PROVVEDIMENTO DISCIPLINARE: COSA FARE?

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 9 лют 2025
  • L’art. 2106 cc prevede in caso di violazione da parte del lavoratore dei doveri connessi alla prestazione lavorativa l’applicazione di sanzioni disciplinari.
    Le sanzioni sono di due tipologie: conservative (rimprovero verbale, ammonizione scritta, multa, sospensione) e non conservative (licenziamento).
    Ad eccezione del rimprovero verbale, l’applicazione del provvedimento avviene secondo l’iter legale disciplinato dall’art. 7 dello Statuto dei Lavoratori.
    La contestazione del comportamento va fatta per iscritto; può essere contestato solo un comportamento vietato dalla legge o dal Codice Disciplinare, che deve essere necessariamente portato a conoscenza del lavoratore mediante affissione in azienda; la contestazione deve essere immediata, cioè deve essere fatta nel momento in cui il datore di lavoro acquisisce compiuta conoscenza del comportamento illegittimo del lavoratore; la contestazione deve essere specifica, deve essere riportato nel dettaglio il comportamento addebitato al lavoratore per consentirgli di difendersi adeguatamente.
    La contestazione contiene l’invito al lavoratore a fornire giustificazioni.
    Se le giustificazioni non vengono accolte o se non vengono fornite il datore di lavoro, decorsi cinque giorni dalla contestazione, applica la sanzione disciplinare.
    Cosa può fare il lavoratore che si vede recapitare un provvedimento disciplinare?
    #StudioLegaleTerrenzio
    𝐕𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐢𝐥 𝐦𝐢𝐨 𝐬𝐢𝐭𝐨 𝐰𝐞𝐛
    studiolegalete...
    𝐒𝐞𝐠𝐮𝐢𝐦𝐢 𝐬𝐮 𝐓𝐰𝐢𝐭𝐭𝐞𝐫
    / studioterrenzio
    𝐒𝐞𝐠𝐮𝐢𝐦𝐢 𝐬𝐮 𝐅𝐚𝐜𝐞𝐛𝐨𝐨𝐤
    / avv.tizianaterrenzio
    𝐒𝐞𝐠𝐮𝐢𝐦𝐢 𝐬𝐮 𝐈𝐧𝐬𝐭𝐚𝐠𝐫𝐚𝐦
    / studiolegaleterrenzio

КОМЕНТАРІ •

  • @urcaurca438
    @urcaurca438 3 роки тому +1

    Grazie mille.....le dirò.....

  • @pd3641
    @pd3641 8 місяців тому +3

    Meglio avvocato o sindacato?

  • @caterinamangiacasale6365
    @caterinamangiacasale6365 6 місяців тому +5

    Gli abusi che fanno loro i superiori passa sempre

  • @captainkid3807
    @captainkid3807 3 місяці тому +1

    Lavoro al McDonald's e mi sono rifiutato di pulire le cappe della griglia il manager mi ha mandato il richiamo verbale possono rispondere?

    • @1984-g8h
      @1984-g8h 2 місяці тому +1

      Sono tuo collega, devi rivolgerti al sindacato a cui si appoggia il tuo mcdonald’s, se non sei iscritto devi chiedere ai tuoi colleghi iscritti al sindacato e stipulare una risposta con loro, ma hai 5 giorni di tempo per farlo.
      Inoltre l’errore probabilmente è tuo e non puoi farci niente, non puoi rifiutare di fare mansioni se ti hanno chiesto di farlo, ma dovresti Accertarti di quali mansioni sei costretto a fare e quali no, dipende anche dal livello del contratto.

  • @andreakaas95
    @andreakaas95 3 роки тому +2

    Buongiorno, mi domandavo: con la pubblicazione del DL 127/2021, è possibile contestare l'assenza ingiustificata del dipendente, e la sua mancata comunicazione anticipata? L'articolo 3, comma 6, del decreto indica espressamente il contrario, tuttavia molte aziende di grandi dimensioni, stanno adottando provvedimenti disciplinari severi, fino alla sospensione dal lavoro.

