A Sega possiamo imputare tutto tranne il fatto che fosse sempre avanti: il tv tuner , il sega channel , le memory card per Dreamcast ecc. Quanto mi mancano le loro idee folli (giuste o sbagliate che fossero) .
Il GG è stata la mia prima console, mai pentito dell'acquisto anche perché vedevo giocare quelli del gameboy e proprio non capivo cosa ci provassero a vedere quello schermino con quei pixel grigi. Oggi sono un fiero possessore di steamdeck e giocarci mi ha ricordato molto il gamegear soprattutto per la durata delle batterie, i tempi cambiano ma certe cose rimangono
Non a caso, l'effetto nostalgia prende più chi NON ce l'aveva, che guardava questo aggeggio meraviglioso nelle mani degli amici, e al massimo riusciva a farsi un paio di partite veloci. Invece, chi ce l'aveva, non soffre così tanto
Bellissimo speciale, bravo! Questa console me la regalarono nel dicembre del '93 con Sonic e il TV Tuner (sì ero un bimbo viziato😅). Del problema pile me ne fregava poco perchè la usavo quasi solo in casa collegata alla corrente. Ricordo le partite ai primi due Street of Rage, convertiti in modo sublime. Per me rimane amore, tanto che di recente ne ho presa una recappata con qualche titolo loose.
Mi ricordo l'emozione che provai quando ci giocai nell'estate del 1992: il gioco era Sonic ed era davvero uno spettacolo, ma l'entusiasmo fu breve. Altro che 3-4 ore, magari: con batterie NUOVE sigillate, comprate al bar 5 minuti prima, dopo neanche due ore - non sto scherzando - la console SI SPENSE. Pensai a un malfunzionamento, perché non potevo minimamente immaginare che uno schermetto e una cassa minuscoli avessero decimato 6 batterie stilo nel tempo di durata di un film. Quando scoprii la realtà, rimasi basito, incredulo. A distanza di 30 e passa anni, comprendo l'entità dello shock dal seguente fattore: la mia mente ha RIMOSSO tutto ciò che è seguito dopo. Non ricordo nulla della console dopo quel momento, di come o quando - o se - l'ho data via, ne a chi: di fatto è come se l'aggeggio si fosse smaterializzato, nella mia esistenza. In definitiva, sono del parere che alla console non mancava davvero nulla e avrebbe potuto tranquillamente rivaleggiare con il mostro sacro Gameboy, ma lo shock di cui sopra, come ha stroncato me, lo avrà fatto con migliaia di ragazzini, e a quel punto... caduta libera.
@@sirio2819 2 ore a dir tanto: è stata più un'ora e tre quarti in effetti. 6 batterie. SEI. Con l'ottimizzazione di batterie e consumi dell'elettronica di oggi è difficile anche solo immaginare, ma risultava allucinante anche all'epoca. Era un periodo in cui una torcia tascabile da 3 lumen sugava 2 stilo come niente, quindi un ragazzino di allora conosceva i pesanti limiti di quel sistema batterie, però era anche a conoscenza della durata del GameBoy (4 stilo per 14-15 ore), quindi vedendosi passare a 6 stilo per neanche 2 ore... si beccava 2 shock: il primo che la console, magari ottenuta con mille sacrifici, già si fosse rotta, il secondo - superato il primo che però aveva già tolto qualche mese di vita - dall'acquisita consapevolezza di non poter MAI giocare al GG in giro ma solo a casa, o in trasferta ma sempre al chiuso. Se non lo rivendevi al secondo ignaro sventurato a cui avresti passato i due shock, l'unico uso sensato sarebbe stato di tenerlo come console domestica di riserva da attaccare in bagno chiuso a chiave quando i tuoi ti sequestravano la spina del MegaDrive perché giocavi troppo. 😬 Di fatto il GG non era una console portatile ma una console fissa trasportabile (che quindi richiedeva una presa di corrente) come la PSOne, quella bianca a cui si poteva collegare uno schermetto rotondo. Questa caratteristica DA SOLA, quindi non tenendo conto di fattori di norma determinanti quali parco titoli, prezzo, distribuzione ecc., equivaleva a una sconfitta in partenza. Io davvero non mi capacito di come la SEGA abbia potuto rilasciare sul mercato un prodotto così, praticamente invendibile. Erano davvero altri tempi, nel bene e nel male. Gli anni '90: alti e bassi senza mezze misure.
Guardo un sacco di video/documentari sulle vecchie consoles, anche in inglese, ma i tuoi video sono una spanna sopra... sono i migliori a mani basse! Ps: aspetto la video-storia sul PC Engine. :)
Quanti ricordi e quanta nostalgia, da piccolo ero un possessore del game boy e quando uscì il game gear me ne innamorai subito ma non lo ricevetti mai. Per fortuna avevo un amico che lo possedeva e quindi ho potuto apprezzare le perle di quel tempo che uscivano per quella consolina. Come sempre video spettacolare!
Altro splendido video! Che ricordi! Il Game Gear fu il mio regalo di cresima. Ero stracontento, anche se oltre a Columns avevo quel gioco tremeabondo di Factory Panic!🤣🤣🤣 Mi ricordo che emozione fu giocare a Sonic o a sportivi come NBA Jam su una portatile. I più giovani non possono capire. Ovviamente dopo pochissimo tempo, mi ritrovai a giocarci solo in camera mia con un trasformatore a parete… I miei mi maledivano per le pile, e non eravamo di certo ricchi per poterne comprare ad un ritmo simile. Come accessorio serviva un generatore a gasolio con carrellino!🤣🤣🤣 lo cambiai poco dopo con un più parsimonioso Game Boy. Anche perché eravamo in due ad averlo in tre paesini limitrofi e fare scambi di giochi era un inferno. Comunque è stata un’esperienza che conservo nel cuore.
Il migliore di UA-cam come sempre!!! La storia del game gear pensavo di conoscerla bene ma invece mi accorgo che mi ero perso un botto di sfaccettature💯💯👏🏻👏🏻 Mitico: buon anno🥳🥳🎉🎉
Mi hai fatto fare un bel viaggio nel tempo, li ho avuti entrambi, ma i giochi a colori è stata una grandissima manovra da parte di SEGA. Sui consumi nulla da dire, anzi ero uno dei pochi che avevo il caricabatterie della super pila , era scomodo camminare con il marsupio con le batterie di ricambio. Con in tv Tuner fu veramente la svolta, qui da me mi davano del pazzo, mi vedevo "supercar e hazzard" su quel piccolo schermo specialmente in vacanza con qualche amico di infanzia, ci mettevamo di lato dagli adulti ove facevano i classici discorsi noiosissimi, pensa te che avevo perfino fatto colpo con qualche ragazza in quei anni ( grazie al tv tuner) , mi chiesero se potevo fargli vedere" È quasi magia Johnny".🤣😂 Altro racconto.. mio padre l'usava spesso perché il tv tuner consentiva di mettere anche un segnale di ingresso, se lo portava a volte a lavoro perché aveva bisogno di un monitor per fare vedere il segnale, sia dello spettro ma anche del segnate tv, molti colleghi lavoravano ancora con dei monitor a bianco e nero, invece il furbacchione si portava la mia console a lavoro e faceva un grandissima bella figura, ovviamente l'analizzatore di spettro era costruito da lui (passione con la P maiuscola) con i pezzi di nuova elettronica, ma portarsi un monitor all'epoca era davvero pesante e scomodissimo come trasporto, immagina come era felice della svolta perché dal suo analizzatore di spettro lo collegava con un semplicissimo cavo audio-video rca con ingresso jack 3.5mm, insomma vero che il game boy fu un successo ma potevi solamente giocare, al contrario del game gear nonostante le sue pecche hardware e scelte di marketing era un grandissimo dispositivo polivalente, non tutti lo sapevano sfruttare per le sue potenzialità, quando andava a lavorare addirittura lo consigliava (all'epoca) come mini tv-monitor da lavoro portatile rispetto ai mini tv della sony o brionvega :-)😆 , non aggiungo altro perché mi è scesa una (grandissima) lacrimuccia di nostalgia🥲, avevo 12\13 anni quando scoprì il game gear, dispositivo tanto amato e tanto odiato, ma io posso dirti che io e mio padre l'abbiamo sfruttato a tutto tondo per noi è stato un grande amore, con qualche difettuccio, ma lo porterò con me per sempre nella mia vita, peccato che non fu completamente capito questo magnifico dispositivo (non giocattolo)😃🥲😉 Grazie per averlo riportato alla luce con questa recensione 🥲🥲🙃
Di tutte queste storie e video recensione su console da retrogaming devo ammettere che la Lore sul corriere non è da meno ahahhahaha Bellissimo video anche questo come al solito 😜
Ogni storia che pubblichi mi trasporta nel passato a quando avevo 7/8 anni e giocavo con queste straordinarie consolle. Grazie perché sono veramente piacevoli da guardare!!! Ne dovresti fare 1 a settimana 😅😅😅
ottimo videostoria, con quel pizzico di ironia (la parte del corriere mi ha fatto piegare 😅) , professionale e molto esaustivo ✌ Sega con questa console portatile ha dimostrato quanto un'apparecchio con tecnologia all'avanguardia per i tempi non basti , difatti nintendo lo sapeva già a quei tempi, ecco perchè game boy fece un gran successo commerciale. Con nintendo ds e nintendo switch poi hanno convalidato proprio questa filosofia , nintendo era già vincitrice
Innanzitutto complimenti sei davvero bravo, ottimo prodotto. Però un piccolo appunto "TANER" non se può davvero sentire e mi ripeti e ripeti, sarebbe "TIUNER"...😅 cmq sei grande! Bella zio auguri d buon anno nuovo!
