MILANO: la città che la classe media non può più permettersi

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 2 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 3,7 тис.

  • @99riky99
    @99riky99 3 місяці тому +4830

    Sono già incazzato, non ho ancora visto il video.

    • @batnico9779
      @batnico9779 3 місяці тому +36

      Hahah

    • @alexcotz9954
      @alexcotz9954 3 місяці тому +59

      Bhe non è il caso di guardarlo potresti acuire il tuo ardore negativo 😂

    • @Interista-e-basta
      @Interista-e-basta 3 місяці тому +58

      Ogni volta che vengo a vedere l Inter mi parte mezzo stipendio tra tutto

    • @akarem91
      @akarem91 3 місяці тому +7

      IDEM.

    • @Demetrio_vadala
      @Demetrio_vadala 3 місяці тому +5

      come ti capisco

  • @oscarigno
    @oscarigno 3 місяці тому +648

    Commento il video ancora prima di averlo visto. Sono nato a Milano, ho studiato qui e ci lavoro ancora adesso che ho 36 anni ed è ormai da qualche anno che la mia rabbia e il mio rancore nei confronti di questa città sale, fino ad avermi fatto desiderare di lasciare la mia città dove ho praticamente tutto. Mi ricordo che negli anni '90/inizi 2000 Milano era una città "normale", vivibile, a volte anche noiosa. Attirava ben pochi turisti rispetto alle altre mete più famose dell'Italia, la cosa più famosa di Milano era la nebbia. Negli ultimi anni, in particolare a partire dall' EXPO, è cambiata totalmente. All' inizio questo cambiamento è stato positivo, mi rendevo conto di come la città stesse evolvendo, cambiando immagine, diventando più viva e euforica. Era bello vedere turisti provenienti da tutto il mondo, sentire parlare inglese per strada sempre più spesso, il fiorire di una miriade di localini cool ecc. Peccato che oltre agli aperitivi e agli spritz poi c'è anche la questione del lavoro, delle case, della quotidianità insomma. Ormai vivere in questa città, almeno per chi è nelle mie condizioni (e io non sono uno di quelli messi male) è diventato davvero frustante. Il lavoro, quello pagato bene (e con pagato bene intendo il giusto, in rapporto alle competenze e alle ore di lavoro svolte), è difficile da trovare. Gli stipendi non sono poi così alti come magari si pensa, soprattutto paragonato ai costi della vita che ormai sono assurdi (parlo sempre di stipendi medi, non di quelli di manager ecc). Ormai tutti si stanno spingendo a trovare casa in provincia e anche li si è iniziato a notare un aumento di costi degli affitti e delle vendite, che comunque rimangono alti. Poi ditemi voi quale vantaggi hai ad andare a vivere in provincia per pagare magari 2/300 euro in meno dove però poi devi aggiungere il costo dell'abbonamento dei mezzi e il tempo perso negli spostamenti. Perchè anche se la provincia dista 10/15 km dal centro comunque grazie al traffico e ai ritardi usuali dei treni ci metti almeno un'ora ad andare e un'ora a tornare, quando va bene. Uno degli aspetti positivi di Milano è la possibilità e varietà di svago ed eventi culturali che propone, ma ormai anche questi stanno iniziando ad essere inaccessibili a causa dei costi spropositati. Ho iniziato a dover contare le uscite che posso permettermi a settimana perchè ormai anche andare a mangiare una pizza con un amico inizia ad essere molto dispendioso. I miei contatti sociali si sono ridotti anche perchè la maggior parte dei miei amici si è spostata ai margini della città, rendendo molto più difficile incontrarci. Ma soprattutto è frustante vedere che la gente ormai si è assuefatta a questa condizione, laureati con diversi anni di esperienza essere pagati 1500 € al mese lavorando 40/50 ore a settimana, non avendo più il tempo per se stessi, per gli amici, non potendo permettersi una casa (figurarsi una famiglia) e ritenersi fortunati per tutto ciò. A questo aggiungiamoci il calo culturale, la maleducazione e la mancanza di rispetto che sempre più viene a mancare in questo Paese e traete le vostre conclusioni. Mancano completamente le politiche sociali e urbane per rendere questa città alla portata di tutti. Anzi, le uniche politiche sono quelle che favoriscono investitori, la bella gente che viene a comprare i palazzoni delle archistars e costringono i meno abbienti a doversi spostare sempre più in la, ancora un pò più in là, fino a quando saranno costrette a lasciare le loro vite o a rimanerci ma a condizioni pietose. Questa città mi appartiene ogni giorno sempre di meno...e io sogno di lasciarla il prima possibile. Si c'è molto di autobiografico ma tanto è.

    • @Olizimm
      @Olizimm 3 місяці тому +26

      Più che un ritratto di Milano hai fatto un ritratto dell'Italia. Cambia Paese!

    • @MrFlaviogiu
      @MrFlaviogiu 3 місяці тому +54

      @@Olizimm Ha descritto la Sua vita e le Sue sensazioni ...Raccontaci delle Tue ...dai non essere timido..

    • @oscarigno
      @oscarigno 3 місяці тому +103

      @@Olizimm ma infatti voglio cambiare Paese, anche perché c'è gente come te che fa questo tipo di commenti e che li fa perché probabilmente non ha capito nemmeno quello che ho scritto

    • @laurapavan5984
      @laurapavan5984 3 місяці тому +61

      @oscarigno Ho vissuto e condiviso tutto ciò di cui parli. A quasi 30 anni, dopo dieci anni di precariato, di affitti che non mi permettevano di immaginare un futuro, me ne sono andata a vivere in un piccolo paese della Toscana. Nel giro di un anno mi hanno offerto due lavori a tempo indeterminato (che rispettavano e pagavano le mie competenze) e ho potuto acquistare casa. Ma oltre alla stabilità qui ho trovato un luogo dove quella sensazione di sfruttamento, quel doversi vergognare se si vuole vivere il proprio tempo libero e non essere perennemente devota al lavoro, non esistono. Per quanto manchino servizi essenziali per una qualità della vita ottimale, io rifarei questa scelta mille e mille volte.

    • @MrFlaviogiu
      @MrFlaviogiu 3 місяці тому

      @@oscarigno nella sua desolazione cerebrale cerca i suoi 5 minuti di gloria

  • @vitodiana6842
    @vitodiana6842 3 місяці тому +264

    Al sud hai la casa ma non hai il lavoro, a Milano hai il lavoro ma non la casa😅 che paese meraviglioso

    • @finmat95
      @finmat95 3 місяці тому +22

      Tieni la casa al sud e ti sposti a Milano per lavorare, parti la mattina e rientri la sera. TAAAAAAAAAAAC

    • @andrea-lm4bq
      @andrea-lm4bq 2 місяці тому +10

      Probabilmente se al sud ci fosse lavoro ai livelli di Milano,anche il sud inizierebbe avere problemi del costo degli alloggi.

    • @ellezzero
      @ellezzero 2 місяці тому +1

      ​@@andrea-lm4bqBeh, mi pare ovvio

    • @vloggandoconsimo5082
      @vloggandoconsimo5082 Місяць тому +7

      IL NORD NON È SOLO MILANO.

    • @K120-25H
      @K120-25H Місяць тому

      Sono in Friuli Venezia Giulia e c'è lo stesso problema, non ci sono gli affitti per giovani, non esiste più il 40mq a 400 euro, te ne chiedono minimo 700, e se trovo quello a 400 nemmeno il tempo di contattare il venditore che ha già venduto tutto, siamo alla frutta, vedo che continuano ad asfaltare campi su campi per costruire appartamenti e palazzine all'ultima moda e super accessoriati con dei prezzi proibitivi per noi giovani, per un appartamento da 40 mq ti chiedono l'indeterminato, cosa che prima si faceva solo col mutuo, io ho l'indeterminato e una volta stavo contrattando per un appartamento da 45 mq a 500 euro al mese, la signora ha detto che voleva almeno 2 indeterminato e 5000 euro di caparra, siamo al limite​@@vloggandoconsimo5082

  • @darionapolitano7532
    @darionapolitano7532 3 місяці тому +596

    Nato e cresciuto a Sesto San Giovanni, infanzia felice con tanti sogni e desideri, poi uscito dall' università ho capito la vera realtà di questa città, una città messa in vendita al miglior afferente dove le persone non sono contemplate nel prezzo. Sono andato via da Milano e dalla Lombardia e sono felice di questa scelta perché mi ha permesso di aprire gli occhi.

    • @MrCortecciaV
      @MrCortecciaV 3 місяці тому

      @@alexbomber4607 già, figa come se la Lombardia fosse quella merda di Milano e hinterland

    • @mattcosta294
      @mattcosta294 3 місяці тому +1

      @@darionapolitano7532 di Sesto dove???...sono Sestese anche io

    • @Ilmirco1
      @Ilmirco1 3 місяці тому +18

      Abito in provincia di Varese, per alcuni motivi frequento Milano, non ci andrei a vivere neanche se mi pagassero!

    • @HeresTheGenZFlorentineFolks.
      @HeresTheGenZFlorentineFolks. 3 місяці тому +6

      @@mattcosta294Sesto Fiorentino 🤣👍🏻

    • @HeresTheGenZFlorentineFolks.
      @HeresTheGenZFlorentineFolks. 3 місяці тому +3

      @@Ilmirco1che esagerazione, sei caduto direttamente nel ridicolo. Mica stai parlando di Crotone, stai parlando de Milan figa. A me piace tanto.

  • @garbino1978
    @garbino1978 3 місяці тому +876

    Ho vissuto 4 anni a Milano tra il 2005 e il 2009, avevo 25 anni. Condividevo un appartamento in zona s.siro con 4 amici e avevo anche un ottimo lavoro (rimane ad oggi la migliore esperienza lavorativa che ho mai fatto). Ma non ho retto. Troppa gente. Troppa frenesia. La tua vita organizzata dalla mattina alla sera che manco in caserma ... devi prenotare qualsiasi cosa... Ti trovi l'amico della palestra, l'amico del teatro, l'amico del calcetto. Ma persone con cui fermarsi, perdere del tempo anche solo per cazzeggiare o meglio... Condividere un po di umanità...io non sono riuscito a trovarlo. Tutti devono correre di qua e di la al prossimo appuntamento... Alla fine il weekend me ne tornavo nella mia laguna, anche se ci volevano 5 ore di viaggio o dagli amici di Varese, che mi ero fatto in precedenza. Non faceva per me

    • @Azzsiamoamilano
      @Azzsiamoamilano 3 місяці тому

      Manicomio e invivibile

    • @Azzsiamoamilano
      @Azzsiamoamilano 3 місяці тому +26

      Sono milanese e mi sto organizzando per andarmene
      Anche a City Life dove vivo sta diventando invivibile ...😢😢😢😢

    • @micheladerry5681
      @micheladerry5681 3 місяці тому

      a Milano c'è un'umanità fetida, mi disse un dì una mia amica che però ha resistito per 30 anni!!!

    • @zerosette1242
      @zerosette1242 3 місяці тому +6

      MA ANCHE AL CENTRO NORD È COSÌ!? QUALI GRANDE OCCASIONI IN ITALIA???

    • @gabrielemarangoni8988
      @gabrielemarangoni8988 3 місяці тому +10

      Taaaac!!

  • @marco.paterna
    @marco.paterna 3 місяці тому +113

    Da ex milanese posso tranquillamente dire che la mia (e non solo mia) Milano, era quella degli anni 80 e 90: su misura per tutti e per tutte le tasche, era la Milano dei cinema in ogni angolo, di un centro vivibile fino a tarda ora tra cinema, teatri, bar, gelaterie; quella della Fiera Campionaria (oggi Citylife); piu' piscine pubbliche (una su tutte: il Lido); il Luna Park delle Varesine, il Museo Delle Cere alla Stazione Centrale; dove poter frequentare una biblioteca pubblica fino a tardi (esperienza di maturando), dove potevi girare (e parcheggiare) liberamente in auto e avere la scelta di numerosi mezzi pubblici piu' frequenti di ora e dove, comunque, tutto era (o pareva) a portata di mano. Poi andai via 27 anni fa perchè per una coppia di neosposi era praticamente impossibile prender casa a Milano (anche ai tempi della lira) e trasferirmi nell'hinterland anche in una zona ben servita ma, pian piano, negli anni ho visto quanto Milano non abbia quasi piu' niente di tutto questo e il confronto resta impietoso poichè mi ci reco tutt'ora per lavoro e la vedo come una città a misura di ricchi e snob dove le principali attrattive sono i centri commerciali e gli aperitivi anche se qualcosa a livello di musei, parchi ed eventi culturali ancora resiste ma è una città che ormai non mi appartiene piu'. Lo dico comunque senza rancore: Milano ha fatto la sua scelta e , per fortuna, l'Italia (e l'Europa) sono abbastanza grandi per trovare luoghi a misura d'uomo.

    • @yokoannacostabile9672
      @yokoannacostabile9672 Місяць тому +7

      È vero.... era la Milano che amavo da ragazza e che poi ho iniziato a non riconoscere più....

    • @Azzsiamoamilano
      @Azzsiamoamilano Місяць тому +1

      @@yokoannacostabile9672
      Manco io la riconosco più ...
      Tra poco sarò ad Helsinki 😜

    • @lukaf2393
      @lukaf2393 Місяць тому +1

      ​@@AzzsiamoamilanoEh sì quella sì che non è una città cara....😅

    • @fegato1212
      @fegato1212 29 днів тому

      Come tutte le città

    • @fegato1212
      @fegato1212 29 днів тому +2

      Chi ha 40 anni rimpiange la vita di 20 anni fa sia per la qualità sia perché avevamo 20 anni😂

  • @Gabrielemoronismm
    @Gabrielemoronismm 3 місяці тому +903

    Nato a cresciuto a Milano, ricordo come negli anni 90 con degli stipendi medi si poteva avere una vita molto agiata e concedersi quasi ogni sfizio. Il costo della vita oggi è quasi triplicato, stipendi ridicoli e potere di acquisto tra i più bassi in europa.

    • @f....17
      @f....17 3 місяці тому +53

      Strano che sia tutto collegato alla moneta unica e Unione Europea….

    • @crazydistructor2451
      @crazydistructor2451 3 місяці тому +221

      @@f....17 credo sia collegato agli stipendi fermi da 30 anni, non all'euro

    • @ettoremartinelli7732
      @ettoremartinelli7732 3 місяці тому +18

      sì, ma ciò che dici vale per TUTTO IL MONDO, non solo per Milano o per l'Italia.

    • @andreabizzotto6418
      @andreabizzotto6418 3 місяці тому +3

      Ritieni che avere 3 lavori per pagare metà dello stipendio totale per pagare l'affitto a Milano sia inutile... mo' ora me lo scrivo.

    • @marcellotracquilio429
      @marcellotracquilio429 3 місяці тому

      @@crazydistructor2451 Svegliati!

  • @colchiccoduvapassa
    @colchiccoduvapassa 3 місяці тому +506

    Sono milanese dalla nascita e ho amato molto questa città. Ho sperato, ho desiderato che migliorasse, nel mio piccolo mi sono anche applicato perché accadesse. Era una città grigia e nebbiosa, con una periferia magari desolante. Però tutto era pieno di vita e di significato. Il respiro di milioni di persone che lottavano per esistere. Oggi è piena di gente che crede che la vita sia un telefilm e che viene a Milano per sentirsi almeno una comparsa di quel telefilm.
    Sono milanese da una vita ma non amo più Milano.

    • @delbroox
      @delbroox 3 місяці тому +33

      Espresso perfettamente. Un sacco di comparse.

    • @vincenzomagi583
      @vincenzomagi583 3 місяці тому +9

      Condivido da vecchio aborigeno del Ticinese devastato.

    • @Ingulf_The_Mad
      @Ingulf_The_Mad 3 місяці тому +51

      Approvo in pieno. Nato, cresciuto e residente a Milano, che amo (amavo?) alla follia. Andavo a giocare a pallone alla rotonda della Besana, giravo tutti i quartieri da ragazzino ma era sempre casa; era una città meno rutilante, più "scalcagnata" e certamente più provinciale, ma sincera, senza per questo negare opportunità di crescita economica e personale.
      Poi è iniziata ad arrivare la "gente che fa schifo", sia quelli con i soldi che quelli senza (ma che li vogliono fare), ed ha preso il controllo. E' anche colpa nostra che glielo abbiamo lasciato fare, e ora che sono in maggioranza è troppo tardi. Continuano ad arrivare e a plasmare, come una specie aliena, l'ambiente a loro uso e consumo.
      Per un po', con i miei amici, abbiamo resistito: andavamo nei nostri luoghi segreti ed evitavamo accuratamente la plastica che attira i parvenu e i parassiti che di loro si cibano. Ma ormai di questi luoghi non resta traccia. Quando i miei anziani genitori non ci saranno più me ne andrò, portando solo nel cuore il ricordo di quello che è stato e il rimpianto per un patrimonio di valori (più di ogni altra cosa) gettato al vento.