    • @StudiolegaleTerrenzio
      @StudiolegaleTerrenzio  3 роки тому +1

      Buonasera, il lavoratore, sprovvisto di green pass, per evitare provvedimenti disciplinari deve ogni giorno andare a lavoro.
      Il datore di lavoro verifica l'assenza di green pass, lo considera come prevede il decreto legge assente ingiustificato e non può applicare provvedimenti disciplinari.
      Se il lavoratore sprovvisto di green pass non si presenta al lavoro rischia il provvedimento disciplinare, che in tal caso è legittimo

    • @lucamadonna2667
      @lucamadonna2667 Рік тому

      Buongiorno ho apprezzato molto il suo video! Io sto subendo un procedimento disciplinare da parte della mia azienda( pubblica non voglio dire il nome x privacy ma è una delle più grandi d'Italia..) e ho risposto tramite un avvocato del lavoro entro i 5 gg canonici e richiesto una nuova audizione...ma a sentire il mio sindacato non ci sarebbe nulla da fare vuole procedere con il licenziamento per grave ( secondo loro) negligenza senza darmi la possibilità di difendermi( secondo loro l'audizione sarà una farsa..) ora tra il Massimo della sanzione conservativa ( 10gg di sospensione senza stipendio e demansionamento) al licenziamento possibile che non ci sia una via di mezzo? Io lavoro lì da 30 anni ho 2 bambini minori e una moglie a carico...lei crede sia possibile? grazie x il suo tempo

  • @marcrellodelmastro88
    @marcrellodelmastro88 Рік тому

    Ho ricevuto provvedimento disciplinare diffamatorio ed esagerato come posso difendermi sono gia passati i 5 giorni da la consegna. Grazie in anticipo.

  • @musicaparadormir2397
    @musicaparadormir2397 11 місяців тому

    Che sucede se non rispondo alle lettere disciplinare?

  • @hichamchahidi6722
    @hichamchahidi6722 Рік тому

    Ciao sono hicham il datore di lavoro mi dato tre giorni di sospensione del lavoro cosa devo fare grazie?

  • @emmolovito
    @emmolovito 3 роки тому +2

    MI DICA SE LA SENTENZA N. 20733 PUO ESSERE DI AIUTO AL LAVORATORE SE LA NOTIFICA DEL PROCEDIMENTO VIENE NOTIFICATA DOPO 33 GIORNI DALLA DATA IN CUI L'AMMINISTRAZIONE VIENE A COCOSCENZA DEI FATTI, E DA QUALE DATA PARTE IL DA E QUO PER LO SCADERE DEI 120 GIORNI , TERMINE ENTRO IL QUALE SI DEVE CHIUDERE IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE. GRAZIE

    • @StudiolegaleTerrenzio
      @StudiolegaleTerrenzio  3 роки тому +2

      Buongiorno, entro 30 giorni dalla conoscenza dell'infrazione deve essere fatta la contestazione disciplinare.
      Il procedimento disciplinare deve concludersi entro 120 giorni dalla PRIMA ACQUISIZIONE della notizia dell'infrazione da parte dell'ufficio.
      La sentenza n 20733 del 2015 ci dice quando si ha la "prima acquisizione" della notizia dell'infrazione e quindi da quando iniziano a decorrere il termine dei 30 giorni per fare la contestazione disciplinare e il termine di 120 giorni per la conclusione del procedimento disciplinare.
      Per la Cassazione si ha prima acquisizione della notizia dell'infrazione nel momento in cui la notizia sia acquisita da parte da parte dell'ufficio per i procedimenti disciplinari o del responsabile della struttura in cui il dipendente lavora e non qualsiasi ufficio dell'amministrazione.
      Se quindi la contestazione disciplinare è stata elevata oltre i 30 giorni dal momento in cui l'ufficio per i procedimenti o il responsabile della struttura in cui il dipendente lavora hanno ricevuto la notizia dell'infrazione la contestazione disciplinare è tardiva.
      Un saluto

    • @emmolovito
      @emmolovito 3 роки тому

      E SE DALLA DATA DI CUI L'AMMINISTRAZIONE E' VENUTA A CONOSCENZA DEI FATTI PER ESEMPIO 9 SETTEMBRE 2017. ALLA DATA DI IRROGARE LA SENTENZA. ,7 FEBBARIO 2018 PASSANO CIRCA 150 GIORNI. SI PUO CONSIDERARE. LA SANZIONE DECADUTA ,?????

    • @StudiolegaleTerrenzio
      @StudiolegaleTerrenzio  3 роки тому

      Si, il provvedimento disciplinare è inefficace

  • @sf95super
    @sf95super 3 роки тому +1

    Ma il reclamo disciplinare sporca la fedina penale non permettendo così l'accesso a concorsi pubblici? Non mi è chiara questa cosa, grazie.

    • @StudiolegaleTerrenzio
      @StudiolegaleTerrenzio  3 роки тому +2

      Buonasera, il provvedimento disciplinare del datore di lavoro ha effetto solo nell'ambito di quel rapporto di lavoro.
      Non sporca la fedina penale.
      Solo una sentenza passata in giudicato di condanna per un reato incide sulla fedina penale, viene cioè registrata nel certificato penale del casellario giudiziale, certificato richiesto per la partecipazione a concorsi pubblici o anche da datori di lavoro privato

    • @sf95super
      @sf95super 3 роки тому +1

      @@StudiolegaleTerrenzio Grazie mille per la risposta che è stata molto chiara ed esaustiva. Buona serata.

