Io faccio i complimenti a Marco per il coraggio che ha dimostrato nel cercare di realizzare il suo sogno in un momento storico non felice per l'economia. L'orologio a me piace, non è uno scaldabagno come altri diver e questo sicuramente gli consente di essere indossato anche con una camicia. Il vetro è molto bello, ho immaginato i colori che possono venir fuori dalla bombatura a causa della diffrazione della luce, devono essere molto belli. Il fatto che in molti dicono che assomiglia ad altri orologi non mi tocca perchè molti orologi si somigliano senza che siano copie o homage, le differenze la fanno i dettagli, in questo caso il fatto che sia sottile ed un vetro bombato che regala bellissimi colori quando colpito dalla luce solare....poi molte critiche possono anche nscere da gelosia, tutto è possibile.......comunque se acquistassi un Rado HyperChrome Automatik del 2018 poi non potrei prendere un Tissot Gentleman del 2022 data la loro somiglianza a livello estetico.....non ha senso. Per quanto riguarda l'acquistarlo o meno io la vedo così: se è il primo orologio forse lo si può pensare come seconda o terza opzione, se invece si possiede giù una collezione e si vuole un diver che si stacca dal solito genere estetico allora lo si può tranquillamente prendere in considerazione.
A 1200 euro il prodotto di uno youtuber che sa più dì algoritmi che di orologeria. E chi è onesto o si è mai dedicato allo studio dell’orologeria non può negare questa cosa. Ormai il “sono ben fatti” è il passepartout di un orologeria che sta perdendo anima. L’orologeria ridotta a vetro zaffiro e finali pieni. Assemblatori alla riscossa 🤦🏻♂️
Uno può scegliere di aspettare, toccare con mano e valutare, invece preferisce fare la figura della pecorella del gregge dell’ignoranza, parlando sulla base del nulla senza nemmeno renderne conto…o peggio, andandone quasi inconsapevolmente fiero.
Premessa: è un orologio bello, progettualmente eccellente sotto quasi ogni punto di vista, non trovo difetti apparentemente evidenti e accontenta la moda di skin diver molto in voga attualmente. Questo per dire quanta stima io abbia di Marco Bracca ed il suo progetto oramai diventato realtà. Ciò detto, non sono contro i micro brand che spesso si trovano a produrre prodotti di qualità anche superiore ai grandi marchi per ritagliarsi un proprio spazio nel mercato. Però rimane il fatto che certe cifre non le spenderei per prodotti senza nome, storia, esperienza, iconicità e immagine. Auguro al Bracca tanto successo ma non capisco quale vero appassionato di orologeria voglia investire in un prodotto senza il minimo appeal. Parere personale, ovviamente.
Certo. Però bisognerebbe anche fare una riflessione, credo: se tutti ragionassimo così nessun nuovo brand potrebbe nascere. Per fortuna c’è chi sa andare oltre il nome sul quadrante,
Esteticamente valido, ma nessun miracolo, non so perché però mi ricorda qualcosa di già visto. Due cose molto negative: il nome Bracca sul quadrante non ha nessun appeal, il prezzo... incredibilmente alto. Per 300€ ho appena comperato uno Zelos di secondo polso, originale e spettacolare, senza paragoni.
Ti ricorda qualcosa di già visto perché è un design molto visto. Ultimamente la moda degli skindiver ha sostituito quella dei gentiani. Ora Vulcain, Edox, Yema, Squale, Wolbrook e Airain propongono qualcosa di simile. Ad un prezzo paragonabile o addirittura più basso. E stiamo parlando di marchi con molto più retaggio alle spalle
Davvero carino, ma purtroppo a quel prezzo vado su marchi più blasonati e con 400 euro in meno vado su Baltic con stesso movimento e finiture ottime. Complimenti per l'orologio, ma anche no per l'acquisto.
Lo trovo veramente accativante e bello. Un bel lavoro. Un mix equilibrato di tecnico e oserei dire anche elegante nel quale di percepisce l'italianità.
Se tutti sono già stati venduti a quel prezzo vuole dire che l'Italia certamente non è in recessione e che UA-cam e qualche soldo da parte valgono di più di una vita di studi tecnici.
Personalmente trovo che manchi del tutto di originalità, una delle peculiarità principali di un microbrand. Infatti il quadrante e le sfere presentano un puzzle di stilemi già visti e rivisti. Inoltre il prezzo è, sempre a mio parere, troppo elevato e colloca l'orologio in una fascia affollatissima di modelli replicanti Skin Diver. A questo punto molto meglio un Supersquale, un Vulcain o un Seiko brand blasonati che garantiscono un servizio post vendita capillare e soprattutto affidabile nel tempo. Infine, avrei evitato di utilizzare il cognome sul quadrante e avrei inserito solamente Apneist. Poi "de gustibus non disputandum est" rimane sovrano e ognuno rimane libero di impiegare i suoi soldi come meglio crede.
Concordo pienamente, preparati però ad una serie di risposte dai soliti talebani del web che non ammettono opinioni differenti dalla loro che deve essere solo e soltanto che il prodotto è perfetto e che produttore è un genio.
@@giovanni752001 Ho i capelli grigi da ormai tanto tempo e pertanto eventuali commenti del solito cerchio magico non mi fanno perdere il sonno. Io ho espresso la mia opinione poi se uno stravede per questo orologio lo compri pure.
Ad integrazione del video segnalo che la riserva di carica alla massima efficienza è pari a 42ore. Sufficienti per far riposare il polso quanto serve. Ho già fatto i complimenti a Marco Bracca in privato ma desidero farli anche qui a margine di questa recensione, non tanto per il prodotto in sé che può piacere o non , ma per aver coronato un progetto sulla base di mille difficoltà oggettive che di incontrano durante questo percorso. Ne so' qualcosa, perciò sono estremamente felice per lui.
Mi sono iscritto al tuo canale perché mi sono reso conto che sei un signore Altri UA-camr non riescono a non fare emergere tutta la loro invidia Invece questo ragazzo va ammirato per l'impegno e la volontà d'imparare . l'ammiro tantissimo Ammiro anche te per la tua obbieetivita'
Mi sembra di vivere in una realtà parallela...qualche mese fa la maggior parte delle persone criticava un prodotto che, personalmente, ritengo anche io banale e per niente attraente. Adesso invece, dato che "è brutto" criticare un giovane o un progetto nascente, interviene il politically correct e magicamente è tutto un "Bravo!" "Bello" etc. Ora, pur lodando come sempre lo spirito imprenditoriale e la passione (un BRAVO di incoraggiamento in questo è meritato), per il resto l'orologio è sempre lo stesso: risolto, in parte, il problema del nome Marco Bracca stampato sul quadrante (Bracca è ugualmente brutto e non indicato, per di più con un font banale e non adatto), il resto dell'orologio è un mix di elementi impersonali, piatti, scontati. A riprova di questo, se guardate il logo Bracca sul sacchetto, sembra il nome di una catena di orologeria come Rocca...non un brand di orologi! Alcuni diranno che la cassa è ottima ed è ben rifinita ma io personalmente non compro un orologio solo per la cassa...lo compro soprattutto per ciò che mi trasmette, per il quadrante, per il design dei dettagli, per la sua personalità. E questo Bracca di personalità non ne ha. Se a tutto ciò ci aggiungiamo una politica di marketing completamente errata (ovviamente perdonandola per l'inesperienza), il risultato non è sicuramente esaltante. A mio parere ha peccato di fretta e non si è fatto consigliare o supervisionare da persone con competenza specifica nei singoli ambiti: in primis il primo nome, Marco Bracca, era un suicidio annunciato, una cosa che anche il più sprovveduto avrebbe bocciato (e qui il peccato di presunzione aleggia minaccioso). La parte che discuterei meno è il prezzo: sono consapevole che produrre oggetti di qualità al giorno d'oggi costi molto e giustamente bisogna aggiungere il proprio margine di guadagno. Il problema sorge quando a quel prezzo ci abbino un prodotto che non ispira nulla quindi giustificarlo, emotivamente più che tecnicamente, diventa un'impresa titanica. Quindi alla domanda "è brutto?" risponderei no, "é bello?" neanche, "è insipido?" si, "lo compreresti?" assolutamente no. Detto questo lode ai giovani imprenditori e alle iniziative personali: tutte le avventure servono per imparare e migliorarsi (oppure a rendersi conto che il proprio successo sarà da ricercare altrove, che non è un male ma semplicemente una presa di coscienza).
Guardi non sono d’accordo con almeno l’80 per cento di quello che scrive. Giudizi così perentori sugli orologi in foto non si possono dare. Proprio no.
@@mikeecrew scusi ma mi trovi Lei allo stesso prezzo del Bracca un orologio con i quattro bidelli rifiniti a mano. O con finiture manuali equiparabili. Anzi me lo trovi anche al triplo. Non solo sei un Pirla ma soprattutto sei disinformato. Quanto al le altre offese non rispondi . Se insisti ti banno seduta stante.
Chapeau al coraggio dell'amico Bracca, ma errare e' umano ma perseverare è diabolico. Il primo modello non mi aveva colpito per design e materiali costruttivi, ora quest'altro modello pur diverso copia linee già viste, in tutta onestà non lo acquisterei. Il prezzo è fuori mercato anche per un prodotto numerato a tiratura limitata. Ciononostante ho profondo rispetto per l'impegno che trasmette il buon Bracca e ricordiamoci che le risorse per produrre orologi originali e di qualità sono solo per grandi aziende.
Per molto tempo mi sono chiesto: perché questo orologio non mi piace? Sì, costa un po', ma ciò non dovrebbe influire sul mio giudizio prettamente estetico. Mi piace la ghiera in vetro, apprezzo molto lo spessore ridottissimo, il diametro contenuto, lo stile vintage. Allora cosa non mi piace? Che è un orologio ruffiano. Prende un po' tutti gli elementi suggestivi di questa tipologia di orologi e li mischia insieme, per piacere a tutti. Non c'è un elemento che lo caratterizzi, che gli dia personalità: è quello studente che ha studiato a memoria la pagina del sussidiario e ha preso 10.
Sempre meglio dell’asilo che prende due, in un settore in cui le ispirazioni sono sempre tante. Comunque non è facile fare bene un orologio così le assicuro.
I miei complimenti per l'ottima recensione e complimenti anche a Marco Bracca, di cui seguo il canale, per il bell'orologio che ha realizzato e per la passione che ci ha messo. Ho solo una perplessità ed è relativa al prezzo di € 1200 che sono sicuramente giustificati dalla qualità ma con € 1280 è possibile acquistare un Super Squale Arabic Numerals, con bracciale acciaio, che ha praticamente le stesse caratteristiche: cassa da 38mm - spessore 12mm - lug to lug 45mm -20 ATM e monta un Sellita SW 200-1 Elaborè (forse è migliore del Miyota). Ora, pur con tutta la simpatia che provo per Marco Bracca, va ricordato che questo è il suo primo orologio mentre Squale è nata nel 1959 e vanta quindi più di 60 anni di esperienza e soprattutto una rete di assistenza ben strutturata: a parità di prezzo non so....
Però, scusa se mi permetto , questo è 11 mm. E un mm in meno pesa, soprattutto con diametri ridotti. Aggiungo che in realtà il bracciale sta per arrivare a tutti gli acquirenti, e aggiungo che ci sono su questo orologio diverse finezze che lo Squale non ha. La valutazione del prezzo deve essere fatta prima di tutto sul prodotto, e se il prodotto ha un costo questo non può che riflettersi sul listino. Anche se il brand è nuovo. Anzi. Proprio perché è nuovo i suoi margini sono minori.
Devi prendere quello che ti piace di più. Dove batte più forte il cuore, lì prendi. Con le passioni è così. Lascia stare i calcoli da ragioniere..60 anni d'esperienza e compagnia bella... già la vita è piena di beghe insopportabili...Se il cuore batte per Bracca è quello che devi prendere e viceversa. Beato te che puoi spendere tanti soldini per un orologio...Buone cose amico.
all'uomo medio d'oggi di un millimetro più o meno risulta una differenza irrisoria, mentre quando paga 1200 € vuole anche che si veda da lontano e senza occhiali il suo valore ( é una battuta, ma sta a significare che a prima vista non giustifica il prezzo ) parlo ovviamente di persone normali non di esperti. in tutti i casi complimenti al Bracca per la realizzazione di un suo sogno.
Trovo bruttissimo l’effetto che fa il vetro bombato guardando l’orologio. La mancanza del rehaut fa sì che si veda quella “ciambella” grigia. Altra cosa che non mi piace è il risultato del cinturino su una cassa così sottile. Il cinturino fa parte dell’orologio ed è troppo brutto il fatto che il cinturino sia più spesso della cassa. Poi rimane il dubbio se il vetro zaffiro bombato tenga in caso di urto.
Sulla base del fatto che la bombatura da robustezza. Oltre tutto questa bombatura sporge pochissimo dalla cassa. Ma poi a dare sicurezza di resistenza è il processo più costoso che è stato usato per ottenere quel vetro, scavato da una massa piena. E non è sottile.
Mi sono imposto di essere sempre onesto nelle mie valutazioni che, proprio perché personali, debbano rispecchiare ciò che sento e percepisco. Dell'orologio apprezzo la sottigliezza e il diametro ma allo stesso tempo non mi piacciono la ghiera in vetro bombato. Del dial non gradisco il mix di stili: freccione nelle sfere e pallettoni da submariner. Avrei poi creato un brand senza cognome. Il vetro è sì "bombatino" ma anche quello di Vulcain o Oris lo sono (per non parlare di Tudor) e assicuro che la ciambella lattea" non si vede. Attendo il prossimo progetto e faccio i miei incoraggiamenti a Marco che dalle critiche, non può e non deve far altro che far germinare fruttuosa esperienza. Ad maiora.
Grazie Marco per questa recensione, e per avermi fatto provare il tuo orologio, che effettivamente non ti ho visto altri orologi durante la tua settimana al mare. Complimenti.
