Ciao a tutti. Questa è stata l’occasione per introdurre il concetto di wan bonding, chiaramente la soluzione proposta è più indicata per utenti business. Se l’argomento interessa e vogliamo esplorare altre soluzioni simili, anche quelle più fai da te e consumer, scrivetemelo qui o mettete “mi piace” a questo commento così mi comunicherete l’interesse. Il vostro feedback è sempre molto importante per calibrare i contenuti del canale. Grazie !
integra il video anche con un esempio VDSL + SIM , cosa molto piu' vicina alle utenze domestiche , tu purtroppo sei un caso "raro" sia come esperto che come situazione logistica per la configurazione della tua infrastruttura stradale
@@vincenzolamia7622 utilizzando sempre il box in questione? Basta semplicemente collegare la chiavetta 4G sulla porta USB oppure un telefono in modalità tethering, il resto farà tutto il box. 😅
Super Ferry!! Utilissimo e opportuno come sempre! 👍👍 Da tempo ero alla ricerca di un prodotto così, avendo anch'io una situazione tragica quanto a connessione. Finora avevo trovato solo soluzioni di tipo professionale, e molto costose; questo è proprio ciò che ci voleva. E visto come stiamo messi in Italia ... credo che questa azienda farà grandi affari! 😅
Grazie mille ho fatto esattamente come hai detto e ho unito 2 connessioni con il mio tp link e ho risolto un sacco di problemi di linea ....su internet dovrebbero esserci piu' video / tutorial come questo fatta da persone serie come te che non prendono in giro e dicono le cose come stanno...GRAZIE!!
Bella idea, per ora ancora non disponibile per l'utenza privata, almeno a giudicare dal sito. Conoscevo questa startup dall'anno scorso, si chiamata Avat e il prodotto user non era a disposizione neanche allora. Supponendo che esca presto, vedo due sostanziali dubbi nella soluzione proposta. Innanzitutto la ridondanza che si ottiene da tre diversi provider cade nel momento in cui li aggrego, perché di fatto tutta la mia banda passa per la VPN di Uania: se cade quella sono bloccato. Sarebbe quindi interessante sapere come e con che livello di ridondanza è protetto il servizio di VPN e di aggregazione (rete, server, etc). Inoltre, oltre al costo dell'apparecchio immagino che ci sia un costo del servizio di aggregazione, un costo mensile che sarebbe interessante conoscere, perché a questo punto io devo calcolare il costo dei tre provider più il costo del servizio Uania. Hai qualche notizia al riguardo? Grazie per i video sempre interessanti!
Si lo conosco, utile per aziende, ma oltre al costo delle varie connessioni devi sommare il costo dell’abbonamento/noleggio dell’apparato Uania. Nulla è gratis purtroppo anche se l’aggregazione la puoi fare solo così, perché il load balancing che fai con i router abilitati non somma effettivamente le velocità quanto piuttosto instrada sulle varie connessioni i vari carichi di traffico riducendo la latenza e lasciano ad ogni connessione più banda.
Grande Ferry ti adoro, solo tu puoi portare questi contenuti unici, semplici e soprattutto UTILI. Però come tutte le cose questo aggeggio dovrà avere un lato negativo, qual'è? Non voglio credere sia esente da nessuna nota negativa. Come sempre un abbraccio e un saluto.
6:27 champagne 😂😂 Comunque ogni tanto questo aggeggio viene mostrato su youtube ma non si capisce quanto costa e a quanto pare non è per privati altrimenti a quest'ora avrebbero forse già migliaia di adesioni.
Ciao Ferry veramente complimenti per i tuoi video, roba di questo genere non si trova da nessuna parte dai la possibilità a chi è neofita o anche a chi qualcosa ne capisce d'informatica di ampliare le proprie conoscenze. Grande Ferry!(chiedo per un amico, ma questo tipo di tecnologia è buona anche per il gaming? Perchè visto che passa per un server tipo VPN e poi arriva ad i vari provider non da problemi di latenza?)
Grande Ferry come sempre. Avevo già visto questo prodotto tempo fa ma era destinato alle sole aziende. Era in sviluppo una soluzione casalinga. Quale hai provato tu? Nel video, secondo me, c'è una grossa dimenticanza : il prezzo. Bisogna che specifichi che oltre al prezzo dell'hw c'è anche un canone mensile.
Ferry, non ho parole: porti la tecnologia aziendale alla portata di tutti, almeno come informazione. Le mie domande, dopo i tuoi test, sono: 1) Come avviene la gestione degli IP della LAN 2) E' possibile avere IP pubblico 3) Che tipo di NAT hai 4) Il ping lo prende dalla connessione migliore 5) La gestione delle porte TCP/UDP la fai tu o devi chiedere al servizio Scusa le domande approfondite, ma voglio farmene bene un'idea
Ciao Giorgio, ecco alcune risposte alle tue curiosità: 1) La gestione degli IP sulla LAN avviene come in tutti i router. Tramite il pannello di gestione del sistema operativo UaniaOS 2.0, poi, è possibile impostare il pool DHCP sulla LAN; 2) Ogni soluzione Uania è fornita di default con un nostro indirizzo IP pubblico, statico e dedicato; 3) Il NAT è completamente trasparente e sull'IP statico dedicato di Uania è possibile esporre i propri servizi; 4) La latenza della rete aggregata da Uania è pari all'incirca alla media delle latenze delle connettività in aggregazione con l'aggiunta di 1-2ms; 5) Tutto il range di porte è disponibile per l'utente, e sempre tramite UaniaOS 2.0 è possibile eseguire NAT su qualsiasi porta o una DMZ verso un IP di destinazione. Saluti!
Ma su questo aggeggio le porte WAN funziono dietro NAT o anche su IP pubblici? Come gestisce le porte TCP ed UDP? E' possibile creare una NAT 1:1 o DMZ sulla porta LAN verso, per esempio, un firewall?
(direttamente dal loro sito): "L’offerta è composta da un dispositivo hardware da installare presso la tua sede e dalla sottoscrizione del canone UaniaCloud per beneficiare dell’aggregazione di banda e dell’IP pubblico." ... AH ecco! Non è che compro il dispositivo e lo installo... c'è anche un canone da pagare per poter usufruire dell'aumento della velocità. Bisognerà vedere quando verrà distribuito anche ai privati, a quanto si aggiri questo canone e se "il gioco vale la candela"...
