Le campane di Busto Garolfo (MI)

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 5 лют 2025
  • Busto Garolfo (MI), Chiesa Prepositurale dei Santi Salvatore e Margherita
    Concerto di 9 campane in Sib2 (Pasquale Mazzola 1889; Do4, Sib3, La3 Roberto Mazzola 1960; Re3 Angelo Bianchi 1948; Do3 Carlo Filippi 1970)
    Distesa a 9 campane per richiamare i fedeli a una preghiera di suffragio per coloro che sono morti durante questo anno di pandemia
    La prima testimonianza ufficiale dell’esistenza della chiesa dei Santi Salvatore e Margherita risale al XIII secolo, risultando inserita nel Liber notitiae sanctorum Mediolani di Goffredo da Bussero sotto le dipendenze della pieve di Dairago. La chiesa venne citata nella visita pastorale di mons. Palestra nel 1416 come parrocchia. L'antica chiesa esistente venne ampiamente modificata e ampliata nel XVI secolo, per via del consistente aumento della popolazione. I lavori terminarono nel 1542, anno considerato significativo e assunto come data di fondazione effettiva dell’edificio sacro attuale. Il tempio fu solennemente consacrato il 15 aprile 1570 dall'arcivescovo Carlo Borromeo, che dedicò la chiesa ai santi Salvatore e Margherita. La presenza della torre campanaria venne in questa occasione più volte sottolineata, anche se è plausibile che il campanile fosse risalente al periodo di costruzione della primitiva chiesa; questa possedeva a quell’epoca tre campane. Dopo la visita di san Carlo la parrocchia diviene un’istituzione religiosa e spirituale molto fiorente, tanto che già nel XVII secolo questa era dotata di pregiati arredi sacri e ricche decorazioni di valenti artisti: Giovanni Battista Crespi, detto il Cerano, i Fiammenghini e il Morazzone tra i nomi più altisonanti. Il coro ligneo venne realizzato da Carlo Garavaglia, uno dei maggiori intagliatori del Seicento lombardo, nel corso del 1642. La torre venne dotata di una quarta campana nel 1753, mentre nel luglio 1771 si optò per la fusione di un nuovo concerto di cinque elementi. La fonderia incaricata fu quella di Innocenzo Bonavilla, che gettò i cinque bronzi con una parte del materiale delle vecchie campane fino a ottenere una tonalità di Re maggiore. La chiesa venne elevata a dignità prepositurale con un decreto datato 10 febbraio 1887 e firmato dall'arcivescovo Luigi Nazari di Calabiana. Due anni più tardi, nel 1889, essendo ormai divenuta tragica la situazione dell’incastellatura lignea di sostengo delle campane, si decise per la sostituzione della stessa. In contemporanea la popolazione optò per la fusione di un nuovo concerto di sei campane, opera della ditta Pasquale Mazzola di Valduggia, per un peso complessivo di 7893 kg. L'edificio subì un imponente restauro tra il 1926 e il 1938, arrivando ad assumere le dimensioni e l’aspetto odierni. Il 9 settembre 1942 un incaricato della ditta Barigozzi di Milano lasciò in parrocchia il modulo per la requisizione delle campane a scopi bellici. Si dovevano requisire alcune campane, esattamente per la metà del peso del concerto, ma il prevosto si oppose fermamente al ministero riuscendo a fermare la volontà dello stato fascista. La quarta campana venne crepata da un fulmine nel 1948 e prontamente rifusa nello stesso anno dalla ditta Bianchi di Varese. Nel 1960 si decise per l'elettrificazione del concerto, nel frattempo portato a nove elementi grazie all'aggiunta di tre campane minori da parte di Roberto Mazzola. La facciata venne ultimata nel 1961. Nel 1970 si crepò anche l'ottava campana, rifusa lo stesso anno. La chiesa venne definitivamente risanata tra il 2002 e il 2004 grazie ad alcuni interventi di natura strutturale e pittorica, votati a ripristinare i dipinti e le decorazioni danneggiate dall'usura del tempo e da alcune infiltrazioni. In questa occasione venne smembrato e mai più rimontato l’imponente organo a canne, collocato prima del restauro dietro l’altare maggiore.

