Ottimi consigli bravo :) rapido e chairo. Io è da 5 anni che ho una d7000 e nonostante abbia una d7100, la 7000 resta la prima scelta perchè ormai la conosco come le mie tasche e non saprei usare al massimo una d750 o una d800... dato che ho 7 ottiche apsc :) inoltre ora con la piccola 7000 spesso raggiungo foto che magari con una d810 non riuscirei a fare per il suo funzionamento
Ho una nikon d 5300 e vorrei fare delle riprese video con tascam d 701 e vorrei capire se esiste un telecomando wi fi per far partire le riprese video .Grazie
Premetto che non sono esperta ma vorrei iniziare a fare sul serio. Ho comprato un paio di anni fa, per sfizio personale, una D3200 con un 18-300. Ora vorrei fare un upgrade e focalizzarmi sopratutto su concerti e ritratti. Cosa mi consigli come corpo macchina e obiettivo?
Ciao Emanuele.Sto per acquistare una nikon d5300 e come opzione obiettivo sono indeciso tra il comune 18-55 o il 18-105 o il 18-140 ,Sono un amatore di paesaggi e monumenti , grandi piazze . Aiutami ciao
Ciao Emanuele. Ho una nikon d3300 e volevo un tuo parere sull'obiettivo Sigma 10-20,per la Nikon. Un altra donanda, che differenza c'è tra l'obiettivo af-s e quello Af-p? Gtazie.
+Manuel Amore ciao manca un pezzo del messaggio, intendevi se con la tua bridge si riescono a realizzare scatti di soggetti in movimento? non saprei perchè non la conosco, però dalle caratteristiche vedo che ha l'apertura massima non fissa, la funzione di riduzione vibrazioni e un tempo di scatto minimo di 1/1500 quindi dipende da un po' di fattori (la presenza di tanta o poca luce, la lunghezza focale utilizzata, la velocità del soggetto)
ciao...bellissimo video e appunto per questo avrei una domanda da farti... devo acquistare una nikon e sono indeciso sul modello 5500 e la 7200...tra le due c è molta differenza a livello di prestazioni? premetto che la userò in diversi eventi ma sopratutto eventi al chiuso come disco e locali,quindi, poca luce e molti effetti come laser e luci colorate,e ovviamente farò anche dei video...cmq voglio essere ben convinto di cosa prendo visto che è una spesa importante e cosa mi da di preciso una macchina rispetto ad un ltra...grazie mille aspetto una tua risp
+BPIMPACT.RECORDS su juzaphoto c'è un utente che ha elencato pregi dell'una e dell'altra. A favore della D7200: - Autonomia batteria 1110 scatti contro 820 - Secondo display sulla parte superiore del corpo macchina - Autofocus con maggior numero di punti e sensibilità - Doppio slot per le schede SSD - Mirino a pentaprisma contro pentamirror - Tempo di scatto più rapido (1/8000 contro 1/4000) - Raffica di 6 scatti/secondo (autonomia 18 raw) contro 5 scatti/secondo (autonomia ????) - Corpo tropicalizzato - Presa cuffia per monitorare l'audio durante le riprese video - Connessione NFC a favore della D5500: - Display orientabile - Touchscreen - Minor peso (960 g. contro 1255 g., ossia 3 etti in meno) e maggiore compattezza - Minor costo quantificabile in un risparmio del 30-35% (ad esempio Amazon vende la D5500 a 803 euro contro i 1181 della D7200, quasi 400 euro di differenza). Devi anche valutare quanto vuoi spendere sulle ottiche. Magari se fai foto con poca luce potrebbe esserti utile una lente luminosa come il 50mm 1.4 in quel caso potresti valutare la D5500 e poi in futuro fare un upgrade. Ti la questo sito con differenze e similitudini delle due macchine più nel dettaglio snapsort.com/it/confronta/Nikon-D5500-o-Nikon-D7200/dettagliato
grazie davvero davvero molto gentile e chiaro...cmq adesso d ho un occhiata ma cmq su per giu avevo gia visto tutte queste differenze...volevo avere una conferma magari da persona più esperte perchè cmq volevo una macchina più performante per le mie esigenze e ovviamente a quanto ho capito sono 2 corpi macchina ben distinti a livello di prestazioni se non ho capito male...cmq grazie ancora se cmq ho altri dubbi non esiterò a contattarti
Ciao Emanuele, ho visto il tuo video, mi permetto di chiederti una opinione sul mio futuro acquisto. Meglio una Nikon D5500 con montato il 18-140, Nikon D5600 con montato il 18-140 oppure una PENTAX K-S2 con due obiettivi 18-55 e 50-200. Grazie
Sulla Pentax non saprei dirti, per quanto riguarda d5500 o d5600 quando c'è da scegliere tra due macchine consiglio sempre questo sito cameradecision.com/compare/Nikon-D5500-vs-Nikon-D5600 dal quale vedo che non c'è molta differerenza tra le due
beh, io vorrei fare video vlog tipo human safari oppure come italia abbandonata dove esploro posti abbandonati come il manicomio di volterra ecc...e mi servirebbe un obbiettivo che tenga bene la messa a fuoco...non potrei sempre usare la messa a fuoco manuale...ho visto che gli obbiettivi a ultrasuoni tipo il 10-20 sono buoni...Vabbe poi vedrò. Cmq grazie mille
Figurati, io uso una GH4 + speedbooster con attacco nikon che mi annulla gli automatismi, però la GH4 ha tutta una serie di strumentazioni tipiche delle vere telecamere come il focus peaking grazie alle quali ormai mi sono abituato a usare sempre la messa a fuoco manuale. Per l'esplorazione di luoghi abbandonati potresti anche valutare l'utilizzo di una gopro per dare una prospettiva più soggettiva
Bel video complimenti, prima possibile vorrei fare un cambio di corpo macchina... Ho una d3200 quindi puoi immaginare che non ci posso fare grandissime cose, faccio per lo più fotografia sportiva e ho notato che la d7000 ha un bel burst... Ora quello che ti chiedo è un piccolo consiglio: d7000? oppure ci sono anche altri modelli (magari meno costosi) per fare un bel burst??