Ping di 13ms su Fastweb e l'ultima, le due più veloci. Non benissimo ma scommetto un caffè offerto da Ferry che se la potrebbe cavare abbastanza bene. Magari non diventa il prossimo campione di esport ;)
domanda corretta , aggiungendo che il traffico prima si divide , scusa si duplica come descritto nel video , e poi si riunisce nel server di uania posso presuppore altri 10ms di ritardo
Mmmmmm sono molto scettico su questo server intermedio in termini di sicurezza e privacy. Chi garantisce che in mezzo non si filtrino tutto? Come viene gestito SSL? Che garanzie ci sono? E che SLA ha il servizio? Di base l’idea è interessante, ma se casca “quel” server (apparentemente inutile se non a far pagare un canone) cade tutto.
Buonasera ferry, una domanda, io ho una scheda al pc da 2,5gigabit, se prendo un adattatore usb eterneth a 2,5gb posso unire le 2 connessioni cosi da poter andare sopra i 2,5 gigabit? grazie.
Scusami io ho due sim con internet illimitato ed un router 4g , ho anche una usb che supporta la sim , con questo dispositivo posso unire le due connessioni ?
Buonasera. A casa ho un fritzbox 6850 4g sim e un modem fritzbox 7590 ax, con TIM. E' possibile fare lo switch, con Uania o altro prodotto, da Adsl a Sim 4G, per collegare computer, stampante, router tenda e tv, quando internet adsl non funziona, e rimanere sempre collegato a internet con i suddetti dispositivi.
che amarezza raga, sapere che ancora stiamo a livelli così scarsi, in zone persino del profondo nord, con aziende là fuori, e quindi vitali per il lavoro e lo sviluppo.
Come già osservato da altri utenti, varrebbe la pena sottolineare il discorso del canone da pagare all'azienda che fornisce il router in comodato d'uso. Non basta infatti procurarsi il simpatico scatolotto magico, ma si devono sborsare parecchi quattrini ogni mese ad un'azienda che sembra, verosimilmente, ancora una semplice startup e che si rivolge esclusivamente ad utenti business, facoltosi.
Non ho ancora ben capito come fa ad unificare i dati ok la richiesta si unifica passando dal server ma poi quando torna come fa a sfruttare tutte e tre le connessioni. Un esempio mettiamo devo scaricare 1gb dal pc parte la richiesta viaggia dove deve andare e poi torna ora questo giga come viene diviso tra i tre router dovrebbe creare conflitto perche potrebbero trasmettere tutti gli stessi dati
mi sembra strano che non abbia pensato per almeno una delle connessioni ad un buon 4g, lo trovo decisamente meno costoso che fare un abbonamento ad uno dei tuoi 3 provider, quando occasionalmente uso il 4g con tim scarico a 8-9 mb/sec come se avessi una 70 mega, e con con tim è possibile avere mega illimitati a 15-20 euro al mese, con altri provider credo anche meno
Concordo con te, io vivo in un posto abbastanza sperduto, la FTTC 100 Mega è arrivata a inizio settembre solo per alcune zone, tra tutti quelli che conosco io sono l'unico a cui arrivano i 100 effettivi, mentre agli altri arriva sui 75/80 (Nello Speed Test faccio 96M in down e 20M in up, mi è capitata la fortuna di avere la cabina a 107m da casa), ma fino a prima usavo la connessione dati della TIM, mi arrivano 145M in down e 50M in up
Io sono così fortunato che c’è la fibra in tutto il paese tranne che a casa mia, le antenne le devono aver riciclate da quelle degli aerei della seconda guerra mondiale da quanto funzionano male, basta allontanare il telefono di 5 metri dalla finestra che va subito giù la connessione, l’unica cosa buona che c’è nella mia zona è Eolo a 50 mega
Mi ricordo di questa società quando aveva ancora il nome originale che poi ha modificato. Due anni fa era solo per aziende e dovevano creare un abbonamento per privati.
@@Simone_CuordiLeone però hai una connessione 3 volte più veloce anche se la spesa è più alta,potrebbe essere una soluzione per alcune persone che si lamentano della velocità e stanno usando starlink a 99 euro al mese.comunque ste cose di solito non sono fatte per essere usate dalle persone comuni,ma nelle aziende principalmente
ho provato uania un anno fa in un ciclodromo a Bassano del Grappa, ma mi ha dato problemi ... si perdeva dei pacchetti e dovevo trasmettere della musica in continuità durante un live streaming. Spero che abbiano migliorato il servizio ... e risolto anche i problemi di ping altissimo
Ma un prezzo di partenza lo si potrebbe avere? il sito si è premurato di essere privo di alcuna informazione a riguardo....e già questo lascia a pensare
Penso proprio che in Italia tu non sia assolutamente il solo a trovarti in queste condizioni, video che sarà molto utile a tanti, tantissimi, me compreso. Saluti
quindi perdonami ma se io possiedo 2 telefoni con due operatori differenti tramite Uania potrei fruttare le entrambi connessioni mobile? x esempio per evitare che quando gioco on line avro la possibilita di non laggare o alquanto meno possibile?
mamma mia non sò proprio come nel 2021 esistano ancora connessioni cosi' scarse.....addirittura 3 connessioni...io mi trovo bene con fasweb FTTH a firenze,non in centro vado a circa 700mbit/sec in download e 300mbit/sec. in upload....non è male vero? ormai sono cliente da 3 anni prima con FTTC ed ora FTTH. Servizio guasti veloce...l'unico problema è che la fonia si sente davvero male essendo voip.....chiamati 1000 volte,venuti 5 volte e non lo hanno mai risolto,le chiamate sono disturbate...a qualcuno succede??
Provato in passato con pfsense non è tutto oro che luccica .... Purtroppo spesso le sessioni che vengono generate spesso anche tramite login hanno un ip solo, per farle mantenere attive vanno messe in sticky mode e li vanifichi la velocità dell'aggregazione. E bello però vedere gli speedtest schizzare e i torrent volare o avere upload rapidi
Quanto costa il giochino che chiaramente non è legato al solo acquisto dell’ apparecchio ma presumo ci sia una sorta di abbonamento per l’utilizzo del server remoto, e 2 a parte la velocità, la latenza aumenta?
Conoscevo già questo aggeggio da un bel po e a distanza di 1 anni ancora non risulta nulla per uso privato ma vendono solo per uso business inoltre c'è poca trasparenza sui costi. Io credo che l'azienda stia perdendo bei profitti non riuscendo a semplificare la cosa sotto questo aspetto.