КОМЕНТАРІ • 63

  • @Мирмоихстихов.ВладиславДьяков

    Как всегда хорошее познавательное видео и завораживающий перезвон!!!! Красиво!!!!👍👍👍!49

    • @c-historia
      @c-historia  2 роки тому +1

      grazie e buona giornata, amico mio! 👍

  • @langhespettacolari2360
    @langhespettacolari2360 2 роки тому

    Ottime campane, buona serata 🤗👍

    • @c-historia
      @c-historia  2 роки тому

      buona serata anche a te!🤗

  • @matteocampanaro08-campaned83
    @matteocampanaro08-campaned83 3 роки тому +2

    Bellissime le campane...Ottima iniziativa...Bellissima l'inquadratura e bel video!

    • @c-historia
      @c-historia  3 роки тому +2

      ti ringrazio molto! l'iniziativa, come detto, è partita dalla diocesi... per l'inquadratura ti ringrazio: dopo anni di video storti, finalmente ahahah

    • @matteocampanaro08-campaned83
      @matteocampanaro08-campaned83 3 роки тому +2

      @@c-historia Ahahaha, comunque sono tutti bellissimi i tuoi video!

  • @yourhandle264
    @yourhandle264 3 роки тому +1

    Buona santa Pasqua e buone sante celebrazioni anche a te ciao.

    • @c-historia
      @c-historia  3 роки тому +1

      grazie di cuore, Santa Pasqua di risurrezione!

  • @SanMaffeo07
    @SanMaffeo07 3 роки тому +2

    le campane, nonostante tutto, mi sono sempre piaciute! il video è stratosferico come al solito :)

    • @c-historia
      @c-historia  3 роки тому +2

      ti ringrazio molto... qualche altro video di buon spessore è già in progetto, nella speranza che si riesca presto a uscire da questa situazione!

    • @Campanaronembrese
      @Campanaronembrese 3 роки тому +1

      @@c-historia nel frattempo a Pasqua c'è il lockdown 😂

  • @paesidivaltellina
    @paesidivaltellina 2 роки тому

    L'intonazione non è il punto di forza di queste campane, ma hanno una voce profonda ed evocatrice

    • @c-historia
      @c-historia  2 роки тому

      vero, ma ultimamente settima e ottava sono state sostituite

  • @francescocampanaro2005
    @francescocampanaro2005 3 роки тому +2

    Bellissima iniziativa! Le campane sono veramente belle, sento qualche stonatura (se non erro, nella seconda grossa, che cresce)! Bellissimo video!

    • @c-historia
      @c-historia  3 роки тому +1

      si, seconda (soprattutto) e terza maggiore non sono esattamente intonate

  • @campanaro3531
    @campanaro3531 3 роки тому +1

    Belle! Mi piace anche la posizione!

    • @c-historia
      @c-historia  3 роки тому +1

      si, decisamente la posizione è stata pensata per sfruttare tutto lo spazio a disposizione per mettere su il concerto più grande possibile

  • @bellringerdairics4797
    @bellringerdairics4797 3 роки тому

    Belle campane, bel video! Una preghiera per i defunti! 😔

  • @traintripper7995
    @traintripper7995 2 роки тому

    Beautifull bells.Love so much.
    In hungarian history ring the bells at 12 clock have an importance.
    I allways listen on the radio when I at my parents Sunday the bells rings bell.
    Rings bell at 12 clock in hungarian history:
    It is in memoriam of victory from Belgrad where John Hunyadi(father of Mathiax Rex) defeated the Ottoman Empire

    • @c-historia
      @c-historia  2 роки тому +2

      thank you so much, this tradition is present throughout the Catholic Church; even in Milan, bells are rung three times a day to commemorate the victory over the infidels

  • @campanaro64
    @campanaro64 3 роки тому +1

    Bellissime ottimo video

    • @c-historia
      @c-historia  3 роки тому +2

      ti ringrazio, dai... e la Filippi ti ringrazia per il "bellissime" ahah

    • @campanaro64
      @campanaro64 3 роки тому

      @@c-historia ahahah

  • @Campanaronembrese
    @Campanaronembrese 3 роки тому

    Bellissimo il tutto!

  • @campanaro29
    @campanaro29 3 роки тому

    Che bella iniziativa! 🤗🙏🏻

    • @c-historia
      @c-historia  3 роки тому +1

      merito del nostro arcivescovo e di chi lo consiglia! tra l'altro lo scorso anno ricordo quando aveva invitato alla preghiera al suono di tutte le campane delle chiese a mezzogiorno

    • @campanaro29
      @campanaro29 3 роки тому

      @@c-historia "una bella scampanata!" si, lo ricordo anch'io 🤣

  • @DiegoB.04
    @DiegoB.04 3 роки тому

    Bellissime campane Emanuele e video altrettanto. Anche se è presente una stonatura nella seconda e terza queste sono sempre legate a te dato che sono le tue campane. Il mio prossimo video riguarderà Cimadolmo (TV) e non vedo l’ora di quando potrai ritornare a visitare la tua San Polo di Piave; speriamo fra non molto così ci potremo incontrare e che questa situazione migliori!

