Le incognite dell'intelligenza artificiale - Omnibus LA7
Вставка
- Опубліковано 9 лют 2025
- Paolo Benanti, frate francescano docente di etica delle tecnologie alla Pontificia Università Gregoriana, spiega i rischi e le opportunità dell'intelligenza artificiale. Dai software sanitari che in Gran Bretagna stanno facendo fuori i medici di base ai rischi per le piccole e medie imprese del Made in Italy, all'auto che si guida da sola. Tante domande, poche le risposte certe.
Omnibus - LA7 04/05/2019
Stupenda Lezione Magistrale .
un video di 4 anni fa ma attualissimo :-)
GRANDE. PADRE. PAOLO. 🌟. UN. ALIENO. INVIATO. DA. DIO* ONNIPOTENTE. ! GRAZIE. DIO* 💗🌎 💗
In mani buone non è pericolosa
L. INTELIGENZA. ARTIFICIALE. E". BUONA. ! MA. IN. MANI. SBAGLIATE. MOLTO. PERICOLOSA. OK. ! ATTENZIONE. ! DANGER ! 💗🌎 💗
Il fatto che il Ministero annoveri tra gli esperti di tecnologia un frate e' il simbolo di quanto l'Italia sia un paese perduto e privo di speranza
Si, se lo avesse fatto perché sono frate e non per titoli di studio, pubblicazioni, docenza universitaria e competenza. Non guardare questo ma fermarsi a dare un giudizio solo per la scelta di vita che magari non si condivide o che non si capisce (sarebbe come dire "che il Ministero annoveri tra gli esperti di tecnologia uno sposato...") è la verifica di quanto sosteneva Umberto Eco: "I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività". Grazie per la preziosa notazione
Matteo Fabbri grazie per la conferma di quanto espresso sopra
Paolo Benanti ma puttana madonna ma guarda se la prima cosa che devo veder da sveglio e' la notifica di un prete di merda.
@@matteofabbri6633 Grazie per l'alta qualità dei contributi e per mostrare a tutti la persona che è, fugando così ogni dubbio. Pace!