IL MASTER DELLE RENDITE ►► il-master-delle-rendite.teachable.com/p/il-master-delle-rendite 💥 Diventa un Mago delle Opzioni, un Boss dei Dividendi, un Re delle Azioni, un Signore dei REITs e creati delle Super-Rendite! 💥
Ragionamento corretto ma stima tropo ottimistica per una ragione: -un ptf nella realtà è sempre bilanciato (mai solo azionario ) Una stima più realistica è un 4% netto tutto incluso (che è comunque tanto quando diviene composto). In ogni caso a mio avviso i 2 migliori etf azionari per tale scopo sono usdv e fgqi che io reputo i top esistenti in termini di rapporto tra dividendo e total return ( sono le due posizioni dominanti del mio ptf azionario). Il concetto espresso nel video è comunque valido, ma raramente messo in pratica (le persone sono volubili e poco propense alla disciplina e alla perseveranza, amano saltellare qua e la a seconda delle mode).
Grande Gianluca, credo che questo video possa essere di grande stimolo per chi si approccia ai mercati e per chi sta cercando la giusta via nel mondo degli investimenti
Ciao Lorenzo. Infatti è davvero importante investire e pianificare. Molti sottolineano il problema dell'inflazione o il mio essere stato troppo ottimista. Ma come ho risposto ad altri anche se uno si ritrovasse delle cifre assai inferiori rispetto a quelle programmate, anche al netto dell'inflazione, si ritroverà cmq un patrimonio di tutto rispetto. Questa è la morale della favola, insieme ovviamente all'altro tema, ovvero a quello della magia dell'interesse composto ;-)
Ciao Gianluca, ottimo video, ma credo ci sia un errore nelle formule....o meglio concettuale. Per l'incremento del dividendo vedo infatti che hai usato un CAGR del dividend yield invece che del valore assoluto del dividendo, e questa cosa, seppur matematicamente corretta, la vedo irrealistica. Mi spiego con un esempio, se sia il valore in conto capitale che il dividendo del sottostante aumentano con lo stesso CAGR, allora il dividend yield non cambia nel tempo. Nel tuo modello vai ad aumentare il dividend yield, ma questo implica che ad esempio a 20 anni dalla fondazione del dividendo hai un dividend yield del 70%, che è assurdo. Forse volevi dire che quell'ipotetico 70% era sul prezzo iniziale dei 100k? Se così fosse ci sta come ragionamento, ma allora i dividendi calcolati sono purtroppo errati parecchio per eccesso :( Grazie mille, Francesco
bella analisi Gianluca. Sono considerazioni importanti e poi come dice Munger, effettivamente superata la soglia psicologica del 100k, sembra quasi tutto piu' semplice.
Non so se ho sbagliato e scrivo per avere qualche spunto di miglioramento. Come etf da dividendo ho scelto ISPA. Sono entrato in unipol a ridosso della crisi di marzo e per adesso aspetto, non ho altre aziende grosse da dividendo. Che ne pensate?
ISPA è buono 👍 . Ti faccio la lista di quelli che io preferisco: TDIV VHYL ISPA FGQI WTEQ XGSD ( come ISPA ma utilizza swap e non ha doppia tassazione) GLDV EXSA SRIE EXH9 EXH5. QDVX Sono i miei preferiti da dividendo.
Ciao Gianluca, ti seguo sempre e apprezzo molto i tuoi video. Ma credo che i calcoli che hai fatto siano un po’ forvianti. Ho calcolato che con interesse composto per arrivare ad un milione partendo da 100k servirebbe un rendimento medio annuo del 9.5%.
