Campo di Esistenza di una funzione

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 4 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 22

  • @roccomillaci9190
    @roccomillaci9190 4 роки тому +1

    Grazie tante. Un video esaustivo Sei un grande, con la tua chiarezza interiore riesci ad esprimere tutto in maniera chiara e sitetica. Beati gli alunni che hanno te come prof

  • @mick8670
    @mick8670 4 роки тому +1

    Questo è esattamente ciò che cercavo, è tutto spiegato perfettamente ! Grazie a questo video ho le idee più chiare. E' molto prezioso trovare dei video esaustivi per chi come me si deve arrangiare a studiare soltanto con una dispensa molto sintetica.Complimenti ancora e grazie !!! Mi sono iscritto al canale.

    • @saintwesson6614
      @saintwesson6614 3 роки тому

      Sorry to be off topic but does someone know of a method to log back into an instagram account??
      I stupidly forgot the account password. I appreciate any tips you can offer me!

    • @daxtonkeaton1180
      @daxtonkeaton1180 3 роки тому

      @Saint Wesson Instablaster ;)

  • @alessandrosavino8548
    @alessandrosavino8548 8 місяців тому

    Grazie per questo video e spiegazione! una domanda, non ho capito al min. 9.12 perchè prendi i valori comuni? è una regola?

    • @matematix2915
      @matematix2915  8 місяців тому

      Si, bisogna scegliere i valori di x che soddisfano entrambe le condizioni di esistenza delle radici

  • @lisahehe5109
    @lisahehe5109 8 місяців тому

    Grazie mille❤

  • @mviale6676
    @mviale6676 2 роки тому

    Ciao bel video! Volevo solo chiederti perché nell'esempio dell'ultima funzione esponenziale, nel risultato hai messo la V (ovvero "o"), mentre nell'ultimo esempio della funzione logaritmica hai messo la V rovesciata (ovvero "e"), io pensavo esistesse solo la V non rovesciata e quindi non saprei quando mettere una o l'altra. Grazie per l'aiuto

    • @matematix2915
      @matematix2915  2 роки тому

      La v rovesciata (cioè la "e") si usa per indicare l'intersezione fra due o più insiemi, cioè l'insieme formato dalle x che soddisfano TUTTE le condizioni. Nell'ultimo caso la x deve essere sia maggiore di zero che diversa da 1

    • @mviale6676
      @mviale6676 2 роки тому

      @@matematix2915 Ok grazie della risposta! Ma se io invece della scrittura con la v rovesciata, nell'ultimo esempio della funz. logaritmica, avessi scritto:
      0 < x < 1 v x > 1
      sarebbe stato giusto lo stesso?
      Grazie ancora!

    • @matematix2915
      @matematix2915  2 роки тому

      @@mviale6676 Sarebbe ugualmente corretto

  • @dontdoit6094
    @dontdoit6094 6 років тому

    Gran bel video, spiegato alla perfezione e fruibile da chiunque, uscirà un video sul calcolo dei limiti agli estremi?

    • @matematix2915
      @matematix2915  6 років тому +1

      Grazie, probabilmente si. Prima però sono in programma altri video su argomenti più basilari.

  • @lorenzospenser1020
    @lorenzospenser1020 Рік тому

    👍

  • @clarakawaii2181
    @clarakawaii2181 4 роки тому

    Invece se è presente una funzione algebrica irrazionale fratta con la X presente sia al denominatore e numeratore come il c.e?

    • @matematix2915
      @matematix2915  4 роки тому +1

      Si pone l'intera frazione (radicando) maggiore o uguale a zero e, nello svolgimento della disequazione fratta, si escludono i valori di x che rendono zero il denominatore

  • @aucunperdue8355
    @aucunperdue8355 Рік тому

    Salve perché 2x^2+8 è stato diviso per 2 ?

    • @matematix2915
      @matematix2915  2 місяці тому

      Me lo permette un principio di equivalenza. L'equazione/disequazione risulterà equivalente a quella di partenza ma più semplice

  • @Anthony-pg2fl
    @Anthony-pg2fl Рік тому

    Quindi il campo di esistenza e dominio sono la stessa cosa ?

  • @MrWolf0.0
    @MrWolf0.0 3 роки тому

    Ciao, la tua voce somiglia a quella di un altro youtuber di nome Real Horror. Comunque, bel video.

  • @antonioizzo4758
    @antonioizzo4758 4 роки тому

    Le condizioni di esistenza della tangente, cotagente, arcsen, e arcosen