su 10. La fine è molto discussa e diversa dal romanzo, è difficile dire se ti potrà piacere. È un film molto soggettivo. Pensaci bene o eventualmente aspettalo da vedere a casa. Il cinema non aggiunge nulla a questo genere di film, va benissimo anche la tv
Capitata sul canale per caso. Hai trattato benissimo l'argomento. Cimitero vivente è il film della mia infanzia. Avevo molte aspettative sul nuovo film e non sono rimasta delusa. Grazie per tutti i collegamenti che hai fatto anche con il romanzo (che non ho letto ma che intendo leggere). Molto interessante. Sei bravissima e molto competente!
Ohwww Grazie mille ❤️ ho fatto del mio meglio :)
@@GiuliaBifrost Mi piace come hai impostato l'argomento e i confronti. :) Seguo e consiglio il canale ^_^ Continuate così!! :*
Sono contenta! Ci ho lavorato al meglio e tento di migliorarmi ogni video :) ci prenderò la mano con il tempo immagino, fa piacere sapere di essere arrivata a qualcuno
Il nome si pronuncia Cheige
La locandina sembra molto bella. Dove L hai presa?
Lo regalavano alla prima del film nella catena UCI
Spero di ritrovarlo sul web perché sembra davvero figo. Comunque il libro non L ho letto, ma il film mi è sembrato tutto sommato un po’ vuoto. Si percepisce che ci sono degli spunti profondissimi, motivo per cui cercherò quanto prima di leggere il libro, ma resta davvero poco sviluppato all interno della psiche e del carattere dei personaggi. :) mio modesto parere!
Fai benissimo a leggere il libro, immagino sarebbe sembrato un po’ banale anche a me senza il testo che colma le lacune. Sulla locandina c’è scritto ‘stampata appositamente uci cinema’ prova a chiedere ad un uci di zona se ne ha ancora. Magari qualcuno lo mette su ebay
Anche la bravura degli attori era sicuramente migliore il primo!
Ecco ma i personaggi del secondo non hanno nulla a che fare con il primo
Con il primo non c'è proprio confronto
Film ben fatto, mi ha convinto!
Voto 8-
film ultra sopravvalutato, non fosse stato di King non se lo sarebbe cagato nessuno
Per carità
A livello di marketing, hanno lavorato piuttosto male, ho saputo di questo film solo praticamente verso l'uscita, non è stata fatta una campagna trailer (vado al cinema almeno 1 volta al mese) di bombardamento, forse perchè Avengers ci ha annebbiato le uscite, farlo uscire ora, tra avengers e stanlio e ollio non mi è sembrata una mossa giusta, temo incasserà poco nulla, ma posso sbagliarmi.
godthunder_87 assolutamente d’accordo! Ti dirò di più, le tazze uscivano per la promozione del film e le hanno fatte passare in sordina due settimane prima. Ci siamo capitati per caso a prenderle. Questo film é stato sponsorizzato mesi fa per qualche settimana poi non se ne é sentito più parlare. Ho scoperto che era al cinema il 6 solo perché Luca, che scriverà la recensione, ce lo ha ricordato. Incasserà davvero poco anche secondo me, peccato, non era brutto :/
A dire il vero già nel 2018 erano apparse alcune indescrezioni sul film, il primo trailer poi mi aveva incuriosito e ho seguito con attenzione il marketing che non è stato il massimo, però verso l'uscita ha spinto molto.
Ma solo a me sembra che la bambina sia interpretata da due attrici distinte?? Prima dell'incidente e dopo. Perché è strano che l'occhio destro sembra scivolare via. Ho guardato il cast e non c'è traccia della seconda attrice. Comunque come film è carino, ma basta con queste tipe stile the ring, ci vorrebbe qualcosa di nuovo. Ogni film horror moderno di base hanno una ragazzina stile the ring, capisco che devono far felici certe menti contorte e pedofili, però diventa monotono.
The Pearl Channel in realtà io non ho notato una grandissima differenza quindi non saprei dirti. Se non c’è nel cast forse è solo un’impressione
Ma è strano. Perché oggi l'ho rivisto proprio per fare un confronto, sembrano due bambine diverse. Boh.
Come horror è da 7 purtroppo non avendo letto il libro il finale mi ha lasciato un po' così