L' amplificatore TRANSISTOR è il PEGGIORE di tutti? | StrumentiMusicali.Net

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 20 січ 2023
  • Origin: www.strumentimusicali.net/adv...
    MG15: www.strumentimusicali.net/adv...
    Il mio CORSO: febbredachitarra.podia.com
    INSTAGRAM: / febbre_da_chitarra
    Guitars:
    Gibson Flyng V 120th Anniversary
    Gibson SG Standard Custom Shop
    Gibson Les Paul 56 reissue
    Gibson Les Paul Custom 2014
    Gibson Les Paul standard 1988
    Fender Stratocaster 64 Custom Shop
    Fender Telecaster Custom 63 Custom Shop
    PRS Custom 24 20th Anniversary
    PRS SC245
    ESP SV Standard
    Amps Controlled by KHE ACS 4x4:
    Marshall JTM45
    Marshall SIlver Jubilee reiussue
    EVH 5150III 50w
    Fractal FM3
    Cabs:
    Marshall HW Greenback
    Universal Audio OX
    Cables:
    LabAudioTechnology Signature Series
    Main Pedals:
    Beetronics Vezzpa
    Strymon Big SKy/Timeline/Mobius
    BB Preamp Custom
    TS9
    MXR STudio Comp
    Audio Interface:
    UAD Arrow
    Fractal FM3
    Video Gear:
    Sony A7III
    Sony A6400
    Manfrotto tripod
    Tamron Lens

КОМЕНТАРІ • 173

  • @LucaMilierimusic
    @LucaMilierimusic Рік тому +98

    Quel piccolo MG appena nato non avrebbe mai pensato di far suonare una Yamano. Gli hai fatto realizzare un piccolo sogno, sono commosso Ricky

    • @davidecasadei2770
      @davidecasadei2770 Рік тому +5

      Rick chitarrista dell'anno per opere di bene verso gli ampli

    • @_official.ciro_
      @_official.ciro_ Рік тому +1

      🤣🤣🤣🤣unico

    • @francescospaziani5732
      @francescospaziani5732 Рік тому +3

      secondo me neanche la Yamano avrebbe mai pensato che qualcuno non solo avrebbe mai osato aprire i suoi "sportelletti" ma cambiare cose e addirittura fare nuove saldature!
      Gente normale l'avrebbe messa su un piedistallo tutta bella sola per guardarla con la migliore delle espressioni ebeti e con una nuvoletta da fumetto vicino la testa con scritto "mamma che bella"....Sara è proprio una santa! ;)

  • @paan36ty
    @paan36ty Рік тому +4

    Il Roland jazz Chorus è stato usato ed è ancora usato da decine di professionisti della fusion jazz & co. Vedi Incognito esempio
    Noel Gallagher ha usato (e registrato) per i primi successi e album degli Oasis una bellissima Epiphone dentro un bel transistor Marshall Mg30

  • @anielloizzo1742
    @anielloizzo1742 Рік тому

    Grazie!!! Finalmente con questo video riesco a dare un significato razionale a frasi del tipo "il calore delle valvole" o "il feeling valvolare" , era una questione livello di distorsione dinamica al tocco! Non avevo capito un cxxxo per tantissimo tempo. Grazie

  • @emilianorosi5689
    @emilianorosi5689 Рік тому +1

    Ti seguo quasi dall'inizio e devo dire che video dopo video stai sviscerando tutte le situazioni alle quali un chitarrista prima o poi si troverà ad affrontare o sulle quali dover riflettere. Ma la cosa migliore è che lo fai sempre in maniera chiara comprensibile ed esaustiva. Siccome sono stato troppo carino devo dirti che se suoni con quella chitarra uno fatica a vedere il resto, un po' come guardare negli occhi una donna con una quarta e una generosa scollatura🤣🤣🤣🤣🤣

  • @guitarcloud77
    @guitarcloud77 Рік тому

    Chiarissimo come sempre. Grazie per aver infranto qualche taboo e fatto un po' di chiarezza.

  • @valebliz
    @valebliz Рік тому +2

    La grossa differenza fino a poco tempo da era soprattutto la differente risposta alla dinamica. Da poco però ho fatto centro della mia pedaliera un UA Ruby '63 ed ha una sensibilità al tocco ed un realismo veramente sorprendenti, nella comodità di un pedalino da mezzo kg.

  • @vincenzosutera4408
    @vincenzosutera4408 Рік тому

    Ciao Riccardo. Come al solito sempre chiaro sulle tue spiegazioni. Concordo con i precedenti commenti, bisogna vedere cosa si vuol suonare/creare...io da un paio di mesi ho un Boss Katana 50 MKII..e devo dire che è un gran bell"ampli...! Per adesso va bene così,magari un giorno opterò per un valvolare. Ti abbraccio

  • @takezokensei2452
    @takezokensei2452 Рік тому +7

    Si ma tra 600 euro e 160 il valvolare sarà tanto bello e tanto dinamico ma per chi non fa concerti e suona in casa...Spark tutta la vita. Ho tolto cavi , pedali , manopole...torno da lavoro dopo 12 ore accendo e suono . Se non fosse così non riuscirei a suonare ne ad esercitarmi senza diventare sordo, killare i vicini e spaccarmi le palle con pedali e manopole.