Grande Francesco...questi video storici sono quelli che preferisco..sono del 72 ho vissuto in prima linea la console war tra Sega e Nintendo..un grande protagonista handheld di quel periodo fu appunto il Game Gear.. Tanti Auguri e continua così!!!
Io lo preferivo proprio per il tv tuner e lo schermo ma al momento dell' acquisto non lo avevano e presi il game boy, alla fine col senno di poi non mi andò malaccio. Il parco giochi nintendo e la loro qualità era anni luce avanti, zelda, mario, wario, donkey kong, kirby ecc, una marea di capolavori, poi c'è da dire che essendo molto più diffusa ho potuto giocare e finire decine e decine di titoli senza spendere una lira perché prestati da amici e parenti
L'assurdità fu il non aver non solo non progettato, ma neppure non sponsorizzato l'adattatore dei giochi Master System, che rendeva il Game-Gear un "Portal System" con un parco titoli mostruoso.
Ho un bellissimo ricordo.....mio padre comprò un cartone enorme di pile ricaricabili con il loro caricatore....ricordo che era un pacco da 6 ogni ora...e riprendevi le altre...un continuo...infatti dopo un po ritornavo a giocare con il Game Boy!!!....I giochi che giocavo sempre su Game Gear erano Mortal Kombat in primis e Shinobi.....avevo anche il Tuner TV che portavo quando andavo dai nonni!!!...Che ricordi!!!!
Innanzitutto complimenti per il tuo canale, mi piacciono le tematiche e gli argomenti che esponi e sono secondo me ben strutturati, soprattutto per le chicche meno conosciute che butti nel mezzo! Ho vissuto in pieno quegli anni e avevo il "game boy" ma quando vedevo il Game Gear da qualcuno ti si accendevano gli occhi proprio, nonostante come console da casa avessi avuto sega ( nello specifico Master System II) Poi per budget mancanti aspettati fino al ribasso della prima Play Station per acquistare una nuova console! Però anche se non ho molto tempo mi piace il retrogaming e ho vissuto i tempi degli Arcade game nelle sale giochi, soprattutto nelle estati al mare! Un ricordo indelebile
Video fantastico come sempre, bravissimo. Unico appunto: Turbo Xpress non si può sentire, il portatile Nec rimane per me con la sua indimenticabile nomenclatura giapponese, PC Engine GT
Un altro fantastico video-documentario storico come solo tu sai farli, grazie davvero! Sono sempre stato un Nintendaro, ma in questo caso optai senza indugi per il Game Gear, che avrà avuto le sue pesanti pecche, ma rispetto al monocromatico (e monolitico) Game Boy sembrava un oggetto di fantascienza, ed era pure bellissimo, col suo chassis tutto bombato e nero. Ad ogni modo, tra gli accessori originali non hai menzionato l'adattore per collegare il Game Gear alla presa di corrente di casa...Che rendeva la console ben poco "portatile", ma almeno non dovevi aprire un mutuo in banca per acquistare le batterie!😅 Io lo avevo, come anche il mitico TV tuner, altro oggetto straordinario per l'epoca. Approfitto poi dell'occasione per porre la tua attenzione su un qualcosa che ti avrei voluto chiedere da molto tempo: che ne pensi del Zega Mame Gear, ovvero una comunissima retroconsole con però le sembianze perfette della gloriosa portatile Sega? Ne hai mai sentito parlare? So che le fanno anche con l'estetica del gameboy, ad ogni modo ti lascio qui il link: www.zegamamegear.uk/zega-mame-gear Sarebbe superlativo un tuo video in merito, ma mi accontento alla grande anche solo di conoscere il tuo parere qui. ;)
@@OnceWereNerd Ecco, sarebbe proprio il 🔝 Da tempo sto pensando di comprarmi una retroconsole tra quelle da te recensite, ma francamente averne una con le esatte fattezze del mio caro Game Gear (che fra l'altro ancora mi funziona, ma purtroppo metà schermo è oscurato) sarebbe davvero una figata nostalgica! Anche perché per me è fondamentale l'emulazione dei vecchi arcade e di tutte le console fino ai 16 bit (avere pure l'n64 emulato comunque non mi dispiacerebbe), credo potrebbe tecnicamente andar bene...Magari facendogli aggiungere i 2 tasti ulteriori di azione. Aspetterò la tua recensione, allora! 😉
Bellissima console portatile, sono un Sega maniac ma il GameBoy aveva un appeal migliore con i suoi titoli fantastici. Con questo ci facevi andare la paghetta settimanale in batterie 🤣 Video grandissimo, grazie per raccontarci queste storie!!! Up o7
Grosso quanto una steam deck schermo a colori e durava 30min con 8 pile stilo (una vera centrale nucleare).. ma con gli occhi dell’epoca era qualcosa di meraviglioso
9:34: scusa se ti correggo ma lo schermo del Game Gear non era un LCD, era una sorta di mini-CRT, motivo cardine per cui il consumo delle batterie era fuori controllo. E infatti, sostituendo lo schermo originale con un LCD, i consumi migliorano decisamente.
Mi spiace doverti contraddire @starpier, ma il Game Gear aveva proprio un LCD. Del tempo, retroilluminato con lampada a fluorescenza. Ed è questa la principale responsabile del consumo delle batterie.
@@LorenzoFarina-w2r no, figurati, grazie per la precisazione. Quello che ho letto a suo tempo in rete é che fosse un CRT portatile. Peró c´é anche chi scrive sia un LCD retroilluminato dei primi anni 90. Ci sta.
I tuoi video sono uno spettacolo!! , divertenti, approfonditi, pieni di curiosità, montati in modo professionale, e infine tu, la ciliegina sulla torta!!! Mitico!!!
Complimenti per l'ottimo lavoro. Il Gamegear era un sogno, peccato ne hanno girati pochi rispetto ai Gameboy. Mi permetto di aggiungere una considerazione, in quegli anni, senza telefonino senza internet internet e con le televisioni dove erano attaccate le nostre console occupate dai genitori, queste portatili erano una salvezza per il discorso Gameboy, vale sempre che chi mena per primo mena due volte, e comunque l'accoppiata Gameboy e Tetris è una delle più divertenti di sempre
Ciao, volevo complimentarmi per diverse cose: - la tua sigla è tra le più belle, simpatiche e che profumano di anni 80 :); - sono nato nel 1975, ho avuto tutte le console e pc dell'epoca. Oggi mi hai lasciato di sasso, perché io sono un amante spassionato dei videogiochi e la storia del Teradrive non la conoscevo. Per concludere apprezzo veramente tanto l'impegno che ci metti nel poco tempo libero che hai.
una curiosità, quante versioni sono arrivate in italia? io la comprai da bambino (e ce l'ho ancora), avevo già il mega drive, ma ricordo che un amico che aveva anche lui entrambi e l'aveva comprata prima di me aveva la console con il vetrino/plastica leggermente bombato, mentre sulla mia è piatta
Ciao! Auguri di buon anno e gran bei video. Ho un problema su anbernic rg 353 v , non riesco a salvare piu i dati, sapresti dirmi perche e come risolvere? Grazie
@@OnceWereNerd ciao, ho risolto magari scrivo per aiutare se qualcuno avesse lo stesso problema, era una rom infetta che oltre a occupare un sacco di spazio riproducendosi all infinito aveva disabilitato parecchie funzioni. È bastato inserire la scheda nel pc e avviare "analizza e correggi"
Ho amato alla follia il game gear finché un giorno decise di non funzionare più..., Quando di recente ne ho avuto in mano uno funzionante, con Sonic Chaos che adoravo, mi son messo a piangere come un bambino... Viva il Game Gear!!!