Ciao, sono d'accordo, può darsi che sia stato ottimista, ma difatti ho invitato ognuno a fare la sua simulazione, magari più conservativa. In ogni caso anche se uno ottenesse 500K, anche al lordo dell'inflazione, sarebbe assai meglio di chi non pianifica e ritiene che sia inutile e pericoloso investire. Lo affermo perché chi la pensa così è certo che alla fine si ritroverà con un pugno di mosche. Questa voleva essere la morale della favola insieme alla magia dell'interesse composto, poi ognuno si scegliesse l'interesse che ritiene più opportuno e realistico ;-)
In realtà la traduzione che hai fatto non è il senso del suo discorso ,i primi 100k sono i più difficili 'bitch' , non i più semplici, per questo insiste sul fatto di fare di tutto per raggiungere i 100k poi da lì in avanti diventa più semplice
Ciao, sì sulla frase specifica mi sarei potuto spiegare meglio, tuttavia l'intero video insiste proprio sul fatto che raggiunti i primi 100K poi la strada sia davvero in discesa.
mi sembra molto ottimistica come simulazione... non si può definire uno standard o una simulazione in un mercato così imprevedibile e volatile, paradossalmente (ma neanche troppo) si può anche perdere tutto il capitale
Idea molto personale forse bislacca. Chiaramente non invito nessuno a fare ciò che scrivo . Comprare le azioni singolarmente che si trovano all'interno di un ETF quality dividend growth come il WTEQ oppure FGQI , e in più anche IWDP ( REAL ESTATE ) . Basta comprare 100 azioni che si trovano all'interno di questi 3 etf. Si pagano le commissioni di acquisto solo 1 volta e poi bisogna solo controllare che le singole aziende rimangano all'interno dell'ETF. Il lavoro di analisi fondamentale in pratica lo fa' il gestore ETF al posto nostro 😉 Si possono scegliere le aziende bilanciando valuta tra EURO e USD come si desidera
È una buona idea Usare singoli titoli consente due ulteriori vantaggi 1puoi compensare le minus valenze 2 potresti ( se ne vale la pena) vendere il titolo il giorno precedente il dividendo e ricomprarlo il giorno successivo in questo modo il dividendo diventa un capital gain ed eviti la doppia tassazione Giustamente poi come dici fai fare al etf la scelta dei titoli evitando tutto il lavoro di analisi fondamentale...tanto ben difficilmente si riuscirebbe a farlo meglio
@@spmail62 Le azioni dentro questi ETF non scompaiono dopo 1 mese.... basta solamente controllare 1 volta ogni 6 mesi. Inoltre se si scelgono le aziende più grandi, mi sembra difficilissimo che escano presto. Queste rimango per molti anni all'interno dell'ETF
@@rob412 dovresti comprarle pesate sulle percentuali dell'etf e ribilanciare di continuo le quantità rispettando i pesi del gestore con costi transazionali. Permane la mia tesi (essendo io un tipo pratico): perdita di tempo inutile al fine di ottimizzare un esiguo costo di ter ma creando altri costi. Quindi nella mia opinione è banalmente non profittevole farlo.
Puo capitare che le cose non vanno cosi, in 25 anni cambiano tante cose e 1 milione non varrà come adesso, la palla di neve sbatte contro un albero o i cambiamenti climatici la fanno sciogliere.
Eh?? Se cacci 100k sul VWCE, dopo 25 anni hai molti più soldi e hai fatto lavorare la palla di neve. La tua considerazione non significa nulla. Non si scioglie nulla.
Vero, i piani solitamente non vanno esattamente come programmato, tuttavia quale sarebbe l'alternativa? Mettere da parte senza investire? Ecco, in questo caso data l'inflazione dopo 25 anni potrai essere sicuro al 100% di aver perso la maggior parte del capitale. Nominalmente sarà uguale, ma realmente essendo crollato il suo potere di acquisto varrà ben poco. Seconda alternativa è quella di non investire o mettersi da parte nulla, in questo scenario ci ritroveremo zero. In generale la vita funziona così, allora cosa dovremmo fare, smetterla di pianificare e affidarci unicamente al caso e alla buona sorte?
IL MASTER DELLE RENDITE ►► il-master-delle-rendite.teachable.com/p/il-master-delle-rendite 💥 Diventa un Mago delle Opzioni, un Boss dei Dividendi, un Re delle Azioni, un Signore dei REITs e creati delle Super-Rendite! 💥
Ragionamento corretto ma stima tropo ottimistica per una ragione:
-un ptf nella realtà è sempre bilanciato (mai solo azionario )
Una stima più realistica è un 4% netto tutto incluso (che è comunque tanto quando diviene composto).