  • @edobiotec
    @edobiotec Рік тому +6

    Provate un marshall a transistor degli anni 80: Lead (Lead 12, Lead 20, ..) reverb (Reverb 12, Reverb 75), serie mosfet... FANNO PAURA e come dinamica sono indistinguibili al valvolare.
    Il Lead 12 è quello usato da Billy Gibbons dei zztop, il Lead 20 lo usò Tom Morello nel primo album dei RATM

    • @vigran7
      @vigran7 Рік тому +1

      Confermo! Ho un Reverb 12 con cono da 10 💥

    • @capwillard9156
      @capwillard9156 Рік тому +2

      inoltre hanno il riverbero a molla, almeno il mio

    • @edobiotec
      @edobiotec Рік тому +3

      @@capwillard9156 esatto, e il controllo del gain è del volume simula la risposta delle valvole in maniera molto fedele...ma ciò che ti lascia sbigottito è la dinamica e il timbro

    • @edobiotec
      @edobiotec Рік тому +1

      @@wallyelectronicsformusicia8646 Avevano quasi sempre dei celestion 10 o 12 pollici, in rari casi cono Marshall. Di solito il cono da 12" sui combo da 30w in su. Invece come sola testata già dai 12watt fanno urlare un 4x12".

  • @ValerianoSalve
    @ValerianoSalve Рік тому

    Complimenti! Ancora una volta una esposizione dei concetti chiara e comprensibile anche per chi, come me, non è proprio un esperto. Ho una testata valvolare Blackstar e una testata Katana 100 Mk2. Le uso entrambe con molta soddisfazione e suonando solo per diletto mi piace spaziare tra i generi più disparati. Sarebbe davvero interessante un video su un paio di testate ibride o anche sulla tecnologia NUTUBE che si vede sempre più spesso in giro. E' pensabile? Ancora complimenti!!!

  • @smilesuperandri7533
    @smilesuperandri7533 Рік тому +4

    Riccardo sarebbe davvero bellissimo se in questa fase del tuo canale riprendessi ( come ha fatto anche Stefano Rossi ) a fare quei video tutorial per come ottenere i suoni dei grandi chitarristi

  • @stefanosanfilippo500
    @stefanosanfilippo500 Рік тому

    Grande Riki! 2 anni fa alla fiera di Padova ho provato il Core della EarthTonePedals, un pedale valvolare tutto italiano che fa da testata e DI. Lo uso sia in elettrico che acustico e non perde qualità di suono agendo sul volume. Ho venduto tutto ed adesso uso solo quello. Da provare

  • @gguitar4496
    @gguitar4496 Рік тому +4

    La cosa che più mi piace degli ampli a transistor è forse la versatilità. Io ho un Vox mini go 3 che ho preso per suonare in casa in comodità e mi piace un sacco perchè i suoni che riesco ad ottenere sono molto belli, come gli effetti in esso integrati, ed il volume che si può ottenere è anche alto per i suoi pochi watt. Il problema è che ho ultimamente provato un Orange valvolare e...nulla da dire, fantastico

  • @NicolaIIILombardi
    @NicolaIIILombardi Рік тому +1

    Quella Les tira delle belle sciabolate. Sei stato chiarissimo e CIRconciso su Tutto!! Uso da 20 anni un Marshall a transistor G215R CD ed è uno spettacolo sia in cameretta che microfonato dal vivo. Ma ahimè devo ammettere che i valvolari li sento più, diciamo UOMINI

  • @MarcoMastra
    @MarcoMastra Рік тому

    Il mio secondo ampli è stato un combo Marshall DSL 2000…da lì in poi solo testate valvolari. Vicino al traguardo dei 70k iscritti, complimenti Ric!

  • @marcopisoni4361
    @marcopisoni4361 Рік тому

    Grande Richy! Sempre contenuti interessanti. Portaci sul canale qualche ampli ibrido. Sono molto curioso di saperne di più...

  • @lucabass82
    @lucabass82 Рік тому +1

    Io ho da diverso tempo un “vecchio” blumusic super clean a transistor, suono pulito stupendo, accoppiato ad un Overdrive con tantissima dinamica della brunetti ci sto facendo blues e mi piace tantissimo questa soluzione che oltretutto mi permette di avere più o meno lo stesso suono e dinamica a qualunque volume.

  • @nicolapaxman
    @nicolapaxman Рік тому

    Buon giorno. Ho dal 1984 un Roland JC 120 (del 1982) comprato usato "per un piatto di lenticchie", solo perchè il negozio avrebbe chiuso e letteralmente svendeva, quindi senza nessuna motivazione "ideologica".
    Era grosso, potentissimo e ce l'aveva The Edge: per i miei quattordici anni di età di allora, erano motivi sufficienti...
    Su quell'amplificatore meraviglioso ci ho fatto tutta la mia carriera e lo uso tutt'ora. Asseconda perfettamente il mio genere musicale prevalente E' stato affiancato da un po' di tempo da un Roland Blues Cube Stage 65 W, un suo moderno fratellino, perchè il JC pesa come un frigorifero ed ora è trattato da reliquia/cimelio, solo in casa.
    Mai posseduto un valvolare ma mi piacciono i Fender.
    Bravo Riccardo, anche perché hai fatto un video "laico", esponendo i tuoi pareri e le tue preferenze ma senza demonizzare o sminuire l'altro verso della medaglia. La 56 reissue è una gioia per gli occhi e le orecchie.

  • @robertoperini2336
    @robertoperini2336 Рік тому

    COME SEMPRE NEI TUO VIDEO PROMOTER!!! LA TUA DESCRIZIONE AUDIO/ VIDEO VENE FATTA MOLTO BENE!!!! e quindi la decisione sul acquisto di un solidstate o di un Valve!!! È soggettiva!!!! Mah l ORIGIN ???? Ha l attentatore di Potenza? Con un pedale che la può attivare???? E quindi qualità valvolare anche a bassa Potenza??? Ciao e buon weekend 😎🎸

  • @RedCloud5150
    @RedCloud5150 Рік тому

    Sacrosanta verità. Con il valvolare ci parli 😃 e ti risponde… 😅 e poi vogliamo parlare di quando le valvole prendono “vita”? Non tornerò mai più indietro dal valvolare. E poi ormai c’è la possibilità di switcchare i watt. Certo pochi watt tirati per i capelli non sono come 50 o 100 però vuoi mettere suonare anche in casa con le valvole? Grandissimo video!!!

