Le campane di Cavallara, Viadana (MN)

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 8 лют 2025
  • Viadana (MN), Cavallara, Basilica dei Santi Stefano e Anna
    Concerto di 5 campane in La3 (Paolo Capanni 1969)
    Suonata ducale con la campana maggiore a concerto
    La fondazione della chiesa di Cavallara ha origini antichissime, riconducibili al periodo longobardo. Secondo uno storico del XVIII secolo la primitiva chiesa venne fondata nel 620 dal re Adaloaldo e dalla regina Teodolinda, sua madre. Nel corso degli anni l'edificio fu donato da Carlo Magno a papa Adriano I, passando nell'816 sotto la giurisdizione vescovo di Reggio Apollinare. Un secolo più tardi la chiesa venne definitivamente ceduta alla diocesi di Cremona e successivamente ampliata nel 948 dal duca di Mantova Adalberto. Nel 997 fu elevata a parrocchia e ben dotata dalla famiglia dei Canossa, che erano divenuti signori del luogo. Fu la celebre Matilde a contribuire al restauro della chiesa, danneggiata dall'alluvione di qualche anno prima, alla quale donò una croce di ferro recante un'iscrizione. L'antica chiesa di Santo Stefano sorgeva distante dall'attuale, in prossimità del fiume Po, che fu spesso causa di rovina dell'edificio. Durante l'ennesima alluvione la chiesa fu sommersa e l'eccessiva corrosione del 1596 non risparmiò l'edificio, che fu riedificato entro l'argine. All'interno della nuova chiesa furono trasportate le lapidi, la croce matildica e una statua lignea della Concezione, donata dal marchese Francesco Gonzaga nel 1485. All'interno dell'edificio attuale non rimane più nulla di quanto elencato, tranne l'antico affresco della Madonna delle Grazie. La chiesa venne visitata anche dall'arcivescovo di Milano Carlo Borromeo in ben due occasioni, nel 1575 e nel 1579. A ricordo della chiesa vecchia fu eretta una cappelletta nel 1617, rimaneggiata nei secoli successivi ma ancora nettamente visibile a ridosso dell'argine maestro. Nel 1744 si rese necessario l'abbattimento dell'edificio, sostituito nel medesimo luogo dall'attuale; la chiesa venne consacrata il 29 luglio 1777 dal cardinale Luigi Valenti Gonzaga con il titolo di basilica. L'edificio custodisce al suo interno un organo molto pregiato, costruito nel 1870 dai fratelli Lingiardi e collocato sopra il portale d’ingresso. Non si ha alcuna notizia certa delle campane, certamente antiche e rifuse nel corso dei secoli fino all'attuale concerto, gettato nella fossa di fusione nel 1969 per mano della fonderia Capanni.

КОМЕНТАРІ • 23

  • @paesidivaltellina
    @paesidivaltellina 2 роки тому +1

    Comunica energia e pensieri positivi! Concerto degno della patria del famoso musicista Lodovico Grossi da Viadana. Ottimo video

    • @c-historia
      @c-historia  2 роки тому +1

      che cultura, gran citazione Lodovico Grossi da Viadana! verissimo

  • @OrganBells
    @OrganBells 5 років тому +2

    Bellissimo video!

  • @simplontrains2006
    @simplontrains2006 5 років тому +2

    Belle anche queste!

    • @c-historia
      @c-historia  5 років тому +3

      ma le migliori arriveranno tra poco!

    • @Antalemario
      @Antalemario 5 років тому +1

      @@c-historia sempre in zona viadanese?

    • @c-historia
      @c-historia  5 років тому +1

      esattamente, uno in particolare!

  • @giordis04
    @giordis04 5 років тому +2

    Peccato per la piccola che cresce molto. Ma molto belle! Bel video!

    • @c-historia
      @c-historia  5 років тому +2

      ti ringrazio, si non sono male davvero e anche si, concordo sul fatto che cresca in maniera significativa la campana minore

    • @giordis04
      @giordis04 5 років тому +1

      @@c-historia prego! Sarebbe meglio accordarla

  • @Antalemario
    @Antalemario 5 років тому +2

    Ah questa suonata alla ducale l'avevo ripresa pure io prima della Messa prefestiva delle 18.Buono a sapersi che siano Capanni adesso correggo nei miei video

    • @c-historia
      @c-historia  5 років тому +2

      si però vedo che i dati dei tuoi video sono sempre abbastanza precisi

  • @NilaKituBACH1646
    @NilaKituBACH1646 5 років тому +2

    Che storia curiosa 🤔🤔

    • @c-historia
      @c-historia  5 років тому +3

      mi sono impressionato anche io, a vederla è una chiesetta ma a quanto pare un tempo non doveva essere così!

  • @FrancescoOrganist
    @FrancescoOrganist 5 років тому +1

    Questa ducale l'ho già sentita

    • @c-historia
      @c-historia  5 років тому +2

      si è preconfezionata, non l'ho suonata io

  • @theAiroldMan94
    @theAiroldMan94 5 років тому +3

    Cresce la piccola, ma stranamente sono carine,visto il periodo😂

    • @c-historia
      @c-historia  5 років тому +3

      eh sai, il fascino dell'insigne basilica! ahah

    • @theAiroldMan94
      @theAiroldMan94 5 років тому +1

      @@c-historia Allora l'avranno tarellato parecchio😁😁

    • @c-historia
      @c-historia  5 років тому +1

      @@theAiroldMan94 ai lavori forzati ahahah

  • @impaolo2595
    @impaolo2595 4 роки тому

    Suonata Ducale preconfezionata Capanni ... Giusto ?
    Peccato che non hai sentito la suonata Ducale di Lentigione...

    • @c-historia
      @c-historia  4 роки тому

      dai, verrò presto... sperem!