Finalmente qualcuno che conosce il mega jet, da quando l'ho comprato una ventina di anni fa nessuno si è mai risparmiato la domanda "e che è sta roba?!?"
poche volte in vita ho invidiato qualcuno. il mio compagno di classe alle superiori è stato una di quelle volte, la voglia sfrenata di giocare a mk2(ovviamente a scuola) poche altre volte l'ho provata. a me, insomma, questa console ha dato una di quelle emozioni forti che ti porti dietro tutta la vita.
Lo aveva un mio amichetto all'epoca...i colori su una console portatile erano qualcosa di magico ma l'effetto "scia" che lasciavano i personaggi nei movimenti mi è rimasta impressa 🤣
Da piccolo vedevo gli amici con il gameboy e sbavavo. Lo volevo a tutti i costi. Quando convinsi i miei a comprarmela e andammo in negozio la vidi, in vetrina in tutto il suo splendore. Tornai a casa con il GG ed era una figata assurda per l’epoca. Concordo con il consumo assurdo di batterie. E che figata il Tv Tuner. Qualche hanno fa la tirai fuori dagli scatoloni della cantina gli infilai le fatidiche 6 stilo e ancora funzionava. Una partita a Columns e una a Batman returns non me la sono fatta scappare. Peccato il tv tuner (ovviamente) non funziona con le nuove frequenze tv. Comunque che console ragazzi!!!
Capisco che non risolveva sicuramente il problema delle pile, ma solo io avevo il Game Gear col trasformatore? Io ci giocavo praticamente sempre attaccato alla presa se mi trovavo all’interno di una qualsiasi abitazione.
Per mia fortuna ancora nn mi sono mai cimentato in queste cose 😅. Cmq prova a cercare su Instagram un profilo che si chiama back to SNES, è specializzato in game boy ma nn credo abbia problemi 👍
@@OnceWereNerd si quello che ti ha fatto il tuo game boy... giusto...ci sono anche kit completi di scheda madre e display a 2 soldi ma preferisco tenerlo originale e sostituire i condensatori,in fondo il bello secondo me è proprio quello se lo modifichi perde tutto il suo valore sia economico ma soprattutto di bellezza di un pezzo vintage...almeno x me è cosi...
Cmq na sosa è sicura..che la duracell ha fatto successo con lei si,ma non solo, l un altro gioco dove spopolarono erano le mini 4wd😂 ne compravo a cartoni anche xche le ricaricabili costavano uno svarione all epoca...quelle decenti
Gran video! Io avevo il Game Gear, il Gameboy è arrivato anni dopo. Confermo che usarlo con le pile era insostenibile. Ci ho sempre giocato con l'alimentatore attaccato alla presa della corrente. Comunque gran console che si meritava molto di più.
Caro Nerd, bellissimo video come sempre, ti volevo chiedere una cosa sulle rom, sul tuo sito segnali dei link che funzionano benissimo, per chi ha anche i giochi in versione originale Switch e Psvita hai dei suggerimenti? Non si trova nulla di affidabile
riguardo il discorso batterie, non è che il game boy durasse trenta ore, anzi, dopo nemmeno due ore di utilizzo cominciavi a vedere lo schermo che sbiadiva. il game gear lo dovevi usare come oggi useresti una steam deck, occasionalmente in giro ma per lo più quando hai la possibilità di tenerla attaccata in corrente, e infatti è così che la ricordo, col suo alimentatore in corrente e ci giocavi un estate sana, le pile usate raramente.
Certo ma addio concetto di console portatile. Per quanto riguarda il game boy anche oggi ci faccio tranquillamente una ventina di ore, mi sembra strano quello che dici 🤔
@@OnceWereNerd in termini di portabilità assoluta ci aveva visto giusto Nintendo, sacrificare schermo per avere più autonomia, e la gente l'ha apprezzato. Le ore di autonomia però le hai con le pile di oggi, che sono molto migliori ci quelle di 30 anni fa
Come racconti la storia dei videogiochi è fantastico. Non c'è una volta che non imparo qualcosa di nuovo 👍🏻 Non ti preoccupare Francesco neanch'io da piccolo ho ricevuto un gameboy o game gear, mi é arrivato il gameboy color come regalo di cresima a 13 anni quando tutti invece ricevevano il loro primo cellulare 😅 poco male, assieme c'era wario land 3 che ho esplorato fino all'ultimo pixel.
Piccola precisazione, occhio perché "ricondizionato" non significa necessariamente che hanno cambiato i condensatori, il termine che non dovrebbe lasciare spazio a fraintendimenti è "recap" o "recappato". Purtroppo "ricondizionato" è un termine che si presta a molte interpretazioni e può capitare che il venditore intenda semplicemente che la ha pulita dentro e fuori (e spesso neanche lo fanno davvero).
Che bella era sta console... La prima volta che la vidi fu da un ragazzo che ci stava giocando seduto per terra e vedere già da lontano quello schermo e quei colori cosi illuminati, per l'epoca sembrava una console aliena per quanto era tecnologica ❤ comunque vedi che anche io game boy Pocket a batterie non scherzava eh, quelle 2 pilette mini stilo duravano relativamente poco 😂
Ti ringrazio in anticipo Francesco per la storia tra l’altro piena di chicche che mi fanno impazzire sul game Gear che aspettavo poi come spieghi tu e na figata ! Il game gear è tra le mie console portatili preferiti ed è da tempo nella mia lista desideri retro console spero di riuscire a recuperarla al più presto ! Tra l’altro a breve mi porterò finalmente a casa il dreamcast che sognavo da una vita Auguri di buon Natale a te 🎄
La mia prima console, rimasta nel cuore, per me era lente di ingrandimento e trasformatore per tenerla sempre attaccata alla corrente di casa, raramente ricorrevo alle pile...quindi partite da divano...oggi faccio lo stesso con la switch.😅
Ti seguo da un mese. Da lombardo trasferito a Jesi e innamorato delle Marche amo la tua parlata e il tuo modo di fare. Da un anno ho cominciato a interessarmi di retro anche grazie a tu sai chi. Tra l'altro mi pare di averti visto da lui con una pila di giochi Dreamcast, e mi hai fatto molto ridere, e so che di recente ha avuto una game gear bianca quindi magari l'hai vista lì. Sto amando i tuoi video per la completezza e l'amore che ci metti, semplicemente. Un amore che ho apprezzato l'ultima volta solo con i video di avgn di tanti anno fa, tu però combini molto meglio l'umorismo con l'informazione. E penso che da professore un video come quello di Tetris lo farò vedere un giorno a scuola. Ma riguardo a questo video, ho notato che tu segui molto la scia sega. E ami anche certi aspetti della nintendo ad esempio ricordo che hai speso belle parole per l'ultimo zelda. Io sono più nintendaro proprio come avgn, riguardo alla generazione di cui stiamo parlando. E non ti ho mai sentito parlare di Pokémon. Per me gameboy è pokemon, l'esempio lampante di come cavalcare al massimo l'immaginazione del giocatore al di là delle specifiche tecniche. Credo proprio che non sia un brand che ti interessi, visto che in tutti i video che ho visto non ne parli. È cosi? Curiosità 😅
Mi viene naturale parlare di più della sega perché è stata una casa molto particolare, con console sia strane che geniali e perché ho più ricordi di quando ero piccolo, ma arriveranno anche i contenuti Nintendo tranquilli che anche lì c'è molto da dire 😬
Bravissimo come al solito! Oltre al fattore pile, c'è da dire che super mario land 1 e 2, kid icarus, Game & watch gallery, tetris, Donkey Kong "il più bel gioco del mondo ed è sul Game boy", Duck Tales 1 e 2, Kid Dracula, i vari Megaman, i vari kirby, Castlevania, Metroid, Wario Land "bellissimo", ma soprattutto già c'erano i giochi di Zelda, primo fra tutti c'era The Legend of Zelda Link's Awakening, e tanti altri... Quindi onestamente che chance potevano avere tutti gli altri di batterre il Game boy!?