  • @juliandelrio
    @juliandelrio Рік тому +2

    Hai centrato l'obiettivo! La più grande differenza è la sensazione sotto le dita, la risposta alla dinamica. Mi ricordo su axe gli articoli di Brunetti che spiegavano in modo semplice anche le questioni legate alla componente armonica della distorsione che sui transistor viene modellata con interventi di eq piuttosto pesanti. Come hai detto anche la componente peso ha la sua importanza! Potresti fare un video sui sistemi digitali abbinati a finali a transistor, secondo me ottimi 🤟😃a presto!

  • @marcotalenti4604
    @marcotalenti4604 Рік тому +1

    Ottima analisi! Video superlativo come al solito 🤘
    Io ho da diversi anni un Blackstar ID Core 100 stereo (ampli snobbato un po' da tutti, e ancora non ne ho capito il motivo). Mi ci sto trovando davvero bene in tutti i campi

    • @maurizioferegalli6850
      @maurizioferegalli6850 Рік тому +2

      Ho letto peste e corna dell'attuale Marshall e mi risulta che Blackstar sia composta degli ex tecnici e operai fuoriusciti dalla ditta storica... Un po' come la Heritage di Kalamazoo rispetto alla Gibson di Memphis...

  • @leotalpa
    @leotalpa Рік тому +4

    Durante la pandemia il mio Vox AC 30 è rimasto in sala prove a prendere polvere ed umidità, distruggendosi . Ho deciso quindi di mettere in sala un transistor ( uso un Epiphone Triggerman 60 ) e dato che suona bene lo uso anche live , con soddisfazione 🤟

  • @alessiocarboni8118
    @alessiocarboni8118 Рік тому

    ciao Rick, bel video come sempre! ho venduto il mio ampli valvolare JetCity da 20W (pagato pochissimo e suonava molto bene), a casa non riuscivo ad utilizzarlo come si deve e pesava più di 20 chili. inoltre non avendo più la band mi tocca strimpellare quando ho tempo/voglia e per questo ho comprato un Line6 Spider III da usare anche in cuffia, ma i suoni non mi soddisfano. basta che cambi chitarra e va tutto a farsi friggere (ha solo 4 modalità preimpostate). non mi piace "spippolare" sui sistemi digitali, e per il poco che faccio pensavo di aggiungere alla pedaliera un amp simulator oppure il buon Mooer Radar. tra i miei preferiti ci sono i Koch Studio, il Brunetti Maranello o magari un Mesa tipo combo compatto

  • @marwelles
    @marwelles Рік тому +6

    in conclusione, bisogna averli tutti 🎸🤟🤟

  • @flaviof9282
    @flaviof9282 Рік тому +1

    armoniche pari e armoniche dispari, quella è la differenza, le valvole hanno armoniche pari, gradevoli all'udito, i transistor BJT hanno armoniche dispari, ma da molti anni ci sono dei mosfet particolari che amplificano armoniche pari, esattamente come le valvole, la cosa andrebbe discussa da un altro punto di vista e con maggiori conoscenze.

  • @DrigoPulp
    @DrigoPulp Рік тому

    Tutto giusto e ben spiegato, come bignami va benissimo. Se mi permetti vorrei giusto aggiungere, che oltre ai modelli ibridi o digitali, che appunto fanno categorie a se, esistono ampli a stato solido che vanno verso sonorità valvolari e ne imitano anche la risposta a diversi volumi: i progetti di Tittarelli, che ora collabora con Eko, il tech 21 trademark, che incorporava la tecnologia del loro grandioso sansmamp o il peavey valveking, la serie usa con un cambio di cono era pazzesca... Gli Yamaha progettati da Rivera o il lab series a stato solido, suonato per anni da BB king.

  • @Valentisio
    @Valentisio Рік тому

    Grande Ricky!!
    Tu che lo hai provato.. dovrei infilare un delay/riverbero nel loop dell'Origin.. ma dovendo usare parecchio il master, per dargli un po' di ciccia, non si rischia di pasticciare il suono?

  • @jimharley4885
    @jimharley4885 Рік тому +1

    Da quando ho ripreso a suonare un po' più seriamente, ho al mio fianco un valvestate 40w, che amo alla follia...
    Suono caldo, corposo...
    Ma poi ho visto e sentito la serie origin. Sto sbavando per il 50c che oltre ad essere bellissimo, è proprio bellissimo 😅😅😅😅

  • @entalpiavilla
    @entalpiavilla Рік тому +3

    Quando fai questi confronti sarebbe bello avere i due strumenti/amplificatori uno in seguito all'altro suonando la stessa cosa per apprezzare meglio il confronto.

  • @SalvoP-jm5cw
    @SalvoP-jm5cw Рік тому

    Grazie per la tua recensione. Io suono e studio da casa con un amplificatore a stato solido ma sono incuriosito a avere un amplificatore valvolare. Sarei molto curioso di una tua recensione dell'amplificatore Combo Blackstar HT-20R MKII. Non mi sembra che tu ne abbia mai parlato nonostante la sua versatilità dal clean ai suoni più distorti, il cono da 12 pollici, il reverb, una cassa di adeguata dimensione, lo switch Power Reduction e il loop effetti.

