molto interessanti queste clip, unico appunto in questa: Santa Ildegarda viene nominata come "l'unica", o una delle poche a donare le sue conoscenze erboristiche, cosa molto errata, dato che nell'antico passato e fino al medioevo erano le donne le depositarie della conoscenza medicale ed erboristica, sapienza che nel tempo è passata agli uomini (per il potete che ne scaturiva). La medicina e la conoscenza delle erbe è stata per millenni appannaggio del genere femminile, quindi Ildegarda segue solo un filone che ha radici profondissime nell'antico passato dell'umanità, non è un "caso sporadico".
Ho scritto libri e tenuto lezioni da ormai trent'anni sulla saggezza, sulle conoscenze e sulla millenaria Via femminile. Santa Ildegarda può essere però annoverata come vera e propria scienziata e genio poliedrico che si è spesa per la ricerca e la conoscenza gettando un ponte tra la mistica e la scienza. Musicista, compositrice, erborista, sperimentatrice, donna di fede e visionaria, tutte queste caratteristiche insieme. Questa era l'unicità che volevo evidenziare. Sarebbe altrimenti come dire, che Leonardo da Vinci non era unico perché altri uomini si erano già occupati in passato di pittura, invenzioni e osservazioni della natura.
Grazie! Riesce sempre a stupirmi per il largo ventaglio di preziosissime informazioni!!
Molto interessante il luppolo e Ildegarda poi, che donna!
Bravissimo grazie
👏👏👏
molto interessanti queste clip, unico appunto in questa: Santa Ildegarda viene nominata come "l'unica", o una delle poche a donare le sue conoscenze erboristiche, cosa molto errata, dato che nell'antico passato e fino al medioevo erano le donne le depositarie della conoscenza medicale ed erboristica, sapienza che nel tempo è passata agli uomini (per il potete che ne scaturiva). La medicina e la conoscenza delle erbe è stata per millenni appannaggio del genere femminile, quindi Ildegarda segue solo un filone che ha radici profondissime nell'antico passato dell'umanità, non è un "caso sporadico".
Ho scritto libri e tenuto lezioni da ormai trent'anni sulla saggezza, sulle conoscenze e sulla millenaria Via femminile. Santa Ildegarda può essere però annoverata come vera e propria scienziata e genio poliedrico che si è spesa per la ricerca e la conoscenza gettando un ponte tra la mistica e la scienza. Musicista, compositrice, erborista, sperimentatrice, donna di fede e visionaria, tutte queste caratteristiche insieme. Questa era l'unicità che volevo evidenziare. Sarebbe altrimenti come dire, che Leonardo da Vinci non era unico perché altri uomini si erano già occupati in passato di pittura, invenzioni e osservazioni della natura.
Grazie insieme alla pillola possiamo condividere anche quel bel cielo azzurro dato che da noi non smette di piovere e ci sono 10 gradi? 😁
Hildegard von Bingen ist bis heute eine einzigartige Erscheinung in der deutschen Geschichte.
Pardini santo subito! Altro che Ildegarda….