Con mio figlio ho problemi sull alimentazione !ieri tornando da scuola non ha accettato cio che gli ho proposto per pranzo si e messo a gridare se preparato un panino e mentre lo mangiava ci siamo messi a ridere entrambe e dolcissimo mi ha chiesto scusa!noi litighiamo spesso lo lascio sfogare sempre!secondo me bisogna lasciarli sfogare almeno nel mio caso !dopo l opposizione ritorna sereno ed é questo che a me interessa!con i dop essere troppo esigenti emotivamente (almeno parlo per i ragazini bambini)non e il massimo bisogna lasciarli esprimere!perche secondo me la loro emotività interna e quadruplicata!grazie per questi video !
I bambini crescono e un adulto dop è veramente pericoloso soprattutto se non si fa aiutare e come adulto non puoi obbligarlo. Le famiglie sono sole ad affrontare questo problema, si rischia l'incolumitá dei componenti, le famiglie si sgretolano
il pregiudizio nei confronti delle insegnante è allarmante.... devo ringraziare le insegnanti di mio figlio se ora sono consapevole del suo disaggio.... quindi a buon intenditore poche parole.
Io son un maestro giovane , ma secondo una collega abbiamo un bambino con codesto disturbo . Che Io ricordi in didattica speciale a scienze dell'educazione e formazione questo nuovo disturbo non veniva trattato ,e bisogna sempre formarsi . La nostra prof. universitaria in quella materia ,non era un granché , nonostante gli altri fossero molto bravi . È come se coesistono due anime nel nostro bimbo ,quel disturbo e un intelligenza fuori dal comune . Ovviamente son giovane e non voglio esprimermi su qualcosa che conosco poco ,preferirei qualche figura più formata.
Ho un alunno che fa gli obiettivi differenziati. Lui vuole fare il programma della classe e quando deve fare i compiti in classe, vedendo roba del suo pdp, dice che è roba per bambini e si oppone. Poi vuole sempre stare al centro dell'attenzione, dice a tutti che prenderà 10 rischiando di inimicarsi i suoi compagni. Dopodiché non porta i colori, dicendo che solo il padre lavora e non ci sono i soldi, porta tanti quaderni anche non iniziati e devi spronarlo tu a prendere le sue cose. Cosa si può fare?
Direi che è una situazione molto impegnativa. E senza conoscerla a 360 gradi è impossibile dare risposte che possano avere senso. Bisognerebbe coinvolgere la famiglia e capire come sia la situazione
Buongiorno e grazie per il video , avrei una domanda , è possibile che un bambino presenti il disturbo solo a scuola e poi a casa sia molto più gestibile e tranquillo?
Ciao Simona, difficile dare una risposta così su due piedi. Bisognerebbe capire se questo è un atteggiamento o è un disturbo conclamato da anni intanto. Di sicuro potrebbe essere una situazione impegnativa.
Mio figlio sospetto abbia il Dop da 3 anni e sta peggiorando sempre più. Ora comincia anche ad impattare sul primo e la terza figlia. Il primo è Asperger e sta manifestando segni di impazienza arrivando alle mani. Abbiamo iniziato un percorso con una psicologa ad ottobre che si e' interrotto con il Covid e tra l"altro questa dottoressa non mi convince perche' la vedo poco comunicativa con noi genitori. Sono preoccupata perche' ha quasi 12 anni
Da quello che dice mi chiedo se ha mai avuto a che fare con un bambino d.o.p. Ottimi consigli con bimbi "normali" anche agitati ma "normali". Ma perchè fate questi video?
E quando un bambino arriva a scuola e sedendosi al contrario guardando il muro perché viene portato a scuola mentre lui vorrebbe rimanere a casa con la nonna a giocare? E dopo 5 minuti gattona sotto i banchi disturbando i compagni, prende a calci l'armadio di ferro provocando forti rumori che non lasciano la possibilità di ascoltarsi??????? QUANDO LA FAMIGLIA COLLABORA POCO E TI DICE CHE È LA MAESTRA A STRESSARLO ? IO MAESTRA LE HO PROVATE TUTTE. HO FALLITO: SONO STATA SPOSTATA IN UN'ALTRA CLASSE!
Trovo triste la situazione che hai dovuto vivere. La famiglia ha una responsabilità enorme e quando non c’è collaborazione i bambini subiscono tutto questo. In questo caso anche tu.
Le maestre dell'asilo di mio nipotino l'hanno risolta buttandolo fuori dalla classe 😔 quindi grazie a lei xk ha cercato in ogni modo d'aiutare il suo alunno ♥️
Grazie, consigli davvero molto utili, è quello di cui avevo bisogno!
:-)
Con mio figlio ho problemi sull alimentazione !ieri tornando da scuola non ha accettato cio che gli ho proposto per pranzo si e messo a gridare se preparato un panino e mentre lo mangiava ci siamo messi a ridere entrambe e dolcissimo mi ha chiesto scusa!noi litighiamo spesso lo lascio sfogare sempre!secondo me bisogna lasciarli sfogare almeno nel mio caso !dopo l opposizione ritorna sereno ed é questo che a me interessa!con i dop essere troppo esigenti emotivamente (almeno parlo per i ragazini bambini)non e il massimo bisogna lasciarli esprimere!perche secondo me la loro emotività interna e quadruplicata!grazie per questi video !