Una curiosità, dato che l'hai utilizzato da privato, ha un costo mensile e/o ricorrente? o si va a pagare solo il patacca e tutti felici e contenti? grazie.
Interessante il wan bonding ma... a differenza di un più semplice load balancing viene aggiunto come point of failure l'infrastruttura cloud su cui passa il traffico. Ok che si presume che sia un network di server sufficientemente sviluppato, ma va considerato. In più, oltre ad un canone da pagare che su un load balancer non hai, hai il limite di "soli" 200mbps. Insomma, un complesso di cose che penso sia destinato a pochi casi.
Ciao Enrico, la soluzione Uania di aggregazione e di ridondanza produce dei benefici che vanno oltre quelli delle classiche soluzioni di load balancing o failover. Uania, come ben spiegato da Andrea Ferrario in questo video, eroga un indirizzo IP pubblico statico e dedicato ad ogni installazione, che può essere sfruttato per esporre servizi e per tutti gli utilizzi desiderati dal cliente. Per poter far ciò, è necessaria la presenza di una macchina cloud adibita a questo, in un ambiente cloud completamente ridondato in ogni sua parte. In caso di fault di UaniaCloud, comunque, la soluzione è strutturata per utilizzare una delle connettività collegate al dispositivo e non generare un guasto bloccante per l'utilizzatore. UaniaBox, poi, può aggregare fino a 300Mbps, mentre per utilizzi più ampi è disponibile UaniaBox Pro, che può aggregare fino a 1Gbps. Un saluto
Ma poi come funziona per il collegamento alla connessione, si crea un nuovo punto di accesso a cui collegarsi? E per la password anche (lo so non è il punto focale del video ma mi sono fatto tutte queste domande!).
(Scusa ferry x la mia domanda. Non voglio infierire 😅) non riesco a trovare hub x la 2,5gb ma solo x la gigabit.. in casa nuova ho fatto tutto l’impianto nuovo e vorrei portare internet in 3 stanze.
Ho provato sul motore di ricerca ad inserire Wan Bonding e sono usciti prodotti molto differenti tra loro . Quale e' il prezzo medio per un impianto come il suo ?
Guarda, io con la 100 mega mista cavi a fibra ho anche un tantino di più qualche volta sul ping e sono a 240 metri dalla cabina della fibra, quel ping è perfetto direi.
mi hai aperto un mondo. è da tempo che avrei voluto unire due connessione 100/20 di eolo per via delle continue disconnessioni così da averne una sempre attiva. se il risultato sarà 200/40 sta roba è una bomba. anche se vorrei sapere i prezzi
Salve Ferry il prezzo di questo dispositivo eccezionale? nel mio caso potrebbe salvare qualche agriturismo sperduto nelle campagne che offrono pernottamento ai turisti dove arrivano connessioni pessime.
@ferry Ma in termini di latenza di rete come si comporta la connessione finale? Cioè mi spiego...se la mia connessione più lenta pinga in media a 60ms questo box riesce a restituirmi una connessione da 60ms o essendoci un ulteriore "intermediario" la latenza aumenta? E se aumenta, di quanto?
@@vincenzolamia7622 Si si, infatti l'ho scritto, un pò come quando attivi una normale vpn, mi chiedevo solo come si comportasse perchè se ho una connessione aggregata veloce che però mi fa aumentare la latenza poi mi ritrovo inpossibilitato ad usare alcuni servizi
Ciao Alfredo, il sistema operativo di Uania effettua continui controlli su diversi parametri di ogni connessione al fine di ottimizzare le performances di latenza e velocità della rete aggregata. Ovviamente non possiamo incidere sulle latenze delle singole connettività, ma possiamo offrire dei benefici anche in questo ambito sulla rete aggregata. Un saluto
Mi domando: è così necessario un server intermedio? A rigor di logica la divisione dei pacchetti e la ricomposizione degli stessi può essere fatta tra l'utente e gli ISP
lo so che trovare tutto bello pronto è una cosa comoda, ma la stessa cosa la puoi fare (e io la faccio a casa) con un mini pc come quello con 4 porte ETH a 2 ETH ho collegato 2 FTTH 1000/100 e le altre 2 le ho aggregate come LAN (2Gb) se mettete tutto sotto una VPN (tipo No**VPN) avete un risultato identico. sul Mini PC ho installato PfSense, che fa anche da DNS. ovviamente con una FTTH non ne avrei bisogno ma è un'architettura che mi è rimasta da quando avevo 2 FTTC. e vi assicuro che in particolare l'upload in Speedtest da 200 Mb, il Download avendo il limite della scheda del pc Client (1Gb) più di quello non va
Ovviamente sì, quello che ha mostrato è un servizio plug'n'play ma si può fare anche DIY... anche se c'è bisogno di conoscere un po' di cose per mettere in piedi la cosa.
certo, l'ho anche specificato nel video che si può fare con un PC e l'unica reale necessità è che possa ospitare più connessioni :) Niente mi vieterà in futuro di fare un video in cui mostro come si farà, semplicemente qui ho introdotto l'argomento e mostrato una soluzione.
@@ferrystech si scusami è sembrata una critica ma non voleva esserlo assolutamante, è che sono cose molto interessanti che molte persone reputano difficilissime che poi cosi difficili non sono
@@andreat3100 attento però, non sono difficili da creare, ma da sorvegliare e da analizzare nel caso ci siano delle intromissioni o delle falle non scoperte o non coperte da update è un attimo.. quindi se non si è pratici, se non si è abbassasta ferrati, oltre ad essere consapevoli di questa eventualità, meglio affidarsi a prodotti che vengono regolarmente aggiornati, sorvegliati come infrastruttura e prodotto im questione.
Se la porta LAN fosse una 2.5 Gb o meglio ancora una 10 Gb sarebbe l'ideale per sfruttare tutta la banda della fibra di FastWeb (e non solo). Dato che, utilizzando un Fritz come router "perdo" 1.5 Gb di banda. ;)
Mmm perchè aggiungere un aggeggio extra esterno + abbonamento mensile per unire più presunte reti quando puoi disdire tutto e crearne una veloce performante? Non capisco
Ovviamente noi poveri mortali senza partita iva dobbiamo aspettare a quando questo prodotto venga "sfornato" anche per noi. Ma comunque c'è una domanda, perchè ovviamente una persona che ha questa necessita non si fa tanti problemi, ma: Quanto costa il prodotto? E visto che uania ci offre un proxy-vpn che serve per l'instradamento dei pacchetti, ha un costo mensile?