Orologio innovativo sotto ogni aspetto. Un nuovo punto di partenza per l'orologeria diver sia a livello professionale che amatoriale,non si poteva chiedere di piu',prezzo adeguato ed in linea con altre produzioni simili tipo lo Spinnaker Spence 300 metri un orologio uscito piu' di un anno fa' ed e' praticamente uguale.....ma costa meno della meta'. Buone cose.👍
Ho visto sul canale di un noto UA-camr nonché produttore di orologi, una recensione del 2022 su questo Spinnaker. Notevole lo spessore di soli 10.8mm e una resistenza all’acqua di 300m. Sono curioso di sapere se recensirà anche il Sogliolist, e il suo giudizio, dato che sulla carta sembra essere inferiore in tutto, tranne che nel prezzo 😅
@@AsmodeoBorsoivedremo, ma visto il rapporto amicale ritengo alquanto improbabile una recensione equilibrata. Detto questo davvero un bel prodotto equilibrato lo Spence
Ho uno zenith chronomaster original le cui anse sono dei coltelli rifinite malissimo , ho anche già l’orologio di bracca da collezionista di lunga data mi ha colpito dentro c’è la passione e si vede . Caro Beltrandi condivido perfettamente la sua analisi ottimo orologio bravissimo Bracca per quanto riguarda il prezzo é in linea con la concorrenza …buona serata
Assolutamente no. È stato proprio:l’orologio che ci ha dato occasione di conoscerci meglio, e da parte mia di sviluppare ammirazione per l’orologio che alla fine è riuscito a fare. Dopo tutti i dubbi e le perplessità che avevo. È una ottima persona, e ormai siamo amici davvero.
MB ha, penso io, studiato un orologio che piacesse prima di tutto a lui. Lo ha fatto studiandolo componente per componente e non lesinando troppo sui dettagli di pregio come il suo cinturino. Forte della sua base di iscritti ha avuto la modestia di produrne, per ora, un numero abbastanza basso da avere la quasi assoluta certezza di venderli tutti e quindi di non rimetterci, perché comunque noi qua a scrivere rischiamo molto poco a differenza sua. Personalmente non trovo piacevoli le sfere ed il milky ring del vetro zaffiro e non sono interessato ad acquistarlo però i complimenti per essersi buttato, sempre secondo me, se li merita eccome. La scatola sembra la versione Dark dei Rolex anni '90 e a me piace molto. Recensione come sempre esempio di educazione e correttezza. Grazie
Voto 10 per l’impegno nel realizzare un orologio a proprio gusto, tuttavia, mia opinione personale, il design ricorda altri, il prezzo è troppo alto. Spero che i prossimi prodotti di Bracca possano avere un disegno più originale e che riescano ad essere meno costosi, saluti
Be per il design si è vero ricorda altri orologi ma mi pare che lo stile di questo sia ispirato agli skin diver anni 60 /70 che di fatto erano tutti uguali idem fosse un diver e poi diciamo che somiglia al Rolex be,,,, di fatto tutti prendo spunto a mani basse da Rolex
@@goosecatcomunication Sono consapevole che se ti ispiri ad un tipo di orologio più o meno lo stile è quello, per i prossimi orologi, sempre che Bracca voglia continuare, sarebbe opportuno che il design fosse più distintivo
rispetto profondamente l'iniziativa e i contenuti tecnici, ciò detto però state affermando che spendere 1200€ per un orologio che non ha neppure un servizio di assistenza e che sul sito non ha alcun riferimento ad una sede legale o ad un indirizzo fisico sia una cosa "ragionevole". Per me non lo è, a prescindere dai contenuti tecnici. Lo dico da possessore di un "Lamberti orologiai", ergo microbrand anch'esso, per il quale esiste però un laboratorio a cui rivolgersi in caso di problemi o un negozio fisico nel quale andare se si decide di acquistare e provare l'oggetto.
Veramente esiste eccome l’assistenza: Marco Bracca e Cesare Palmisano, quest’ultimo orologiaio da decenni, bravo e cge monta pure per altri brand, quindi se avessi problemi sarebbe molto più facile risolvero che con quelle assistenze burocratiche di altri. Con Lamberti rischi che si debbano far mandare un calibro dalla Cina.
@@TempoeMisuraMarcoBeltrandi veramente il mio Lamberti monta ETA e comunque non ho investito la cifra richiesta da Marco, ma a parte questo l'assistenza deve essere autonoma. Quali obblighi legali/contrattuali ha Cesare di fornire assistenza? Che tipo di collaborazione li lega? Perchè sul sito non ho trovato un indirizzo fisico bensì solo una mail?...Non voglio sembrare disfattista, anzi, ma vorrei mettere in evidenza alcune criticità assolutamente non legate all'oggetto commercializzato bensì alla sensazione che Marco abbia più curato l'oggetto rispetto alla sua struttura/brand (intesa anche come robustezza), cosa altrettanto importante.
Non ha un servizio di assistenza? Qui addirittura l'assistenza ha un nome e un cognome, e ci ha messo pure la faccia. Secondo me avranno un servizio più preciso e puntuale di alcuni marchi blasonati. Se ne occupa Marco Bracca con Cesare, non credo comunque che ci sarà molto bisogno di loro in quanto il calibro è più che affidabile.
Complimenti per il tuo video e con il garbo con cui esponi le tue idee.Vorrei fare una modesta considerazione sull' orologio Apneist di Marco Bracca.Mi domando come sia possibile ancora che nessun youtuber si sia mai accorto che l' orologio Apneist di Marco Bracca non è niente di nuovo non rappresenta nessuna novità.Infatti,posso anche sbagliare. ma secondo me è un homage del diver Baltic Aquascaphe classic-Black Silver che costa Euro 707,60 con movimento automatico Miyota 9039 che ha solo solo indici,lancette e ghiera e movimento diversi rispetto al' Apneist di Marco Bracca. Tu Marco avevi notato questa somiglianza dell' Apneist con questo orologio Baltic ?Attendo una tua risposta sincera e schietta come sempre hai fatto .Ciao
No. Perchè quella somiglianza è da foto. Non dal vero. Dal vero questo orologio nel profilo cassa è semplicemente unico. E comunque ha uno spessore che sempre dal vero lo fa apparire diverso. Quindi certo ci sono elementi ispirati a diversi orologi ma se si guarda da vicino….fino ad un certo punto. Le sfere ad esempio potrebbero sembrare ma dal vero sono un’altra. Questo è più che mai in orologio che si può apprezzare solo avendolo in mano. Un problema non da poco.
Buongiorno Marco, la seguo sempre, complimenti per il video e la recensione. In questo progetto è da apprezzare l’impegno di Bracca nella realizzazione di questo segnatempo. Le chiedo 2 cose: la prima è cosa cambierebbe di questo orologio, se ci sono difetti, aspetti da migliorare etc, oppure se è veramente perfetto così come descritto. La seconda non è tanto una domanda, ma una considerazione (ma vorrei sapere la sua): ho visto che Spinnaker già nel 2022 produceva un orologio molto molto simile esteticamente parlando, ovvero lo Spence: 10,8mm di spessore e 300m di resistenza all’acqua. Considerando che costa la metà del Bracca, mi può dire almeno 2 motivi perché dovrei comprare il Bracca e non lo Spinnaker (escludendo il made in Italy perche’ non credo che in questo caso dia valore aggiunto all’orologio IMHO). Grazie e complimenti ancora!
Partiamo dalla fine: la bellezza della carrure , e della cassa di soli 8,5 mm. Il resto è ghiera sottile e vetro. Anche le proporzioni tra tali elementi contano. Secondo: le finiture a mano sulla cassa (i quattro biselli lucidi a mano, dettaglio da alta orologeria). 3 il calibro Myota 9039, ma non so cosa monti lo spinnaker. Quarto garanzia in Italia da italiani . Altro mondo. 5 le finiture nascoste sotto il fondello. Le ha lo Spinnaker? Io lo avrei fatto due millimetri più piccolo, veste grande. Per il resto faccio molta fatica a trovargli limiti e anche quello delle dimensione dipende anche dal mio piccolo polso .
@@robertodemonte4251 in un certo senso lo è molto del 90 per cento degli altri microbrand, perché non solo il progetto è Italiano, ma la cassa è fatta a Bologna, e tutto l’assemblaggio è fatto in Italia so bene dove è da chi.
@@TempoeMisuraMarcoBeltrandi lo Spinnaker ha lo stesso calibro del Bracca, il che gli permette di essere spesso solo 10.8mm. Sul discorso finiture, posso capire tutte le lavorazioni esterne fatte a mano, quelle dentro secondo me sono totalmente superflue. Forse avrei preferito che non ci fossero state e un costo di 3-400 euro in meno come minimo. Però mi sento di dire che ormai la lavorazione delle casse ha raggiunto un livello talmente alto, che ormai anche le case cinesi riescono fare casse pazzesche a costi irrisori.
@@AsmodeoBorsoi si i cinesi sono bravi, ma le finiture a mano che ci sono sulla cassa del Bracca per un amante della orologeria i,portante fanno una differenza fondamentale . Poi ognuno la pensi come vuole. Se avesse fatto l’ennesimo orologio cinese a 400 euro in meno, che senso avrebbe avuto visto che di prodotti così ce ne sono tanti altri?
Secondo me è un orologio che a lui sarà costato meno di 500 euro, quindi quando lo vende a 700 deve essere già contento. Non si può uscire con un primo modello a quel prezzo.
Ma secondo te un oggetto che solo a produrlo ti costa 500 euro lo puoi vendere a 700? Di solito considerando tutti i costi che ci sono oltre a quelli di mera produzione si fa sempre un x3. Detto questo lamentarsi di questo non lo trovo molto sensato quando le marginalità dei brand più affermati sono (giustamente) molto più elevate di quanto penso abbia fatto Marco.
Molte aziende pre far conoscere il prodotto a volte fanno la patta.Pretendere di fare da subito un guadagno significativo si rischia. Questa é una mia opinione.
@@Duca1100s io la rispetto ma non la condivido. Perché vede se tu spendessi 500 euro e vendessi a 700 non ci staresti dentro con i costi. Non avresti di che finanziare il secondo orologio. Marco Bracca ha creato non un orologio, ma un brand è uno deve includere una certo margine per andare avanti. E comunque su molte cose ha scelto soluzioni costose ottenendo un risultato molto valido per me?
Ciao Marco Ottima recenzione sul pezzo di Marco che a costo di grandi sacrifici ha coronato il suo sogno creando un orologio bello e molto armonico chi ne critica con cattiveria è solo un prevenuto, un orologio può piacere o no ma non si può attaccare indiscriminatamente chi sta coronando il suo sogno. Complimenti ai due Marchi uno per l'orologio e all'altro per la recenzione👏👏👏👏👏👏👏👏👏🤗👍
@@TempoeMisuraMarcoBeltrandi ci sta io semplicemente non spenderei MAI 1200 per un simile orologio che per carità è bello e di qualità ma a quelle cifre mi rivolgo altrove....ma come ho detto è solo un mio modesto parere
@@tachillecremonini387che sia un costo eccessivo per un microbrand appena nato con all'interno un myiota non è un tuo modesto punto di vista è un DATO OGGETTIVO....Con cifre simili porti a casa Doxa,edox,mido,vulcain,squale etc.etc....C'è piuttosto da chiedersi se l'ex nostro dipendente(i parlamentari sono pagati da noi se non erro😅)è mosso da onestà intellettuale ferrea o la sua disamina è addolcita in quanto amico del Sig.Bracca 😉😉
Sinceramente? A 1150ho acquistato un doxa sub 600T . Design proprietario, prodotto storico e di una maison esistente non di un assemblatore che chissà quanto starà a galla...e meccanica sellita. Lasciamo da parte il dato impermeabilità (60atm)...direi che possiamo fermarci qua.😅
@@TempoeMisuraMarcoBeltrandi dai su accetta le "critiche" per cortesia non fare il ragazzino. Io ho espresso un mio parere come hanno fatto in molti ovvero che a quel prezzo si trova di meglio. Poi che siete amiconi e quindi glielo devi spingere (il prodotto) l'abbiamo capito tutti... Ciao bello 😂
@@stefanoziglioli6705 il problema è che non hai capito proprio niente ( sono tutti esauriti i pezzi). E poi scusa ma mi dici quanto costa di listino il 600T? Perché qui abbiamo parlato solo di “nuovo” e di “listino”. È solo così si possono fare i confronti. Ma se non ci si arriva da soli io non posso farci niente. Ci sarebbe molto altro da dire, pure ma non ne ho voglia. Si perde solo tempo. Chi sarebbe assemblatore e chi no? Questo è assemblato in Italia, non credo il Doxa sia assemblato in Svizzera. È la cassa non è certo Svizzera. Le lascio immaginare da dove possa venire. Ma tanto non ci arriva. Creda pure alle favole e vada altrove, grazie,
@@TempoeMisuraMarcoBeltrandi listino 1490 (ghiera acciaio) 1590(ghiera ceramica) 300€ in più per avere al polso un orologio di una casa orologiera e non di un assemblatore. Gli stessi 300€ che poi ti tornano indietro qualora eventualmente lo dovessi rimettere sul mercato... Poi x carità i gusti sono gusti ma non venirmi a dire che 4 Biselli fatti a mano valgono l'esborso... Io non mi baso sulla rivendibilita perché non mi interessa più di tanto xò obbiettivamente è un parametro da tenere in considerazione. Anche il voler per forza fare apprezzare un cinturino più spesso delle anse a me sembra una forzatura... Tirare fuori problemi di cronometria sul sellita per spingere il miyota (ho 3 orologi con sw200/300 e vanno tutti da dio)mi sembra un' altra forzatura... Secondo me la tua non è una recensione obbiettiva stop. Buona continuazione PS dimenticavo la filosofia tedesca 😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂
@@stefanoziglioli6705 può anche cambiare canale. Io so cosa faccio. Se lei non è in grado di capirlo vada pure su altri canali dove i contenuti di questo non li trova. In termini economici i quattro biselli a mano , di tempo di produzione, e di scarti, valgono molto di più dei 600 metri. Ma le confronta un prodotto molto scontato con un listino. Già questo qualifica la sua totale incompetenza.
Grandi complimenti a MB che ammiro per quello che ha fatto. Trovo l'orologio molto interessante e mi sono appassionato al progetto. Purtroppo secondo me si sovrappone troppo al gia famoso Baltic Aquascaphe che ha le stesse caratteristiche di costruzione e movimento a un prezzo notevolmente inferiore (nuovo si vende a 700 sul loro sito) e maggiore personalizzazione di colori materiali e bracciali. L'unica caratteristica veramente Premium di questo Bracca (a proposito.. gli consiglio di inventarsi un brand) è la cassa veramente sottilissima e ben lavorata. Ma purtroppo in questo segmento di prezzo non so quanto sia apprezzata e se possa giustificare la differenza di 500 euro
con 1000 euro mi sono portato un Zenith elite nuovo fondo di magazzino , superiore in quasi tutti gli aspetti , ma di cosa stiamo parlando di un miyota , bah e troppo per quello che offre
Ah, certo. Ma lei paragoni un fondo di magazzino Zenith von l’ottimo élite con un orologio nuovo come gli Zenith di oggi e loro listini. Questo dovrebbe fare. Il suo paragone e totalmente privo di senso.