  • @iosonofrancesco
    @iosonofrancesco Рік тому +4

    Sui distorti il transistor sparisce nel mix. Sui puliti invece nn è male

  • @vittoriotempesti
    @vittoriotempesti Рік тому +1

    io ho l'mg 15 come ampli, me lo ha regalato mia mamma come primo ampli. fa tanto casino. gracchia. il titolo parla chiaro

  • @stefanoprevitali1954
    @stefanoprevitali1954 Рік тому

    Sei stato esaustivo 👍nel mio caso che l'ampli lo tiro fuori dall'armadio ogni sera(bambino piccolo+gatti che si fanno le unghie in giro per casa) avere un ampli leggero e soprattutto pronto all'uso(le valvole vanno lasciate scaldare o sbaglio?)é la cosa più comoda.per ora solid state, poi vedremo in futuro

  • @insideroom17
    @insideroom17 Рік тому +2

    Condivido la mia esperienza: ho una silver jubilee dell’87 con valvole ancora originali, mai dato problemi. È vero che il valvolare può richiedere manutenzione ma (da mia esperienza) succede molto spesso quando i componenti interni sono mal dimensionati o di bassa qualità

    • @andrealixandru
      @andrealixandru Рік тому +2

      Stessa cosa con il mio bandmaster reverb del ‘74! Ogni volta che l’ho portato per una revisione mi hanno sempre detto che è tutto ok. È assurdo che dopo tutti questi anni con componenti originali questi ampli possono darci così tante gioie!

  • @lucadepaoli9215
    @lucadepaoli9215 Рік тому

    Bel video ! In uno dei prossimi potresti provare un Fender della serie Tone Master ?

  • @a.valmaggimaggival8423
    @a.valmaggimaggival8423 Рік тому

    Bel video! Spieghi bene i concetti principali! Io ho un dubbio però su quale comprare. Sono interessato a due ampli, origin 5w della Marshall o un mg fx 50 gold. Non ho tanti soldi da spendere e mi trovo bene a suonare con le cuffie collegate perché oltre ad abitare in un condominio sono anche scarso. Hai e/o avete consigli?

  • @antoniotramontano6087
    @antoniotramontano6087 Рік тому

    Ciao Riccardo…. Che action tieni su questa les paul? Grazie

  • @DANNYSBIZ
    @DANNYSBIZ Рік тому

    Io ho un marshall dsl 2000 valvolare ma ho avuto 2 marshall della stessa serie digitale che hai recensito nel video, la carbon series digitale da 15 e da 30 watt. Due porcherie a mio avviso. Poco volume con la manopola a 10,coni scadenti e distorsioni un po' finte. Invece posseggo un bel marshall mg15 non digitale ma puramente analogico di un po' di anni fa con un cono migliore e regolazione di pre e post gain. Un altro passo rispetto a quello digitale.Ho avuto anche un marshall mg50 50 watt analogico con gli effetti incorporati (gestiti da una piccola scheda elettronica ma una volta disattivati gli effetti il suono rimaneva analogico bypassandola) con coni celestion g12 della serie economica (alcuni avevano gli Eminence) ma molto valido e anche quello era ottimo. Invece i digitali moderni montano coni scadenti per l'appunto. Inoltre ho avuto 5 valvestate e sono ottimi amplificatori nettamente superiori ai digitali moderni e spesso veniva modificata l'elettronica che gestiva la valvola interna per avere più gain ma la valvolina durava tanto lo stesso perché non veniva sfruttata al 100%. Come soluzione ibrida ha riscosso successo per parecchi anni e devo dire che tutti i valvestate che ho avuto erano ottimi ed avevano un ottimo suono e tutt' ora sono ricercati. Se ne trovano parecchi usati e a prezzi accessibili. Ho avuto il 65 watt valvestate col cono "marshall gold back series" ed era una bomba. I vecchi Marshall avevano questi coni che inicidevano parecchio sulla resa finale rispetto ai più utilizzati celestion o Eminence attuali.

  • @lucarossisp
    @lucarossisp Рік тому +1

    Ciao Riccardo, quando ci porti un video su un Blues Deluxe? 🙏🏻

  • @Emiliousful
    @Emiliousful Рік тому

    Tutto vero quello che dici sulla differenza di risposta e sensazioni "al tocco" degli ampli a valvole, ma è un po' come soffermarsi sulla differenza (innegabile) di feeling e piacere di guida di un'auto sportiva, magari di un marchio blasonato, rispetto ad un'auto "normale": bisogna ragionare bene su qual è il proprio obbiettivo e ponderare se vale la pena spaccarsi la schiena e spendere una cifra assurda per il nostro piacere (il 95% del pubblico non apprezza la differenza, soprattutto in certi contesti), mentre ormai esistono soluzioni a transistor con un suono più che decente e una serie di altri vantaggi.
    Io recentemente ho abbandonato il mio ENGL 100W da 32.5 Kg per passare a una mini testata a transistor che alloggia comodamente in pedaliera (Quilter) assistita da due overdrive e un distorsore relativamente di qualità. Suona uguale? Assolutamente no. Suona bene, mi fa portare a casa le serate? Assolutamente sì.

  • @Fren2283
    @Fren2283 Рік тому +1

    Bel video, soprattutto molto "educativo". Io rimasi estremamente stupito quando scoprii che Albert King collegava la sua Flying V ad un ampli a stato solido. Poi ho scoperto che "quell'ampli lì" (il Roland JC 120) è un mostro sacro del suono pulito, perché spara volumi altissimi senza distorcere. E per certi generi/stili questa caratteristica è fondamentale (non per niente JC sta per Jazz Corus). Insomma, per ogni scopo occorre lo strumento adatto e niente fa schifo a priori. Certo ci sono ampli pessimi e ampli buoni, a prescindere però che siano a transistor, modeler digitali o a valvole.

  • @MariusGarage
    @MariusGarage Рік тому

    Ottimo video, in effetti non ho mai provato un valvolare e mi chiedevo,. oltre ad una ricchezza di armoniche e calore, quale fosse la "vera" differenza con uno a transistor 👍🏻

  • @aldopanini7845
    @aldopanini7845 Рік тому +3

    Al metal. Sull'argomento in questione la faccio breve... Comperiamo chitarre top....si guarda hai legni... Al manico. All'elettronica ecc ecc. Poi pedali su pedali.. Ampli valvolari.. E chi piu' ne ha ne metta.... Poi infiliamo il tutto in mixer banchi. Schede audio. Elettronica a nastro.... Si arriva a un prodotto finale da proporre a un ipitetico pubblico...... Che ascosta il tutto..... Da un cellulare...... Per la serie ma di che c... o stiamo parlando.....