Ciao mi presento io sono Daniele e volevo chiedete un informazione su una macchina fotografica e premesso che è la prima volta che mi affaccio alle reflex e volevo sapere se la penta k 5 e buona come macchina per incominciare grazie e buon proseguimento continua cosi
Ciao Emanuele, io possiedo attualmente una nikon d7000. Secondo te vale la pena sostituirla con una d7200 o le differenze tra le due non giustificano il cambio ?
+jacopo brizzi ciao, guarda se mi trovassi nella tua situazione io preferirei acquistare qualche ottica di qualità e più avanti passare magari al full frame, parere personale naturalmente :)
Ciao! stavo puntando 3 fotocamere : Canon 700d Nikon d3400 Nikon d3300 Quali sono le differenze tra queste due nikon? Quale mi consigli ? Sono entrambe ottime scelte o dove orientarmi su altro ? Grazie.
Vampirucciah Vegetariana X Ciao scusa se ti sto rispondendo io al posto suo. Comunque... dalle poche cose che so' io ti sconsiglio vivamente la 700d perchè in qualità-prezzo non ne vale la bene. Spero che io sia stata un minimo utile😉
Sicuramente la di 3400! Eredita tutte le caratteristiche della di 3300 e in più ha il Bluetooth per uno scambio rapido in tempo reale delle foto che scatti su smartphone o tablet!
Ciao! Ho bisogno del tuo aiuto! Ho intenzione di comprare una Nikon d3200 (solo il corpo macchina) per potermi orientare meglio sull'obbiettivo da prendere successivamente senza sentirmi vincolata a prendere quello solitamente base (18-55), mi piace fotografare panorami e tramonti ma al contempo sono molto interessata nel campo della ritrattistica. Un obbiettivo che sia un compromesso fra queste due aree quale potrebbe essere?
Inizia tranquillamente con un valido usato e un'ottica tuttofare economica. Quando saprai trarre il massimo dal tuo corredo e magari nasceranno delle "vere" esigenze per le quali sarà utile uno strumento di prestazioni superiori lo troverai sicuramente tra i numerosi modelli Nikon,e sarà una scelta consapevole che nasce da una cultura della fotografia. La foto la fai tu....non la macchina.
Ciao io vorrei acquistare la mia prima reflex e non so se prendere una d3300 con un 18 55 insieme ad un altro obbiettivo , o una d5300 con solo un 18 55 .. Tu che mi consigli?