Per molto meno ho acquistato un' orologio svizzero con brand sorto due secoli fa, movimento svizzero in house C.O.S.C.CERTIFICATO ( precisione+/- 1) e con riserva di carica di 80 ore w.r. 100 mt. etc. etc.. Posizionarsi già su quel prezzo a parte l'effetto novità del primo lotto non so se gli potrà garantire una stabilità di vendite. Se si resta nella confort zone del micro brand il tutto può avere senso, ma non ci si sta confrontando con il mercato credo sia solo un' esercizio di stile. Apprezzo l'iniziativa, ma,credo, che l'incontro tra domanda e offerta doveva essere ricercata altrove sia come prezzo che per quantità offerte. Bel prodotto ma mi pare un deja vu, non vedo l'originalità ed il movimento rientra comunque fra quelli comuni, Alla fine deĺla fiera bisognerebbe guardare al rapporto impegno/redditività e costanza del tutto nel tempo come vendite. Ho delle perplessità e le ho esternate. Comunque tanti auguri per l'iniziativa. Saluti.
Ordinato mesi fa mi è arrivato oggi, purtroppo non sono rientrato nella prima serie.innamorato della cassa, del vetro e della visione globale dell orologio. Anche io ,per gusto avrei preferito lancette diverse, fondello più lavorato,ma nel complesso è bello ed equilibrato. Sono molto soddisfatto . Cinturino tropic morbidissimo.quello in acciaio di buona qualità.
Caro Beltrandi, lei ha ragione a lodare questo orologio, perché è decisamente un bello se non perfino bellissimo orologio, MA resta intatta la triade di problemi CHE PURTROPPO fa diventare un bel prodotto un giocattolo, anche se a suo modo stupendo: il marchio totalmente sbagliato, il prezzo squilibrato rispetto ad una posizione di mercato che con quella stessa cifra offre ben altro (si pensi solo a Zodiac, a Doxa o a Seiko), e soprattutto la anche conseguente non particolarità del design, che GIUSTAMENTE si rifà al classico più classico, e che infine assembla molto bene il tutto, ma MANCANDO anche solo quel tocco di unicità che avrebbe fatto quasi gridare al piccolo miracolo. Immaginiamo che il brand fosse stato direttamente APNEIST, che fosse stato venduto a 950 euro, e soprattutto che avesse un design più unico di sfere, indici, scritte e quadrante. Apparentemente il Marco Bracca avrebbe trovato una gallinella dalle ovette se non d'oro, almeno di rame. E invece no, ne ha sbagliate un pochino troppe, a partire dal disastroso lancio iniziale, frutto di una ingenuità catastrofale. Detta questa stroncatura VICEVERSA a Bracca va ANCHE un triplo applauso: per il coraggio e la dedizione, per il buon gusto estetico tradizionalista e soprattutto per la capacità di credere nelle cose (quasi tutte) ben fatte. Quindi promozione? Infine no, rimandato a settembre. Bracca si metta a fare orologi con un nome da orologi, e non con la firma della Scuola dell'obbligo, e la promozione a settembre arriva. 😊😊😊🎉🎉🎉
L'orologio in questione non incontra particolarmente i miei gusti anche se è lodevole il progetto che Bracca ha portato avanti e concluso, ma questa recensione l'ho trovata sono sincero piuttosto di parte.
L'orologio a me pare ben riuscito, realizzato con passione, coerenza e attenzione ai dettagli. Felice che esistano microbrand Italiani come Ichnos, GAW, Bracca e altri che fanno orologeria in coerenza con le proprie idee.
Ricorda molto il baltic batiscaphe... A parte le Finiture.... Stesse dimensioni, cassa, dial, movimento.. Cmq bel prodotto ma lanciato male e lancio mal gestito
Credo che il primo problema di questo progetto siano stati i render mostrati un anno fa nel video di presentazione, erano dozzinali ed hanno fornito un’immagine fuorviante, in negativo, del prodotto che avrebbe poi realizzato; in realtà sembra essere decisamente migliore dal punto di vista estetico. Detto questo faccio fatica a trovare un motivo per volerlo possedere, a differenza ad esempio di Ichnos (ho un Due Mari) che ho acquistato per la riproposizione della cassa Super Compressor (non che questo progetto sia esente da qualche ingenuità…). Riconosco che l’insieme quadrante e ghiera abbia una certa riconoscibilità. Mi permetto di fare una considerazione, preciso non riguarda questo canale, sul fatto che sembra stia passando il messaggio che se una cosa non ti piace te lo devi tenere per te ed evitare di manifestarlo al mondo. Spiacente ma non funziona così, se vendi prodotti o servizi, se esprimi anche solo opinioni attraverso UA-cam è normale ed è legittimo essere sottoposti a critica.
Personalmente x quello che offre il costo è eccessivo . È un micro brend sconosciuto con tutto quello che ne consegue........ Vi è una legge (dm2006/42) che "impone" il manuale d'uso in lingua del paese di vendita, (anche se viene ignorata da tanti). Test di impermeabilità 3-6atm ma se l'orologio èdato x 20atm un valore più alto sarebbe più confacente con il dichiarato ( d'accordo se passa il test a 2-6atm passerà anche a valori + alti ,forse un limite della attrezzatura usata. Non vi sono indicati le strumentazioni usate e la relativa data di calibrazione..
Perdonami, Ma se fai il test a 6 o pure a 10, non puoi indicare sul quadrante che arriva a 20 atm, cosi facendo allora chi passa il test a 6 scriviamo 100atm valvola elio e siamo a posto???? Menphis belle allora sbaglia a fare i test addirittura a atm piu' alte di quella dichiarata ????? Controsensi a go-go...
@@gianlucaanselmi2802 Ma non è così, scusami tu. Il test sulla cassa viene fatto a più di 20 ATM . È ancora prima viene fatto sui prototipi primi per vedere se reggono la pressione. Quello a 3 e a 6 bar sono test finali, assolutamente non necessari. Sono un di più. Ora come si riesca a trasformare un di più, in un limite per me è un mistero. Il test finale a 3 bar è più importante è selettivo fi quello a sei. Perché a quelle pressioni, a sei bar, le guarnizioni sono compresse già, a tre no. A tre serve per vedere se tutto è montato giusto. Forse essere un filino più competenti aiuterebbe nella valutazione. Quel certificato Marco e Cesare potevano non metterlo .
@@TempoeMisuraMarcoBeltrandi Lei sta dicendo, quindi (mi corregga se sbaglio) che il test almeno a 20 atm è stato effettuato su dei prototipi (che, immagino, fossero ovviamente assemblati nelle componenti di cassa, fondello, vetro, guarnizioni e corona) per verificare la tenuta strutturale dell’orologio a quella pressione. È corretto?
Mi dispiace, Beltrandi, proprio non la seguo; quelli che di solito per lei sono difetti, in questo caso diventano pregi… so benissimo che il suo parere non è mai “interessato”, quindi siamo di fronte a un abbaglio. Capita, non si preoccupi.
Il design é riuscito, mi piace e lo prenderei se fosse ancora disponibile. Le sfere e il quadrante mi ricordano vagamente il Nivada CASD, altro orologio nel mirino per acqisti futuri😊 . Ho solo un n dubbio: i pezzi di ricambio del Miyota serie 9000 sono disponibili sul mercato? O bisogna comprare un intero calibro in caso di guasto?
Apprezzabile l’impegno di Bracca, ha realizzato il suo sogno e questo è quello che conta. L’orologio? Bello ma preferisco aspettare, mettere da parte qualche soldino in più per poter acquistare qualcosa che mi faccia battere il cuore. Recensione onesta come sempre. Grazie Marco! Alla prossima.
Penso che chi critica l' Apneist non lo ha mai visto da vicino. Gli orologi vanno toccati con mano prima di lanciarsi in giudizi, siano essi entusiastici o negativi. Ho avuto modo di incontrare di persona Marco alla fiera di Napoli e ho visto l'Apneist praticamente nella sua configurazione definitiva. E credo che abbia fatto davvero un ottimo lavoro, con cura e attenzione ai dettagli. Il prodotto è oltremodo valido. Un caro saluto signor Beltrandi, al prossimo video 👋
Per quel poco che conta il gusto di un appassionato ma ignorante in materia, lo trovo un diver bello e con elementi distintivi. La passione nel concepirlo si nota tutta. Oltre al valore non scontato dei modi nel presentarlo tipici del canale.
1250 euro? sono curioso di sapere quanti se ne venderanno. Sarebbe un interessante spaccato sociologico sugli usi e costumi dei consumatori nel' epoca di YT
@@lorenabonelli8564 vecchio proverbio. Siccome a quel prezzo non lo può comprare (ma lo vorrebbe perché è bello) lo denigra, incolpando anche UA-cam di "gonfiare" le qualità ed aumentare le recensioni.
Personalmente a questo prezzo o poco più ci sono diver cosc... doveva lanciarlo ad un prezzo più favorevole e poi in seguito a prezzo pieno e magari con un numero di pezzi più consistente, 150 pezzi sono un pò pochini, vero che ci indica che ci sarà una seconda edizione però... il nome strizza l'occhio al Seiko Alpinist... giustamente avrà pensato perchè non chiamarlo Apneist dato che stiamo parlando di un diver? Mah che dire... la bisellatura fatta a mano è certamente un pregio ma è veramente una caratteristica che fa la differenza alla persona media comune d'oggi? O è un upgrade solo per intenditori? Pochi tra l'altro ( ricordiamo solo 150 pezzi). Diamo atto che è il primo orologio di Marco Bracca, ma anche altri al primo orologio hanno fatto scelte diverse investendo sull'originalità del prodotto... visto da lontano, indossato, passa per un comunissimo orologio con sì tanti pregi ma poca originalità. In tutti i casi complimenti per la realizzazione.
Confrontiamo questo orologio con altri microbrand che costano 400 / 700/ 900 euro. Vorrei sapere perchè devo pagare 1200 euro per un orologio senza storia, cosa ha di più degli altri? confrontiamo e vediamo se il prezzo vale l'acquisto.
Orologio stupendo l’unica cosa che mi frena è la scritta Bracca che suona come subaru baracca quando ti chiedono che orologio è… se avesse avuto la sola scritta Apneist al posto di Bracca lo avrei preso sicuramente davvero un ottimo lavoro risultato di tanta passione ❤️🔥
@@roccocicoria4888ma dai chi spende più di mille euro per un "Bracca"😂. Ma stiamo scherzando?? Esteticamente è anche di una noia mortale, personalità 0 ed il prezzo è comunque troppo alto per un "brand" che è un signor nessuno e pure con un nome orribile. Ma poi il nome di uno youtuber ?ahahahah...Fosse un vero orologiaio almeno.
@@liv0003 Tutti devono iniziare da un punto zero. E' successo con tutti i marchi che tu oggi ritieni prestigiosi e storici. Dunque seguendo la tua logica quei marchi non si sarebbero mai e poi mai sviluppati...Dunque, da questo punto di vista sei totalmente fuori strada. Un acquirente deve semplicemente decidere se il pezzo gli piace oppure no. Stop. Dopodiché è il mercato, la domanda, a rendere prestigioso o meno un brand. T'è capì?
@@roccocicoria4888 certo che tutti I marchi devono cominciare la differeza nel caso degli orologi in modo specifico è che i brand storici e di prestigio come hai nominato tu erano tutti orologiai con alle spalle molti anni di esperienza nel settore, non uno UA-camr improvvisato che nel mondo del orologeria è un signor nessuno senza nessunissima esperienza che per il primo orologio, fatto fare da altri, ti chiede 1200 euro🤣 . C'è un abisso tra le due cose , non è nemmeno da mettere sullo stesso piano il ragionamento
Nessuno calcola il fatto che stiamo anche parlando di una edizione limitata a solo 150 pezzi! Secondo me crescerà pure di prezzo perchè molti non riusciranno ad averlo.
L'orologio del Bracca e' molto bello solo che a me ricorda molto il seiko anche come font della scritta apneist,molto simile alle scritta automatic sull'alpinist. Poi vabbè i diver o skin diver in fondo si assomigliano tutti. Comunque x 1200 euro avrei preferito un calibro svizzero invece di un miyota anche se serie 9000. Per il resto ben fatto ma io personalmente con 1200euro mi compro altro.
@@TempoeMisuraMarcoBeltrandisua opinione, un miyota 9039 costa 90 euro, un sellita sw200 220 euro. Che poi il 9039 sia un ottimo movimento nessuno lo mette in dubbio.
Beh..mi fido,sicuramente siete molto piu' colti di me sui calibri,tolto cio' tra vetro,cassa e tutto il resto il Bracca ha fatto davvero un bel lavoro.
all'estetica dell'orologio darei un 6,5. anche se bisognerebbe toccarlo con mano per giudicare meglio. ma, considerando che monta una meccanica niente di che il prezzo secondo me è alto. anche se la cassa è fatta in italia molto probabilmente tutto il resto ha occhi a mandorla. giudicando questo video sembra che lei voglia giustificare i troppi soldi che ha speso per questo alpinist.
Il più grande difetto di questo orologio è l'esistenza del Vulcain Nautique che, allo stesso street price, offre caratteristiche del tutto sovrapponibili (compreso il famoso bisello). Non avrà la ghiera illuminata, ma per fortuna non c'è traccia di milky ring pur avendo vetro ugualmente bombato...
Complimenti per aver creato un microbrand, non deve essere stato per niente facile. Però speravo in qualcosa di più innovativo ed originale. Questo diver mi sembra un mix di HTD Pallettoni e Yema Navigraf. Che oltretutto sono brands che lui ama tantissimo. E poi costa un pò troppo. Nel complesso bello però.
23:58 ...premetto che non sono un esperto ma da quel poco che sò la normativa dovrebbe già prevedere due indicazioni: "Made in Italy" e "100% Made in Italy"...in ogni caso è uno spunto interessante quello della corretta denominazione (...relativa a design-progettazione-costruzione-assemblaggio...) di un prodotto.