    • @1gogo76
      @1gogo76 3 місяці тому +28

      condivido il tuo punto di vista .. una marea di "criceti" che si atteggiano a grandi modelle e imprenditori - citta’ molto finta.

    • @lucaveronesi7308
      @lucaveronesi7308 3 місяці тому

      Milano accozzaglia di etnie che si guardano in cagnesco

  • @hammers_sq
    @hammers_sq 3 місяці тому +185

    Sono un ragazzo che come molti altri è caduto nella "trappola" Milano. Ho fatto la triennale in una città del sud, Cosenza, e attratto dalle voci che giravano su Milano e sulla qualità delle sue università e delle possibilità che offrono ho deciso di spostarmi qui per fare la magistrale. Dopo due anni posso dire che non capisco perché una persona dovrebbe farlo. Io sono felice della mia esperienza milanese, ma penso sia semplicemente legata dal fatto che un esperienza lontano dal proprio luogo di origine faccia bene a un ragazzo nel proprio percorso formativo. Se dovessi fare invece un confronto con la preparazione data dalla mia vecchia università con quella dove sto per finire il mio percorso posso dire che è quasi nulla. Altra cosa che non riesco a spiegarmi è perché aziende investono su Milano. Capisco che alcune aziende hanno bisogno della vicinanza con l'Europa perché magari basano il loro mercato sull' export del loro prodotto, ma aziende come quelle IT secondo me dovrebbero rivedere il loro posizionamento nell' Italia. Dico questo perché un azienda Software non ha, secondo me, nessun bisogno di essere "vicino" all' Europa e potrebbe benissimo approfittare degli affitti bassi offerti da altre regioni di Italia.

    • @DanieleSarcinella
      @DanieleSarcinella 3 місяці тому +36

      Esatto, anzi in Francia hanno scelto proprio i luoghi costieri per sviluppare l'IT perché sono belli, si vive bene e c'è solo bisogno della fibra. Eh ma il mondo del lavoro in Italia è marcio marcio.

    • @francescocantarelli978
      @francescocantarelli978 3 місяці тому +8

      Sono curioso di chiederti: visto che già ti stavi trasferendo lontano da casa, come mai non hai scelto direttamente di andare all'estero? A fare un confronto, sei comunque lontano da casa, in un luogo nuovo e con persone nuove. L'unico sbattimento è la lingua ma per un giovane che sta studiando penso sia abbastanza superabile. La cosa figa è che studiare fuori e imparare l'inglese ti apre davvero le porte al mondo, andare a Milano ti apre solo le porte dell'Italia se non impari bene l'inglese e purtroppo ti permette di accedere quasi esclusivamente agli stupendi da fame italiani, sopratutto se si decide di vivere a Milano visto che oramai l'affitto assorbe il 50% dello stipendio. (la mia è una domanda curiosa, senza pregiudizio)

    • @Ruco15
      @Ruco15 3 місяці тому +11

      Perche per un azienda informatica contano i clienti, Milano offre un numero di clienti decisamente maggiore rispetto alle altre citta Italiane.

    • @alice2804able
      @alice2804able 3 місяці тому +7

      ​@@Ruco15 le aziende possono tenere i contatti con clienti ovunque nel mondo, non sono la salumeria sotto casa

    • @AlessandroGenTLe
      @AlessandroGenTLe 3 місяці тому

      @@alice2804able le MEGA aziende (Microsoft, Google, Oracle ecc ecc) si. Le medie no. Eppure guarda un po' le sedi principali di Microsoft, Google, Oracle eccetera, sono proprio a Milano...

  • @deanmartin8605
    @deanmartin8605 3 місяці тому +413

    Più guardo video come questi e più mi rendo conto di essere fortunato a vivere nel mio paesino di provincia, nel collinare friulano, dove non si hanno poi tantissime opportunità come nelle grandi metropoli, ma si vive serenamente senza troppe preoccupazioni

    • @davidglc
      @davidglc 3 місяці тому +9

      Gentilissimo, personalmente mi trasferii 12 anni fa qui in Südtirol 🇵🇱 ma in un piccolo centro abitato di valle, tra le montagne 🗻. Lavoro da casa a tempo pieno.

    • @JessicaDainese
      @JessicaDainese 3 місяці тому +7

      Io sui Colli Euganei ❤

    • @tic-tacdrin-drinn1505
      @tic-tacdrin-drinn1505 3 місяці тому +9

      Bello e variato, il Friuli.

    • @fegato1212
      @fegato1212 3 місяці тому +2

      Ma certo ....però è questione di sogni ...giusto ! perché se vuoi far certi lavori ce solo Milano ok

    • @deanmartin8605
      @deanmartin8605 3 місяці тому +33

      @@fegato1212 certo, lo so, ma sopravvivere per lavorare ...... Perdonami ma anche no

  • @Filippo_Sozzi
    @Filippo_Sozzi 3 місяці тому +1343

    Milano mi ha sempre dato come sensazione: la città dell'apparenza, dove tutto è scintillante e si mostra come traguardo del successo e della ricchezza. Ma allo stesso tempo mi ha sempre dato una sensazione di grande povertà e vuoto, come un luogo senza anima che ti porta a vivere la vita secondo altri e non secondo te.

    • @tommaso7517
      @tommaso7517 3 місяці тому +232

      Va bhé mo esageri, io sono nato e cresciuto a Milano. Avrà i suoi difetti ma non é un luogo di distopia orwelliana ahahahah

    • @Hydrargyrus978
      @Hydrargyrus978 3 місяці тому +184

      Verissimo. Non è una distopia Orwelliana. È peggio.

    • @tinforchetto
      @tinforchetto 3 місяці тому

      È solo gestita male, per il resto ha gli stessi problemi di altre città appartenenti alla penisola. Nulla di più, nulla di meno.

    • @Codyyy32
      @Codyyy32 3 місяці тому

      @@Hydrargyrus978no è una semplicissima città come tante altre, se poi vi piace farvi le seghe mentali ok

    • @Takezo_no_Miyamoto
      @Takezo_no_Miyamoto 3 місяці тому +25

      È comunque luogo di grande storia se non guardi alla situazione attuale

  • @SimOnTheRoad_
    @SimOnTheRoad_ 3 місяці тому +112

    Vivi a Tokyo ormai da parecchi anni. Faccio ogni giorno 30 min di treno andata e ritorno per il lavoro. Alcuni miei colleghi si fanno anche 2h andata e 2h. Milano diventerà così a lungo andare, tutte le zone di Lodi, Vigevano e Pavia diventeranno fondamentali nell'espansione di Milano. Il problema FONDAMENTALE in Italia sono i trasporti. In Giappone io esco di casa alle 8 e timbro ogni giorno alle 8:36. Non un minuto di ritardo. Finché non avremo questa efficienza anche in Italia, Milano rimarrà limitata a pochi.

    • @MP-eg2gl
      @MP-eg2gl 3 місяці тому

      Com'è la vita a Tokyo vista da un italiano? si sta bene?

    • @radamante3231
      @radamante3231 3 місяці тому +14

      @@MP-eg2glle giapponesine sono molto affettuose ed hanno bei piedini

    • @fleromeco345
      @fleromeco345 2 місяці тому +2

      @@radamante3231 ???

    • @Angel-ts4kt
      @Angel-ts4kt Місяць тому

      si ma gli stipendi mica aumentano

    • @fabyviti2640
      @fabyviti2640 26 днів тому

      ​@@radamante3231poi sono abituate alle 'misure piccole'...

  • @kompkrx
    @kompkrx 3 місяці тому +90

    Nato a Milano è vissuto Fino all'età di 28 anni dove stanco di questa città cara frenetica senza anima me ne sono uscito e sono molto contento di vivere lontano da Milano in un bel posto con in un paese dove la gente si saluta ancora ti dà il buongiorno dove uno stipendio normale basta e ti fa vivere in maniera molto più serena.

    • @WolframGlock
      @WolframGlock 3 місяці тому

      Dove sei approdato di bello?

    • @danieltrimbaci4535
      @danieltrimbaci4535 3 місяці тому +3

      Milano è una citta, non un paese di campagna, la stessa cosa vale per tutte le città

    • @micheladerry5681
      @micheladerry5681 3 місяці тому +3

      assurdo che i veri milanesi definiscano Milano una città senz'anima

    • @elsinina
      @elsinina 3 місяці тому +1

      @@micheladerry5681 perché? la città è cambiata, e anche i milanesi doc subiscono questi cambiamenti loro malgrado

  • @marcoandreani1491
    @marcoandreani1491 3 місяці тому +754

    Ho 50 anni, abito a Cantù in provincia di Como da 45 anni, proveniente da Como, ho prestato servizio militare anche a Milano (per alcuni mesi) tra il 1993 ed il 1994, nel tempo l'ho girata a fasi alterne.
    Da qualche decennio ho come l'impressione che Milano, come altre grandi città, stia diventando una sorta di tumore nel nord Italia: aspira energie, le consuma, si arricchisce ed espande, il tutto alle spese dei più deboli che vengono espulsi a mo di "scarti" nelle immediate o meno periferie, aumentando di conseguenza traffico ed inquinamento.

    • @Matildebeat2982
      @Matildebeat2982 3 місяці тому +25

      Che bello questo commento, complimenti.

    • @alessandrob6865
      @alessandrob6865 3 місяці тому

      Cantù merda (sono di Mariano), a parte quello bel commento

    • @marcoandreani1491
      @marcoandreani1491 3 місяці тому +3

      @@Matildebeat2982 Grazie

    • @laraangel6862
      @laraangel6862 3 місяці тому +12

      è la percezione più perspicace che abbia mai letto 👏🏻

    • @marioiannaccone4248
      @marioiannaccone4248 3 місяці тому +4

      Non le sembra di esagerare? si chiama conurbazione: cioè i vari centri urbani attorno a Milano si stanno fondendo mantenendo il loro nome.

  • @marsiglia2000
    @marsiglia2000 3 місяці тому +19

    Aggiungo il mio contributo: milanese classe '66, musicista lavoravo in Scala ma ho lasciato Milano definitivamente nel '94 perché da un lato la vita mi ha portato altrove e dall'altro Milano mi andava umanamente tremendamente stretta. Compagnie chiuse, il rito idiota dei locali anche con casa libera, una dimensione di perenne adolescenza. Sono stato via 20 anni senza praticamente tornare e quando l'ho fatto ho ritrovato esattamente la dimensione che avevo lasciato. La solita compagnia che ancora usciva insieme, il solito rito dei locali, la solita milanesità peggiorata adesso da un costo della vita demenziale e dall'età, con la gente decisamente più triste e incazzata. Un flash che speravo di non rivivere. Milano oggi apparentemente offre molto ma è davvero solo apparenza che paghi davvero troppo in tutti i sensi.

  • @teoargentieri4302
    @teoargentieri4302 3 місяці тому +79

    La qualità dei contenuti di nova lectio aumenta come i prezzi di Milano. Complimenti siete di una preparazione e professionalità incredibile.
    Ps. Vivo a Pavia e lavoro a Milano, sono uno di quelli che ama il remoto e andrebbe del tutto via volentieri.

  • @Haroon386
    @Haroon386 3 місяці тому +443

    Un mio amico che viveva a Milano si è trasferito a Madrid dove paga la metà dell'affitto che pagava a Milano ma ciò che sorprende è che ha anche uno stipendio più alto di ciò che prendeva in Italia. Pure l' arretrata Spagna ci ha superato

    • @mrantipatia1872
      @mrantipatia1872 3 місяці тому

      La Spagna è arretrata soltanto nella mente di italioti cinquantenni rimasti a prima dell'UE. La realtà insegna che una serie di buoni governi socialisti, che vedono i tre governi Sanchez su tutti, fanno ripartire i paesi. Ma noi siamo Italiani

    • @lucabruognolo6247
      @lucabruognolo6247 3 місяці тому +44

      Milano non è una repubblica, per gli stipendi bisogna guardare il paese nel complesso. La Spagna ha Madrid e Barcellona che sono competitive, in Italia c’è solo Milano. Roma e Napoli confrontate con le città spagnole fanno ridere.

    • @ciuffredaluca
      @ciuffredaluca 3 місяці тому +89

      tutti ci hanno superato. difficilissimo trovare in Europa città con costi relativi ai salari così alti. paese morto

    • @andreaandreoli5446
      @andreaandreoli5446 3 місяці тому +13

      ​@@lucabruognolo6247 Roma negli ultimi anni l'ho vista crescere, rispetto a 5 anni fa le cose sono migliorate. Chiaro c'è sempre un divario tra zone centrali e periferie

    • @ivb4891
      @ivb4891 3 місяці тому +33

      La situazione affitti qui a Madrid non sara' tragica come a Milano ma percorre la stessa strada (conosco solo gente che si lamenta degli affitti e che ha faticato a trovare casa). Ma c'e' una piccola differenza rispetto a Milano. Qui a Madrid le associazioni per i diritti all'abitazione (che, va ricordato, e' un diritto) hanno organizzato qualche settimana fa per chiedere al governo di intervenire.

  • @marionapoletano2133
    @marionapoletano2133 3 місяці тому +35

    Ho 24 anni, da quando sono qui a Milano ho fatto due tirocini in azienda e un master al politecnico. Amo questa città per un milione di motivi e mi piacerebbe senz'altro restarci a vivere per un periodo indeterminato, ma sono totalmente avvilito dalla sua situazione abitativa: con le aspettative salariali che ho nei prossimi anni da ingegnere junior, mi è letteralmente impossibile pensare che senza aiuto economico da parte dei miei genitori io possa sostenere uno stile di vita decente in questa città, considerando che la situazione in merito alla gentificazione e al caro affitti peggiora di giorno in giorno, mentre i salari rimarranno identifici. Altri grandi eventi parte dell' "operazione marketing" milanese come le olimpiadi invernali del 2026 non faranno altro che dare un ulteriore boost a questi fenomeni. Adoro Milano ma sono convinto che presto me ne andrò, perché qui resteranno solo ricchi ed i poveri non potranno più permettersela.

    • @scassoniostrarompi1691
      @scassoniostrarompi1691 3 місяці тому +2

      Mario, ti capisco benissimo. Anche per chi è nato qui non è più facile comprare casa in città, anche cercando in periferia, come lo era fino a meno di trent'anni fa. Tutti i miei colleghi giovani la casa "a Milano" han dovuto comprarla col mutuo e fuori da Milano, chi a Monza, chi a Saronno, chi a San Donato...
      Se penso che in una bella città come Torino le case già anni fa costavano la metà o meno a parità di metri quadri, posizione, stato dell'immobile, etc. mi viene da piagere.
      C'è una bolla speculativa micidiale nel mercato immobiliare cittadino, e i politicanti locali non fanno un tubo a riguardo.

    • @micheladerry5681
      @micheladerry5681 3 місяці тому

      e sei un ingegnere, pensa chi non lo è dove va a sbattere la testa, giusto in terronia!!!

  • @alessandrolotano169
    @alessandrolotano169 3 місяці тому +52

    Seguo questo canale da molto e sono sempre grato che ci sia ancora qualcuno in Italia che faccia informazione sana.
    Io sono un ragazzo di Quarto Oggiaro e questa realtà la vivo benissimo: amici d'infanzia che si ritrovano senza speranza, cittadini di Milano storici che non riconoscono la propria città e non si ritrovano più, la divisione tra chi sta bene e in centro e chi sta fuori ed è sempre più marginalizzato.
    Amo questa città, che per me è la più bella città del mondo, ma le fratture e le ingiustizie sono tante e anche molto pesanti e questo non mi dà che amarezza.
    Grazie a voi che riuscite a realizzare questi video e sensibilizzare su questi temi❤

    • @WolframGlock
      @WolframGlock 3 місяці тому

      Lo Stato è assente, il popolo è abbandonato a sé stesso.

  • @Ychos027
    @Ychos027 3 місяці тому +196

    Giuro, le mie orecchie hanno sentito la prima frase di questo video come: "Esistono citta' che non esistono" e per un momento ho pensato di aver cliccato su un trailer di Maccio Capatonda.
    Scherzi a parte, avendo passato anni a sentirmi dire "Ma te vivi a Helsinki...gli stipendi saranno anche buoni, ma il prezzo della vita sicuro e' altissimo altissimo" tutto cio' e' tristemente esilarante.

    • @Dr.Kananga
      @Dr.Kananga 3 місяці тому +11

      Un film apparentemente vero.