posso dirti che io ero partito solo con un 18-55 poi dopo circa un anno l'ho cambiato con un 18-105. Vedi te, secondo me si può partire anche solo con un 18-55, l'importante è provare a capire fin da subito che genere di foto preferisci fare e comprare gli obiettivi in base a quello, almeno secondo me va fatto così :)
Tutte le Nikon sono comunque delle gran macchine fotografiche, anche le compatte offrono spunti interessanti, di fatti molti fotografi o videomaker operano con qualsiasi modello di reflex o compatta anche entry level a seconda delle loro specifiche esigenze... :), se poi uno vuole essere il Top per fotografare col Top per scattare foto al Top per vantarsi di essere il Top, .. Béh beato lui se ha la grana !!... Hahaha
Compra quella che "arrivi a comprare" con i soldi, perché 1) se non lo fai per lavoro ti basta e ti avanza la più "entry level" delle entry level, per fare un ingrandimento 50x70 stampato su carta… 2) se lo fai per lavoro...non hai bisogno di chiedere questo genere di consigli…
Ciao Emanuele, ti volevo chiedere un consiglio, io ho una canon 700d però non mi soddisfa in nitidezza ed ad alti iso,quindi avevo visto che i corpi nikon hanno un sensore leggermente piu grande che rende le immagini con meno rumore... avevo visto due corpi macchina che mi interessavano e che li avrei utilizzati per iniziare a guadagnare i primi soldi in fotografia nei locali e concerti musicali. I corpi sono nikon d5300 e nikon d7100 Quale mi consigli? Per questo determinato uso? Grazie mille in anticipo della tua risposta :)
+giacomo Belli ciao, visto che pensi di lavorarci valuterei anche di fare uno sforzo e prendere subito una D7100, inoltre nei locali spesso ci si trova in condizioni di scarsa illuminazione, per cui una D7100 che si comporta bene a ISO alti (almeno la D7000 che aveva era ottima fino quasi a 2000 ISO) più un'ottica abbastanza luminosa potrebbero fare al caso tuo ;)
Allora , sto per acquistare una Nikon d5300 ma sono indeciso e confuso sugli obiettivi .Le mie pasioni da turista fotografico sono i monumenti , paesaggi e grandi piazze .Ora tra queste possibilità quale mi consigli : 18-105 VR ........18-140 VR.......18-55 VR
Secondo me il 18-105mm ti da subito un bel range focale sul quale sperimentare, io opterei per quella lente. Avevo iniziato con una D5000 + 18-55mm e quasi subito ho venduto il 18-55mm per prendere un 18-105mm che ho sfruttato a lungo. Lo ritengo un ottimo obiettivo per iniziare e per capire a quali focali uno preferisce fotografare, così da acquistare in futuro obiettivi dedicati a una determinata lunghezza focale
quella lente vorrei comprarmela per fare i video.. beh di certo è un po' vecchiotta la D60, non saprei dipende anche da quanto scatti ha sul groppone :)
ciao, pensavo di acquistare una d5500 con un nikkor 18/200 vrII.. prenderei d7200 avesse lo schermo orientabile ma purtroppo...mi puoi dire cosa ne pensi?grazie
Ciao, lo schermo orientabile secondo me non è una cosa proprio indispensabile in fotografia, certo dipende dalle situazioni soggettive. Ad esempio per fare i video si lo schermo orientabile della GH4 mi torna utile, mentre per le fotografie di paesaggio che faccio l'assenza dello schermo orientabile sulla mia nikon non si fa sentire visto che scatto quasi sempre su treppiede e guardando nel mirino. Dipende sempre dalle necessità di ognuno. Io valuterei anche l'acquisto del 18-105mm così da risparmiare qualcosa da investire poi in futuro in un'ottica fissa, magari il 50mm 1.4. Oppure potresti fare 18-105mm più il 35mm 1.8 ottima lente per aps-c, l'ho avuta per qualche mese e mi ci trovavo molto bene, tenendo conto del fattore di crop poi è a tutti gli effetti un 50mm. Ma anche qui devi valutare se in futuro passerai al pieno formato. Le possibilità sono davvero tante, odio ripetermi ma davvero dipende sempre dalle necessità di ognuno ;)
Ciao io non ho mai avuto una reflex e da un paio di giorni ho deciso di comprarne una. Vorrei restare nel entry Level ma non so se prendere una d3200 oppure una 3300. Per quanto riguarda l'obbiettivo che esce con la 3300 è buono?
io avevo letto che i cambiamenti della 3300 rispetto alla 3200 erano stati minimi. Intendi il 18-55mm? Se sei proprio agli inizi va bene, poi iniziando a far foto capirai quale focale ti interessa di più e comprerai altri obiettivi di conseguenza ;)
Ciao io non ho un budget alto, anzi ( 180€) non mi serve per fotografie ma solo per registrare video ad una qualità maggiore! Avevo pensato alla sony dsc-h300 tu che dici?