Il Game Gear me la regalarono i miei nonni!!! Mi diedero i soldi e andai a comprarla alla Standa della mia città! Che ricordi, però si alla fine ero sempre attaccato al Game Boy
Io avevo il game gear con il tv tuner.... Quando l'ho venduto l'acquirente non ci credeva di avere anche le scatole originali😂 Avevo anche il super Wide Gear, erano delle lenti che si attaccavano sopra la console per vedere lo schermo più grande e anche per non avere il problema dei raggi solari quando lo vedevi all'estero di giorno
Io sono uno dei pochi ad aver acquistato il Game Gear e non aver mai posseduto il GameBoy (perché detestavo lo schermo monocromatico), ma era così energivora che per buona parte del tempo la usavo in casa (forse ricordo male ma mi pare ci fosse un alimentatore per poterla usare attaccata alla corrente). Ricordo il mitico gioco Castle Of Illusion e soprattutto Ax Battler: A Legend of Golden Axe, uno dei miei giochi preferiti per la console. Visti i prezzi delle cartucce però, valeva la pena spendere 50 mila lire per un gioco del Mega Drive, per questo ne acquistai pochi.
Ciao, ho appena finito di guardare il video, ho il ricordo del game gear di mio cugino, più grande di me che lo portava sempre da mia nonna, ho però un ricordo anche di una consolle che proiettava sul muro delle immagini, fino ad oggi credevo fosse il gamegear ma non avendolo citato come accessorio a questo punto ti chiedo, ti viene in mente una cosa simile?
Console meravigliosa! Ho stragiocato a Sonic Triple Trouble e Street of Rage, entrambi finiti più volte. Venduta qualche anno fa, perfettamente funzionante
Io ce l'ho ancora, con un bel po' di giochi, ho bellissimi ricordi a riguardo. Però ci giocavo di solito sul divano attaccata al caricabatterie perché consumava veramente troppo altrimenti.
Sono un amante di retrogaming... praticamente io gioco solo a "roba vecchia" 🤣 Col tempo ho avuto modo di fare le mie valutazioni e devo dire che, secondo me, la console più figa di sempre è il NEC Turbografx-16/PC Engine. A prescindere dalla diatriba sul fatto che sia effettivamente un vero 16 bit o un 8 bit (a parer mio è un 16 pieno, la resa grafica sullo schermo è chiaramente da 16 bit ed è QUELLA che mi interessa), ha un catalogo giochi di, veramente, altissima qualità e molti dei miei preferiti sono per l'appunto su questa console. Ci sono situazioni veramente paradossali dove addirittura SEGA ha portato delle conversioni dei suoi migliori giochi su Turbografx MEGLIO che sulle sue console, Genesis/Mega Drive e Master System. È il caso di Out Run che è la mia conversione preferita quella per PC Engine, ma assolutamente. Alien Crush è un gioco di flipper che mi ha fatto appassionare del genere a tal punto che TUTTE le mattine appena mi sveglio, bevo un caffè e prima di andare a lavoro faccio una partita ad Alien Crush. Che dire? Secondo me quella console avrebbe meritato molto più credito, è veramente FANTASTICA, ha giochi meravigliosi, ha le card, ha vari add-on che lo potenziano....ci sono alcune delle migliori conversioni in assoluto, titoli di qualità che spaziano in ogni genere (vuoi un Zelda-like? NEUTOPIA e NEUTOPIA II 😍), ci sono alcuni dei migliori sparatutto in assoluto. Non c'è Mario? Provate la saga di BONK, divertentissima e dalla grafica "cute" cartoonesca, ok, ma è da spaccamascella se pensiamo su che macchina stiamo giocando. Decisamente è una console di nicchia quanto meravigliosa, io ne sono letteralmente INNAMORATO. 🥰 Le han dato meno personalità del Mega Drive e del Super NES ma non è colpa sua, è colpa del settore marketing...perchè lei ha in realtà un fascino unico, giochi di tutto rispetto (soprattutto sono QUASI TUTTI BELLI....c'è pochissima spazzatura, il che compensa il fatto che ci siano meno titoli rispetto le controparti) e non le manca davvero nulla per essere considerata una grande console, sicuramente la mia preferita.
Fiero possessore del game gear ai tempi delle medie quando anche quelli che avevano il game boy ti guardavano sbavando quando giocavi a mortal combat sul bus andando a scuola o cacciavi il tv tuner. ps nello zaino finiva che dovevi avere una scorta di batterie o il trasformatore e le batterie ricaricabili (che mio padre comprava perché era un "pazzo" che doveva avere tutto) ai tempi duravano come una candela al vento.
un bellissimo tuffo nel passato, mi ricordo ancora il mio gioco preferito che si chiamava Defenders of Oasis che acquistai per telefono e me lo feci spedire, auguri di buone feste a te Once e a tutti voi🎉
Sega è sempre stata anni avanti. Basti pensare a steam deck e simili che sono in giro oggi, forma e disposizione dei controlli ricordano molto il game gear
In realtà io ho sempre, come con ogni portatile, giocato da casa con Game Gear, per cui utilizzavo l'adattatore AC del SMS per giocare da letto.Mai avuto problemi di batterie...
A Sega possiamo imputare tutto tranne il fatto che fosse sempre avanti: il tv tuner , il sega channel , le memory card per Dreamcast ecc. Quanto mi mancano le loro idee folli (giuste o sbagliate che fossero) .
É così. Per questo, si PlayStation, si nintendo Switch, ma .....solo SEGA nel cuore.
Diciamo che Sega con il GG si impegnò molto. Sempre amato quell'handheld nonostante i difetti, ne ho ancora due.
Se fosse sempre andata bene a Sega chissà ora che console avrebbe tirato fuori
La cosa incredibile ?SEGA fu fondata da un mericano .
Sono fortunato ad averlo posseduto e anche il TV tunner.. diciamo che la portatilta non esisteva,per he con 6batterie non facevi 4ore
Il GG è stata la mia prima console, mai pentito dell'acquisto anche perché vedevo giocare quelli del gameboy e proprio non capivo cosa ci provassero a vedere quello schermino con quei pixel grigi. Oggi sono un fiero possessore di steamdeck e giocarci mi ha ricordato molto il gamegear soprattutto per la durata delle batterie, i tempi cambiano ma certe cose rimangono
Batteria Indegna, della stem deck, a Che peggio del game gear, se ci pensi
@@tonguelover6666 le batterie del game gear si consumavano con qualsiasi gioco, nella steam deck il consumo è più legato al tipo dei giochi
Non a caso, l'effetto nostalgia prende più chi NON ce l'aveva, che guardava questo aggeggio meraviglioso nelle mani degli amici, e al massimo riusciva a farsi un paio di partite veloci.
Invece, chi ce l'aveva, non soffre così tanto
Bellissimo speciale, bravo! Questa console me la regalarono nel dicembre del '93 con Sonic e il TV Tuner (sì ero un bimbo viziato😅). Del problema pile me ne fregava poco perchè la usavo quasi solo in casa collegata alla corrente. Ricordo le partite ai primi due Street of Rage, convertiti in modo sublime. Per me rimane amore, tanto che di recente ne ho presa una recappata con qualche titolo loose.
Mi ricordo l'emozione che provai quando ci giocai nell'estate del 1992: il gioco era Sonic ed era davvero uno spettacolo, ma l'entusiasmo fu breve. Altro che 3-4 ore, magari: con batterie NUOVE sigillate, comprate al bar 5 minuti prima, dopo neanche due ore - non sto scherzando - la console SI SPENSE. Pensai a un malfunzionamento, perché non potevo minimamente immaginare che uno schermetto e una cassa minuscoli avessero decimato 6 batterie stilo nel tempo di durata di un film. Quando scoprii la realtà, rimasi basito, incredulo.
A distanza di 30 e passa anni, comprendo l'entità dello shock dal seguente fattore: la mia mente ha RIMOSSO tutto ciò che è seguito dopo. Non ricordo nulla della console dopo quel momento, di come o quando - o se - l'ho data via, ne a chi: di fatto è come se l'aggeggio si fosse smaterializzato, nella mia esistenza.
In definitiva, sono del parere che alla console non mancava davvero nulla e avrebbe potuto tranquillamente rivaleggiare con il mostro sacro Gameboy, ma lo shock di cui sopra, come ha stroncato me, lo avrà fatto con migliaia di ragazzini, e a quel punto... caduta libera.
Minchia 2 ore di autonomia pensa te...😂 No ma era impensabile infatti.
@@sirio2819 2 ore a dir tanto: è stata più un'ora e tre quarti in effetti. 6 batterie. SEI.