Ciao, io ho un problem simile al tuo, solo che oltre ad avere solo disponibili connessioni da primi anni 2000, ho deciso di non dare una lira a questi ladri che mi propongo DSL a 5 Mb più cara di una fibra. Per ciò ho ovviato usando una sim con TIM unica, con Giga infinity, ma mi piacerebbe, quando ne ho bisogno arricchire la rete con le SIM della familgia, insieme facciamo altri 400 GB. Per questo mi serve una scatoletta come questa, ma che accetti di connettersi a 3 WiFi, non tre cavi. Hai idea se una cosa simile esista a questo mondo?
Non ne sono certo, ma ho i miei dubbi sulla fattibilità di questo piano. Questo semplicemente perché i dispositivi collegati tramite WiFi non possono utilizzare la rete dati, quindi non potrebbero utilizzare la rete per velocizzare la principale. Potrebbe però utilizzare quel dispositivo, avendo due USB, nelle quali può collegare i dispositivi tramite cavo, ed avviare il "Thetering USB". Non so se sono stato chiaro, nel caso chieda pure ulteriori spiegazioni
Ciao, avevo già visto il prodotto ed è molto interessante. Sai come funziona se su una connessione ci sono dei servizi su un ip statico? Sono sempre raggiungibili? Cmq sempre ottimi contenuti:)
Teoricamente (se il software del box lo permette) può funzionare. ovviamente sarà come avere la connessione normale per quel tipo di servizio (niente somma delle velocità)
Ciao Matteo, adottando la soluzione Uania è possibile esporre servizi unicamente sull'indirizzo IP statico e dedicato che forniamo in ogni installazione. In questo caso beneficerai di maggiore larghezza di banda nell'utilizzo di tutti i tuoi servizi. Un saluto
@@Z3t487 magari lui con partita iva può richiederla per lavoro e poi semplici abitanti no, che ne so io.. l'italia fa schifo e "premia" solo le città grandi e soprattutto il centro città, oltre non esiste
Ciao a tutti. Questa è stata l’occasione per introdurre il concetto di wan bonding, chiaramente la soluzione proposta è più indicata per utenti business. Se l’argomento interessa e vogliamo esplorare altre soluzioni simili, anche quelle più fai da te e consumer, scrivetemelo qui o mettete “mi piace” a questo commento così mi comunicherete l’interesse. Il vostro feedback è sempre molto importante per calibrare i contenuti del canale. Grazie !
integra il video anche con un esempio VDSL + SIM , cosa molto piu' vicina alle utenze domestiche , tu purtroppo sei un caso "raro" sia come esperto che come situazione logistica per la configurazione della tua infrastruttura stradale
Vero sarebbe molto interessante un video dove spieghi come si può mettere un modem 4g collegato come backup per evitare le cadute di linea
@@vincenzolamia7622 utilizzando sempre il box in questione? Basta semplicemente collegare la chiavetta 4G sulla porta USB oppure un telefono in modalità tethering, il resto farà tutto il box. 😅
super interessato, come è possibile utilizzare lo stesso principio per casa?
@@roby84meli certo, ma ci sono costi da sostenere, sia inziali che mensili
Super Ferry!! Utilissimo e opportuno come sempre! 👍👍
Da tempo ero alla ricerca di un prodotto così, avendo anch'io una situazione tragica quanto a connessione.
Finora avevo trovato solo soluzioni di tipo professionale, e molto costose; questo è proprio ciò che ci voleva.
E visto come stiamo messi in Italia ... credo che questa azienda farà grandi affari! 😅
grazie per la semplicità con cui spieghi certe cose!
Grazie mille ho fatto esattamente come hai detto e ho unito 2 connessioni con il mio tp link e ho risolto un sacco di problemi di linea ....su internet dovrebbero esserci piu' video / tutorial come questo fatta da persone serie come te che non prendono in giro e dicono le cose come stanno...GRAZIE!!
Bel video . Non conoscevo questa opportunità . C’è sempre da imparare con te ferry 🥰
Grazie mille Ferry, portare questa tecnologia per un end consumer sarebbe fantastico. Se riesci lo attendiamo molto volentieri!!
Sei l'unico che porta contenuti utili, professionali e interessanti
Bella idea, per ora ancora non disponibile per l'utenza privata, almeno a giudicare dal sito.
Conoscevo questa startup dall'anno scorso, si chiamata Avat e il prodotto user non era a disposizione neanche allora.
Supponendo che esca presto, vedo due sostanziali dubbi nella soluzione proposta. Innanzitutto la ridondanza che si ottiene da tre diversi provider cade nel momento in cui li aggrego, perché di fatto tutta la mia banda passa per la VPN di Uania: se cade quella sono bloccato. Sarebbe quindi interessante sapere come e con che livello di ridondanza è protetto il servizio di VPN e di aggregazione (rete, server, etc).
Inoltre, oltre al costo dell'apparecchio immagino che ci sia un costo del servizio di aggregazione, un costo mensile che sarebbe interessante conoscere, perché a questo punto io devo calcolare il costo dei tre provider più il costo del servizio Uania.
Hai qualche notizia al riguardo?
Grazie per i video sempre interessanti!
Si lo conosco, utile per aziende, ma oltre al costo delle varie connessioni devi sommare il costo dell’abbonamento/noleggio dell’apparato Uania. Nulla è gratis purtroppo anche se l’aggregazione la puoi fare solo così, perché il load balancing che fai con i router abilitati non somma effettivamente le velocità quanto piuttosto instrada sulle varie connessioni i vari carichi di traffico riducendo la latenza e lasciano ad ogni connessione più banda.
Grande Ferry ti adoro, solo tu puoi portare questi contenuti unici, semplici e soprattutto UTILI. Però come tutte le cose questo aggeggio dovrà avere un lato negativo, qual'è? Non voglio credere sia esente da nessuna nota negativa. Come sempre un abbraccio e un saluto.
Probabilmente aumenterà un po'la latenza dovendo fare un passaggio in più
sarà il prezzo dato ke x saperlo devi fare richiesta al papa
6:27 champagne 😂😂 Comunque ogni tanto questo aggeggio viene mostrato su youtube ma non si capisce quanto costa e a quanto pare non è per privati altrimenti a quest'ora avrebbero forse già migliaia di adesioni.