    • @c-historia
      @c-historia  3 роки тому +1

      ciao e ti ringrazio! spero vivamente di ritornare "a casa" ma nel frattempo mi accontento dei video e dei ricordi

    • @DiegoB.04
      @DiegoB.04 3 роки тому

      @@c-historia Figurati, mi fa piacere ed arriveranno presto! ;)

  • @campanevedanesi00
    @campanevedanesi00 3 роки тому

    Ottima scelta! 🙏🏻🙏🏻🙏🏻

  • @campane92
    @campane92 3 роки тому +1

    Complimenti, bella suonata! Amo i concerti a 9 campane, specialmente in Sib2 🤩 ma oso dire che erano proprio Re3 e Do3 che necessitavano l’accordatura.. meno delle altre...

    • @c-historia
      @c-historia  3 роки тому

      Re e Do erano impossibili da accordare purtroppo, dato che specialmente nel primo caso si sarebbe trattato di asportare la maggior parte della campana

    • @campane92
      @campane92 3 роки тому

      @@c-historia un vero peccato perché sarebbe stato un ottimo concerto... ma più x il Do3 secondo me... va be’ cmq è sempre un buon sentire.. ☺️

  • @rudsonchannel2935
    @rudsonchannel2935 3 роки тому

    Bello

  • @vittorioverdecchia2788
    @vittorioverdecchia2788 3 роки тому +1

    La seconda cresce abbastanza, ma le campane in generale sono veramente maestose 😃😃😃

    • @c-historia
      @c-historia  3 роки тому

      ti ringrazio, stonature a parte effettivamente sono proprio imponenti!

  • @CampanaroMaxdindondan
    @CampanaroMaxdindondan 3 роки тому +4

    Le campane sono sempre stupende! 😍
    Ma a malincuore devo dire che il Reb3 incute terrore e rovina il tutto... che si riaccordi o che suoni come terza minore nelle suonate funebri, no? 😅
    Per il resto... ottimo video! E ottima iniziativa! ;-)

    • @c-historia
      @c-historia  3 роки тому +4

      eh occorre avere pazienza, alla fine le suonate solenni sono quelle e ormai ci si è abituati

  • @gedochino1257
    @gedochino1257 3 роки тому

    Molto belle, ma la Filippi è veramente orribile. Bel video, è la tua parrocchia?

  • @paganini8670
    @paganini8670 3 роки тому +1

    interessante...

  • @clocheshaut-saonoises
    @clocheshaut-saonoises 2 роки тому

    Ça a l’air d’être une très belle sonnerie mais le Do3 est trop haut : on entendrait presque un Do#3…

    • @c-historia
      @c-historia  2 роки тому +1

      la cloche en Do(#)3 a été remplacée en août 2021

  • @RingerLuca651
    @RingerLuca651 3 роки тому

    Queste solo le tue campane, vero?

    • @c-historia
      @c-historia  3 роки тому

      esattamente, uno dei tre (attualmente) campanili

    • @RingerLuca651
      @RingerLuca651 3 роки тому

      @@c-historia Sono Bellissimi Complimenti! La programmazione e la tua?

    • @c-historia
      @c-historia  3 роки тому

      @@RingerLuca651 la programmazione la fa un po' chi capita, alla fine c'è più di uno che è capace a programmare... nei prossimi mesi torneranno tutti i suoni "tradizionali"

  • @paolobono748
    @paolobono748 3 роки тому

    Riuscirò prima o poi a venirti a trovare …

    • @c-historia
      @c-historia  3 роки тому

      ciao Paolo, chissà! tra una zona rossa e una gialla che passano speriamo

  • @NilaKituBACH1646
    @NilaKituBACH1646 3 роки тому

    Mi aspettavo che avessero limato anche la campana di Filippi...

    • @c-historia
      @c-historia  3 роки тому +5

      eh... i miracoli li fa solo il Signore

  • @ilvostromike2024
    @ilvostromike2024 3 роки тому

    Il ritorno della Filippi 🙉

    • @c-historia
      @c-historia  3 роки тому

      se ne sentiva la mancanza, eh...?!

    • @ilvostromike2024
      @ilvostromike2024 3 роки тому +1

      @@c-historia Già da quanto è stonata 🤣😂