  • @riccardocuoghi2071
    @riccardocuoghi2071 Рік тому

    Alla fine come detto da alcuni dipende sempre dalle esigenze che si vuole e cosa è adatto in molti contesti. Storia parla che negli anni 80 molte band storiche non usavano neanche amplificatori in studio ma si registravano il rockman, una scatolina che serviva per suonare la chitarra in cuffia eppure abbiamo avuto suoni iconici. In tanti giustamente preferiscono il suono valvolare più per una questione di abitudine perché è il sound al quale tipicamente sei abituato e ti da una questione di sicurezza in più ma alla fine, tecnologia è andata alla grande e penso che ora abbiamo molte alternative che sanno fare il loro lavoro

  • @maxpistone
    @maxpistone 9 місяців тому

    Ciao Rick, io ho risolto con un Marshall Valvestate 8080, un bellissimo combo anni 80, pre a transistor e finale con una ECC83, vá che è una bestia, solo che adesso dovrei cambiare la valvola al finale, tu quale mi consiglieresti? Have a nice day, buona musica ❤🤙🎸

  • @pietroi6277
    @pietroi6277 Рік тому +1

    .👏👏👏... ed i pedalini, in generale ed in estrema parziale sintesi, con quale tipo di ampli si "sposano" meglio ... valvolare o transistor?

    • @FebbreDaChitarra
      @FebbreDaChitarra  Рік тому +3

      A questa domanda non credo si possa dare una risposta completa. Si possono avere ottimi e pessimo risultati su entrambe le tipologie, li si valuta ampli per ampli ed effetto per effetto

  • @ale.merca_
    @ale.merca_ 5 місяців тому

    Io sto usando un mg 15g da due anni, e ora voglio proprio prendermi un origin, sto video è capitato al momento giusto ti amo

  • @febonuzzarello3429
    @febonuzzarello3429 9 місяців тому

    Iscritto, grazie per i video! Non sono sicuro ma mi sembra di averti conosciuto...

  • @galenio333
    @galenio333 Рік тому +2

    Se vado a memoria i jazz chorus di Roland, nei loro vari wattaggi erano e sono tutt’ora molto belli e versatili. Cˋera forse il music Man che era bello e Transistor, e forse anche qualche Yamaha? Secondo me funzionavano…

  • @vmarrettamusic
    @vmarrettamusic Рік тому +5

    Alla fine è sempre un dipende da quello che si deve fare e da quanto si può spendere, ci sono pregi e difetti da entrambe le parti, inoltre da considerare che ora si stanno affiancando nelle scelte i processori digitali che io per esempio consiglierei ad un emergente per rapporto/qualità prezzo. In generale, potendo ci sta averli tutti 😂

  • @renzotramaglino67
    @renzotramaglino67 Рік тому

    Da dire anche che alcuni transistor, anche restando nell'analogico, emulano la resa delle valvole molto bene, Peavey e Orange per esempio.
    Per il mio primo acquisto valvolare anni fa ero indeciso tra un VHT Special 6 Ultra ed un Fender Super Champ XD (valvolare ma non solo, abbina un mix di tecnologie) li ho ordinati entrambi, tenuti un bel po' ma non c'era confronto, il Fender era notevolmente più bello e versatile.
    Venduto il VHT tempo dopo provai un Transtube Peavey Envoy 110 (fratellino del Bandit), tenuto e confrontato al Fender per un anno circa, è toccato salutare il Fender! Ora ho anche un bel Peavey Bandit Red Stripe, finite le ricerche sugli ampli, al massimo in futuro ne arriverà un altro uguale.

  • @sbiruli
    @sbiruli Рік тому +1

    Valvole sempre...alla fine sono restato con un bassbreaker 30r e un marshall 1974x hw...in casa entrambi con attenuatori ma sono una goduria...li uso insieme con un aby switch..normalmente il fender pulito e marshall distorto...non ho bisogno di niente altro

  • @francescospaziani5732
    @francescospaziani5732 Рік тому

    io ho una testata marshall dsl 20 che ovviamente stando beata in casa difficilmente arriva a livello 5 di volume anche perchè poi sommandogli un pedale rischi di sfondare qualche finestra.
    Però tenendolo basso si sente che soffre soprattutto con il wawa perché in soli come quello di sweet child o mine il wawa proprio non va mentre se alzi il volume ovviamente cambia tutto.
    Però il suono quando lo alzi magari per suonare qualche pulito leggermente crunch (fortunate son ad esempio) ti ricorda il perché lo hai comprato.
    Sto pensando di metterci un riduttore di potenza ma ho un dubbio. Dato che suono con ampli e cassa (mi sto volutamente rifiutando di andare ad accendere un pc che poi va in casse e così via per suonare) ha senso e funziona bene in questo modo o è un acquisto sbagliato?
    per i transistor invece io ho imparato su un vox valvetronix che ora mi porto in giro quando suono con un mio amico e sinceramente ora che uno sa come smanettare e come settarlo per tirare fuori quello di cui uno ha bisogno non fa poi così schifo e sinceramente se mangiasse i pedali (soprattutto quelli di ambiente) sarebbe ancora meglio.

  • @marcodapolito7556
    @marcodapolito7556 10 місяців тому

    ciao! tra vari Mashall con nome che inizia con MG15 (quindi MG15GFX del video, MG15G, MG15GR ecc), ci sono differenze nel suono di base? o le differenze sono solo numero di canali, presenza di effetti e 'accessori vari? Quello che intendo è se li uso con una pedaliera esterna, tenendo l'ampli sul pulito e senza effetti, ci sarnno differenze di suono tra i 3 modelli? Grazie

  • @fabriziosolinas
    @fabriziosolinas Рік тому +1

    Se non è forse la scelta giusta il valvolare senza effetti, quali effetti associarci allora per renderlo formidabile?