Ciao, vorrei comprare la mia Prima Nikon e sinceramente non so da dove iniziare. La desidero da molto tempo ( due anni) e finalmente i miei genitori hanno deciso di aiutarmi un po economicamente per comprarla. Il mio budget sarebbe di 500 euro, quale reflex mi consigli? Grazie in anticipo
Ciao con quel budget una Nikon 3200 più obiettivo 18-55 dovrebbe uscirci. Se poi col tempo ti appassionerai cerca di investire in obiettivi di qualità, come il classico 50mm 1.4, le reflex cambiano di continuo, ma un buon obiettivo (anche se pagato tanto) è per sempre ed è quello che fa la differenza nel risultato finale ;)
se scatti foto al chiuso ti servirà un obiettivo bello luminoso, ricordo che una volta avevo provato a fare qualche foto a una partita di pallanuoto con un nikon 70-300 f4,5-5,6 se non erro, foto buissime :D quindi dovresti orientarti verso lenti con aperture massime di almeno 2.8
Io ho cominciato con una d3300 con il classico 18-55 pagata 353 euro dal sito yeppon.it, mi sono informato prima di scegliere e ho scoperto che differisce rispetto alle d5300 e d5500 per lo schermo reclinabile e una minima differenza di qualità sull'immagine che non giustificano a mio parere un prezzo quasi doppio
non saprei, la tecnologia anno dopo anno vola, dipende anche in che condizioni è il modello che vuoi acquistare e quale obiettivo vuoi affiancargli. Non ho mai avuto il piacere di provare la D90 ma ne ho sempre sentito parlare bene, però io sarei più per il no che per il si
Grazie emanuele, sto valutando ed in base al parere di chi la possiede tendo ad essere propensa per il si. Oggi si trova a prezzi ottimi ed inizio a capire che è una macchina in qualche modo speciale per chi inizia. Io non approvo la tecnologia che si autoannulla anno dopo anno, facendo pressing sulle regole economiche. Grazie ancora :)
Ragazzi scusate, domanda per me da 1 milione di dollari.. In termini di qualità, nitidezza, contrasti, colori ecc, termini puramente tecnici.. Che differenza ci passa tra le foto prodotte dal migliore smartphone alle foto prodotte da una camera da 600-1000 euro? Mi spiego, io amo fotografare, ma non sono smanettone, quindi lo smartphone essendo automatico è fantastico. Essendo io un ignorante di macchine fotografiche, esiste una Reflex, compatta, bridge ecc che nel modo più semplice e automatico possibile mi faccia foto PALESEMENTE migliori di quelle di uno Huawei Mate 10 pro, IPhone X o Google Pixel?
Ciao, stavo pensando di comprarmi una reflex che non costi tranto per iniziare a fare video con un po di qualità in più... potresti farmi qualche nome su cui orientarmi ? gentilissimo...
ciao, dovresti essere un po' più specifico, ad esempio quanto vorresti spendere? Di solito comunque molti di quelli che vogliono iniziare a fare video si orientano sulle reflex Canon
Ciao Emanuele! Sono un grande appassionato dell'ARTE della fotografia. Che ne dici di dare un'occhiata al mio modo di vedere il mondo? Dal mio occhio, dalla mia macchina fotografica. Mi farebbe un immenso piacere sentire il tuo parere a riguardo. Questo è la mia pagina facebook ( facebook.com/vincenzodelucaphotography ). Non ti chiedo di seguirla o altro, solo darmi il tuo parere se ti va :)
Sei un grande, io parto da zero e il tuo video è stato veloce e pratico mi ha dato un'idea generale bello davvero. 👍🏼
+Michela Bragalone grazie a te! ;)
Semplice e chiaro. Grazie mille!!!
+MarcoDaldy82 figurati, grazie a te :D
Emanuele Sorrentino La D90 che possiedo che categoria è?
Grandioso, come sempre, i tutti i tuoi video!
Grazie Alfonso
Grazie per le utili considerazioni. In saluto
troppo carino questo video! utilissimo! bravo!!
grazie!
Faresti un video uguale a questo ma con le Canon?
grazie mille, super utile , grande
grazie a te
Sapreste consigliarmi quale fotocamera può essere utilizzata per girare cortometraggi? Grazie
Ottimi consigli bravo :)
rapido e chairo. Io è da 5 anni che ho una d7000 e nonostante abbia una d7100, la 7000 resta la prima scelta perchè ormai la conosco come le mie tasche e non saprei usare al massimo una d750 o una d800... dato che ho 7 ottiche apsc :) inoltre ora con la piccola 7000 spesso raggiungo foto che magari con una d810 non riuscirei a fare per il suo funzionamento
+kodninja0 grazie! si concordo la D7000 è davvero un gioiello ;)
Cosa ne pensi (per iniziare)di un Nikon 5600 in kit con un obbiettivo 18-140mm
Ho una nikon d 5300 e vorrei fare delle riprese video con tascam d 701 e vorrei capire se esiste un telecomando wi fi per far partire le riprese video .Grazie
Premetto che non sono esperta ma vorrei iniziare a fare sul serio. Ho comprato un paio di anni fa, per sfizio personale, una D3200 con un 18-300. Ora vorrei fare un upgrade e focalizzarmi sopratutto su concerti e ritratti. Cosa mi consigli come corpo macchina e obiettivo?
Ciao Emanuele.Sto per acquistare una nikon d5300 e come opzione obiettivo sono indeciso tra il comune 18-55 o il 18-105 o il 18-140 ,Sono un amatore di paesaggi e monumenti , grandi piazze . Aiutami ciao
Ciao Emanuele. Ho una nikon d3300 e volevo un tuo parere sull'obiettivo Sigma 10-20,per la Nikon.
Un altra donanda, che differenza c'è tra l'obiettivo af-s e quello Af-p?
Gtazie.
Ho una d5300 come funziona con un tascam d701.grazie
Ciao, potresti fare un video uguale per la controparte canon? Grazie mille
Ciao. Volevo sapere se con la mia nikon l340 (modello bridge ) le foto con soggetto in movimento? Grazie mille!