  • @Hsdf-m3i
    @Hsdf-m3i 3 місяці тому +35

    In linea di massima Milano è una citta con una mentalità molto aperta ed è sempre stata altamente criticata da chi non l'ha vissuta. Non ho mai capito perché. Ad oggi sono anch'io dell'avviso che il cambiamento degli ultimi vent'anni sia cosa politica che riguarda la nazione anziché lo specifico territorio. Le nuove generazioni non hanno raccolto il testimone della lotta di classe e molto è stato fatto affinché ciò non succedesse. Milano, da sempre, è stata la città della lotta di classe, ora i luoghi fisici, i locali che han fatto storia, i centri, sono stati smantellati assieme alla sinistra. Simone apprezzo molto i tuoi video, ma qui hai fatto poca ricerca e ti sei basato su un cumolo di notizie da giornale. Milano ha una storia che non è scritta sui libri.

    • @lauravergot9995
      @lauravergot9995 20 днів тому +2

      Forse è il tuo concetto di 'mentalità aperta' a essere diverso? Che è poi in generale l'atteggiamento di molti Milanesi. Passando un po' di tempo con loro, si sente tanto menefreghismo nei loro discorsi 'faccio quel che voglio e non mi importa di quel che fanno gli altri, anche perché sono troppo impegnato' non certo la magnanimità di menti aperte. Dal'altra, si percepisce un chiaro desiderio di apparire e mostrare ed un giudizio negativo verso chi non ha certe cose (casa propria, laurea, serate fuori, vestiti di marca...).

  • @ivanantonacci1801
    @ivanantonacci1801 3 місяці тому +46

    Ci sono nato e la amo, ma come hub divertimenti 😂…me ne sono andato 2 anni fa…quello che avete mostrato bene nel video lo vedevo già e ho preso la decisine di andarmene dopo 50 anni. Ora vita radicalmente diversa sulle colline piemontesi dove si lavora veramente 😂
    Complimenti per il canale, apprezzo la vostra professionalità e bravura. Continuate cosi

  • @marcogorgoni425
    @marcogorgoni425 3 місяці тому +618

    Ho visto una fede al dito. Il Signor Guida è passato alla nostra squadra nella fantozziana partita scapoli ammogliati 😂

    • @lorenzo_gallo0
      @lorenzo_gallo0 3 місяці тому +16

      Auguroni allora 🎉

    • @SergioBracali
      @SergioBracali 3 місяці тому +14

      Devi avere un televisore mooolto grande 😂

    • @alexrossi5270
      @alexrossi5270 3 місяці тому +4

      Congratulazioni 🎉

    • @iuciubbb
      @iuciubbb 3 місяці тому +17

      Quell'anello vuol dire schiavitù.
      Pure io credevo nell'amore eterno, poi ho smesso quando mia sorella maggiore si è separata dopo quasi vent'anni. Quando sei toccato da vicino e ti accorgi che ogni due unioni c'è un divorzio, nutrire disincanto ti viene spontaneo.
      Vorrei congratularmi, ma non mi verrebbe naturale come esprimere le mie più sentite condoglianze.

    • @marcogorgoni425
      @marcogorgoni425 3 місяці тому +2

      @@iuciubbb amen

  • @andreadafiume6277
    @andreadafiume6277 3 місяці тому +23

    Ho vissuto in Isola 4 anni, dal 2013 al 2016, monolocale di 25mq per 630 euro/mese. Andato via, è stato affittato per 750 al successivo. Trasferitomi in una parallela di Paolo Sapri (china town), appartamento piuttosto messo male, di 45mq per 750 euro/mese dal 2016 al 2018. Andato via anche da questo appartamento è stato affittato per 850 al successivo inquilino. Non immagino a quali canoni siano arrivati oggi questi immobili in cui ho vissuto neanche troppi anni fa. Detto ciò, ora vivo a Pescara a 300 metri dalla spiaggia, non mi lamento! Un saluto e complimenti al video.

    • @antoniopao
      @antoniopao 2 місяці тому

      @@andreadafiume6277 quali sono i costi lì a Pescara più o meno invece?

    • @andreadafiume6277
      @andreadafiume6277 2 місяці тому

      @antoniopao parlo per quello che ho vissuto, vedo e sento, quindi non dato oggettivo. I prezzi sono saliti, sia affitti sia acquisto. Vivevo in zona semi periferica, in affitto, nel 2018, per 70mq, condominio nuovo, ad un prezzo di 450 euro al mese (poi ho scoperto che era sotto la media e siamo stati fortunati). Ho acquistato casa 3 anni fa, poco prima dell'impennata dei tassi di interesse, in zona adiacente al quartiere più centrale, zona abbastanza ricca e gradevole, un appartamento degli anni 60, orribile fuori e nuovo dentro, 155k per 52mq con balcone 1x2. Ora è stato valutato 175k circa. Un appartamento classe A, nuovo, nella mia zona, parte (sottolineo, parte) da 250k per circa 70-80 metri, non sempre con garage, ovviamente discorso a parte per case singole o appartamenti di lusso sul litorale, quello è un altro mercato. Una mia amica, vive vicino dove ero io in affitto nel 2018, di fronte grattacielo De Cecco e zona ricca di uffici, paga circa 650 euro al mese per 60mq; da come ho capito le è andata anche bene. È sicuramente,ancora oggi, più cara di Ancona che è la città più vicina e paragonabile a Pescara come abitanti e posizioni sul mare. Ripeto, mia esperienza, non è una analisi, prendi con le pinze per farti una idea e non come dato oggettivo! Ciao

    • @paoladip4373
      @paoladip4373 2 місяці тому

      Hai fatto bene. Non vivo molto lontano da te e Milano preferisco frequentarla per gli eventi. Tanto ormai Milano-Pescara si fa in poco più di quattro ore. Imprevisti permettendo

    • @marioiannaccone4248
      @marioiannaccone4248 2 місяці тому +1

      Ma chi gliel'ha fatto fare di vivere a Isola in 25mq per 630 euro/mese? Felice che abbia capito che è un errore: chi affitta quei prezzi Non deve trovare clienti.

    • @andreadafiume6277
      @andreadafiume6277 23 дні тому

      @@marioiannaccone4248 @marioiannaccone4248 all' epoca era un prezzo poco più alto rispetto ad altre zone, Isola era nell' prologo del suo boom, si trovava ancora qualche occasione. Era molto sicuro uscire in qualsiasi ora anche di notte, almeno lo era all'epoca, ora non so bene. Io lavoravo nella via parallela, la mia compagna lavorava vicino e studiava lungo la linea Lilla, era oggettivamente comodo, caro si, ma nulla in confronto ad ora! Saluti ;)

  • @TuttoSolo
    @TuttoSolo 3 місяці тому +69

    Sono nato e cresciuto a Milano e tuttora ci abito, anche se in estrema periferia. Trovo questo documentario molto curato e veritiero. Non c'è più legame col nostro passato, quella della Milano solidale e aperta. Ho vissuto il periodo della 'Milano da bere' con fastidio, ma oggi come oggi è anche peggio. Come cittadino della classe medio/bassa non mi sento più rappresentato da almeno quattro sindaci a questa parte, sinistra o destra c'è sempre stata continuità nel privilegiare business e affari sulla buona amministrazione. E' poi vero che la micro criminalità è più avvertibile anche solo rispetto a pochi anni fa, anche perché è aumentato il disagio e il disinteresse verso giovani e periferie. Il problema secondo me è proprio che Milano è diventata via via sempre più una città per ricchi e privilegiati, una vetrina per grandi eventi, una boutique della moda all'insegna dell'opportunismo ai limiti della legalità. Che tristezza. Vorrei andare via? Si, ma ho una casa che mi ha lasciato mia mamma e tanti contatti... è difficile cambiare vita, se non si è giovani. Certo non mi ci trovo più bene come venti o trent'anni fa, e la cosa mi rattrista. Amo Milano, amo le tantissime opportunità che offre, ma è cambiata e guarda sempre più verso chi ha il portafogli pieno. Ancora complimenti per questi documentari, fate un ottimo servizio di conoscenza e divulgazione.

    • @Olizimm
      @Olizimm 3 місяці тому +1

      non ti trovi bene...con la tua età. La città non c'entra, sei un nostalgico della gioventù che non c'è più...altro che Milano qua e Milano la. Ti senti vecchio ed è questo il problema! 🤣🤣🤣

    • @Tony_Jack9
      @Tony_Jack9 3 місяці тому +8

      ​@@Olizimmda come scrivi e usi le emoji sembri più vecchio te...

    • @motobuzzz
      @motobuzzz 3 місяці тому

      idem, nato e cresciuto a Milano, la delinquenza c'è sempre stata e non parliamo di cosa era a fine anni settanta. Ho ancora stampate nella mente scene raccapriccianti, ero un bimbo, non me le scorderò mai. Era pieno di tossici che assalivano le persone con spranghe o bastoni (in metropolitana!) per procurarsi le dosi... però oggi sarebbe peggio? Boh. Non capisco questo stabilire più adesso e meno di una volta, non ha senso, è una grande città e come tutte le grandi città ha questo aspetto negativo e ci sarà sempre. I milanesi lo sanno e ci convivono, punto.

    • @giovannaquadri
      @giovannaquadri 3 місяці тому

      Condivido in pieno!

  • @pointlessnostalgic78
    @pointlessnostalgic78 3 місяці тому +38

    io credo che il finale racchiuda tutto "vivere di solo lavoro in questa città sta diventando estremamente complicato". Questa è l'amara realtà e sia ben inteso che non era così anche solo 10 anni fa.

  • @Scudodipietra
    @Scudodipietra 3 місяці тому +7

    Ragazzi la qualità dei vostri video continua a migliorare sempre, ed io mi continuo a stupire. Grandissimi! Ottimo lavoro!

  • @Barcia14
    @Barcia14 3 місяці тому +410

    Nato e cresciuto alle porte di Milano, studiato a Milano.
    Anche se potessi permettermi di vivere in una zona carina della città, non lo farei. Detesto Milano, è la fiera della decadenza ma i milanesi pensano di vivere a Tokyo

    • @francescocerreti6934
      @francescocerreti6934 3 місяці тому +40

      Non è Milano, è l'effetto del consumismo. Tutto il mondo è paese

    • @riccardo4698
      @riccardo4698 3 місяці тому +17

      Tokyo ha dei problemi raccapriccianti rispetto a Milano, quest'ultima non raggiungerà mai gli estremi demografici, sociali, lavorativi, economici ed ecologici. Se a Tokyo si lavorasse 2/3 di come funziona il mercato lavorativo, quella città collassa.

    • @angus7859
      @angus7859 3 місяці тому

      Vero...

    • @giovannialfano5979
      @giovannialfano5979 3 місяці тому +3

      Disse la volpe all'uva

    • @BehindTheBottleOf
      @BehindTheBottleOf 3 місяці тому +39

      Abito a Osaka e non a Tokyo ma posso dire che Milano è un carrozzone all'italiana. Ha tutti i difetti di una metropoli, senza però avere i pregi di una metropoli....

  • @ziomytopulos3721
    @ziomytopulos3721 3 місяці тому +96

    Abito a Busto Arsizio, circa 30 km da Milano.
    Ci andavo spesso per lavoro e da ragazzo ci uscivamo la sera. Onestamente non prenderei mai in considerazione né il viverci, né il lavorare.
    E a dirla tutta mi ha sempre creato, e mi crea ancora tutt'ora, una certa sensazione di disagio.

    • @federicosala9865
      @federicosala9865 3 місяці тому +17

      Non che Busto sia bella!

    • @ziomytopulos3721
      @ziomytopulos3721 3 місяці тому +4

      @@federicosala9865 assolutamente anzi 🤣🤣🤣 ma è a misura di quello che cerco io eheheh

    • @Capitano_Zeta
      @Capitano_Zeta 3 місяці тому +6

      Büsti l'é Büsti Grandi

    • @diegosclama1265
      @diegosclama1265 3 місяці тому +2

      Busto Arsizio ( io sono di gorla minore) non si può proprio paragonare a Milano... (sebbene sia forse la città più importante della provincia di Varese) magari varese/milano sono avvicinabili....😅😅

    • @ziomytopulos3721
      @ziomytopulos3721 3 місяці тому

      @@diegosclama1265 ma infatti meno male! 🤣 L'altomilanese governa ahahah

  • @LUC4POISON
    @LUC4POISON 3 місяці тому +30

    Dalla sicilia mi sono trasferito a milano nel 2010 e dopo cinque anni di estremi sacrifici, di contratti a termine, straordinari, case minuscole abbiamo deciso poi di trasferirci in germania, affrontando una delle più grandi avventure della nostra vita. L'unica cosa di cui mi pento è di non averci pensato prima a trasferirmi in germania perché qui abbiamo trovato dignità, lavoro, rispetto e soprattutto una nazione che rappresenta il futuro dei nostri figli, sì perché qui siamo riusciti addirittura a farne tre e abitiamo in una casa di 130 m3 con giardino e garage in una delle zone piu attraenti della germania . tenetevelo pure lo stile di vita milanese

    • @Gigi-r7r
      @Gigi-r7r 3 місяці тому

      Si nella Germania post -merkelliana di Iraqeni, afghani, siriani , turchi e chi più ne ha più ne metta…. Non sono un amante di Milano ma gli anni della grande Germania sono pure quelli finiti. Quella è la nazione del vostro futuro? Occhio che tra qualche anno non sarà una nazione ma un califfato …poi se il primo problema in Germania è il costo abitativo … lo dico per esperienza diretta essendo stato in una multinazionale tedesca con sedi in paeselli di 3000 abitanti dove un affitto veniva spropositato e non parlo di Monaco o Berlino .. non lo so, forse sono io che conosco una Germania diversa visti i toni idilliaci con cui la descrivete

    • @senes65
      @senes65 3 місяці тому +3

      forse ti servira' piu' tempo per capire come vivi in Germania....Io l'ho fatto per quasi 30 anni. A parte il fatto che non posso paragonare il nord con la Baviera, carissima, arrogante e cambiatissima da ca 10 anni, la mentalità non mi piace nulla. E non e' perche' sono al Nord europa...Non per questo ci amano. Il ns paese, il clima, il cibo. La Germania dopo 16 anni di Mekel e' caduta cosi in basso che viene definita oggi il bimbo malato d'Europa. E gli stipendi sono fermi da anni....A Monaco per 60 mq. oggi ti chiedono 700.000 euro e vivi al grigio e al freddo 6 mesi all'anno. Mi sono appena trasferito e non ci tornerei mai più' ....Viel glück !!

    • @darlond
      @darlond 3 місяці тому

      Dimmi che non lavori per la Volkswagen 😢

    • @senes65
      @senes65 3 місяці тому

      @@darlond no....😄

  • @lorenzoghetti30
    @lorenzoghetti30 3 місяці тому +148

    Milano la lascio a quelli che vogliono vivere per lavorare e apparire. Il mio obbiettivo? Acquistare un casolare in sasso a Santa Sofia (Romagna). Apro la finestra e vedo il Parco delle Foreste Casentinesi e d’estate dopo il lavoro vado a fare il bagno in delle pozze d’acqua verde smeraldo in mezzo agli Appennini. Altroché

    • @enri.sr7
      @enri.sr7 3 місяці тому +26

      Un sogno, anche io vorrei questa vita. Me ne fotto dell'aperitivo dopo lavoro e del nuovo locale figo al weekend

    • @lorenzoghetti30
      @lorenzoghetti30 3 місяці тому +4

      @@enri.sr7 non mi trovi d’accordo, di più..

    • @mmzt-x6b
      @mmzt-x6b 3 місяці тому +6

      @@lorenzoghetti30 ottimo sono scelte. Io se vendo le mie case a Milano me lo compro il villaggio di cui parlo 😛😛 ma in città ho la cultura, il teatro i musei e conosco sempre gente nuova e interessante.. quando vivevo in provincia mi rompevo solo i coglioni dalla mattina alla sera

    • @lorenzoghetti30
      @lorenzoghetti30 3 місяці тому +22

      @@mmzt-x6b non si smette alle medie a fare la gara a chi c’è l’ha più lungo?

    • @Olizimm
      @Olizimm 3 місяці тому +2

      e quindi? Chissenefrega!

  • @joshuaciangola312
    @joshuaciangola312 3 місяці тому +623

    Io in 45 minuti mi sposto da Roma centro a Roma....centro.

    • @giovipo3369
      @giovipo3369 3 місяці тому

      @@joshuaciangola312 ti consiglio di muoverti a piedi centro per centro

    • @sv8962
      @sv8962 3 місяці тому

      @@joshuaciangola312 Che puttanate. Centro storico di Roma ( Mura Aureliane) è 12 kmq. Centro storico di Milano ( Bastioni Spagnoli) è 10 kmq. Sicché...