@@tinto1970 Capisco quello che vuoi dire, in realtà non è così semplice...ad esempio per il "Made in Swiss" basta che il 60% del costo del prodotto industriale sia realizzato in Svizzera, per i prodotti alimentari svizzeri si sale all' 80%...qualcosa di simile avviene per il "Made in Italy" ed è per questo che hanno creato il "100% Made in Italy" per i prodotti che sono interamente creati e realizzati in Italia...ripeto che non sono un esperto ma è un argomento interessante anche per una questione di correttezza nei confronti dei clienti.
Lo trovo molto gradevole ed equilibrato. Tecnicamente valido ed esteticamente bello. Ottima recensione, come sempre. Poi i gusti son gusti e non si discute, ma rimane incomprensibile il livore rabbioso di certi commenti... ce n'è di gente frustrata...
Con lo stesso prezzo prendo una marea di orologi migliori e blasonati! Fatela finita vi prego con ste ciofeche! Faccio alcuni nomi YEMA pearldiver-Yema superman500- zodiac superseawolf- Tissot seastar- Hamilton khaki navi scuba -Mido ocean star - squale 1521 costano tutti anche sotto i 1200 euro ora dimmi che meglio di questi dai fatemi ridere …mi fermo qui perché meglio!!! IL PROBLEMA NON È L’ orologio ma il prezzo!!!
Il problema che lei usa il termine ciofeca che qui, a differenza di altri luoghi, non è consentito. Quindi o lo corregge e lo cancella oppure la banno dal canale. Quanto ai blasoni bene cita mi viene da ridere .
Certo, io sono di parte, ma mi sono emozionata ad ascoltare il suo parere sull'Apneist di Marco. So quanta fatica, quanto impegno c'è dietro questo progetto e sono orgogliosa di sentirne lodare le qualità e valutare pregi e difetti. Grazie
Progetto pregevolissimo e recensione piacevole e onesta ma sul prezzo ho comunque qualche riserva. Non voglio dire che Bracca non faccia bene a chiedere quei soldi o meno, non entro nel merito, però ci sono altre realtà italiane che con lo stesso calibro hanno prodotto diver di ottima fattura e davvero molto belli. In particolare mi riferisco a Vertigo e il suo Hyppocampus. Poi è vero che cassa e design avranno senza dubbio un peso nel conto finale e non posso che apprezzare il lavoro svolto da Bracca (anche con un po' di invidia, visto che tutti noi appasionati sognamo di fare il nostro orologio). Saluti!
Marco ottimo video e ottima disamina come sempre....l orologio e un bell orologio fatto bene e di qualità....su questo nn ci piove ....io cmq x quella cifra nn lo comprerei nonostante ne riconosco l ottimo livello.....
Ciao premetto che io sono tra gli Acquirenti di questo Orologio...... tu dici che il myota 9000 non è un movimento di pregio , sicuramente c'è di meglio ma io Credo che il Rapporta prezzo prestazioni sia Imbattibile. oltre tutto secondo ma la qualità e affidabilità giapponese è Imbattibile meglio di quello svizzera dove si paga il Blasone ma la qualita è normale. Oltre tutto io ho Visto micra brand con prezzi mollo simili Anche più alti , che montano NH 35 buon Calibro ma non al ivello del 9000.
Mi sa che c’è stato un equivoco. Ho detto che ad oggi preferisco questi Myota serie 9 ad un Sellita SW 200. E non solo per le specifiche superiori. Sono sempre comunque calibri industriali non di pregio, di grandissima serie. Eh si, penso che questo e il Ronda , come il G100 credo che siano oggi i migliori calibri di fornitura.
Non giudico l'orologio (e il suo valore soprattutto) senza averlo toccato con mano ... Da vedere così, non mi dispiace. Lo comprerei ? Probabilmente darei la precedenza ad altro . Comunque dal polverone che ha mosso ...direi che Bracca ha fatto centro . Nel bene o nel male purché se ne parli ...cit. Complimenti Bracca
Sono dell'idea che l'oggetto sia venduto ad un prezzo tutto sommato basso, e spiego il perché: un rolex vale 15k ? Assolutamente no, non vale questi soldi, è solamente acciaio e sicuramente il calibro incassato varrà un ventesimo del prezzo finale. Tuttavia sono disposto a comprare un rolex a 15k, perché? Perché il marchio suscita in me ammirazione e FIIDUCIA. Per farla breve rolex per me è un marchio trusted. Allo stesso modo il bracca, che io considero niente più che un gadget, è realizzato per la community che segue il bracca e che considera l'oggetto come qualcosa in cui riporre la propria fiducia, mi riesce difficile pensare che qualcuno che non abbia a cuore il bracca compri un gadget così tanto costoso. Detto questo considero anche basso il prezzo di 1200 perché, pensando con avidità, personalmente avrei chiesto 1800-2k. Voglio dire se sei talmente innamorato e assuefatto da poter spendere 1200 euro per un bracca, probabilmente sei disposto a spenderne anche 2k.
Io lo trovo un orologio carino. Personalmente non lo acquisterei, ma nel complesso sembra un bel prodotto. A mio avviso l'unico difetto oggettivo è l'impossibilità di applicare un bracciale a finali completi, in quanto le anse sono troppo sottili alle estremità, e resta solo l'opzione con finali dritti, che a me personalmente non convince.
@@darkcggaming Beh, io di certo non ho le quote sotto mano, ma ci sono tolleranze che non si possono trascurare, quando si fora l'acciaio, è semplice meccanica. Se il materiale non è sufficiente, la tenuta di una determinata componente non è garantita. Poi se Bracca abbia usato una scusa o meno, questo non lo posso sapere: dico che non avrebbe avuto grosse ragioni per "mentire", visto che tanto poi in bracciale lo ha comunque proposto.
Recensione fatta con criterio e competenza....orologio con dei requisiti veramente di alto livello in relazione al suo prezzo....un diver elegante e funzionale....se il risultato di questo primo progetto è stato una vendita totale dell'orologio bisogna fare i complimenti a Marco per il suo grande impegno e passione!!!
il successo o meno di un prodotto lo stabilisce il mercato. Se li vende o li ha già venduti significa che ha individuato un target di estimatori e compratori che non può sicuramente corrispondere alla maggioranza delle persone. Quindi le critiche ci stanno e sarebbe in ogni caso utile tenerne conto. Personalmente ritengo che il tecnico si sposa molto difficilmente con l'elegante e la riprova sono le lancette sicuramente sottodimensionate per un impiego sportivo. Come accessorio il bracca è di fattura e qualità sicuramente ottimi ma in un design che volutamente sa tanto di deja vu ....Ne approfitto dott. Beltrandi per sommessamente chiederLe un parere anche solo a livello di estetica dello Yema Navygraf Marine Nationale GMT ....
Non mi convincono per nulla le anse della cassa perché mi sembrano più da dress watch pittosto che da diver. Questo comporta una difficoltà non da poco nella ricerca di un cinturino in gomma adatto a questo diver. Infatti risulta palese dalle immagini come il cinturino in gomma con cui arriva l'orologio sia assolutamente sproporzionato rispetto allo spessore delle anse e l'effetto estetico é proprio bruttino (va a guastare l'armonia di questa cassa tutta tesa all'eleganza)...
Secondo me dal vero questa sproporzione la devi andare a cercare . Perché ai polso non si vede. E poi non ho capito dove stia il problema per um Diver nell’avere un profilo sottile. E dal vero è elegante assai
L’orologio a me piace poco, ma non faccio testo, i diver mi annoiano un po’ tutti. Come giustamente lei dice Marco Bracca sta creando un marchio, non solo un orologio e qua esprimo la mia critica. Bracca non è un bel nome, ma non perché ricorda parole buffe o volgari, è solo un pochino cacofonico. Io stesso ho un cognome normalissimo ma che non farebbe marketing, inventerei un nome apposito, come avrebbe dovuto fare Marco, al quale comunque auguro una carriera di successo.
Del nome interessa solo a chi vuole farsi vedere dagli altri, si compra un orologio per le qualità che ha o per i sentimenti che può scatenare guardandolo, il suono del nome ha poca rilevanza. Che poi Bracca è un cognome normalissimo come molti altri. Spinnaker che nome è? Orient? E non metto in dubbio il valore dei due marchi, Orient la apprezzo moltissimo. Ma di cosa stiamo parlando dai
@@davide-magisaudio6256 direi proprio di no, visto anche solo gli orologi che sono stati venduti. E visto che sono certo che neppure lo avrai visto dal vivo. Come sempre. Chiacchiere appese al nulla.
E' giusto che ognuno tenti la sua strada, se poi li ha collocati tutti o quasi tutti è una buona cosa. Come avevo precisato nella conversazione precedente quelle anse troppo dritte non fanno per me e per quelli come me che hanno un polso davvero miserabile. Chiaramente è una considerazione personale.
Penso che sia un vero capolavoro. Tutto quello che richiederei a un orologio. L'impegno profuso nel realizzarlo vale già la cifra richiesta. Purtroppo il nostro paese è caratterizzato da una immotivata esterofilia ed affollato da troppi rosiconi,e questo non inficia solo il mondo dell'orologeria ma ogni aspetto della nostra vita. Spero di potermene accaparrare uno al più presto. Saluti da Palermo
Mah, per me dare il proprio nome a un orologio/marchio ha senso se sei Journe o Dufour, e ti fai tutto tu. In questo caso dove il cuore (e non solo) è un calibro cinese mi sembra un bel po' velleitario. E non troverei davvero nessun motivo che mi spinga a indossare un "bracca".
Giappone. Questi almeno si. Tanti Selllita vengono dalla Cina. Ma poi scusa ma questa storia del nome mi fa cascare le braccia e non solo quelle. Voi che ti faccia gli esempi dei brand famosi con i cognomi di non orologiai? Roba da matti
Io faccio i complimenti a Marco per il coraggio che ha dimostrato nel cercare di realizzare il suo sogno in un momento storico non felice per l'economia.
L'orologio a me piace, non è uno scaldabagno come altri diver e questo sicuramente gli consente di essere indossato anche con una camicia. Il vetro è molto bello, ho immaginato i colori che possono venir fuori dalla bombatura a causa della diffrazione della luce, devono essere molto belli.
Il fatto che in molti dicono che assomiglia ad altri orologi non mi tocca perchè molti orologi si somigliano senza che siano copie o homage, le differenze la fanno i dettagli, in questo caso il fatto che sia sottile ed un vetro bombato che regala bellissimi colori quando colpito dalla luce solare....poi molte critiche possono anche nscere da gelosia, tutto è possibile.......comunque se acquistassi un Rado HyperChrome Automatik del 2018 poi non potrei prendere un Tissot Gentleman del 2022 data la loro somiglianza a livello estetico.....non ha senso.
Per quanto riguarda l'acquistarlo o meno io la vedo così: se è il primo orologio forse lo si può pensare come seconda o terza opzione, se invece si possiede giù una collezione e si vuole un diver che si stacca dal solito genere estetico allora lo si può tranquillamente prendere in considerazione.
A 1200 euro il prodotto di uno youtuber che sa più dì algoritmi che di orologeria. E chi è onesto o si è mai dedicato allo studio dell’orologeria non può negare questa cosa. Ormai il “sono ben fatti” è il passepartout di un orologeria che sta perdendo anima. L’orologeria ridotta a vetro zaffiro e finali pieni.
Assemblatori alla riscossa 🤦🏻♂️
A me sembra di AliExpress
Uno può scegliere di aspettare, toccare con mano e valutare, invece preferisce fare la figura della pecorella del gregge dell’ignoranza, parlando sulla base del nulla senza nemmeno renderne conto…o peggio, andandone quasi inconsapevolmente fiero.
Sicuramente si. Moltissimi cinesi non presentano tutto questo gap tra cassa e cinturino.
Premessa: è un orologio bello, progettualmente eccellente sotto quasi ogni punto di vista, non trovo difetti apparentemente evidenti e accontenta la moda di skin diver molto in voga attualmente. Questo per dire quanta stima io abbia di Marco Bracca ed il suo progetto oramai diventato realtà. Ciò detto, non sono contro i micro brand che spesso si trovano a produrre prodotti di qualità anche superiore ai grandi marchi per ritagliarsi un proprio spazio nel mercato. Però rimane il fatto che certe cifre non le spenderei per prodotti senza nome, storia, esperienza, iconicità e immagine. Auguro al Bracca tanto successo ma non capisco quale vero appassionato di orologeria voglia investire in un prodotto senza il minimo appeal. Parere personale, ovviamente.
Certo. Però bisognerebbe anche fare una riflessione, credo: se tutti ragionassimo così nessun nuovo brand potrebbe nascere. Per fortuna c’è chi sa andare oltre il nome sul quadrante,
Esteticamente valido, ma nessun miracolo, non so perché però mi ricorda qualcosa di già visto.
Due cose molto negative: il nome Bracca sul quadrante non ha nessun appeal, il prezzo... incredibilmente alto.
Per 300€ ho appena comperato uno Zelos di secondo polso, originale e spettacolare, senza paragoni.
La penso esattamente come te
Concordo in pieno …. Squale di seconda mano appena preso ad un asta on line per 620€
Ti ricorda qualcosa di già visto perché è un design molto visto. Ultimamente la moda degli skindiver ha sostituito quella dei gentiani.
Ora Vulcain, Edox, Yema, Squale, Wolbrook e Airain propongono qualcosa di simile. Ad un prezzo paragonabile o addirittura più basso. E stiamo parlando di marchi con molto più retaggio alle spalle
Davvero carino, ma purtroppo a quel prezzo vado su marchi più blasonati e con 400 euro in meno vado su Baltic con stesso movimento e finiture ottime. Complimenti per l'orologio, ma anche no per l'acquisto.
Che modelli prendi più blasonati a quel prezzo? Non è una provocazione, è una domanda sincera. Che modelli specifici prendi?
@@Beppe2024 mido ocean star, squale mod. super squale, zodiac super sea wolf 53, seiko spb143j1, doxa sub 200, etc.....
@@Beppe2024almeno una decina
@@Beppe2024 super squale ad esempio
Però sono tutti (o quasi) più spessi di questo orologio questo perché i grandi brand mettono meno qualità a parità di prezzo
Lo trovo veramente accativante e bello. Un bel lavoro. Un mix equilibrato di tecnico e oserei dire anche elegante nel quale di percepisce l'italianità.
Moooolto plus bellissimo!!! Elegante e sportivo. Pare anche robusto. Complimenti al Bracca e grazie per la recensione.