Ciao Ferry veramente complimenti per i tuoi video, roba di questo genere non si trova da nessuna parte dai la possibilità a chi è neofita o anche a chi qualcosa ne capisce d'informatica di ampliare le proprie conoscenze. Grande Ferry!(chiedo per un amico, ma questo tipo di tecnologia è buona anche per il gaming?
Perchè visto che passa per un server tipo VPN e poi arriva ad i vari provider non da problemi di latenza?)
Grande Ferry come sempre.
Avevo già visto questo prodotto tempo fa ma era destinato alle sole aziende.
Era in sviluppo una soluzione casalinga.
Quale hai provato tu?
Nel video, secondo me, c'è una grossa dimenticanza : il prezzo.
Bisogna che specifichi che oltre al prezzo dell'hw c'è anche un canone mensile.
ma anche per la versione home? il canone non é solo sulla versione aziendale?
Penso che il canone ci sia per tutti per il fatto che sfrutti server di proprietà uania
@@43mm3 ah :/
@@flow_ENT è un servizio offerto tutto incluso, non è in vendita la sola box.
@@43mm3 puoi fartelo da solo con OpenMTCProuter, l'ho fatto anch'io e funziona alla grande
Sei bravissimo fai dei super video è continua ad aggiornarci 😉su ogni tecnologia
Ferry sempre al top !!! Grazie !!!!
Ferry, non ho parole: porti la tecnologia aziendale alla portata di tutti, almeno come informazione.
Le mie domande, dopo i tuoi test, sono:
1) Come avviene la gestione degli IP della LAN
2) E' possibile avere IP pubblico
3) Che tipo di NAT hai
4) Il ping lo prende dalla connessione migliore
5) La gestione delle porte TCP/UDP la fai tu o devi chiedere al servizio
Scusa le domande approfondite, ma voglio farmene bene un'idea
Ciao Giorgio, ecco alcune risposte alle tue curiosità:
1) La gestione degli IP sulla LAN avviene come in tutti i router. Tramite il pannello di gestione del sistema operativo UaniaOS 2.0, poi, è possibile impostare il pool DHCP sulla LAN;
2) Ogni soluzione Uania è fornita di default con un nostro indirizzo IP pubblico, statico e dedicato;
3) Il NAT è completamente trasparente e sull'IP statico dedicato di Uania è possibile esporre i propri servizi;
4) La latenza della rete aggregata da Uania è pari all'incirca alla media delle latenze delle connettività in aggregazione con l'aggiunta di 1-2ms;
5) Tutto il range di porte è disponibile per l'utente, e sempre tramite UaniaOS 2.0 è possibile eseguire NAT su qualsiasi porta o una DMZ verso un IP di destinazione.
Saluti!
Ma su questo aggeggio le porte WAN funziono dietro NAT o anche su IP pubblici? Come gestisce le porte TCP ed UDP? E' possibile creare una NAT 1:1 o DMZ sulla porta LAN verso, per esempio, un firewall?
Video interessante Ferry 👍👍👍
(direttamente dal loro sito): "L’offerta è composta da un dispositivo hardware da installare presso la tua sede e dalla sottoscrizione del canone UaniaCloud per beneficiare dell’aggregazione di banda e dell’IP pubblico." ...
AH ecco! Non è che compro il dispositivo e lo installo... c'è anche un canone da pagare per poter usufruire dell'aumento della velocità.
Bisognerà vedere quando verrà distribuito anche ai privati, a quanto si aggiri questo canone e se "il gioco vale la candela"...
si e non costa assolutamente poco...costa come una buona connettivitià anzi, poi dipende dalla banda che vuoi
@@igioz e adesso è solo per aziende quindi costerà sicuramente non poco.
Sito senza prezzi, nel video non è esplicitato.. basta tutto ciò per capire il prezzo finale. Anyway, video fantastico.
Non conoscevo questa tecnologia, super interessante!
Sarebbe interessante sapere gli effetti sul gaming online. Nello scenario di Ferry la latenza sarebbe accettabile?
Ping di 13ms su Fastweb e l'ultima, le due più veloci. Non benissimo ma scommetto un caffè offerto da Ferry che se la potrebbe cavare abbastanza bene. Magari non diventa il prossimo campione di esport ;)
@@Andrea-gf2pn Ah, be' grazie, se si collega da Milano in Germania avrà 40 di ping invece di 20, non una tragedia.
domanda corretta , aggiungendo che il traffico prima si divide , scusa si duplica come descritto nel video , e poi si riunisce nel server di uania posso presuppore altri 10ms di ritardo
Mmmmmm sono molto scettico su questo server intermedio in termini di sicurezza e privacy. Chi garantisce che in mezzo non si filtrino tutto? Come viene gestito SSL? Che garanzie ci sono? E che SLA ha il servizio? Di base l’idea è interessante, ma se casca “quel” server (apparentemente inutile se non a far pagare un canone) cade tutto.
Nella catena di gestione dei dati viene interposto un ulteriore provider che deve rispondere alle stesse leggi e norme di altri provider italiani.
Grandissimo!! Se conosci altre soluzioni meno complesse faccele sapere per favore 🙏
Buonasera ferry, una domanda, io ho una scheda al pc da 2,5gigabit, se prendo un adattatore usb eterneth a 2,5gb posso unire le 2 connessioni cosi da poter andare sopra i 2,5 gigabit? grazie.
Scusami io ho due sim con internet illimitato ed un router 4g , ho anche una usb che supporta la sim , con questo dispositivo posso unire le due connessioni ?
Ciao come posso unire 3 connessioni 4G poiché non ho reti fisiche che arrivano a casa. Ma ho solo un po’ di banda dalle varie compagnie
Ma non è lo stesso box di Avat? Sono un paio d'anni che faccio ricerche per capire dove e come acquistarne uno ma niente da fare 😐
Erano loro ma hanno cambiato nome
@@tomzondough2 Ah ecco😅
Video molto semplice ed esplicativo. Ma le tue magliette sono disponibili?
Buonasera. A casa ho un fritzbox 6850 4g sim e un modem fritzbox 7590 ax, con TIM. E' possibile fare lo switch, con Uania o altro prodotto, da Adsl a Sim 4G, per collegare computer, stampante, router tenda e tv, quando internet adsl non funziona, e rimanere sempre collegato a internet con i suddetti dispositivi.
che amarezza raga, sapere che ancora stiamo a livelli così scarsi, in zone persino del profondo nord, con aziende là fuori, e quindi vitali per il lavoro e lo sviluppo.