    • @marcobattistero6606
      @marcobattistero6606 3 місяці тому +11

      non è vero, coi mezzi in 45 minuti ti sposti da una parte all'altra

    • @sv8962
      @sv8962 3 місяці тому +2

      @@marcobattistero6606 Cosa c'entra? Perché i mezzi ci sono e funzionano. Non per le dimensioni dell' area urbanizzata

    • @Omnia_ego12
      @Omnia_ego12 3 місяці тому +35

      ti sposti con Cicalone e il team dei muscolosi

  • @gianlua4603
    @gianlua4603 3 місяці тому +9

    Documentario molto accurato. Io dal punto di vista di un giovane studente/ lavoratore penso che gli stipendi non siano minimamente proporzionati al costo della vita. Arriverà un momento di cortocircuito in cui nessun lavoratore sarà più disposto a pagare questo prezzo.

  • @NeAr1986
    @NeAr1986 3 місяці тому +14

    Bellissimo video, da milanese nato a Milano ma figlio di emigranti dal sud negli anni 80, non posso che confermare oggettivamente tutto. Negli anni l'ho vista trasformarsi molto ed in effetti può dare l'impressione che si stia correndo verso un futuro dove non tutti potranno andare e restare indietro. Personalmente sono consapevole dei problemi che ci sono e non li nego, ma questa città mi ha dato tutto (ed anche alla mia famiglia) e non posso che esserne grato.

  • @110pillole
    @110pillole 3 місяці тому +195

    Mia esperienza in sintesi: trevigiano di provincia, trovo lavoro a Milano e ci vado inizialmente malvolentieri. Poi mi abituo, apprezzo ciò che la città ha da offrire. Per un orso come me, soprattutto l'aspetto relazionale, tanta gente in giro, tanti coinquilini, tante ragazze. Ed ovviamente il lavoro, come statistico avevo trovato presso la sede di una banca: o lì o lì, non ci sono posti diversi da Milano per certi lavori da culo seduto. Ho vissuto in diversi posti sia in città che a Sesto, dove poi mi son stabilito (che considero parte della città a tutti gli effetti, arrivando comoda la metro). Ho anche conosciuto mia moglie, e poi nati due figli.
    E qui sta il punto, dopo 15 anni decidiamo di trasferisci dalle mie parti, dove mi faccio trasferire in una filiale, rinunciando al ruolo di sede (e vi assicuro cambia tutto, in peggio). Il motivo è che finchè si vive da single od in coppia in città ci si può anche stare, diciamo con 1500+1500 una coppia vive benino, ma fare una famiglia senza dei parenti milanesi che ti lasciano in eredità un buon appartamento diventa complicato. Con 300k compri (a Sesto) un 120mq in buone condizioni, ma non ristrutturato. Dove abito ora, che assicuro è una delle zone più care d'Italia come costo della vita, con poco di più posso comprare una spaziosa bifamiliare con giardino per i pupi. Grazie al c. direte, ma io la vedo come una scelta, ed onestamente non comprendo appieno tutto questo lamentarsi della gentrificazione. Per come la vedo io ci vadano pure i fighetti a raccontarsela tra di loro mentre sorseggiano ape, tronfi dei loro lavori definiti con inglesismi in Vodafone Unicredit Ernst&Youg Siemens Marcegaglia o Campari. Loro apprezzano queste cose, e chi non vuole sbattersi a vivere in un loculo in corvetto o in un appartamentino a Gorgonzola per goderne, può andarsene.
    Penso che la città rappresenti una chimera soprattutto per i giovani, attratti come falene da uno stile di vita molto sex and the city, ma che rappresenta una trappola anche se le aspettative venissero rispettate. Uno dei motivi del trasferimento è stato infatti crescere i bambini in un ambiente più sano e meno frenetico.
    Gli unici che si trovano incastrati dall'impennarsi dei prezzi sono quei residenti locali che si trovano nella fascia 20-40 e non possono darsi indipendenza perchè non dispongono di qualche posto di famiglia dove andare a vivere.. ma a cui ad un certo punto arriverà l'eredità, almeno.
    Gli altri, sarò brutale, ma non capisco perchè incaponirsi con Milano, o altre città care. Si può vivere bene a poche decine di chilometri da lì.
    Il fenomeno a parer mio è uno dei tanti frutti marci della globalizzazione, con sempre maggior concentrazione della ricchezza in mano di pochi, soprattutto delle corporation sempre più invasive. In più ci si aggiunge il fenomeno airB&B e compagnia cantante, che non è adeguatamente regolamentato, ed è ora è complicato farlo senza ledere i diritti di chi ha già investito in un quadro normativo favorevole.
    Detto questo, nella mia esperienza Milano, abitazione a parte, non è così cara: i barbieri del maghreb li trovo mediamente bravi, e con 12 euro mi fan il taglio che qui da me almeno 20, e non parliamo per mia moglie con un differenziale ancora maggiore; l'Esselunga è un'ottima catena con continui sconti; volendo si può anche rinunciare all'auto oppure averne una sola in famiglia perchè i mezzi pubblici sono economici ed efficienti. Ed altri piccoli dettagli che non sto ad elencare. Per molti versi spendo molto più oggi di quando vivevo lì. E chiudo dicendo che non son pentito della scelta fatta, ma ho anche portato con me bellissimi ricordi di quella città e della variegata gente che ho conosciuto, di certe esperienze che si possono vivere solo lì - come peraltro ogni posto dona.

    • @giovannirizzardo7175
      @giovannirizzardo7175 3 місяці тому +13

      Ho letto tutto. Hai fatto un'ottima fotografia. Sono veneto anch'io e ho fatto la stessa tua scelta. Sono un pochino più grande di te, ma abbiamo deciso di crescere i figli in Veneto, pianura veronese. Ora tocca a loro: la figlia è a Oderzo che lavora e si trova benissimo, il figlio è in giro per il mondo a fare il sales engeneer. Opulenza lombardo-veneta e global vision. Hai fatto una Ottima analisi.

    • @110pillole
      @110pillole 3 місяці тому +8

      @@giovannirizzardo7175 haha grazie fa piacere quando qualcuno condivide, spero che l'ingegnere lavori in un posto ameno. Anche Opitergium carina e vivibile, soprattutto col mare a portata di mano. Epperò... non mi usare anche tu quegli inglesismi che ho appena criticato ;)

    • @pinkoball4165
      @pinkoball4165 3 місяці тому +6

      Hai sintetizzato benissimo. Soprattutto il discorso sulla casa. A volte mi chiedo che senso abbia lavorare a Roma o Milano se poi alla soglia dei 40 non si ha neanche lontanamente la cifra necessaria a comprare casa (col cosiddetto "stipendio medio" da 1.5k). Solo che in quelle città trovi lavoro. Immagino pure quelli che non sono soddisfatti del loro lavoro, dev'essere pura distopia.

    • @francescaghidotti5212
      @francescaghidotti5212 3 місяці тому +3

      Ciao e grazie della testimonianza, io abito in Lombardia da sempre, diciamo che come regione è molto più variegata di quel che si pensi.
      Si va da una megalopoli come Milano e città oramai conglomerate ( da Milano a Sesto o Cinisello praticamente non c’è soluzione di continuità ) a città’ più piccole come Cremona o Bergamo a cittadine ancora più piccole ma che ti offrono comunque tutto tipo Gorgonzola o Lodi alle montagne, a i laghi, alla pianura….. insomma divariegatura c’è ne è parecchia.
      Cosi come esistono ancora paesetti di 3/4/5/6/7/8 mila abitanti che non necessariamente sono chissà come fuori dal mondo, anzi, spesse volte, pur con dei con dei compromessi, sono collegatissimi con le città più grandi ( di infrastrutture forse ce ne sono pure troppe ).
      Credo sia difficile calcolare ESATTAMENTE il costo della vita paragonando una situazione rispetto ad un altra.
      Non è impossibile, ma praticamente NESSUNO per almeno 6 mesi si mette a comprare gli stessi prodotti nella stessa catena di supermercato ma in posti differenti ( che ne so, a titolo di esempio, l’esselunga di gessate ed una Milano ), si mette a paragonare il costo dei trasporti in auto ( se abiti in paesi in provincia tipo Gorgonzola ) con l’utilizzo quasi esclusivo di trasporto pubblico ( tipo metro e tram a Milano ), nessuno paragona le spese “per vivere” di un parrucchiere/barbiere “medio” in città e in paese…..
      Secondo me, perlomeno ad oggi, le città sono COMUNQUE piu care SÉ SI VUOLE MANTENERE il medesimo tenore di vita.
      Anche qua, purtroppo cosa significhi tenore di vita e’ soggetto a molte interpretazioni.
      Per me è più alto il possedere una villetta con giardino a Gorgonzola che avere un appartamento di medesima metratura in una zona bella ( non da vip ) di Milano.
      Il mio parere, in Lombardia, non so se si possa applicare in tutte le zone di Italia, la più alta qualità di vita A PARITÀ di entrate c’è l’hai in paesi medio/piccoli con discreti collegamenti alle città più grandi.
      Anche qua, mi riferisco a persone che sono nella fase attiva della vita ( lavoro, figli, mutui ), in pensione nulla mi vieta di trasferirmi, che ne so, in un paese della Toscana, del Trentino o comunque in una zona turistica, dove magari ci sono tutti i servizi essenziali e anche di più ( un ospedale con pronto soccorso, uno o due supermercati abbastanza grandi ) immerso in una splendide cornice naturale, anche se di lavoro o scuole in zona non ci sono e locali “fighi” per giovani non s ne trovano.
      Grazie❤

    • @giovannirizzardo7175
      @giovannirizzardo7175 3 місяці тому +1

      ​@@110pilloleahah!! Te ghe resòn!!!😂😂😂

  • @TheWildraven
    @TheWildraven Місяць тому +5

    Abito in provincia di Lodi dal 2004; fino a quel momento ho abitato in centro a Piacenza e mai e poi mai, sceglierei di trasferirmi a Milano.
    Milano è bella, bellissima!!È perfetta per passarci una giornata, una serata anche, ma stop...ogni volta che ci vado, non vedo l'ora di tornare a casa mia.

  • @Ceci-Paz
    @Ceci-Paz 3 місяці тому +176

    Nata e cresciuta a Milano, un po’ in porta Romana e un po’ sui navigli, oggi vivo non lontano da Vigevano.
    Qui ho potuto comprare una casa grossa con tantissimo giardino allo stesso prezzo di un box a Milano.

  • @geniusloci6324
    @geniusloci6324 3 місяці тому +20

    Abito a nord di milano, in provincia di Monza, che prima era provincia di Milano, difatti disto circa 15 km dal centro di Milano e questa è una zona conosciuta come "dormitorio" di Milano, in treno in 20 minuti si è a porta Garibaldi. Gli affitti sono ormai folli anche qui, circa 600 euro un monolocale, 700-750 un bilocale. I prezzi detti nel video degli affitti di Milano sono veritieri solo se ci si spinge in periferia, dove per periferia si intende fuori di oltre 10 km e in zone considerate poco raccomandabili, altrimenti i prezzi detti vanno aumentati di un terzo almeno. Comunque la si veda, la situazione è amara: Milano è invivibile per chi ha uno stipendio medio, andarci solo per lavoro equivale a stare, come diceva il ragazzo intervistato, tra lavoro e mezzi fuori 12 ore, 8 si dorme, 4 ore per lavarsi, cucinare, mangiare e pensare alle proprie passioni ed ai propri cari. Sacrifici che potrei anche capire se ti portasse ad avere una buona situazione economica, invece si tira a campare. Che qualità della vita sarebbe?!

  • @clairelanuit882
    @clairelanuit882 3 місяці тому +11

    Io sono nata a Milano e ci vivo da 42 anni. Grazie per aver rappresentato così realisticamente ciò che funziona e ciò che no. Purtroppo credo che al momento la città non rappresenti più un investimento sulla propria persona in termini di salute, lavoro, abitabilità, realizzazione personale, ecc. Anche io mi trasferirò a breve in un'altra città, grata di tutto ma anche felice di un nuovo inizio.

  • @Cris-t0di0
    @Cris-t0di0 3 місяці тому +120

    Anche la situazione tragicomica di Roma sarebbe interessante da approfondire

    • @Tuttigiu
      @Tuttigiu 2 місяці тому +7

      Finirebbe per essere un film di Alvaro Vitali. Per lo meno Milano è una città seria.

    • @NERO-ne8ro
      @NERO-ne8ro Місяць тому

      @@Tuttigiumavatteloapiainderculo.

    • @robertomarchino7030
      @robertomarchino7030 Місяць тому +11

      Vero, ma almeno a Roma c'è una quantità di arte e storia incredibile! a Milano due museucci e il Duomo.
      Milano è aria fritta.

    • @Tuttigiu
      @Tuttigiu Місяць тому

      @@robertomarchino7030
      Roma è aria putrefatta

    • @BlancaGershwin
      @BlancaGershwin Місяць тому +3

      @@Tuttigiu Se c'è una cosa che milano non è, è "seria". Grottesca si addice di più. Anche caricaturale funziona. Anche patetica.

  • @frankbassfunk
    @frankbassfunk 3 місяці тому +311

    Io vorrei ringraziare di cuore ogni persona che abita a Milano ed augurargli di poterci vivere per sempre. Questo assicurera' ai residenti delle zone rurali, provinciali, di avere piu' spazio e serenita'. Grazie Milanesi: non demordete! Fatturare, figa!!!!!!

    • @BygonesAD
      @BygonesAD 3 місяці тому

      Però non venite a romepre le balle quando l'acqua avrà invaso mezza Italia. Non demoredete, ci sono i gommoni che galleggiano!!!!!

    • @s_fede_95
      @s_fede_95 3 місяці тому +47

      Non dirlo troppo ad alta voce, lasciali nei loro loculi da 50 metri quadrati dentro un palazzone immerso in una distesa di cemento pagato l'equivalente di 3 vite di stipendio che noi con un decimo ci compriamo gli ettari di terreno, villa e piscina

    • @rscaht
      @rscaht 3 місяці тому +1

      grandeeeee

    • @MaxMax-bi7oh
      @MaxMax-bi7oh 3 місяці тому +29

      E poi verremo in campagna, montagna o al mare e tu ci servirai i piatti al ristorante. Deferente e grato

    • @110pillole
      @110pillole 3 місяці тому +16

      @@MaxMax-bi7oh hahah imbruttitissimo!

  • @User-os2st
    @User-os2st 3 місяці тому +28

    Milano è una bella città. I palazzi, i cortili, le chiese, l'architettura e un'innegabile aria europea. I servizi e i mezzi pubblici funziano meglio che in altri luoghi, ma molto meno che in altre nazioni europee. Dall'expo ha subito una radicale trasformazione: le decisioni della giunta comunale sono invise alla stragrande maggioranza dei cittadini e a molti cittadini non piace che sia diventata una città economicamente poco sostenibile così come non piace che non si applichino politiche green. Per quanto riguarda la sicurezza dipende dai quartieri e dalla volontà della giunta comunale di riqualificarli come nel caso del Bronx di NYC oppure di lasciare le cose come stanno. Il centro di Milano, capitale della finanza e i quartieri periferici rispecchiano il divario che la nazione intera vive: ascensore sociale bloccato e stipendi bassissimi. Anni fa c'erano quartieri dall'aria più bohemienne, frequentati per lo più da artisti squattrinati e da persone interessate alla cultura e alla politica. L'attività dei centri sociali era forte ed era politica oltreché culturale (questo fino alla fine degli anni '90). Questo manteneva un equilibrio all'interno della città, colmava il divario tra le periferie e le classi alte. Questa frangia sociale ora è pressoché istinta e la città risulta quindi più escludente. L'hanno voluta fare estinguere... ed ora ciò che resta dei centri sociali, degli artisti eccetera è solo il pallido riflesso di ciò che sono stati, sinergie che viaggiavano a braccetto coi vecchi sindacati e che quando scendevano in piazza a manifestare avevano un peso nella vita politica non solo della città, ma del paese. I vecchi sindacati: che rimpianto, come il vecchio Leonkavallo, quello che negli anni '70 era in prma linea contro la lotta all'eroina, quello che offriva un'alternativa alla Milano da bere di Craxi negli anni '80 e che lottava duramente contro il governo Berlusconi negli anni '90. Hanno inasprito le leggi e dopo un meticoloso lavaggio del cervello hanno convinto l'opinione pubblica che la disobbedienza civile equivale al teppismo e aad un atto criminale. Tutta questa parte che ha fatto per anni da perno tra le frange dello stato sociale è ora estinta. Prima le attività dei centri sociali sono state bistrattate, mentre invece si occupavano di tenere pulite e sicure le periferie. Ora sono decadute come la sinistra del nostro paese e sarà forse per questa evoluzione che adesso i governi stessi si asserviscono alle lobby e al potere finanziario anziché interessarsi allo stato sociale: non esiste più la lotta di classe.
    Anche lo spostamento della vecchia Fiera di Senigallia si colloca in questa manovra, assieme alla riqualificazione dei Navigli, quartiere dove Alda Merini compose le sue poesie.
    Ricordo un caso recentissimo, quello
    de Le Trottoir, il locale di piazza 24 Maggio che ha ospitato artisti e scrittori illustri tra cui Andrea G. Pinketts che lo aveva eletto a sua seconda casa. Lì aveva scritto alcuni dei suoi romanzi noir e lì, ora, sopra il bar, c'è una sala a lui dedicata. Il Comune di Milano, proprietario dello storico dazio in zona Darsena, lo mise a bando nell' agosto del '23 insieme ad altri due ex caselli in piazza Cinque Giornate, con buona pace di Michelle Vasseur, proprietaria de Le Trottoir ora sfrattata dopo vent'anni di gestione e dopo aver riqualificato una struttura che cadeva in pezzi.
    Ecco quello che stanno facendo a Milano.
    Diciamo che assieme all'estinzione dei luoghi che rendevano Milano il centro della lotta di classe, si è estinta pure la sinistra.
    Mi fanno sorridere i commenti di chi non conoscendone la storia la squalifica come "città senz'anima, città dell'apparenza, città fredda" rifacendosi a un cliché ed ignorandone i risvolti pratici, che ho cercato di spiegare qui anche se il discorso è molto più complesso di così e difficilmente riassuminile in un commento su YT.
    Per farla breve, ciò che sta succedendo a Milano è un fatto politico.