  • @goliath86goliath
    @goliath86goliath 2 роки тому +1

    Cosa succede se l’ammonizione scritta viene giustificata con validi motivi secondo il lavoratore?

    • @StudiolegaleTerrenzio
      @StudiolegaleTerrenzio  2 роки тому

      Il lavoratore deve dare le giustificazioni quando riceve la contestazione disciplinare. Se il datore di lavoro non le accetta applica la sanzione disciplinare. Le sanzioni sono diverse a seconda della gravità del fatto contestato. L'ammonimento è la sanzione prevista per le infrazioni meno gravi.. Le giustificazioni date dopo l'ammonimento, che è un provvedimento disciplinare, non hanno effetto, come se non fossero date.

  • @aldomisuraca2547
    @aldomisuraca2547 Рік тому

    Affissione in azienda??

  • @Spainloverrrr
    @Spainloverrrr Рік тому +1

    Io operaio posso fare una lettera di richiamo dove mi lamento del comportamento scorretto dei miei colleghi di lavoro?

  • @MrSuperdixi
    @MrSuperdixi 3 роки тому +1

    A seguito di un provvedimento disciplinare con sanzione di sospensione dal servizio per giorni 2 senza retribuzione in ambito sanitario ospedaliero,è lecito che il sanzionato venga trasferito di reparto ?

    • @StudiolegaleTerrenzio
      @StudiolegaleTerrenzio  3 роки тому +2

      Buonasera, non è lecito ma il dipendente deve provare che il trasferimento è stato effettuato a causa dell'originaria contestazione disciplinare e non è cosa facile.
      La Dirigenza ha buon gioco a sostenere che il trasferimento è dovuto a esigenze organizzative ed è quindi lecito

    • @MrSuperdixi
      @MrSuperdixi 3 роки тому +1

      @@StudiolegaleTerrenzio Buongiorno,intanto vi ringrazio per la tempestiva risposta,ma il trasferimento di reparto in questione è avvenuto 2 giorni dopo il fatto accaduto che poi è stato ridimensionato rispetto alla contestazione subita,per cui quello che sostengo è che è difficile uno spostamento di reparto così repentino soprattutto nella p.a. ( ospedale) ,in trent’anni di servizio non si è mai visto e inoltre nella pianta organica del nuovo reparto sono evidenti le non necessità urgenti di personale… grazie,
      Cordiali saluti

  • @ranjitbal4770
    @ranjitbal4770 2 роки тому

    ciao , mi mandagto lettera eiri , sono parlando con mia mama sul lavoro lei mi chiamata , perche lei sta sola a troppo malata,io parlato con mio responsabile chi sto parlando con mia mama sta usando chuffie per parlar con lei pero lui no mi ascultato mandato lettera casa , adesso cosa devi fare io mi dicci perfacere

  • @jfraptor
    @jfraptor 2 роки тому

    Buongiorno ho ricevuto una contestazione disciplinare perché non mi sono presentato ad una trasferta che poi fra 2 mesi sarà un trasferimento causa nascita figlio... Per motivi familiare non posso farlo, se non rispondo alla lettera cosa vado incontro? E se mi licenziano avrò diritto alla naspi? Grazie mille

    • @StudiolegaleTerrenzio
      @StudiolegaleTerrenzio  2 роки тому

      Non si può rifiutare di andare in trasferta. Il trasferimento può avvenire solo per ragioni organizzative, tecniche o produttive. Se il trasferimento non avviene per questi motivi ci si può opporre. Ad ogni modo, in caso di licenziamento ha comunque diritto alla Naspi.

    • @jfraptor
      @jfraptor 2 роки тому

      @@StudiolegaleTerrenzio Grazie mille Avvocato, è stata gentile. Quindi se non rispondo alla contestazione entro 5gg scatta il licenziamento giusto?