Come già osservato da altri utenti, varrebbe la pena sottolineare il discorso del canone da pagare all'azienda che fornisce il router in comodato d'uso. Non basta infatti procurarsi il simpatico scatolotto magico, ma si devono sborsare parecchi quattrini ogni mese ad un'azienda che sembra, verosimilmente, ancora una semplice startup e che si rivolge esclusivamente ad utenti business, facoltosi.
E' una soluzione che si può rifare facilmente da soli spendendo un decimo
Non ho ancora ben capito come fa ad unificare i dati ok la richiesta si unifica passando dal server ma poi quando torna come fa a sfruttare tutte e tre le connessioni. Un esempio mettiamo devo scaricare 1gb dal pc parte la richiesta viaggia dove deve andare e poi torna ora questo giga come viene diviso tra i tre router dovrebbe creare conflitto perche potrebbero trasmettere tutti gli stessi dati
Con il tp link er605 non si può fare ugualmente? Impostando due wan, ad esempio.
mi sembra strano che non abbia pensato per almeno una delle connessioni ad un buon 4g, lo trovo decisamente meno costoso che fare un abbonamento ad uno dei tuoi 3 provider, quando occasionalmente uso il 4g con tim scarico a 8-9 mb/sec come se avessi una 70 mega, e con con tim è possibile avere mega illimitati a 15-20 euro al mese, con altri provider credo anche meno
Concordo con te, io vivo in un posto abbastanza sperduto, la FTTC 100 Mega è arrivata a inizio settembre solo per alcune zone, tra tutti quelli che conosco io sono l'unico a cui arrivano i 100 effettivi, mentre agli altri arriva sui 75/80 (Nello Speed Test faccio 96M in down e 20M in up, mi è capitata la fortuna di avere la cabina a 107m da casa), ma fino a prima usavo la connessione dati della TIM, mi arrivano 145M in down e 50M in up
Io sono così fortunato che c’è la fibra in tutto il paese tranne che a casa mia, le antenne le devono aver riciclate da quelle degli aerei della seconda guerra mondiale da quanto funzionano male, basta allontanare il telefono di 5 metri dalla finestra che va subito giù la connessione, l’unica cosa buona che c’è nella mia zona è Eolo a 50 mega
@@yan_g05 Almeno ti salva Eolo 😜
@@Pirlas già, se mia madre avesse voluto prenderlo
@@yan_g05 Ah 😅
Mi ricordo di questa società quando aveva ancora il nome originale che poi ha modificato. Due anni fa era solo per aziende e dovevano creare un abbonamento per privati.
Bellissimo il Uania box. L'ho provato anche io ed è un box meraviglioso
Ma quanto paghi al mese in totale da quello che ho capito devi pagare 3 provider di rete e pagherai minimo 75 euro al mese + qualcosina in più.
@@narutoco6318 si ma allora non ne vale più la pena con tutte ste spese....
@@Simone_CuordiLeone però hai una connessione 3 volte più veloce anche se la spesa è più alta,potrebbe essere una soluzione per alcune persone che si lamentano della velocità e stanno usando starlink a 99 euro al mese.comunque ste cose di solito non sono fatte per essere usate dalle persone comuni,ma nelle aziende principalmente
@@narutoco6318 il box non sembra che sia "qualcosina in più" :/
ho provato uania un anno fa in un ciclodromo a Bassano del Grappa, ma mi ha dato problemi ... si perdeva dei pacchetti e dovevo trasmettere della musica in continuità durante un live streaming. Spero che abbiano migliorato il servizio ... e risolto anche i problemi di ping altissimo
Ma non avevi detto che cancelleria fastweb? Hai intenzione di sostituire il contratto con fastweb con quello di qualcun'altro?
Ma quindi il Ping resta uguale ? Non si somma anche il Ping ? Che Ping “sceglie” da usare tra le connessioni?
Ma un prezzo di partenza lo si potrebbe avere? il sito si è premurato di essere privo di alcuna informazione a riguardo....e già questo lascia a pensare
Penso proprio che in Italia tu non sia assolutamente il solo a trovarti in queste condizioni, video che sarà molto utile a tanti, tantissimi, me compreso. Saluti
Grazie Ferry! Una domanda, ma questo uagnabox è acquistabile solo in abbonamento per le aziende? Non c'è un modo di acquistarlo da privato?
quindi perdonami ma se io possiedo 2 telefoni con due operatori differenti tramite Uania potrei fruttare le entrambi connessioni mobile? x esempio per evitare che quando gioco on line avro la possibilita di non laggare o alquanto meno possibile?
mamma mia non sò proprio come nel 2021 esistano ancora connessioni cosi' scarse.....addirittura 3 connessioni...io mi trovo bene con fasweb FTTH a firenze,non in centro vado a circa 700mbit/sec in download e 300mbit/sec. in upload....non è male vero? ormai sono cliente da 3 anni prima con FTTC ed ora FTTH. Servizio guasti veloce...l'unico problema è che la fonia si sente davvero male essendo voip.....chiamati 1000 volte,venuti 5 volte e non lo hanno mai risolto,le chiamate sono disturbate...a qualcuno succede??
Provato in passato con pfsense non è tutto oro che luccica .... Purtroppo spesso le sessioni che vengono generate spesso anche tramite login hanno un ip solo, per farle mantenere attive vanno messe in sticky mode e li vanifichi la velocità dell'aggregazione. E bello però vedere gli speedtest schizzare e i torrent volare o avere upload rapidi
Ma con quale ip esce? Si può impostare oppure seleziona in auto quello con la banda maggiore?
Quanto costa il giochino che chiaramente non è legato al solo acquisto dell’ apparecchio ma presumo ci sia una sorta di abbonamento per l’utilizzo del server remoto, e 2 a parte la velocità, la latenza aumenta?
Conoscevo già questo aggeggio da un bel po e a distanza di 1 anni ancora non risulta nulla per uso privato ma vendono solo per uso business inoltre c'è poca trasparenza sui costi. Io credo che l'azienda stia perdendo bei profitti non riuscendo a semplificare la cosa sotto questo aspetto.
Una curiosità, dato che l'hai utilizzato da privato, ha un costo mensile e/o ricorrente? o si va a pagare solo il patacca e tutti felici e contenti? grazie.