    • @user-87651
      @user-87651 3 місяці тому +3

      @@User-os2st finalmente un commento scritto con cognizione di causa.

    • @BFl6xi3ftrr1
      @BFl6xi3ftrr1 3 місяці тому +1

      Parole Sante!

    • @finmat95
      @finmat95 3 місяці тому

      Faresti prima a scrivere un romanzo.

    • @Azzsiamoamilano
      @Azzsiamoamilano Місяць тому

      @User-os2st
      Zio ho 20 anni e tra poco me ne andrò via ....

    • @ryckybo66
      @ryckybo66 7 днів тому

      Bravissimo/a. Il tuo commento mette a nudo il difetto più grande di questo canale, cioè le sue "lenti" al momento di trattare certi temi, che gli fanno evitare di osservare certe situazioni.
      Sarebbe meglio che questo canale si dedicasse solo ad analisi storiche.

  • @mostrocurvasud8486
    @mostrocurvasud8486 3 місяці тому +92

    La ragazza che ha parlato della sicurezza e definisce la criminalità accentutasi nell'ultimo periodo come una fase transitoria non è mai uscita dopo il calare del sole, non avrà mai preso un treno o una metro e lavorerà in smart working. Bellissimo video ma oltre a studiosi e ricercatori sarebbe stato bello se aveste intervistato milanesi doc discutendo del fattore sicurezza

    • @tommeeww
      @tommeeww 3 місяці тому

      Milano non è mai stata così sicura come oggi. L unica cosa che ha fatto si che la percezione sia cambiata è il vivere nell'era dell' "informazione". Ora qualunque atto di violenza/degrado è presto documentato e condiviso. 30 anni fa zona isola, Loreto ecc. non ci potevi mettere piede. Chi dice il contrario o non esce di casa, o ci vive da poco o si fa friggere il cervello dai social media.

    • @DjMonak
      @DjMonak 3 місяці тому +12

      Esatto. Ho avuto anch'io l'impressione che facesse discorsi abbastanza distaccati dalla realtà e molto teorici...

    • @lleoxciv
      @lleoxciv 3 місяці тому

      La solita storiella di sinistra che nasconde sotto il tappeto il gravissimo problema della criminalità della città

    • @sergiomangoni4860
      @sergiomangoni4860 3 місяці тому

      Centrato il punto, direi anche, criminalità minorile in aumento, sicuramente tutti svedesi....

    • @marcus-gp6dl
      @marcus-gp6dl 2 місяці тому +1

      Infatti!!! Il problema è la sicurezza non le case , io sono nella periferia e si sta bene… ma la sicurezza dovuta è si lo dico alla immigrazione irregolare è allucinante io ci lavoro per Milano come commerciale quindi giro ma quando arrivi alle 11:30 del mattino con un ragazzino africano che cerca rissa in pieno duomo capisci che ha fallito la città e lo stato perché se a Milano arriva delinquenza non è la casa che costa il problema il problema è la casa che costa xke la gente pensa che lì ci sono soldi che girano per strada, ma chi compra in porta Venezia duomo Pirelli city life non camminano per strada!

  • @Fae_Fede
    @Fae_Fede 3 місяці тому +268

    Solo dalla intro si capisce quanto è alto il livello di nova lectio, lo dico da anni

    • @jackname49
      @jackname49 3 місяці тому +22

      NL è uno degli orgogli di YTItalia da anni, non solo per le intro..

    • @mrantipatia1872
      @mrantipatia1872 3 місяці тому +15

      Più passa il tempo, più NL va avanti. Sono orgoglioso di aver sempre supportato Simone

    • @Fae_Fede
      @Fae_Fede 3 місяці тому +3

      @@jackname49 lo so, ho detto che ho visto solo la intro e solo da quello ho capito che sarà un video di qualità, nova fa sempre dei video top dall'inizio alla fine

    • @jackname49
      @jackname49 3 місяці тому +9

      @@Fae_Fede da sempre no, però già qualche anno la qualità è salita in modo esponenziale, anche per mezzo del team che Simone si è costruito attorno evidentemente.

    • @luisfernandotapia451
      @luisfernandotapia451 3 місяці тому +6

      Parlo 5 lingue e consumo contenut in tutte e ti dico che non esiste altro canale come NL in spagnolo, inglese, portoghese o tedesco. La NL è oro puro!

  • @cathomasyt
    @cathomasyt 3 місяці тому +5

    Ho abitato 20 anni a Milano e oggi posso dire "benedetto covid" che mi ha fermato e rinchiuso in un'appartamento di quella città, dandomi la possibilità di pensare, di fare un bilancio di quell'esperienza e decidere di andar via. Ho un sacco di ricordi a Milano, ma nonostante tutto non mi manca e non mi è mai mancata. Non è una città di cui ci si innamora. Fondamentalmente ho buttato via un sacco di soldi in affitti. Due anni di esperienza a Milano per un forestiero sono sufficienti. Io purtroppo ne ho fatto 20.

  • @Hooligan.Residuato.Italia.90
    @Hooligan.Residuato.Italia.90 3 місяці тому +132

    Mio padre nei "ruggenti" anni '60 lavorava in un grosso ferramenta di Milano...dove viveva? nel magazzino, assieme a stufe e utensili. Milano non è mai stata una città amichevole ne facile.

    • @mrantipatia1872
      @mrantipatia1872 3 місяці тому +1

      Mi dispiace tanto ❤

    • @pietrobeta6588
      @pietrobeta6588 3 місяці тому

      Era il top invece, potevi pure dormire a lavoro! Se lo faccio ora mi arrestano...prima poche regole e lavorare. Ora solo regole assurde che creano malattie mentali! Basta guardare che macelli combiniamo da 30 anni a sta parte...

    • @iljoker.
      @iljoker. 3 місяці тому +24

      Verissimo, uno dei pochi commenti che dice il vero. Milano è sempre stata cara

    • @dragonsworder
      @dragonsworder 3 місяці тому +2

      ​@@iljoker.Se gli stipendi sono fermi da 20 anni e affitti/prezzi delle case sono in crescita, allora prima era più facile vivere a Milano. I disperati ci saranno sempre... ma oggi di solito hanno la pelle di colore diverso

    • @Olizimm
      @Olizimm 3 місяці тому +5

      ti sei dimenticato di scrivere dove abita ora. Non mi dire che è ancora al magazzino assieme a stufe e utensili....

  • @Capitano_Zeta
    @Capitano_Zeta 3 місяці тому +7

    Video bellissimo! Interviste, spunti di riflessione, al passo con i tempi, sincero, si é discusso di ciò che ci si aspetta da questo video. Io vivo in provincia di Milano e mi è capitato di andarci per svago in treno. Milano é una città che strizza l'occhio al panorama londinese, americano e del business. Da vedere e padlssarci una giornata.

  • @radiice
    @radiice 3 місяці тому +9

    Nato e cresciuto in isola, da quando è diventato tutto “figo” qui intorno le realtà identitarie del quartiere non esistono più, è vero prima era più degradante come situazione ma c’era il quartiere, c’erano le feste, le fiere e i negozi particolari che ormai sono solo un ricordo.

  • @pfranchini1973
    @pfranchini1973 3 місяці тому +321

    Mi sono trasferito a Milano nel 1999. Era la città del lavoro, delle opportunità e del sottobosco di varia umanità che la popolava. Ho abitato in viale Padova. Un disastro. In viale Lomellina, popolare e vivace; Brenta. Qui per un monolocale nel 2003 pagavo 750 euro per 40mq. Dal 2007 abito a Pioltello, paese nell'hinterland. Un paese che ha dei problemi: é il piu povero di tutta la lombardia, é uno dei più popolosi in termini di immigrazione ed ha anche una triste fama per me immeritata. La diversità porta problemi e vantaggi. Lavoravo in Gae Aulenti, ora lavoro a Lampugnano. Fai fatica a credere che tutte queste realtà siano Milano. Ma lo sono. Dal punto di vista sociale, chi abita milano spesso si "patina". Ma é solo una pellicola luccicante sulla propria miseria. Adoro vivere l'est dell'interland milanese, lungo l'Adda; Milano non mi manca. É anche vero che viverci a 13 km ti dà grossi vantaggi di utilizzo dei suoi servizi. Il video é molto azzeccato. Ma, Simone, ti invito a Pioltello. Il paese che ha provato ad integrare il mondo in 30.000 anime.

    • @NicholasDraghi-cq3ni
      @NicholasDraghi-cq3ni 3 місяці тому +33

      @@pfranchini1973 hai speso almeno 15 minuti della tua vita per scrivere sta boiata

    • @marcodegiovanni3696
      @marcodegiovanni3696 3 місяці тому +55

      Pioltello, questa la mano quello il coltello 😂

    • @DrJeckillMrHyde
      @DrJeckillMrHyde 3 місяці тому +46

      @@NicholasDraghi-cq3nie tu una frazione per distruggere. Prendi esempio: cosa non ti convince di quello che ha scritto lui? Perché la definisci boiata?

    • @pfranchini1973
      @pfranchini1973 3 місяці тому

      @@NicholasDraghi-cq3ni e tu fesso che la leggi

    • @pfranchini1973
      @pfranchini1973 3 місяці тому

      @@marcodegiovanni3696 si, faceva più o meno così

  • @Demetrio_vadala
    @Demetrio_vadala 3 місяці тому +68

    Vivo a Milano come studente fuori sede da tre anni, voglio andarmene perché non mi piace per niente, le persone sono squali e non si costruiscono rapporti veri. È vero sì, c'è lavoro, ma per quanto riguarda qualità della vita siamo messi male male. Spero di lasciarla al più presto

    • @Monique-inv
      @Monique-inv 3 місяці тому +8

      Ci sono milioni di persone a Milano, tra chi ci vive e chi fa il pendolare ogni giorno, possibile non riuscire a trovare un gruppo affine nemmeno con quel numero enorme di persone?

    • @gabrieledevitis9990
      @gabrieledevitis9990 3 місяці тому +6

      @@Monique-inv Possibile sì. Perché per i motivi citati è una città dove vieni buttato fuori oppure un trampolino di lancio per l'estero. Quindi prima ragione: di base è precaria la permanenza. Punto due, quell'essere imbevuti di "sono a Milano e spacco" è diffusissimo, ti contagia senza nemmeno accorgertene e porta alla lunga a vedere le persone come dei mezzi per raggiungere obiettivi. Questo fa sì che instaurare rapporti profondi e duraturi a Milano non sia scontato.

    • @Demetrio_vadala
      @Demetrio_vadala 3 місяці тому +2

      @@Monique-inv parlo semplicemente per le esperienze che ho fatto, non è che conosco ogni 10 nuove persone. Qualcuna buona l'ho trovata, ma incredibilmente non erano di Milano

    • @forzavecchiocuorerossonero68
      @forzavecchiocuorerossonero68 3 місяці тому +2

      @@gabrieledevitis9990 ma la finite con ste cazzate gahaha è una città normalissima … se non fai amicizia è colpa tua .. mica colpa di milano hahah ma come si fa a essere così babbi …

    • @gabrieledevitis9990
      @gabrieledevitis9990 3 місяці тому +11

      @@forzavecchiocuorerossonero68 argomenta subumano

  • @gianlucacroci3120
    @gianlucacroci3120 3 місяці тому +4

    Abito a Milano da un paio d’anni e la cosa che mi ha colpito è vedere i quartieri una volta “poveri” diventare sede di grandi aziende e di persone ricche, e i negozi di quartiere che vendevano beni come il pane a prezzi accessibili (cosa ovvia e dovuta in provincia) trasformarsi nei vari bistrot di quartiere che vendono le stesse cose ma al triplo del prezzo

  • @DanyEz100
    @DanyEz100 3 місяці тому +25

    La Bicocca un tempo era il Bronx. Mio padre ci ha vissuto l'infanzia e la giovinezza, negli anni '70 e da quanto racconta, non era la bella zona che è ora.

    • @lorenzogiacomelli278
      @lorenzogiacomelli278 3 місяці тому +2

      Questo infatti è un lato positivo della gentrificazione, credo l'unico.

    • @DanyEz100
      @DanyEz100 3 місяці тому +1

      @@lorenzogiacomelli278 dipende dai punti di vista. Lui mi racconta (ogni tanto, fortunatamente non è ancora così vecchio) che lì erano campi. Molti palazzoni ci sono ancora, qualcuno è stato ripulito, sia dentro che fuori, ma quando lui era ragazzo lì c'era ampio spazio e la sera era poco raccomandato (credo anche ora)

    • @Bacco97
      @Bacco97 3 місяці тому

      @@DanyEz100 Diciamo a Parco Nord dopo il tramonto e' meglio non andarci, per il resto ormai ci trovi principalmente studenti e qualche prostituta

  • @Cthulhu91
    @Cthulhu91 3 місяці тому +79

    Da Milanese DOC, milanese da generazioni, la mia famiglia ha sempre contribuito alla sua crescita ed espansione, ho quasi terminato la mia casa in campagna, ai piedi di un monte, un prato a perdita d’occhio, arnie e lavanda, taverna e camino, gatti che vanno liberamente in giro, con cervi e gufi. Mi spiace ma ormai Milano non è più quel luogo descritto dai miei nonni, ciò che ricordavo negli anni 90’ è scomparso completamente, ho dei bellissimi ricordi, in luoghi per noi milanesi molto sacri, ma oggi è completamente fuori scala e Inutilmente cara.

    • @ettoremartinelli7732
      @ettoremartinelli7732 3 місяці тому +10

      Quando c'erano i tuoi nonni a Milano c'erano arnie in piazza Duomo, lavanda sul Monte Stella e cervi in Loreto? Stai mischiando racconti nostalgici con una personalissima visione della vita. Nulla a che vedere con l'evoluzione della città.

    • @BygonesAD
      @BygonesAD 3 місяці тому

      @@ettoremartinelli7732 è pieno di cervi un po' ovunque

    • @theteamxxx3142
      @theteamxxx3142 3 місяці тому

      a furia di importare merda e fare le scelte sbagliate costantemente

    • @Olizimm
      @Olizimm 3 місяці тому +1

      io mi ricordo quando i miei nonni vivevano nelle caverne e un mio zio conobbe quello che inventò la ruota che era amico di quello che scoprì il fuoco. Purtroppo poi venne il progresso e la ruota divenne la sciagura perché c'erano in giro troppi carretti trainati da dinosauri che schiacciavano le persone e altri animali........🤣🤣🤣🤣🤣🤣

    • @Tony_Jack9
      @Tony_Jack9 3 місяці тому +1

      ​@@Olizimm esatto! Fortuna che poi sono arrivati i giullari come te, che hanno cambiato le sorti dell'Italia con le loro battutine su questioni serie!

  • @gionatarossi9438
    @gionatarossi9438 Місяць тому

    Documtatio stupendo da far vedere anche nelle scuole, siete diventati una grande bella squadra molto preparata grazie a tutti voi per l'impegno che mettete nella realizzazione di questi meravigliosi documenti

  • @Giuseppe_Paolillo
    @Giuseppe_Paolillo 3 місяці тому +66

    Il problema sono i salari. A Milano ci si muove se si ha una carriera da fare, dove hai la prospettiva di iniziare a guadagnare cifre importanti con qualche anno di esperienza. Se ci si muove per lavori che sono vicoli ciechi e che ti lasciano sotto i 2000 euro al mese a prescindere dalla tua esperienza, meglio andare altrove.