  • @theprotector7914
    @theprotector7914 2 роки тому

    Buongiorno, la mia cooperativa mi ha inviato la contestazione disciplinare perché non ho rispettato il contratto da lavoro(dicono loro) non usando il d.p.i cioè la mascherina. Ho risposto inviando tramite Raccomandata che il mio contratto non prevede nessuna mascherina come d.p.i e che ho un certificato medico dove attesta che mi viene difficoltoso usare la mascherina e che lo stato d'emergenza è finito e che quindi non hanno nessuna motivazione per richiedere la mascherina sul posto di lavoro, perché nessuna mascherina è un dispositivo di protezione individuale amenochè non si trati di specifici ambiti lavorativi. Dopo 10 giorni mi fanno un'altra contestazione disciplinare sempre per il mancato uso della mascherina per tutti quei giorno, io non ho firmato e non ho accettato la contestazione visto che era raccomandata a mano, dicendoli che ho già spiegato le mie giustificazioni alla prima contestazione che mi avevano inviato, e di rispondermi a quella se le mie giustificazioni non sono valide, ma loro hanno detto che hanno tempo 20 giorni per rispondere( io sapevo 10 e sono passati 10 giorni da quando hanno ricevuto le mie giustificazioni). Ho fatto bene a non accettare la seconda contestazione? Come dovrei comportarmi in questo caso?! Se mi inviano la seconda contestazione tramite Raccomandata, rispondo ugualmente come alla prima o invio subito la diffida? Io ritengo che il loro comportamento è totalmente illegale e chè questo è un'attacco alla mia salute, dal primo giorno della pandemia fino all'ultimo dello stato d'emergenza 31/03/2022 ho indossato la mascherina anche se ha peggiorato la mia patologia, ma adesso ritengo che la mia salute vale di più di una mascherina e che il singolo individuo non può essere sacrificato per salvare la collettività. Ogni mattina mi chiedono di indossarla facendo violenza privata su di me, il certificato medico non l'ho fatto vedere perché non sono autorizzati visto che si tratta di dati sanitari. Devo andare io dal medico dell'azienda per portare il certificato medico? ma io non vorrei farlo perché ritengo che loro mi impongono un trattamento sanitario (la mascherina) senza nessuna giustificazione visto che l'uso come d.p.i era rivolto allo stato d'emergenza covid. C'è il rischio che alla terza contestazione mi possano licenziare? Hanno il diritto di non prendere in considerazione le mie giustificazioni e non rispondere ma inviandomi un'altra contestazione disciplinare? Si tratta di una cooperativa, un posto di lavoro privato dove si può mantenere la distanza di sicurezza più di 150 cm. Mi hanno sottoposto ad una tortura psicologica e anche fisica chiedendomi di indossare la mascherina. Sono asmatico e appena la indosso mi viene subito l'attacco d'asma e ho paura che sono diventato anche allergico. Ultimamente sto più in mutua che al lavoro proprio per questo fatto. Non mi sembra giusto questa tortura, 😢 Grazie anticipatamente

    • @StudiolegaleTerrenzio
      @StudiolegaleTerrenzio  2 роки тому

      Il protocollo covid sui luoghi di lavoro che prevede l'obbligo della mascherina e'in vigore, salvo proroghe, fino al 30 giugno. Il datore di lavoro dopo avere ricevuto le giustificazioni non deve rispondere, applica il provvedimento disciplinare, che può essere anche il licenziamento. Consiglio di tenere la mascherina perché il protocollo è ancora in essere. Le contestazioni disciplinari può non prenderle, la mandano a casa.

  • @Nicolas-vp8ht
    @Nicolas-vp8ht Рік тому

    La sanzione risulta da azienda ad azienda ?

  • @laurarossi6994
    @laurarossi6994 2 роки тому

    Io per un gg non avevo il green pass valido e mj hanno chiamato per un udienza disciplinare. Che dire oltre che ho sbagliato?!

    • @StudiolegaleTerrenzio
      @StudiolegaleTerrenzio  2 роки тому

      Non c'è altra possibilità di giustificazione. È stato violato un obbligo e la violazione è stata accertata incontrovertibilme.

  • @leocorini6553
    @leocorini6553 Рік тому

    Buonasera ho ricevuto ho una lettera di richiamo che alle ore 10.00 ho abbandonato il posto alle ore 09.57 ho caricato un mezzo con foto

  • @aletanoxx8118
    @aletanoxx8118 10 місяців тому +1

    Io la sto aspettando,non la leggerò e ne risponderò.. spero mi sospendendo..anzi che mi licenzino...in quel caso la naspi c'è!!!!!!!!!!

    • @caterinamangiacasale6365
      @caterinamangiacasale6365 6 місяців тому +1

      La mia collega è stata licenziata gli anno fatto un favore

    • @aletanoxx8118
      @aletanoxx8118 6 місяців тому

      @@caterinamangiacasale6365 a me ancora nulla....ma ma destino e dalla mia ...fine agosto c'è fine appalto,o cambio ditta o naspi.... indovina che scelgo?🤣 grazie a dio

  • @captainkid3807
    @captainkid3807 3 місяці тому

    Ho il contratto di addetto al banco del fast food

  • @QNEGRO1
    @QNEGRO1 Рік тому

    🧾🧾🧾🧾🧾🧾🧾🧾🧾🧾🧾🧾🧾🧾😴😴😴😴😴😴😴😴

  • @nicolegianin3180
    @nicolegianin3180 Рік тому

    La solita fregatura