+Manuel Amore ciao manca un pezzo del messaggio, intendevi se con la tua bridge si riescono a realizzare scatti di soggetti in movimento? non saprei perchè non la conosco, però dalle caratteristiche vedo che ha l'apertura massima non fissa, la funzione di riduzione vibrazioni e un tempo di scatto minimo di 1/1500 quindi dipende da un po' di fattori (la presenza di tanta o poca luce, la lunghezza focale utilizzata, la velocità del soggetto)
Ok grazie
ciao...bellissimo video e appunto per questo avrei una domanda da farti...
devo acquistare una nikon e sono indeciso sul modello 5500 e la 7200...tra le due c è molta differenza a livello di prestazioni? premetto che la userò in diversi eventi ma sopratutto eventi al chiuso come disco e locali,quindi, poca luce e molti effetti come laser e luci colorate,e ovviamente farò anche dei video...cmq voglio essere ben convinto di cosa prendo visto che è una spesa importante e cosa mi da di preciso una macchina rispetto ad un ltra...grazie mille aspetto una tua risp
+BPIMPACT.RECORDS
su juzaphoto c'è un utente che ha elencato pregi dell'una e dell'altra. A favore della D7200:
- Autonomia batteria 1110 scatti contro 820
- Secondo display sulla parte superiore del corpo macchina
- Autofocus con maggior numero di punti e sensibilità
- Doppio slot per le schede SSD
- Mirino a pentaprisma contro pentamirror
- Tempo di scatto più rapido (1/8000 contro 1/4000)
- Raffica di 6 scatti/secondo (autonomia 18 raw) contro 5 scatti/secondo (autonomia ????)
- Corpo tropicalizzato
- Presa cuffia per monitorare l'audio durante le riprese video
- Connessione NFC
a favore della D5500:
- Display orientabile
- Touchscreen
- Minor peso (960 g. contro 1255 g., ossia 3 etti in meno) e maggiore compattezza
- Minor costo quantificabile in un risparmio del 30-35% (ad esempio Amazon vende la D5500 a 803 euro contro i 1181 della D7200, quasi 400 euro di differenza).
Devi anche valutare quanto vuoi spendere sulle ottiche. Magari se fai foto con poca luce potrebbe esserti utile una lente luminosa come il 50mm 1.4 in quel caso potresti valutare la D5500 e poi in futuro fare un upgrade.
Ti la questo sito con differenze e similitudini delle due macchine più nel dettaglio
snapsort.com/it/confronta/Nikon-D5500-o-Nikon-D7200/dettagliato
grazie davvero davvero molto gentile e chiaro...cmq adesso d ho un occhiata ma cmq su per giu avevo gia visto tutte queste differenze...volevo avere una conferma magari da persona più esperte perchè cmq volevo una macchina più performante per le mie esigenze e ovviamente a quanto ho capito sono 2 corpi macchina ben distinti a livello di prestazioni se non ho capito male...cmq grazie ancora se cmq ho altri dubbi non esiterò a contattarti
ciao,
dove hai preso quella t-shirt? la voglio pure io!
ciao, la trovi qui store.froknowsphoto.com/
Ciao Emanuele, ho visto il tuo video, mi permetto di chiederti una opinione sul mio futuro acquisto. Meglio una Nikon D5500 con montato il 18-140, Nikon D5600 con montato il 18-140 oppure una PENTAX K-S2 con due obiettivi 18-55 e 50-200. Grazie
Sulla Pentax non saprei dirti, per quanto riguarda d5500 o d5600 quando c'è da scegliere tra due macchine consiglio sempre questo sito cameradecision.com/compare/Nikon-D5500-vs-Nikon-D5600 dal quale vedo che non c'è molta differerenza tra le due
Save vlevo sapere se la Nikon d3100 va bene per iniziare? 18 55 senza Vr Grazie
che obbiettivo mi consigli per fare video ? ovviamente che abbia una messa a fuoco automatica impeccabile. io possiedo una d7100
In questo caso non saprei perché per fare video io uso esclusivamente la messa a fuoco manuale :D
beh, io vorrei fare video vlog tipo human safari oppure come italia abbandonata dove esploro posti abbandonati come il manicomio di volterra ecc...e mi servirebbe un obbiettivo che tenga bene la messa a fuoco...non potrei sempre usare la messa a fuoco manuale...ho visto che gli obbiettivi a ultrasuoni tipo il 10-20 sono buoni...Vabbe poi vedrò. Cmq grazie mille
Figurati, io uso una GH4 + speedbooster con attacco nikon che mi annulla gli automatismi, però la GH4 ha tutta una serie di strumentazioni tipiche delle vere telecamere come il focus peaking grazie alle quali ormai mi sono abituato a usare sempre la messa a fuoco manuale. Per l'esplorazione di luoghi abbandonati potresti anche valutare l'utilizzo di una gopro per dare una prospettiva più soggettiva
beh si... andare di gopro non sarebbe male
mi consiglieresti una nikon d5200 verso i 220. euro ,per iniziare ,come prima videocamera,soprattutto per video
Bel video complimenti, prima possibile vorrei fare un cambio di corpo macchina... Ho una d3200 quindi puoi immaginare che non ci posso fare grandissime cose, faccio per lo più fotografia sportiva e ho notato che la d7000 ha un bel burst... Ora quello che ti chiedo è un piccolo consiglio: d7000? oppure ci sono anche altri modelli (magari meno costosi) per fare un bel burst??