    • @francescofreddi4374
      @francescofreddi4374 3 місяці тому +4

      il commento più sensato... complimenti

    • @Giuseppe_Paolillo
      @Giuseppe_Paolillo 3 місяці тому

      @@francescofreddi4374 la ringrazio :)

    • @iuter87
      @iuter87 3 місяці тому +4

      la stessa cosa di londra 20 anni fa. lavoro da 800 sterline per scoprire poi che dentro la tangenziale interna (londra) servono 3000 sterline e per restare dentro la M25 (anello esterno) servivano almneno 2000 sterline e non capivo manco il perchè quelle zone erano ancora "campagna" poi feci un giro e...villle da 2 a 10 milioni di sterline. praticamente era rimasto il sistema di spostamento sociale ai tempi della rivoluzione industriale.

    • @MP-eg2gl
      @MP-eg2gl 3 місяці тому +2

      che poi 2000 euro al mese voglio vedere chi li da, ascoltando qualcuno che ci vive alla fine i stipendi sono praticamente identici alle altre città

    • @alessandrofois9837
      @alessandrofois9837 День тому

      @@MP-eg2gl vero

  • @luciopa.181
    @luciopa.181 3 місяці тому +80

    ho vissuto 7 anni a Piacenza e 8 a Varese... quindi ho orbitato 15 anni intorno a Milano. Città utopistica (x lo scenario italiano) dove per stargli dietro ti alieni e rischi di mercificare tutto di te stesso. Dietro quei lustrini c'è tanta fame ma per non non darlo a vedere si fa di tutto.

    • @zarbonida
      @zarbonida 3 місяці тому

      Cosa mi sai dire di Varese?
      Pregi, difetti

    • @DarioMinnone
      @DarioMinnone 3 місяці тому +8

      Oddio piacenza non è proprio fuori Milano, sono 80 km , io sono di PC e non mi sento di dire che è nell'orbita di Milano

    • @DarioMinnone
      @DarioMinnone 3 місяці тому +1

      Magari lodi

    • @Vostok341
      @Vostok341 3 місяці тому

      @@zarbonidapregi? Pochi.
      Difetti? Sta diventando come Milano ma col pregio di essere paesaggisticamente migliore 😂😂😂😂

    • @pulse4503
      @pulse4503 3 місяці тому

      Brescia ?

  • @yvs_monk7965
    @yvs_monk7965 Місяць тому

    Era da qualche mese che non capitavo sul canale e vi faccio i complimenti. È proprio evidente il salto di qualità dei documentari.

  • @giova4052
    @giova4052 3 місяці тому +23

    Ho vissuto in centro Milano. Città dell'apparenza, dell'ostentare, dello status symbol e della frivolezza. Le persone che insistono a trasferirsi lì facciano pace con il proprio raziocinio. Non penso che chiunque non abbia possibilità di scelta. Se lavori a Milano puoi benissimo fare il pendolare e vivere in altri contesti cittadini.

    • @maik8884
      @maik8884 3 місяці тому +2

      Hai vissuto in centro, alienato e lontano da quello che è il vero tessuto sociale della città e ti permetti di giudicarci tutti?

    • @arturito2028
      @arturito2028 3 місяці тому

      Dillo a quelli in colonna fermi in auto per entrare alla mattina,ed uscire alla sera per poter lavorare.E' proprio vero che ci si lamenta sempre 😂😂😂

    • @finmat95
      @finmat95 3 місяці тому

      Sì, per modo di dire, è comunque un compromesso che va a peggiorare di anno in anno. La periferia diventa progressivamente meno accessibile perchè più gente si sposta lì. Arrivare a dover perdere 1h30m-2h andata e altrettanto al ritorno non è proprio bellissimo. Se guadagni tanto puoi anche dire di sì, altrimenti no.

  • @thenightflier37
    @thenightflier37 3 місяці тому +21

    Io a milano ci sono stato dal 2005 al 2021: dall'expo in poi é cambiata tanto e la fuffa ha preso il sopravvento sull'effettivo valore del vivere questa città...me ne sono scappato e sono tornato al sud, sono diventato insegnante e vivo sereno...Milano non mi manca affatto e non riuscirà mai ad essere una città europea, rimarrà sempre il terminal d'areoporto per poi visitare l'Italia, rimarrà un grande duty-free...

    • @davidecn6999
      @davidecn6999 3 місяці тому +1

      @@thenightflier37 con tutto il rispetto avete però un po’ onestamente rotto con sta storia della città europea eh ! ma chissenestrafotte dell’Europa. Basta fare gli esterofili. L’Italia non è il terzo mondo che deve imitare “le città europee”. Io non invidio NIENTE alle vostre tanto decantate città europee. Forse qualche città spagnola, per il resto io ho girato tutta l’Europa e nel complessivo non vedo città migliori di Milano.

  • @giorgiomanganelli4482
    @giorgiomanganelli4482 3 місяці тому

    Seguo questo canale da 5/6 anni in modo assifuo ormai, avete fatto un evoluzione nella qualità impressionante. Montaggi, contenuti, argomentazioni, una qualità rara che nemmeno in tv si vede qualche volta

  • @Deviddo
    @Deviddo 3 місяці тому +50

    Io sono di Milano e, purtroppo, avendo 28 anni e facendo più di un lavoro non riesco a trovare casa. È una situazione ridicola, oltre che umiliante

    • @mmzt-x6b
      @mmzt-x6b 3 місяці тому +4

      @@Deviddo vai fuori come fanno i giovani che vivono a Londra o a Parigi e prendi la metro o il treno

    • @Deviddo
      @Deviddo 3 місяці тому +1

      @@mmzt-x6b non è così semplice quando comunque la tua vita e il tuo lavoro è lì. Ovviamente è un' opzione

    • @Olizimm
      @Olizimm 3 місяці тому

      facendo più di un lavoro?? Cosa intendi dire? Non lo sai che l'uomo dei cento mestieri è morto di fame? Hai 28 anni e hai davanti tutta una vita per realizzarti. Datti da fare, migliora la tua posizione lavorativa facendo un solo lavoro ma fatto bene. E soprattutto, smetti di piangerti addosso. Chi non ce la fa a Milano non ce la farà da nessuna parte.

    • @Thegoodguycamp
      @Thegoodguycamp 3 місяці тому +1

      Bravo, l'hai detto... È umiliante! Io a 29 come te mi sento in gabbia in questa città.

    • @Deviddo
      @Deviddo 3 місяці тому +1

      @@Olizimm intendo dire che il mio obbiettivo sarebbe fare il fumettista (che considero un lavoro), ma dato che, almeno al momento, non ti dà da mangiare, faccio due part time più gestibili su turni

  • @mariosilano1
    @mariosilano1 3 місяці тому +40

    Ho 30anni e mi sono trasferito da Milano a un piccolo paese della Calabria, mai scelta migliore potevo fare nella vita ❤️

    • @etro2389
      @etro2389 3 місяці тому

      Dove?

    • @FoolBear404
      @FoolBear404 3 місяці тому

      bellissimo

    • @zarbonida
      @zarbonida 3 місяці тому +2

      Mi fa piacere

    • @crazydistructor2451
      @crazydistructor2451 3 місяці тому +1

      dipende dai servizi vicini(soprattutto sanitari) e dal paesino, ma potresti aver fatto la scelta migliore di tutte.

    • @Louis13XIII
      @Louis13XIII 3 місяці тому

      @@crazydistructor2451 dei servizi sanitari se ne preoccupano solo i vecchi boomeroni

  • @Fantabet
    @Fantabet 2 місяці тому +1

    Ciao, complimenti per il video, veramente.
    Sono nato a Milano e ci vivo da sempre... ormai dico sempre che è diventata una città nella quali hai già perso in partenza. Affitti carissimi, case in vendita carissime, ristoranti non ne parliamo... stipendi più alti della media italiana,ma non basta per sopperire ai costi della metropoli.

  • @92pallino
    @92pallino 3 місяці тому +10

    Posso fare 3 esempi.
    Mio fratello avrebbe voluto vivere a Milano, poi la vita l'ha portato a trovare un lavoro in Piemonte. Ora non vuole più tornare indietro perché vive in modo più rilassato e tranquillo. Il mio esempio: nata e vissuta nell'hinterland, ma pendolare da sempre a Milano. Non andrei mai a vivere a Milano. Troppo caotica per i miei gusti e poco rilassante.
    Il mio ragazzo abita a Corvetto, proprio nelle case Enpam. L'anno prossimo ha deciso che si trasferisce da me perché dice che la situazione è ormai invivibile.

  • @lucabosiify
    @lucabosiify 3 місяці тому +12

    Bel servizio, bravi. Qualche perplessità su alcuni dettagli, ma complessivamente molto interessante.
    Milanese da sempre, cresciuto nella prima periferia-semicentro dove negli anni '70 c'era un'umanità varia. Nel mio palazzo abitavano imprenditori, tranvieri, musicisti come Demetrio Stratos ed il Maestro Massara (immeritatamente noto solo per "Il coccodrillo come fa?" ma fece anche musica per artisti come Mina che qualche volta si vedevano lì), dirigenti, insegnanti, infermiere. Adesso sarebbe inaccessibile per molti. Sono felice di essere cresciuto in scuole pubbliche che erano ancora un ascensore sociale e, per vedere i poveri, bastava parlare col compagno di banco... Adesso, in certi quartieri, sono ricche e snob persino le colf. Dicono che è progresso, ma a me pare segregazione chic.
    Il vero cambiamento è stato a metà anni ottanta con la chiusura delle fabbriche cittadine (da piccolo sentivo il profumo dei biscotti Plasmon): meno smog e nebbia, meno operai e spazi enormi su cui costruire dopo la demolizione degli edifici industriali.
    Dal 2007 al 2023 ho vissuto con moglie e figli in zona Pagano-Monti ed anche qui ho visto la progressiva trasformazione dei dintorni nella nuova Milano da bere. Meno di un anno fa ci siamo trasferiti nell'hinterland a circa 15-20 minuti di auto da dove abitavamo e non ce ne siamo pentiti. Sia per la diversa qualità della vita: venivamo da un quadrilocale e con il 30% in meno abbiamo una villa singola con giardino, sia per la maggiore tranquillità. Siamo professionisti e non dobbiamo andare a Milano tutti i giorni e questo è stato un fattore determinante, per chi fa un lavoro d'ufficio con orari fissi può essere diverso. Anche locali, ristoranti e spesa costano meno e questo comunque non dispiace a chi ha buoni redditi ma non ha necessariamente le spalle coperte da generazioni precedenti.
    Chi parla di vivere a Milano con 2.000 Euro al mese rasenta l'utopia e mi viene in mente il film La ricerca della felicità in cui il protagonista, pur con uno stipendio, non può permettersi una casa.
    La polarizzazione tra poveri (veri o meno) che stanno nelle case popolari e benestanti da 10.000 Euro netti mensili è ormai alle porte e non se rendono conto solo i pensionati proprietari di casa e coloro che hanno avuto la fortuna o sfortuna di acquistare un immobile almeno 10-15 anni fa. Ci penserà il costo della vita a farglielo capire, visto che tra fare colazione da Tiffany tra diamanti e collier e fare la spesa in molti supermercati milanesi la differenza è zero.
    Solo in Italia e soprattutto a Milano è considerato normale che gente di 35 anni (che solo qui chiamiamo ragazzi) condivida immobili con coetanei pur avendo tutti un impiego.
    La cosa che fa specie è che le ultime amministrazioni milanesi siano state tutte di sinistra.
    Capitolo sicurezza: i nostri amministratori abitano dove abitavo io e lì il peggio che incontravo era la Ferragni e non il rapinatore già colpito da 17 ordini di espulsione. Altro che pericolo percepito: non sono esattamente incapace di difendermi, ma ci sono molte zone nelle quali non mi azzarderei ad indossare un bell'orologio perché rischierei di tornare a casa stile Capitan Uncino con la mano mozzata...
    La Milano anni '70 tra le rapine, la violenza politica ed i tossici disperati era forse altrettanto invivibile, ma mia madre mi racconta che nel 1956 faceva la scuola serale e tornava a casa in tram (da sola) dopo le 11 di sera... Mi chiedo cosa capiterebbe ad una ragazzina di 15 anni che tornasse da piazza Duomo alla zona Calvairate in tram... Chiamiamo direttamente Chi l'ha visto?
    La prospettiva va cambiata: una città non è un Moloch cui sacrificarsi. I sociologi insistono troppo sul concetto di aggregazione, ma dal punto di vista amministrativo una città è una macchina che deve produrre servizi a favore dei cittadini e, con rammarico, la mia Milano non produce servizi accettabili in molte aree e da molto tempo. L'unico servizio che si salva è la metropolitana ed è tutto dire. Il resto è ormai totalmente in balia della deregulation che è un modo elegante per dire che si lasciano gli imprenditori amici speculare come gli pare e che se i cittadini ci rimettono... Beh, peggio per loro. E lo dice uno che, pur con idee sociali latamente a sinistra, crede che il libero mercato sia la soluzione peggiore eccettuate tutte le altre.
    Accidenti, che sviolinata. Starò mica diventando un vecchio trombone? (domanda retorica, conosco già la risposta. Pregasi non rispondere).

    • @MrFlaviogiu
      @MrFlaviogiu 3 місяці тому

      Uno spaccato di vita interessante ...io ho vissuto per lavoro in moltissimi posti e ho avuto la possibilita di vivere e vedere oltre la facciata di un luogo, il mio rapporto con Milano e' iniziato nell'86 in una camera ammobiliata in zona Inganni davanti al Minorile e lavoro in centro tra Duomo e San Babila; gli anni della Milano da bere, dei paninari e della stabilita' apparente. Ci sono tornato nel 2006 dopo aver vissuto anche alll'estero e l'ho trovata molto piu' fredda e asettica con ritmi frenetici, come sempre, ma con meno gratificazioni. Ora sono di all'estero da 4 anni e vivo molto meglio....

    • @lucabosiify
      @lucabosiify 3 місяці тому +2

      @@MrFlaviogiu Nel 1986 ero ancora al liceo e non saprei dire come fosse la Milano lavorativa nel suo complesso. Per il resto, anch'io mi ricordo un mondo un po' più semplice ed effettivamente meno freddo e non credo che sia una questione di nostalgia.
      Di certo, anche se il terrorismo non era ancora del tutto finito, la sicurezza "spicciola" dell'andare in giro la sera era diversa: ricordo il concerto di Baglioni a S. Siro con una ragazzina che mi piaceva moltissimo come una festa del tutto priva di rischi, adesso credo che sarebbe differente.

    • @fratk6165
      @fratk6165 3 місяці тому +1

      da ragazza ti posso dire che a Milano non ho mai avuto problemi di molestie. Ho fatto un corso serale per tre anni dal 2017 al 2020 e tornavo a casa alla sera fra le 10 e le 11 da zona Sarpi fino a inganni in metro e non mi è successo mai nulla. Poi mi sono trasferita per studiare a Bologna e sono stata molestata nel tardo pomeriggio mentre tornavo a Castel Maggiore, un paesello di provincia, dove avevo la mia stanza.
      Anche a Bologna ci grossi problemi con gli affitti, almeno per quanto riguarda gli universitari. Una mia compagna di corso ha dovuto fare la pendolare da Milano a Bologna almeno un mese perché non trovava una stanza

  • @Synapse-link
    @Synapse-link 21 день тому

    I complimenti per il formato! Sei primo blogger italiano a quale mi sono iscritta. Bravo bravo bravo 🎉

  • @dr1ad181
    @dr1ad181 3 місяці тому +10

    Sono ogni giorno in zone diverse di Milano per lavoro e passi dal vedere il degrado al lusso che a fine giornata non ti lascia niente (salvo le prime volte). Il non veder l’ora di tornare nella mia amata Brianza per tornare a casa non ha prezzo

    • @LuVitale-f4h
      @LuVitale-f4h 3 місяці тому +2

      Uguale! Stesso sentimento..e a dirlo è una che a Milano c'è nata ma non tornerei più anche se potessi

  • @piter127
    @piter127 3 місяці тому +12

    Sono nato e cresciuto a Milano. Ho viaggiato e vissuto fuori Italia per lavoro. Dopo il pensionamento mi sono trasferito in alta Valtellina, in una zona turistica, estate e inverno. A volte mi viene nostalgia della città ma non tornerei a Milano, mi piaceva da giovane ma ora non più. Senza spirito polemico, a mio avviso ci sono molte città più belle e stimolanti e non solo all'estero (Parigi, Londra, Barcellona, ecc. ) ma ampie possibilità nella stessa Italia (non c'è che l'imbarazzo della scelta). Comunque capisco che per determinati tipi di persone Milano sia uno dei posti ideali.