Se tutti sono già stati venduti a quel prezzo vuole dire che l'Italia certamente non è in recessione e che UA-cam e qualche soldo da parte valgono di più di una vita di studi tecnici.
Concordo
Cazzate
@@fabiodebellis327 vada a dare lezioni a casa sua, ne hanno bisogno. In questo canale lei non scrive più, troppo stupido.
@@TempoeMisuraMarcoBeltrandicazzate per lei.
Penso commento più stupido non l'ho mai letto. Mamma mia che livello di gente.....
Personalmente trovo che manchi del tutto di originalità, una delle peculiarità principali di un microbrand.
Infatti il quadrante e le sfere presentano un puzzle di stilemi già visti e rivisti.
Inoltre il prezzo è, sempre a mio parere, troppo elevato e colloca l'orologio in una fascia affollatissima di modelli replicanti Skin Diver.
A questo punto molto meglio un Supersquale, un Vulcain o un Seiko brand blasonati che garantiscono un servizio post vendita capillare e soprattutto affidabile nel tempo.
Infine, avrei evitato di utilizzare il cognome sul quadrante e avrei inserito solamente Apneist.
Poi "de gustibus non disputandum est" rimane sovrano e ognuno rimane libero di impiegare i suoi soldi come meglio crede.
Concordo pienamente, preparati però ad una serie di risposte dai soliti talebani del web che non ammettono opinioni differenti dalla loro che deve essere solo e soltanto che il prodotto è perfetto e che produttore è un genio.
@@giovanni752001
Ho i capelli grigi da ormai tanto tempo e pertanto eventuali commenti del solito cerchio magico non mi fanno perdere il sonno.
Io ho espresso la mia opinione poi se uno stravede per questo orologio lo compri pure.
@@renatobonasorte3251 concordo.....
@@giovanni752001 idem
Ehhh ma quei marchi lì non hanno i Biselli fatti a mano dal cassaio bolognese....o la scatola di filosofia tedesca 😂😂😂
Ahhhh! Finalmente una recensione obiettiva!! Bravo!
Ad integrazione del video segnalo che la riserva di carica alla massima efficienza è pari a 42ore. Sufficienti per far riposare il polso quanto serve. Ho già fatto i complimenti a Marco Bracca in privato ma desidero farli anche qui a margine di questa recensione, non tanto per il prodotto in sé che può piacere o non , ma per aver coronato un progetto sulla base di mille difficoltà oggettive che di incontrano durante questo percorso. Ne so' qualcosa, perciò sono estremamente felice per lui.
Bravo Marco e bravissimo Marco Bracca!! Un sogno realizzato ed andato, giustamente a ruba!!!!
Mi sono iscritto al tuo canale perché mi sono reso conto che sei un signore
Altri UA-camr non riescono a non fare emergere tutta la loro invidia
Invece questo ragazzo va ammirato per l'impegno e la volontà d'imparare .
l'ammiro tantissimo
Ammiro anche te per la tua obbieetivita'
Sul tuo esemplare c'erano per caso ditate, pardon pulviscolo sulle sfere? O erano pulite?
Totalmente pulite
Analisi onesta. Mi piace! Il resto sono chiacchiere. Grazie e alla prossima!
Mi sembra di vivere in una realtà parallela...qualche mese fa la maggior parte delle persone criticava un prodotto che, personalmente, ritengo anche io banale e per niente attraente. Adesso invece, dato che "è brutto" criticare un giovane o un progetto nascente, interviene il politically correct e magicamente è tutto un "Bravo!" "Bello" etc. Ora, pur lodando come sempre lo spirito imprenditoriale e la passione (un BRAVO di incoraggiamento in questo è meritato), per il resto l'orologio è sempre lo stesso: risolto, in parte, il problema del nome Marco Bracca stampato sul quadrante (Bracca è ugualmente brutto e non indicato, per di più con un font banale e non adatto), il resto dell'orologio è un mix di elementi impersonali, piatti, scontati. A riprova di questo, se guardate il logo Bracca sul sacchetto, sembra il nome di una catena di orologeria come Rocca...non un brand di orologi! Alcuni diranno che la cassa è ottima ed è ben rifinita ma io personalmente non compro un orologio solo per la cassa...lo compro soprattutto per ciò che mi trasmette, per il quadrante, per il design dei dettagli, per la sua personalità. E questo Bracca di personalità non ne ha. Se a tutto ciò ci aggiungiamo una politica di marketing completamente errata (ovviamente perdonandola per l'inesperienza), il risultato non è sicuramente esaltante. A mio parere ha peccato di fretta e non si è fatto consigliare o supervisionare da persone con competenza specifica nei singoli ambiti: in primis il primo nome, Marco Bracca, era un suicidio annunciato, una cosa che anche il più sprovveduto avrebbe bocciato (e qui il peccato di presunzione aleggia minaccioso). La parte che discuterei meno è il prezzo: sono consapevole che produrre oggetti di qualità al giorno d'oggi costi molto e giustamente bisogna aggiungere il proprio margine di guadagno. Il problema sorge quando a quel prezzo ci abbino un prodotto che non ispira nulla quindi giustificarlo, emotivamente più che tecnicamente, diventa un'impresa titanica. Quindi alla domanda "è brutto?" risponderei no, "é bello?" neanche, "è insipido?" si, "lo compreresti?" assolutamente no. Detto questo lode ai giovani imprenditori e alle iniziative personali: tutte le avventure servono per imparare e migliorarsi (oppure a rendersi conto che il proprio successo sarà da ricercare altrove, che non è un male ma semplicemente una presa di coscienza).
Guardi non sono d’accordo con almeno l’80 per cento di quello che scrive. Giudizi così perentori sugli orologi in foto non si possono dare. Proprio no.
@@mikeecrew scusi ma mi trovi Lei allo stesso prezzo del Bracca un orologio con i quattro bidelli rifiniti a mano. O con finiture manuali equiparabili. Anzi me lo trovi anche al triplo. Non solo sei un Pirla ma soprattutto sei disinformato. Quanto al le altre offese non rispondi . Se insisti ti banno seduta stante.
Chapeau al coraggio dell'amico Bracca, ma errare e' umano ma perseverare è diabolico. Il primo modello non mi aveva colpito per design e materiali costruttivi, ora quest'altro modello pur diverso copia linee già viste, in tutta onestà non lo acquisterei. Il prezzo è fuori mercato anche per un prodotto numerato a tiratura limitata. Ciononostante ho profondo rispetto per l'impegno che trasmette il buon Bracca e ricordiamoci che le risorse per produrre orologi originali e di qualità sono solo per grandi aziende.
Totale disaccordo
Legittimo parere che rispetto!
Se Lei vedesse indossata al polso una “Meridiana” direbbe, senza ombra di dubbio, linee già viste….
@@stefanocavola3164 Eccolo il saputello saccente e presuntuoso, le ricordo i limiti e il rispetto del corretto comportamento della chat. Grazie!
@@gianlu3333infatti 😂
Per molto tempo mi sono chiesto: perché questo orologio non mi piace?
Sì, costa un po', ma ciò non dovrebbe influire sul mio giudizio prettamente estetico.
Mi piace la ghiera in vetro, apprezzo molto lo spessore ridottissimo, il diametro contenuto, lo stile vintage. Allora cosa non mi piace?
Che è un orologio ruffiano. Prende un po' tutti gli elementi suggestivi di questa tipologia di orologi e li mischia insieme, per piacere a tutti. Non c'è un elemento che lo caratterizzi, che gli dia personalità: è quello studente che ha studiato a memoria la pagina del sussidiario e ha preso 10.
Sempre meglio dell’asilo che prende due, in un settore in cui le ispirazioni sono sempre tante. Comunque non è facile fare bene un orologio così le assicuro.
Sarei curioso di sapere il cassaio Bolognese per quali altri brand produce. Grazie se vorrà rispondermi.
Purtroppo non lo so, forse lo sa Marco Bracca
Se non sbaglio produce le casse per orologi Calamai.
@@albertomoro86 in tal caso trattasi di ottimo cassaio. Grazie
Complimenti per le riprese!
I miei complimenti per l'ottima recensione e complimenti anche a Marco Bracca, di cui seguo il canale, per il bell'orologio che ha realizzato e per la passione che ci ha messo. Ho solo una perplessità ed è relativa al prezzo di € 1200 che sono sicuramente giustificati dalla qualità ma con € 1280 è possibile acquistare un Super Squale Arabic Numerals, con bracciale acciaio, che ha praticamente le stesse caratteristiche: cassa da 38mm - spessore 12mm - lug to lug 45mm -20 ATM e monta un Sellita SW 200-1 Elaborè (forse è migliore del Miyota). Ora, pur con tutta la simpatia che provo per Marco Bracca, va ricordato che questo è il suo primo orologio mentre Squale è nata nel 1959 e vanta quindi più di 60 anni di esperienza e soprattutto una rete di assistenza ben strutturata: a parità di prezzo non so....
Però, scusa se mi permetto , questo è 11 mm. E un mm in meno pesa, soprattutto con diametri ridotti. Aggiungo che in realtà il bracciale sta per arrivare a tutti gli acquirenti, e aggiungo che ci sono su questo orologio diverse finezze che lo Squale non ha. La valutazione del prezzo deve essere fatta prima di tutto sul prodotto, e se il prodotto ha un costo questo non può che riflettersi sul listino. Anche se il brand è nuovo. Anzi. Proprio perché è nuovo i suoi margini sono minori.
Devi prendere quello che ti piace di più. Dove batte più forte il cuore, lì prendi. Con le passioni è così. Lascia stare i calcoli da ragioniere..60 anni d'esperienza e compagnia bella... già la vita è piena di beghe insopportabili...Se il cuore batte per Bracca è quello che devi prendere e viceversa. Beato te che puoi spendere tanti soldini per un orologio...Buone cose amico.
all'uomo medio d'oggi di un millimetro più o meno risulta una differenza irrisoria, mentre quando paga 1200 € vuole anche che si veda da lontano e senza occhiali il suo valore ( é una battuta, ma sta a significare che a prima vista non giustifica il prezzo ) parlo ovviamente di persone normali non di esperti. in tutti i casi complimenti al Bracca per la realizzazione di un suo sogno.
concordo quando batte il cuore per un orologio, per quell'orologio, della storia non t'interessa più di tanto.
Trovo bruttissimo l’effetto che fa il vetro bombato guardando l’orologio. La mancanza del rehaut fa sì che si veda quella “ciambella” grigia.
Altra cosa che non mi piace è il risultato del cinturino su una cassa così sottile.
Il cinturino fa parte dell’orologio ed è troppo brutto il fatto che il cinturino sia più spesso della cassa.
Poi rimane il dubbio se il vetro zaffiro bombato tenga in caso di urto.
Anzi, è più robusto. E poi è stato ricavato con una procedura assai costosa. È un vetro non sottile
Sulla base del fatto che la bombatura da robustezza. Oltre tutto questa bombatura sporge pochissimo dalla cassa. Ma poi a dare sicurezza di resistenza è il processo più costoso che è stato usato per ottenere quel vetro, scavato da una massa piena. E non è sottile.
Mi sono imposto di essere sempre onesto nelle mie valutazioni che, proprio perché personali, debbano rispecchiare ciò che sento e percepisco. Dell'orologio apprezzo la sottigliezza e il diametro ma allo stesso tempo non mi piacciono la ghiera in vetro bombato. Del dial non gradisco il mix di stili: freccione nelle sfere e pallettoni da submariner. Avrei poi creato un brand senza cognome. Il vetro è sì "bombatino" ma anche quello di Vulcain o Oris lo sono (per non parlare di Tudor) e assicuro che la ciambella lattea" non si vede.
Attendo il prossimo progetto e faccio i miei incoraggiamenti a Marco che dalle critiche, non può e non deve far altro che far germinare fruttuosa esperienza. Ad maiora.
Grazie, ma assicuro che dal vero quel particolare che critichi ti piacerebbe. Sarei pronto a scommetterci.
Beh Mino Oris Tudor stai parlando di orologi…. 😁👍🏻
Grazie Marco per questa recensione, e per avermi fatto provare il tuo orologio, che effettivamente non ti ho visto altri orologi durante la tua settimana al mare.
Complimenti.
Come ho già commentato sul video di marco bracca , creare un logo per me era la prima cosa da fare . ....
Orologio innovativo sotto ogni aspetto.
Un nuovo punto di partenza per l'orologeria diver sia a livello professionale che amatoriale,non si poteva chiedere di piu',prezzo adeguato ed in linea con altre produzioni simili tipo lo Spinnaker Spence 300 metri un orologio uscito piu' di un anno fa' ed e' praticamente uguale.....ma costa meno della meta'.
Buone cose.👍
Ho visto sul canale di un noto UA-camr nonché produttore di orologi, una recensione del 2022 su questo Spinnaker. Notevole lo spessore di soli 10.8mm e una resistenza all’acqua di 300m. Sono curioso di sapere se recensirà anche il Sogliolist, e il suo giudizio, dato che sulla carta sembra essere inferiore in tutto, tranne che nel prezzo 😅
@@AsmodeoBorsoivedremo, ma visto il rapporto amicale ritengo alquanto improbabile una recensione equilibrata. Detto questo davvero un bel prodotto equilibrato lo Spence
Un progetto innovativo? ma sotto quale punto di vista?
Ho uno zenith chronomaster original le cui anse sono dei coltelli rifinite malissimo , ho anche già l’orologio di bracca da collezionista di lunga data mi ha colpito dentro c’è la passione e si vede . Caro Beltrandi condivido perfettamente la sua analisi ottimo orologio bravissimo Bracca per quanto riguarda il prezzo é in linea con la concorrenza …buona serata
Marco Bracca mi piace come persona sembra proprio una brava persona.
Mi sa che la vostra “amicizia”conta molto nel giudizio.
Assolutamente no. È stato proprio:l’orologio che ci ha dato occasione di conoscerci meglio, e da parte mia di sviluppare ammirazione per l’orologio che alla fine è riuscito a fare. Dopo tutti i dubbi e le perplessità che avevo. È una ottima persona, e ormai siamo amici davvero.