Con l'ottimizzazione di batterie e consumi dell'elettronica di oggi è difficile anche solo immaginare, ma risultava allucinante anche all'epoca. Era un periodo in cui una torcia tascabile da 3 lumen sugava 2 stilo come niente, quindi un ragazzino di allora conosceva i pesanti limiti di quel sistema batterie, però era anche a conoscenza della durata del GameBoy (4 stilo per 14-15 ore), quindi vedendosi passare a 6 stilo per neanche 2 ore... si beccava 2 shock: il primo che la console, magari ottenuta con mille sacrifici, già si fosse rotta, il secondo - superato il primo che però aveva già tolto qualche mese di vita - dall'acquisita consapevolezza di non poter MAI giocare al GG in giro ma solo a casa, o in trasferta ma sempre al chiuso.
Se non lo rivendevi al secondo ignaro sventurato a cui avresti passato i due shock, l'unico uso sensato sarebbe stato di tenerlo come console domestica di riserva da attaccare in bagno chiuso a chiave quando i tuoi ti sequestravano la spina del MegaDrive perché giocavi troppo. 😬
Di fatto il GG non era una console portatile ma una console fissa trasportabile (che quindi richiedeva una presa di corrente) come la PSOne, quella bianca a cui si poteva collegare uno schermetto rotondo.
Questa caratteristica DA SOLA, quindi non tenendo conto di fattori di norma determinanti quali parco titoli, prezzo, distribuzione ecc., equivaleva a una sconfitta in partenza. Io davvero non mi capacito di come la SEGA abbia potuto rilasciare sul mercato un prodotto così, praticamente invendibile.
Erano davvero altri tempi, nel bene e nel male. Gli anni '90: alti e bassi senza mezze misure.
Guardo un sacco di video/documentari sulle vecchie consoles, anche in inglese, ma i tuoi video sono una spanna sopra... sono i migliori a mani basse!
Ps: aspetto la video-storia sul PC Engine. :)
I tuoi video sono fantastici. Io ho iniziato ad amare il retrogamig grazie a te.
Guardare i tuoi video è una goduria
Quanti ricordi e quanta nostalgia, da piccolo ero un possessore del game boy e quando uscì il game gear me ne innamorai subito ma non lo ricevetti mai. Per fortuna avevo un amico che lo possedeva e quindi ho potuto apprezzare le perle di quel tempo che uscivano per quella consolina. Come sempre video spettacolare!
Altro splendido video! Che ricordi! Il Game Gear fu il mio regalo di cresima. Ero stracontento, anche se oltre a Columns avevo quel gioco tremeabondo di Factory Panic!🤣🤣🤣 Mi ricordo che emozione fu giocare a Sonic o a sportivi come NBA Jam su una portatile. I più giovani non possono capire. Ovviamente dopo pochissimo tempo, mi ritrovai a giocarci solo in camera mia con un trasformatore a parete… I miei mi maledivano per le pile, e non eravamo di certo ricchi per poterne comprare ad un ritmo simile. Come accessorio serviva un generatore a gasolio con carrellino!🤣🤣🤣 lo cambiai poco dopo con un più parsimonioso Game Boy. Anche perché eravamo in due ad averlo in tre paesini limitrofi e fare scambi di giochi era un inferno. Comunque è stata un’esperienza che conservo nel cuore.
Il migliore di UA-cam come sempre!!! La storia del game gear pensavo di conoscerla bene ma invece mi accorgo che mi ero perso un botto di sfaccettature💯💯👏🏻👏🏻
Mitico: buon anno🥳🥳🎉🎉
Ad occhio direi che hai perso anche qualche neurone
Crei sempre video di gran qualità. Grazie per l impegno amico mio. È un piacere guardare i tuoi video
Mi hai fatto fare un bel viaggio nel tempo, li ho avuti entrambi, ma i giochi a colori è stata una grandissima manovra da parte di SEGA. Sui consumi nulla da dire, anzi ero uno dei pochi che avevo il caricabatterie della super pila , era scomodo camminare con il marsupio con le batterie di ricambio.
Con in tv Tuner fu veramente la svolta, qui da me mi davano del pazzo, mi vedevo "supercar e hazzard" su quel piccolo schermo specialmente in vacanza con qualche amico di infanzia, ci mettevamo di lato dagli adulti ove facevano i classici discorsi noiosissimi, pensa te che avevo perfino fatto colpo con qualche ragazza in quei anni ( grazie al tv tuner) , mi chiesero se potevo fargli vedere" È quasi magia Johnny".🤣😂
Altro racconto.. mio padre l'usava spesso perché il tv tuner consentiva di mettere anche un segnale di ingresso, se lo portava a volte a lavoro perché aveva bisogno di un monitor per fare vedere il segnale, sia dello spettro ma anche del segnate tv, molti colleghi lavoravano ancora con dei monitor a bianco e nero, invece il furbacchione si portava la mia console a lavoro e faceva un grandissima bella figura, ovviamente l'analizzatore di spettro era costruito da lui (passione con la P maiuscola) con i pezzi di nuova elettronica, ma portarsi un monitor all'epoca era davvero pesante e scomodissimo come trasporto, immagina come era felice della svolta perché dal suo analizzatore di spettro lo collegava con un semplicissimo cavo audio-video rca con ingresso jack 3.5mm, insomma vero che il game boy fu un successo ma potevi solamente giocare, al contrario del game gear nonostante le sue pecche hardware e scelte di marketing era un grandissimo dispositivo polivalente, non tutti lo sapevano sfruttare per le sue potenzialità, quando andava a lavorare addirittura lo consigliava (all'epoca) come mini tv-monitor da lavoro portatile rispetto ai mini tv della sony o brionvega :-)😆 , non aggiungo altro perché mi è scesa una (grandissima) lacrimuccia di nostalgia🥲, avevo 12\13 anni quando scoprì il game gear, dispositivo tanto amato e tanto odiato, ma io posso dirti che io e mio padre l'abbiamo sfruttato a tutto tondo per noi è stato un grande amore, con qualche difettuccio, ma lo porterò con me per sempre nella mia vita, peccato che non fu completamente capito questo magnifico dispositivo (non giocattolo)😃🥲😉 Grazie per averlo riportato alla luce con questa recensione 🥲🥲🙃
Di tutte queste storie e video recensione su console da retrogaming devo ammettere che la Lore sul corriere non è da meno ahahhahaha
Bellissimo video anche questo come al solito 😜
Molto bello come sempre, aspettiamo altre storie di console sul canale!
Beh il TV tuner è un'innovazione che lo fa sembrare un moderno cellulare e i bei retrogames sono affascinanti ancora oggi.
Ti ho scoperto da poco ma ho recuperato in breve tempo tutti i video! Bravissimo!
Ogni storia che pubblichi mi trasporta nel passato a quando avevo 7/8 anni e giocavo con queste straordinarie consolle. Grazie perché sono veramente piacevoli da guardare!!! Ne dovresti fare 1 a settimana 😅😅😅
ottimo videostoria, con quel pizzico di ironia (la parte del corriere mi ha fatto piegare 😅) , professionale e molto esaustivo ✌ Sega con questa console portatile ha dimostrato quanto un'apparecchio con tecnologia all'avanguardia per i tempi non basti , difatti nintendo lo sapeva già a quei tempi, ecco perchè game boy fece un gran successo commerciale.
Con nintendo ds e nintendo switch poi hanno convalidato proprio questa filosofia , nintendo era già vincitrice
Innanzitutto complimenti sei davvero bravo, ottimo prodotto. Però un piccolo appunto "TANER" non se può davvero sentire e mi ripeti e ripeti, sarebbe "TIUNER"...😅 cmq sei grande! Bella zio auguri d buon anno nuovo!
Grande Francesco...questi video storici sono quelli che preferisco..sono del 72 ho vissuto in prima linea la console war tra Sega e Nintendo..un grande protagonista handheld di quel periodo fu appunto il Game Gear.. Tanti Auguri e continua così!!!
Io lo preferivo proprio per il tv tuner e lo schermo ma al momento dell' acquisto non lo avevano e presi il game boy, alla fine col senno di poi non mi andò malaccio.
Il parco giochi nintendo e la loro qualità era anni luce avanti, zelda, mario, wario, donkey kong, kirby ecc, una marea di capolavori, poi c'è da dire che essendo molto più diffusa ho potuto giocare e finire decine e decine di titoli senza spendere una lira perché prestati da amici e parenti
L'assurdità fu il non aver non solo non progettato, ma neppure non sponsorizzato l'adattatore dei giochi Master System, che rendeva il Game-Gear un "Portal System" con un parco titoli mostruoso.