  • @gr8wings
    @gr8wings Рік тому

    Io uso un Peavey Vypyr 30 ed è una bomba ! Un ampli valvolare è affascinante, ha un suono con caratteristiche uniche, ma lo scenario di utilizzo è limitato a situazioni particolari, come l'audiofilo che ascolta o fa musica nel suo salotto, un'audience limitata ed attenta ... Poi l'effettistica richiede una batteria di pedali ... Con i problemi di manutenzione e di trasporto che hanno i valvolari, molto meglio i solid state che costano poco e offrono effetti e suoni praticamente infiniti.

  • @gasparepellecchia
    @gasparepellecchia Рік тому +5

    Più è potente e più il cono è costoso e più un ampli a transistor è indistinguibile da un valvolare.
    Viceversa, più il valvolare è piccolo e più ha il cono di 💩 e più il valvolare diventa persino peggiore del corrispettivo a stato solido. My two cents

    • @Stefano_Rossi
      @Stefano_Rossi Рік тому +2

      Concordissimo

    • @giankloi4280
      @giankloi4280 Рік тому +1

      Io uso da Trent,anni un fender 112 plus Deluxe,92 watt nato per emulare il valvolare!
      Affidabile e indistruttibile, più leggero da trasportare in confronto al hot Rod Deluxe valv.che uso raramente!
      Il 112 plus è uno dei migliori fender mai costruiti👍👍🎸

  • @flaviolongo528
    @flaviolongo528 Рік тому

    Ho avuto (e ho tuttora) svariati amplificatori a transistor e a valvole.. personalmente ho trovato il mio set up ideale con un line 6 pod go.
    Ha un prezzo piuttosto accessibile, e le simulazioni sono di qualità assoluta (i suoni sono quelli di helix), e si può utilizzare sia da solo con le sue varie simulazioni di ampli, casse, microfoni, effetti ecc. con comodità assoluta in casa tramite monitor o cuffie; oppure si può entrare dentro un amplificatore valvolare utilizzando la miriade di effetti che ha, con la comodità di avere molti meno cavi rispetti ai singoli pedalini e più facilità di gestione a mio avviso.
    Potresti farci un video volendo, c'è un mondo dietro questo multieffetto!

  • @vermiliapoison1359
    @vermiliapoison1359 Рік тому

    I pedali effetti si possono usare anche su transistor e digitali?

  • @pavvitik
    @pavvitik Рік тому

    E io che stavo pensando di vendere il mio Fender Roo-pro. 1000 (canale clean a stato solido e canale distorto a Valvole con doppio Gian, praticamente un 3 canali da 100W) per comprare un monocanale valvolare... Visto che ormai i distorti lì ottengo tutti con i pedali.
    Ma il tuo video mi ha fatto riflettere, in effetti 100W da suonare in casa sono veramente tanti e spesso suono a 0,5 di volume, in live al massimo sono arrivato a 3, però effettivamente ha un gran pulito alla Fender. Mi sa che me lo terrò ancora un po'

  • @darigo2589
    @darigo2589 Рік тому

    Ciao. Credo che le due diverse tecnologie abbiamo reciprocamente bisogno l'una dell'altra. Sappiamo tutti benissimo che un buon valvolare, quando accompagnato da qualche buon pedale (a stato solido) tira fuori il meglio. Vedi le quintalate di overdrive in commercio...

  • @CazzimmaCorp
    @CazzimmaCorp Рік тому

    Cacchiarola, mi hai messo in crisi con questo video... ed hai fatto bene!

  • @gianluca120ful
    @gianluca120ful Рік тому

    io vado in giro con un orange crush 60 e sinceramente non mi è mai mancato il suono del valvolare. A volte suono con due ampli contemporaneamente ed uno di questi è un ibanez gta10 da 30 euro con cui riesco ad avere un suono molto alla qotsa se microfonato!

  • @giova90metal
    @giova90metal Рік тому +1

    So che Dimebag Darrell usava ampli a stato solido (non sapevo si potesse dire anche così!). Adesso uso live una testata transistor della dv Mark, la micro 50m. Spesso dopo aver suonato mi chiedono info sul mio suono. Suona alla grande, e ha una bella distorsione metal

  • @marcolanzi1471
    @marcolanzi1471 Рік тому

    Ciao. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensi , relativamente alla dinamica, di un valvolare messo a confronto con un fractal fm3 , un line6 hx stomp ma soprattutto l'amplitube gestito però dalla cpu del computer e non dall'hardware della IK multimedia.
    Molti dicono che la tecnilogia di modeling (a prezzi alti ovviamente, non parlo di effetti da 150 euro) non fanno rimpiegere i valvolari, nel senso che anche se non hai la fantastica dinamica delle valvole, hai il vantaggio di avere un "parco amp" vastissimo, suoni infiniti e dinamica più che accettabile.
    Tu che ne pensi? Hai un video a riguardo?
    Grazie, ciao.

  • @giorgioguirreri1800
    @giorgioguirreri1800 Рік тому +1

    Il mio FBT a stato solido saturava come un valvolare ed era molto sensibile al tocco pur non avendone il suono

  • @gianlucaperricone2877
    @gianlucaperricone2877 Рік тому

    Secondo te i sistemi digitali riescono a simulare bene la dinamica del valvolare dove non arriva il transistor?