In ogni caso a mio avviso i 2 migliori etf azionari per tale scopo sono usdv e fgqi che io reputo i top esistenti in termini di rapporto tra dividendo e total return ( sono le due posizioni dominanti del mio ptf azionario).
Il concetto espresso nel video è comunque valido, ma raramente messo in pratica (le persone sono volubili e poco propense alla disciplina e alla perseveranza, amano saltellare qua e la a seconda delle mode).
Grande Gianluca, credo che questo video possa essere di grande stimolo per chi si approccia ai mercati e per chi sta cercando la giusta via nel mondo degli investimenti
Ciao Lorenzo. Infatti è davvero importante investire e pianificare. Molti sottolineano il problema dell'inflazione o il mio essere stato troppo ottimista. Ma come ho risposto ad altri anche se uno si ritrovasse delle cifre assai inferiori rispetto a quelle programmate, anche al netto dell'inflazione, si ritroverà cmq un patrimonio di tutto rispetto. Questa è la morale della favola, insieme ovviamente all'altro tema, ovvero a quello della magia dell'interesse composto ;-)
Interessantissimo . Ottimi contenuti. Complimenti a te
Ciao Gianluca, ottimo video, ma credo ci sia un errore nelle formule....o meglio concettuale.
Per l'incremento del dividendo vedo infatti che hai usato un CAGR del dividend yield invece che del valore assoluto del dividendo, e questa cosa, seppur matematicamente corretta, la vedo irrealistica.
Mi spiego con un esempio, se sia il valore in conto capitale che il dividendo del sottostante aumentano con lo stesso CAGR, allora il dividend yield non cambia nel tempo.
Nel tuo modello vai ad aumentare il dividend yield, ma questo implica che ad esempio a 20 anni dalla fondazione del dividendo hai un dividend yield del 70%, che è assurdo.
Forse volevi dire che quell'ipotetico 70% era sul prezzo iniziale dei 100k?
Se così fosse ci sta come ragionamento, ma allora i dividendi calcolati sono purtroppo errati parecchio per eccesso :(
Grazie mille,
Francesco
bella analisi Gianluca. Sono considerazioni importanti e poi come dice Munger, effettivamente superata la soglia psicologica del 100k, sembra quasi tutto piu' semplice.
Bellissimo video Gianluca! Come sempre TOP 💪
Interessante...ci fai scaricare il file excel???
Non so se ho sbagliato e scrivo per avere qualche spunto di miglioramento. Come etf da dividendo ho scelto ISPA. Sono entrato in unipol a ridosso della crisi di marzo e per adesso aspetto, non ho altre aziende grosse da dividendo. Che ne pensate?
ISPA è buono 👍 . Ti faccio la lista di quelli che io preferisco:
TDIV VHYL ISPA FGQI WTEQ XGSD ( come ISPA ma utilizza swap e non ha doppia tassazione)
GLDV EXSA SRIE EXH9 EXH5. QDVX
Sono i miei preferiti da dividendo.
Ciao Gianluca, ti seguo sempre e apprezzo molto i tuoi video.
Ma credo che i calcoli che hai fatto siano un po’ forvianti.
Ho calcolato che con interesse composto per arrivare ad un milione partendo da 100k servirebbe un rendimento medio annuo del 9.5%.
Ciao, sono d'accordo, può darsi che sia stato ottimista, ma difatti ho invitato ognuno a fare la sua simulazione, magari più conservativa. In ogni caso anche se uno ottenesse 500K, anche al lordo dell'inflazione, sarebbe assai meglio di chi non pianifica e ritiene che sia inutile e pericoloso investire. Lo affermo perché chi la pensa così è certo che alla fine si ritroverà con un pugno di mosche. Questa voleva essere la morale della favola insieme alla magia dell'interesse composto, poi ognuno si scegliesse l'interesse che ritiene più opportuno e realistico ;-)
In realtà la traduzione che hai fatto non è il senso del suo discorso ,i primi 100k sono i più difficili 'bitch' , non i più semplici, per questo insiste sul fatto di fare di tutto per raggiungere i 100k poi da lì in avanti diventa più semplice
Ciao, sì sulla frase specifica mi sarei potuto spiegare meglio, tuttavia l'intero video insiste proprio sul fatto che raggiunti i primi 100K poi la strada sia davvero in discesa.