MB ha, penso io, studiato un orologio che piacesse prima di tutto a lui. Lo ha fatto studiandolo componente per componente e non lesinando troppo sui dettagli di pregio come il suo cinturino. Forte della sua base di iscritti ha avuto la modestia di produrne, per ora, un numero abbastanza basso da avere la quasi assoluta certezza di venderli tutti e quindi di non rimetterci, perché comunque noi qua a scrivere rischiamo molto poco a differenza sua. Personalmente non trovo piacevoli le sfere ed il milky ring del vetro zaffiro e non sono interessato ad acquistarlo però i complimenti per essersi buttato, sempre secondo me, se li merita eccome. La scatola sembra la versione Dark dei Rolex anni '90 e a me piace molto. Recensione come sempre esempio di educazione e correttezza. Grazie
Il cinturino puo anche essere di marca e di pregio…ma a livello di dettagli…è spesso il doppio dell’ansa…
@@carloscoscina2987hai ragione, nelle foto al polso sembra che il terminale del tropic sbordi un po’
Voto 10 per l’impegno nel realizzare un orologio a proprio gusto, tuttavia, mia opinione personale, il design ricorda altri, il prezzo è troppo alto. Spero che i prossimi prodotti di Bracca possano avere un disegno più originale e che riescano ad essere meno costosi, saluti
Be per il design si è vero ricorda altri orologi ma mi pare che lo stile di questo sia ispirato agli skin diver anni 60 /70 che di fatto erano tutti uguali idem fosse un diver e poi diciamo che somiglia al Rolex be,,,, di fatto tutti prendo spunto a mani basse da Rolex
@@goosecatcomunication Sono consapevole che se ti ispiri ad un tipo di orologio più o meno lo stile è quello, per i prossimi orologi, sempre che Bracca voglia continuare, sarebbe opportuno che il design fosse più distintivo
rispetto profondamente l'iniziativa e i contenuti tecnici, ciò detto però state affermando che spendere 1200€ per un orologio che non ha neppure un servizio di assistenza e che sul sito non ha alcun riferimento ad una sede legale o ad un indirizzo fisico sia una cosa "ragionevole". Per me non lo è, a prescindere dai contenuti tecnici.
Lo dico da possessore di un "Lamberti orologiai", ergo microbrand anch'esso, per il quale esiste però un laboratorio a cui rivolgersi in caso di problemi o un negozio fisico nel quale andare se si decide di acquistare e provare l'oggetto.
Veramente esiste eccome l’assistenza: Marco Bracca e Cesare Palmisano, quest’ultimo orologiaio da decenni, bravo e cge monta pure per altri brand, quindi se avessi problemi sarebbe molto più facile risolvero che con quelle assistenze burocratiche di altri. Con Lamberti rischi che si debbano far mandare un calibro dalla Cina.
@@TempoeMisuraMarcoBeltrandi veramente il mio Lamberti monta ETA e comunque non ho investito la cifra richiesta da Marco, ma a parte questo l'assistenza deve essere autonoma. Quali obblighi legali/contrattuali ha Cesare di fornire assistenza? Che tipo di collaborazione li lega? Perchè sul sito non ho trovato un indirizzo fisico bensì solo una mail?...Non voglio sembrare disfattista, anzi, ma vorrei mettere in evidenza alcune criticità assolutamente non legate all'oggetto commercializzato bensì alla sensazione che Marco abbia più curato l'oggetto rispetto alla sua struttura/brand (intesa anche come robustezza), cosa altrettanto importante.
Non ha un servizio di assistenza? Qui addirittura l'assistenza ha un nome e un cognome, e ci ha messo pure la faccia. Secondo me avranno un servizio più preciso e puntuale di alcuni marchi blasonati. Se ne occupa Marco Bracca con Cesare, non credo comunque che ci sarà molto bisogno di loro in quanto il calibro è più che affidabile.
Complimenti per il tuo video e con il garbo con cui esponi le tue idee.Vorrei fare una modesta considerazione sull' orologio Apneist di Marco Bracca.Mi domando come sia possibile ancora che nessun youtuber si sia mai accorto che l' orologio Apneist di Marco Bracca non è niente di nuovo non rappresenta nessuna novità.Infatti,posso anche sbagliare. ma secondo me è un homage del diver Baltic Aquascaphe classic-Black Silver che costa Euro 707,60 con movimento automatico Miyota 9039 che ha solo solo indici,lancette e ghiera e movimento diversi rispetto al' Apneist di Marco Bracca. Tu Marco avevi notato questa somiglianza dell' Apneist con questo orologio Baltic ?Attendo una tua risposta sincera e schietta come sempre hai fatto .Ciao
No. Perchè quella somiglianza è da foto. Non dal vero. Dal vero questo orologio nel profilo cassa è semplicemente unico. E comunque ha uno spessore che sempre dal vero lo fa apparire diverso. Quindi certo ci sono elementi ispirati a diversi orologi ma se si guarda da vicino….fino ad un certo punto. Le sfere ad esempio potrebbero sembrare ma dal vero sono un’altra. Questo è più che mai in orologio che si può apprezzare solo avendolo in mano. Un problema non da poco.
Buongiorno Marco, la seguo sempre, complimenti per il video e la recensione.
In questo progetto è da apprezzare l’impegno di Bracca nella realizzazione di questo segnatempo.
Le chiedo 2 cose: la prima è cosa cambierebbe di questo orologio, se ci sono difetti, aspetti da migliorare etc, oppure se è veramente perfetto così come descritto.
La seconda non è tanto una domanda, ma una considerazione (ma vorrei sapere la sua): ho visto che Spinnaker già nel 2022 produceva un orologio molto molto simile esteticamente parlando, ovvero lo Spence: 10,8mm di spessore e 300m di resistenza all’acqua. Considerando che costa la metà del Bracca, mi può dire almeno 2 motivi perché dovrei comprare il Bracca e non lo Spinnaker (escludendo il made in Italy perche’ non credo che in questo caso dia valore aggiunto all’orologio IMHO).
Grazie e complimenti ancora!
Partiamo dalla fine: la bellezza della carrure , e della cassa di soli 8,5 mm. Il resto è ghiera sottile e vetro. Anche le proporzioni tra tali elementi contano. Secondo: le finiture a mano sulla cassa (i quattro biselli lucidi a mano, dettaglio da alta orologeria). 3 il calibro Myota 9039, ma non so cosa monti lo spinnaker. Quarto garanzia in Italia da italiani . Altro mondo. 5 le finiture nascoste sotto il fondello. Le ha lo Spinnaker?
Io lo avrei fatto due millimetri più piccolo, veste grande. Per il resto faccio molta fatica a trovargli limiti e anche quello delle dimensione dipende anche dal mio piccolo polso .
...ma il Bracca non è "Made in Italy" anche se capisco che la scritta "ITALIA" a ore 6 può trarre in inganno.
@@robertodemonte4251 in un certo senso lo è molto del 90 per cento degli altri microbrand, perché non solo il progetto è Italiano, ma la cassa è fatta a Bologna, e tutto l’assemblaggio è fatto in Italia so bene dove è da chi.
@@TempoeMisuraMarcoBeltrandi lo Spinnaker ha lo stesso calibro del Bracca, il che gli permette di essere spesso solo 10.8mm. Sul discorso finiture, posso capire tutte le lavorazioni esterne fatte a mano, quelle dentro secondo me sono totalmente superflue. Forse avrei preferito che non ci fossero state e un costo di 3-400 euro in meno come minimo.
Però mi sento di dire che ormai la lavorazione delle casse ha raggiunto un livello talmente alto, che ormai anche le case cinesi riescono fare casse pazzesche a costi irrisori.
@@AsmodeoBorsoi si i cinesi sono bravi, ma le finiture a mano che ci sono sulla cassa del Bracca per un amante della orologeria i,portante fanno una differenza fondamentale . Poi ognuno la pensi come vuole. Se avesse fatto l’ennesimo orologio cinese a 400 euro in meno, che senso avrebbe avuto visto che di prodotti così ce ne sono tanti altri?
Dalle foto mi ricorda molto lo Spinnaker Spence 300. Poi certo sara sicuramente superiore come finiture. Aspetto la recensione.
Nel mondo orologiero questa recensione è più pericolosa della nascita del progetto Manhattan….. 🥶🥶🥶🥶
Costa troppo.
Secondo me è un orologio che a lui sarà costato meno di 500 euro, quindi quando lo vende a 700 deve essere già contento. Non si può uscire con un primo modello a quel prezzo.
Ma secondo te un oggetto che solo a produrlo ti costa 500 euro lo puoi vendere a 700? Di solito considerando tutti i costi che ci sono oltre a quelli di mera produzione si fa sempre un x3. Detto questo lamentarsi di questo non lo trovo molto sensato quando le marginalità dei brand più affermati sono (giustamente) molto più elevate di quanto penso abbia fatto Marco.
Completo disaccordo
Molte aziende pre far conoscere il prodotto a volte fanno la patta.Pretendere di fare da subito un guadagno significativo si rischia. Questa é una mia opinione.
@@Duca1100s io la rispetto ma non la condivido. Perché vede se tu spendessi 500 euro e vendessi a 700 non ci staresti dentro con i costi. Non avresti di che finanziare il secondo orologio. Marco Bracca ha creato non un orologio, ma un brand è uno deve includere una certo margine per andare avanti. E comunque su molte cose ha scelto soluzioni costose ottenendo un risultato molto valido per me?
Ciao Marco
Ottima recenzione sul pezzo di Marco che a costo di grandi sacrifici ha coronato il suo sogno creando un orologio bello e molto armonico chi ne critica con cattiveria è solo un prevenuto, un orologio può piacere o no ma non si può attaccare indiscriminatamente chi sta coronando il suo sogno.
Complimenti ai due Marchi uno per l'orologio e all'altro per la recenzione👏👏👏👏👏👏👏👏👏🤗👍
La pelle vegana mi mancava 🤣🤣
Molto bello ma decisamente TROPPO CARO .....almeno dal mio modesto punto di vista.
Totale disaccordo
@@TempoeMisuraMarcoBeltrandi ci sta io semplicemente non spenderei MAI 1200 per un simile orologio che per carità è bello e di qualità ma a quelle cifre mi rivolgo altrove....ma come ho detto è solo un mio modesto parere
@@tachillecremonini387che sia un costo eccessivo per un microbrand appena nato con all'interno un myiota non è un tuo modesto punto di vista è un DATO OGGETTIVO....Con cifre simili porti a casa Doxa,edox,mido,vulcain,squale etc.etc....C'è piuttosto da chiedersi se l'ex nostro dipendente(i parlamentari sono pagati da noi se non erro😅)è mosso da onestà intellettuale ferrea o la sua disamina è addolcita in quanto amico del Sig.Bracca 😉😉
@@elenapasi7029 sull'onesta' e obiettività di marco non ho alcun dubbio semplicemente la pensiamo diversamente
Concordo !
Sinceramente? A 1150ho acquistato un doxa sub 600T .
Design proprietario, prodotto storico e di una maison esistente non di un assemblatore che chissà quanto starà a galla...e meccanica sellita.
Lasciamo da parte il dato impermeabilità (60atm)...direi che possiamo fermarci qua.😅
Ecco, appunto, lasci stare….
@@TempoeMisuraMarcoBeltrandi dai su accetta le "critiche" per cortesia non fare il ragazzino. Io ho espresso un mio parere come hanno fatto in molti ovvero che a quel prezzo si trova di meglio.
Poi che siete amiconi e quindi glielo devi spingere (il prodotto) l'abbiamo capito tutti... Ciao bello 😂
@@stefanoziglioli6705 il problema è che non hai capito proprio niente ( sono tutti esauriti i pezzi). E poi scusa ma mi dici quanto costa di listino il 600T? Perché qui abbiamo parlato solo di “nuovo” e di “listino”. È solo così si possono fare i confronti. Ma se non ci si arriva da soli io non posso farci niente. Ci sarebbe molto altro da dire, pure ma non ne ho voglia. Si perde solo tempo. Chi sarebbe assemblatore e chi no? Questo è assemblato in Italia, non credo il Doxa sia assemblato in Svizzera. È la cassa non è certo Svizzera. Le lascio immaginare da dove possa venire. Ma tanto non ci arriva. Creda pure alle favole e vada altrove, grazie,
@@TempoeMisuraMarcoBeltrandi listino 1490 (ghiera acciaio) 1590(ghiera ceramica) 300€ in più per avere al polso un orologio di una casa orologiera e non di un assemblatore.
Gli stessi 300€ che poi ti tornano indietro qualora eventualmente lo dovessi rimettere sul mercato...
Poi x carità i gusti sono gusti ma non venirmi a dire che 4 Biselli fatti a mano valgono l'esborso...
Io non mi baso sulla rivendibilita perché non mi interessa più di tanto xò obbiettivamente è un parametro da tenere in considerazione. Anche il voler per forza fare apprezzare un cinturino più spesso delle anse a me sembra una forzatura...
Tirare fuori problemi di cronometria sul sellita per spingere il miyota (ho 3 orologi con sw200/300 e vanno tutti da dio)mi sembra un' altra forzatura... Secondo me la tua non è una recensione obbiettiva stop. Buona continuazione
PS dimenticavo la filosofia tedesca 😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂
@@stefanoziglioli6705 può anche cambiare canale. Io so cosa faccio. Se lei non è in grado di capirlo vada pure su altri canali dove i contenuti di questo non li trova. In termini economici i quattro biselli a mano , di tempo di produzione, e di scarti, valgono molto di più dei 600 metri. Ma le confronta un prodotto molto scontato con un listino. Già questo qualifica la sua totale incompetenza.
Grandi complimenti a MB che ammiro per quello che ha fatto. Trovo l'orologio molto interessante e mi sono appassionato al progetto. Purtroppo secondo me si sovrappone troppo al gia famoso Baltic Aquascaphe che ha le stesse caratteristiche di costruzione e movimento a un prezzo notevolmente inferiore (nuovo si vende a 700 sul loro sito) e maggiore personalizzazione di colori materiali e bracciali. L'unica caratteristica veramente Premium di questo Bracca (a proposito.. gli consiglio di inventarsi un brand) è la cassa veramente sottilissima e ben lavorata. Ma purtroppo in questo segmento di prezzo non so quanto sia apprezzata e se possa giustificare la differenza di 500 euro
Stupenda la cassa sottile
con 1000 euro mi sono portato un Zenith elite nuovo fondo di magazzino , superiore in quasi tutti gli aspetti , ma di cosa stiamo parlando di un miyota , bah e troppo per quello che offre
Ah, certo. Ma lei paragoni un fondo di magazzino Zenith von l’ottimo élite con un orologio nuovo come gli Zenith di oggi e loro listini. Questo dovrebbe fare. Il suo paragone e totalmente privo di senso.