Ciao , cosa mi consigliate come prima reflex : una Nikon D3300 o una Canon EOS1300D?
Io ho comprato la D3300 e mi ci trovo benissimo
Ciao mi presento io sono Daniele e volevo chiedete un informazione su una macchina fotografica e premesso che è la prima volta che mi affaccio alle reflex e volevo sapere se la penta k 5 e buona come macchina per incominciare grazie e buon proseguimento continua cosi
Ciao Emanuele, io possiedo attualmente una nikon d7000. Secondo te vale la pena sostituirla con una d7200 o le differenze tra le due non giustificano il cambio ?
+jacopo brizzi ciao, guarda se mi trovassi nella tua situazione io preferirei acquistare qualche ottica di qualità e più avanti passare magari al full frame, parere personale naturalmente :)
Ciao! stavo puntando 3 fotocamere :
Canon 700d
Nikon d3400
Nikon d3300
Quali sono le differenze tra queste due nikon? Quale mi consigli ? Sono entrambe ottime scelte o dove orientarmi su altro ? Grazie.
Vampirucciah Vegetariana X Ciao scusa se ti sto rispondendo io al posto suo. Comunque... dalle poche cose che so' io ti sconsiglio vivamente la 700d perchè in qualità-prezzo non ne vale la bene. Spero che io sia stata un minimo utile😉
Sicuramente la di 3400! Eredita tutte le caratteristiche della di 3300 e in più ha il Bluetooth per uno scambio rapido in tempo reale delle foto che scatti su smartphone o tablet!
Ciao! Ho bisogno del tuo aiuto! Ho intenzione di comprare una Nikon d3200 (solo il corpo macchina) per potermi orientare meglio sull'obbiettivo da prendere successivamente senza sentirmi vincolata a prendere quello solitamente base (18-55), mi piace fotografare panorami e tramonti ma al contempo sono molto interessata nel campo della ritrattistica. Un obbiettivo che sia un compromesso fra queste due aree quale potrebbe essere?
nel tuo caso io valuterei il nikon 18-105mm ;)
Emanuele quindi potrei prendere una d5100 come nuova con ottica 18 55 per iniziare visto che ad oggi scatto con cellulare ad un prezzo vantaggioso?
Inizia tranquillamente con un valido usato
e un'ottica tuttofare economica.
Quando saprai trarre il massimo dal tuo corredo
e magari nasceranno delle "vere" esigenze per le quali sarà utile uno strumento di prestazioni superiori lo troverai sicuramente tra i numerosi modelli Nikon,e sarà una scelta consapevole che nasce da una cultura della fotografia.
La foto la fai tu....non la macchina.
non posso che essere d'accordo con te
per partire avevo pensato ad una nikon d5500 (rossa) con obbiettivo 18-140!!! che ne pensi?
non ho mai provato il 18-140 immagino sia unbuon compromesso anche se non velocissimo (mi pare sia un f/3.5-5.6 giusto?)
Ciao io vorrei acquistare la mia prima reflex e non so se prendere una d3300 con un 18 55 insieme ad un altro obbiettivo , o una d5300 con solo un 18 55 .. Tu che mi consigli?
posso dirti che io ero partito solo con un 18-55 poi dopo circa un anno l'ho cambiato con un 18-105. Vedi te, secondo me si può partire anche solo con un 18-55, l'importante è provare a capire fin da subito che genere di foto preferisci fare e comprare gli obiettivi in base a quello, almeno secondo me va fatto così :)
Tutte le Nikon sono comunque delle gran macchine fotografiche, anche le compatte offrono spunti interessanti, di fatti molti fotografi o videomaker operano con qualsiasi modello di reflex o compatta anche entry level a seconda delle loro specifiche esigenze... :), se poi uno vuole essere il Top per fotografare col Top per scattare foto al Top per vantarsi di essere il Top, .. Béh beato lui se ha la grana !!... Hahaha
e poi magari fa foto tutt'altro che top :D
@@EmanueleSorrentino88 ... Chiaro!... Hahaha
io stavo cercando una nikon d600 posso sapere se posso prenderla o no?
ciao io la uso tuttora con soddisfazione
Compra quella che "arrivi a comprare" con i soldi, perché 1) se non lo fai per lavoro ti basta e ti avanza la più "entry level" delle entry level, per fare un ingrandimento 50x70 stampato su carta… 2) se lo fai per lavoro...non hai bisogno di chiedere questo genere di consigli…
Ciao Emanuele,
ti volevo chiedere un consiglio, io ho una canon 700d però non mi soddisfa in nitidezza ed ad alti iso,quindi avevo visto che i corpi nikon hanno un sensore leggermente piu grande che rende le immagini con meno rumore...