  • @riccardoferrari6264
    @riccardoferrari6264 Рік тому

    Ciao Riccardo, io ho un Marshall Valvestate vs65r, preso nella prima metà degli anni 90, lo uso poco (suono quasi sempre con le cuffie con GarageBand); amplificatori di quella serie sempre criticati, pur avendo features non scontate (il riverbero è a molla), mi sono sempre chiesto se avesse senso e fosse necessario cambiare la valvola ECC83 presente in preamplificazione... qualcuno ha avuto esperienze in questo senso? Io ho ancora su l'originale. Potrei fare tutto da solo? Avrebbe senso? Grazie mille, Riccardo

  • @gcalisti
    @gcalisti Рік тому

    Ho origin 5c e sono super contento, pagato una miseria, poi ho un mustang gtx50. Stupendi entrambi e li uso in maniera diversa, il fender per studiare il Marshall per suonare rilassato in salotto a volume basso.

  • @capwillard9156
    @capwillard9156 Рік тому

    io dopo anni di valvole sono passato al champion 100 per fare serate, ci ho fatto un bel po´ di serate con uno-due pedalini attaccati, strato e via...pochi sbattimenti e suono buono, il pulito ottimo veramente

  • @andreamorelli8033
    @andreamorelli8033 Рік тому +4

    Ricordo sempre a tutti che Chuck dei Death usava una testata Marshall valvestate 100 a transistor, il resto è storia.
    La verità è che dipende da cosa suoni e cosa vuoi tirarci fuori

    • @Angelo-zc2ze
      @Angelo-zc2ze Рік тому +3

      Tecnicamente é una testata ibrida, il Valvestate 8100 ha due valvole nel preamp e solo transistor nel poweramp.
      Comunque concordo, peraltro il suono di Chuck é uno dei miei suoni high gain preferiti

    • @defenderofthefaith2914
      @defenderofthefaith2914 Рік тому

      @@Angelo-zc2ze ed è anche versatile ,ha un buon cruch nel primo canale , sul canale pulito fa suonare bene i vari pedali verdrive e distorsori

  • @robertozanoni778
    @robertozanoni778 Рік тому

    Io ho una testata ibrida, la Orange micro dark e devo dire che la differenza nella dinamica già si sente rispetto a un transistor. Sicuramente ci saranno differenze importanti dalla versione più grande valvolare, ma almeno così posso permettermi volumi casalinghi.

  • @michelepecorari3823
    @michelepecorari3823 Рік тому

    Ciao Riccardo mi chiamo Michele suono la chitarra da 5 anni, adoro i tuoi video, specie quelli dove parli dei chitarristi leggendari e delle loro chitarre, mi piacerebbe tantissimo se faresti un video dedicato a Yngwie J Malmsteen e della sua chitarra con il manico scalloped.

  • @MadainSalih
    @MadainSalih Рік тому

    Ciao Riccardo! per caso conosci qualcuno a Palermo che possa dare una revisionata ad un ampli valvolare? Thx :)

  • @diego9548
    @diego9548 Рік тому

    Ciao nessuno mai parla dei fender mustang , io ne posseggo uno per suonare in casa ha la presa cuffie e anche ingresso aux per le basi, ovviamente non suona come il mio jcm 800 però mia moglie non mi dice più niente sul volume.😂 E se mi chiama non la sento perché ho le cuffie.
    Perfetto direi.
    Diciamo che i preset di fabbrica lasciano un pò a desiderare a parte i puliti che del fender twin reverb sono fantastici inottenibili con il mio Marshall, inoltre gli effetti di ambiente e modulazione sono eccezionali.
    Sui distorti bisogna lavorarci e perdere un pò di tempo a smanettare con il pc.
    Però non sono male.
    Ovviamente molto più versatile del jcm 800.
    Ma la valvola è la valvola e suona da brivido sulla schiena e pelle d'oca.

  • @CiroVentre-Pneuma
    @CiroVentre-Pneuma Рік тому

    Video sugli ibridi, siiiiiii

  • @cinocino9342
    @cinocino9342 Рік тому +2

    Prima degli mg c’erano i marshall valvestate…. Che non erano valvolari ma suonavano davvero bene!!

    • @FebbreDaChitarra
      @FebbreDaChitarra  Рік тому +2

      Quelli erano ibridi con il pre valvolare

    • @cinocino9342
      @cinocino9342 Рік тому

      @@FebbreDaChitarra e non suonavano male per nulla!! Anzi!!

  • @lollofunky
    @lollofunky Рік тому +1

    Per anni ho sognato Vox AC30, pero' pesa troppo e non lo sfrutterei come si si deve quindi niente acquisto! Per suonare un casa per me un buon ampli e' il Fender Champion 40!

  • @aldopanini7845
    @aldopanini7845 Рік тому

    Ciao buongiorno a tutti. Per prima cosa mi presento. Ho 69 anni sono per passione in due band la prima formata nel 1969 e facciamo prog.

  • @antonellocorbella5494
    @antonellocorbella5494 Рік тому

    Mi piacerebbe un video dove parli di amplificatori ibridi,mi è stato regalato un vox vt100x valvetronix e sarebbe interessante sapere cosa ne pensi.

  • @giuseppecursio4577
    @giuseppecursio4577 Рік тому

    bel video. Io ho iniziato con un transistor 25w e ora ho un fender hot rod che comunque in casa non metto oltre 3 di volume. due pianeti totalmente doversi. quando ho suonato la chitarra al valvolare per la prima volta ho capito sul serio cosa significasse suonare con un ampli e come suonasse davvero la mia Telecaster. non prendiamoci in giro, è un altro mondo. i transistor forse vanno bene per giocare all'inizio

  • @rdisipio
    @rdisipio Рік тому

    se posso dire, secondo me non dobbiamo sottovalutare anche il ruolo che il volume ha sulle nostre orecchie, che reagiscono in maniera diversa ad alto volume. detto questo, gli le simulazioni di amplificatori hanno raggiunto livelli che non erano pensabili 15 anni fa, l'unico disappunto almeno per me è che non si comportano come un vero ampli e non accettano bene i pedali (provate a disattivare il noise gate simulato ed usarne uno esterno collegato con un distorsore per capire cosa intendo).