Ho un bellissimo ricordo.....mio padre comprò un cartone enorme di pile ricaricabili con il loro caricatore....ricordo che era un pacco da 6 ogni ora...e riprendevi le altre...un continuo...infatti dopo un po ritornavo a giocare con il Game Boy!!!....I giochi che giocavo sempre su Game Gear erano Mortal Kombat in primis e Shinobi.....avevo anche il Tuner TV che portavo quando andavo dai nonni!!!...Che ricordi!!!!
Innanzitutto complimenti per il tuo canale, mi piacciono le tematiche e gli argomenti che esponi e sono secondo me ben strutturati, soprattutto per le chicche meno conosciute che butti nel mezzo! Ho vissuto in pieno quegli anni e avevo il "game boy" ma quando vedevo il Game Gear da qualcuno ti si accendevano gli occhi proprio, nonostante come console da casa avessi avuto sega ( nello specifico Master System II) Poi per budget mancanti aspettati fino al ribasso della prima Play Station per acquistare una nuova console! Però anche se non ho molto tempo mi piace il retrogaming e ho vissuto i tempi degli Arcade game nelle sale giochi, soprattutto nelle estati al mare! Un ricordo indelebile
Video fantastico come sempre, bravissimo. Unico appunto: Turbo Xpress non si può sentire, il portatile Nec rimane per me con la sua indimenticabile nomenclatura giapponese, PC Engine GT
Un altro fantastico video-documentario storico come solo tu sai farli, grazie davvero!
Sono sempre stato un Nintendaro, ma in questo caso optai senza indugi per il Game Gear, che avrà avuto le sue pesanti pecche, ma rispetto al monocromatico (e monolitico) Game Boy sembrava un oggetto di fantascienza, ed era pure bellissimo, col suo chassis tutto bombato e nero.
Ad ogni modo, tra gli accessori originali non hai menzionato l'adattore per collegare il Game Gear alla presa di corrente di casa...Che rendeva la console ben poco "portatile", ma almeno non dovevi aprire un mutuo in banca per acquistare le batterie!😅
Io lo avevo, come anche il mitico TV tuner, altro oggetto straordinario per l'epoca.
Approfitto poi dell'occasione per porre la tua attenzione su un qualcosa che ti avrei voluto chiedere da molto tempo: che ne pensi del Zega Mame Gear, ovvero una comunissima retroconsole con però le sembianze perfette della gloriosa portatile Sega? Ne hai mai sentito parlare? So che le fanno anche con l'estetica del gameboy, ad ogni modo ti lascio qui il link: www.zegamamegear.uk/zega-mame-gear
Sarebbe superlativo un tuo video in merito, ma mi accontento alla grande anche solo di conoscere il tuo parere qui. ;)
È molto interessante come progetto DIY, da un po' lo sto seguendo e si nn mi dispiacerebbe farci un contenuto 👍
@@OnceWereNerd Ecco, sarebbe proprio il 🔝
Da tempo sto pensando di comprarmi una retroconsole tra quelle da te recensite, ma francamente averne una con le esatte fattezze del mio caro Game Gear (che fra l'altro ancora mi funziona, ma purtroppo metà schermo è oscurato) sarebbe davvero una figata nostalgica!
Anche perché per me è fondamentale l'emulazione dei vecchi arcade e di tutte le console fino ai 16 bit (avere pure l'n64 emulato comunque non mi dispiacerebbe), credo potrebbe tecnicamente andar bene...Magari facendogli aggiungere i 2 tasti ulteriori di azione.
Aspetterò la tua recensione, allora! 😉
mi hai sbloccato il ricordo delle pubblicità 😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂 complimenti come sempre per il video
Bellissima console portatile, sono un Sega maniac ma il GameBoy aveva un appeal migliore con i suoi titoli fantastici. Con questo ci facevi andare la paghetta settimanale in batterie 🤣
Video grandissimo, grazie per raccontarci queste storie!!! Up o7
Sto adorando questa serie di video storici, veramente ottimo lavoro complimenti ❤
Grosso quanto una steam deck schermo a colori e durava 30min con 8 pile stilo (una vera centrale nucleare).. ma con gli occhi dell’epoca era qualcosa di meraviglioso
Peccato che evidentemente non lo hai nemmeno mai avuto altrimenti sapresti che le pile erano sei e che era 1/3 della steam deck
@@Kirbu16beh un terzo non direi proprio, la Steamdeck credo sia più sottile, il paragone regge perché non si può dire fosse molto portatile.
9:34: scusa se ti correggo ma lo schermo del Game Gear non era un LCD, era una sorta di mini-CRT, motivo cardine per cui il consumo delle batterie era fuori controllo. E infatti, sostituendo lo schermo originale con un LCD, i consumi migliorano decisamente.
Nessun problema, fanno sempre piacere le critiche costruttive 👍
Poi aveva un neon della Madonna per retroilluminare lo schermo si con LCD a LED consuma molto meno batterie
Mi spiace doverti contraddire @starpier, ma il Game Gear aveva proprio un LCD. Del tempo, retroilluminato con lampada a fluorescenza. Ed è questa la principale responsabile del consumo delle batterie.
@@LorenzoFarina-w2r no, figurati, grazie per la precisazione. Quello che ho letto a suo tempo in rete é che fosse un CRT portatile. Peró c´é anche chi scrive sia un LCD retroilluminato dei primi anni 90. Ci sta.
Auguroni, bel video come sempre
I tuoi video sono uno spettacolo!! , divertenti, approfonditi, pieni di curiosità, montati in modo professionale, e infine tu, la ciliegina sulla torta!!! Mitico!!!
Bellissima recensione, divertente, approfondita e ricca di chicche che non tutti conoscono. Grazie! Non vedo l’ora di vedere la recensione della RP4!
Complimenti per l'ottimo lavoro. Il Gamegear era un sogno, peccato ne hanno girati pochi rispetto ai Gameboy. Mi permetto di aggiungere una considerazione, in quegli anni, senza telefonino senza internet internet e con le televisioni dove erano attaccate le nostre console occupate dai genitori, queste portatili erano una salvezza
per il discorso Gameboy, vale sempre che chi mena per primo mena due volte, e comunque l'accoppiata Gameboy e Tetris è una delle più divertenti di sempre
Ciao, volevo complimentarmi per diverse cose:
- la tua sigla è tra le più belle, simpatiche e che profumano di anni 80 :);
- sono nato nel 1975, ho avuto tutte le console e pc dell'epoca. Oggi mi hai lasciato di sasso, perché io sono un amante spassionato dei videogiochi e la storia del Teradrive non la conoscevo.
Per concludere apprezzo veramente tanto l'impegno che ci metti nel poco tempo libero che hai.
una curiosità, quante versioni sono arrivate in italia? io la comprai da bambino (e ce l'ho ancora), avevo già il mega drive, ma ricordo che un amico che aveva anche lui entrambi e l'aveva comprata prima di me aveva la console con il vetrino/plastica leggermente bombato, mentre sulla mia è piatta
In teoria 3 e tutte uguali. Forse aveva la seconda versione indicata nel video 👍🏻
Ciao! Auguri di buon anno e gran bei video. Ho un problema su anbernic rg 353 v , non riesco a salvare piu i dati, sapresti dirmi perche e come risolvere? Grazie
Forse hai finito lo spazio della micro SD? (molto probabile perché già arriva piena di giochi con pochissimo spazio libero),
@@OnceWereNerd ciao, ho risolto magari scrivo per aiutare se qualcuno avesse lo stesso problema, era una rom infetta che oltre a occupare un sacco di spazio riproducendosi all infinito aveva disabilitato parecchie funzioni. È bastato inserire la scheda nel pc e avviare "analizza e correggi"
Ho amato alla follia il game gear finché un giorno decise di non funzionare più..., Quando di recente ne ho avuto in mano uno funzionante, con Sonic Chaos che adoravo, mi son messo a piangere come un bambino... Viva il Game Gear!!!
Finalmente qualcuno che conosce il mega jet, da quando l'ho comprato una ventina di anni fa nessuno si è mai risparmiato la domanda "e che è sta roba?!?"
poche volte in vita ho invidiato qualcuno.
il mio compagno di classe alle superiori è stato una di quelle volte, la voglia sfrenata di giocare a mk2(ovviamente a scuola) poche altre volte l'ho provata.
a me, insomma, questa console ha dato una di quelle emozioni forti che ti porti dietro tutta la vita.