Per molto meno ho acquistato un' orologio svizzero con brand sorto due secoli fa, movimento svizzero in house C.O.S.C.CERTIFICATO ( precisione+/- 1) e con riserva di carica di 80 ore w.r. 100 mt. etc. etc.. Posizionarsi già su quel prezzo a parte l'effetto novità del primo lotto non so se gli potrà garantire una stabilità di vendite. Se si resta nella confort zone del micro brand il tutto può avere senso, ma non ci si sta confrontando con il mercato credo sia solo un' esercizio di stile. Apprezzo l'iniziativa, ma,credo, che l'incontro tra domanda e offerta doveva essere ricercata altrove sia come prezzo che per quantità offerte. Bel prodotto ma mi pare un deja vu, non vedo l'originalità ed il movimento rientra comunque fra quelli comuni, Alla fine deĺla fiera bisognerebbe guardare al rapporto impegno/redditività e costanza del tutto nel tempo come vendite. Ho delle perplessità e le ho esternate. Comunque tanti auguri per l'iniziativa. Saluti.
Bellisimo orologio 😊, è una bella recensione. Grazie..
Ordinato mesi fa mi è arrivato oggi, purtroppo non sono rientrato nella prima serie.innamorato della cassa, del vetro e della visione globale dell orologio. Anche io ,per gusto avrei preferito lancette diverse, fondello più lavorato,ma nel complesso è bello ed equilibrato. Sono molto soddisfatto . Cinturino tropic morbidissimo.quello in acciaio di buona qualità.
Caro Beltrandi, lei ha ragione a lodare questo orologio, perché è decisamente un bello se non perfino bellissimo orologio, MA resta intatta la triade di problemi CHE PURTROPPO fa diventare un bel prodotto un giocattolo, anche se a suo modo stupendo: il marchio totalmente sbagliato, il prezzo squilibrato rispetto ad una posizione di mercato che con quella stessa cifra offre ben altro (si pensi solo a Zodiac, a Doxa o a Seiko), e soprattutto la anche conseguente non particolarità del design, che GIUSTAMENTE si rifà al classico più classico, e che infine assembla molto bene il tutto, ma MANCANDO anche solo quel tocco di unicità che avrebbe fatto quasi gridare al piccolo miracolo.
Immaginiamo che il brand fosse stato direttamente APNEIST, che fosse stato venduto a 950 euro, e soprattutto che avesse un design più unico di sfere, indici, scritte e quadrante. Apparentemente il Marco Bracca avrebbe trovato una gallinella dalle ovette se non d'oro, almeno di rame. E invece no, ne ha sbagliate un pochino troppe, a partire dal disastroso lancio iniziale, frutto di una ingenuità catastrofale.
Detta questa stroncatura VICEVERSA a Bracca va ANCHE un triplo applauso: per il coraggio e la dedizione, per il buon gusto estetico tradizionalista e soprattutto per la capacità di credere nelle cose (quasi tutte) ben fatte.
Quindi promozione? Infine no, rimandato a settembre. Bracca si metta a fare orologi con un nome da orologi, e non con la firma della Scuola dell'obbligo, e la promozione a settembre arriva. 😊😊😊🎉🎉🎉
Ben ritrovato. Rispetto il suo pensiero ma non sono convinto da ciò che scrive, per lo più.
Caro Beltrandi lei è troppo buono 😊
L'orologio in questione non incontra particolarmente i miei gusti anche se è lodevole il progetto che Bracca ha portato avanti e concluso, ma questa recensione l'ho trovata sono sincero piuttosto di parte.
Io in genere banno chi mi accusa di essere di parte, con lei proverò a fare una eccezione ,
se avessi i soldi lo comprerei, mi piace molto e ne apprezzo lo spessore esiguo
L'orologio a me pare ben riuscito, realizzato con passione, coerenza e attenzione ai dettagli. Felice che esistano microbrand Italiani come Ichnos, GAW, Bracca e altri che fanno orologeria in coerenza con le proprie idee.
Ricorda molto il baltic batiscaphe... A parte le Finiture.... Stesse dimensioni, cassa, dial, movimento.. Cmq bel prodotto ma lanciato male e lancio mal gestito
Credo che il primo problema di questo progetto siano stati i render mostrati un anno fa nel video di presentazione, erano dozzinali ed hanno fornito un’immagine fuorviante, in negativo, del prodotto che avrebbe poi realizzato; in realtà sembra essere decisamente migliore dal punto di vista estetico. Detto questo faccio fatica a trovare un motivo per volerlo possedere, a differenza ad esempio di Ichnos (ho un Due Mari) che ho acquistato per la riproposizione della cassa Super Compressor (non che questo progetto sia esente da qualche ingenuità…). Riconosco che l’insieme quadrante e ghiera abbia una certa riconoscibilità.
Mi permetto di fare una considerazione, preciso non riguarda questo canale, sul fatto che sembra stia passando il messaggio che se una cosa non ti piace te lo devi tenere per te ed evitare di manifestarlo al mondo. Spiacente ma non funziona così, se vendi prodotti o servizi, se esprimi anche solo opinioni attraverso UA-cam è normale ed è legittimo essere sottoposti a critica.
Basta essere educati e rispettosi. Cosa che non sempre avviene. Chi non lo è lo banno.
Personalmente x quello che offre il costo è eccessivo . È un micro brend sconosciuto con tutto quello che ne consegue........ Vi è una legge (dm2006/42) che "impone" il manuale d'uso in lingua del paese di vendita, (anche se viene ignorata da tanti). Test di impermeabilità 3-6atm ma se l'orologio èdato x 20atm un valore più alto sarebbe più confacente con il dichiarato ( d'accordo se passa il test a 2-6atm passerà anche a valori + alti ,forse un limite della attrezzatura usata. Non vi sono indicati le strumentazioni usate e la relativa data di calibrazione..
Totale disaccordo
Perdonami,
Ma se fai il test a 6 o pure a 10, non puoi indicare sul quadrante che arriva a 20 atm, cosi facendo allora chi passa il test a 6 scriviamo 100atm valvola elio e siamo a posto???? Menphis belle allora sbaglia a fare i test addirittura a atm piu' alte di quella dichiarata ?????
Controsensi a go-go...
@@gianlucaanselmi2802 Ma non è così, scusami tu. Il test sulla cassa viene fatto a più di 20 ATM . È ancora prima viene fatto sui prototipi primi per vedere se reggono la pressione. Quello a 3 e a 6 bar sono test finali, assolutamente non necessari. Sono un di più. Ora come si riesca a trasformare un di più, in un limite per me è un mistero. Il test finale a 3 bar è più importante è selettivo fi quello a sei. Perché a quelle pressioni, a sei bar, le guarnizioni sono compresse già, a tre no. A tre serve per vedere se tutto è montato giusto. Forse essere un filino più competenti aiuterebbe nella valutazione. Quel certificato Marco e Cesare potevano non metterlo .
@@TempoeMisuraMarcoBeltrandi Lei sta dicendo, quindi (mi corregga se sbaglio) che il test almeno a 20 atm è stato effettuato su dei prototipi (che, immagino, fossero ovviamente assemblati nelle componenti di cassa, fondello, vetro, guarnizioni e corona) per verificare la tenuta strutturale dell’orologio a quella pressione. È corretto?
Si. Ma Poi ogni cassa é stata testata a più di bar.
POVERI NOI
Povero te
Mi dispiace, Beltrandi, proprio non la seguo; quelli che di solito per lei sono difetti, in questo caso diventano pregi… so benissimo che il suo parere non è mai “interessato”, quindi siamo di fronte a un abbaglio. Capita, non si preoccupi.
Lei i miei video non lo vede. A me lo spessore ridotto piace sempre ad esempio.
Il design é riuscito, mi piace e lo prenderei se fosse ancora disponibile. Le sfere e il quadrante mi ricordano vagamente il Nivada CASD, altro orologio nel mirino per acqisti futuri😊 . Ho solo un n dubbio: i pezzi di ricambio del Miyota serie 9000 sono disponibili sul mercato? O bisogna comprare un intero calibro in caso di guasto?
Apprezzabile l’impegno di Bracca, ha realizzato il suo sogno e questo è quello che conta. L’orologio? Bello ma preferisco aspettare,
mettere da parte qualche soldino in più per poter acquistare qualcosa che mi faccia battere il cuore. Recensione onesta come sempre. Grazie Marco! Alla prossima.
Penso che chi critica l' Apneist non lo ha mai visto da vicino. Gli orologi vanno toccati con mano prima di lanciarsi in giudizi, siano essi entusiastici o negativi. Ho avuto modo di incontrare di persona Marco alla fiera di Napoli e ho visto l'Apneist praticamente nella sua configurazione definitiva. E credo che abbia fatto davvero un ottimo lavoro, con cura e attenzione ai dettagli. Il prodotto è oltremodo valido. Un caro saluto signor Beltrandi, al prossimo video 👋
Orologio da 150€ max
Per quel poco che conta il gusto di un appassionato ma ignorante in materia, lo trovo un diver bello e con elementi distintivi. La passione nel concepirlo si nota tutta. Oltre al valore non scontato dei modi nel presentarlo tipici del canale.
1250 euro? sono curioso di sapere quanti se ne venderanno. Sarebbe un interessante spaccato sociologico sugli usi e costumi dei consumatori nel' epoca di YT
Ma perché non si limita a seguire le caratteristiche tecniche di questa recensione competente e completa?
@@lorenabonelli8564perché è come quella volpe , che non arrivando all'uva, diceva che era acerba.
Francamente non ho compreso la sua replica in merito al mio quesito.
@@lorenabonelli8564 vecchio proverbio.
Siccome a quel prezzo non lo può comprare (ma lo vorrebbe perché è bello) lo denigra, incolpando anche UA-cam di "gonfiare" le qualità ed aumentare le recensioni.
@@francescomossali8541 bellissimo e poi il brand, quanta storia ha dietro….
Personalmente a questo prezzo o poco più ci sono diver cosc... doveva lanciarlo ad un prezzo più favorevole e poi in seguito a prezzo pieno e magari con un numero di pezzi più consistente, 150 pezzi sono un pò pochini, vero che ci indica che ci sarà una seconda edizione però... il nome strizza l'occhio al Seiko Alpinist... giustamente avrà pensato perchè non chiamarlo Apneist dato che stiamo parlando di un diver? Mah che dire... la bisellatura fatta a mano è certamente un pregio ma è veramente una caratteristica che fa la differenza alla persona media comune d'oggi? O è un upgrade solo per intenditori? Pochi tra l'altro ( ricordiamo solo 150 pezzi). Diamo atto che è il primo orologio di Marco Bracca, ma anche altri al primo orologio hanno fatto scelte diverse investendo sull'originalità del prodotto... visto da lontano, indossato, passa per un comunissimo orologio con sì tanti pregi ma poca originalità. In tutti i casi complimenti per la realizzazione.
Giuro! Inizio a rivalutare lo Swatch x Blancpain!! 😅😂😂😂
Confrontiamo questo orologio con altri microbrand che costano 400 / 700/ 900 euro. Vorrei sapere perchè devo pagare 1200 euro per un orologio senza storia, cosa ha di più degli altri? confrontiamo e vediamo se il prezzo vale l'acquisto.
È quello che ho fatto bella recensione e la mia conclusione è che il prezzo c’è.
Orologio stupendo l’unica cosa che mi frena è la scritta Bracca che suona come subaru baracca quando ti chiedono che orologio è… se avesse avuto la sola scritta Apneist al posto di Bracca lo avrei preso sicuramente davvero un ottimo lavoro risultato di tanta passione ❤️🔥
Ma dai...Ma che ragionamenti sono...Veramente ti preoccupi di quello che pensa la gente? Sii più coraggioso (scusa se mi permetto).
@@roccocicoria4888 non è quello che pensa la gente …. Proprio mi suona male a me … Apneist invece molto azzeccato …
@@roccocicoria4888ma dai chi spende più di mille euro per un "Bracca"😂. Ma stiamo scherzando?? Esteticamente è anche di una noia mortale, personalità 0 ed il prezzo è comunque troppo alto per un "brand" che è un signor nessuno e pure con un nome orribile. Ma poi il nome di uno youtuber ?ahahahah...Fosse un vero orologiaio almeno.
@@liv0003 Tutti devono iniziare da un punto zero. E' successo con tutti i marchi che tu oggi ritieni prestigiosi e storici. Dunque seguendo la tua logica quei marchi non si sarebbero mai e poi mai sviluppati...Dunque, da questo punto di vista sei totalmente fuori strada. Un acquirente deve semplicemente decidere se il pezzo gli piace oppure no. Stop. Dopodiché è il mercato, la domanda, a rendere prestigioso o meno un brand. T'è capì?
@@roccocicoria4888 certo che tutti I marchi devono cominciare la differeza nel caso degli orologi in modo specifico è che i brand storici e di prestigio come hai nominato tu erano tutti orologiai con alle spalle molti anni di esperienza nel settore, non uno UA-camr improvvisato che nel mondo del orologeria è un signor nessuno senza nessunissima esperienza che per il primo orologio, fatto fare da altri, ti chiede 1200 euro🤣 . C'è un abisso tra le due cose , non è nemmeno da mettere sullo stesso piano il ragionamento
Ciao bella disamina! Forse sarebbe stato utile in un Diver integrare anche un cinturino in acciaio, anche magari alzando un po’ il prezzo.
Ci sarà e verrà spedito entro settembre. E pare pure interessante!
Nessuno calcola il fatto che stiamo anche parlando di una edizione limitata a solo 150 pezzi! Secondo me crescerà pure di prezzo perchè molti non riusciranno ad averlo.
L'orologio del Bracca e' molto bello solo che a me ricorda molto il seiko anche come font della scritta apneist,molto simile alle scritta automatic sull'alpinist.
Poi vabbè i diver o skin diver in fondo si assomigliano tutti.
Comunque x 1200 euro avrei preferito un calibro svizzero invece di un miyota anche se serie 9000.
Per il resto ben fatto ma io personalmente con 1200euro mi compro altro.
Io invece dopo aver visto come vanno i Sellita SW 200, preferisco questo.
@@TempoeMisuraMarcoBeltrandisua opinione, un miyota 9039 costa 90 euro, un sellita sw200 220 euro. Che poi il 9039 sia un ottimo movimento nessuno lo mette in dubbio.