Interessante il wan bonding ma... a differenza di un più semplice load balancing viene aggiunto come point of failure l'infrastruttura cloud su cui passa il traffico. Ok che si presume che sia un network di server sufficientemente sviluppato, ma va considerato. In più, oltre ad un canone da pagare che su un load balancer non hai, hai il limite di "soli" 200mbps. Insomma, un complesso di cose che penso sia destinato a pochi casi.
Ciao Enrico, la soluzione Uania di aggregazione e di ridondanza produce dei benefici che vanno oltre quelli delle classiche soluzioni di load balancing o failover. Uania, come ben spiegato da Andrea Ferrario in questo video, eroga un indirizzo IP pubblico statico e dedicato ad ogni installazione, che può essere sfruttato per esporre servizi e per tutti gli utilizzi desiderati dal cliente. Per poter far ciò, è necessaria la presenza di una macchina cloud adibita a questo, in un ambiente cloud completamente ridondato in ogni sua parte. In caso di fault di UaniaCloud, comunque, la soluzione è strutturata per utilizzare una delle connettività collegate al dispositivo e non generare un guasto bloccante per l'utilizzatore.
UaniaBox, poi, può aggregare fino a 300Mbps, mentre per utilizzi più ampi è disponibile UaniaBox Pro, che può aggregare fino a 1Gbps.
Un saluto
Ma poi come funziona per il collegamento alla connessione, si crea un nuovo punto di accesso a cui collegarsi? E per la password anche (lo so non è il punto focale del video ma mi sono fatto tutte queste domande!).
(Scusa ferry x la mia domanda. Non voglio infierire 😅) non riesco a trovare hub x la 2,5gb ma solo x la gigabit.. in casa nuova ho fatto tutto l’impianto nuovo e vorrei portare internet in 3 stanze.
Ho provato sul motore di ricerca ad inserire Wan Bonding e sono usciti prodotti molto differenti tra loro . Quale e' il prezzo medio per un impianto come il suo ?
Però c’è da ricordare che al momento uania non offre una soluzione casalinga purtroppo 😓🥺
Ciao Ferry video top. 🔝🔝🔝👏👏😉👍
Ciao. Dove è possibile acquistare questo dispositivo? Grazie.
Perché è sostieni che è meglio di un carico bilanciato? Il ping che ti dà questo router non è eccessivo?
Guarda, io con la 100 mega mista cavi a fibra ho anche un tantino di più qualche volta sul ping e sono a 240 metri dalla cabina della fibra, quel ping è perfetto direi.
Quindi teoricamente se collego tre linee internet da 1 Gbps otterrò alla fine una connessione a 3 Gbps?
Ottima descrizione, ora vedo se comperarlo.
Si può usare anche con la Iliad box?
mi hai aperto un mondo. è da tempo che avrei voluto unire due connessione 100/20 di eolo per via delle continue disconnessioni così da averne una sempre attiva. se il risultato sarà 200/40 sta roba è una bomba. anche se vorrei sapere i prezzi
Non ti conviene farlo con due connessioni Eolo che puntano la stessa antenna
Ultima cosa è un LB enterprise, da privato non è conveniente. È tanto costoso
@@andreascarlatti quanto può arrivare a costare
@@andreascarlatti ho una piccola azienda e ho due antenne che guardano su due BTS diverse
@@andreascarlatti di che cifre parliamo?
Salve Ferry il prezzo di questo dispositivo eccezionale? nel mio caso potrebbe salvare qualche agriturismo sperduto nelle campagne che offrono pernottamento ai turisti dove arrivano connessioni pessime.
Gran bel video👍🏻..avrei una domanda..per quanto riguarda il Ping? Immagino che si dovrebbe alzare…
Ciao ferry seguo sempre con piacere i tuoi video ,detto ciò quanto costa questo aggeggio grazie!!!
di connessioni ne uso due da in po di tempo, e si, la sfiga colpisce costantemente, quando vanno in down è sempre in contemporanea
Considera che alla stretta puoi collegare uno smartphone via USB al box e il tuo business continua ad andare,anche con lo stesso ip di uscita!
perché provengono dallo stesso cabinet.
@@antoniocirino8444 già
buon servizio, peccato che non è ancora in vendita
Lo vorrei comprare su Amazon ma non funziona il link
@ferry Ma in termini di latenza di rete come si comporta la connessione finale? Cioè mi spiego...se la mia connessione più lenta pinga in media a 60ms questo box riesce a restituirmi una connessione da 60ms o essendoci un ulteriore "intermediario" la latenza aumenta? E se aumenta, di quanto?
esendoci un pezzo in piu' ,il server che aggrega le richieste , sicuramente peggiora , forse non di molto ma qualcosa si
@@vincenzolamia7622 Si si, infatti l'ho scritto, un pò come quando attivi una normale vpn, mi chiedevo solo come si comportasse perchè se ho una connessione aggregata veloce che però mi fa aumentare la latenza poi mi ritrovo inpossibilitato ad usare alcuni servizi
Ciao Alfredo, il sistema operativo di Uania effettua continui controlli su diversi parametri di ogni connessione al fine di ottimizzare le performances di latenza e velocità della rete aggregata. Ovviamente non possiamo incidere sulle latenze delle singole connettività, ma possiamo offrire dei benefici anche in questo ambito sulla rete aggregata.
Un saluto
Mi domando: è così necessario un server intermedio? A rigor di logica la divisione dei pacchetti e la ricomposizione degli stessi può essere fatta tra l'utente e gli ISP
puoi fare loadbalancing senza server ma per uscire con 1 ip singolo e quindi non avere problemi
ma a sto punto non conviene startlink? tutto sto sbattimento e chissà quali costi per 70 mega.
Ti converrebbe usare anche una SIM in 4G. È davvero strano che tu non ci abbia pensato.
Sarei curioso di sapere il costo più che altro e soprattutto quello praticamente sottinteso di abbonamento alla vpn
lo so che trovare tutto bello pronto è una cosa comoda, ma la stessa cosa la puoi fare (e io la faccio a casa) con un mini pc come quello con 4 porte ETH a 2 ETH ho collegato 2 FTTH 1000/100 e le altre 2 le ho aggregate come LAN (2Gb) se mettete tutto sotto una VPN (tipo No**VPN) avete un risultato identico.
sul Mini PC ho installato PfSense, che fa anche da DNS. ovviamente con una FTTH non ne avrei bisogno ma è un'architettura che mi è rimasta da quando avevo 2 FTTC. e vi assicuro che in particolare l'upload in Speedtest da 200 Mb, il Download avendo il limite della scheda del pc Client (1Gb) più di quello non va
Ovviamente sì, quello che ha mostrato è un servizio plug'n'play ma si può fare anche DIY... anche se c'è bisogno di conoscere un po' di cose per mettere in piedi la cosa.