Lo aveva un mio amichetto all'epoca...i colori su una console portatile erano qualcosa di magico ma l'effetto "scia" che lasciavano i personaggi nei movimenti mi è rimasta impressa 🤣
Madooooo vero, la sciaaaaa.... Beh, cmq era un pelino meglio delle strisciate infinite del Lynx :)
Ciao! So che non centra, ma se io ho una rg35xx plus e non ho un pc ce un altro modo di metterci su nuove rom ?
Un'alternativa potrebbe essere comprare un adattatore micro SD - USB tipo c e collegarla al telefono per inserirci i titoli
@@OnceWereNerd ah non sapevo si potesse fare, allora mi organizzerò per fare così, grazie mille!
Da piccolo vedevo gli amici con il gameboy e sbavavo. Lo volevo a tutti i costi. Quando convinsi i miei a comprarmela e andammo in negozio la vidi, in vetrina in tutto il suo splendore. Tornai a casa con il GG ed era una figata assurda per l’epoca. Concordo con il consumo assurdo di batterie. E che figata il Tv Tuner. Qualche hanno fa la tirai fuori dagli scatoloni della cantina gli infilai le fatidiche 6 stilo e ancora funzionava. Una partita a Columns e una a Batman returns non me la sono fatta scappare. Peccato il tv tuner (ovviamente) non funziona con le nuove frequenze tv. Comunque che console ragazzi!!!
Capisco che non risolveva sicuramente il problema delle pile, ma solo io avevo il Game Gear col trasformatore? Io ci giocavo praticamente sempre attaccato alla presa se mi trovavo all’interno di una qualsiasi abitazione.
Sì certo io lo usavo così.
Ciao Francesco ma u a donanda ma tu li cambi i condensatori?se si hai un lavoretto da fare😅 nel caso altrimenti se hai qualcuno da consigliarmi grazie
Per mia fortuna ancora nn mi sono mai cimentato in queste cose 😅. Cmq prova a cercare su Instagram un profilo che si chiama back to SNES, è specializzato in game boy ma nn credo abbia problemi 👍
@@OnceWereNerd si quello che ti ha fatto il tuo game boy... giusto...ci sono anche kit completi di scheda madre e display a 2 soldi ma preferisco tenerlo originale e sostituire i condensatori,in fondo il bello secondo me è proprio quello se lo modifichi perde tutto il suo valore sia economico ma soprattutto di bellezza di un pezzo vintage...almeno x me è cosi...
Cmq na sosa è sicura..che la duracell ha fatto successo con lei si,ma non solo, l un altro gioco dove spopolarono erano le mini 4wd😂 ne compravo a cartoni anche xche le ricaricabili costavano uno svarione all epoca...quelle decenti
Gran video! Io avevo il Game Gear, il Gameboy è arrivato anni dopo. Confermo che usarlo con le pile era insostenibile. Ci ho sempre giocato con l'alimentatore attaccato alla presa della corrente. Comunque gran console che si meritava molto di più.
Caro Nerd, bellissimo video come sempre, ti volevo chiedere una cosa sulle rom, sul tuo sito segnali dei link che funzionano benissimo, per chi ha anche i giochi in versione originale Switch e Psvita hai dei suggerimenti? Non si trova nulla di affidabile
Per PSvita metti pkgj che c'è l'intero catalogo. Per switch nn si può dire sennò ci chiudono 😅
No no, non sia mai@@OnceWereNerd
riguardo il discorso batterie, non è che il game boy durasse trenta ore, anzi, dopo nemmeno due ore di utilizzo cominciavi a vedere lo schermo che sbiadiva. il game gear lo dovevi usare come oggi useresti una steam deck, occasionalmente in giro ma per lo più quando hai la possibilità di tenerla attaccata in corrente, e infatti è così che la ricordo, col suo alimentatore in corrente e ci giocavi un estate sana, le pile usate raramente.
Certo ma addio concetto di console portatile. Per quanto riguarda il game boy anche oggi ci faccio tranquillamente una ventina di ore, mi sembra strano quello che dici 🤔
@@OnceWereNerd in termini di portabilità assoluta ci aveva visto giusto Nintendo, sacrificare schermo per avere più autonomia, e la gente l'ha apprezzato. Le ore di autonomia però le hai con le pile di oggi, che sono molto migliori ci quelle di 30 anni fa
Stupenda a dir poco. Avanti 3000 volte al gameboy. Il problema delle batterie era passabile.
Che invidia agli amici che la avevano
Come racconti la storia dei videogiochi è fantastico. Non c'è una volta che non imparo qualcosa di nuovo 👍🏻
Non ti preoccupare Francesco neanch'io da piccolo ho ricevuto un gameboy o game gear, mi é arrivato il gameboy color come regalo di cresima a 13 anni quando tutti invece ricevevano il loro primo cellulare 😅 poco male, assieme c'era wario land 3 che ho esplorato fino all'ultimo pixel.
Bellissima la pubblicità con Randy di my name is Earl.... giovanissimo!!!
Il mega get lo conoscevo :D sei un grande che mi hai fatto veni in mente
Ma il tipo dello scoiattolo è tonno!!!!❤❤
Auguri di buon anno
Grazie altrettanto 👍👍
Auguri! 🎉
minuto 19.. ma non è il fratello di my name is Earl
La famosissima Sorcapile 😂 bravo Francesco, come sempre preparatissimo e simpatico. Ottimo video 👍
Sempre bravo !!!
Piccola precisazione, occhio perché "ricondizionato" non significa necessariamente che hanno cambiato i condensatori, il termine che non dovrebbe lasciare spazio a fraintendimenti è "recap" o "recappato".
Purtroppo "ricondizionato" è un termine che si presta a molte interpretazioni e può capitare che il venditore intenda semplicemente che la ha pulita dentro e fuori (e spesso neanche lo fanno davvero).
Grazie per il video, che ricordi.... io avevo il GAMATE non lo hai mai sentito?
Si avoja, ci giocai anche ai tempi 😂
@@OnceWereNerd siii anch'io 🥰
Bellissimo video
Nessuno di quelli che ha avuto la fortuna di possederlo lo ha odiato.
Che bella era sta console... La prima volta che la vidi fu da un ragazzo che ci stava giocando seduto per terra e vedere già da lontano quello schermo e quei colori cosi illuminati, per l'epoca sembrava una console aliena per quanto era tecnologica ❤ comunque vedi che anche io game boy Pocket a batterie non scherzava eh, quelle 2 pilette mini stilo duravano relativamente poco 😂
Ti ringrazio in anticipo Francesco per la storia tra l’altro piena di chicche che mi fanno impazzire sul game Gear che aspettavo poi come spieghi tu e na figata !
Il game gear è tra le mie console portatili preferiti ed è da tempo nella mia lista desideri retro console spero di riuscire a recuperarla al più presto ! Tra l’altro a breve mi porterò finalmente a casa il dreamcast che sognavo da una vita
Auguri di buon Natale a te 🎄
Bellissimo il Tera Drive!!👍💪
Sei bravissimo
Finalmente un video storia🎉 grande franescone
Il ragazzo sovrappeso dello scoiattolo è il mitico Ethan Suplee di "My Name is Earl" xD
Lo adoro, si pronuncia anche come Supplì 😂😂😂
La mia prima console, rimasta nel cuore, per me era lente di ingrandimento e trasformatore per tenerla sempre attaccata alla corrente di casa, raramente ricorrevo alle pile...quindi partite da divano...oggi faccio lo stesso con la switch.😅
Numero uno 😊
Ti seguo da un mese. Da lombardo trasferito a Jesi e innamorato delle Marche amo la tua parlata e il tuo modo di fare. Da un anno ho cominciato a interessarmi di retro anche grazie a tu sai chi. Tra l'altro mi pare di averti visto da lui con una pila di giochi Dreamcast, e mi hai fatto molto ridere, e so che di recente ha avuto una game gear bianca quindi magari l'hai vista lì. Sto amando i tuoi video per la completezza e l'amore che ci metti, semplicemente. Un amore che ho apprezzato l'ultima volta solo con i video di avgn di tanti anno fa, tu però combini molto meglio l'umorismo con l'informazione. E penso che da professore un video come quello di Tetris lo farò vedere un giorno a scuola.