@@GianlucaRanieriBandini esatto , il resto del video perfetto si, era solo per chiarire quel Punto 👍
@@simone7908 Sì sì hai fatto benissimo! ;-)
Si legge Dividendi, si scrive Dividend$
Il problema è sempre lo stesso.. scegliere le aziende giuste.
Come non essere d'accordo... ;-)
mi sembra molto ottimistica come simulazione... non si può definire uno standard o una simulazione in un mercato così imprevedibile e volatile, paradossalmente (ma neanche troppo) si può anche perdere tutto il capitale
Idea molto personale forse bislacca. Chiaramente non invito nessuno a fare ciò che scrivo .
Comprare le azioni singolarmente che si trovano all'interno di un ETF quality dividend growth come il WTEQ oppure FGQI , e in più anche IWDP ( REAL ESTATE ) . Basta comprare 100 azioni che si trovano all'interno di questi 3 etf. Si pagano le commissioni di acquisto solo 1 volta e poi bisogna solo controllare che le singole aziende rimangano all'interno dell'ETF. Il lavoro di analisi fondamentale in pratica lo fa' il gestore ETF al posto nostro 😉
Si possono scegliere le aziende bilanciando valuta tra EURO e USD come si desidera
Troppo tempo a starci dietro (crearlo e poi controllarlo).
È una buona idea
Usare singoli titoli consente due ulteriori vantaggi
1puoi compensare le minus valenze
2 potresti ( se ne vale la pena) vendere il titolo il giorno precedente il dividendo e ricomprarlo il giorno successivo in questo modo il dividendo diventa un capital gain ed eviti la doppia tassazione
Giustamente poi come dici fai fare al etf la scelta dei titoli evitando tutto il lavoro di analisi fondamentale...tanto ben difficilmente si riuscirebbe a farlo meglio
@@spmail62 Le azioni dentro questi ETF non scompaiono dopo 1 mese.... basta solamente controllare 1 volta ogni 6 mesi. Inoltre se si scelgono le aziende più grandi, mi sembra difficilissimo che escano presto. Queste rimango per molti anni all'interno dell'ETF
@@rob412 dovresti comprarle pesate sulle percentuali dell'etf e ribilanciare di continuo le quantità rispettando i pesi del gestore con costi transazionali.
Permane la mia tesi (essendo io un tipo pratico): perdita di tempo inutile al fine di ottimizzare un esiguo costo di ter ma creando altri costi.
Quindi nella mia opinione è banalmente non profittevole farlo.
Puo capitare che le cose non vanno cosi, in 25 anni cambiano tante cose e 1 milione non varrà come adesso, la palla di neve sbatte contro un albero o i cambiamenti climatici la fanno sciogliere.
Eh??
Se cacci 100k sul VWCE, dopo 25 anni hai molti più soldi e hai fatto lavorare la palla di neve.
La tua considerazione non significa nulla. Non si scioglie nulla.
Vero, i piani solitamente non vanno esattamente come programmato, tuttavia quale sarebbe l'alternativa? Mettere da parte senza investire? Ecco, in questo caso data l'inflazione dopo 25 anni potrai essere sicuro al 100% di aver perso la maggior parte del capitale. Nominalmente sarà uguale, ma realmente essendo crollato il suo potere di acquisto varrà ben poco. Seconda alternativa è quella di non investire o mettersi da parte nulla, in questo scenario ci ritroveremo zero. In generale la vita funziona così, allora cosa dovremmo fare, smetterla di pianificare e affidarci unicamente al caso e alla buona sorte?
Stesso discorso vale anche con un etf ad accumulazione…???