  • @ritarex
    @ritarex 3 місяці тому +3

    Sono fuggita da Milano definitivamente nel 2014. L’ho amata tanto ma, nonostante il brillare, io la vedo degradata. Non è più la mia bella Milano. La vedo più provinciale che mai.
    Lavorando come consulente in Smart Working mi sono sentita fortunata. Ora vivo a oltre 90 km da Milano e quando mi necessita andarci, già a Gallarate divento verde come Hulk. Fuori ho trovato TUTTO quanto può servire (compreso i passatempi) e ho trovato una dimensione umana che a Milano non avevo.
    Finalmente vivo meglio 👍🏻

  • @masque1989
    @masque1989 3 місяці тому +70

    Da milanese farei volentieri a meno di tutte queste attenzioni. Degli speculatori, degli influencer, dei rosiconi che insultano, di quelli che vengono dal paesello e pensano “vado a Milano e spacco”, per poi fare i conti con la realtà. Milano è diventata una giostra su cui TUTTI vogliono fare un giro gratis. Si lamentano della bolla immobiliare che hanno contribuito a creare, del costo della vita che notoriamente al nord è più alto. Si aspettano che una singola città soddisfi tutti i loro bisogni, neanche fosse lo stato italiano. Spero che questa moda passi alla svelta e Milano torni ad essere una città come tutte le altre.

    • @marcellog.
      @marcellog. 3 місяці тому +15

      masque1989 questo è il primo commento sensato che leggo....tutti gli altri di Milano hanno capito ben poco...

    • @sv8962
      @sv8962 3 місяці тому

      @@saraminutillo344 Hai detto la verità. Milano è UNICA città che CRESCE. Suscitando ire ed invidie di un popolino ignorante..Ci sono "gruppi" ed agenzia non tanto legali..che assoldano schiere di TROLL pagati per denigrare Milano..Come gli autori di questo video...Ed i commenti che leggi sono per maggior parte FALSI..Scrivono sono nati a Milano o ci abitano ma non è vero..

    • @sv8962
      @sv8962 3 місяці тому

      @@masque1989 Successo di Milano dà fastidio. Esistono organizzazioni non molto legali..che attraverso i Social cercano di denigrarla .Come autori di questo video..Gruppi di TROLL ..pagati per ...Basta leggere commenti FALSI..Gente che Milano non la ha mai vista..Scrivono di abitarci o esserci nati..E' tutto FALSO..Sono PAGATI ( attività ILLECITA ) per farlo.

    • @masque1989
      @masque1989 3 місяці тому

      @@marcellog. 🧡

    • @masque1989
      @masque1989 3 місяці тому

      @@saraminutillo344 🧡

  • @christianZh86
    @christianZh86 3 місяці тому +13

    Figura tra le città medio basse rispetto al resto d'Europa per qualità di vita, servizi etc. Sarà una città seguita da una certa "classe" di persone, ma rimane comunque una città italiana , con stipendi da miseria !

  • @foxenterprice_751
    @foxenterprice_751 3 місяці тому +6

    Vivo a rho, appena fuori da milano, anche qui gli affitti sono stellari. Ho 26 anni e vivo con mia madre anche se vorrei prendermi la mia prima casa, ma per un ragazzo di classe media come me è diventato impossibile trovare la propria indipendenza. Per chi è nella mia posizione rimangono due soluzioni. Andare via da Milano o lavorare per pagare le spese, e nient altro!

  • @elideporchera5997
    @elideporchera5997 3 місяці тому +7

    Vorrei suggerire di leggere i romanzi gialli di Piero Colaprico, raccontano benissimo tutte le epoche milanesi dagli anni 70 (4 gialli scritti con Valpreda) agli anni 2020. Anche Robecchi è uno scrittore che descrive benissimo l'anima di Milano. Vivo a 30 km da Milano, l' ho vissuta perchè ci ho studiato e lavorato, poi ci hanno studiato i figli. Insomma ho vissuto tutte le trasformazioni ed i romanzi di Colaprico e di Robecchi mi hanno fatto capire molto di questa città.

    • @marcop1587
      @marcop1587 3 місяці тому +1

      Interessante, ha qualche titolo in particolare?

    • @frared2704
      @frared2704 3 місяці тому

      Interessante, grazie

  • @alessandro7805
    @alessandro7805 3 місяці тому +68

    Spesso si dice che Milano è la città più europea d'Italia, il ragazzo nel video dice che sia solo in'illusione ma in realtà è vero. L'illusione è che "l'essere europei" sia positivo quando in realtà ha lati negativi e positivi, infatti questo problema della gentrificazione avviene anche in Germania, a Londra e forse anche Parigi.

    • @gabrielesalera7088
      @gabrielesalera7088 3 місяці тому +2

      "e forse Parigi"
      ma il punto non è che "essere una città europea" sia negativo in se per se o sia in correlazione con la grandezza della città, è solo che le metropoli non regolate sono sbagliate

    • @santocarleo563
      @santocarleo563 3 місяці тому +4

      Si però togliendo quel cesso di Berlino, Londra e Parigi sono città bellissime. Milano è un cesso con tutto il bene. Almeno Berlino la vita non è carissima come nel resto delle altre capitali.

    • @arturito2028
      @arturito2028 3 місяці тому

      ​@@santocarleo563mi sa che è cambiato anche lì

    • @valeriogori73
      @valeriogori73 3 місяці тому

      @@santocarleo563Come Berlino è un cesso? Forse preferisci abitare in un borgo calabrese in cui ogni pietra ha mille anni rispetto a città vivaci e vibranti ma semi-moderne come Milano e Berlino

    • @santocarleo563
      @santocarleo563 3 місяці тому

      @@valeriogori73 beh genio paragonare Berlino ad un borgo calabrese è come paragonare una ferrari ad una fiat. in relazioni alle altre capitali europee Berlino è un cesso esteticamente, poi che ha una cultura e un anima diversa che ti catturano non c'è dubbio.

  • @teyogofy1
    @teyogofy1 2 місяці тому +1

    complimenti per la qualità del video e per i contenuti! molto vero.

  • @CRESCOCHANNEL
    @CRESCOCHANNEL 3 місяці тому +19

    Vivo a Milano. Confermo tutto. E’ una cosa sconvolgente. I lavoratori sono espulsi da Milano a causa di affitti che hanno raggiunto livelli impossibili. Il risultato paradossale è la mancanza di servizi! Le scuole ad oggi, ad esempio, in molti casi, non sono riuscite a iniziare il tempo pieno per mancanza di insegnanti e siamo quasi a novembre! Ovunque ci sono negozi con cartelli “cercasi personale”. Semplicemente la gente non può più permettersi di vivere e venire a Milano a causa degli affitti che stanno crescendo anche nell’hinterland. Ed è vero che l’hinterland non è affatto bene connesso coi mezzi!

    • @dragonsworder
      @dragonsworder 3 місяці тому

      Il capitalismo funziona così, con buona pace di ricchi e imprenditori. Sei povero? Lascia Milano e vai a far fortuna altrove

  • @user-se7vm4xs9i
    @user-se7vm4xs9i 3 місяці тому +12

    Il problema di Milano è che è un paesone da 1 milione di abitanti con 9 milioni di persone che ci vivono intorno ma fanno parte di comuni diversi, comuni che non si parlano e che non fanno sistema.

  • @bianca_1005
    @bianca_1005 2 місяці тому +3

    Complimenti per il documentario interessante e super partes.
    Milano esiste, ma la mia Milano non più.
    Sono milanese da generazioni, mia nonna, nata nel borgo degli ortolani, ha visto nascere Chinatown. Con mio nonno, nato e cresciuto nei vicoli dietro al duomo in una famiglia di artigiani, andavo alla fiera degli Oh Bej Oh Bej! in piazza Sant'Ambrogio.
    E cosi via, come tanti altri.
    La mia Milano non esiste più e va bene così, non ci faccio un piagnisteo. La lascio a chi la vuole così.
    Da qualche anno vivo in una cittadina piemontese che ha un'identità, le sue usanze e tradizioni, la banda del paese e i bambini che giocano in piazza.
    Ho lasciato la mia Milano in punta di piedi, coi ricordi in tasca e senza voltarmi indietro.

  • @FraAchy89
    @FraAchy89 3 місяці тому +74

    Io vivo a Parigi e credo che purtroppo la situazione sia peggiore di Milano

    • @L1nk2002
      @L1nk2002 3 місяці тому +10

      È una città ancora più grande, il che significa che ad essere più grande è anche la disparità tra ricchi e poveri. Si potrebbe fare un'analisi come quella fatta nel video per qualsiasi metropoli del mondo e ci si accorgerebbe di come la distanza tra i più ricchi e i più poveri sia direttamente proporzionale alle dimensioni della città, raggiungendo picchi da vera distopia per quanto riguarda megalopoli come Los Angeles o Pechino.

    • @santocarleo563
      @santocarleo563 3 місяці тому +17

      Si però con tutto il bene, io sono stato in entrambe le città. Vuoi mettere Parigi con Milano? Non scherziamo proprio. Almeno a Parigi esci e ti passa un po’ la malinconia visto che la città è bellissima.

    • @glaucogandini8401
      @glaucogandini8401 3 місяці тому

      @@L1nk2002 é vera sta cosa

    • @L1nk2002
      @L1nk2002 3 місяці тому +8

      @@santocarleo563 tu stai commentando sotto questo video, quindi mi viene naturale assumere che tu lo abbia visto. Bene, hai guardato questo video di mezz'ora, in cui sono stati utilizzati dati statistici e sono state prese in considerazione testimonianze di chi la città la vive e la conosce nel profondo, per analizzare quelli che sono solo alcuni degli aspetti di Milano. Tu hai visto questo lavoro così approfondito e hai pensato bene di andare nei commenti e di fare un paragone tra due città sulla base della tua esperienza perché "ci sei stato". Ora mi chiedo, a cosa è servito questo lavoro? A cosa è servito utilizzare tutte queste fonti, quando bastava andare a chiedere al primo turista cinese che passava davanti al Duomo cosa ne pensasse della città? Mi sa che bisogna togliere i fondi agli enti di analisi urbanistica perché grazie a te abbiamo scoperto che non servono a nulla. Grazie per questa preziosa lezione di vita.

    • @santocarleo563
      @santocarleo563 3 місяці тому +6

      @@L1nk2002 si però evidentemente tu non capisci l’italiano o hai problemi di comprensione. Si capisce facilmente che il mio commento non intendeva dire che a Parigi questo problema non c’è, intendevo dire che Parigi secondo la mia opinione è molto più bella di Milano e quindi è più comprensibile che uno decida di vivere in questo modo. Non ti faccio una lezione di vita ma ti consiglio di leggere qualche testo e rispondere alle domande sulla comprensione alla fine. Come potevamo vincere la guerra…

  • @ivanvernillo
    @ivanvernillo 3 місяці тому +7

    Sono milanese da 60 anni, ora per lavoro mi sono trasferito in Svizzera, tra 4 1/5 anni sarò in pensione e garantito che me ne andrò da Milano che le amministrazioni mi hanno fatto detestare

  • @Shinryuzaki
    @Shinryuzaki 3 місяці тому +4

    Da abitante dell'hinterland sto vivendo con grande rancore tutto questo fenomeno, perché si sta diffondendo anche ai paesi limitrofi, purtroppo: cantieri che spuntano come funghi, paesini che si ritrovano in pochi anni a venire riconvertiti a dormitori dai costi sempre più alti o ad immensi centri di logistica. Inoltre si viene colonizzati da chi fino a pochi anni fa ci chiamava con disprezzo "giargiana". Il discorso non è facile da digerire nemmeno da chi a Milano non ci vive e mai ci vorrebbe vivere.

  • @waved9039
    @waved9039 3 місяці тому +15

    Sarebbe bellissimo un video di questo tipo su Roma

    • @orediorrorechannel
      @orediorrorechannel 3 місяці тому +11

      Considerando che Milano equivale a tre quartieri di Roma, parlare di Roma e i suoi disagi ci vorrebbero ore, e lo dico da Romano. Anche la mia città, a malincuore sta diventando cara, e complessa da vivere e il disagio si respira ad ogni angolo. Le grandi città si stanno automaticamente ghettizzando. Città per ricchi, gli altri fuori. Un vero peccato, mi manca la Roma anni 80, dove tutti i ceti convivevano senza problema.

    • @cenktosun95
      @cenktosun95 3 місяці тому +1

      Milano è grande quanto il centro di Roma, Roma nei servizi in confronto è una città da terzo mondo, ha altri problemi

    • @waved9039
      @waved9039 3 місяці тому +3

      ​@@orediorrorechannel Tuttavia credo che sia necessario parlarne, anche in maniera approfondita, dato che stiamo parlando della capitale

  • @francescoluigiricci1997
    @francescoluigiricci1997 3 місяці тому +5

    Grande Simone. Che reportage!
    Noi viviamo a Berlino da due anni e viviamo in una zona non ancora gentrificata della città a nucleo di popolazione prettamente araba, in pieno centro. Paghiamo 500€ d'affitto da dividere in due e guadagnamo 4 volte quanto paghiamo d'affitto lavorando quattro giorni a settimana. (rispetto alla media siamo molto fortunati, c'è da ammetterlo). Per non parlare della mentalità tossica degli orari della città. Milano alle 7 del mattino è una bomba ad orologeria e sembra che tutti si sveglino incazzati con la necessità di performare. Qua la città (come avrebbe detto mina) è vuota fino quasi alle 9/10 del mattino orario nel quale tutto lentamente parte.
    Certo Berlino non è l'eden delle metropoli, molte zone si stanno gentrificando a dismisura, l'inflazione è alle stelle, gli affitti sempre più costosi, ma perlomeno garantisce un certo approccio alla vita quotidiana "lento", dei servizi mega efficienti (49€ al mese biglietto unico per tutti i mezzi - TUTTI - regionali della Germania) e una cultura del lavoro basata - in generale ma con eccezioni - sulla gentilezza e sulla dignità dell'essere umano.
    Se me ne sono andato da casa mia piangendo, ora, forse non tornerei mai indietro.

    • @francesco7491
      @francesco7491 3 місяці тому

      ma come fanno a permettersi costi così bassi per i trasporti? come sono finanziati? sono prezzi ridicoli per la ricchezza tedesca

    • @francescoluigiricci1997
      @francescoluigiricci1997 3 місяці тому

      @@francesco7491 oggettivamente non saprei spiegarti, però è la realtà dei fatti. Addirittura è stato abbassato l'abbonamento mensile di tutti i mezzi dentro la città a 29€ al mese

  • @347573
    @347573 3 місяці тому +3

    Sono arrivato a Milano 25 anni fa per lavoro da Torino. Il milanese medio diceva che Torino era brutta e grigia ma non l'aveva mai vista. Una cosa che mi aveva sorpreso era la scelta delle persone di aggregarsi dove c'era più gente, per cui un locale anche se bello ma vuoto diventava sempre più vuoto, mentre uno anche brutto ma pieno diventava sempre più pieno, esageratamente pieno, tanto che potevi alzare le gambe da terra e rimanere ancora in piedi. In 25 anni Milano è molto cambiata: prima era più accessibile, adesso più elitaria. Io ho sempre preferito la periferia ovest di Torino, la natura della Val di Susa, e continuo a pensarla così!

  • @Jan-kx8ln
    @Jan-kx8ln 3 місяці тому +6

    Vivo a Milano da sempre, ho 49 anni e non la amo particolarmente dato che la mia terra è Fano. Ma oggettivamente il video mi sembra davvero esagerato pur amando il canale. Molti stereotipi, approssimazioni, generalizzazioni. È lo stesso identico, drammatico fenomeno che si vive in ogni angolo di Italia, ma Milano offre la possibilità di scelta quantomeno a chi è meno benestante. Milano non è solo Citylife, Gae Aulenti, Brera e Montenapoleone.

  • @danielefabbri8371
    @danielefabbri8371 3 місяці тому +38

    Farà la fine di molte metropoli Americane. Superata la soglia critica tutto crollerà rapidamente. Quando i prezzi saranno del tutto proibitivi per la maggiranza e non sara appetibile neppure per chi ha i soldi finira come le metropoli americane. Dove il centro è completamente disabitato e i grattacieli scintillanti sono completamete vuoti perche nessuno paga cifre da capogiro per tenere un ufficio al centro.
    Delocaizzi dove costa meno e aumenti i servizi on line.
    Guardate la crisi dei grandi grattacieli americani nelle grandi metropoli sono praticamente vuoti.