Ma riguardo a questo video, ho notato che tu segui molto la scia sega. E ami anche certi aspetti della nintendo ad esempio ricordo che hai speso belle parole per l'ultimo zelda. Io sono più nintendaro proprio come avgn, riguardo alla generazione di cui stiamo parlando. E non ti ho mai sentito parlare di Pokémon. Per me gameboy è pokemon, l'esempio lampante di come cavalcare al massimo l'immaginazione del giocatore al di là delle specifiche tecniche. Credo proprio che non sia un brand che ti interessi, visto che in tutti i video che ho visto non ne parli. È cosi? Curiosità 😅
Mi viene naturale parlare di più della sega perché è stata una casa molto particolare, con console sia strane che geniali e perché ho più ricordi di quando ero piccolo, ma arriveranno anche i contenuti Nintendo tranquilli che anche lì c'è molto da dire 😬
Console stupenda. L'avrei voluta da piccolo. Il tv tuner poi era una figata... 😁
Penso che diatriba non finirà mai . Cmq Si anch'io ero attratto dall'estetica del GameGear da piccolo .E ancora la amo troppo futuristica.Bei tempi.
Bravissimo come al solito! Oltre al fattore pile, c'è da dire che super mario land 1 e 2, kid icarus, Game & watch gallery, tetris, Donkey Kong "il più bel gioco del mondo ed è sul Game boy", Duck Tales 1 e 2, Kid Dracula, i vari Megaman, i vari kirby, Castlevania, Metroid, Wario Land "bellissimo", ma soprattutto già c'erano i giochi di Zelda, primo fra tutti c'era The Legend of Zelda Link's Awakening, e tanti altri... Quindi onestamente che chance potevano avere tutti gli altri di batterre il Game boy!?
Auguri !!!!!!
Il Game Gear me la regalarono i miei nonni!!! Mi diedero i soldi e andai a comprarla alla Standa della mia città! Che ricordi, però si alla fine ero sempre attaccato al Game Boy
Ammazza che Mega Riporto Hayao!
Hai cambiato la sigla per le storie. Apprezzatissimo
Ciao, domanda che non c'entra niente col video.
Farai mai un video sulla serie di Metal Slug? Secondo me ci starebbe un botto sul tuo canale!
probabilmente sì, ma c'è ancora un pò da parlare prima 😬
Nonostante ce l'ho gioco solo con l'emulatore per paura di rovinarlo. Quando me la comprarono fu il giorno più bello della mia vita!
Da noi c'era il MegaPC della Amstrad, un 386 con MegaDrive incorporato.
Io avevo il game gear con il tv tuner.... Quando l'ho venduto l'acquirente non ci credeva di avere anche le scatole originali😂
Avevo anche il super Wide Gear, erano delle lenti che si attaccavano sopra la console per vedere lo schermo più grande e anche per non avere il problema dei raggi solari quando lo vedevi all'estero di giorno
se avessero creduto di più nella filiale di sega america oggi avremmo un altra storia per la sega
Io sono uno dei pochi ad aver acquistato il Game Gear e non aver mai posseduto il GameBoy (perché detestavo lo schermo monocromatico), ma era così energivora che per buona parte del tempo la usavo in casa (forse ricordo male ma mi pare ci fosse un alimentatore per poterla usare attaccata alla corrente).
Ricordo il mitico gioco Castle Of Illusion e soprattutto Ax Battler: A Legend of Golden Axe, uno dei miei giochi preferiti per la console.
Visti i prezzi delle cartucce però, valeva la pena spendere 50 mila lire per un gioco del Mega Drive, per questo ne acquistai pochi.
Posseduto Bello , ma le batterie! Ho ancora il Lynx2
Ciao, ho appena finito di guardare il video, ho il ricordo del game gear di mio cugino, più grande di me che lo portava sempre da mia nonna, ho però un ricordo anche di una consolle che proiettava sul muro delle immagini, fino ad oggi credevo fosse il gamegear ma non avendolo citato come accessorio a questo punto ti chiedo, ti viene in mente una cosa simile?
Ho un vago ricordo anche io di questa cosa ma nn penso fosse il game Gear
Console meravigliosa! Ho stragiocato a Sonic Triple Trouble e Street of Rage, entrambi finiti più volte. Venduta qualche anno fa, perfettamente funzionante
Mi fu regalato un natale con il gioco di Superman 😢 Ho ancora tutto conservato con scatola originale
Mi hai fatto morire dalle risate 😂😂😂 ottimo racconto e auguri 🎉❤
Io ce l'ho ancora, con un bel po' di giochi, ho bellissimi ricordi a riguardo. Però ci giocavo di solito sul divano attaccata al caricabatterie perché consumava veramente troppo altrimenti.
buon anno .
grazie e altrettanto 👍
Bellissimo video 😊
Sono un amante di retrogaming... praticamente io gioco solo a "roba vecchia" 🤣 Col tempo ho avuto modo di fare le mie valutazioni e devo dire che, secondo me, la console più figa di sempre è il NEC Turbografx-16/PC Engine. A prescindere dalla diatriba sul fatto che sia effettivamente un vero 16 bit o un 8 bit (a parer mio è un 16 pieno, la resa grafica sullo schermo è chiaramente da 16 bit ed è QUELLA che mi interessa), ha un catalogo giochi di, veramente, altissima qualità e molti dei miei preferiti sono per l'appunto su questa console. Ci sono situazioni veramente paradossali dove addirittura SEGA ha portato delle conversioni dei suoi migliori giochi su Turbografx MEGLIO che sulle sue console, Genesis/Mega Drive e Master System. È il caso di Out Run che è la mia conversione preferita quella per PC Engine, ma assolutamente. Alien Crush è un gioco di flipper che mi ha fatto appassionare del genere a tal punto che TUTTE le mattine appena mi sveglio, bevo un caffè e prima di andare a lavoro faccio una partita ad Alien Crush. Che dire? Secondo me quella console avrebbe meritato molto più credito, è veramente FANTASTICA, ha giochi meravigliosi, ha le card, ha vari add-on che lo potenziano....ci sono alcune delle migliori conversioni in assoluto, titoli di qualità che spaziano in ogni genere (vuoi un Zelda-like? NEUTOPIA e NEUTOPIA II 😍), ci sono alcuni dei migliori sparatutto in assoluto. Non c'è Mario? Provate la saga di BONK, divertentissima e dalla grafica "cute" cartoonesca, ok, ma è da spaccamascella se pensiamo su che macchina stiamo giocando. Decisamente è una console di nicchia quanto meravigliosa, io ne sono letteralmente INNAMORATO. 🥰 Le han dato meno personalità del Mega Drive e del Super NES ma non è colpa sua, è colpa del settore marketing...perchè lei ha in realtà un fascino unico, giochi di tutto rispetto (soprattutto sono QUASI TUTTI BELLI....c'è pochissima spazzatura, il che compensa il fatto che ci siano meno titoli rispetto le controparti) e non le manca davvero nulla per essere considerata una grande console, sicuramente la mia preferita.
Farai un video sulla retroid pocket 4?
Già ordinata 🥲
@@OnceWereNerd aspetto con ansia la recensione perché penso di comprarla
Fiero possessore del game gear ai tempi delle medie quando anche quelli che avevano il game boy ti guardavano sbavando quando giocavi a mortal combat sul bus andando a scuola o cacciavi il tv tuner. ps nello zaino finiva che dovevi avere una scorta di batterie o il trasformatore e le batterie ricaricabili (che mio padre comprava perché era un "pazzo" che doveva avere tutto) ai tempi duravano come una candela al vento.
un bellissimo tuffo nel passato, mi ricordo ancora il mio gioco preferito che si chiamava Defenders of Oasis che acquistai per telefono e me lo feci spedire, auguri di buone feste a te Once e a tutti voi🎉
Sega è sempre stata anni avanti. Basti pensare a steam deck e simili che sono in giro oggi, forma e disposizione dei controlli ricordano molto il game gear
Tra gli accessori più assurdi per GG c'era il caricatore a energia solare
Comunque, se non sbaglio, il nome Giga Drive era il nome del progetto da cui è nato il Sega Saturn.
In realtà io ho sempre, come con ogni portatile, giocato da casa con Game Gear, per cui utilizzavo l'adattatore AC del SMS per giocare da letto.Mai avuto problemi di batterie...
Mi hai appena risolto un enorme problema, grazie mille per il suggerimento di usare l'alimentatore del Master System sul Game Gear, non lo sapevo 🤝🏻
@@epyon_01 Mi fa piacere! Ti ringrazio per la risposta, sono contento che il mio piccolo contributo sia stato d'aiuto a qualcuno!