avevo visto due corpi macchina che mi interessavano e che li avrei utilizzati per iniziare a guadagnare i primi soldi in fotografia nei locali e concerti musicali. I corpi sono nikon d5300 e nikon d7100
Quale mi consigli? Per questo determinato uso? Grazie mille in anticipo della tua risposta :)
+giacomo Belli ciao, visto che pensi di lavorarci valuterei anche di fare uno sforzo e prendere subito una D7100, inoltre nei locali spesso ci si trova in condizioni di scarsa illuminazione, per cui una D7100 che si comporta bene a ISO alti (almeno la D7000 che aveva era ottima fino quasi a 2000 ISO) più un'ottica abbastanza luminosa potrebbero fare al caso tuo ;)
Allora , sto per acquistare una Nikon d5300 ma sono indeciso e confuso sugli obiettivi .Le mie pasioni da turista fotografico sono i monumenti , paesaggi e grandi piazze .Ora tra queste possibilità quale mi consigli : 18-105 VR ........18-140 VR.......18-55 VR
Per iniziare, cosa compreresti tra una Nikon d3300 con 18-105 e una Nikon d5300 con 18-55?
Secondo me il 18-105mm ti da subito un bel range focale sul quale sperimentare, io opterei per quella lente. Avevo iniziato con una D5000 + 18-55mm e quasi subito ho venduto il 18-55mm per prendere un 18-105mm che ho sfruttato a lungo. Lo ritengo un ottimo obiettivo per iniziare e per capire a quali focali uno preferisce fotografare, così da acquistare in futuro obiettivi dedicati a una determinata lunghezza focale
Emanuele, vorrei comprare un 50mm f1.2 , ho una Nikon D60, cosa mi consigli? La macchina va rottamata?
quella lente vorrei comprarmela per fare i video.. beh di certo è un po' vecchiotta la D60, non saprei dipende anche da quanto scatti ha sul groppone :)
ma i modelli D3000 3200 3300 cosa sono sempre entri level ?
ciao, pensavo di acquistare una d5500 con un nikkor 18/200 vrII.. prenderei d7200 avesse lo schermo orientabile ma purtroppo...mi puoi dire cosa ne pensi?grazie
Ciao, lo schermo orientabile secondo me non è una cosa proprio indispensabile in fotografia, certo dipende dalle situazioni soggettive. Ad esempio per fare i video si lo schermo orientabile della GH4 mi torna utile, mentre per le fotografie di paesaggio che faccio l'assenza dello schermo orientabile sulla mia nikon non si fa sentire visto che scatto quasi sempre su treppiede e guardando nel mirino. Dipende sempre dalle necessità di ognuno. Io valuterei anche l'acquisto del 18-105mm così da risparmiare qualcosa da investire poi in futuro in un'ottica fissa, magari il 50mm 1.4. Oppure potresti fare 18-105mm più il 35mm 1.8 ottima lente per aps-c, l'ho avuta per qualche mese e mi ci trovavo molto bene, tenendo conto del fattore di crop poi è a tutti gli effetti un 50mm. Ma anche qui devi valutare se in futuro passerai al pieno formato. Le possibilità sono davvero tante, odio ripetermi ma davvero dipende sempre dalle necessità di ognuno ;)
Grazie Emanuele per i tuoi consigli...davvero preziosi:-]
Ciao, per fare video quale macchina mi consigli, posso spendere 500 euro
Ho una 3200 da anni che ho usato pochissimo. Da un po’ ci smanetto in manuale. Vorrei aumentare di livello. Cosa mi consiglieresti?
rimanendo su Nikon magari una della serie D7000 ;)
quindi la mia e un chiovo ? d5100 . vorrei tanto passare alla d750
che mi consigli per fare selfie?
un nokia 3310
sul serio. ho un iphone 6 ma fa schifo la fotocamera interna.
ecco un articolo fresco candytech.in/7-best-selfie-smartphones-with-good-front-camera/
Ciao io non ho mai avuto una reflex e da un paio di giorni ho deciso di comprarne una. Vorrei restare nel entry Level ma non so se prendere una d3200 oppure una 3300. Per quanto riguarda l'obbiettivo che esce con la 3300 è buono?
io avevo letto che i cambiamenti della 3300 rispetto alla 3200 erano stati minimi. Intendi il 18-55mm? Se sei proprio agli inizi va bene, poi iniziando a far foto capirai quale focale ti interessa di più e comprerai altri obiettivi di conseguenza ;)
Va bene, grazie mille!