@@chickeandtech assolutamente si ... è per spingere chi ha un vecchio PC e voglia di sperimentare a fare la prova
certo, l'ho anche specificato nel video che si può fare con un PC e l'unica reale necessità è che possa ospitare più connessioni :) Niente mi vieterà in futuro di fare un video in cui mostro come si farà, semplicemente qui ho introdotto l'argomento e mostrato una soluzione.
@@ferrystech si scusami è sembrata una critica ma non voleva esserlo assolutamante, è che sono cose molto interessanti che molte persone reputano difficilissime che poi cosi difficili non sono
@@andreat3100 attento però, non sono difficili da creare, ma da sorvegliare e da analizzare nel caso ci siano delle intromissioni o delle falle non scoperte o non coperte da update è un attimo.. quindi se non si è pratici, se non si è abbassasta ferrati, oltre ad essere consapevoli di questa eventualità, meglio affidarsi a prodotti che vengono regolarmente aggiornati, sorvegliati come infrastruttura e prodotto im questione.
Se la porta LAN fosse una 2.5 Gb o meglio ancora una 10 Gb sarebbe l'ideale per sfruttare tutta la banda della fibra di FastWeb (e non solo). Dato che, utilizzando un Fritz come router "perdo" 1.5 Gb di banda. ;)
quindi non compri solo l'apparecchio wan bonding ma i miei dati passano anche per server che non ho controllo alcuno!
Mmm perchè aggiungere un aggeggio extra esterno + abbonamento mensile per unire più presunte reti quando puoi disdire tutto e crearne una veloce performante? Non capisco
Ma se una veloce performante da te non arriva? Hai capito ora?
Con gli indirizzi IP come la mettiamo?
Che ne dici di un confronto prezzo/prestazioni con Starlink?
Ovviamente noi poveri mortali senza partita iva dobbiamo aspettare a quando questo prodotto venga "sfornato" anche per noi. Ma comunque c'è una domanda, perchè ovviamente una persona che ha questa necessita non si fa tanti problemi, ma: Quanto costa il prodotto? E visto che uania ci offre un proxy-vpn che serve per l'instradamento dei pacchetti, ha un costo mensile?
CON QUESTO METODO POSSO SFRUTTARE I 2,5 GTb ftth su singolo pc?
Ciao, io ho un problem simile al tuo, solo che oltre ad avere solo disponibili connessioni da primi anni 2000, ho deciso di non dare una lira a questi ladri che mi propongo DSL a 5 Mb più cara di una fibra. Per ciò ho ovviato usando una sim con TIM unica, con Giga infinity, ma mi piacerebbe, quando ne ho bisogno arricchire la rete con le SIM della familgia, insieme facciamo altri 400 GB.
Per questo mi serve una scatoletta come questa, ma che accetti di connettersi a 3 WiFi, non tre cavi. Hai idea se una cosa simile esista a questo mondo?
Non ne sono certo, ma ho i miei dubbi sulla fattibilità di questo piano. Questo semplicemente perché i dispositivi collegati tramite WiFi non possono utilizzare la rete dati, quindi non potrebbero utilizzare la rete per velocizzare la principale. Potrebbe però utilizzare quel dispositivo, avendo due USB, nelle quali può collegare i dispositivi tramite cavo, ed avviare il "Thetering USB". Non so se sono stato chiaro, nel caso chieda pure ulteriori spiegazioni
bello bello e se volessi invece unire due wifi cellulare +modem-router wifi, c'è qualche alternativa?
Ma quindi un utente privato può avere contemporaneamente 2 connessioni in casa? Significa che nel caso della FTTC ho 2 cavi/prese a muro ?
fttc si ftth non sempre
@@marcopaolo1998 grazie
Bisogna vedere che le linee che sottoscrivi non provengano dallo stesso cabinet.
Ciao, avevo già visto il prodotto ed è molto interessante. Sai come funziona se su una connessione ci sono dei servizi su un ip statico? Sono sempre raggiungibili? Cmq sempre ottimi contenuti:)
Teoricamente (se il software del box lo permette) può funzionare. ovviamente sarà come avere la connessione normale per quel tipo di servizio (niente somma delle velocità)
Ciao Matteo, adottando la soluzione Uania è possibile esporre servizi unicamente sull'indirizzo IP statico e dedicato che forniamo in ogni installazione. In questo caso beneficerai di maggiore larghezza di banda nell'utilizzo di tutti i tuoi servizi.
Un saluto
Io il Like l'ho messo e mi sono iscritto, però alla fine potevi dire il prezzo della scatoletta...
si ma la domanda e quanto costa la scatolina? ce un canone da pagare?
“Sofisticati router” e l’immagine di uno switch da 30 euro … ahahahh
Ciao Ferry. Ma con questo modem il ping si riesce ad abbassarlo? Ti ringrazio per eventuale risposta
ciao, no, il ping è definito a monte della connessione. Non tocca questi parametri.
Al massimo aumenta
Grazie davvero quello che mi serviva
Ma non c'è modo per chiedere la fibra? Io uso pure il 4G perché la ADSL è penosa, ma non c'è nessun modo per richiederla?
Se non fanno i lavori e non l'attivano in zona, cavolo puoi fare secondo te?
@@Z3t487 magari lui con partita iva può richiederla per lavoro e poi semplici abitanti no, che ne so io.. l'italia fa schifo e "premia" solo le città grandi e soprattutto il centro città, oltre non esiste
Ottima idea, Ma i router possono essere collegati anche tramite WiFi?
Quindi tutto il mio traffico oltra al provider viene "sniffato" anche da uania?? Privacy?
Teoricamente si, ottima osservazione.
C'è un software open-source che permetta di fare ciò?
openMPTCPRouter
E se poi il server intermedio va in down? Resti appiedato del tutto. Che ne diciamo poi della riservatezza dei dati di navigazione?
Eh ma fa faigo :-)
"Amore ho bisogno di altri 50 euro mensili, devo scaricare gli aggiornamenti di COD a 7Mb/s"
Con quale ip esci?
come fai su MacMini?
Cerco questa soluzione da anni...sul loro sito non si capisce non c'è un prezzo non c'è nulla