    • @dcastrignano
      @dcastrignano 3 місяці тому +15

      Il mercato immobiliare sta già crollando, cercano di combatterla con una buona comunicazione/propaganda

    • @Olizimm
      @Olizimm 3 місяці тому +2

      ma per favoreeeeeee, dove le hai prese queste informazioni?? Su Topolino?? 🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣

    • @yamatoteo
      @yamatoteo 3 місяці тому +1

      10 pubblicità in 14 Min un record

    • @unutentediyoutube3282
      @unutentediyoutube3282 3 місяці тому

      ​@@Olizimm Fiiigaaa benestante figaaa ape al centro?? Ntel.duomo????

    • @unutentediyoutube3282
      @unutentediyoutube3282 3 місяці тому

      ​@@Olizimm io figa abito a palazzo sforzescooo

  • @valeriar1735
    @valeriar1735 2 місяці тому +2

    Nata a Milano, tutti gli studi a Milano. Anni 80/90, era bellissimo passeggiare in centro. Adoravo andare in corso Vercelli e da lì raggiungere piazza Castello. Ricordo negozi che non ci sono più, quartieri dove le persone si conoscevano, ora non trovo più questa bellezza, questa sensazione di essere in una città sempre in movimento, ma con una grande identità. Ho scelto di vivere fuori, nel verde, nella tranquillità. Lavoro nell ' hinterland e quando mi capita di andare a Milano la sento estranea, forse sono cambiata io o forse è cambiata troppo lei e per me non in meglio

  • @anthonyajube6142
    @anthonyajube6142 3 місяці тому +14

    16:34 se aumentano il numero dei treni, aumentano anche gli affitti fuori Milano. Funziona così a Londra e Milano ha seguito il suo modello.

  • @surfmilano
    @surfmilano 3 місяці тому +66

    Non una parola sul fatto che ormai Milano appena piove un po' di trasforma in Venezia. Io ci sono nato e dopo l expo è stato solo un costante peggioramento. Tanta ricchezza ma poi scendi in strada e devi usare la gondola quando piove. Mai visto una città così spesso allagata

    • @DiegoBrooklyn
      @DiegoBrooklyn 3 місяці тому +6

      @@surfmilano da qui il nick "surf Milano"? Piove così tanto?
      Comunque puoi praticarlo anche da me in Emilia Romagna, se vedi le foto delle 4 alluvioni di quest'anno ti vien male

    • @surfmilano
      @surfmilano 3 місяці тому +1

      @@DiegoBrooklyn ma da noi va avanti da anni sta piega.

    • @tito99988
      @tito99988 3 місяці тому +5

      Si ma è dovuto al fatto che Milano è una città completamente asfaltata quindi impermeabile e soprattutto non è una città costruita per sopportare le abbondanti pioggie degli ultimi anni dovute al cambiamento climatico.

    • @surfmilano
      @surfmilano 3 місяці тому +3

      @@tito99988 ma fino a qualche anno fa non era così. e non è il solito problema dell'esondazione del seveso. appena piove un po' si allaga tutto ormai. la manutenzione non viene più fatta... i tombini si ingorgano subito

    • @tito99988
      @tito99988 3 місяці тому +2

      @@surfmilano si ma a Milano non ha mai piovuto così tanto come negli ultimi anni. E ormai quando piove ci sono giornate intere di pioggia in cui piove quasi senza pausa

  • @mariannaresta376
    @mariannaresta376 2 місяці тому +1

    Milanese dalla nascita, classe '97, ho dei ricordi d'infanzia di una città piacevole da vivere, ancora umana diciamo. L'ho vista cambiare mano a mano che crescevo, fino a farmi arrivare al punto di aberrare completamente la vita di città e si, sono tra quelle persone che sta cercando di andarsene e cambiare vita. Questo nonostante io sia fortunatamente di famiglia benestante, e non lo do per scontato. La sensazione che Milano mi da ormai, oltre alla nostalgia dell'infanzia, è il soffocamento. Mi manca la Milano di quando ero infante.

  • @ZATTO_0
    @ZATTO_0 3 місяці тому +5

    Bel video! Estremamente attuale! Ho solo da imparare dai vostri video!

  • @ale-bh5qc
    @ale-bh5qc 3 місяці тому +35

    Sono nato e cresciuto a Milano, ho 32 anni quindi parlo per esperienza e non per sentito dire.
    Milano sta straripando, la gente sente la necessità di trasferirsi qua per sentirsi realizzata, senza mettere in preventivo che non è tutto oro quello che luccica.
    La continua domanda di posti in affitto fa crescere esponenzialmente il prezzo delle case e del caro vita in generale! finché non subentra una legge che regoli un cap di € ogni mt quadrato, i proprietari delle case avranno un potere spropositato nei confronti di chi viene qua e vuole costruirsi un futuro.
    Lo dico a malincuore, a Milano non si vive più bene, tra prezzi alle stelle, criminalità alle stelle, stipendi che non coprono gli eccessivi costi da sostenere, anche se sono più alti rispetto certe zone d'Italia. Giovani, andate all'estero, Australia, America, non sto dicendo che li avreste la strada spianata, ma di sicuro a livello formativo, può darvi 100 volte quello che vi darebbe Milano ora come ora.

    • @alexcotz9954
      @alexcotz9954 3 місяці тому +5

      Se posso aggiungere direi che a livello formativo qualsiasi esperienza all'estero è un dovere quasi.. oltre al fatto che Milano a parte (direi che il soggetto del discorso è solamente amplificato) tutta l'Italia ad oggi offre davvero una miseria da tutti i punti di vista una volta finiti gli studi, sicuramente buna parte è dovuta agli stipendi ridicoli rapportati al costo della vita, ma non solo quello, anche le stesse aziende SPESSO non danno l'occasione di crescere né a livello formativo né a livello salariale e in generale questo paese sta decadendo sempre più, spingendo chi ha voglia ed entusiasmo unito ad un minimo di curiosità ad allontanarsi da qui in cerca di un potenziale quanto quasi certo miglioramento futuro qualsiasi sia il punto di vista scelto!

    • @gaia7240
      @gaia7240 3 місяці тому +1

      Cioè è uno specchietto per allodole, si pens ache essendo la "città moderna" ci siano possibilità invece non è così

    • @ale-bh5qc
      @ale-bh5qc 3 місяці тому +1

      @@gaia7240 possibilità lavorative ce ne sono, è tutto il contorno che è tossico (affitti, costi, persone, criminalità, stipendi bassi)

    • @alexcotz9954
      @alexcotz9954 3 місяці тому +2

      @@gaia7240 esattamente.. come detto nella risposta prima a Milano c'è tutto anche troppo di tutto.. il fatto è che nonostante un buono stipendio sia possibile il costo del contorno è talmente elevato che non è abbastanza lo stipendio per sopperire alle spese necessarie.. oltre al discorso che questo esempio di metropoli ti spinge in maniera considerevole a spendere più del necessario in varie ed eventuali cioè in cose inutili futili e di nessuna reale necessità, beninteso che non ti obbliga nessuno a farlo però ti fa credere che possedere quella cosa lì sia il non plus ultra quando in realtà è semplicemente uno spreco di soldi per appagare un bisogno che ti è stato creato da ciò da cui sei circondato!

    • @Cesare123
      @Cesare123 3 місяці тому +8

      Tutti col mito dell'Australia." Vado in Australia nelle farmhouse per guadagnare più di un ingegnere in Italia"... Poi leggi articoli che parlano di australiani che abusano degli italiani chiamandoli "schiavi", abusando e umiliando in più modi. Ha detto che non è ora tutto quel che luccica poi consiglia spassionatamente l'Australia che è una nazione continente MOLTO particolare, dove vivere non è facile per niente, soprattutto per gli standard a cui siamo abituati noi, avere tante città vicine e facilmente raggiungibili, avere una cultura mediterranea e si, Milano non è mediterraneo ma non è stata fondata da ex galeotti britannici. In Australia o vai con 10283 qualifiche e soldi (molti) da parte, o ti schiacciano. In quei posti, USA, Australia c'è il capitalismo vero, selvaggio, quello che Milano forse sta sperimentando da qualche decennio.
      Non è oro tutto quello che luccica.

  • @VERY_VARIOUS_VIDEOS
    @VERY_VARIOUS_VIDEOS 2 місяці тому +3

    Città stupenda, moderna, ricca di lavoro, quindi caratterizzata dai prezzi alti delle case e degli appartamenti. Credo comunque che esistano mezzi pubblici di trasporto efficienti che permettono di lavorare a Milano e di abitare a poche decine di km con prezzi molto più bassi di acquisto e di affitti di case e appartamenti.
    Video 👍

  • @andreadispina5468
    @andreadispina5468 3 місяці тому +70

    Sono di Mantova ma spesso per lavoro soggiorno a Milano un paio di giorni, in albergo ovviamente. Mi permetto di lasciare la mia impressione sulla città: 1) città più africana che italiana 2) caotica 3) inquinatissima 4) pericolosissima 5) carissima 6) sporca 7) passi più tempo in circonvalla che a casa 8) milanesi? Dove sarebbero? Alla luce di queste considerazioni, che sono ovviamente solo opinioni personali, mi restano sempre lo stupore e l’incredulità quando i “milanesi” 😂, sentendo che sono di Mantova, quindi una città Lombarda, ricca (io non molto, a dir la verità), culturale etc, quasi mi ridono dietro, malcelando un complesso di superiorità del tutto ingiustificato e addirittura ridicolo ai miei occhi: IO, sto meglio e vivo meglio di loro. Mah! Probabilmente è meglio lasciarglielo credere; non si sa mai che quando se ne renderanno conto, dovessero trasferirsi in massa nelle cittadine limitrofe, rovinandole come han fatto con la loro metropoli.

    • @Giovaaa91
      @Giovaaa91 3 місяці тому +14

      Sì vabbè, booom. Tuo pensiero, pieno zeppo di luoghi comuni ed esagerazioni che nulla portano al dibattito sulla questione sociale delle grandi città.

    • @EnricoV-ze7qq
      @EnricoV-ze7qq 3 місяці тому +23

      io a milano ci vivo e i suoi giudizi sono perfino troppo buoni

    • @WonderBroadcast
      @WonderBroadcast 3 місяці тому +11

      ma ve le sognate di notte ste cose? Figurati se un milanese ti ride dietro perché sei di Mantova...

    • @Marmatari2317
      @Marmatari2317 3 місяці тому +1

      Ma solo chi non conosce Milano prende la Circonvallazione, tutti sanno che c’è un traffico incredibile

    • @Deadtrap06
      @Deadtrap06 3 місяці тому +13

      ​@@Giovaaa91luoghi comuni, non direi proprio, altro che napoli oggi è milano la città peggiore d'italia. Il milanese medio è un falso ricco, con appartenenti da 45-90 metri quadri si auto-convince come "benestante". Quello che persino al sud si idealizza come indigenti quasi.
      Onestamente è una città per chi non ha il talento per le grandi metropoli europee, o e rimasto intrappolato in quel luogo per legami personali. La città italiana che meno mi ha detto, almeno Napoli aveva il mare o l'architettura, palermo i prezzi, verona la bellezza e la storia, torino l'almbiente, ma Milano nulla, strade grige, locali squallidi per fare apparenza, smog e l'assenza di qualsiasi cosa di bello, tranne il duomo, l'unica cosa non grigia nei dintorni. Una città buona se hai il calitale per speculare con gli immobili, ma viverci?
      Che vantaggi hai? I costi delle città europee, la paga di quelle italiane, e la bellezza di nessuna dei due?

  • @aldoterzi1664
    @aldoterzi1664 3 місяці тому +21

    Ho visitato moltissime città d'Italia e in alcune ci ho vissuto e Milano è una di queste. È una città deturpata dal fascismo dopo gli interramenti della quasi totalità dei navigli, oggi divenuta certamente funzionale. Personalmente ritengo ci viva molto bene chi ha una buonissima disponibilità economica e abbia un materialismo che le ha svuotato l'anima. Se ne accorgono in particolare i vecchi milanesi, pur continuando ad amarla moltissimo.

    • @enriconicolafasciani9151
      @enriconicolafasciani9151 3 місяці тому

      @aldoterzi1664
      ecco quello che nell'anno 2024 ... "la colpa è del fascismo" !!
      La colpa è delle teste come la tua.

    • @forzavecchiocuorerossonero68
      @forzavecchiocuorerossonero68 3 місяці тому

      Ma che c’entra il fascismo hanahahhah il naviglio portava malattie .. per quello è stato chiuso dal duce se proprio vogliamo dirlo

    • @giuseppetomasi2178
      @giuseppetomasi2178 3 місяці тому

      Perfetta analisi , sono un vecchio Milanese che si è spostato nell' interland circa 20 anni fa' !

    • @allenbostonma
      @allenbostonma 3 місяці тому +3

      puoi andarre a Bologna dove quest' anno anno ri-scoperto il "naviglio" e si e' visto con che risultato.

  • @andreabaietti8334
    @andreabaietti8334 3 місяці тому +2

    Bazzicato Torino per 10 anni e ora sempre più felice di vivere in una borgata in una valle alpina , in una grande casa con un grande giardino ( che dà tanto lavoro) gli alberi da frutto e la natura e il silenzio...poi in venti minuti sono in ufficio in una cittadina del basso Piemonte di 25.000 abitanti.
    Per me uno dei migliori compromessi possibili , anche a livello di rapporto fra stipendi ottenibili e costo della vita.

    • @motonauta-et8gw
      @motonauta-et8gw 3 місяці тому +1

      Io sono Roma, scapperei, quanto ti invidio amico mio, l’esatta vita che vorrei fare io.

    • @andreabaietti8334
      @andreabaietti8334 3 місяці тому

      @@motonauta-et8gw grazie, sono fortunato...la difficoltà è stato vendere la casa di prima comprare la nuova e fare la ristrutturazione tutto in contemporanea, un esperienza che non auguro a nessuno 🤣

    • @barbopanda4819
      @barbopanda4819 3 місяці тому

      dove, se posso?

    • @andreabaietti8334
      @andreabaietti8334 3 місяці тому

      @@barbopanda4819 Valle Pesio , bellissima e a circa 20 minuti da Cuneo e da Mondovì che sono rispettivamente capoluogo di provincia e una cittadina della zona.

  • @Ataru6
    @Ataru6 3 місяці тому +11

    Assolutamente d'accordo, sono nato e cresciuto qui ma ormai é diventata peggio di Londra (dove ho vissuto per anni). Non so come si proseguirà e chi pagherà e manterrà o vivrà la città. E il governo...nulla, completamente assente...

  • @Evopixelgames
    @Evopixelgames 3 місяці тому +7

    La favola di Milano come città moderna sembra ormai ai titoli di coda. Il costo della vita è diventato insostenibile e sta portando sempre più persone a trasferirsi altrove, causando una vera e propria fuga di talenti. Recentemente, un articolo del Corriere della Sera sottolineava come l’offerta di case sia aumentata di molto, ma i prezzi rimangono talmente alti che gli immobili restano invenduti. Basta dare un’occhiata su siti di immobili: a Milano ci sono quasi 16.000 appartamenti in vendita, mentre a Roma, che è molto più grande, solo 10.000 in più.
    La gentrificazione ha un impatto pesante anche sull’economia locale. Nel settore dei trasporti, ad esempio, ATM fatica a trovare autisti, e questo porta a riduzioni nelle corse e a scioperi sempre più frequenti e partecipati. Fino a qualche anno fa, era raro vedere scioperi settimanali con adesioni così alte.
    Anche l’hinterland, che prima offriva alternative più abbordabili, ora ha prezzi al metro quadro che raggiungono i 3000 euro. Il risultato? Una bolla immobiliare che sembra finalmente pronta a scoppiare, perché per il ceto medio, diciamocelo, questa è una vera e propria bolla.
    Milano come un treno senza freni prima o poi deraglierà, non puoi fare Londra o Parigi pagando la gente come a Riga o Tallin.
    Si inizierà con la fuga prima dei lavoratori di servizi essenziali per poi arrivare anche a quelli qualificati, trasformandosi così in un parco giochi per pochi privilegiati e per turisti ignari, che magari arrivano convinti di trovare chissà cosa e alla fine non troveranno neanche un tram...

  • @yokoannacostabile9672
    @yokoannacostabile9672 Місяць тому +2

    Vissuta a Milano 30 anni (dai 7 ai 37 anni) da ragazzina l'amavo, poi col tempo, la città ha iniziato a cambiare... sempre meno sicura, sempre più nevrotica e caotica, non si conosce neanche il vicino di pianerottolo e se dicevi "buon giorno!" Ti guardavano con sospetto e paura ... l'ho lasciata nel 2012 ed ora vivo in un piccolo paese sul mare della Toscana... che meraviglia!!
    Pensate che se dici "buon giorno!" Ti rispondo e ti sorridono!!! E la gente si parla anche tra sconosciuti....

  • @mr.humbert3411
    @mr.humbert3411 3 місяці тому +6

    "c'è chi può e chi non può ma chi non può non deve lamentarsi" Cit dottor Bavero