Merrie Melodies & Looney Tunes - fisarmonica

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 5 тра 2022
  • Le Merrie Melodies (Allegre Melodie), sono una serie di cortometraggi animati prodotta dalla Warner Bros. dal 1931 al 1969. Come nella serie parallela Looney Tunes, vi compaiono alcuni dei più famosi personaggi immaginari dei cartoni animati della Warner Bros., come Bugs Bunny, Daffy Duck, Titti, Porky Pig, Yosemite Sam e Taddeo.
    La serie fu prodotta dalla Leon Schlesinger Productions fino al 1944, anno in cui Leon Schlesinger vendette il suo studio alla Warner, che lo rinominò Warner Bros.Cartoons., il quale continuò a produrre la serie fino al 1969. Le Merrie Melodies si caratterizzano per l'uso dei personaggi, quasi sempre differenti, al contrario dei Looney Tunes basati su personaggi ben caratterizzati; per le musiche, non soltanto un mero contorno, ma registrazioni d'importanza, scelte nel vasto catalogo della Warner Bros. Nel 1934 le Merrie Melodies passarono al colore, e nel corso degli anni persero la loro caratteristica fondata sulla ricercata colonna sonora; nel 1943 anche i Looney Tunes passarono al colore, facendo sì che le differenze fra le due serie si riducessero al minimo. Nella serie The Looney Tunes Show figurano peraltro brevi segmenti musicali intitolati Merrie Melodies.
    Looney Tunes è una serie animata americana, inizialmente distribuita come cortometraggi per il cinema, prodotta dalla Warner Bros. dal 1930 al 1969, poi ancora riadattata per la televisione dagli anni settanta in poi. La serie nacque parallela a un'altra serie simile, chiamata Merrie Melodies e insieme, divennero la serie animata più lunga mai realizzata nel mondo. Gli stessi personaggi inventati protagonisti della serie verranno genericamente chiamati i "Looney Tunes".
    Nei primi anni trenta, sia Looney Tunes (Matte Canzoni) che Merrie Melodies (Allegre Melodie) furono concepite dalle già esistenti serie animate Disney, ovvero Silly Symphonies e Mickey Mouse. Le animazioni erano principalmente basate su accompagnamenti melodici sonori, composti da vere e proprie sinfonie d'orchestra, i cui diritti d'autore erano detenuti dagli interessi della editoria musicale della Warner. Già a partire dagli anni quaranta e a seguire lungo tutto il XX secolo, Looney Tunes divenne un vero e proprio franchising mediatico mondiale, dando vita a diverse serie televisive, film, fumetti, album musicali, videogiochi e giostre nei parchi di divertimento.
    Il primo protagonista fu un personaggio ricorrente, Bosko, mentre in Merrie Melodies, ogni corto era caratterizzato dall'uso di una canzone tratta dal catalogo musicale della Warner Bros., utilizzando in genere sempre personaggi diversi in ogni corto; poi all'interno di questa serie ci furono personaggi ricorrenti quali Foxy, Piggy o Goopy Geer, che ebbero tuttavia un'esistenza piuttosto breve. Dopo che Harman e Ising lasciarono la Warner per la MGM nel 1933, portarono con sé Bosko, personaggio da loro creato, ma la formula rimase invariata sostituendo nelle Looney Tunes Bosko con un nuovo personaggio, Buddy. A partire dal 1934, le Merrie Melodies passarono al colore, mentre le Looney Tunes rimasero in bianco e nero fino al 1943. A questo punto, con entrambe le serie prodotte a colori, le differenze tra di esse furono annullate in quanto la regola che identificava le Merrie Melodies come cartoni prettamente musicali venne gradualmente abbandonata a partire dalla seconda metà degli anni trenta.

КОМЕНТАРІ • 2