Lasagna Luigi (1906 - 1992) Fioretti Musicali II (16-34). Organista: Sandro Carnelos.

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 21 тра 2024
  • Lasagna Luigi (1906 - 1992) Fioretti Musicali II (16-34).
    Organista: Sandro Carnelos.
    Come per la maggior parte dei musicisti salesiani, anche per Luigi Lasagna, la formazione tecnico-musicale verrà maturata nell’ambiente degli istituti, dove vari maestri lo educano all’amore per l’arte con la pratica quotidiana, sia nel campo liturgico, con l’esecuzione di Messe e mottetti polifonici, sia nel campo dilettevole, con varie operette e l’immancabile gruppo bandistico, di modo che l’apprendimento non è solo uno studio teorico, ma anche pratica utilità. A Genova-Sampierdarena avrà come insegnante Don Giuseppe Còncina (1872 - 1955) il quale fu maestro di musica a S. Giovanni Evangelista a Torino, inviato poi in Portogallo, ottenne a Lisbona, con la sua Schola Cantorum successi strepitosi, tanto da essere più volte invitato a prestare servizio nella Cappella Reale. A Torino/Valdocco poi, avvierà una stretta amicizia e collaborazione con Enrico Scarzanella (1879 - 1955), con il quale arricchirà la sua esperienza, specialmente nel campo vocale; infatti Scarzanella era abilissimo in tutti i rami della didattica musicale da concretizzare nei collegi cattolici, curando: coro, banda e teatro, oltre che essere valente organista e compositore, si esprimeva con un linguaggio musicale caratterizzato da una vena melodica fantasiosa che piaceva sempre. A Milano, Lasagna, ha trascorso in due riprese otto anni, conseguendo il diploma d’organo e composizione, mentre nell’ottobre 1941 entra all’oratorio di Torino assumendo l’anno successivo la direzione dell’allora celebre schola cantorum.

КОМЕНТАРІ • 2