Io vorrei comprarmi una 5300,che obiettivo mi consigli per iniziare???
io avevo iniziato con l'obiettivo da bundle, il 18-55mm poi ero passato al 18-105mm e poi ho iniziato a comprare qualche fisso come il 105mm 2.8 ;)
Ciao io non ho un budget alto, anzi ( 180€) non mi serve per fotografie ma solo per registrare video ad una qualità maggiore! Avevo pensato alla sony dsc-h300 tu che dici?
ho visto che come risoluzione video non va oltre al 1280x720 (niente 1920x1080), quindi valuta bene se il solo 720 ti può bastare ;)
Ciao, vorrei comprare la mia Prima Nikon e sinceramente non so da dove iniziare. La desidero da molto tempo ( due anni) e finalmente i miei genitori hanno deciso di aiutarmi un po economicamente per comprarla. Il mio budget sarebbe di 500 euro, quale reflex mi consigli? Grazie in anticipo
Ciao con quel budget una Nikon 3200 più obiettivo 18-55 dovrebbe uscirci. Se poi col tempo ti appassionerai cerca di investire in obiettivi di qualità, come il classico 50mm 1.4, le reflex cambiano di continuo, ma un buon obiettivo (anche se pagato tanto) è per sempre ed è quello che fa la differenza nel risultato finale ;)
+Emanuele Sorrentino grazie mille
Posso chiederti un consiglio?? Sono una nuotatrice...e vorrei fotografare i miei compagni di squadra...quale nikon mi consigli?? E quale obbiettivo??
Quindi soggetti in movimento😛
se scatti foto al chiuso ti servirà un obiettivo bello luminoso, ricordo che una volta avevo provato a fare qualche foto a una partita di pallanuoto con un nikon 70-300 f4,5-5,6 se non erro, foto buissime :D quindi dovresti orientarti verso lenti con aperture massime di almeno 2.8
Ciao sei forte
che bel cognome emauele :)
quale reflex mi consigliate (da 250 a 500euro)
Io ho cominciato con una d3300 con il classico 18-55 pagata 353 euro dal sito yeppon.it, mi sono informato prima di scegliere e ho scoperto che differisce rispetto alle d5300 e d5500 per lo schermo reclinabile e una minima differenza di qualità sull'immagine che non giustificano a mio parere un prezzo quasi doppio
dove si trova quella maglia!!!!
è meravigliosa
+Filippo Scardovi fai un giro sul sito froknowsphoto.com ;)
Ha senso oggi con un budget di 500 euro, comprare una d90 di seconda mano?
non saprei, la tecnologia anno dopo anno vola, dipende anche in che condizioni è il modello che vuoi acquistare e quale obiettivo vuoi affiancargli. Non ho mai avuto il piacere di provare la D90 ma ne ho sempre sentito parlare bene, però io sarei più per il no che per il si
Grazie emanuele, sto valutando ed in base al parere di chi la possiede tendo ad essere propensa per il si. Oggi si trova a prezzi ottimi ed inizio a capire che è una macchina in qualche modo speciale per chi inizia. Io non approvo la tecnologia che si autoannulla anno dopo anno, facendo pressing sulle regole economiche. Grazie ancora :)
figurati, buona D90 allora ;)
per me la d750 la si può definire semi pro
Ragazzi scusate, domanda per me da 1 milione di dollari.. In termini di qualità, nitidezza, contrasti, colori ecc, termini puramente tecnici.. Che differenza ci passa tra le foto prodotte dal migliore smartphone alle foto prodotte da una camera da 600-1000 euro? Mi spiego, io amo fotografare, ma non sono smanettone, quindi lo smartphone essendo automatico è fantastico. Essendo io un ignorante di macchine fotografiche, esiste una Reflex, compatta, bridge ecc che nel modo più semplice e automatico possibile mi faccia foto PALESEMENTE migliori di quelle di uno Huawei Mate 10 pro, IPhone X o Google Pixel?
Ciao, stavo pensando di comprarmi una reflex che non costi tranto per iniziare a fare video con un po di qualità in più... potresti farmi qualche nome su cui orientarmi ? gentilissimo...
ciao, dovresti essere un po' più specifico, ad esempio quanto vorresti spendere? Di solito comunque molti di quelli che vogliono iniziare a fare video si orientano sulle reflex Canon
+Emanuele Sorrentino Eh non ho un budget molto alto indicativamente delle entry level
Grande...ma almeno un belin ogni tanto mettilo nelle tue descrizioni...n1
ahah belinnnn :D
BRAVO SEI IN GAMBA
grazie franco
Ciao Emanuele! Sono un grande appassionato dell'ARTE della fotografia. Che ne dici di dare un'occhiata al mio modo di vedere il mondo? Dal mio occhio, dalla mia macchina fotografica. Mi farebbe un immenso piacere sentire il tuo parere a riguardo. Questo è la mia pagina facebook ( facebook.com/vincenzodelucaphotography ). Non ti chiedo di seguirla o altro, solo darmi il tuo parere se ti va :)
Ciao Emanuele, ho visto i tuoi scatti, molto belli quelli notturni, ma dormi anche fuori in tenda? Ancora complimenti
la fotografia è una passione costosa purtroppo..
Per non parlare poi di quando è un lavoro :D
i shoot raw..............