Il prezzo non riflette la qualità. Il 2824 è più spesso è assai meno performante sul piano cronometrico. Vale anche per il Sellita sw200
Beh..mi fido,sicuramente siete molto piu' colti di me sui calibri,tolto cio' tra vetro,cassa e tutto il resto il Bracca ha fatto davvero un bel lavoro.
Un orologio con molti particolari significativi e caratterizzanti,ottimo per chi come me odia indossare un autocarro al polso.
all'estetica dell'orologio darei un 6,5. anche se bisognerebbe toccarlo con mano per giudicare meglio. ma, considerando che monta una meccanica niente di che il prezzo secondo me è alto. anche se la cassa è fatta in italia molto probabilmente tutto il resto ha occhi a mandorla. giudicando questo video sembra che lei voglia giustificare i troppi soldi che ha speso per questo alpinist.
Ho spiegato oggettivamente perché merita il prezzo. Il resto sono sue fantasie.
Il più grande difetto di questo orologio è l'esistenza del Vulcain Nautique che, allo stesso street price, offre caratteristiche del tutto sovrapponibili (compreso il famoso bisello). Non avrà la ghiera illuminata, ma per fortuna non c'è traccia di milky ring pur avendo vetro ugualmente bombato...
Il bisello a mano sul Vulcain non c’è. Ci sarà al limite un bisello a macchina. La differenza in termini di costi e tempo è enorme .
@@TempoeMisuraMarcoBeltrandi a macchina certo, è perfetto e soprattutto simmetrico su tutte le anse
Bello molto bello . Complimenti a Marco Bracca .
Complimenti per aver creato un microbrand, non deve essere stato per niente facile. Però speravo in qualcosa di più innovativo ed originale. Questo diver mi sembra un mix di HTD Pallettoni e Yema Navigraf. Che oltretutto sono brands che lui ama tantissimo. E poi costa un pò troppo. Nel complesso bello però.
Bracca dovrebbe essere orgoglioso di questa recensione fatta con intelligenza. Apprezzo l'orologio e le considerazioni finali sul Made in Italy.
non mi piace per nulla
e spero che per questa mia opinione non venga minacciato di essere bannato
Visto che il messaggio è educato restare a come tanti altri
23:58 ...premetto che non sono un esperto ma da quel poco che sò la normativa dovrebbe già prevedere due indicazioni: "Made in Italy" e "100% Made in Italy"...in ogni caso è uno spunto interessante quello della corretta denominazione (...relativa a design-progettazione-costruzione-assemblaggio...) di un prodotto.
Per scrivere made in Italy dovrebbe essere made in Italy 😊
@@tinto1970 Capisco quello che vuoi dire, in realtà non è così semplice...ad esempio per il "Made in Swiss" basta che il 60% del costo del prodotto industriale sia realizzato in Svizzera, per i prodotti alimentari svizzeri si sale all' 80%...qualcosa di simile avviene per il "Made in Italy" ed è per questo che hanno creato il "100% Made in Italy" per i prodotti che sono interamente creati e realizzati in Italia...ripeto che non sono un esperto ma è un argomento interessante anche per una questione di correttezza nei confronti dei clienti.
Concordo su tutto, specie sul Made in Italy
Lo trovo molto gradevole ed equilibrato. Tecnicamente valido ed esteticamente bello.
Ottima recensione, come sempre.
Poi i gusti son gusti e non si discute, ma rimane incomprensibile il livore rabbioso di certi commenti... ce n'è di gente frustrata...
Gente incompetente, invidiosa, che ha molti problemi personali. Ma si vede dal livello degli interventi.
Più costoso di orologi blasonati! 😮
E quali sarebbero i blasoni che costano meno?
Ad esempio Tissot
E sarebbe un blasone? Ha una lunga storia, ma non di prestigio.
Questa è forte!
Lei non ci capisce niente. Io ho fatto un video su Tissot, marca che amo e rispetto. Ma non è un blasone.
Con lo stesso prezzo prendo una marea di orologi migliori e blasonati! Fatela finita vi prego con ste ciofeche! Faccio alcuni nomi YEMA pearldiver-Yema superman500- zodiac superseawolf- Tissot seastar- Hamilton khaki navi scuba -Mido ocean star - squale 1521 costano tutti anche sotto i 1200 euro ora dimmi che meglio di questi dai fatemi ridere …mi fermo qui perché meglio!!! IL PROBLEMA NON È L’ orologio ma il prezzo!!!
Il problema che lei usa il termine ciofeca che qui, a differenza di altri luoghi, non è consentito. Quindi o lo corregge e lo cancella oppure la banno dal canale. Quanto ai blasoni bene cita mi viene da ridere .
Noooo hai pronunciato una parola proibita! Dove l'hai sentita, e da CHI????? Diccelo! Ora siamo costretti tutti a bannarti, roba da pazzi!!!
Gli squale sono bellissimi. Spero al più presto di averne uno in collezione
Certo, io sono di parte, ma mi sono emozionata ad ascoltare il suo parere sull'Apneist di Marco. So quanta fatica, quanto impegno c'è dietro questo progetto e sono orgogliosa di sentirne lodare le qualità e valutare pregi e difetti. Grazie
Grazie, ciao!
Bel video!!
Progetto pregevolissimo e recensione piacevole e onesta ma sul prezzo ho comunque qualche riserva. Non voglio dire che Bracca non faccia bene a chiedere quei soldi o meno, non entro nel merito, però ci sono altre realtà italiane che con lo stesso calibro hanno prodotto diver di ottima fattura e davvero molto belli. In particolare mi riferisco a Vertigo e il suo Hyppocampus. Poi è vero che cassa e design avranno senza dubbio un peso nel conto finale e non posso che apprezzare il lavoro svolto da Bracca (anche con un po' di invidia, visto che tutti noi appasionati sognamo di fare il nostro orologio). Saluti!
Marco ottimo video e ottima disamina come sempre....l orologio e un bell orologio fatto bene e di qualità....su questo nn ci piove ....io cmq x quella cifra nn lo comprerei nonostante ne riconosco l ottimo livello.....
Bella iniziativa ma doveva costare molto meno secondo me ...
Ciao
premetto che io sono tra gli Acquirenti di questo Orologio......
tu dici che il myota 9000 non è un movimento di pregio , sicuramente c'è di meglio ma io Credo che il Rapporta prezzo prestazioni sia Imbattibile.
oltre tutto secondo ma la qualità e affidabilità giapponese è Imbattibile meglio di quello svizzera dove si paga il Blasone ma la qualita è normale.
Oltre tutto io ho Visto micra brand con prezzi mollo simili Anche più alti , che montano NH 35 buon Calibro ma non al ivello del 9000.
Mi sa che c’è stato un equivoco. Ho detto che ad oggi preferisco questi Myota serie 9 ad un Sellita SW 200. E non solo per le specifiche superiori. Sono sempre comunque calibri industriali non di pregio, di grandissima serie. Eh si, penso che questo e il Ronda , come il G100 credo che siano oggi i migliori calibri di fornitura.
@@TempoeMisuraMarcoBeltrandi infatti ovvio che questi calibri sono industriali ma hanno caratteristiche di primo ordine
Condivido le valutazioni, fatte con onestà intellettuale
Non giudico l'orologio (e il suo valore soprattutto) senza averlo toccato con mano ...
Da vedere così, non mi dispiace.
Lo comprerei ? Probabilmente darei la precedenza ad altro .
Comunque dal polverone che ha mosso ...direi che Bracca ha fatto centro .
Nel bene o nel male purché se ne parli ...cit.
Complimenti Bracca
Sono dell'idea che l'oggetto sia venduto ad un prezzo tutto sommato basso, e spiego il perché: un rolex vale 15k ? Assolutamente no, non vale questi soldi, è solamente acciaio e sicuramente il calibro incassato varrà un ventesimo del prezzo finale. Tuttavia sono disposto a comprare un rolex a 15k, perché? Perché il marchio suscita in me ammirazione e FIIDUCIA. Per farla breve rolex per me è un marchio trusted.
Allo stesso modo il bracca, che io considero niente più che un gadget, è realizzato per la community che segue il bracca e che considera l'oggetto come qualcosa in cui riporre la propria fiducia, mi riesce difficile pensare che qualcuno che non abbia a cuore il bracca compri un gadget così tanto costoso. Detto questo considero anche basso il prezzo di 1200 perché, pensando con avidità, personalmente avrei chiesto 1800-2k. Voglio dire se sei talmente innamorato e assuefatto da poter spendere 1200 euro per un bracca, probabilmente sei disposto a spenderne anche 2k.
Sono considerazioni che rispetto ma non mi convincono.
Io lo trovo un orologio carino.
Personalmente non lo acquisterei, ma nel complesso sembra un bel prodotto.
A mio avviso l'unico difetto oggettivo è l'impossibilità di applicare un bracciale a finali completi, in quanto le anse sono troppo sottili alle estremità, e resta solo l'opzione con finali dritti, che a me personalmente non convince.
@@darkcggaming
Beh, io di certo non ho le quote sotto mano, ma ci sono tolleranze che non si possono trascurare, quando si fora l'acciaio, è semplice meccanica.
Se il materiale non è sufficiente, la tenuta di una determinata componente non è garantita.
Poi se Bracca abbia usato una scusa o meno, questo non lo posso sapere: dico che non avrebbe avuto grosse ragioni per "mentire", visto che tanto poi in bracciale lo ha comunque proposto.
Il bracciale entro settembre sarà consegnato a tutti.
Recensione fatta con criterio e competenza....orologio con dei requisiti veramente di alto livello in relazione al suo prezzo....un diver elegante e funzionale....se il risultato di questo primo progetto è stato una vendita totale dell'orologio bisogna fare i complimenti a Marco per il suo grande impegno e passione!!!
il successo o meno di un prodotto lo stabilisce il mercato. Se li vende o li ha già venduti significa che ha individuato un target di estimatori e compratori che non può sicuramente corrispondere alla maggioranza delle persone. Quindi le critiche ci stanno e sarebbe in ogni caso utile tenerne conto. Personalmente ritengo che il tecnico si sposa molto difficilmente con l'elegante e la riprova sono le lancette sicuramente sottodimensionate per un impiego sportivo. Come accessorio il bracca è di fattura e qualità sicuramente ottimi ma in un design che volutamente sa tanto di deja vu ....Ne approfitto dott. Beltrandi per sommessamente chiederLe un parere anche solo a livello di estetica dello Yema Navygraf Marine Nationale GMT ....
Se avessi l’orologio in mano vedresti che sfere sono tutto tranne che sottodimensionate. Il quadrante è ampio.
Sullo Yema non sono un “fanatico” della loro manifattura. Preferisco le versioni con calibro di fornitura. Non penso male dell’orologio. Anzi.
Non mi convincono per nulla le anse della cassa perché mi sembrano più da dress watch pittosto che da diver. Questo comporta una difficoltà non da poco nella ricerca di un cinturino in gomma adatto a questo diver. Infatti risulta palese dalle immagini come il cinturino in gomma con cui arriva l'orologio sia assolutamente sproporzionato rispetto allo spessore delle anse e l'effetto estetico é proprio bruttino (va a guastare l'armonia di questa cassa tutta tesa all'eleganza)...
Secondo me dal vero questa sproporzione la devi andare a cercare . Perché ai polso non si vede. E poi non ho capito dove stia il problema per um Diver nell’avere un profilo sottile. E dal vero è elegante assai
L’orologio a me piace poco, ma non faccio testo, i diver mi annoiano un po’ tutti. Come giustamente lei dice Marco Bracca sta creando un marchio, non solo un orologio e qua esprimo la mia critica. Bracca non è un bel nome, ma non perché ricorda parole buffe o volgari, è solo un pochino cacofonico. Io stesso ho un cognome normalissimo ma che non farebbe marketing, inventerei un nome apposito, come avrebbe dovuto fare Marco, al quale comunque auguro una carriera di successo.
Del nome interessa solo a chi vuole farsi vedere dagli altri, si compra un orologio per le qualità che ha o per i sentimenti che può scatenare guardandolo, il suono del nome ha poca rilevanza. Che poi Bracca è un cognome normalissimo come molti altri. Spinnaker che nome è? Orient? E non metto in dubbio il valore dei due marchi, Orient la apprezzo moltissimo. Ma di cosa stiamo parlando dai
La 500 è una bella macchinetta per 15k. Ma se tenti di vendere la stessa vettura a 100k sfuma tutto istantaneamente 👍🏻
Paragone mal posto, per me,
@@TempoeMisuraMarcoBeltrandi solo per te.
@@davide-magisaudio6256 direi proprio di no, visto anche solo gli orologi che sono stati venduti. E visto che sono certo che neppure lo avrai visto dal vivo. Come sempre. Chiacchiere appese al nulla.
E' giusto che ognuno tenti la sua strada, se poi li ha collocati tutti o quasi tutti è una buona cosa. Come avevo precisato nella conversazione precedente quelle anse troppo dritte non fanno per me e per quelli come me che hanno un polso davvero miserabile. Chiaramente è una considerazione personale.
Penso che sia un vero capolavoro.
Tutto quello che richiederei a un orologio.
L'impegno profuso nel realizzarlo vale già la cifra richiesta.
Purtroppo il nostro paese è caratterizzato da una immotivata esterofilia ed affollato da troppi rosiconi,e questo non inficia solo il mondo dell'orologeria ma ogni aspetto della nostra vita.
Spero di potermene accaparrare uno al più presto.
Saluti da Palermo
Capolavoro è eccessivo sicuramente ma il prodotto è di gran livello.
bellissima recensione!
Mah, per me dare il proprio nome a un orologio/marchio ha senso se sei Journe o Dufour, e ti fai tutto tu.
In questo caso dove il cuore (e non solo) è un calibro cinese mi sembra un bel po' velleitario.
E non troverei davvero nessun motivo che mi spinga a indossare un "bracca".
Ma non è un calibro cinese
E dove sono prodotti i miyota?
Allora gli Apple non sono americani ma thailandesi? Quello che conta è chi ha la competenza intellettuale
Giappone. Questi almeno si. Tanti Selllita vengono dalla Cina. Ma poi scusa ma questa storia del nome mi fa cascare le braccia e non solo quelle. Voi che ti faccia gli esempi dei brand famosi con i cognomi di non orologiai? Roba da matti
@@samuele6031 l'elettronica è roba utilitaria e di consumo, tutt'altro genere merceologico