  • @alebattisti1977
    @alebattisti1977 Рік тому

    Io per non sbagliare ho da anni un Fender hot Rod Deluxe e da poco ho proprio un MG però da 30w con la sua pedaliera dedicata. Ovviamente li uso in contesti diversi però questi giocattolini a volte ti sorprendono.

  • @alessandropancrazio
    @alessandropancrazio Рік тому

    Io ho avuto un MG da 50W fino a più o meno due anni e mezzo fa; l'ho cambiato perché non si mangiava bene i pedali, ma il suono era buono

  • @fireworld318
    @fireworld318 Рік тому +1

    Il boss katana 100 lo posso collegare con la Nux gx 30?

  • @claudioantoniocorsini
    @claudioantoniocorsini Рік тому

    POssiedo da diversi anni un Marshal Valvestate 8040 (pre valvolare e finale transistor); quel piccolo 15 watt me lo ha ricordato parecchio.

  • @viperfour1
    @viperfour1 11 місяців тому

    Ciao un mio amico mi ha prestato un valvstate 65 watt marshall un bel ampli seconodo me ne vorrei comprare uno nuovo cosa mi consigli? Per avere un bel suono marshall? Ah dimenticavo sono alle prime armi

  • @Tini.F.
    @Tini.F. Рік тому

    possiedo un Marshall Reverb 12 dei primi novanta, ha un bellissimo breakup, molto meglio di un valvolare economico che avevo in precedenza

  • @marcoferrandi6191
    @marcoferrandi6191 Рік тому +1

    Dovresti provare il Black Spirit 200 della Hughes & Kettner, quello è uno stato (solido) dell'arte

  • @massimilianofrulli8884
    @massimilianofrulli8884 4 місяці тому

    Ciao Riccardo ci parli anche dei pre valvole evalvestar

  • @GM-yw9ic
    @GM-yw9ic Рік тому

    Il fatto che la valvola distorca non è un pregio, anzi è un grande difetto. Quando arrivarono i transistor gli elettrotecnici tirarono un sospiro di sollievo e buttarono le valvole che erano ingombranti, scaldavano e si consumavano come lampadine...quindi non è che il transistor "nn abbia questa tecnologia" o "non ce la faccia" come un demerito, non ce l'ha apposta perchè è un upgrade e nei suoni nessuno vuole distorsione ... grazie a questo oggi abbiamo l'elettronica miniaturizzata e tutto il resto....che poi le valvole siano state ritirate fuori per la chitarra che è uno strumento che col suono distorto, il suono più caldo e corposo migliora è un altro discorso...e ci sta

    • @FebbreDaChitarra
      @FebbreDaChitarra  Рік тому

      Il fatto che non abbia quella tecnologia sicuramente è un demerito nel campo dell’ amplificazione per chitarra di un certo livello. Che poi l’intera industria ne abbia beneficiato è un tema un po’ diverso :)

  • @andreapurif
    @andreapurif Рік тому +2

    Il mio primo amplificatore è stato un boss katana 100 mk2. Ottimo, eccezionale, universale e potente. Ma quando ho provato un valvolare mi è cambiato il mondo: sotto le dita la risposta e la resa sull'attacco è decisamente diversa. Talmente tanto che credo il valvolare mi abbia consentito di migliorare molto l'attenzione alla dinamica in fase di studio.

  • @marcop1587
    @marcop1587 Рік тому

    Impensabile l'acquisto di un valvolare per un chitarrista da appartamento...a meno di avere una stanza insonorizzata.
    Meraviglioso il Marshallone comunque ❤

  • @vomito72
    @vomito72 Рік тому

    Esatto a transistor non hanno dinamica e sebbene il livello a cui vanno in clipping sia alto però una volta superato il suono degrada drasticamente nel terribile.
    Ho avuto un MG hanno un bel suono
    By the Way ho il Marshall a valvole in vendita da mó e non si riesce a vendere nemmeno se la cassa é la 1922 rossa , forse é perché ci vuole un carro attrezzi per tirarlo su :)

  • @claudiobucco9303
    @claudiobucco9303 Рік тому

    Io ho da qualche anno una micro testata DV MARK CMT transitor che ha una piccolissima valvola per "colorare" un poco il suono. Personalmente devo dire che suona bene è comoda per suonare sia ad alti che bassi volumi.
    P.S. non è economica, soprattutto se devi comprare anche la cassa 😅
    Qualcuno di voi ha usato questo tipo di brand per chitarra?

  • @lucamazzei5665
    @lucamazzei5665 Рік тому +1

    testata e cassa valvolare point to point vintage o un combo veri amplificatori no sti giocattoli a circuteria stampata e valvole che fanno oggi

  • @caiojulio3100
    @caiojulio3100 Рік тому

    ho avuto un jcm 800 , ma solo perchè credevo che era colpa dell ampli ahhahaha , non faccio più concerti comunque, per me e per il genere che amo thrash metal 80% , un bel transistor va più che bene e non sento le differenze che dici dal valvolare dei miei amici che ancora lo usano, saranno le mie orecchie. oggi c'è una qualità differente da 30 fa quando facevamo concerti, userei ancora transistor comunque , soldi, peso e praticità.

  • @francescofusca4466
    @francescofusca4466 Рік тому

    Io ancora mi stupisco del mio BS echo 15 lt (2x3') e del mio orange crush 10 (1x6').
    Solo peccato le rispettive uscite 🎧 un po schifezze

  • @AbbateDaniel1992
    @AbbateDaniel1992 Рік тому

    Avevi l'alexi 600? 😂 Come ti ci trovavi?

    • @FebbreDaChitarra
      @FebbreDaChitarra  Рік тому +1

      Molto bene! È il motivo per cui oggi ho la ESP SV standard