I bambini crescono e un adulto dop è veramente pericoloso soprattutto se non si fa aiutare e come adulto non puoi obbligarlo. Le famiglie sono sole ad affrontare questo problema, si rischia l'incolumitá dei componenti, le famiglie si sgretolano
Sarebbe bello se faceste anche delle scenette se rappresentano tali situazioni e quale sarebbe il comportamento da tenere propositivo.
il pregiudizio nei confronti delle insegnante è allarmante.... devo ringraziare le insegnanti di mio figlio se ora sono consapevole del suo disaggio.... quindi a buon intenditore poche parole.
Molto bene per tuo figlio. Sono quelli che dovrebbero essere sempre in prima pagina.
Io son un maestro giovane , ma secondo una collega abbiamo un bambino con codesto disturbo .
Che Io ricordi in didattica speciale a scienze dell'educazione e formazione questo nuovo disturbo non veniva trattato ,e bisogna sempre formarsi .
La nostra prof. universitaria in quella materia ,non era un granché , nonostante gli altri fossero molto bravi .
È come se coesistono due anime nel nostro bimbo ,quel disturbo e un intelligenza fuori dal comune .
Ovviamente son giovane e non voglio esprimermi su qualcosa che conosco poco ,preferirei qualche figura più formata.
Bravi continuate così
Grazie Laura!
Perché si sviluppa? Forse il tentativo di attirare sempre e comunque l'attenzione su se stesso?
Non è propriamente qualcosa che si sviluppa. O ce l'hai o non ce l'hai.
Di sicuro un genitore può aiutare se usa dei comportamenti funzionali.
A me questi video in un certo senso mi divertono
Bene! È un piacere.
Non e tanto divertente se Hai a casa un bambino con questi Problemi! Ti passa tutto il divertimento...
Ho un alunno che fa gli obiettivi differenziati. Lui vuole fare il programma della classe e quando deve fare i compiti in classe, vedendo roba del suo pdp, dice che è roba per bambini e si oppone. Poi vuole sempre stare al centro dell'attenzione, dice a tutti che prenderà 10 rischiando di inimicarsi i suoi compagni. Dopodiché non porta i colori, dicendo che solo il padre lavora e non ci sono i soldi, porta tanti quaderni anche non iniziati e devi spronarlo tu a prendere le sue cose. Cosa si può fare?
Direi che è una situazione molto impegnativa. E senza conoscerla a 360 gradi è impossibile dare risposte che possano avere senso.
Bisognerebbe coinvolgere la famiglia e capire come sia la situazione
Grazie per i consigli
Grazie
Lieti ti piaccia
Buongiorno e grazie per il video , avrei una domanda , è possibile che un bambino presenti il disturbo solo a scuola e poi a casa sia molto più gestibile e tranquillo?
Se il disturbo c'è, c'è. Poi possono esserci dei comportamenti più o meno marcati.
Se ha un DOP ce l'ha però.
E se invece hai a che fare con un adulto di 23 anni? Come ti devi comportare?
Ciao Simona, difficile dare una risposta così su due piedi.
Bisognerebbe capire se questo è un atteggiamento o è un disturbo conclamato da anni intanto.
Di sicuro potrebbe essere una situazione impegnativa.
Mio figlio sospetto abbia il Dop da 3 anni e sta peggiorando sempre più. Ora comincia anche ad impattare sul primo e la terza figlia. Il primo è Asperger e sta manifestando segni di impazienza arrivando alle mani. Abbiamo iniziato un percorso con una psicologa ad ottobre che si e' interrotto con il Covid e tra l"altro questa dottoressa non mi convince perche' la vedo poco comunicativa con noi genitori.
Sono preoccupata perche' ha quasi 12 anni
Il rapporto tra professionista e genitori dovrebbe essere la base di tutto. Senza quello nessun percorso può funzionare.
Da quello che dice mi chiedo se ha mai avuto a che fare con un bambino d.o.p. Ottimi consigli con bimbi "normali" anche agitati ma "normali". Ma perchè fate questi video?
Certo che ci abbiamo a che fare.
Perché facciamo questi video? Per fare avere informazioni in un mondo pieno di confusione
In un contesto diverso come una classe è difficile gestire un alunno con tali caratteristiche...
Vero! Però ce la di può fare
E quando un bambino arriva a scuola e sedendosi al contrario guardando il muro perché viene portato a scuola mentre lui vorrebbe rimanere a casa con la nonna a giocare?
E dopo 5 minuti gattona sotto i banchi disturbando i compagni, prende a calci l'armadio di ferro provocando forti rumori che non lasciano la possibilità di ascoltarsi???????
QUANDO LA FAMIGLIA COLLABORA POCO E TI DICE CHE È LA MAESTRA A STRESSARLO ?
IO MAESTRA LE HO PROVATE TUTTE.
HO FALLITO: SONO STATA SPOSTATA IN UN'ALTRA CLASSE!
Trovo triste la situazione che hai dovuto vivere.
La famiglia ha una responsabilità enorme e quando non c’è collaborazione i bambini subiscono tutto questo.
In questo caso anche tu.
Le maestre dell'asilo di mio nipotino l'hanno risolta buttandolo fuori dalla classe 😔 quindi grazie a lei xk ha cercato in ogni modo d'aiutare il suo alunno ♥️
E quando il problema riguarda un adolescente?
Serve essere ancora più attenti alle regole.
Poi bisogna capire che varia da ragazzo a ragazzo
L'educazione genitoriale e professionale: queste sconosciute.
E ne pagano i ragazzi.
Vero!
A me a scuola anno detto così